Wikisource:Bar/Archivio/2011.07

Archivio delle discussioni del mese di luglio dell'anno 2011

Categoria: Archivio Bar 2011 Bar   Archivio    luglio 2011 



Dalla versione testuale alla pagina da modificare, s'il vous plait? modifica

Devo dedurre che non si sa come si fa? --FranzJosef (posta) 10:23, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Forse non ci siamo spiegati bene: non tutti i testi in versione testuale hanno la corrispondente versione con immagini a fronte. Questo èerchè la possibilità di mettere delle scansioni a fronte è arrivata giusto nel 2007, e i testi precedenti erano tutti solo testo. Quando si ha un testo e si vuole avere anche le scansioni, bisogna sperare di trovare queste scansioni in Internet (su Google Books, o su Internet Archive): bisogna cercare l'edizione più simile possibile, e poi caricarla su Commons. Ma se trovi un'edizione digitalizzata che va bene te la carichiamo noi, per questa volta :-) --Aubrey McFato 10:59, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]
No Aubrey. Non si carica niente a sbafo! :) Esiste (e L'imperatore/trice sa dov'è - ( qui, comunque ) un'ottima guida ancora in progress scritta da una coppia di eccezionali spiegazionisti :). Vediamo se funziona. (La guida non l'impertore/trice). :PP. Buonanotte! :)--Silvio Gallio (disc.) 21:44, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Sé stesso/se stesso modifica

Una questione linguistica è sempre molto dibattuta. Io risolvo affidandomi all'Accademia della Crusca che ha il polso della situazione corrente: QUI [1] lo specifico da cui deduciamo che nella nostra lingua, in questo momento storico, è più frequente la forma non accentata perché la parola stesso è ritenuta un rafforzativo sufficiente. Chapeau al rispetto del testo originale. --FranzJosef (posta) 10:31, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Veramente il link indicato non dice nulla. È un forum aperto in cui persone varie esprimono la loro opinione. --Carlo Morino (disc.) 12:25, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Pardon, vi ho dato un indirizzo sbagliato. Grazie per la precisazione. Ecco quello giusto [2] --FranzJosef (posta) 12:42, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Argh! a costo di ripetermi, poniamo in chiaro che ci sono due livelli di disputa:
  1. Quello normativo/moderno: oggi come si "deve" (?) scrivere il nesso se stesso? o meglio, l'accento acuto su sé è necessario per indicarne l'assenza di proclisi o ci basiamo sulla analogia e ce lo mettiamo comunque? ecc. ecc. ecc. Questo problema riguarda la scrittura di materiale originale o rielaborato modernamente a aprtire da fonti precedenti (come accade normalmente su Wikipedia)
  2. Quello conservativo: se un autore del Seicento/Settecento/Ottocento nella sua opera a stampa scrive sè stesso invece di sé stesso o se stesso a quale convenzione moderna dovremmo allinearlo?
In entrambi i casi la risposta qui su wikisource è facile a darsi:
  1. Nel primo caso la questione interessa assai più Wikipedia che noi. Semmai si potrebbe discettare sulla forma con cui noi scriviamo i nostri messaggi, le pagine di aiuto o comunque i contributi originali degli utenti, ma non riguarda i testi: se vogliamo accapigliarci sul fatto che io (o qualche altro utente, non gli autori dei testi della biblioteca) preferisco scrivere se stesso senza accento autorizzo fin d'ora chiunque non è d'accordo con me a modificare i miei "se stesso" come aggrada: la cronologia testimonierà facilmente quale sia il mio intendimento, sul quale non mi preme certo imbastire crociate.
  2. Nel secondo caso la questione nemmeno si pone: qui usiamo le accentazioni presenti nella fonte inipendentemente dalle convenzioni attuali, la cui verificabilità è assicurata dalle informazioni poste nell'infotesto posto in pagina di discussione dei testi stessi.
Se purtroppo le versioni digitalizzate di un testo non ci sono dobbiamo in un certo senso fidarci. Ecco perché prima o poi accadrà che se non vorremo fidarci di tali indicazioni dobbiamo riportare allo stato proofread il maggior numero di testi possibile: profetizzo facilmente un giorno in cui testi senza una fonte verificabile verranno o cancellati o bollati come inaffidabili. - εΔω 12:48, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Da aggiornare modifica

Wikisource:Storia_di_Wikisource --Accurimbono (disc) 17:19, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Referendum sul filtraggio delle immagini modifica

La Wikimedia Foundation, sotto la direzione del suo Consiglio direttivo, terrà una votazione per stabilire se i membri della comunità sono d'accordo con la creazione e l'uso di un sistema opzionale di filtraggio delle immagini, che consenta ai lettori di filtrare, volontariamente, alcune tipologie di immagini solo ed esclusivamente attraverso la loro utenza.

Maggiori dettagli e materiali informativi saranno disponibili a breve. Il referendum è previsto per il periodo fra il 12 e il 27 agosto 2011 e utilizzerà server di terze parti neutrali. I dettagli ufficiali sul referendum, i requisiti di voto e i materiali di supporto saranno pubblicati presso m:Image filter referendum a breve.

Il comitato di coordinamento,
Philippe (WMF)
Cbrown1023
Risker
Mardetanha
PeterSymonds
Robert Harris

come ?? modifica

come faccio a trovare un libro??

In alto a destra c'è una casella di rierca. Prova ad iniziare da lì. Se il libro che cerchi però non ha più di 70 anni, è difficile che ci sia: qui abbiamo solo libri vecchi (perchè non hanno più copyright). --Aubrey McFato 10:15, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Template Data modifica

Mi serviva e l'ho creato. Si scrive {{Data}}, si legge "venerdì 19 aprile 2024". Molto semplice. --Aubrey McFato 10:16, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ottimo. Io però l'avrei chiamato {{Oggi}}. Dati, date, data... --Alex brollo (disc.) 11:37, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Spostalo pure, hai ragione. --Aubrey McFato 12:35, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

In un momento di pausa modifica

stavo girellando e sono capitato qui (dopo aver cliccato sugli "indici" in pagina principale). Non notate nulla? Gli autori sono quasi tutti politici di discreta nomea. Magari un po' troppo tendenti da una parte ma non è colpa di nessuno. O si? Ma la domanda non era questa. La domanda "vera" è: "Perché io non ci sono??". Questa grandissima carenza doveva essere segnalata e deve essere posto rimedio a tanta assenza :D. Al di là della battuta - non pensiate che parli seriamente- mancano un sacco di persone! Non so come funzioni l'aggiornamento di questa e altre pagine simili (non è automatico, vero?) ma mi sembra un po' indietro. Si possono far arrivare i dati dalle categorie e/o dalle "pagine autore"? Bye! Silvio Gallio (disc.) 11:17, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

P.S. al momento di salvare noto che in basso non c'è il campo "Oggetto"... Mah! Oggi non è giornata. ri-Bye! --Silvio Gallio (disc.) 11:17, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Proprio non avevi nulla da fare.... Ne ho visitati alcuni (dei politici): sono interventi ufficiali nelle funzioni ricoperte al momento: messaggio a reti unificate, apertura di anno giudiziario. Quando aprirai l'anno accademico come rettore della Università Poliferroviaria di Orazia di sotto metteremo anche te. Non sono sicuro che si tratti di un favore. --Carlo Morino (disc.) 12:36, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ho sanato la gravissima omissione. Ora sei in buona compagnia, subito prima di Schifani e poco dopo di Pera. Contento te... Sì, la pagina va aggiornata a mano. Possiamo studiare qualche meccanismo per aggiornarla ogni tanto in automatico, ma al momento la mia lista dei TODO è già abbastanza lunga... Candalùa (disc.) 12:57, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Appena esco dalla mia presente fase di "torpore creativo", la cosa è nella mia lista di todo. Ma dovete avere pazienza. --Alex brollo (disc.) 17:08, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Formattazione modifica

Ho inserito la pagina indice del testo Raccolta di rime antiche toscane - Volume primo, ma non so se ho formattato correttamente le pagine dalla 5 in poi. Invito i wikisourciani abbastanza esperti a controllare le pagine ed eventualmente farmi notare gli errori nella mia pagina di discussione.--Erasmo Barresi (disc.) 21:16, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata. Si è trattato di aggiungere poche cose piuttosto esoteriche. Te le elenco in pagina di discussione (complimenti per il già notevole lavoro di formattazione): - εΔω 11:34, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]

uno sviluppo inatteso modifica

Avete presente il template {{Nop}}, altrimenti detto {{Fine paragrafo}}? Quello che aggiungiamo in fondo alle pagine, per "costringere" il software MediaWiki ad aggiungere una riga bianca in fondo? Bene, non serve più. Da quando Alex ha introdotto lo <span class="SAL">, che viene aggiunto automaticamente in fondo alla pagina al momento del salvataggio, eventuali righe vuote in fondo vengono mantenute! Per cui se volete lasciare un'interruzione di paragrafo tra una pagina e l'altra, è sufficiente mettere 2 a capo in fondo. Fico, no? Candalùa (disc.) 13:01, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Bello! Funziona anche quando l'ultimo salvataggio è di un IP? Mi pare che lo span sparisce. --Accurimbono (disc) 20:25, 13 lug 2011 (CEST) Mi scuso per l'errore! :) --Accurimbono (disc) 20:26, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Update statistiche Wikisource modifica

--Aubrey McFato 15:30, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Una domanda... notavo che i titoli tratti dal Codice penale hanno ancora la maiuscola, eppure li avevo spostati tutti al titolo con la minuscola a fine marzo 2010 (esempio): mi chiedevo come fosse posssibile che per oltre un anno e mezzo si sia visitato dei redirect praticamente orfani invece che le pagine vere e proprie. Non capisco... - εΔω 18:37, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Altra considerazione, per quanto risaputa... abbiamo il testo originale della Costituzione italiana, ma ai navigatori interessa principalmente quello più recente ed aggiornato (che peraltro ha un antipatico template di avviso). Sarà il caso che dedichi(amo) un po' di sforzo a migliorare qualità e navigabilità di quel testo. - εΔω 07:56, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Regione Liguria: libri di testo elettronici modifica

Nel marzo scorso si era discusso qui al bar di una proposta di legge sui libri di testo online. La proposta è in una fase avanzata del suo iter, vedi n:Regione Liguria: In commissione la legge sui libri di testo elettronici. Se approvata, sarà cura della regione predisporre una piattaforma su cui editori, docenti, istituzioni, privati cittadini potranno caricare i testi sia sotto copyright che con licenze Creative Commons. Possiamo cominciare a pensare cosa caricare a tempo opportuno--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:59, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Forse verrebbe buono il recente grandioso lavoro di Alex e Candalua? Approposito, a che punto è? --Silvio Gallio (disc.) 08:54, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Il valore di un benvenuto modifica

Cari amici,

ho terminato poco fa di occuparmi della lista dei nuovi utenti che non sono stati salutati al momento del loro passaggio qui. A mio parere è un atto importante della nostra comunità. L'avvento del Single User Login permette oggi a un utente di passare da un progetto a un altro senza dover iscrivercisi ogni volta, e quando un utente passa per la prima volta in un progetto in cui non è mai stato, la sua iscrizione avviene automaticamente e appare nel registro dei nuovi utenti. Quando invece la registrazione non è automatica ma è effettuata dall'utente, essa compare anche nelle ultime modifiche.

Ma tutto questo è accademia, quello che volevo discutere con voi è il valore dell'atto di benvenuto, che ultimamente non mi è più così chiaro: mi spiego.

  • Il motivo per cui si dà il benvenuto ai nuovi utenti è principalmente un fatto di Wikilove, un modo per accogliere con un pizzico di calore che magari è timido o inesperto.
  • Il fatto che un utente si iscriva automaticamente qui al suo primo passaggio può non essere noto all'utente stesso, il quale può passare qui distrattamente o persino per sbaglio!
  • Se poi un utente nuovo è pure inesperto, non solo crede di essere invisibile o di essere ancora su Wikipedia (ci vuole impegno per non notare che il logo è cambiato, ma abbiamo ampie prove che tale tipo di utente non è così raro), ma addirittura potrebbe essere urtato dal fatto di essere "tracciato", osservato, sorvegliato, molestato da chi gli manda un benvenuto che viene scambiato per un messaggio non richiesto. sì, anche questo è avvenuto, non a me ma ad altri.

Io per principio ritengo che un benvenuto non si rifiuta mai e che chi crede di passare inosservato qui è meglio che si arrabbi quanto vuole ma sia conscio di essere osservato. In tal senso il benvenuto può interpretarsi come un "sappiamo che ci sei".

Dato che ci sono diversi progetti che non salutano per principio chi è iscritto automaticamente, o addirittura che non salutano per nulla, vorrei capire qual è il buzz, il modo di vedere l'argomento da parte della comunità. - εΔω 11:35, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Il mio orientamento è di dare il benvenuto a tutti coloro che passano da queste parti, anche con contributi = 0. Come detto da Xavier121, non è spam ma un benvenuto. Se poi qualcuno (su migliaia) l'interpreta male, ce ne faremo una ragione. --Accurimbono (disc) 11:49, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Come tutti penso di essere transitato per molte wiki a volte per sbaglio (ho ricevuto benvenuto in lingue e alfabeti che nemmeno sapevo esistessero. E adesso ivi ho la mia inutile pagina discussioni. Non ho mai pensato che fosse spam come quello strano tipo qualche settimana fa. Però! Però un conto è un benvenuto a qualcuno che si registra (e che perciòstesso dimostra un certo, magari solo epidermico, interesse) e un conto sarebbe un ben-transitato a qualcuno che, appunto, passava di qua e probabilmente non si fermerà mai. Ipotizziamo due testi diversi? Uno per il "nuovo amico" e per il "distratto passante". (Silvio sloggato e di corsa) bye! 151.41.242.252 12:43, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ragionamento interessante, però bisogna considerare che il tipo che oggi transita, domani potrebbe editare, quindi invece che fare due template, magari ne farei uno con un testo di benvenuto che si poss adattare ai due tipi di utente. --Accurimbono (disc) 15:41, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
E infatti io non ho mica parlato di due template diversi! (tra l'altro credo universalmente noto la mia avversione per tali attrezzi - ancorché, certo, utili). Ieri, comunque, ci pensato un po' su e, alla fine, mi sono autoconvinto che è buono lasciare tutto com'è. E (cito) Se poi qualcuno (su migliaia) l'interpreta male, ce ne faremo una ragione. Spero che non arrivi la mania standardizzatrice della Enciclopedia libera dove il lettore è considerato un imbecille che deve essere portato per manina a ogni cantone e uniformare "Formula1", "F1", e magari "Formula 1" se no potrebbe non capire! Bye!Silvio Gallio (disc.) 08:52, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
A me è successo di venir salutato in un progetto in cui ero solo entrato per caso e un po' ha dato fastidio, proprio per la sensazione di essere osservato. Addirittura in Wikiquote sono stato bloccato solo perché ero transitato con un nickname non adatto! In Wikipedia sono intervenuti, ma mi è stato concesso il tempo per modificare il mio nickname, in Quote è bastata una visita distratta per un intervento estremo. --Biasco (disc.) 03:05, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Leonardo ci cita modifica

Forse potrà far piacere alla comunità sapere che Leonardo (da alcuni considerato il più bravo blogger italiano) ha attinto alle nostre fonti per citare una lettera di Machiavelli e la prima satira di Orazio. --Accurimbono (disc) 15:56, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mitico Curi, non me n'ero accorto. una volta glia vevo scritto proprio per dire che ci siamo anche noi... :-) l'ho appena ringraziato, e gli ho creato un 'ancora per la citazione, così va diritto al punto. --Aubrey McFato 17:02, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Strano problema mediawiki (template AutoreCitato) modifica

Succede qualcosa di strano in Storia della letteratura italiana/X, la pagina produce un errore wikimedia. E' una pagina lunga, trasclude quasi cento pagine, e infatti l'errore non si produce accorciandola di parecchio (modificando il tag pages lasciandoci una manciata di pagine). Che accade? Abbiamo raggiunto un limite server? Mi sembra poco probabile. --Alex brollo (disc.) 10:46, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

(La pagina è la IX, non la X, vero?) A leggere w:en:Wikipedia:Template limits#Preprocessor node count, sembrerebbe proprio di sì, credo sia dovuto soprattutto ai molti template Ac e Tc. Per poter tenere tutti i template, temo che l'unica soluzione sia spezzare la pagina in più parti... Candalùa (disc.) 12:46, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Prima di procedere a spezzare la pagina, consiglio di provare a diminuire il numero di tl Ac e Tc togliendo i doppioni. Come su wikipedia, dovremmo permettere solo un tl per autore/testo su ciascuna pagina. --Accurimbono (disc) 17:29, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Miei 2 cent, mi intrometto: dato che (correggetemi se sbaglio) il tl:Ac e Tc servono "solo" a categorizzare la pagina come "testi in cui è citato Tizio".. perché non si utilizza Ac solo alla prima evenienza dell'autore/testo in questione nella pagina e nelle altre, invece di rimuovere e basta il tl, non lo si sostituisce con un normale link [[Autore:Tizio|Tizio]]? Così rimane la funzionalità del link, senza l'impappinamento del template.--Anassagora (disc.) 17:32, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Oppure ti sostituire i tl doppi con un link diretto. (se la cosa può aiutare) --Accurimbono (disc) 17:31, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ecco, appunto ;) --Anassagora (disc.) 17:33, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ripropongo la mia idea secondo cui i template di citazione servono più a far sapere che un autore "cita" (cioè richiama il pensiero o le parole) di un altro, non semplicemente il nome. Questo abbatterebbe notevolmente il numero di link. Se però il concetto di "citare" si vuole interpretare in maniera più ampia (e confesso che la cosa non mi spiace particolarmente), concordo con l'idea di Accurimbono di limitare il numero di doppioni. - εΔω 18:09, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Verissimo: ci ho dato dentro, con gli Ac. Non solo, ma Ac è un template pesantuccio, specie se passa attraverso l'accrocchio Dati (ossia, punta a autori che su Source non ci sono). Però.... doppioni dove? Nel capitolo o nelle pagine Pagina? Io non sottovaluterei l'importanza di dare una specie di disgnità di "testo alternativo" anche a Pagina, specialmente in vista della conversione in eBook, dove pagine troppo lunghe non sono l'ideale. Comunque.... via alla cura dimagrante. --Alex brollo (disc.) 19:48, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
E nel frattempo provo a cominciare a pensare a una soluzione più radicale: via il template AC (dopo opportune prove, eh...) e sua sostituzione con un database di "citazioni" su toolserver; oppure, modifica di Ac al volo con il suo "codice esplicito" (link esplicito + categoria in chiaro). Quale delle due vie vi sembra più promettente? --Alex brollo (disc.) 20:01, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
IMO: NO a toolserver e altri trucchetti che non fanno altro che complicare le cose, KISS please. Sì, alla seconda ipotesti di sostituzione link+cat esplicite. Per i doppioni io partirei in prima approssimazione in quelli nella stessa pagina, se la cosa non basta estendere il concetto ai doppioni nello stesso capitolo. --Accurimbono (disc)

Intanto si potrebbe provare a normalizzare tutti gli Ac che passano per Template:AutoreCitato/Dati e vedere se le cose migliorano? Candalùa (disc.) 23:21, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Accurimbono (disc)

Ora la pagina sembra andare bene. --Accurimbono (disc) 09:29, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Uffa. Ho portato tutto il primo volume Indice:Storia della letteratura italiana I.djvu a SAL 75% e proprio nell'ultimo capitolo, nonostante ci sia andato cauto con AutoreCitato, il problema si ripresenta. Non è facile limitare i doppioni in un capitolo lungo.... temo che la mia "creatura", AutoreCitato/Dati, si stia dimostrando fragile perchè troppo pesante. Faccio un test: vediamo cosa succede con una versione semplificata di AutoreCitato, quella originale. --Alex brollo (disc.) 01:48, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Confermato; una versione alleggerita che non passa attraverso AutoreCitato/Dati risolve ogni problema. La lascio così per ora, pronti al rollback sull'ultima versione di Candalua quando volete. --Alex brollo (disc.) 02:09, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

A seguito di un problema di natura tecnica per la realizzazione degli alberi genealogici della casa di Savoia e dei conseguenti consigli di Orbilius (in parte misinterpretati), ora abbiamo il (voluminoso, ahimé) template {{albero}}, che permette la realizzazione di alberi genealogici. Sembra più complesso di ciò che in realtà è, una volta che si è presa la mano. Risultati del suo utilizzo li potete trovare in questa pagina e seguenti! Spero possa venire utile anche ad altri, prima o poi. Buon lavoro,--Anassagora (disc.) 15:31, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che uno strumento così possa venir buono. Se ben ricordo anche Carlo ne aveva espresso il bisogno in una delle sue opere di antiquaria... - εΔω 15:39, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Portali modifica

Ho preferito iniziare questa discussione qui e non sotto quella successiva, perché si tratta (in quella successiva) di temi di fondamentale importanza per il progetto, e tale dibattito, molto più importante di quello che sto aprendo io, non si è ancora concluso. Dopo questo quasi incomprensibile groviglio di parole (mi dispiace, non sono riuscito a fare di meglio) pongo la questione.

Ieri sono approdato su en.source e non ho potuto fare a meno di notare tantissime differenze rispetto a noi. Tra queste, guardate la struttura di un portale in questo, dedicato alla letteratura italiana: niente a che vedere con un nostro portale, ma un semplice ed elegante elenco di testi sull'argomento. Al contrario, i nostri (pochi) portali non sembrano assolvere alla loro funzione; ad esempio, nel Portale:Teatro su vedono un autore, un testo, la struttura del teatro greco e la foto di un teatro (!). I testi sembrano nascosti: per vedere un elenco bisogna cliccare su Indice delle opere che per di più non è un elenco, ma contiene i link ad altri ventisei elenchi (uno per ogni lettera dell'alfabeto). Da noi non è quindi possibile vedere in una sola schermata tutti i testi teatrali presenti, il che disorienta il visitatore. Lo stesso vale per il Portale:Cantastoria. Propongo di sistemare i portali secondo lo stesso criterio usato su en.source, e se pensate che la pagina del portale risulterà sovraffollata c'è una soluzione anche a questo: linkare solo le Edizioni Wikisource (del resto dobbiamo presentare il meglio che abbiamo ai visitatori). Al massimo possiamo inserire una citazione da uno di questi testi. Che ne pensate?--Erasmo Barresi (disc.) 20:59, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mmm... molto molto interessante.
Vediamo di agitare la discussione, dato che potremmo ricavarne interessanti novità. Provo a riassumere lo stato attuale della questione da noi:
  • Il Portale:CantaStoria è il capostipite di tutti i portali, preparato cinque anni fa da iPork come canovaccio per futuri portali
  • Una seconda idea era quella di creare degli elenchi tematici di opere, ma data l'eiguità dei contributori tali elenchi non potevano essere tenuti aggiornati accettabilmente. Si arrivò ad elenchi automatizzati tramite bot, e inizialmente nel namespace principale furono spostati nel namespace Wikisource
  • A un certo punto sono intervenuto io provando a lanciare con iPork il Portale:Autori. L'idea di partenza era quella dei portali di Wikipedia, un misto di vetrina e elenchi di link. Si noti che quando noi abbiamo messo su i portali che vedi oggi su en.source non c'era ancora nulla se non alcune liste come le nostre nel namespace Wikisource, e il massimo che si vedeva altrove erano i portali di fr.source.
  • Al momento di creare i portali sono partito dal presupposto realistico che l'esiguo numero di testi caricato non giustificava più di tanto la creazione di portali iperspecialistici, e così mi sono occupato principalmente di sperimentare con il Portale:Autori e il Portale:Testi quel che potevamo aggiungere rispetto alla navigazione comune. Successivamente sono arrivati i portali dai progetti tematici (Teatro, Economia) sulla falsariga del preesistente, ma rispetto ad essi la tua obiezione è giusta: l'aspetto "vetrinistico" non deve essere preponderante rispetto alla navigazione tra i testi.
  • Dato che per gestire un portale come quelli che abbiamo preparato occorrono molti più testi e un gruppo di utenti che lo gestissero, ho auspicato che nuovi portali fossero legati a più persone che ne condividano gli interessi (insomma un progetto).
  • Nel frattempo en.source ha riciclato tutti i suoi elenchi trasformandoli in portali e dando loro un namespace apposito.
Rispetto agli altri noi abbiamo
  1. Alcuni portali vetrina esteticamente gradevoli ma non particolarmente pratici
  2. decine e decine di liste aggiornate automaticamente che non sembrano particolarmente sfruttate dai navigatori
Infine ci sarebbe un progetto che fin dai suoi esordi ha preparato per necessità liste e liste utili, che avrebbe bisogno disperato di un portale che coordini tali liste, ma che nessuno si sta filando: il Progetto:Diritto. Non aggiungo altro. - εΔω 15:46, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ho preparato una bozza di Portale:CantaStoria nella mia sandbox. Se vuoi proporre un miglioramento non esitare a modificarla. Sarebbe utile un template (potremmo chiamarlo {{Canto in evidenza}}) che aggiorni automaticamente la sezione dedicata. Non mi piace che alla fine degli elenchi nel namespace "Wikisource" appaia "Elenco aggiornato il...", anche se ciò contribuisce a mettere in evidenza che l'ultimo aggiornamento risale al 2008. Dopo qualche ritocco la bozza potrebbe diventare un modello per i futuri portali.--Erasmo Barresi (disc.) 19:27, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Carino, ma mi concederai che è fin troppo asciutto: dopotutto un po' di grafica e un minimo di "vetrina" occorrono, basta guardare un normale portale su internet. sto pensando se chiudere liste che diventano sempre più lunghe in un "cassetto" espandibile e dividere la pagina in due colonne. Con calma applicherò tali aggiustamenti. - εΔω 11:06, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Proposta di modifica per il Template:Autore modifica

Da questa discussione emerge la necessità di una categorizzazione degli autori più esatta e puntuale. Io pensavo di aggiungere al Template:Autore dei nuovi campi: Attività e Nazionalità, e magari anche Attività2 e Attività3 perché uno può aver fatto più cose. Questi nuovi campi sostituirebbero l'attuale "Professione e nazionalità", e produrrebbero sia tutte le categorie del caso, sia la riga iniziale di descrizione. Quindi per fare un esempio su Autore:Ugo Foscolo avremmo:

|Attività = poeta
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = drammaturgo
|Nazionalità = italiano

Quindi comparirebbe la scritta "poeta, scrittore e drammaturgo italiano" e verrebbe inserito nelle categorie: Poeti, Poeti italiani, Scrittori, Scrittori italiani, Drammaturghi, Drammaturghi italiani. (E poi Poeti del XVIII secolo, Poeti italiani del XVIII secolo, ecc. ecc.)

La cosa che però mi frena è questa: se avete frequentato anche saltuariamente Wikipedia vi sarete imbattuti qualche volta nel w:Template:Bio. E avrete visto che è una specie di mostro mitologico, con una lista interminabile di parametri che causano in genere un grandissimo senso di smarrimento nell'incauto utente che cerca di compilarli. Quindi prima di finire come loro, volevo sentire un po' le vostre opinioni, per evitarmi i sensi di colpa poi :-) Candalùa (disc.) 17:07, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Invece che Attività 1,2,3 non si può fare con lo slash come per gli autori multipli nei template intestazione? Così abbiamo un solo parametro e molti mestieri. :) --Accurimbono (disc) 17:22, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per favore stiamo estremamente attenti al concetto di nazionalità che tante polemiche ha suscitato su Pedia (per chi non ricorda faccio presente che Franco Sacchetti oggi sarebbe croato, Ugo Foscolo era madrelingua neogreco, che molti autori del Quattrocento pnesavano correntemente in latino più che in toscano o relativo dialetto, che diversi autori ottocenteschi nacquero in territorio francese o Austroungarico pur considerandosi italiani, che l'Italia come nazione è un'entità storicamente giovane ecc. ecc. (lasciamo stare l'Ungaretti egizio e il Montale cubano)
In pratica il sintetico guazzabuglio che ho agglomerato qui sopra sta a significare che a voler usare un criterio preminente per definire la "nazionalità" di un autore (la lingua in cui ha scritto piuttosto di quella in cui è letto - il luogo di nascita - il luogo principale di attività - la patria ideale che il poeta attribuiva a sé) tutti sono inevitabilmente viziati da eccezioni anche notevoli. Noi con le categorie siamo andati molto cauti e nelle descrizioni attività-nazionalità siamo stati sempre piuttosto tranquilli proprio perché non avevamo l'impellenza della categorizzazione. Non dubito che l'idea di sminuzzare i dati di un autore permette di gestirne la semantizzazione come in una banca dati, dunque con indubbi vantaggi, ma proprio l'esempio del template Bio in cui anch'io occasionalmente sono incappato mi ha messo sul chi vive. Direi che al momento sarebbe meglio lasciassimo da parte la nazionalità come criterio di categorizzazione, e se provassimo anche noi a discutere (o a investigare a che punto è la discussione su Pedia) potremmo cominciare a elaborare una soluzione. - εΔω 18:26, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
A un passo da un confine "caldo", quello con la Slovenia, vi confermo che la nazionalità è un bel pasticcio. La soluzione cha abbiamo preso finora (clonare la sintesi wikipedia) mi pare eccellente, anche se quasi inutilizzabile ai fini di elaborazione. Piuttosto che aumentare il numero dei parametri, proporrei di modificare Autore in modo da accettare gli elementi di Professione e nazionalità come elementi separati da slash visualizzandoli comunque in modo sintatticamente scorrevole (come adesso) ma elaborandoli singolarmente. Ovvio che assegnare, per ogni elemento, una categoria "atomica" permette di incrociare le categorie con DynamicPageList in qualsiasi fantasiosa maniera. --Alex brollo (disc.) 19:42, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Hmm, ok, da una parte condivido il vostro invito alla cautela, dall'altra però faccio notare che in realtà stiamo già classificando gli autori in base alla nazionalità: sotto Categoria:Poeti ci sono i poeti italiani, i greci, gli inglesi e via così. Il mio intento sarebbe solamente di razionalizzare la classificazione che già abbiamo: l'unica differenza è che oggi uno scrive nella pagina [[Categoria:Poeti italiani]], domani scriverebbe "poeta" e "italiano" e il template produrrebbe da solo tutti i possibili intrecci di categorie, fine. Non si tratterebbe di un'informazione obbligatoria, nei casi dubbi si potrebbe sempre lasciare in bianco. La cosa che odio maggiormente del template:Bio, e che voglio evitare, è proprio la sua assoluta rigidità che ti obbliga a inventarti una nazionalità anche per i casi più dubbi, che qui non mi sembrano per fortuna così frequenti. Casi come Sacchetti o Foscolo direi che si risolvono con un minimo di buon senso. Poi ci saranno sempre i soliti rompi che pretendono che Marco Polo sia croato e Cristoforo Colombo spagnolo o magari catalano... ma che possiamo farci? :-) Candalùa (disc.) 23:00, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Hai saltato il caso dei leghisti celoduristi che vorranno il Goldoni di nazionalità padana o quantomeno veneta, e non aggiungo altro.
Sai che a conti fatti più ci penso più mi convinco che il dato "nazionalità" non è veramente interessante nel nostro ambito? Ragionandoci un attimo, dato che noi ci occupiamo principalmente di testi e concepiamo le pagine autore come "luoghi di smistamento" verso i testi possiamo demandare tranquillamente le begheprecisazioni sulla cosiddetta nazionalità (concetto che proprio per l'Italia ribadisco è piuttosto giovane politicamente e scivoloso da altri punti di vista) a Wikipedia. Se proprio proprio vogliamo essere pratici qui a noi interessa che un autore abbia scritto qualcosa (o sia stato tradotto) in italiano e che le sue opere (o le loro traduzioni) siano edite e libere: non ci interessa se sia famoso ("enciclopedico") o ignoto, di orgini turcomanne o del ducato di Mantova, del settimo secolo avanti Cristo o appena uscito dalla culla. Sarò estremo, ma proviamo a pensare alle implicazioni di una esclusione del parametro "nazionalità" da template e categorie... credo proprio che ne trarremmo più vantaggi che perdite. - εΔω 15:38, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Autore in lingua.... (valori multipli: es Dante Alighieri -> italiano/latino; Manzoni, se non erro, italiano/francese; Pascoli italiano/latino). Poi ci accapiglieremo su cos'è una lingua e cos'è un dialetto... ma l'esistenza di una lista definita di progetti linguistici wikisource potrebbe essere una buona guida pratica. --Alex brollo (disc.) 01:27, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Concordo: a noi interessano più le lingue che la nazionalità. In merito alla questione di lingue e dialetti, considereremo entrambi semplicemente idiomi; se ad esempio un autore scrive sia in lingua italiana che in dialetto romagnolo, diremo che si tratta di un autore in italiano e romagnolo. Nel complesso l'idea mi sembra fattibile.--Erasmo Barresi (disc.) 20:25, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Non fasciamoci la testa prima di romperla: sulla pagina di Goldoni è una vita che c'è scritto "drammaturgo italiano", e non ho ancora visto nessun leghista né duro né molle a pretendere di farlo diventare padano. E comunque più che leghisti io quei tipi lì li chiamerei semplicemente vandali, e per quelli siamo attrezzati :-)

Comunque avete ragione a voler catalogare prima di tutto per lingua, e come dice Erasmo non c'è bisogno di entrare nella diatriba lingua/dialetto. Dunque ecco la mia controproposta: 2 nuovi parametri, "attività" e "lingue", entrambi che permettano valori multipli con /. A questo punto credo sia meglio usare questi nuovi parametri solo per generare le categorie e di conseguenza gli elenchi, mentre "Professione e nazionalità" lo lascerei stare com'è. Candalùa (disc.) 16:19, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Infatti. Hai colto un punto importante: ci sono dati che sono fondamentali per generare (o incrociare) categorie, e dati che invece possono essere lasciati da parte. Mentre pensavo a questa discussione ho avuto chiaro che qualunque OPAC non dà alcuna importanza ai dati di contorno di un autore (al massimo agli estremi anagrafici e biografici).
Infine sto pensando che sarebbe ora di dare una rinfrescata alla parete, cioè all'aspetto grafico del template autore, e approfitterei della sistemazione del "motore" per lanciare a chi si diletta di grafica qualche proposta che allinei maggiormente gli autori alla grafica dei testi/indici/Pagina principale. - εΔω 17:12, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
per i testi, sull'esempio francese, stavo provando una cosa del genere, potrebbe andare? --Xavier121 18:20, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Secondo me sì: possiamo mettere il nome al posto del titolo e sotto gli estremi biografici, l'attività (le attività) e la lingua (le lingue). Ad esempio William Shakespeare il template Bio Autore darebbe questo risultato:

 

William Shakespeare
26 aprile 1564 - 23 aprile 1616
Drammaturgo in inglese


Voce enciclopedica su Wikipedia
Citazioni su Wikiquote
File multimediali su Commons
I testi sono raccolti nella categoria testi di William Shakespeare (4)
I testi in cui è citato l'autore sono raccolti nella categoria testi in cui è citato William Shakespeare (27)

Naturalmente devono esserci i link e le icone. Shakespeare è quindi riconducibile a tre categorie:

Dovremmo quindi eliminare tutte le categorie basate sulla nazionalità e inserirne altre basate, invece, sulla lingua. Be', penso che non ci sia altro tempo da perdere: procediamo?--Erasmo Barresi (disc.) 10:11, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mi viene in mente una cosa: un autore può aver scritto in tre lingue (poniamo inglese, francese e cinese) ed essere stato, ad esempio, poeta, drammaturgo e scrittore, ma non necessariamente in tutte le lingue. Può aver scritto infatti poesie in inglese, francese e cinese, drammi solo in cinese e racconti solo in francese. Quello che voglio dire è che il template dovrebbe avere, sempre secondo me, questa struttura:
{{Autore
| Nome completo =
| Cognome =
| Eventuale pseudonimo =
| Eventuale nome reale =
| Giorno e mese di nascita =
| Anno di nascita =
| Giorno e mese di morte =
| Anno di morte =
| Secolo di attività =
| Eventuale secondo secolo di attività =
| Professione1 =
| Lingua1 =
| Professione2 =
| Lingua2 =
| Professione3 =
| Lingua3 =
| Nome della pagina su Wikipedia =
| Nome della pagina su Wikiquote =
| Nome della pagina su Wikinotizie =
| Nome della pagina su Commons =
| Immagine =
| Vuoi l'indice dei contenuti? =
}}

Inoltre penso che non sia necessaria la didascalia dell'immagine.--Erasmo Barresi (disc.) 10:37, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

  •   eccellente, --Xavier121 13:16, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Attenzione... intravedo il tentativo di risolvere una relazione "molti a molti" (lingue/attività) con uno schema "uno a uno". E' un tipico trabocchetto nella gestione dei dati. Complica moltissimo le cose, e non risolve il problema dellacorretta rappresentazione dei dati. Esempio: con questo schema, come si rappresenta l'eventualità che un autore abbia usato più di una lingua per la stessa attività? In generale, emergono spesso in wiki gli stessi problemi: wiki è in progetto che si appoggia a un potente, e ben organizzato database, che contiene dati implementati in modo da violare le leggi base dell'organizzazione dei dati in un database.... poi non se ne viene più fuori. :-( Uno a uno, uno a molti, molti a molti: non si scappa, se si tenta di implementare dati occorre rifletterci a fondo, e riconoscere le caratteristiche e le trappole di queste relazioni fra dati. --Alex brollo (disc.) 07:52, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe utilizzare lo slash per le relazioni "uno a molti". Es.:

...
| Professione1 = poeta
| Lingua1 = italiano/persiano
...

--Erasmo Barresi (disc.) 10:12, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Certo che si può. Ma siccome i software sono idioti, per gestire Professione1, Professione2 e Professione3 bisognerà per forza triplicare (e più) il codice.... per loro fra i tre parametri non c'è alcuna parentela.... e poi è garantito che capiterà il malefico caso in cui i parametri avrebbero dovuto essere quattro. Disgraziatamente anche i polimath scrivono. :-( --Alex brollo (disc.) 19:02, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Provo a riassumere la questione; anche se forse non sono la persona più adatta per farlo, non vorrei che alla fine non se ne facesse nulla. La discussione è iniziata da Candalua, che proponeva di razionalizzare il Template:Autore facendo in modo che esso generi automaticamente le categorie basate su professione e nazionalità. Alla fine si era concordi nel ritenere che la nazionalità, nel nostro ambito, causa più problemi che vantaggi. È risultato comunque impossibile sostituire la nazionalità con la lingua senza generare false categorie. Quindi alla fine la soluzione è la seguente:

{{Autore
| Nome completo =
| Cognome =
| Eventuale pseudonimo =
| Eventuale nome reale =
| Giorno e mese di nascita =
| Anno di nascita =
| Giorno e mese di morte =
| Anno di morte =
| Secolo di attività =
| Eventuale secondo secolo di attività =
| Professione =
| Nome della pagina su Wikipedia =
| Nome della pagina su Wikiquote =
| Nome della pagina su Wikinotizie =
| Nome della pagina su Commons =
| Immagine =
| Vuoi l'indice dei contenuti? =
}}

dove "professione" supporta valori multipli con / e "secolo di attività", "eventuale secondo secolo di attività" e "professione" generano le categorie, il tutto applicando la grafica proposta da Xavier. Che ve ne pare?--Erasmo Barresi (disc.) 09:45, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per il riassunto :-) Sì, alla fine la professione mi sa che è l'unico dato che si riesce a razionalizzare facilmente, lingua e nazionalità meglio lasciarle stare per ora. La grafica di Xavier mi piace abbastanza, io però terrei nome, date e professione su una stessa riga per compattezza, e cercherei di sintetizzare il resto, tipo "Testi in cui è citato William Shakespeare (27)" invece di "testi in cui bla bla bla e poi ancora bla" Candalùa (disc.) 14:06, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Intendi così?--Erasmo Barresi (disc.) 16:15, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

William Shakespeare (26 aprile 1564 - 23 aprile 1616), drammaturgo.


Voce enciclopedica su Wikipedia
Citazioni su Wikiquote
File multimediali su Commons
Categoria:Testi di William Shakespeare (4)
Categoria:Testi in cui è citato William Shakespeare (27)

Visto che ci siamo proporrei di eliminare il parametro "Eventuale secondo secolo di attività" facendo accettare anche a "Secolo di attività" parametri multipli con /. Questo coprirà anche eventuali autori ultracentenari che coprono, per disgrazia, tre secoli. :-)
Infine, sarebbe bello per "noi" poveri scribi di script che i nomi dei parametri non contenessero caratteri non ASCII (lettere accentate: es. attività), ma mi rendo conto che non è facile.  :-( --Alex brollo (disc.) 07:02, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, mi ci metto. In tre fasi: prima "abilito" Secolo di attività ai valori multipli, e provo se funzia; poi sposto il valore "Eventuale secondo secolo di attività" nel primo campo e cancello il parametro con una "passata" via bot. E infine .... ci sono gli script di Area dati da sistemare. :-( --Alex brollo (disc.) 22:43, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Attenti all'Indice modifica

Credo sia un problema generale. Ma mi sta succedendo una cosa antipatica: le Pagine "Indice" non mostrano in alto a sinistra le freccette per girare le pagine. Che però si leggono regolarmente in "Pagine dell'edizione" in mezzo. Inoltre sembra non funzionare la transustansiazione da "Indice" a NS0 per cui mi sono fermato nell'upgrading della Convenzione fra il Regno di Sardegna e le "Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale".djvu dove non ho cancellato il testo perché detta pagina non trova l'Indice. Da dire che tutti i progetti sembrano colpita da lemma fatale. Per oggi mi fermo 'notte. :D --Silvio Gallio (disc.) 19:37, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

(continua). Beh io ci ho provato. Qualcosa non va. Se qualcuno di bravo può trovare perché non funzionano i <pages index= from 1 to xy mi farà un enorme favore i testi sembrano a posto nel NS indice ma la transclusione ha dei problemi. I testi sono: Convenzione fra il Regno di Sardegna e le "Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale" dove oggi (per errore di clic) ho inserito il taggone e Capitolato della strada ferrata Centrale italiana dove non l'ho fatto, ma in "Anteprima" presenta lo stesso problema. Spiacente di disturbare ma proprio non ci arrivo. Naturalmente sarà una cavolata. Per cui già mi autocospargo. :( --Silvio Gallio (disc.) 20:02, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Argh! È meglio non mettere le virgolette nel titolo della pagina indice... (certo che anche tu, però... :-) Candalùa (disc.) 12:28, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Sono disponibile a ricevere rimbrotti anche non meritati (tanto per portarmi avanti...) però in Capitolato della strada ferrata Centrale italiana di virgolette non ce n'è e se provi a inserire il tag "page indez bla bla" già in anteprima appare il rosso messaggio di errore che si vede nell'altro file. Sono sicuro che sia colpa mia. Ma dove? E, soprattutto, come si può sistemare? Può essere utile sapere che domenica sera, quando ho caricato su Commons (fonte di tutti i mali), ci sono voluti circa dieci minuti? Forse il file non è veramente, ma veramente, ok? Boh! --Silvio Gallio (disc.) 14:10, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Il Capitolato della strada ferrata Centrale italiana io lo vedo benone... vedo che il tag pages c'è già e funziona perfettamente.... Candalùa (disc.) 20:42, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Il mistero continua. Evidentemente (ma già lo sapevo) le carte di tipo legale non sono per me. Mi devo essere incasinato fra un Capitolato e l'altro. Cercavo anche di mettere i testoCitato. E anche qui non è proprio liscia perché certe concessioni altrove diventano convenzioni. Il Trattato di Zurigo (lo trovi sotto Pace di Zurigo) e spero che non sia quello di cui si parla nella convenzione del 1860. Perché l'art. 2 ivi citato parla di prigionieri di guerra e non di treni che li trovi all'art. 14. Mi gira la testa. Mi tocca lasciar perdere e passare a far cose più adatte alla mia veneranda età. Bye!|Silvio Gallio (disc.) 21:56, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto su Commons se possono spostare ad un file senza virgolette. Poi sistem(iam)o qui. Bye! --Silvio Gallio (disc.) 08:45, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Calcolatrice del pubblico dominio modifica

Questo magari ci potrà venire utile in futuro... http://outofcopyright.eu/calculator.html (è una "calcolatrice" guidata per capire se un'opera è in pubblico dominio oppure no: provatela, molto semplice ed utile). --Aubrey McFato 10:35, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

è stato?

Qualche bot dispettoso?

--Carlo Morino (disc.) 14:58, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Non vedo più le "immagini" accanto alla pagine trascritte o appaiono tutte le istruzioni per esteso, così:

[[Autore:{{#section:Template:AutoreCitato/Dati|Simonide}}|Simonide]][[Categoria:Pagine in cui è citato {{#section:Template:AutoreCitato/Dati|Simonide}}|Sul tipo de’ tetradrammi di Segesta.djvu/41]]

C'è un casino immenso, abbiamo perso un sacco di pagin e e siamo redirectati a Wikipedia... non modificate niente, mi pare sia un problema grosso. --137.204.148.62 15:13, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Sembra che ora sia tutto risolto. Boh. Candalùa (disc.) 16:17, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Un attacco di un gruppo di hacker anti lettura ;-))
--Carlo Morino (disc.) 16:22, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Io non mi sono accorto di niente. Come è evidente....dormivo.... :-) --Alex brollo (disc.) 19:04, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Template:AutoreCitato/Dati modifica

Sembra che non funzioni. Sembra. --Carlo Morino (disc.) 08:46, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Problema tl Iwpage modifica

{{Iwpage}} si è rivelato un po' troppo zelante nella transclusione di testo su 'Source latina. Controllate la terza riga di questa pagina ("26,0,Aubrey")... Sono io che, come al solito, ho trascurato qualche dettaglio o è un problema del template? A presto, Cinnamologus 12:34, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Agh. Bisognerebbe aggiungere al common.css di là la classe span.SAL come c'è di qua. Finché si tratta di la.source non è un grosso problema perché un paio di nostri admin sono admin anche di là e possono pensarci loro. Però su altri source la cosa potrebbe non essere così semplice... boh ci penserò su Candalùa (disc.) 13:38, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Riflessioni su AutoreCitato modifica

Sto scervellandomi (davanti al PC, a piedi e pure in sella...) su Template:AutoreCitato. Il caso che ho segnalato in uno dei post precedenti mi ha traumatizzato... ma ne parliamo un po' più a fondo in Bar tecnico, se vi va, perchè la cosa è abbastanza noiosa e esoterica. --Alex brollo (disc.) 00:10, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Altro problema con Iwpage modifica

Dunque, {{Iwpage}} ha funzionato bene quando ho transcluso pagine da 'Source latina in NsPagina di 'Source italiana (come si può vedere, per esempio, in questa pagina). Nel momento, però, in cui voglio passare queste pagine in Ns0 il meccanismo si inceppa (come si può vedere in quest'altra pagina, che dovrebbe essere la corrispettiva della precedente). Cosa si può fare? --Cinnamologus 00:40, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Purtroppo, che io sappia, poco, via software mediaWiki. Si potrebbe aggirare la limitazione facendo in modo che un bot legga l'HTML delle pagine Pagina e su quella base faccia "qualcosa" in ns0, con un meccanismo simile a quello che fa il "creatore di pre-ePub", oppure attendere che ThomasV completi l'opera, oppure che l'annoso problema generale della "transclusione interwiki" sia risolta (ci sono lavori in corso). Iwpage è il primo, parziale esempio di transclusione interwiki, ma (come dimostra chiaramente il problema segnalaro da Aubrey) è ancora una soluzione parziale. --Alex brollo (disc.) 07:43, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Io ho trovato tempo fa su vec.source una misera soluzione, che consiste in una piccola modifica ad Iwpage per fargli prendere un secondo parametro: poi nella pagina iwpage viene richiamato passandogli il nome della pagina per esteso. Però è una soluzione orrenda, sarebbe meglio evitare del tutto queste trasclusioni "miste" e trascludere ogni pagina solo nella source di appartenenza Candalùa (disc.) 09:45, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Quindi per il mio caso cosa mi consigliate? Copio le pagine da 'Source latina direttamente in Ns0? --Cinnamologus 10:28, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

No, le pagine latine andrebbero create su la.source e trascluse in ns0 sempre su la.source. La pagina principale del testo, anziché puntare alle sottopagine con il template:Testo come solito, punterà direttamente alle sottopagine su la. Candalùa (disc.) 14:31, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Dovrei aver sistemato e collegato tutti i pezzi. Grazie ad Alex e Candalua per il preziosissimo aiuto! Se avete voglia di farvi un giro sulla versione definitiva del testo e farmi avere eventuali osservazioni e suggerimenti, lo trovate qui. Ciao, Cinnamologus 22:48, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

PAGESINCATEGORY e innovazione Autori modifica

Cooscete la "magic word" PAGESINCATEGORY?

* Numero di testi in cui è citato Alessandro Manzoni: {{PAGESINCATEGORY:Testi in cui è citato Alessandro Manzoni}}

e questo è il risultato:

  • Numero di testi in cui è citato Alessandro Manzoni: 395

Quindi si può costruire un template che esamini la presenza, o meno, di citazioni di un autore:

  • Wikisource contiene testi in cui è citato Alessandro Manzoni
  • Wikisource non contiene testi in cui è citato Pinco Pallino

C'è da pensarci; ma senza esagerare, perchè la funzione è "expensive". Ovvio che Barresi lo conosce, questa "parola magica", ho colto l'allusione proprio nella sua proposta di rielaborazione del template Autore; io non avevo valorizzato e "incorporato" queste possibilità. --Alex brollo (disc.) 18:25, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Esperimento attuato con successo. Guardate Categoria:Autori con opere e Categoria:Autori senza opere. L'assegnazione alle due categorie avviene automaticamente, e non in base al parametro (da aggiornare manualmente) di Template:Autore. Essendo automatica, l'assegnazione riflette immediatamente il passaggio da "autore senza opere" a "autore con opere" non appena viene introdotta un'opera dell'autore. La cosa mi piace molto. Adesso ne provo un'altra; l'incassettamento di una dynamicpagelist. --Alex brollo (disc.) 00:18, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Funzia. Ecco l'elenco "incassettato" dei sonetti del XIV secolo:

Intersezione Sonetti x Testi del XIV secolo


Non male, no? Quindi può essere aggiunto alla pagina Autore l'elenco automatico e "incassettato" sia delle sue opere su source, che di un certo numero (non esagerato) di testi in cui l'autore viene citato.

Seguono la lista di testi di Giacomo Leopardi e i primi 50 testi in cui Giacomo Leopardi viene citato.

Opere di Giacomo Leopardi


Primi 50 testi in cui è citato Giacomo Leopardi


--Alex brollo (disc.) 00:31, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

... ed infine, mettendo insieme svariati trucchi, provate il nuovo template-test ListaOpereAutore in una pagina Autore con opere, e in una pagina Autore senza opere. Io li ho messi per prova (ricordiamoci il rollback, fra un paio di giorni!) in Boccaccio e in Plauto. --Alex brollo (disc.) 01:07, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ci ho capito poco (nessuno si stupisce, eh?). Cosa vuol dire "Autori senza opere"? Esempio. Ci ho trovato Catone che di opere, qui dentro, ne ha ben qualcuna... E poi, in "Autori con opere", per ovvi motivi, vengono in ordine alfabetico per nome (e non cognome). Se non sai il nome sei fregato. Ti tocca pensare! :). Infine magari esiste ma io non lo conosco, quello che troverei utile sarebbe "testi dove è citato un Autore ma non c'è nemmeno un template". Dimmi che esiste... :) 09:58, 2 ago 2011 (CEST)Silvio Gallio (disc.) (che buffo la firma è venuta dopo la data...)

I nomi delle due categorie (vedi sotto suggerimento di Candalua) sono per pura prova. Ben vengano suggerimenti per nomi più chiari. Le categorie non sono fatte per essere utilizzate da umani, ma per fornire rapidamente, e senza errori (se possibile) l'elenco degli autori "veri", quelli con opere su wikisource, nell'ipotesi che se ne creino molti "senza opere", per passarli a un bot nel caso che serva farci elaborazioni specifiche. Un'ipotesi che non è affatto scontata, e che va discussa per bene prima di essere "lanciata"; in passato, l'idea era stata fortemente scoraggiata, ma il discorso va ripreso, secondo me, tenendo conto delle nuove possibilità e dei problemi che dà AutoreCitato. --Alex brollo (disc.) 15:35, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho modificato il template per mettere la categoria in ordine alfabetico per cognome. Io scriverei magari "Autori senza opere su Wikisource", altrimenti sembra che questi signori non abbiano mai scritto nulla di loro pugno. Vedo che sei incappato anche tu nel "bug dell'apostrofo": il pagesincategory dà sempre 0 se il nome della categoria contiene un apostrofo. Ci sono un paio di bug aperti su bugzilla da un bel po' ma non sembra che ci sia molta voglia di fixarli. L'unica alternativa che mi viene in mente è provare con l'apostrofo tipografico ’... Candalùa (disc.) 12:51, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, usando l'apostrofo ’ il conteggio sembra funzionare. Si potrebbe quindi spostare tutte le pagine autore al nome con l'apostrofo, lasciando il redirect, e poi ci sarebbe da ricreare tutte le categorie e cancellare le vecchie. Gli autori che hanno un apostrofo nel nome sono circa una trentina, qundi ci vorrà un po' ma non sembra una cosa proibitiva. Che dite, lo facciamo? Candalùa (disc.) 14:02, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, ci sono cascato a piè pari nel bug. Ok, per me, alla modifica nomi; sempre che non sia necessario correre su tutta wikisource per modificare ogni link e ogni template. Non ho chiaro cosa succede se AutoreCitato, ad esempio, punta sul "redirect dattilografico" invece che sul nuovo nome canonico "tipografico"; verificherò un po' di cose su un autore (ci sono anche le ricorrenze, tabelle cronologiche ecc. da verificare). Direi di fare l'esperimento su Autore:Gabriele D'Annunzio facendolo diventare Autore:Gabriele D’Annunzio e seguendo le tracce di tutto quello che si può immaginare. --Alex brollo (disc.) 15:15, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Aimè, se si modifica il nome dell'autore occorre per forza "correre dietro" a ogni AutoreCitato che lo nomina, e pure a ogni Intestazione e ogni Indice, e modificare, altrimenti (com'era ovvio, ma ho voluto provare....) vengono generate le categorie errate. Che famo? --Alex brollo (disc.) 15:28, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Oh yes! In realtà era la combinazione di PAGESINCATEGORY e PAGENAME che scatenava il bug, sostituendo PAGENAME con {{{Nome|}}} {{{Cognome|}}} tutto magicamente funziona! Candalùa (disc.) 19:27, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

E che "diamine".... ho appena fatto girare il bot, per prova, sulle svariate "istanze" di D'Annunzio.... e mi tocca farlo girare all'inverso!!!!
(Bravo Candalua!) --Alex brollo (disc.) 20:00, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Passaggio di consegne ThomasV -> Phe modifica

Nella mia pagina di discussione troverete un messaggio di Phe, che segnala un passaggio di consegne: adesso il bot che esegue da toolserver le statistiche e la funzione Match&Split corrono dal suo account. Ho già eseguito le modifiche che mi ha chiesto. Controllate appena c'è l'opportunità se Match&Split funziona regolarmente, grazie! --Alex brollo (disc.) 15:07, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Prove Template:Autore/Sandbox modifica

Sul solito Autore:Gabriele D'Annunzio sto provando il nuovo "motore" Template:Autore/Sandbox. Le modifiche sono che Secolo di attività accetta uno o due secoli (divisi da /), esclusi i casi specificati solo come epoche e non come secoli; e accetta fino a 5 valori, separati sempre da /, nel campo Professione. Al momento, i valori di Professione generano solo le corrispondenti categorie; NON vengono visualizzati. In realtà, se si trovasse un buon nome per il campo, potrebbero esserci inseriti altri dati utili a categorizzazioni (al momento ho provato poeta/scrittore/italiano, e ovviamente la generazione di categorie funziona). --Alex brollo (disc.) 23:44, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Nuovo utente modifica

Ho visto che un nuovo utente, Melete, ha fatto alcune modifiche, ma non ha una pagina di discussione. Posso mandargli il messaggio di benvenuto?--Erasmo Barresi (disc.) 21:58, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Porcedi tranquillo! :) Xavier121 13:20, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Delle categorie sovrautilizzate modifica

Salve! sono passato dal mio amico Bossi, per la precisione Autore:Giovanni Battista Bossi (che vi credete?:P) e, notato che mancava, ho inserito -purtroppo- anche la categoria "Autori_senza_dati_anagrafici" (nemmeno io ne ho). In "modifica" vedo la categoria sola soletta nella pagina; le altre sono ben nascoste da qualche parte. OK. Un appunto, leggo categorie piuttosto ridondanti che magari servono in qualche ricerca (mah!) ma roba come "Autori con opere su Wikisource" (Nella pagina autore? Lapalice?) e "Autori citati in opere pubblicate", mi sembrano dei doppioni di quanto si trova nella pagina, pochi cm. più in alto: "I testi sono raccolti nella categoria testi di Giovanni Battista Bossi (1)" e "I testi in cui è citato l'autore sono raccolti nella categoria testi in cui è citato Giovanni Battista Bossi (3)". Vabbé aiutare il popolo ma perfino io, nella mia immane incapacità, trovo tutto ciò leggermente buffo. :D Bye!--Silvio Gallio (disc.) 09:44, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]