Di luglio in Siena, su la saliciata
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
a cura di Aldo Francesco Massera
XIII secolo/XIV secolo
◄ | Di giugno dovvi una montagnetta | D'agosto sí vi do trenta castella | ► |

VIII
Luglio.
Di luglio in Siena, su la saliciata,
con piene le ’ngliistare di trebbiani;
ne le cantine li ghiacci vaiani,
4e man e sera mangiar in brigata
di quella gelatina ismisurata,
istante roste, gioveni fagiani,
lessi capponi, capretti sovrani
8e, cui piacesse, la manza e l’agliata.
Ed ivi trar buon tempo e buona vita,
e non andar di fuor per questo caldo;
11vestir zendadi di bella partita;
e, quando godi, star pur fermo e saldo,
e sempre aver la tavola fornita:
14e non voler la moglie per gastaldo.