Utente:Xavier121/Pagina autore e opera
|
Giacomo Leopardi29 giugno 1798 — 14 giugno 1837poeta, scrittore e filosofo italiano![]() |
![]() |
OpereModifica
CantiModifica
Appendice ai CantiModifica
I. Note · II. Manifesto e dedicatoria per la prima edizione fiorentina del canti 1831 · III. Notizia intorno alle edizioni di questi canti · IV. Dedicatorie della canzoni · V. Dedicatoria della canzone «Ad Angelo Mai» · VI. Prefazione alle dieci canzoni stampate a Bologna nel 1824 · VII. Annotazioni alle dieci canzoni stampate a Bologna nel 1824 · VIII. Prefazione ai versi stampati a Bologna nel 1826 · IX. A un vincitore nel pallone · X. Inno ai Patriarchi o de' principii del genere umano · XI. Premessa all'Ultimo canto di Saffo.
Paralipomeni della BatracomiomachiaModifica
I. Canto primo V. Canto quinto |
|
Poesie varieModifica
I. Inno a Nettuno d'incerto autore · II. Odae adespotae · III. La dimenticanza · IV. Epigramma
di Callimaco (III secolo a.C.), traduzione dal greco di Ugo Foscolo (senza data) · V. Le rimembranze · VI.
Appressamento della morte
di Giacomo Leopardi (1816) · VII. Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio · VIII. Letta la vita dell'Alfieri scritta da esso · IX. Elegia I · X. Per una donna inferma di malattia lunga e mortale · XI. Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo · XII.
Madrigale · XIII. I nuovi credenti · XIV.
Epigramma
di Callimaco (III secolo a.C.), traduzione dal greco di Ugo Foscolo (senza data) · XV. Elegia II
Operette moraliModifica

- I. Storia del genere umano
- II. Dialogo d'Ercole e di Atlante
- III. Dialogo della Moda e della Morte
- IV. Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi
- V. Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo
- VI. Dialogo di Malambruno e di Farfarello
- VII. Dialogo della Natura e di un'Anima
- VIII. Dialogo della Terra e della Luna
- IX. La scommessa di Prometeo
- X. Dialogo di un fisico e di un metafisico
- XI. Dialogo della Natura e di un Islandese
- XII. Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare
- XIII. Dialogo di Timandro e di Eleandro
- XIV. Il Parini, ovvero Della Gloria
- XV. Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie
- XVI. Detti memorabili di Filippo Ottonieri
- XVII. Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
- XVIII. Elogio degli uccelli
- XIX. Cantico del gallo silvestre
- XX. Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco
- XXI. Il Copernico
- XXII. Dialogo di Plotino e di Porfirio
- XXIII. Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere
- XXIV. Dialogo di Tristano e di un amico
Appendice alle Operette moraliModifica
Notizia intorno a queste Operette · Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello
· Dialogo: ...filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati
· Dialogo tra due bestie, p. e. un cavallo e un toro
· Dialogo di un cavallo e un bue
· Frammento sul suicidio
· Dialogo: Galantuomo e Mondo
· Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto vicini a morte
· Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio
.
PensieriModifica
I |
|
PueriliModifica

I. La morte di Ettore · II.
La tempesta (canzone) · III. La campagna · IV. Giacomo Leopardi al suo amatissimo genitore conte Monaldo Leopardi · V. L'uccello · VI. L'amicizia · VII. Morte di Catone · VIII. Giacomo Leopardi al suo diletto genitore dopo due mesi di studi filosofici · IX. Alla signora contessa Paolina Leopardi dotta grammatica e letterata · X. Alla signora contessa Paolina Leopardi erudita traduttrice di Marco Tullio Cicerone · XI. Alla signora contessa Paolina Leopardi · XII. Prefazione · XIII. Alla signora contessa Paolina Leopardi · XIV. In nativitate Iesu · XV. Christi mors · XVI. Caesar ad Rubiconem · XVII. In Caesaris sepulchrum · XVIII. In mortem Pompeii · XIX. Caesarem tyrannum fuisserationibus probantur · XX. La morte di Saulle · XXI. Al signor conte Monaldo Leopardi · XXII. Alla signora contessa Virginia Mosca-Leopardi · XXIII. L'Arte Poetica di Orazio travestita ed esposta in ottava rima XXIV.
La virtù indiana
di Giacomo Leopardi (1811) · XXV.
Pompeo in Egitto
di Giacomo Leopardi (1884) · XXVI.
Epigrammi · Scipione, che parte da Roma ·
La morte · Contro la minestra · Per messa novella · Odi di Orazio · Cesare vincitore · A favore del gatto e del cane · Il sole e la luna · La libertà latina difesa sulle mura del Campidoglio · Infelix pastor ad collem S. Lucae proficiscitur Bononiae · Sansone ·
Madrigale ·
La tempesta (anacreontica) · I filosofi e il cane · La morte di Cesare · Il mese di dicembre · Agrippina a Nerone · Clelia che passa il Tevere · La fortuna ·
Saggi e discorsiModifica
I. Dialogo filosofico sopra un moderno libro intitolato Analisi delle idee ad uso della gioventù · II. Crocifissione e morte di Cristo · III. La flagellazione · IV. Saggio sopra gli errori popolari degli antichi · V. Agl'italiani · VI. Lettera ai compilatori della Biblioteca Italiana · VII. Notizie istoriche e geografiche sulla città e chiesa di arcivescovile di Damiata · VIII. Parere sopra il Salterio ebraico · IX. Della fama di Orazio presso gli antichi · X. Discorso sopra la vita e le opere di M. Cornelio Frontone · XI. Sopra due voci italiane · XII. Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica
di Giacomo Leopardi (1818) · XIII. Discorso sopra stato presente dei costumi degli italiani · XIV. Le rime di Francesco Petrarca · XV. Manifesto, prefazione e scusa dell'interprete alle rime di Francesco Petrarca · XVI. Manifesti e annuncio bibliografico di un'edizione delle opere di Cicerone · XVII. Prefazione alla crestomazia italiana de' prosatori · XVIII. Prefazione alla crestomazia italiana de' poeti · XIX. Lo Spettatore Fiorentino · XX. Dichiarazioni a proposito di scritti a lui attribuiti · XXI. Iscrizione sotto il busto di Raffaele · XXII. Indici delle opere composte da Giacomo Leopardi compilati da lui stesso · XXIII. Nomina di Giacomo Leopardi a deputato di Recanati*
Zibaldone di pensieri (link a pagina opera)Modifica
Indici autografiModifica
Indice cronologicoModificaIndice editorialeModifica |
|
![]() |
Memorie, argomenti, e disegni letterariModifica
I. Maria Antonietta · II. Argomento di una canzone sullo stato presente dell'Italia · III. Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore · IV. Per una donna malata di malattia lunga e mortale · V. A una fanciulla · VI. Inni cristiani · VII. Telesilla · VIII. Del fingere poetando un sogno · IX. Il canto della fanciulla · X. Angelica · XI. Ad Arimane · XII. Diario del primo amore · XIII. Storia di un'anima · XIV. Disegni letterari ·
Traduzioni poeticheModifica
I. Scherzi epigrammatici · II. Discorso sopra la Batracomiomachia
di Giacomo Leopardi (1815) · III. La guerra dei topi e delle rane · IV. Guerra de' topi e delle rane · V. Guerra dei topi e delle rane · VI. Discorso sopra Mosco · VII. Poesie di Mosco · VIII. Saggio di traduzione dell'Odissea · IX. Iscrizioni greche triopee · X. Sopra un sepolcro aperto da un aratore · XI. La torta · XII. Traduzione del libro secondo della Eneide · XIII. Libro terzo dell'Eneide · XIV. Titanomachia di Esiodo · XV. Frammento del libro di Giobbe · XVI. Volgarizzamento della satira di Simonide sopra le donne · XVII. Versi morali tradotti dal greco · XVIII. Epistola di Francesco Petrarca al cardinal Giovanni Colonna
Volgarizzamenti in prosaModifica
I. Caronte e Menippo · II. Martirio de' santi padri del monte Sinai e dell'eremo di Raitu composto da Ammonio monaco volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua non mai stampato · III. Frammento di una traduzione in volgare dell'impresa di Ciro, descritta da Senofonte · IV. Ragionamento d'Isocrate a Filippo · V. Caratteri morali di Teofrasto · VI. Trattato del sublime ·
AutografiModifica
EpistolarioModifica |
![]() |
![]() |
Scritti filologiciModifica
I. Lettera sopra il Dionigi del Mai · II. Lettera sopra il Frontone del Mai · III. Sul resto delle scoperte del Mai · IV. Note lessicali ad autori greci e latini · V. Sul Filone di Aucher · VI. Notae in Ciceronis de Re Publica quae supersunt · VII. Annotazioni sopra la Cronica d’Eusebio · VIII. Barberiniana · IX. Note a Platone · X. Note varie a poesia e prosa greca · XI. Note au Taumasiografi greci · XII. Note ai Retori e ad altri autori greci · XIII. Postille all’Isocrate del Battie · XIV. Carte supplementarie di Bologna · XV. Note ai Papiri Peyron · XVI. Excerpta dallo Zibaldone redatti in latino per il Sinner · XVII. Osservazioni di lingua Greca · XVIII. Appunti da cataloghi di codici greci · XIX. Fragmenta Patrum Graecorum saeculi secundi, et veterum auctorum de illis testimonia · XX. Auctorum Historiae Ecclesiasticae Graecorum deperditorum Fragmenta · XXI. Jacobi Leopardi De Vitis Virorum doctrina illustrium ab antiquis auctoribus conscriptis Commentatio · XXII. Porphyrii de Vita Plotini et ordine librorum ejus commentarius · XXIII. Jacobi Leopardi observationes in Porphyrium de Vita Plotini et ordine librorum ejus · XXIV. Julii Africani quae supersunt omnia a Jacobo Leopardi nunc primum collecta, recognita, nova versione donata, prolegominis et notis illustrata.