Wikisource:Bar/Archivio/2011.01

Archivio delle discussioni del mese di gennaio dell'anno 2011

Categoria: Archivio Bar 2011 Bar   Archivio    gennaio 2011 



Progettucolo modifica

Ho cominciato a realizzare un progetto, querllo di costruire un "testo modello" da utilizzare per impratichirsi nella transclusione (trascrizione, formattazione e transclusione). L'idea nuova è quella di scrivere il testo ex novo, una specie di "pagina di aiuto da riscrivere"; un ignobile trucco per costringere i nuovi utenti a leggere con molta attenzione,perchè quis scribit, bis legit. :-)

Siccome queste cose è bene testarle in ambienti modesti, piccoli, raccolti, l'esperimento lo sto facendo su en.source. :-P --Alex brollo (disc.) 10:36, 1 gen 2011 (CET)[rispondi]

Possibile bug del template:Nota? modifica

Segnalo un malfunzionamento del template:Nota verificatosi durante la sistemazione della versione proofread del [[--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 23:34, 1 feb 2011 (CET)Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti]]. Questo testo raduna tutte le note in un'apposita sezione conclusiva. Ho quindi utilizzato il template:Nota per collegare i vari rimandi. Tutto funziona correttamente a livello proofread, mentre nella versione "solo testo" delle pagine 1. L'Anima e 4. L'Apostolato le note non rimandano all'apposita pagina Note ma rimandano a se stesse... Ho ricontrollato la sintassi utilizzata e dovrebbe essere corretta. A questo punto mi arrendo. Ho però notato una cosa: queste uniche due pagine "problematiche" hanno in comune il fatto di avere un apostrofo nel loro nome. Può essere una pista? Mistero! A presto! Cinnamologus 01:58, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Un bel busillo. Mi farà compagnia nelle fredde serev di questo inizio 2011. :-) --Alex brollo (disc.) 10:40, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]
Risolto. Alla nota 6 c'era una barra verticale di troppo, mentre nelle successive è bastato invertire l'ordine delle destinazioni tra ns0 e nsPagina.
Ora tocca ad Alex capire se in effetti l'ordine dei parametri sia così indifferente. - εΔω 10:58, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]
Grazie per l'aiuto! Non sapevo che l'ordine dei parametri fosse "opinabile"... ^__^; --Cinnamologus 12:16, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]
Se l'ordine dei parametri non è opinabile, allora ho fallito.... grazuie di aver risolto "mezzo busillo". :-) --Alex brollo (disc.) 12:29, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Novità sulla formattazione dei testi poetici modifica

Dopo un duro combattimento con Re Orso ho raffinato un po' la questione della formattazione dei testi poetici, per quanto riguarda il posizionamento di strofe e di singoli versi all'interno delle strofe. Non dico che sia una soluzione definitiva; è solo quella "tecnicamente più pulita" rispetto alle millanta soluzioni finosa sperimentate, ha il vantaggio di nulla aggiungere e nulla togliere al nudo testo delle strofe e dei singoli versi (niente aggiunta di spazi bianchi, di tag :, di elementi  ). Ho cercato di spiegare la cosa in Aiuto:Poem. --Alex brollo (disc.) 10:45, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Nel rileggere Confessioni d'un scettico, notate la questione delle prime lettere dei capitoli: i paragrafi sono normalmente indentati, e la lettera "sporge verso l'alto". Non dovrebbe essere usato {{Capolettera}} ma il semplice {{xxx-larger}}. Io ne metto un po', intanto che raccolgo gli autori per applicare AutoreCitato ma se mi sfugge qualcuno... --Alex brollo (disc.) 17:34, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Nel ritoccare le pagine mi sono accorto di una curiosità. L'indentatura del paragrafo segue la regola uno sì, uno no; tanto per chiarezza :-) . Non ottenete l'indentatura e la volete? Aggiungete sopra un acapo, o eliminatene uno. Volete eliminarla? Aggiungete sopra un acapo, o eliminatene uno. --Alex brollo (disc.) 17:53, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]
Mi sto esponendo al pubblico, e mondiale, ludibrio su alcune delle principali mail list wiki globali "tecniche" cominciando a "buttare là" un concetto audace: il markup wiki ha il peccato originale di aver sacrificato il requisito di essere "ben conformato" a quello di essere "user friendly". Il problema è che a negare un peccato, poi se ne commettono altri simili. Esempio: nella transizione dal codice section tradizionale alla nuova sintassi semplificata, quello che era prima "ben conformato" (assoluta e esplicita chiarezza di dove una cosa inizia e dove finisce) si è trasformato in un costrutto più semplice ma "mal conformato" (si sa dove inizia, ma si sottintende dove finisce). Risultato: immediata emergenza di un bug imprevisto che ci devasta le nostre note in piàù pagine. :-( --Alex brollo (disc.) 09:22, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Note nel corpo del testo modifica

Oggi ho tentato la soluzione del problema del testo Esultate, o dilettissimi!, che ha l'apparato di note all'interno del testo invece della solita sezione a parte. Provando in un primo tempo con il tl|Nota il risultato è stato fallimentare, soprattutto per quanto riguarda la versione "solo testo". Dopo aver fatto alcuni esperimenti con il tl|§ ho ottenuto un risultato quantomeno funzionante anche se decisamente macchinoso... Ve lo sottopongo soprattutto per sapere se esiste un sistema più "elegante" per gestire questa tipologia di note.
P.S.: Faccio notare la numerazione errata delle note a partire dalla n° 6, mantenuta nella versione proofread e corretta in quella "solo testo". (L'inventore del tl|Pt ha la mia eterna stima...)
A presto! Cinnamologus 23:44, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Grazie, mi ci dedicherò. Edo (OrbiliusMagister) mi ha sottoposto una brillante soluzione per un'altra variante dello stesso problema, nella raccolta di poesie di Carducci, non coperto dal codice di Nota. Poco più sopra si segnala un altro problemuccio su Nota.... i segnali sono chiari: c'è qualcosa che non va, bisogna che ci pensi ancora, e che trovi (se ce la faccio) qualcosa di meglio, di più versatile, semplice e robusto. Non prometto niente, sto solo raccolgiendo le idee. --Alex brollo (disc.) 09:26, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Molto interessante! Potresti passarmi i link precisi alle Poesie di Carducci? Così vado a vedere! Ciao! Cinnamologus 10:19, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Certo. La pagina "modello" su cui sto faticosamente riflettendo è: Pagina:Poesie (Carducci).djvu/1055. In quel caso, si doveva risolvere (senza "nulla aggiungere" al testo carducciano) il problema di note raccolte in un capitolo separato, e prive di qualsiasi riferimento che rimandasse dal corpo del testo alla nota. Il collegamento doveva funzionare sia un nsPagina che in Ns0. Un bel problemino.... --Alex brollo (disc.) 11:08, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Complimenti... funziona. Tuttavia il caso rientra fra quelli usualmente coperto da ref: le note sono semplicemente a piè del testo che le contiene (in questo caso, un "testo monoblocco"). Il template nota vorrebbe risolvere un caso diverso: quello in cui le note NON sono poste a piè della pagina che le contiene, ma in capitolo separato: vedi Il corsaro, dov'è stato implementato per la prima volta. C'è però il vantaggio di poter rappresentare il richiamo alla nota esattamente come il tipografo l'ha concepito, mentre ref crea un richiamo standard. Terra di confine... terra borderline... :-) --Alex brollo (disc.) 11:33, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Wikisource in aNobii modifica

Mi permetto di supporre che abbiate letto wmit:Wikimedia_news/numero_30#Novit.C3.A0_dai_progetti_WMF sull'esperienza di Wikiquote in aNobii (di cui peraltro credo di avervi già parlato, boh). Sarebbe bello riuscire a fare lo stesso per Wikisource, però personalmente non saprei nemmeno da dove cominciare. Suppongo che non ci siano molti ISBN in giro associati ai vostri testi; il metodo basato sui titoli che ho usato (tutt'altro che perfetto e lunghissimo) può essere usato anche in Wikisource, ma bisognerebbe avere un elenco dei titoli di libri (non generici testi) e controllare che cosa ne viene fuori. --Nemo 09:47, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non ho letto l'articolo, ma conoscevo l'inserimento di WIkiquote in Anobii. Purtroppo io ci provai un annetto fa, ma era da fare tutto manualmente e ho abbandonato subito l'idea. (anche se inizialmente la mia idea era di un gruppo e non di un utente, ma vedo che la tua modalità è più furba). Forse si potrebbe iniziare selezionando i libri comuni fra Quote e Source... --Aubrey McFato 14:20, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Io darei volentieri una mano a gestire l'account Anobii, se riuscite ad adattare il metodo nemobisiano di importazione. Ciao, --Elitre (disc.) 21:56, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Io non ho fatto assolutamente niente a mano, pigro come sono. :-p Bisogna solo capire quali titoli dare in pasto alle API di LibraryThing e se i risultati che ne vengono fuori siano affidabili. --Nemo 12:37, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Vi presento Loop! modifica

Vi presento il template nuovo di zecca, Template:Loop, ispirato a en:Template:Loop ma con un motore realmente efficiente. Consente di ripetere un "oggetto" per n volte. Esempio, per creare una linea tratteggiata e centrata di separazione fra pagina e pagina, fatta di 11 caratteri -:

{{Centrato|{{loop|11| -}}}}

produce:

 - - - - - - - - - -


Cosa curiosa, accetta, come "numero di ripetizioni", solo 2,3,5,7,11. Nessun altro numero. E perchè proprio questi numeri? E se voglio 20 asterischi centrati?

Eccoli:

 * * * *


Chi indovina il "barbatrucco" senza guardare il codice e senza sbirciare la doc del template? :-) --Alex brollo (disc.) 15:29, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Inutile proporre indovinelli: per rispondere al messaggio si scopre il barbatrucco volenti o nolenti: risponderò dunque in maniera sintetica con lo stesso template: fantastico fantastico fantastico fantastico ! - εΔω 15:33, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

La nostra storia modifica

Cari amici,

Facendo un po' di confronto con l'archivio del bar di gennaio 2010, mi è venuto da pensare che di norma in questo pinizio anno si fa un conticino di quel che è avvenuto nel precedente. Lo so che noi guardiamo sempre avanti, ma ci sono diverse pagine che sono sensibili non tanto per noi quanto per le altre wikisource (oldwikisource:Wikisource:News in primis), per gli utenti di altri progetti (chi non ricorda gli strali lanciatici periodicamente da Nemo quando questi cerca di aggiornare Wikimedia News?) come Wikisource:Bibliotecario, e persino per le relazioni pubbliche come Wikisource:Ultime notizie.

Lo so cheè un lavoro burocratico, e che è qualcosa che dovrei seguire io per primo, e infatti intendo mettermici in questi giorni, ma mi piacerebbe che qui sotto si mettesse una lista di eventi e pietre miliari che riguardino l'anno appena trascorso con il contributo di tutti. Grazie - εΔω 12:52, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

  • Implementazione di Match and Split e "flesso" delle curve relative all'incremento delle opere con testo a fronte rispetto a quelle senza testo a fronte. Verso la fine del 2010, le prime hanno cominciato a crescere più velocemente, le seconde hanno comnciato a decrescere [1]. Grazie ThomasV! Una tendenza da consolidare fino - forse già nel corso di quest'anno - a una politica "mai più nuove opere senza testo a fronte". --Alex brollo (disc.) 16:15, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Collabora con noi! fondamentale specchietto di partecipazione alle riletture (che procedono a ritmiti notevoli!!!) e aumento degli utenti interessati genericamente al progetto. --Xavier121 23:17, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Francesco Colonna modifica

Vista la cattiva qualità della scansione del testo non sarebbe il caso di acquisire la meravigliosa edizione della Wolfenbütteler Digitale Bibliothek (WDB)? --Xavier121 23:49, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ho scaricato il pdf; la prima pagina contiene un warning copyright molto deciso, e - germanicamente - preciso per riferimento a una precisa legge tedesca. Che non leggerei nemmeno se fosse scritta in italiano: figuriamoci in tedesco. Questa legge viola altre leggi e disposizioni eccetera? Può essere, ma aimè.... non lo decido io. Insomma, io non me la sento di caricare il file su Commons; se qualcuno è meno sensibile e paranoide di me, il pdf è una "bestia" da circa 50 Mb...--Alex brollo (disc.) 07:31, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ecco il testo del warning, per gli appassionati delle questioni copyright, riprodotto con uno screenshot e caricato qui come PD, in base al principio "che non contiene elementi originali tali da renderlo opera intellettuale" (???):

 

--Alex brollo (disc.) 08:34, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]

La dissemination mi pare quella che frega noi. Cioè noi lo riprodurremmo per altri, che magari non lo usano a scopo di ricerca.

Questo non toglie che magari si potrebbe chiedere l'autorizzazione, alla biblioteca, per una versione djvu del loro testo, che sia leggibile ma non tanto ad alta risoluzione da essere stampata. In cambio, noi potremmo fornire la trascrizione dell'opera. Data un'opera sola, e di questa importanza, e dato che loro sono tedeschi e noi italiani quindi siamo avvantaggiati, magari gli interessa la possibilità di avere il testo. --Aubrey McFato 11:10, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]

La biblioteca accetta, ed anzi incoraggia, il link diretto a pagine singole. Un'alternativa legalmente ineccepibile sarebbe quella di appiccicare a ogni pagina un link diretto alla versione online ad alta risoluzione della stessa pagina. Vediamo se funzia: link di prova alla pagina 25... yes, si potrebbe fare, funziona. --Alex brollo (disc.) 11:25, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ecco una soluzione provvisoria: non appena c'è un problema in una pagina Hypnero..ecc, è consigliato di usare il template ?. Nel mmento in cui si usa il template:? vuol dire che sarebbe opportuno controllare la pagina ad alta risoluzione. Siccome il template lo sa, perchè è un template molto intelligente, presenta da sè il link bello e pronto alla pagina giusta della copia nell'impronunciabile biblioteca tedesca. Vedi Pagina:Hypnerotomachia Poliphili.djvu/259. Non è una soluzione definitiva, eh... è solo un test; comunque tutto sparisce non appena si disattiva il template, o lo si cancella. --Alex brollo (disc.) 21:32, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]

Template:?? rivisitato modifica

Visto che abbiamo caricato e cominciato a lavorare sul Sogno di Polifilo (non si chiama così ma risparmiatemi un copiaincolla del titolo reale), opera quattrocentesca ricchissima di trabocchetti e oscurità e in cui le convenzioni di trascrizione vanno applicate per bene, ho rivisto un vecchio rudere, il template Template:?, semplificandolo al massimo.

Adesso il template, "abbracciata" un'espressione problematica:

  1. evidenzia il testo problematico con uno squillante background giallo;
  2. consente di introdurre un messaggio di richiesta di aiuto, o altro, che verrà evidenziato al passaggio e breve sosta del mouse, passandolo come parametro nota=;
  3. assegna la pagina a una categoria Categoria:Pagine problematiche;
  4. può essere "accoppato" cancellandone il codice, ma anche, più astutamente (1. resta traccia del problema ed eventualmente la documentazione della sua soluzione 2. è più veloce digitare che cancellare in due punti!), aggiungendo dentro il template un parametro aggiuntivo "ok".

Esempi:

bla bla bla {{??|xxxx xxx}} bla bla bla
bla bla bla xxxx xxx bla bla bla
bla bla bla {{??|xxxx xxx|nota=Non capisco!}} bla bla bla
bla bla bla xxxx xxx bla bla bla
bla bla bla {{??|xxxx xxx|ok}} bla bla bla
bla bla bla xxxx xxx bla bla bla
bla bla bla {{??|xxxx xxx|ok|nota=Problema risolto}} bla bla bla
bla bla bla xxxx xxx bla bla bla

Labeled Section Transclusion installata sulla wikipedia francese! modifica

Era ora. La nostra estensione sourciana Labeled Section Transclusion è stata installata su una grossa wikipedia. Da adesso, le possibilità di questa estensione saranno veramente investigate a fondo; non che i sourciani non siano abilissimi... ma i pediani sono tantissimi, e moltissimi sono formidabili sviluppatori. Una cosa da tenere d'occhio. Una bella notizia! --Alex brollo (disc.) 10:19, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]

Oggi, traducendo un messaggio su meta, mi sono accorto che anche meta.wikimedia.org ha installato tale estensione. - εΔω 08:55, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

Libro in tedesco modifica

Riprendo la discussione da Wikisource:Bar/Archivio/2010.12#Libro_in_tedesco_e_traduzione:_come_fare.3F: ringrazio Alex per la soluzione tecnica trovata, ma a questo punto direi che è meglio togliere del tutto le traduzioni. Condivido la vostra cautela verso le traduzioni originali, speravo solo che per testi così corti e "tecnici" come indice, introduzione ecc. si potesse fare una piccola eccezione...

P.S. Sarebbe possibile attendere qualche giorno in più, ad inizio mese, prima di archiviare il Bar? mi erano sfuggite del tutto le vostre risposte, mi sono ricordato di questa discussione solo per puro caso... Candalùa (disc.) 20:48, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]

Faccio l'archiviazione il 4 o il 5 del mese, ma posso aspettare verso il 10, se va bene a tutti. GiuseppeMassimo (disc.) 20:59, 6 gen 2011 (CET)[rispondi]
Purtroppo non esiste una data valida in tutti i casi.
Finora i criteri che ho usato sono i seguenti:
  • Lasciare qualche giorno dopo la fine del mese prima di archiviare i messaggi per permetterne la lettura agli utenti sporadici. Ma
  • distinguere il meglio possibile le discussioni di un mese da quelle del successivo. Dunque
    • Sarebbe importante che una discussione non finisca in un mese diverso da quella in cui è iniziata dunque bisognerebbe essere tempestivi nell'archiviazione.
    • Una volta usavo come segnale di "archiviazione necessaria" la prima nuova discussione del mese, ma spesso questa partiva anche a pochi minuti di distanza da una del mese precedente, e spesso discussioni importanti non si erano ancora concluse a fine mese.
La data del 3 o del 4 del mese è normalmente quella ottimale. Se una discussione finisce a cavallo tra due mesi occorre scegliere se tenerla in un mese o nel successivo. - εΔω 22:47, 6 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ad avere tempo e energie sarebbe bello costruire un "indice delle discussioni" linkato all'archivio, ma facilmente accessibile.... forse potrebbe essere anche automatizzato1, ma funzionerebbe solo se i titoli fossero significativi e non si andasse mai OT. Ma spesso l'OT è la cosa più interessante... --Alex brollo (disc.) 10:24, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Se aspettiamo il 10 del mese primo d'iniziare l'archiviazione, le discussioni iniziate nel mese precedente saranno più probabilmente finite, e ci sarà meno confusione. Che ne dice? Lo proviamo così la prossima volta? (Aiuto: Sto ancora imparando la grammatica italiana e formulare questa suggestione è una sfida per me. Se la mia idea non è chiara, ditemelo. Così, potrò migliorarmi un po':) GiuseppeMassimo (disc.) 17:32, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]


nota

  1. Si può fare: estrazione via bot dei titoli, elenco dentro una section della stessa pagina di archivio, e poi tranclusione della section in una pagina dedicata!

Pare che qui ci sia (almeno in parte) il testo originale.

Forse da aggiungere?

--Carlo Morino (disc.) 23:05, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]

Rivoluzione infotesto! modifica

Di là da me riprendono le sperimentazioni: coem anticipavo sulle Ciacole, ora le informazioni sul testo si trovano direttamente nella pagina del testo, in un box a pié di pagina che viene riempito in automatico prendendo i dati dall'indice o, se non presente, direttamente da un paio di campi del mio nuovo edit form. In questo modo:

  1. tutti i dati riguardanti un testo sono immediatamente consultabili sulla pagina stessa del testo, senza fare avanti-indrè da una parte all'altra
  2. ogni dato si trova in uno e un solo posto, senza duplicazioni inutili né rischio di inconsistenza dei dati
  3. sono possibili controlli al volo sui dati: ad esempio su vec:'Na note, a un'ongia a un spigolo si viene avvertiti che manca l'edizione cartacea
  4. le pagine discussione si possono tranquillamente buttare via, non servono più!

Potete vedere altri esempi in vec:Che pecà! (proofread) e vec:In gondoleta (non proofread). Sul resto delle pagine ci sarà un po' di disordine, non le ho ancora passate in massa per adeguarle. Come sempre, critiche, consigli, applausi sono graditi! :-) Candalùa (disc.) 00:15, 6 gen 2011 (CET)[rispondi]

Io a quelli di en.source gli ho detto di tenerti d'occhio. Se poi non lo fanno: peggio per loro. :-) Alex brollo (disc.)
Dopo gli applausi una critica: i riquadri sono troppo pesanti, mi piace moltissimo l'approccio "minimalista" che sta elaborando Inductiveload. Come ti dicevo, è un utente di alttissimo livello e molto aperto e gentile: io vedrei nella "fusione" fra la sua grafica e i tuoi magnifici sistemi di gestione dati la quadratura perfetta. Alex brollo (disc.)

Ho appena inserito un breve saggio di linguistica e ho scoperto (non sono un frequentatore assiduo di wikisource) che la saggistica è un po' lasciata in una specie di limbo, senza un progetto che se ne occupi, e con la categoria Saggi che viene inserita automaticamente, mi è parso di capire, inserendo saggi come arg. Ma se si va a vedere la categoria, è affollatissima di saggi delle materie più strane. Sarebbe opportuna una suddivisione dei saggi per materie. Vedo che già esisteva la categoria Saggi storici, e ho aggiunto quella di linguistica, ma diverse altre se ne potrebbero aggiungere (politica, filosofia, ecc.). Siccome non c'è un progetto specifico, segnalo qui al bar generale la cosa. Tra l'altro, per rimediare al caos della categoria sovraffollata "Saggi" senza specificazione, sarebbe bello se la categorizzazione automatica evitasse di mettere nella categoria generica quei testi che hanno anche una categorizzazione più specifica, ma per questo ci vogliono conoscenze di programmazione che io non ho... --Vermondo (disc.) 14:04, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ci sono lavori in corso sull'argomento argomenti. Io quasi quasi aprirei un Progetto:Argomenti. :-P
Per ora, ci sono automatismi che funzionano solo se nel campo "Argomento" si infilano agromenti "canonici", ossia previsti in una lista. Forse ti può interessare che:
  1. Quando nella lista sarà previsto "Saggi storici", il meccanismo assegnerà il testo sia alla categoria "Saggi" che a quello "Saggi storici". Spiegarne il motivo sarebbe lungo.
  2. nel campo argomenti puoi infilare vari e diversi argomenti, basta separarli con un carattere /. Esempio: "Saggi/Biografie" categorizza sia in Saggi che in Biografie.
  3. se uno degli argomenti non è "canonico", non fa nulla: verrà semplicemente assegnata la categoria corrispondente. --Alex brollo (disc.) 17:20, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Il testo della Wikiguida su Wikisource è pronto! modifica

Carissimi Wikisourciani, il copione della Wikiguida su Wikisource è praticamente pronto! Rielaborato più volte, credo che ora sia maturo e molto solido. La durata delle parti è equiilibrata e tutto insieme il video dovrebbe durare intorno ai 7 minuti (come le altre due WikiGuide).

Se vi sembra che qualcosa manchi, tenete comunque conto che delle cose vengono mostrate invece che dette, ma fatemi comunque sapere cosa dovrebbe essere aggiunto (come ha già fatto Jaqen). Qui o nella pagina di discussione del testo. Se credete sia utile chiedere pareri ad altri, vi chiederei un aiuto a sp... contattare eventuali rilettori. Un saluto a tutti! --Biasco (disc.) 16:14, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Le mie correzioni ed impressioni le ho scritte: meglio per tutti se ognuno scriva la sua impressione. - εΔω 18:39, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Transclusione cassettativa, ovvero incassettamento transclusorio... e transclusione filtroselettiva :-P modifica

--Alex brollo (disc.) 18:28, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Dal nome fascinatorio mi aspettavo qualche magia per cui i titoli fossero recuperati automaticamente e si potesse espandere anche la singola discussione (senza modificare gli archivi), sono profondamente deluso. :-D --Nemo 19:20, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
Caro Nemo, è solo l'inizio. Certo che se ci montassero la #lsth la cosa si farebbe senza difficoltà... ma se vi sono diffusi pregiudizi sulla #lst, figuriamoci sulla #lsth. Comunque hai colto bene: senza modificare gli archivi è la parola chiave. Una cosa he non avevo immaginato ma che "emerge" è la seguente: copiando le righe di codice delle sottopagine Titoli, si potrebbero realizzare delle specie di "indici tematici" ossia: riunire e ordinare i link in base all'argomento trattato. Temo che mi tornino a frullare in testa questioni di keywords.... meglio che mi dedichi a un po' di trascrizione tosta (Hypnerotomachia). Ottima per togliere grilli dalla testa. --Alex brollo (disc.) 22:09, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
Per prova, ho applicato un paio di keywords per prova ad un elenco di titoli di discussioni, che si riferiscono all'argomento Intestazione. Mediante transclusione filtroselettiva ;-) dovrebbero apparire qui sotto, se tutto è fatto a puntino... ripescate da archivi diversi.

Elenco titoli: estrazione selettiva

Adesso vado ad aggiungerne un po', sempre su Intestazione...--Alex brollo (disc.) 10:26, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sì, successo completo: come aggiungo le keywords di là, usando una banale section, compaiono i titolo "marcati" dalla section qua sopra. Si aprono interessanti scenari ....--Alex brollo (disc.) 10:54, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il tutto è stato facilissimo da "templatizzare". ;-) --Alex brollo (disc.) 11:29, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]
Furbetto, stai solo nascondendo la complessità del template sotto il tappeto. :-P Anche perché adesso si dovrebbe chiamare Template:Titoli archivio bar. --Nemo 12:36, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]
Doppio errore. 1. ho detto che la templatizzazione del codice è stata semplice, non che il codice sia semplice. 2. Il template funziona per qualsiasi archivio (accetta, come parameto 1, il nome della pagina da cui sono stati tratti i titoli; il default è Wikisource:Bar ma potrebbe essere anche Discussioni progetto:Trascrizioni. Beninteso, la "trasclusione selettiva" agirebbe d'incando anche su archivi provenienti da pagine del tutto diverse; l'elenco sarebbe comunque unico, dovunque l'argomento fosse stato assegnato come keyword. Ma per agevolare la query ci vorrebbe un po' di lavoro per costruire sottopagine Titoli, classificare le discussioni e costruire qualche altro template più generale. Non sono sicurissimo di averne voglia. Comunque l'idea l'hai colta; a te costruire qualcosa del genere su pedia. ;-P --Alex brollo (disc.) 12:54, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il template è parecchio pesante. Lo sposto in una sottopagina Elenco titoli del bar e trasformo le chiamate al template in un link alla sottopagina per alleggerire il bar. --Alex brollo (disc.) 11:21, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Proposta per box "Libro del mese in rilettura" su Pagina Principale di 'pedia modifica

Segnalo di nuovo questa, perchè volevo pareri anche dai 'sourciani sulla mia proposta di persentare i libri con i loro incipit, dato che se l'idea piace poi in pratica ve la dovreste smazzare voi (@Alex, se trovi un modo per fare transclusioni interprogetto diventi il mio idolo =P) -- CristianCantoro (disc.) 19:43, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

No se pol... ancora; ma tengo d'occhio gli sviluppatori che se ne occupano, per quanto è un po' che non vedo discussioni in merito. Il problema è sentito (ovviamente per i template, che interesserebbero tutti i progetti) ma ci devono essere delle belle difficoltà. Direi che al momento non c'è che fare lavorare i bottoli... --Alex brollo (disc.) 22:12, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Aggiornamento sulla nuova pagina principale di Pedia modifica

Zitti zitti che siamo in dirittura d'arrivo ed è successo qualcosa di inedito: ho effettuato delle modifiche che mi sono state accettate senza obiezioni!
Qui la bozza: lo spazio dedicato a source è quello più in basso, ma (proprio per questo) è anche quello più ampio!
Dalla discussione appariva poco chiaro che il richiamo alla rilettura del mese era più efficace con un'immagine del libro che con una citazione di incipit... infatti chi discuteva non aveva le idee troppo chiare anche dopo che mi ero spiegato. allora...
A quel punto sono stato bold e ho fatto una prova dimostrativa: ho messo in evidenza l'immagine di copertina e il titolo dell'opera in rilettura. Semplice ma visibile e con link diretti qui.
Mi aspettavo un rollback fulmineo e una diffida, ma al contrario non solo non mi hanno criticato, ma anzi il buon Pequod76 mi ha subito sostenuto... la versione da me proposta è rimasta.
Ora non resta che tener d'occhio gli sviluppi: se lo spazio concesso a Wikisource rimanesse quello che ci è stato dato ora saremmo veramente fortunati! Ovviamente mi hanno già fatto notare che sotto l'immagine il testo deve essere ridotto all'osso, ma questo mi pare il minimo: i link e l'immagine sono una concessione più che soddisfacente.
Va risottolineato che il turnover dei libri in rilettura va sincronizzato volta per volta anche su Pedia, ma spero che non sia un grosso problema. - εΔω 18:07, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
Complimenti! Siccome una ciliegia tira l'altra, suggerisco a qualcuno che ci sappia fare, in Pedia (io sono negatissimo) di completare questo stub: w:Wikisource. Chi legge la versione attuale stenta a capire varie cosette. --Alex brollo (disc.) 18:42, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ma sai che non ci avevo mai pensato... Assurdo, la pagina fa schifo! Guardate i francesi invece...Aubrey McFato 21:49, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
Heheheh... chi casca in quella pagina, sulla pedia italiana, qua non ci viene di certo; stenta a capire che siamo parenti... e di certo non capisce cosa facciamo. Be': lavoro urgente da fare per tutti gli utenti "a cavallo" fra i due progetti; e forse anche Biasco avrà materiale pronto da utilizzare. La pagina francese è magnifica; dovremmo importarla anche qua.... non su pedia, proprio su source... niente da fare, sono proprio i primi della classe! --Alex brollo (disc.) 16:39, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]
Complimenti, bel lavoro, bella anche la nuova prima pagina in generale. Per mantenere il box su wiki aggiornato suggerisco un template che prenda i parametri direttamente dal template utilizzato qui sulla prima pagina Wikisource (magari con adattamenti di grafica, spazi, etc...), altrimenti c'è duplicazione e inevitabili gli errori, che in prima pagina di it.wiki NON ci possiamo permettere. --Accurimbono (disc) 16:51, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]
[conflittato]Biasco vi ascolta... non vi nego che avevo incontrate anch'io quelle pagine, quando cercavo info su Wikisource, e non mi avevano fatto una buona impressione. Ma non mi è venuto in mente di avvisarvi, pensavo che ne foste a conoscenza. La WikiGuida ci starebbe molto bene... a proposito, qualche altro parere oltre a quello prezioso di OrbiliusMagister e Andrea, visto che sono un po' bloccato e mi manca un po' di sgurz? --Biasco (disc.) 16:55, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) molto bene, penso che quello che si vede in prima pagina di 'pedia adesso sia la soluzione migliore possibile ed è anche esteticamente molto bella! Spero che possano arrivare tanti altri utenti su 'source ed essere rapiti dal fascino dei suoi libri, ora vado a vedere cosa si può fare per Wikizionario... ;-) (fa un balzo verso l'infinito e spicca il volo) -- 149.132.24.84 11:01, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Immagine cancellata per errore su commons. Urge diplomazia modifica

Cari amici,

ho un problema che prima di risolvere da solo vorrei condividere: Il capolettera di due pagine del Don Chisciotte è stato cancellato su commons.

Il nome del file è commons:File:I.JPG (mi si conceda di sottolineare l'infelicità di scelta di tale nome).

Dai registri risulta che l'immagine è stata caricata da Utente:FranzJosef il 25 dicembre, e cancellata con commento "no license" da Commons:User:Polarlys. Noi siamo tranquilli che l'immagine sia un'opera derivata da un'immagine PD-Old, ma su commons non lo sanno se non glielo si scrive, e dunque noi possiamo richiedere che l'immagine venga ripristinata, ma solo dando le informazioni prima mancanti con la massima precisione.

Per effettuare correttamente la richiesta di ripristino dell'immagine (la risparmio a FranzJosef che è meglio si faccia le ossa qui piuttosto che impantanarsi su commons) vorrei conoscere da Franzjosef o da altri

  • Quale potrebbe essere il miglior nome per tale immagine
  • Quale potrebbe essere la miglior licenza con cui (ri)pubblicare il file.

Ripeto, potrei arrangiarmi, ma l'esperienza si rivela utile per tutti noi che siamo destinati a lavorare a strettissimo contatto con commons, in particolare per gli utenti meno esperti. - εΔω 11:44, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

Vista l'infelicità del nome non starei a perdere tempo con la richiesta di ripristino, ma ne caricherei una nuova versione con un nome più esplicativo. Normalmente utilizzo un nome esplicativo del libro seguito dal numero di pagina per le immagini, oppure parole come deco o capolettera come qui. Normalmente le rilascio sotto la stessa licenza del libro se mi sono limitato a pulire il file. --Luigi62 (disc.) 15:56, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
In effetti hai ragione. L'unica cosa che manca è il file stesso, che come scrivi consiste nell'iniziale su fondo trasparente. - εΔω 15:59, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Visto che carico centinaia di immagini su commons, vi dico la mia politica.
  1. creo una categoria con il nome esatto del file principale. Es: commons:Category:Hypnerotomachia Poliphili. A questa categoria assegno sia il file principale, che tutte le immagini derivate.
  2. creo la batteria di immagini, ognuna ha il nome con la radice identica al nome dell'opera, con l'aggiunta di un numero che è il numero della pagina djvu che la contiene. Astuta cosa: poi le immagini non devo nemmeno cercarle, so che nella pag 123 c'è l'immagine nome file + 123. Sto caricando immagini e altro in Indice:Hypnerotomachia Poliphili.djvu proprio adesso...
  3. Ovviamente a ciascuna immagine assegno esattamente o quasi il template information delfile principale; Ci aggiungo "Illustration of.... (nome del libro), e sbagliando ma pazienza, author=autore del libro e date=data pubblicazione libro. La fonte è la setssa del libro.
  4. Se lo facessi a mano impazzirei: uso commonist, e consiglio chiunque carichi molte immagini di cercarlo e installarlo.
  5. Complimenti, comunque, a FranzJosef per averci provato! La mia esperienza nasce da innumerevoli errori e la alimento continuamente con nuovi errori. :-) --Alex brollo (disc.) 16:20, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
NOTA: dimenticavo! Per quanto frustrante sia una cancellazione "al volo", tutta la mia stima, e la mia ammirazione, per i sysop di Commons, che non possono dedicare più di mezzo secondo a questo tipo di decisioni vista l'enormità del lavoro che fanno! Suggerirei di cogliere l'occasione solo per fare amicizia con un utente trasformandolo da "anonimo cancellatore" a "utente amico" :-) --Alex brollo (disc.) 16:34, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

Avviso discussione tematica modifica

Partendo dal caso di Indice:Hypnerotomachia Poliphili.djvu, butto giù un po' di idee, sia sil libro che sul nostro ruolo "wikisourciano" nel Bar del progetto trascrizioni Alex brollo (disc.)

(Testo originale) (Traduzione)
 
«Announcing the creation of a new interlingual cooperative WikiProject- WikiProject Translation! The goal is inter-wiki collaboration with the aim of making source texts available in multiple languages. The project is very much in the formation phase, and would benefit from voices giving input. Please feel free to express any ideas, concerns, or questions at the project talk page. If you don't speak English, you have two options: Use Google Translate, or start your own WikiProject Translation here at Italian Wikisource. (This is recommended in any case.) In the spirit of the project, please translate this message!»
 
«Annunciamo la creazione di un nuovo Wikiproject collaborativo interlinguistico: WikiProject Translation! L'obiettivo è una collaborazione inter-wiki con lo scopo di produrre traduzioni dei testi originali in svariate lingue. Il progetto è in una fase preliminare, e si gioverà dei commenti di utenti diversi. Vi incoraggiamo a esprimere liberamente idee, dubbi o domande qui: project talk page. Se non parlate l'inglese, avete due possibilità: utilizzare il traduttore Google, o aprire un vostro Progetto Traduzioni qui in it.source [questo è raccomandato in ogni caso]. In accordo con lo spirito di questo progetto, traducete per favore questo messaggio! --Alex brollo (disc.) 10:58, 11 gen 2011 (CET) »[rispondi]
PS: visto che abbiamo già un Progetto:Traduzioni, che ne direste di creare una pagina dedicata Progetto:Traduzioni/Traduzioni WikiProject? --Alex brollo (disc.) 13:43, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]
Letto bene il tutto ho lanciato la mia idea di progetto-traduzioni-interwiki, e si è chiarito che si sta discutendo di argomenti differenti. Prego di proseguire il discorso. Sulle traduzioni collaborative la mia posizione è nota ma la desidero ribadire:
  • Io, professionista della traduzione, sono il primo ad essere scettico sulla validità di traduzioni a più mani relative a testi antichi, tecnici o in lingue settoriali piuttosto che letterarie ecc.
  • Sono convinto che uno dei punti di forza di questo progetto, l'impermeabilità a flame, editwar, problemi di POV o trolling, sarà posta in grave scompenso nel momento in cui un traduttore vedrà la "sua" virgola spostata di una parola da un altro traduttore che millanti competenze e autorità non verificabili.
Le conclusioni di una precedente discussione al riguardo sono ben riassunte in Wikisource:Niente traduzioni originali
  • D'altronde, come Wikipedia nel tempo ha scommesso sulla capacità della comunità di autoregolarsi giungendo all'importanza che oggi ha, così potremmo anche noi accettare la dose quotidiana di ciarlataneria, traduzioni lasciate a macerare inerti per anni, dispute dottrinali sulle conseguenze del valore attribuito a un participio ecc. ecc. in nome della disponibilità di testi moderni non precedentemente tradotti nella nostra lingua (come accade spesso su Pedia). Il mio compromesso di accettazione potrebbe essere quello di accettare le traduzioni collaborative, ma in un namespace apposito, o comunque in un contenitore separato dal ns0.
  • Qui lo affermo ufficialmente: nella vita reale inseguo errori e sfumature di traduzione quotidianamente, critico studenti e accetto critiche da studenti quando questi argomentano correttamente. QUI NO! Qui faccio il dilettante: amanuense, wikignomo, burocrate, grafico e accatiemmellista per diporto per rattoppare e sistemare i 197 149 testi già presenti. Ci penso già da solo a portarmi il lavoro a casa, ogni tanto quando serve me lo porto anche qui su wiki, ma ho capito che non è il caso che mi maciulli le gonadi da solo. Si faccia pure il Progetto:Traduzioni/Traduzioni wikisource, ma non mi si chieda di parteciparvi. - εΔω 16:08, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]
Io ho tradotto il messaggio, ma senza nemmeno seguire il link. Infatti immaginavo che si trattasse di traduzioni di testi wiki (pagine di aiuto, manuali et al.) Sono d'accordo con Edo. Dopo parecchio tempo, mi sono convinto che il mio ruolo di "copista" è importante e mi appaga, qui. Se poi altri vogliono tradurre a partire dalla nostra wikisorgente, che diamine, rilasciamo i nostri testi in CC BY SA! Ma non è bene le le sorgenti si dissecchino. :-) --Alex brollo (disc.) 16:26, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sfiduccia costruttiva modifica

 Area 1Area 2Area 3

Senza sfiducia vi lancio questa sfiduccia. Avete guardato bene l'immagine? ci sono scritte quadrilingui: arabo, ebraico, greco e latino :-) (prima parte della sfiduccia).

Bello sarebbe usare, finalmente anche qui, l'estensione ImageMap (seconda parte della sfiduccia)

La seconda parte della sfida è ritirata. L'immagine è mappata. --Alex brollo (disc.) 11:54, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]

Il risultato è interessante ma tutto da esplorare. Vi invito a esaminare il display della pagina Pagina:Hypnerotomachia Poliphili.djvu/135, passando il mouse sulle scritte sopra le porte e poi cliccandoci sopra: la pagina è il risultato della fuzione fra Imagemap e il nostro amato, e ancora sottovalutato, Template:§. Questo sistema, che è complesso ma meno di quanto sembra, potrebbe diventare lo standard nel caso di scritte sulle immagini, o anche di riferimenti a parti di un'immagine all'interno del testo. Urgono vostri feedback e riflessioni prima di trasformare l'idea in un vero e proprio "suggerimento di formattazione" e di utilizzarlo ampiamente in Hypnerotomachia. Esiste, nella stessa opera, il problma di dove/come trascrivere le iscrizioni delle lapidi, senza alterare il testo originale. Pero ora, quando me ne sono ricordato, ho incluso il testo della trascrizione, compresa nella trascrizione LiberLiber, nella pagina, ma all'interno di un commento html. Cosa farne? --Alex brollo (disc.) 10:24, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

PS A latere: notate il simbolino i=Information in alto a destra dell'immagine. E' il link alle informazioni dell'immagine: il link alla fonte. Visto che è un simbolo standard, secondo me non sarebbe male utilizzarlo anche come nostro simbolo di "link alla fonte" convenzionale dovunque ci serva. --Alex brollo (disc.) 10:29, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Indice:Hypnerotomachia Poliphili.djvu pronto per la rilettura modifica

Non ci credevo nemmeno io, ma la cosa è stata veloce: tutta la trascrizione di LiberLiber di Hypnerotomachia Poliphili è stata "matchata e splittata" sulle pagine di Indice:Hypnerotomachia Poliphili.djvu, e tutte le immagini, capilettera compresi, sono state caricate e sistemate al loro posto (da ritoccare particolari come le dimensioni delle immagini, cosa da farsi con "tocco di gusto grafico", ma il grosso del codice è pronto). Adesso non c'è che da rileggere. Rilettura delicata e molto complessa, perchè le nostre convenzioni di trascrizione delle opere antiche sono diverse da quelle - rispettabilissime - di LiberLiber, per cui il testo caricato "sembra perfetto" ma non è che un primo canovaccio della nostra trascrizione wikisource, e infatti gli ho assegnato un 25% e non un 75% come magari sembrebbe meritare a primo sguardo. Suppongo che sia opportuno che qualcuno (più esperto di me in tema di testi antichi) si incarichi del coordinamento e del controllo di qualità della trascrizione. Passo la palla! --Alex brollo (disc.) 19:55, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Mah, mi sento un fischio nelle orecchie... Ok. Ci sto. Solo ho bisogno di darmi una sbrigata con Manzoni... se qualcuno si offre per darmi una mano mi contatti e lo aggiorno sulle operazioni ripetitive che sto compiendo mano a mano. - εΔω 21:02, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]
Buon udito, mi complimento :-). Resto a disposizione per lavori "di bassa bottoleria"; chiunque lavori sulla gravosa opera, faccia attenzione all'eventualità che emergano lavori da bot (ossia, semplici e noiosi) e mi faccia un fischio. Nel frattempo mi divertitò a costruire il "dizionario completo di Hypnerotomachia", qualcosa mi dice che stavolta tornerà utile. --Alex brollo (disc.) 21:56, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Il template § sbarca su en.source modifica

Il problema della comunicazione è difficile. Oltre all'oggetto della comunicazione, contano la scelta della modalità e la scelta del destinatario. Bene, dopo alcuni tentativi infruttuosi per erronea scelta della modalità e del destinatario ho trovato la strada giusta per diffondere il nostro magnifico template §: ho suggerito a Inductiveload, di en.source, di dare un'occhiata alla pagina 135 di Hypnerotomachia... e adesso anche su en.source girano le nostre ancore invisibili, con tanto di apposita classe già aggiunta al loro Common.js.  :-) --Alex brollo (disc.) 10:27, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

PS: su en.source il nostro § si chiama en:Template:Anchor2 perchè il simbolo § era già occupato. :-( --Alex brollo (disc.) 10:29, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

AutoHotKey modifica

Rimandando a Aiuto:AutoHotKey per i dettagli, vi ricordo solo la fonte del suggerimento di usare questo programma: en:User:Inductiveload (vi consiglio di leggere la sua pagina autore!). Fra le cose interessantissime che troverete, c'è anche una frase laconica: .... if you use AutoHotKey (and you should)..... Confermo: noi should. :-).

Mica c'è qualcuno di noi che già usa AutoHotKey e che si è tenuto la cosa per sè? >:-(  ;-P ? --Alex brollo (disc.) 09:38, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]

LOL! Il tuo lapsus "pagina autore-pagina utente" testimonia chiaramente la venerazione che nutri per l'operato di tale utente... - εΔω 12:41, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

Alebot in manutenzione modifica

Novità in toolserver: tocca di nuovo provare e impratichirsi... :-( --Alex brollo (disc.) 23:10, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]

Dopo un regresso alla fase Hello world, e rischi di fortissime cefalee, Alebot torna a correre su toolserver. Esegue solo poche operazioni in nsPagina; con cautela, cercherò di importarne pian piano altre. Tenetelo d'occhio. @ Candalua: l'aggiornamento del SAL in ns0 è sospeso per revisione e collaudo. :-( --Alex brollo (disc.) 23:51, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Djvu: ne abbiamo di cose da imparare! modifica

Ho cominciato a occuparmi un po' più seriamente dei file djvu, scoprendo delle cose molto sorprendenti; l'unica cosa che non mi sorprende più è il livello della mia ignoranza. :-( Per chi vuole: io direi di parlarne nella pagina Discussioni aiuto:Gestione file djvu; è una pagina di aiuto che andrà rifatta da zero... consiglio a tutto quelli che vogliono seguire la discussione di scaricare i file di DjvuLibre + DjView, altrimenti non si impara. --Alex brollo (disc.) 00:29, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]

Impreviste e sorprendenti caratteristiche dei file djvu modifica

Desidero informarvi che ho fatto due, e non una, "scoperte dell'acqua calda" riguardo i file djvu.

  1. il file djvu, ben lungi dall'essere un "contenitore di immagini" dove al più c'è ben nascosto un grossolano layer di testo, è un formato file straordinario, e completamente aperto; il layer di testo è finemente mappato (fino alle singole parole), e può essere selezionato direttamente da un buon visualizzatore e copiato; è possibile una raffinata ricerca di parole all'interno del testo, e viene prodotta la lista completa delle pagine che le contengono, e ogni parola trovata è evidenziata dal solito background azzurrino. Ma, oltre al testo mappato, si possono aggiungere:
    1. iperlink funzionanti, che puntano sia a ancore interne al testo, che a url esterni;
    2. mappatura immagini, tipo Imagemap;
    3. annotazioni, indipendenti dal layer testo;
    4. metadati! In poche parole: tutto il meglio che noi faticosissimamente produciamo, tranne la formattazione, potrebbe essere infilato nel djvu ed utilizzato con un visualizzatore aggiornato. Ma che bisogno c'è della formattazione, se alla formattazione originale è sovrapposto un testo, anzi: un ipertesto perfetto per contenuto?
  2. un pregiudizio diffuso, che condividevo fino a ieri, è che comunque inserire o modificare questo mitologico "strato testo" comportasse terribili difficoltà. Non è vero. Con un minimo di aiuto, è piuttosto facile: più facile che scrivere un template. I comandi si danno con la mitica "riga di comando". Ma l'assenza di un'interfaccia grafica semplicemente rende possibile l'automazione: a partire dalla condivisione di banali file .bat, per arrivare a programmi python che possono attivarsi con un click, o a cose che si potrebbero benissimo fare via bot.

WMI è interessata a confezionare "libri wiki". Per quanto riguarda source, al momento ho pchi dubbi: questi libri dovrebbero essere in formato djvu. Se fossi stato meno pigro e non mi fossi ritratto inorridito di fronte alla documentazione di djvuLibre, avremmo già potuto farlo da tempo. --Alex brollo (disc.) 19:00, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]

In questo momento, sto usando il bot (non flaggato, ancora) su en.source per caricare il testo estratto direttamente dal "layer testo" (mappato) di un file djvu. Tanto per verificare che sia possibile: lo è. Non solo, ma mi pare che ci si possa aspettare, con un po' di spremitura di meningi, basandosi sulle coordinate delle parole, delle linee, dei paragrafi, dati tutti presenti e facilmente leggibili nel layer testo, l'automazione di:
  1. centrato
  2. blocco a destra
  3. forse poem (!)
  4. forse RigaIntestazione (!!) --Alex brollo (disc.) 01:36, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]
Rileggendo mi sono accorto di aver commesso una leggerezza. Ho nominato script a riga di comando, file bat, eccetera.... immagino che qualcuno sia andato in panico o sia stato preso dalla nausea. Mi spiego meglio. Queste cose servono solo per estrarre il layer di testo e scriverlo in un banalissimo file txt che può essere modificato anche con Blocco note. Finite le modifiche, un singolo comando (come sopra) comprime, suddivide e reinclude il layer testo modificato nel file djvu. ma la fase di edit, è puro e semplice edit di un file testo, dove ogni parola è elencata in una riga che contiene anche le sue coordinate. Si modifica la parola, si conservano le coordinate, la parola editata sarà incorporata nel djvu e - per esempio - sarà ripescata e evidenziata con un fondo azzurrino nella sua posizione originale.... non è teoria: l'ho già fatto, esattamente così come ve l'ho descritto! testimone: Aubrey. :-) --Alex brollo (disc.) 17:14, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]
Stasera provo in pratica se il mio personale editor WYSIWYG di text layer djvu potrà funzionare. Un tale programma non esiste ancora.... o meglio, esiste ma solo per Linux, e il mio sarà mooooolto più semplice. Il mio invece girerà (se gira, ma non vedo perchè non dovrebbe farlo, è semplicissimo!) su qualsiasi sistema operativo. :-) Vi avviso subito, comporterà un'azione su due distinte finestre.... perchè si basa su uno sporco trucco con python. --Alex brollo (disc.) 17:43, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
L'idea funziona. :-) --Alex brollo (disc.) 01:25, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Aperta pagina progetto qui: en:User:Alex brolloBot/WYSIWYG djvu project. --Alex brollo (disc.) 11:20, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Formattazione teatro-versi: leggibilità modifica

A parte il rispetto dell’impaginazione originale, penso che sia importante rendere comoda per il lettore la leggibilità (cosa del resto considerata nel testo a fronte) . Ho fatto numerose prove di trascrizione del Macbeth, es:[2], e [3], ma nessuna mi soddisfa. Forse si tratta di pignolerie di poco conto, ma vorrei trovare il modo di offrire un testo più compatto e che l’occhio potesse percepire agevolmente:

  1. il legame tra la battuta e il parlante,
  2. il completamento del verso nella successione delle battute.

I miei limiti in questo genere di operazioni sono molti, tra questi sicuramente la conoscenza di una sintassi informatica che mi è ostica. In questo genere di trascrizione [4], per esempio non capisco quali comandi si debbano dare per il completamento del verso. Trattandosi poi, in questo caso, di una serie di pagine già in parte trascritta, mi domando se sia il caso di correggerle tutte per adeguarle ad uno stesso schema. Ho cercato regole categoriche tra le FAQ, ma o mi sono sfuggite o non ci sono, per ora mi pare che lo schema più idoneo sia qui [5]. Vorrei un consiglio, se la certezza non è contemplata. Grazie. --FranzJosef (disc.) 11:57, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

Considera che il risultato finale è questo. A me non sembra ci sia tanta differenza rispetto alla tua versione finale. Che ne pensi? --Xavier121 11:30, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Hai ragione. Mi pare bene, anche se il completamento del verso alla battuta successiva, non è proprio perfetto. Adesso vorrei sapere come hai fatto perché dal "modifica" non lo vedo. Pensi che si debbano adeguare anche le altre pagine, quelle già trascritte o basta l'aspetto finale? Intanto grazie, questo lavoro è una droga e cominciavo ad avvertire preoccupanti sintomi di astinenza. --FranzJosef (disc.) 13:11, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Avevo fornito un consiglio (sbagliato, o forse dubbio) che ho prontamente rimosso. Adesso però ve ne dò uno giusto. Nei testi in versi, è essenziale creare quanto prima la versione ns0 di tutte le pagine di una serie (in questo caso, dell'atto quinto), magari ancora prima di cominciare a formattare, verificando continuamente "come viene" l'insieme delle diverse pagine. Date un'occhiata alla transclusione qui e Franz avrà la sua risposta: sì, è assolutamente necessario seguire la stessa convenzione dall'inizio alla fine.... --Alex brollo (disc.) 16:52, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Suggerimento tecnico: invece di usare centrato "liscio", provate a usarlo aggiungendo il parametro l=20em (aggistando la misura in base alla lunghezza media dei versi sottostanti), nel caso di cui parliamo, sui parlanti. Trovata la misura giusta il testo verrà centrato sul verso e non sulla pagina: ma, una volta azzeccato il valore giusto, mantenetelo identico per tutta l'opera, o almeno per tutto l'atto.
Per evitare di scrivere una enormità di spazi si può usare il {{spazi}}, là dove serve spostare un verso a destra (tipo i versi spezzati). Io ho usate anche tecniche un pochino più avanzate in Re Orso, mi sono costate sudore e sangue, non sono semplicissime, ma funzionano. Se avete coraggio, date un'occhiata.... --Alex brollo (disc.) 16:59, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ho applicato i miei suggerimenti qui: Pagina:Macbeth.djvu/144 --Alex brollo (disc.) 17:16, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
...insostituibile, come sempre! :) --Xavier121 19:09, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ho fatto delle prove col sistema che mi è stato suggerito. È molto meno agevole di quanto credessi e richiede numerosi interventi di adattamento in corso di trascrizione. Il risultato finale, in fondo, non è diverso da quello usato in precedenza. In conclusione credo che la strada migliore sia quella di continuare con la convenzione dei :::, considerando anche il fatto che le pagine già trascritte sono numerose. Se si tratta di scegliere, scelgo così. Vi ringrazio ancora --79.25.15.129 00:42, 23 gen 2011 (CET)(FranzJosef che ha perso la password!).[rispondi]

Statistiche modifica

For what's worth, ecco altre statistiche, non so quanto attendibili, da Google: https://www.google.com/adplanner/planning/site_profile?hl=it#siteDetails?identifier=it.wikisource.org&geo=IT&trait_type=1&lp=true --Aubrey McFato 14:59, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Beh, approfitto del post per far notare che da Pedia, mentre ancora la pubblicità alla rilettura del mese è occultata in una sottopagina-bozza della futura Pagina principale... già ci viene a trovare un nuovo rilettore! La sera del 16 gennaio aggiorno la pagina e meno di un giorno dopo arriva la prima rilettura. Direi che è un ottimo segnale. - εΔω 16:44, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Oggi, 22 gennaio, per la prima volta la nuova Pagina principale di Pedia presenta un riquadro alla rilettura del mese appena impostata. Vediamo cosa succede... - εΔω 08:24, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Splendido! Ma perchè il link è alla versione testuale? Aubrey McFato 16:50, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Mia svista. grazie per l'indicazione. - εΔω 16:59, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Infotesto! modifica

Un effetto collaterale spiacevole della "semantizzazione" è che la mancanza dell'infotesto non brilla più con il link rosso alla pagina discussione.

Raccomando di prendere la buona abitudine di dare un'occhiata e verificare se l'infotesto c'è. Se non c'è (e deve esserci, sia nella pagina Indice, sia nella pagina principale in ns0!), è opportuno quantomeno aggiungere un infotesto vuoto; un infotesto vuoto "dà segno di sè", ma un infotesto mancante, tace. :-(

Altra buona abitudine: nel caso di nuovi caricamenti, lo so che si è entusiasti e si vuole subito procedere.... invece fermiamoci un momento e creiamo immediatamente l'infotesto. --Alex brollo (disc.) 18:14, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Tiraboschi modifica

Nella storia dell'editoria settecentesca la Storia della letteratura italiana del Tiraboschi costituì una autentica svolta. Il testo originario non è difficile da trovare già scannerizzato, ad esempio qui.

I soliti amici dell'accademia dell Frignano stanno con una diligenza encomiabile trascrivendo il testo. Per ora è in linea ilprimo tomo, ma è già una massa imponente di pagine. Posso riprendere i contatti per farmi riconfermare l'autorizzazione ad usufruire del loro immenso lavoro, ma forse un modenese a caso (indovinate un po' chi') potrebbe prendere un aperitivo insieme per coordinare il lavoro. Poi sono sicuro che Alex come per magia, potrà pubblicare il tutto in tempi molto celeri.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:25, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non ho ancora controllato, ma se il libro se riusciamo a caricare le immagini e quelli dell'Accadema del Frignano sono disposti a darci la trascrizione, un aperitivo lo prendo volentieri ;-). In settimana, se possibile (non i week end). --Aubrey McFato 11:37, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Facciamo un patto: guardiamo subito su Internet Archive se l'opera c'è. Poi, se non c'è ma c'è su Google (evenienza rara), allora in tutta fretta scarichiamo da Google e carichiamo su Internet Archive... :-)
Nel caso specifico: c'è... non ho controllato se la serie è completa, ma ho visto con orrore un volume 26. :-( --Alex brollo (disc.) 14:55, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]


Il testo si trova sia su IA che Opal: l'edizione che presenta meno rischi di caricamento sulle immagini è quella di Torino (certamente completa), mentre su Internet Archive, controllati i vari link e ricostruita un'edizione completa, si deve sicuramente sfruttare l'ottimo OCR dei .djvu. Questa prassi potrebbe essere suggerita anche agli amici dell'Accademia per ridurre i tempi del loro lavoro (se è volontariato, ma se li pagano a ora non metto becco, eh eh eh!). Stabilita l'edizione bisogna creare un progetto tematico sulle Storie letterarie (come Ziba!), fare tanta pubblicità e incrociare le dita... :) --Xavier121 14:55, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sul cursore, ovvero: ne ne scopre ogni giorno una modifica

Passate il cursore sulle seguenti parole:

auto crosshair default e-resize help move n-resize ne-resize nw-resize pointer progress s-resize se-resize sw-resize text w-resize wait

Lo sapevate? L'ho scoperto esplorando la versione en.source del nostro {{??}} (se non lo conoscete... pazienza... è nato da poco). Cosa curiosa: non c'entra nè il nostro Common.css, nè script js, nulla.... è solo banalissimo e generale codice html. --Alex brollo (disc.) 11:34, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Perso nei meandri dei file djvu modifica

Mi scuserete l'assenza temporanea, dovuta a:

  1. problemi con il bot sul toolserver, il sistema operativo è stato sostituito e servivano "facili adattamenti" ai programmi :-( ;
  2. decisione di capire (finalmente) come funzionano i file djvu ed in particolare come si manipola il testo nascosto "dietro" l'immagine della pagina.

Guardate bene questo screenshot, che è stato copiato dal visualizzatore djView attivando l'opzione View: Hidden text. Questa immagine contiene un lungo percorso, e tre sere di duro lavoro; adesso le cose sembrano semplici ma....

 
Particolare di schermata djView.

Non vi racconto la storia di questo file djvu, la sostanza è che vedete in grigio l'immagine delle parole, circondate da un rettangolo che definisce le loro dimensioni; in nero, il testo "nascosto" che, come vedere, è direttamente "inscritto" nello stesso rettangolo che definisce la posizione dell'immagine della parola. In pratica, visualizzate il perchè si chiamano "strati" (layer), rispettivamente testo e immagine. Notate che nel caso delle parole now a file djvu c'è corrispondenza perfetta fra i due "strati" (testo e immagine). Invece, nel caso di running algorithm c'è una differenza: ci sono i tre apostrofi che rappresentano, nel markup wiki, il carattere grassetto; nel caso della parola There's la differenza è ancora maggiore: il testo contiene il codice di un template, oltre alla parola. Questa immagine è importante; dimostra che il codice wiki nel suo insieme, e non solo il puro testo, può essere caricato nello strato di testo di una pagina djvu. Questo è molto interessante; tenendo anche conto del fatto che ho costruito la pagina come pdf, ho ottenuto un OCR con le parole mappate, ho modificato lo strato testo proveniente dall'OCR, diciamo che ho usato discretamente bene il tempo in cui mi avete visto "assente". --Alex brollo (disc.) 20:05, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ho il piacere di dirvi che il primo, grossolano vagito di un editor WYSIWYG per layer testo di un file djvu gira sul mio pc, ed è abbastanza user-friendly da funzionare anche in mani diverse dal suo "genitore": Sannita l'ha fatto girare con successo, Aubrey ce l'ha e prima o poi lo proverà. Intanto vado avanti, perchè, per quanto carino, così com'è è un "tool sperimentale" senza utilità pratica a fini sourciani. --Alex brollo (disc.) 11:21, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Problema di cookies? modifica

Non ho potuto accedere allo mio account wikisource da alcuni giorni. Oggi, ho eliminato tutti i cookie del mio browswer e funziona! Molto strano! Avete avuto simile problemi nel passato? GiuseppeMassimo (disc.) 20:25, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Nel testo originale sono presenti due disegni (uno a pagina 225 e uno a pagina 209), solo che la scansione non è delle migliori. Vanno inclusi per arrivare al SAL 100%? Praticamente mancano solo quelli. --L0ll0 (disc.) 12:33, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non sono necessari per il sal 100%, ma se ti capita di trovare qualche edizione in rete dove sono meglio rappresentati e la compatibilità è al 100% puoi procedere all'inserimento comparato; se poi disponi di ottimi programmi di grafica prova a valutare una ricomposizione del disegno fedele all'originale. Non esistono regole precise al riguard,o si valuta caso per caso. Grazie, comunque, per il tuo prezioso contributo! --Xavier121 15:53, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
Prova a vedere se così va bene. Altri disegni li puoi trovare qui. --Luigi62 (disc.) 23:33, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
La versione testuale è un disastro perché si tratta di immagini fuori testo. Propongo di metterle in fondo al capitolo, eventualmente con il link al paragrafo (template §) anziché al capitolo. Inoltre mi sembra che il testo tra la pagina 208 e la 210 non fili, ci deve essere un errore nel libro originale. --Luigi62 (disc.) 23:52, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
Come non detto, il file originale contiene due immagini al posto di pagine di testo: la 209 e la 225. Bisogna modificare il file .djvu e ricaricarlo corretto e trascrivere le due pagine mancanti. --Luigi62 (disc.) 00:01, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
OK, visto. Il file djvu è un montaggio delle jpg in Commons:Category:Dalla terra alla luna. Mea culpa. Risistemerò le cose. --Alex brollo (disc.) 10:23, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Le cose dovrebbero essere sistemate. E' un lavoretto delicato... per chi non lo sa, ci vogliono molte ore perchè i rottami delle vecchie immagini siano rimosse dalle cache sparse in ignoti server, e l'immagine jpg che appare a fronte del testo venga allineata alla pagina djvu che sta su Commons. Domani tutto dovrebbe essere in ordine. La scelta dell'affascinante formato djvu come perno del proofread è stata una ottima idea, ma (per motivi tecnici o chissà perchè) è stata fatta una scelta minimalista, utilizzando solo una minima parte della potenzialità del file.... boh. --Alex brollo (disc.) 23:45, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Marinetti? Diritto d'autore? modifica

Scusate, ma forse mi è sfuggito qualcosa. Perché i testi di Marinetti possono essere inseriti in WS se lui è morto da meno di 70 anni? --Biasco (disc.) 21:59, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]

se non erro, quelli presenti sono tutti discorsi pubblici. Per qullo li abbiamo lasciati, altri testi sono stati cancellati. --Aubrey McFato 10:05, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Stesso discorso per Benito Mussolini: discorsi sì, altro no. --εΔω 16:00, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Il punto sul layer testo dei file djvu modifica

  1. Nel layer testo dei file djvu le singole parole, le linee di testo (intese come sequenze di parole separate da un normale spazio, ossia: le normali intestazioni di pagina sono in genere due sequenze di parole staccate da un ampio spazio, come pure sono "linee" diverse i testi contenuti nelle celle di una riga delle tabelle), e altri elementi logici della pagina sono memorizzate insieme alle loro coordinate in pixel x1,y1, x2, y2 rispetto all'angolo inferiore sin. della pagina che le contiene; tutti questi dati sono recuperabili, modificabili e ricaricabili del file djvu;
  2. la mappatura del layer testo per coordinate rende possibile la loro evidenziazione nella ricerca delle parole con adatto visualizzatore, come djView;
  3. l'estrazione del "box" che contiene la parola dallo strato immagine (identificato dalle coordinate) è il fondamento del reCAPTCHA, che consente di proporre agli inconsapevoli e innumerevoli umani la rilettura di parole che la scansione OCR non è riuscita a interpretare; il testo riletto può essere recuperato e inserito nel dile djvu con le tecniche di cui al punto 1;
  4. su en.source almeno un utente (Hesperian) effettua tecniche di post-elaborazione dell'OCR (in particolare, la ricerca di errori ripetitivi nell'interpretazione OCR) con ricaricamento del testo post-OCR direttamente nel layer testo del file djvu, cosicchè il testo già corretto viene caricato al momento della creazione della pagina in source.
  5. oltre al testo mappato, il file djvu può contenere "testo non mappato" in forma di metadati (coppie nome campo-contenuto campo) in cui sia il nome dei campi, che il contenuto dei campi è libero.
  6. Hesperian mi ha cortesemente inviato i suoi script per mail, appena mi confermerà che sono "liberi" (non ho dubbi al proposito, ma ho preferito chiederglielo apertamente) li proviamo qui;
  7. la via maestra per ottenere un djvu con layer di testo è il caricamento di un pdf su Internet Archive, ma anche il servizio Any2djvu (con richiesta di OCR) fornisce un djvu con layer testo mappato (varia solo la qualità dell'OCR e il dettaglio nella struttura degli elementi logici del testo).
  8. La versione base di ABBYY FineReader 10, che possiedo con regolare licenza, NON fornisce l'OCR mappato (anche se lo usa internamente....) perchè si tratta di una caratteristica "altamente professionale" e quindi non è stata compresa nella versione per l'utente finale, che di questi dati non saprebbe che fare (aimè).

Tutte queste cose, dal punto di vista pratico, hanno una possibile conseguenza: la nostra procedura potrebbe essere modificata nel senso di creare un "incubatore di file pdf e djvu"; in altri termini, occorrerebbe elencare i link ai pdf da trasformare in djvu mappato e i djvu da "pretrattare" in una pagina, in modo che siano elaborati ancora prima di essere caricati su Commons.

A parte il fascino implicito di queste cose, avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti a tenere "i piedi per terra" selezionando, fra le miriadi di cose che si potrebbero fare, quelle più utili in pratica alla nostra sourciana fatica di rilettura e produzione di buoni testi virtuali. --Alex brollo (disc.) 09:35, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Bel lavoro! Io come applicazione pratica, vedo la chiusura del ciclo SAL: cioè dopo aver riletto il testo e averlo portato al 100%, riversare il testo sul DjVu, una sorta di M&S inverso da html a djvu, in modo da avere un file con layer di testo al 100%. Tecnicamente non ho la minima idea di come si possa automatizzare, ma credo che, se fattibile, sia un fase ulteriore da aggiungere dopo la rilettura. Complimenti per l'approfondimento fatto e che hai condiviso con tutti. Ciao, --Accurimbono (disc) 10:22, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]
Si può fare. C'è solo un passo da automatizzare, non è un passo facile, ma ci sto pensando. Il problema è quello di accoppiare esattamente il vecchio testo con il testo riletto e formattato. Ovviamente tutti i codici di formattazione wiki che aggungiamo complicano il confronto. Altri problemi vengono dalle parole che vengono spezzate, o rimosse, o fuse fra di loro.... un problemaccio. Ma tenendo conto che, fortunatamente, molte parole sono al loro posto, quasi identiche o identiche all'OCR che sta nel file djvu, qualche speranza ce l'ho. --Alex brollo (disc.) 11:59, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Proposta eretica: redirect alle pagine Autore da ns0 modifica

Alex una volta, quasi per caso, aveva buttato lì un suggerimento un po' eretico ma che secondo me va discusso. Data la proverbiale inefficacia del motore di ricerca interno di Wikisource (che va a compartimenti stagni e gestisce male i namespace), perchè non inserire un redirect dal ns0 al ns Autore per tutti i nostri autori? So che a prima vista può sembrare una cattiva mossa (a livello di design del nostro progetto, lo è), ma sarebbe una pezza che migliorerebbe enormemente la navigabilità e la ricercabilità della biblioteca. Tutti noi andiamo nella casella e scriviamo Alessandro Manzoni, o Manzoni, non Autore:Alessandro Manzoni. Ci sono rarissimi casi in cui questo non si potrebbe fare (es. esiste un'opera chiamata Galileo Galilei) ma si contano sulle dita di una mano e ci sono sempre le pagine disambigua. Allora, ne discutiamo? --Aubrey McFato 12:14, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non esiste la possibilità di flaggare anche il NS Autore all'interno della casella di ricerca? Prima di inserire tutti questi redirect io indagherei. --Accurimbono (disc) 15:45, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
Da uno ignorante: E una casella "Ricerca" già "preconfezionata" (Ricerca Autore) in Pagina Principale? Tipo quella che fino a qualche tempo fa si vedeva su 'Pedia (ma che era un doppione della casella "normale"). Ma forse non si può "preconfezionare"... je ne sais pas moi. Au'voir :)--Silvio Gallio (disc.) 16:49, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
  •   Non c'è solo Galileo Galilei, ma anche Alessandro Manzoni, Cristoforo Colombo e in generale le monografie sugli autori. Ci ho spesso pensato: all'arrivo di una monografia su un autore occorre mettere una bella disambigua (e non l'ho fatto, mea culpa). La ricerca personalizzata sul nsAutore è già bella pronta nell'intestazione del Portale:Autori, può dunque essere replicata dove si vuole e magari selezionabile con una lista a discesa tramite javascript implementata nella casella di ricerca attualmente in uso (così come avveniva in monobook). - εΔω 18:43, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Guidato dal codice di IPork, ho modificato la casella di ricerca. Ora la ricerca viene fatta per default sia in ns0 che in Autore. Fate refresh come al solito Candalùa (disc.) 20:12, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Che bello! Mi chiedevo anch'io perché non ci fosse questa possibilità. Ora c'è! Bravi! --Biasco (disc.) 01:48, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Esperimento riuscito sul layer testo di in file djvu modifica

Finalmente un "prodotto" utile dal mio viaggio nell'intrico dello strato testo del file djvu.

Fate voi stessi la prova.

  1. Andate in Indice:Indice delle prove.djvu
  2. create la pagina 4. Non salvatela! Guardate solo l'anteprima. Avrete una sorpresa. Ma tutto sarà così "naturale" che forse nemmeno ve ne accorgerete.... :-)
  3. uscite dalla pagina senza salvarla, in modo che altri possano fare la stessa "prova di caricamento". --Alex brollo (disc.) 10:03, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Meravigliosi i nuovi template, se vanno in automatico con la centratura, è un grande passo verso la semplificazione assoluta della formattazione! --Xavier121 10:27, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Dal tuo commento mi sembrerebbe che tu - come immaginavo - non ti sia reso conto di cosa è successo... :-)
La cosa mi dà un'enorme soddisfazione, perchè è talmente user-friendly... da essere difficilmente percepita anche da un utente che sa il fatto suo! --Alex brollo (disc.) 10:44, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il quiz che vi ho fatto si presenta difficile. Ne approfitto per ricordarvi un paio di cose che succedono "magicamente", nella gestione quotidiana dei file djvu. Quando create una nuova pagina da un file djvu che proviene da Internet Archive, in un attimo la pagina appena creata si "riempie" di un testo, un po' grossolano, come quelli che vengono da un OCR. Forse voi pensavate che venisse dall'OCR di wiki; non è così (l'OCR di wiki non è nè così istantaneo, nè così accurato). In realtà, quello che viene fulmineamente presentato è lo strato di "puro testo" della stessa pagina djvu. Lo stesso strato di testo è anche usato da Match and Split, per trovare il match fra un testo in ns0 e il testo contenuto nella pagina. Con questi aiutini: vedete cosa sta succedendo, nella pagina 4? Qualcosa che non era mai successo prima... penso che sia il primo test di questa cosa, in assoluto! :-) --Alex brollo (disc.) 12:55, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Chiarisco meglio: per la prima volta, Alex è riuscito a inserire nello layer di testo del djvu del codice wiki. Come abbia fatto non lo so, ma credo che qui si apra una bella discussione sui rapporti fra trascrizione nostra e livello testo del djvu. Inizialmente, quello a cui pensavo io era tentare di riimmettere il nostro testo riletto delntro il djvu, per completare il ciclo: ridonandolo poi a Internet Archive o ai nostri GLAM, era ed è una bella merce di scambio. Chiariamo meglio fra di noi quali potrebbero essere le potenzialità, quando ci vediamo un po' più chiaro io butterei la cosa in pasto alle varie wikisource internazionali (per vedere se la cosa interessa, se ha sviluppi pratici). --Aubrey McFato 14:08, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Un'applicazione immediata ce l'ha già (peccato la "babele dei template... li possino, quelli che hanno costruito i propri template linguaggio-specifici con nome e funzione diversa, o nome uguale e funzione diversa, o funzione uguale ma nome diverso!). Immaginiamo che in un testo multilingue molte source lavorino autonomamente sullo stesso djvu e ciascuna infili il suo testo nel djvu: risultato, qualsiasi altra wiki accederà istantaneamente al wikicodice messo in comune (ma... i template!!). Transclusione interwiki perfetta, nè più ne meno che con le immagini di Commons. :-) Oppure: si può caricare un testo txt perfettamente pulito. Oppure; si può caricare un html ben formattato del testo. Oppure: si può caricarci un XML del testo. Oppure: si possono anche caricare tutte queste cose insieme, nella stessa pagina. Ognuna estraibile con un banale copiaeincolla, o con script di disarmante semplicità. Oppure.... bè, adesso immaginate qualcosa voi! :-) Alex
Ho messo in Wikisource:Domande tecniche due semplici "ricette" che permetteranno anche a voi di provare l'ebbrezza dello scaricamento e ricaricamento dello "strato di testo" di una pagina di un djvu qualsiasi. Sappiatemi dire se le due ricette producono una pietanza gustosa, o almeno invitante. :-) Tutto per prova, eh... non sarà questa la procedura di caricamento di strati di testo in un file djvu di 800 pagine... :-P --Alex brollo (disc.) 16:52, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Momento, momento: il fatto di modificare il djvu mettendoci dentro il testo riletto da noi è un'ottima cosa. Ma sono molto dubbioso sul fatto di inserirci anche la formattazione wiki: in questo modo il text layer risulta scarsamente utile per chi volesse usarlo al di fuori di Mediawiki. In rete mi sembra che non si trovi molto su questo famigerato text layer... Prima di tutto io vorrei capire: ma questo text layer l'hanno inventato solo per buttarci dentro del testo "nudo e crudo", come sembra quasi di capire leggendo in giro, o hanno previsto la possibilità di dargli uno stile e una formattazione? In questo secondo caso, qual è lo standard da usare? XML con XSL per lo stile del testo? Se è così, il top del top sarebbe creare un text layer che rispetti lo standard, trasformando in qualche modo da linguaggio Mediawiki a XML-XSL (e qui ci starebbe una bella filippica sul perché il mondo wiki si sia fatto il "suo" linguaggio anziché aderire agli standard... ma ve la risparmio). Comunque vista la difficoltà di fare ciò, "the second best choice" mi sembra sia usare il testo riletto "nudo e crudo", togliendoci tutto il codice wiki. Questo rispetto al text layer creato da OCR sarebbe già una bella miglioria. Candalùa (disc.) 19:24, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Faccio mie le perplessità di Candalua, fermo restando l'ottimo risultato di Alex: saper inserire la nostra trascrizione nel djvu, senza ricaricare lo stesso su Commons (se ho capito bene..) è veramente una ottima cosa. Sul cosa inserire dentro il djvu, con che formato ecc., questo mi pare un bel dibattito. Dal punto di vista strettamente Wikisourciano, non so quanto ci serva, anche se mi pare comodo (la wikisintassi, non il testo nudo e crudo); dal punto di vista esterno non ha molto senso. Se si riuscisse, con un passaggio ulteriore, a trasformare con un formato decente (XML? TEI?), allora si che parleremmo di una cosa fatta bene. Candalua, secondo te siamo pronti a buttare la notizia su Wikisource-l per discuterne tutti insieme? Se andiamo troppo sul tecnico, io mi perdo subito. Aubrey McFato 23:02, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Concordo con Aubrey quando dice che la wikisintassi per noi sarebbe una manna dal cielo, ma verso l'esterno chissà... A dire il vero, però, potrebbe essere interessante mantenere almeno la formattazione più semplice (corsivi, sottolineati, grassetti...): pensate che figata dire all'esterno "Ehi, sapete che se copiaincollate i nostri djvu, vi portate appresso anche la formattazione?"... :)
Per adesso, io suggerirei di continuare a vedere come può risultare utile per noi e poi valutare possibilità di esportare il risultato. -- Sannita (disc.) 03:39, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
Per oscuri motivi, è "deprecata", nel wikicodice, la formattazione diretta con tag html; però funziona. In altri termini, wiki interpreta benissimo sia questo corsivo che questo corsivo che questo corsivo; il primo è marckup wiki, il secondo html "vecchio e deprecato", il terzo è html-css, ineccepibile. Almeno per questi tipi di formattazione, quindi, la soluzione c'è. Le cose si fanno complicate con i template. :-( --Alex brollo (disc.) 08:51, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

E adesso, reCAPTCHA! modifica

Guardate questa immagine:

 
Interpretazione OCRoriginale:rfser'veJ,^

. Bè, è stata prodotta automaticamente dallo scriptino py che manipola lo strato testo (ho aggiunto 10 righe al programma che Sannita sta testando come coraggioso alfa-user). Semplicemente, nel scorrere le parole estratte, lo script si è accorto che una parola conteneva il carattere ^ che indica un carattere non riconosciuto dall'OCR; e allora lo script ha "invocato" un'altra funzione djvuLibre, che estrae un segmento dell'immagine di determinate coordinate, passandogli le coordinate della parola dubbia. Nel nome del file ci sono tutti gli elementi per sapere di che parola si tratta (ossia, quale parola sostituire con quella interpretata da un umano, all'interno dello strato testo). Insomma: reCAPTCHA ricostruito nei dettagli; potenzialmente, il nostro reCAPTCHA personale!

Quanto al contenuto testo: dipende. Si potrebbe costruire un djvu wikisource (contenente wikitesto) per usi interni (come immaginate, consentirebbe di condividere il testo fra ogni wiki proprio come si condividono le immagini, se la wiki "ricevente" capisce i template...) e un diverso djvu html; oppure usare lo "strato" dei metadati per infilarci dentro codici multipli; ma di questa cosa per ora non parlo perchè ancora i metadati resistono al mio attacco hacker. :-)

Infine, per Aubrey: no, purtroppo mi sono spiegato male; qualsiasi modifica, per essere attiva, richiede la modifica del file djvu su Commons. La cosa è molto scomoda, perchè implica la necessità di effettuare poche modifiche, pena un incredibile appesantimento della cronologia del file (bisognerebbe, temo, ricaricare mega e mega di byte per correggerne magari uno solo...). Bisognerebbe orientarsi subito a modificare il file djvu il lavorazione su un server diverso (toolserver?) per poi caricare, a fine lavori, una versione definitiva su Commons. Stesso problema con i recaptcha, il meccanismo di visualizzazione delle immagini su Commons rende tutto pesante e faticoso; anche in questo caso, tocca rivolgersi a un server diverso da quelli wiki, per andare avanti, oppure la cosa è puramente "un gioco". Quesito: voi sapete se anche i file immagine cancellati vengono conservati, come le pagine cancellate? --Alex brollo (disc.) 07:53, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sono combattuto (ci siamo letti nel pensiero con il tuo messagio a Edo :-), ma credo che la cosa migliore sia parlarne in source-l, stando pronti anche noi a saltare sul carro e non farci "fregare" idee: per essere più chiaro, mi spiacerebbe che la questione reCAPTCHA venisse approfondita solo per gli inglesi, e i testi italiani venissero lasciati a parte... Ma credo che sia la cosa migliore avere altri contributi tecnici, magari da utenti più "ortodossi" (sai Alex che la mia non è un offesa ma una semplice constatazione di metodi di lavoro): soprattutto se parliamo di architetture, toolserver e roba varia. Magari chi fra noi non è iscritto a source-l (Sannita, per esempio, non credo sia iscritto) potrebbe farlo, così ci siamo in tanti. Se noi iniziamo il discorso e personaggi come john vanderberg o thomasV o Magnus intervengono, ne abbiamo solo da guadagnare. --Aubrey McFato 10:50, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
Non c'è niente da fare, io sono perfettamente consapevole di essere un "eclettico di basso livello". Lo sono in qualsiasi cosa faccio. Nessuna offesa, quindi: conosco perfettamente i miei limiti. Tuttavia ho constatato in tutte le cose di cui mi sono occupato (lavoro, equitazione, mascalcia e anche software) che noi eclettici di basso livello siamo rari, e forse quasi estinti. Eppure a volte siamo utili; ma poi devono intervenire gli specialisti.
Forse la wikina (in una pagina riservata ai soci) sarebbe l'ambiente giusto per raccogliere le idee e coordinare gli interventi? --Alex brollo (disc.) 11:53, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
Tanto per consentire a tutti di capire di cosa stiamo parlando: per approfondire cos'è il reCAPTCHA guardate qui: http://www.google.com/recaptcha; è una cosa a cui sono molto affezionato, perchè anni fa, chiedendo lumi sugli OCR nella lista wikipedia, la cosa mi è stata nominata; da lì a Internet Archive il passo è stato breve; e da Internet Archive a Wikisource (un messaggio su it.source poi un po' di lavoro su en.source poi il "ritorno a casa" qui con voi) è stato ancora più breve. :-) --Alex brollo (disc.) 11:58, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Mistero e ignoranza modifica

(mia ovviamente, l'ignoranza). Ho caricato il file:Importante scoperta del famoso tarèno di Amalfi.djvu su commons e pochi secondi dopo è stato cancellato. Non ho capito bene il motivo. (io logo Google, presente nella prima pagina del testo non è libero). Il file è il download di http://ia700204.us.archive.org/13/items/importantescope00camegoog/importantescope00camegoog.djvu con il titolo adatto alle nostre esigenze.

Che faccio?

  1. Lo carico qui?
  2. Cancelliamo tutti i testi che hanno una pagina di Google?
  3. nuova policy di commons?
  4. nuova politica di Google?
  5. nuova politica di WikiMedia?
  6. copyrightmente me ne f..to?
  7. non sa, non risponde.

--Carlo Morino (disc.) 16:47, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Allora. Apri il file djvu con DjView; poi salva una copia, saltando le pagine iniziali con marchio e testo Google; file "bundled" , da pag 2 o 3 o quel che è alla fine. Ricarica. Fine. Si tratta certamente di un eccesso di zelo; ma l'episodio ci insegna che è meglio cavarle, queste pagine iniziali, perchè si può sempre incocciare in un sysop zelante. Spero che non pretenda che cancelliamo anche ciascuno dei watermarks presenti nelle scansioni Google in ognuna delle pagine... che poi, a pensarci, non so nemmeno se Google sia soddisfatta di questa cosa! --Alex brollo (disc.) 17:05, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]


Onestamente mi sembra poco corretto cancellare il contributo di Google alla scansione del file. Inoltre la richiesta di mantenere la pagina con l'indicazione del loro lavoro (Mantain attribution) è ben specificata. Altre opinioni? BTW vorrei anche evitare di smazzarmi a mettere su 600 pagine di rivista numismatica per scoprire alla fine che ho perso tempo. Credo che la soluzione debba essere un'altra.

--Carlo Morino (disc.) 17:26, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sono pienamente d'accordo con te. Tuttavia, ti segnalo che l'eliminazione di queste pagine è pratica assolutamente generalizzata, ad es. su en.source; visto che mi parli di cancellazione istantanea, potrebbe essere anche che l'ignoto sysop avesse immaginato che quell'immagine fosse l'unica... ci vedo uno zelo esagerato che mi sa di inesperienza. Try and learn. L'alternativa è quella di impelagarsi in una interminabile e bizantina discussione, sul filo della war edit. Ne vale la pena? Io sono quasi assolutamente certo che non ne vale la pena. Teniamo conto che abbiamo un "commonista doc" fra di noi, Luigi62, che potrebbe fare da anello di collegamento; ma mi diceva che in questo periodo ha pochissimo tempo. --Alex brollo (disc.) 18:11, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

PS: logo non logo, se non potessimo caricare immagini da Google book (provenienti da Internet Archive) su Commons e da qui a wikisource, sia noi che en.source chiuderemmo i battenti. :-).--Alex brollo (disc.) 18:13, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Potremmo sempre caricarli su it.source, almeno se si cancella un file ci si raffronta con qualcuno che capisce la lingua. --Carlo Morino (disc.) 18:19, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
No, non è una buona idea. Il file resterebbe irraggiungibile per qualsiasi altra source. Qui vanno caricati solo file che servono per qualche cosa limitata e locale, al massimo per qualche test. Se l'amputazione delle due pagine ti pesa, la faccio io che ho il cuore meno tenero :-)
Intanto scrivo due righette allo sconosciuto sysop. --Alex brollo (disc.) 18:24, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
rispondo rapidamente a Carlo:
  • Ormai da moolto tempo i libri di GoogleBooks sono accettati su commons quando sono pre-1923. Se si chiamasse in causa la presenza del logo di Google rischierebbero la cancellazione diverse centinaia di volumi. È stato creato un template apposito per il PD di tali libri.
  • Quanto all'upload locale di immagini avrai notato la sostituzione del link apposito nella barra laterale con quello dell'upload su commons: siamo troppo pochi per dedicarci ad EDP, patrolling di licenze et similia. Pensandoci bene il nostro uso effettivo di immagini descrittive e ornamentali può appoggiarsi comodamente su commons, e quel che ci occupa al momento sono i file djvu, pdf ecc. che data la delicatezza del copyright carichiamo su commons proprio per non trovarci nelle situazioni di imabarazzo che su it.wiki hanno risolto con la EDP.
  • Nota infine che a differenza di altri progetti l'upload locale non è formlmente vietato, ma solo scoraggiato, non si sa mai che possa venire utile. - εΔω 19:11, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ho visto che il sysoppo più veloce del west(Berlin) ha de-cancellato il file. Ho letto anche la "corrispondenza" intercorsa. --Carlo Morino (disc.) 19:14, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Il template suggerito dall' Optimus Magister inserito nella descrizione del file incriminato ho. --Carlo Morino (disc.) 19:17, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Chiuso l'incidente: parliamo della pagina Google modifica

Ci sono due scuole riguardo la conservazione o la cancellazione della "pagina Google", la pagina di avviso dei Google Books. I "grandi utenti" di en.source, come John Vendemberg, sono decisamente orientati a eliminarla. Io inizialmente avevo la stessa perplessità di Carlo, ma proprio l'incidente appena successo mi spinge fortemente a favore della cancellazione, per un semplicissimo motivo: quell'immagine, l'unica che vede un sysop che corre come un pazzo nella sua lotta quotidiana contro spamming & altro, è fortemente fuorviante e non dà la minima idea del contenuto. Volendo riconoscere a Google il merito, potremmo forse precisare, nel caso che si tratti di uploads da Internet Archive, anche la fonte da cui IA ha ricevuto il file: in questo caso, Google. --Alex brollo (disc.) 19:25, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Rilettura e SAL100% modifica

Due questioni:

  1. durante la rilettura trovo alcune pagine di modifica che non ospitano l'opzione SAL 100%. Perché, se c'è un perché? Che fare?
  2. che cosa si fa, una volta completata la rilettura del testo? --FranzJosef (disc.) 07:17, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il sistema è congegnato in modo che l'utente abilitato a portare un'opera a SAL 100% debba essere diverso da quello che ha portato l'opera al 75%. Quindi, l'opzione SAL 100% non compare in quelle pagine, in cui l'utente che modifica la pagina è lo stesso utente che l'ha portata a SAL 75%. Ci vuole un "rilettore indipendente"....
Completata la rilettura, con il testo delle pagine si costruisce la "versione testuale". Siccome è una cosa abbastanza astratta, ti faccio una proposta: scegli e segnalami un'opera che hai riletto, e io ti accompagno come guida, in un caso concreto, nell'esplorazione di questa misteriosa ed esoterica procedura. :-) --Alex brollo (disc.) 09:36, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]

wikiCAPTCHA: si parte con l'analisi di fattibilità! modifica

Ho esposto a John Vandenberg la possibilità di costruire un reCAPTCHA per wiki. Ho il piacere di dirvi che non sono stato giudicato matto, ma anzi John ha apprezzato molto l'idea: la discussione è in corso nella sua pagina di discussione su en.source, vi chiederei di seguirla e di non dimenticarla, perchè se l'idea sarà sviluppata, quella discussione costituisce il momento della sua nascita, e, come piccola ma fantasiosa comunità italiana di it.source, potremo rivendicare (per nostra personale soddisfazione) la sua paternità. --Alex brollo (disc.) 09:25, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ottimo! C'avevo pensato anch'io tempo fa, soprattutto sentendo che reCAPTCHA in realtà non funziona (sembra che non abbia mai dato contributi ad IA). --Accurimbono (disc) 20:21, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ho messo tutto in una cartella DropBox e, vincendo la vergogna di presentare un lavoro estremamente grezzo in un ignobile slang python, ci ho invitato John, e ho avuto notifica che ha accettato l'invito. Quindi, d'ora in avanti, John accederà al mio stesso ambiente di lavoro. Se sono rose fioriranno! Non sarà semplice e probabilmente bisognerà inventare una specie di "incubatore esterno" (toolserver?) di file djvu in corso di correzione, ma.... la prova logica dell'ambaradan complessivo corre eccome, e la prova di fattibilità concreta su un modello reale, per quanto primitiva, corre pure.... sono molto ottimista! :-) --Alex brollo (disc.) 10:54, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Pagine indice modifica

Ciao a tutti, stavo finendo la rilettura di Discorsi della Società Nazionale per la Confederazione Italiana, a cui manca di sistemare l'indice.

Per riferimento, ho guardato gli ultimi due libri in rilettura del mese, che sono diversi, l'uno trattato come tabella e l'altro come indice vero e proprio con una sua sintassi. A quale è meglio attenersi?

Grazie mille! Scusate la domanda da niubba... (e anche la carenza di riferimenti diretti) ^_^ Inskatolata (disc.) 10:43, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]

Spetta un po': a cosa ti riferisci esattamente? Alla pagina Indice nel suo insieme, al campo sommario della stessa pagina indice, all'indice originale del libro che sta nella sua pagina Pagina:, o ad altro ancora (perchè con gli indici non è mai finita...;-) )?--Alex brollo (disc.) 10:55, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]


Intendevo questa: pagina indice (ecco come si facevano i riferimenti esterni...), che avevo confrontato con questa e quest'altra Inskatolata (disc.) 11:05, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
OK! Lo stato dell'arte (in ebollizione... ) è di usare il template Template:RigaIndice. Probabilmente andrebbe considerato ancora sperimentale. Ti aggiungo appena ho un attimo il codice su un paio di righe, poi non dovrebbe essere difficile completare la pagina. Se vuoi sperimentare, nel frattempo, prendi boldamente esempio dall'opera che usa il template. --Alex brollo (disc.) 11:24, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ci sto provando (nella mia pagina utente...) ma ho un po' dubbi: le larghezze da utilizzare (ho fatto un po' di prove e non sono arrivata a molto), le indentature (come fare a dirgli "entra nella seconda linea?") e i puntini. Se metto i puntini, li mette anche tra la prima parte e la seconda (i.e. tra "Gioberti" e "Idea"). Come risolverlo? Inskatolata (disc.) 14:31, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il caso non si presenta semplice. Stasera mi ci metto. I casi sono tanti e tutti diversi; la mia tattica è: se il caso non si adatta al template, adattare il template al caso. :-) Ottimo comunque averci provato! --Alex brollo (disc.) 15:09, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Come avrai visto, ho manomesso la tua pagina utente ;-) spostando le prove in Utente:Inskatolata/Sandbox e potrei aber risolto la questione con una variante opera-specifica del template. Mi pare che sia abbastanza semplice da usare, adesso, e senza puntini parassiti...--Alex brollo (disc.) 11:09, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sì, è tanto bellina! Anzi, adesso manometto l'originale e metto la tua! Però almeno ho capito come si usi Pagina indice ^_^ Viva l'autonomia Inskatolata (disc.) 16:10, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Aes grave modifica

Ho "trovato" le tavole dell'aes grave del museo kircheriano (non dalla rete).

Queste tavole sono delle incisioni formato circa A3, stampate separatamente dal libro, le famose tavole fuori testo, che poi venivano piegate in due e rilegate assieme al libro stesso. Si tratta di 40 incisioni 40.

Quindi il formato delle pagine è quindi doppio rispetto al libro. Ad esempio la prima incisione è divisa, nella scansione di google tra Pagina:L'aes_grave_del_Museo_Kircheriano.djvu/138 e Pagina:L'aes_grave_del_Museo_Kircheriano.djvu/139. Così per le altre. Pare sciocco (a me) spezzarle nuovamente in due.

Consigli?

Mi par di capire che le scansioni NON derivano dalla fonte Google, ma da altra fonte. Qundi mi parrebbe una forzatura ficcarle dentro un Indice a fonte Google, quando in tale fonte non esistono. Io creerei una diversa pagina Indice, che punti a un altro file djvu, con diverso Infotesto che punta alla stessa opera, ma che specifica la diversa fonte. In Ns0 niente esclude che le pagine provengano da pagine Indice differenti. Senz'altro caricherei le tavole intere, specificando, di ciascuna, i due numeri di pagina del testo da cui provengono. In Ns0 inoltre le riprodurrei su una pagina che non abbia la solita configurazione a colonna stretta, ma che permetta di riprodurre le tavole "belle larghe"; inoltre, caricherei ogni tavola su una pagina ns0 diversa, per comodità di reperimento e linkaggio. Ma... ovvio che ci sono altre possibilità. Altre proposte? --Alex brollo (disc.) 15:34, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Consigli? solo uno: non porti limiti. Non vincoliamo le tavole al libro, ma rendiamone le immagini linkabili da tutti. Occorrerebbe
  • scandire le tavole in due pezzi di dimensione A4 con risoluzione medio alta (non è testo ma non credo sia a colori)
  • Unire digitalmente i pezzi in un'unica immagine A3
  • Con molta pazienza caricare il tutto su commons
Pubblicizzare esultanti in tutto il wikiverso.
Per tale operazione occorrono
  • Scanner, pazienza e precisione per la prima fase
  • Un discreto wikigrafico che suturi le metà senza perdite qualitative rilevanti
  • Una strategia di caricamento in grado di rendere fruibili sia le immagini delle tavole che loro estratti
    • Vale a dire che su commons dovrebbe restare sia il "malloppone" delle varie tavole come riferimento autorevole sia degli estratti per le singole immagini contenute in ogni tavola a uso e consumo dei progetti e di chi legge il testo su source.
    • Questo potrebbe richiedere un altro intervento di un wikigrafico, ma se le scansioni delle tavole sono ben fatte i vari ritagli che si possono ottenere da esse possono anche essere di risoluzione inferiore e rimandare all'immagine delle tavole intere.
Questa è la mia idea. Ambiziosa, tanto che non saperi metterla in atto da solo, ma confido che su commons o Pedia tu possa contare su qualche aiuto, e che in fase di scansione degli originali tu sia spalleggiato da personale qualificato. - εΔω 15:40, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Esiste una "via alternativa": il trucco "google map". 1: scannerizza tranquillo; 2. ritaglia subito in tasselli elementari, di larghezza/altezza uniforme o multipla di una misura fissa in modo che i vari tasselli riempiano perfettamente celle contigue di una tabella 3: l'immagine complessiva sarà una tabella con celle senza bordi, margini nè padding, di dimensioni esattamente uguali a quelle delle immagini elementari che contengono: un "mosaico"; ma ciascuna immagine sarà gestibile singolarmente (es. avrà un suo testo "alternativo" passandoci sopra con il mouse). Ho trovato questo trucco su en.source, per ottenere effetti di testo "tutto attorniato" da un'immagine che sembra singola, ma in realtà è suddivisa in tasselli elementari rettangolari fusi fra di loro. Forse alla fine sarà fuso anche l'utente che affronta questa sfida.... Ecco un "mosaico":
     

--Alex brollo (disc.) 16:35, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]


Piccola precisazione:
non ho le incisioni (magari), ho solo le scansioni, o meglio loro fotografie.
Una (p. 138/39) l'ho già caricata.
Ovviamente (materiale d'epoca) l'originale NON è stato spianato (non voglio mica passare ai posteri come distruttore di beni culturali nazionali ;-))
Insomma, se ho capito bene, per l'intanto comincio a caricare le foto, poi ci risentiamo.

Se ho capito male, battete un colpo, ma non troppo forte, insomma: non fatemi male. (c'è anche una carta geografica che lo scannatore di google ha deciso di saltare o che mancava nella sua copia). --Carlo Morino (disc.) 17:24, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]