Di luglio vo' che sia cotal brigata
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
a cura di Aldo Francesco Massera
XIII secolo/XIV secolo
◄ | Di giugno siate in tale campagnetta | Di agosto vi riposo in aere bella | ► |

VIII
Luglio.
Di luglio vo’ che sia cotal brigata
in Arestano, con vin di pantani,
con acque salse ed aceti soprani,
4carne di porco grassa a peverata;
e poi, diretro a questo, una insalata
di salvi’ e ramerin, per star piú sani,
carne di volpe guascotta a due mani
8e, a cui piacesse drieto, cavoiata;
con panni grossi lunghi d’eremita:
e sia si forte e terribile caldo,
11com’ha il sol leone a la finita;
ed un brutto converso per castaido,
avaro, che si appaghi di tal vita:
14la moglie a ciascadun sia ’n manovaldo.