Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/C

C

../B ../D IncludiIntestazione 4 marzo 2023 25% Da definire

B D

[p. 341/342 modifica]


C


1. C, c, terza lettera dell'alfabeto latino, che in orig. aveva il suono del k e quello del g (gutturale, come in gara), e rispondeva così al Γ greco (poichè la lettera G fu introdotta la prima volta nell’alfabeto romano solo nell’anno 234 av. C.); quindi le antiche lezioni LECIONES (legiones) MACISTRATOS (magistratus). — Come abbreviazione: a) == (prenome) Gajus, e rovesciato Ɔ Gaja, b) sulle tavolette con cui votavano i giudici == condemno (condanno); quindi littera tristis, opposta all’A == absolvo, detta littera salutaris, Cic. Mil. 15.

2. C, segno numerico (originato da due volte 50) == cento.

căballus, i, m. (καβάλλης), cavallo adoperato in lavori ordinari, quindi nel linquaggio popolare per cavallo in genere, Hor., Sen. ed a. — Modo proverbiale, optat ephippia bos piger, optat arare caballus, nessuno è contento del proprio stato, Hor. ep. 1, 14, 43.

Cabillōnum, i, n., città degli Edui sull’Arari nella Gallia lugdunense, oggi Châlons sur Saône.,

Căbīri, ōrum, m. (Κάβειροι), Cabiri, divinità adorate dai Pelasgi a Lemmo e Samotracia, il cui misterioso culto si estese per tutta la Grecia, e fu scoperto perfino in Fenicia e in Egitto; in org. ministri dei cosidetti grandi dei (Dei magni e potes), quindi identificati con essi e sotto il loro nome uniti ai Dioscuri, onorati come spiriti protettori, Cic. de nat. deor. 3, 58 (dov’è il sing. Cabiro patre).

căchinnātĭo, ōnis, f. (cachinno), riso strepitoso, sghignazzata, scroscio di risa sguaiato e rumoroso, Cornif. rhet. e Cic.

căchinno (non cachinnor), āvi, ātum, āre (cachinnus), ridere ad alta voce, sghignazzare, ridere in modo rumoroso e sguaiato, Cic. ed a.

căchinnus, i, m., il ridere ad alta voce, scroscio di risa, risata sguaiata e strepitosa, cachinnum tollere (alzar le risa), Cic.: effundi in cachinnos, Suet. — poet. trasl., cachinni (undarum), il rumore delle onde, Catull. 64, 273.

căco, āvi, ātum, āre, I) cacare, a) v. intr.: toto decies in anno, Catull.: in alqm, Hor. b) v. tr.: odorem, Phaedr. II) imbrattare di sterco, cacata carta, scarabocchio, col quale la carta è solo insudiciata, Catull. 36, 1 e 20.

căcŏzēlĭa, ae, f. (κακοζελία), viziosa e inetta imitazione di buoni modelli nello stile, Sen. e Quint.

căcŏzēlus, i, m., imitatore affettato nello stile, scimiotto, Suet. Vite dei Cesari Aug. 86.

căcūmen, mĭnis, n., punta, estremità superiore di una cosa, terminante in punta, spec. la vetta o sommità d’un monte, la cima d’un albero (contr. radix), I) propr.: montis, Catull. e Sen.: collis in modum metae in acutum cacumen fastigatus, Liv.: arboris, Verg. e Quint.: praeacuta (ramorum) cacumina, Caes.: cacumina clavorum (punta dei chiodi), Val. Max. II) trasl.: il colmo == la più alta meta, Lucr. 1130 ed altr.

căcūmĭno, āvi, ātum, āre (cacumen), appuntare, aguzzare, Ov. e Plin.

Cācus, i, m. (Κᾶκος), figlio di Vulcano e ladrone in Italia, ucciso da Ercole per avergli rubato i buoi.

cădāvĕr, vĕris, n. (cado), corpo caduto, cadavere, corpo morto, carogna delle bestie (per contro corpus mortuum o sempl. corpus, corpo esanime), detto di uomini, Cic. ed a.: di bestie, Verg. e Suet. — come parola ingiuriosa, carogna, ejectum e abjectum hoc c., Cic. [p. 343/344 modifica]Pis. 19 e 82. — trasl., tot oppidûm cadavera, rovine, Sulpic. in Cic. ep. 4, 5, 4.

cădāvĕrōsus, a, um (cadaver), simile a cadavere, cadaverico, facies, Ter. Hec. 441.

Cadmēa, V. Cadmus, n° I.

Cadmēis, -mēus, V. Cadmus, n° I.

Cadmus, i, m. (Κάδμος), 1) figlio del re fenicio Agenore, marito di Armonia, padre di Polidoro, di Semele, di Agave, di Ino e di Autonoe, venne in Beozia a cercare la sorella Europa rapita da Giove e vi fondò Cadmea, che fu più tardi la cittadella di Tebe (di Beozia); portò seco in Grecia un alfabeto di 16 lettere, e in ultimo fu, insieme colla consorte Armonia, mutato in dragone. — Cadmi soror, l’Europa (continente), Ov. ex Pont. 4, 10, 55. — Deriv.: A) Cadmēis, mēĭdis, acc. mēĭda, voc. mēi, f. (Καδμηΐς), appartenente a Cadmo, cadmea, poet. = tebana, sost. 'cadmeide''' (== figlia di Cadmo), come Semele o Ino. B) Cadmēus, a, um (Καδμεῖος), appurtenente a Cadmo, Cadmeo, poet. == tebano; sost. Cadmēa, ae, f. (sc. arx), cittadella di Tebe (fondata da Cadmo). II) nome di un crudele carnefice ai tempi di Orazio.

cădo, cĕcĭdi, cāsum, cădĕre, cadere, cascare, talv. anche == abbassarsi, avvallarsi, andar giù, I) in gen.: A) propr.: a) di sogg. inan., assol., Sen.: ad numerum (abbassarsi a misura di tempo, detto delle dita), Cic.: a mento (detto della mano), Ov.: alci de manibus (detto p. es. di armi), Cic.: caelo (di pietre), Liv.: in terram, Cic., o ad terram, Quint. — Così partic.: α) di dardi, cadere, assol., levius, cader sopra, Caes.: in hostem, in humum, Curt.: β) di dadi, di un colpo, della sorte (fig.), cadere, Cic. e Liv., γ) di vele, cadere, essere calate, ammainate, Verg. e Ov.: (fig. == l'ira si placa), Ov. δ) di liquidi, cadere, spandersi, guttae cadentes, Cic.: altius (da più alto) cadunt imbres, Verg.: e capillis ros cadit, Ov.: cadunt toto de corpore guttae, Ov.: in ora, per genas (delle lagrime), Ov.: in petram (d’una fonte), Curt.: in Maeandrum (d’un fiume), Liv.: ex India in Hyrcaniam (del mare), Curt. ε) delle ombre, cadere, altis de montibus, Verg.: in corpora (sopra un quadro), Quint. ζ) di ciò che o per natura, da se stesso, o per arte, si stacca, si scioglie, cadere, staccarsi, motis poma cadunt ramis, Ov.: alci barba cadit, Verg.: cadunt alci dentes, Sen. η) del sole e di altri astri, del giorno, cadere, tramontare (contr. oriri), in densam umbram, Curt.: quā (dove) tristis Orion cadit, Hor.: quindi sol cadens, poet. == sera, occidente, Verg. θ) del vento, della tempesta, calmarsi (contr. surgere), Liv. e Verg. ι) di parole, ecc., cadere, uscir di bocca, verba cadentia, Hor.: haud irritae cecidere minae, Liv. κ) della cadenza nelle parole e nella musica, cadere, terminare; finire, in syllabas longiores, Cic.: cadere similiter, numerose, aptissime, Cic. b) di esseri anim., si prolapsus cecidisset, Liv.: praeceps o pronus cadit, Verg. ed a.: de equo, Cic.: alci ad pedes, Eutr.: in terram, Cic.: in vulnus, Liv. B) trasl.: a) cadere == venire, riuscire, α) in gen.: abrupte in narrationem, cadere, entrare nella narrazione exabrupto, subito, senza alcun preambolo, Quint. β) cadere in un tempo, entrarci, in id saeculum, Cic.: in alienissimum tempus, Cic.: partic. di pagamenti, scadere, in eam diem cadere nummos qui a Quinto debentur, Cic. γ) cader sotto i sensi o sotto l’osservazione intellettuale, essere sottomesso ad essa, sub sensum cernendi, sub oculos, sub aspectum, in conspectum, Cic.: sub intellegentiam, in nostram intellegentiam, Cic. δ) cadere in una certa classe, ecc. appartenervi, in idem genus orationis, Cic.: sub eandem rationem, Cic. ε) cadere, riuscire, venire in uno stato, in una relazione, detto di pers., in morbum, Cic.: in unius potestatem, Cic.: sub populi Romani imperium dicionemque, Cic.: in suspicionem alcjs, Nep. ζ) cadere, toccare ad alc. == venire in sorte, regnum praeceps ad servitia (gli schiavi) cadit: quibus ad portas cecidit custodia sorti (per, a sorte), Verg. η) cader sopra uno, cioè colpire qualc. o q.c., applicarsi, adattarsi, convenire ad alc. o a q.c., confarsi con q.c., non cadit in hunc hominem ista suspicio, Cic.: con un inf., cadit ergo in bonum virum mentiri emolumenti sui causā? Cic.: cadit igitur in eundem et misereri et invidere, Cic. b) cadere, accadere, succedere, avere tale o tal altro esito, si quid adversi casurum foret, Liv.: c. fortuito, Cic.: c. male, Caes.: hoc adhuc per commoda cadit, quod (che, ecc.), Cic.: res cecidit praeter opinionem, Nep., o aliter ac putaram, Cic.: etsi verebar quorsum id casurum esset, Cic.: ni misericordia in perniciem casura esset, Cic.: ut irrita promissa ejus caderent, Liv.: cadere ad o in irritum, fallire, essere frustrato, non aver esito (della speranza, ecc.), Liv. e Tac.: così pure incassum, Lucr. e frustra, Tac.: col dat. (a chi?), insperanti mihi cecidit, ut etc.: Cic.: hoc cecidit mihi peropportune, quod etc., Cic.: nimia illa libertas et populis et privatis in nimiam servitutem cadit, Cic. c) quasi cadere al suolo, α) di pers., αα) per perdita di potere, d’autorità, di credito, turpius est enim privatim cadere quam publice, Cic.: tam graviter c., Cic. ββ) per perdita di causa, cadere == perdere la causa, essere condannuto, assol., Tac. hist. 4, 6: in judicio, Cic.: causā, Cic.: o formulā. Sen., per un difetto di forma: conjurationis crimine, Tac. γγ) per perdita della forza d’animo, del coraggio, frangi repente et ita cadere, ut etc., Cic.: non debemus ita cadere animis (perderci d’animo), quasi etc. Cic. β) di c. inan., αα) cadere, venir meno, per scadimento di forze estensive o intensive, cadit vis venti, Liv.: cadit alci ira, Liv. ββ) per scadimento di forza morale, cadere, lasciarsi cadere, nec debilitari animos aut cadere patitur (amicitia), Cic.: castris amissis ceciderant animi, Liv. γγ) cadere per decremento o perdita di valore, di autorità, di potenza, perdere importanza, autorità, valore, credito, pretia militiae casura pace, Liv.: tanta civitas si cadet, Cic.: auctoritas principum cecidit, Cic.: huc (così basso) cecidisse Germani exercitus gloriam, ut etc., Tac. II) pregn., cadere == perdersi, precipitare, rovinare, α) di sogg. inan. α) cadere == decadere, andar in rovina, crollare, at mundus aliquando est casurus? Quint.: cadunt alci oculi, Cic.: venae cadentes, Sen. β) cadere == essere conquistato e distrutto, non tota cadet Troja, Ov. b) di ess. anim., cadere == morire, cader morto, α) di uom., tanto [p. 345/346 modifica]per mano altri, pauci de nostris cadunt, Caes.: cadere in acie, Cic.: in proelio, in eo bello, Nep.: in pugna honeste, Cic.: a centurione in pugna, pugna cannensi, Tac., Liv.: in Hispania, Liv.: jaculo eminus, Ov.: pro patria, Quint., quanto di propria mano, suā manu, Tac.: exitu voluntario, Tac., quanto per mano del destino, si cadet illa, cadam, Prop.: cadere ferrove fatove, Ov. β) di vittime, cadere == essere immolato, sacrificato, si tener pleno cadit haedus anno, Hor.: hostia cadit ante aras, Verg.: col dat. (a chi?) agna cadet vobis, Tibull.: ovis cadit deo, Ov.

cādūcĕātor, ōris, m. (caduceus), araldo, caduceatore, parlamentario, negoziatore, mandato dai nemici alla parte avversaria, Liv. ed a.

cādūcĕus, i, m., e cādūcĕum, i, n., verga portata dal caduceator, verga dell’araldo, Cic. ed a.: detto della verga con due serpenti attortigliati, che Mercurio portava come messaggero degli dei, caducèo, Suet. ed a.

cādūcĭfĕr, fĕri, m. (caduceus e fero), che porta il caduceo, soprannome di Mercurio, Atlantiades, c., Ov.: e assol., Ov.

cădūcus, a, um (cado), I) cadente, caduto, A) propr.: aqua, Ov.: folia, Ov.: fulmen, scagliato in giù, Hor.: bello caduci, caduti in guerra, Verg. B) trasl., come t.t. giurid., che cade, è devoluto non all’erede designato nel testamento (perchè privo di figli), ma ad altri che abbiano figli e, in difetto di questi, all’erario, e più tardi al fisco, senza padrone, hereditas, Cic.: trasl., doctrinae possessio, Cic. II) propenso a cadere, pronto a cadere, che cade facilmente, maturo per cadere, A) propr.: 1) in gen.: vitis, Cic.: lignum caducum in domini caput, che stava per cadere, Hor. 2) partic.: == consacrato alla morte, juvenis, Verg. Aen. 10, 622. B) trasl., caduco == fragile, passeggiero, vano; res humanae fragiles caducaeque, Cic.: corpus caducum et infirmum, Cic.: spes, preces, Ov.

Cădurci, ōrum, m., nazione gallica dell’Aquitania, nell’odierno Quency; più a Sud i Cadurci Eleutheri, colla capitale Albiga (oggi Alby).

cădus, i, m. (κάδος), orcio, a) orcio da vino, Verg. e Ov.; quindi meton. (poet.) == vino, Tibull. e Hor. b) urna cineraria, Verg.

Cadūsĭi, ōrum, m. (Καδούσιοι), grande e bellicoso popolo sulle rive del mar Caspio, specialm. sulle catene della riva SO.

caecĭās, ae, m. (καικίας), vento di NE. (o più precisamente di greco levante), Sen. ed a.

caecĭgĕnus, a, um (caecus e gigno), cieco-nato, Lucr. 2, 741.

Caecĭlĭus, a, nome di una celebre gens plebea, di cui la famiglia più importante erano i Metelli (V. Metellus). Conviene specialm. qui mentovare: C. Cacecilius Statius, insigne comico romano contemp. di Ennio, morto il 168 circa a.C.Deriv.: A) Caecĭlĭus, a, um, cecilio, familia, Vell.: lex (de ambitu), Cic. B) Caecĭlĭānus, a, um, ceciliano, fabula (di Cecilio Stazio), Cic.: senex (in una commedia di Cecilio), Cic.

Caecīna, ae, m., soprannome della gens Licinia, originaria dell’Etruria (etrusco puro Ceicna), il personaggio più conosciuto della quale è A. Licinius Caecina di Volterra, per il cui diritto di cittadino romano, Cicerone pronunziò l’orazione pro Caecina.

caecĭtās, ātis, f. (caecus), cecità, fisica e morale, Cic. ed a.

caeco, āvi, ātum, āre (caecus), privar della luce, I) accecare, render cieco, sol caecat, Lucr.: alqm, Aur. Vict.: trasl. accecare, offuscare, turbare; largitione mentes imperitorum, Cic.: caecati libidinibus, Cic. II) rendere oscuro, oscurare, trasl. celeritate caecata oratio, inintelligibile per eccessiva rapidità, Cic. Brut. 264.

Caecŭbum, i, n. e Caecŭbus ager, pianura del Lazio, paludosa, ma rinomata per la miglior qualità di vini italiani, sulle rive del lago di Fondi e del golfo di Gaeta, presso l’odierno Castelvetere. — Deriv.: Caecŭbus, a, um, di Cecubo, vinum Caecubum, Hor., e sempl. Caecubum, Hor. ed a.

caecus, a, um, privo di luce, I) attivo: A) propr.: che non ci vede, cieco, catuli, Cic.: nemo, ne ille quidem qui caecus factus est, Cic.: Hypsaeā caecior illā... spectes, Hor.: sost. caecus, i, m., cieco, Quint., e nel proverb. apparet id etiam caeco, Liv.: caecis hoc, ut alunt, satis clarum est, Quint. B) trasl., intellettualmente e moralmente, cieco, accecato, a) di pers: ille caecus atque amens tribunus, Cic.: ipsos caecos reddit cupiditas atque avaritia, Cic.: caeci fuimus in re, Cic.: animus cupidine caecus, Sall.: caecus ad has belli artes, Liv.: caecus animi, Quint. b) meton., detto di affetti, passioni, caeca ac temeraria dominatrix animi cupiditas, Cic.: impetus, Cic.: timor, timor panico, Cic. II) passivo: A) propr.: a) di luoghi, stati fisici, oscuro, tenebroso, opaco, domus, Cic.: loca, Prop.: acervus (del caos), Ov.: nox, Cic. b) di altri ogg., fenomeni, oscuro; occulto, invisibile, inosservabile, res caecae et ab aspectus judicio remotae, Cic.: quindi coperto, nascosto, fores, Verg.: arma, Ov.: corpus, la parte posteriore del corpo, Sall.: vulnus, nascosto, segreto, Lucr., ovv. sul dorso, Verg.: e così pure ictus, colpo, fendente sul dorso, Liv.: freta, con iscogli e banchi di sabbia nascosti, Verg.: pericula, Cic.: poet. murmur, sordo, Verg. B) trasl., a) di ciò che è nell’oscurità, nascosto, oscuro, occulto, impenetrabile, non dimostrabile, cur est hoc tam obscurum atque caecum? Cic.: fata, Hor.: eventus, Verg.: crimen, Liv. b) di ciò di cui non si scorge la ragione, cieco, incerto, senza scopo, che non approda a nulla, obscurā spe et caeca exspectatione pendēre, Cic.: caeci ictus (senza uno scopo determinato), Liv.: ne sint caecae obsecrationes tuae, Liv.: caeci in nubibus ignes, Verg.

caedēs, is, f. (caedo n° II), l’atto del tagliare, abbattere, specialmente di uccidere, propr. a) degli uomini, l’uccidere, uccisione, omicidio, strage, C. Gracchi, Sall.: legatorum, Liv.: omnibus locis caedes est, Liv.: caedem facere, Cic.: perpetrare o edere, Liv.: plur. cum interea caedes indignissimae maximaeque factae sint, Cic.: b) l’ammazzare le bestie, specialmente per i sacrifizi, immolazione, ferina, Ov.: bidentium, Hor. II) meton.: a) disegno, intenzione [p. 347/348 modifica]di uccidere, Verg. Aen. 3, 256. b) strage == α) (sing. e plur.) gli uccisi, Rutula, Verg.: plenae caedibus viae, Tac. β) il sangue sparso nell’uccisione, caede madentes, Ov.

caedo, cĕcīdi, caesum, ĕre, colpire q.c. I) percuotere, battere q.c. o su q.c., battere, percuotere alc., urtarlo, ecc. a) in gen.: pectus, frontem, Quint.: discentes, Quint.: januam saxis, Cic.: alqm virgis o loris, Cic.: trasl. testibus caedi, essere stretto dai testimoni, Cic. b) in senso osceno, giacere con, disonorare, violare, Catull. ed a. II) pregn. A) abbattere, tagliare, 1) c. inan., tagliare, silvam, Caes.: vineas, Liv.: ruta (et) caesa, V. ruo. 2) ess. anim. a) pers., percuotere un solo == uccidere, assassinare, ovv. un intero esercito == battere interamente, disfare, fare a pezzi, Ti. Gracchum, Cic.: consulem exercitumque, Liv.: poet., caesi acervi, mucchi di uccisi, Catull. caesus sanguis, il sangue degli uccisi, Verg. b) bestie, specialm. quelle destinate ai sacrifizi, ammazzare, uccidere, immolare, hostias, victimas, Cic.: greges, Cic.: inter caesa et porrecta, V. porricio. B) tagliare, rompere, scavare, cavare tagliando, securibus humida vina, Verg.: latius, (murus) quam quā caederetur (fosse rotto) ruebat, Liv.: lapidem, cavare, trarre (dalla cava), Cic.: toga rotunda et apte caesa, Quint. trasl. caedere sermones, ciarlare, cicalare, Ter. heaut. 242.

caelāmĕn, mĭnis, n. (caelo), bassorilievo, intaglio, cesellatura, Ov. met. 13, 291.

caelātŏr, ōris, m. (caelo), artista che lavora in bassorilievi, cesellatore, intagliatore, Cic. ed a.

caelātūra, ae, f. (caelo), I) l’arte d’intagliare nell’oro, argento o bronzo, figure in rilievo o in bassorilievo, l’arte dell’intagliatore, cesellatura, Quint. e Plin. II) meton. lavoro d’intaglio in metallo, Suet. ed a.

caelebs (coelebs), lĭbis, celibe, scapolo, non ammogliato (dell’uomo tanto celibe quanto vedovo, contrapp. a maritus, uomo ammogliato, marito, e a vidua, donna che non ha marito). I) propr. e meton. a) propr.: (censores) caelibes esse prohibento, Cic. b) meton., vita, Hor.: lectus, Ov. II) trasl., di alberi ai quali non è unita, maritata una vite, platanus, Hor.

caelĕs, ĭtis (caelum), celeste I) agg.: regna, Ov. II) sost., un dio, Ov.: più spesso plur., caelites, i celesti, gli dei, Cic. poët. ed a. poeti.

caelestis, e (caelum), appartenente al cielo, celeste, a) appartenente al cielo come spazio, alla volta celeste, del cielo, che è nel cielo o viene dal cielo, orbis, Cic.: aqua, pioggia, Liv.: astra, Ov.: prodigia, Liv.: sost. caelestia, ium, n., le cose del cielo, i corpi celesti (contr. haec nostra), Cic. b) appartenente al cielo come seggio degli dei, celeste, divino, α) propr. (contr. humanus), numen, Tibull.: dii (contr. dii inferni o inferi), Liv.: irae, Liv.: animi, Verg.: caelesti aliquo mentis instinctu, Cic.: sost., αα) caelestis, e, f., la celeste == la dea, avara, Tibull. 2, 4, 35: plur. caelestes, ium, m., i celesti == gli dei, Cic.: ed a. ββ) caeleste, is, n., il celeste, nihil est celesti caelestius, Sen. ep. 66, 11: plur. caelestia, ium, n., le cose celesti, divine (contr. humana, mortalia), Cic. e Quint.; ovv. le potenze superiori (contr. inferna, il mondo sotterraneo), Tac. B) trasl., == tutto ciò che è magnifico, eccellente, celeste, divino == simile agli dei, sovrumano, incomparabile, legio, Cic.: praeceptor, Vell.: natura, Vell.: caelestis hic in dicendo vir, Quint.: caelestissima opera, Vell — Abl. sing. caeleste (inv. di caelesti), Ov. her. 15 (16) 277 e met. 15, 743.

Caelĭānus, V. Caelius, alla fine.

caelĭbātus, is, m. (caelebs), celibato, stato di chi non è congiunto in matrimonio.

caelĭcŏla, ae, m. (caelum e colo), abitante del cielo, poet. == una divinità, Verg. e Ov.

Caelĭcŭlus, i, m. (dimin. di Caelius), una parte del colle Celio (cfr. Caelius, n° II).

caelĭfĕr, fĕra, fĕrum (caelum e fero), che porta, sostiene il cielo, Atlas (secondo il Ribbeck), Atlans, Verg. Aen. 6, 796.

Caelĭmontānus, a, um (Caelimontium), appartenente al Celimonzio, Celimontano.

Caelĭmontĭum, ĭi, n. (Caelius e mons), la seconda regione della città di Roma, che comprendeva il colle Celio.

Caelĭus, a, um, I) nome di una gens plebea di Roma, colle famiglie dei Caldi e dei Rufi. Sono specialmente noti: A) C. Caelius Caldus, contemporaneo di L. Crasso l’oratore. b) L. Caelius Antipater, celebre annalista e giureconsulto romano, contemporaneo dei Gracchi, scrisse in 7 libri di Annales la storia della seconda guerra punica. C) M. Caelius Rufus, amico intimo di Cicerone e difeso da lui nell’orazione tuttora esistente, pro Caelio. II) Caelius Mons, il colle Celio in Roma, situato a Sud del Palatino e ad Est dell’Aventino, così chiamato dal nome del Tusco Caeles Vibenna (secondo la tradizione capostipite della gens Caelia), ora Colle Lateranense. — Deriv.: Caelĭānus, a, um, Celiano, di Celio, orationes (di Celio, n° I, C), Tac. — sost.: Caeliana, orum, n., gli scritti di Cel. Antip. (V. sop. n° I, B), Cic.

caelo, āvi, ātum, āre (da 1. caelum), I) intagliare (più tardi anche fondere) in metallo (specialm. oro e argento) opere in rilievo, cesellare, scolpire in bassorilievo, speciem argento, Cic.: scuta auro, argento, Liv.: calvam auro, incrostar d’oro, Liv.: vasa caelata, Cic.: caelatum aurum et argentum, Cic.: in avorio, navis, cujus tutela (patrono) ebore caelata est, Sen.: in legno, pocula ponam fagina, caelatum divini opus Alcimedontis, Verg. II) trasl. della poesia, caelatum novem Musis (dalle nove Muse) opus, fregiato, adorno, Hor. ep. 2, 2, 92.

1. caelum, i, n. (caedo), scalpello, bulino, cesello dell’intagliatore, Quint. ed a.

2. caelum (coelum), i, n. (da connettersi con κοῖλος, concavo), volta celeste, cielo, a) come lo spazio superiore, contrapposto alla terra (che comprende l’acqua e la terraferma), la sede degli astri, l’alto etere, ecc., contemplatio caeli, Cic.: caelum totum astris distinctum et ornatum, Cic., caelum suspicere, Cic.: proverb. caelum ac terras miscere, mettere sossopra, sconvolgere ogni cosa, Liv. 4, 3, 6 (così pure maria omnia caelo miscere, Verg. Aen. 5, 790): quid si nunc caelum ruat? (di uno che è colpito da vana paura e aspettazione), Ter. [p. 349/350 modifica]heaut. 719: caelum findere aratro, di cose impossibili, Ov. trist. 1, 8, 3. — Quindi α) come notevole altezza, caelum contingere (di luoghi), Liv.: exiit ad caelum arbos, Verg. β) come il mondo superiore, la terra dei viventi (contr. Erebus, manes, Tartara), Hecate caelo Ereboque potens, Verg.: caelum in Tartara solvere, Verg. γ) fig. come il colmo della gioia, della fortuna, della gloria, ecc., digito coelum attingere (V. digitus), Cic.: caelum accipere, Ov.: alqm o alqd in caelum ferre, in o ad caelum (laudibus) efferre, ad caelum tollere, Cic.: esse in caelo, essere innalzato fino al cielo, Cic.: alqm detrahere de caelo, Cic. b) come sede degli dei immortali, de caelo delabi, descendere, Cic. e Liv.: caelum ac deos obtestari, Liv.: asserere alqm caelo (V. assero), Ov.: alqm caelo (immortalità) beare, Hor.: e così alci caelum aperire, dare, Curt. c) come atmosfera, cielo delle nubi α) come sede e punto di partenza dei fenomeni atmosferici, pioggia, lampo, de caelo servare, osservare i segni del cielo, Cic.: fulmina jaciuntur de caelo, Liv.: tangi de caelo, Liv.: ovv. ici a caelo, Cic., essere colpito dal fulmine. β) l’aria, l’atmosfera, hujus caeli spiritus, Cic.: animam ducere de caelo, Cic.: ferri per caelum, Verg. — quindi aria == tempo, clima, status caeli, le condizioni del tempo, atmosferiche, Curt.: gravitas huius caeli, l’aria malsana di qui, Cic.: intemperies caeli, le intemperie, Liv.: caelum palustre, aria di palude, Liv.: caelum crassum (contr. tenue), Cic.: γ) come apportatore del giorno, albente caelo, Caes.: vesperascente caelo, Nep. d) cielo aperto, come limite dello sguardo, orizzonte, particula caeli, Cic.: libertas caeli, Quint.: nox humida caelum abstulit, Verg. — quindi tratto di cielo, hoc caelum sub quo natus educatusque essem, Liv.: caelum non animum mutant, qui trans mare currunt, Hor.

caelus (coelus), i, m., I) cielo, e poet. plur. caeli, Lucr. ed a. poeti. II) personif. come divinità, figlio dell’Etere e del Giorno, padre di Saturno, Vulcano, Mercurio e Venere.

caementum, i, n. (caedo), pietra tagliata per far muri, pietra da muro, da costruzione.

̆<span id="caena" style="border-bottom:1px blue dotted" title="Àncora: caena (link a caena)" class="Citazione Backlink" data-link="caena"> e derivati, V. CE etc.

Caene͡us, ĕi, m. (Καινεύς), nato fanciulla col nome di Caenis, figlia di Elato, quindi da Nettuno mutato in ragazzo invulnerabile e da ultimo in uccello; secondo altri di nuovo in ragazza.

Caenīna, ae, f. (Καινίνη), antichissima e piccola città del Lazio, presso Roma. — Deriv.: a) Caenīnenses, ium, m., gli abitanti di Cenina, i Ceninesi, b) Caenīnus, a, um, di Cenina.

Caenis, V. Caeneus.

Caenophrūrĭum (Caenofrūrĭum), i, n., città della Tracia, sulla strada da Apollonia a Selymbria, oggi Bivados.

caenum (coenum, cēnum), i, n. (della stessa orig. di cunio, inquino), fango, loto, lordura (sempre coll’idea accessoria di disgustoso; cfr. limus, lutum) male olēre omne caenum: Cic.: volvi in coeno, propr. in Lucr. 6, 978; trasl. (== vivere nella bassezza), Lucr. 3, 77: ex caeno plebejo consulatum extrahere, Liv.: e caeno emersus, Cic.: come epiteto ingiurioso, o caenum! Cic.

caepa, caepĕ, V. cepa.

Caere, n. indecl., anche Caerēs, rĭtis e rētis, f. (Καίρη, Καιρέα), chiamata più anticamente dai Greci Agylla, antica città dell’Etruria con solide mura di grosse pietre, anticamente ricca e fiorente, oggi villaggio di Cerveteri. — Deriv.: A) Caerēs, rĭtis e rētis, appartenente a Cere, Ceretico,sost. Caerĭtes, o Caerētes, um, m., gli abitanti di Cere, i Ceriti, i quali ebbero per tempo il diritto di cittadinanza romana, ma senza suffragium. Quindi tabulae Caerites o Caeritum, registro di tali Ceriti, e quindi in gen. di tutti quelli che erano cittadini romani, ma senza diritto di voto nè di occupar cariche, Caerite cerā (cioè tabula) digni, degni di essere posti tra i Ceriti == di perdere il pieno diritto di cittadino, Hor. ep. 1, 6, 62. B) Caeretānus, a, um, ceretano, sost., Caeretani, orum, m., gli abitanti di Cere, i Ceretani.

caerĭmōnĭa, ae, f, venerazione delle cose sacre, I) sacra venerazione, A) onore, timore, venerazione, verso la divinità, manifestati con pratiche esterne (mentre religio contiene un’idea più elevata ed esprime l’adorazione tanto interna quanto esterna della divinità) sacra Cereris summā majoris nostri religione confici caerimoniāque voluerunt, Cic.: summā caerimonia coli, Nep. B) rispetto dovuto ad un oggetto, santità inerente ad esso, legationis caerimoniam polluere, Cic.: augere caerimoniam loco, Tac. II) meton. cerimonia == usanza, uso, pratica religiosa, culto (mentre ritus == usanza che proviene dai costumi e dall’abitudine), barbara, Suet.: comun. plur., caerimoniae sepulchrorum, Cic.: fetiales, Liv.: libri caerimoniarum (i rituali), Tac.

Caerĭtes, V. Caere.

caerŭlĕātus, a, um (da caeruleus), dipinto di ceruleo, Vell. 2, 83, 2.

caerŭlĕus, e (poet.) caerŭlus, a, um (da connettersi con caesius), I) ceruleo, azzurro, turchino, scuro, aggiunto poetico del cielo, del mare e simili: a) del cielo, caerula caeli, o sempl. caerula, Lucr. e Ov., l’azzurro, azzurra volta del cielo: caerula mundi (dell’universo), Lucr. b) del mare e delle pers. e cose ad esso relative, mare, Cic. fr.: aquae, Ov.: deus (Nettuno), Ov.: mater (sc. Achillis), Hor. e Prop.: Psamathe (ninfa marina), Ov.: currus (Neptuni), Verg.: equi (Tritonis), Ov.: puppis, Ov.: via, Ov. c) di fiumi e cose attinenti ad essi, Thybris, Verg.: lympha, guttae, Ov. d) di altri oggetti, angues, Verg.: oculi, Cic.: Germanorum pubes, dagli occhi azzurri, Hor.: neutr. sost., aliquid caerulei (nell’arco baleno), Sen. nat. qu. 1, 3, 4 II) poet. trasl. A) verdescuro, cucumis, Prop.: arbor Palladis, Ov. B) oscuro, bigio scuro, nericcio, vitta, Verg.: equi Plutonis, Ov.: nubes, Verg.

Caesăr, ăris, m., nome di famiglia romano della gente Giulia. È sopratutto celebre C. Julius Caesar, il quale vinse Pompeo, rovesciò la repubblica, ed esercitò come dittutore un potere regio, ma fu ucciso da Bruto e da [p. 351/352 modifica] Cassio nel 44 a. C. Il suo cugino ed erede Ottavio, il quale dopo di lui prese anche il nome di C. Julius Caesar (Octavianus), continuò la monarchia. Dopo di lui tutti gl’imperatori ebbero il soprannome di Caesar, accanto al titolo di Augustus, finchè sotto Adriano sorse la distinzione tra il Caesar Augustus, che regnava realmente e il Caesar, suo successore designato, l’erede del trono (che in tempi più moderni si chiamò «re di Roma»). — Deriv.: A) Caesărĕus, a, um, Cesareo, di G. Cesare. B) Caesărĭānus, a, um, Cesariano, di G. Cesare; sost. Caesariani, orum, m. i partigiani di Cesare nella guerra civile, i Cesariani.

Caesărĕa, ae, f. (Καισάρεια), I) chiam. più anticam. Stratonis turris, piccola città marittima e porto della Palestina sui confini della Galilea e della Samaria, ancora oggi Kaisarieh. II) città della Mauritania, chiamata prima Jol, più tardi capitale della Mauritania Caesariensis; oggi Tenez (tra Mostagan e Scherchel). III) capitale della Cappadocia; oggi rovine presso Kaisarieh. IV) l’antica Arca (Arcena urbs), colonizzata dai Romani e quindi chiamata Caesarea, città della Fenicia, patria dell’imperatore Alessandro Severo.

Caesărĕus, -rĭānus, V. Caesar.

caesărĭēs, ēi, f. la capigliatura folta (detta perciò horrida) degli uomini, specialmente dei guerrieri (e lo stesso della donna), chioma, capigliatura, zazzera, promissa, Liv.: caesaries longae barbae, i lunghi peli della barba.

Caesēna, ae, f., città di poca importanza nella Gallia Cispadana, oggi Cesena.

caesim, avv. (caedo), I) di taglio (contr. punctim, di punta) II) trasl.: d’un sol colpo, membratim adhuc, deinde caesim diximus, Cic.

caesĭus, a, um, I) azzurriccio, grigio-azzurro, detto degli occhi, Cic. ed a. II) trasl.: dagli occhi azzurri, dagli occhi felini, detto di uomini, Cornif. rhet. ed a.: di bestie, leo, Catull.

Caesĭus Bassus, i, m., amico del poeta Persio, che indirizza a lui la sua sesta satira.

Caesŏ (Kaeso), ōnis, m., cognome romano dei Duilii, Fabii, Quinctii.

caespĕs (cēspĕs), pĭtis, m. (da caesus, caedo), cespite, zolla, piota, I) propr. e meton.: A) propr.: adoperato per costruire accampamenti e trincee, coprir capanne, innalzare altari, tumuli, Sen. ed a.: vivus, Hor.: al plur., recentes caespites, Caes.: non esse arma caespites neque glebas, Cic. B) meton., 1) capanna di zolle, Hor. Carm. 2, 15, 17. 2) altare di zolle, Hor. Tac. ed a. 3) cespite, radice da cui sorgono molti steli. II) trasl.: terra erbosa, zolla, Verg., Plin. ed a.

caestŭs (cestus), ūs, m. (da caedo), cesto, fatto di striscie di cuoio, guernito di piombo o di ferro, di cui i combattenti al pugilato (pugiles) si avvolgevano le mani e le braccia, Cic., Verg. ed a.

caetĕrus e derivati, V. ceterus etc.

caetra, caetratus, V. cetra, cetratus.

Caeus, V. CO. — Caeyx, V. CE.

Căīeus; i, m. (Κάϊκος) fiume della Grande Misia, che sorge appiè del Temno nella Teutrania, scorre verso mezzogiorno e si unisce presso Pergamo al Mysus o Mysius (il quale sorge pure dal Temno), onde Ovidio (met. 15, 274) prende il Caico per il Miso (nel suo corso superiore); scorre quindi ad occidente e sbocca nel Sinus Eleaticus; oggi Ak-sou o Bokhair (Bakir, Bacher, secondo il Richter Bakirtschai == fiume di rame).

Cāja, Cājānus, V. Cajus.

Cājēta, ae, e Cājētē, ēs, f. (Καιήτη), I) Cajeta, nutrice di Enea, II) città e golfo sui confini del Lazio e della Campania nelle vicinanze di Formiae, dove era il podere di Cicerone. Quivi, secondo la tradizione, fu sepolta la nutrice Cajeta (V. n° I); oggi Gaeta. — Deriv.: Cājētānus, a um, di Gaeta.

Cājus (nei poeti anche trisillabo Căĭus), i, m., e Cāja, ae, f. (ma leggi Gajus, Gaja, Caeyx, V. lettera C), prenome rom. Alle nozze si soleva chiamar lo sposo Cajus e la sposa Caja, e questa diceva: Ubi tu Cajus, ego Caja. — Negli storici postaugustei indica principalmente l’imper. Cajus Caligula; quindi Cājānus, a, um, Caiano, di Caio (Caligola).

Călabri, ōrum, m., gli abitanti della Calabria, Calabresi — Deriv.: A) Călăbĕr, bra, brum, calabro, di Calabria, hospes, Hor.; oves, Col.: poet., Pierides, la poesia di Ennio, Hor. B) Călabrĭa, ae, penisola che da Taranto si estende nella direzione di SE fino al promontorium Japygium, patria del poeta Ennio, rinomata per l’olio, il vino, il mele, e per il bestiame, specialmente ovino.

Călactē, ēs, f. (Καλή ἀκτή), città sulla costa settentrionale della Sicilia; oggi rovine presso Colonia. — Deriv.: Călactīnus, a, um, calattino, di Calatte; plur. sost. Calactini, orum, gli abitanti di Calatte, i Calattini.

Călăgurris, is, acc., im, f., città della Spagna citeriore, nel territorio degl’Iergeti, oggi Loharre. — Deriv.: Călăgurrĭtāni, ōrum, m., gli abitanti di Calagurri, i Calagurritani.

Călăis, is, acc. in, abl. i, m. (Κάλαϊς), figlio alato di Borea (Aquilone) e di Orizia; fratello di Zete, col quale egli accompagnò gli Argonauti e scacciò le Arpie.

călămārĭus, a, um (calamus), appartenente al calamo da scrivere, theca, scatola da penne, Suet. Cl. 35.

Călămis, mĭdis, m. (Κάλαμις), uno dei più grandi scultori dell’epoca di Fidia (verso i1 476. av. Cr.).

călămistĕr, tri, m., e călămistrum, tri, n. (calamus), calamistro, ferro (vuoto in forma di canna) da arricciare i capelli. I) propr.: frons calamistri notata vestigiis, Cic.: crines calamistro convertere, Petr. II) trasl.: soverchio ornamento, artifizio nell’espressione, calamistros adhibere, Cic.: illa calamistris inurere, Cic.

călămistrātus, a, um (calamister), arricciato col calamistro, coma, Cic.: pregn. == dai capelli arricciati, saltator, Cic.

călămĭtās, ātis, f. calamità, disgrazia, danno, cagionato da grandine, cattiva raccolta, mortalità del bestiame, ecc. I) propr. omnis tempestatis calamitas, Cic.: calamitas ''''Testo in grassetto [p. 353/354 modifica] fructuum, cattiva raccolta, Cic. II) trasl.: A) calamità, danno, perdita, disgrazia, sciagura, rovina, caduta, distruzione, tanti imperii, Cic.: magna rei publicae, Cic.: calamitatem tolerare, Cic.: ferre, Nep.: perferre, Caes. in calamitate esse, Sall.: B) in partic.: disgrazia in guerra, sinistro, eufemismo per disfatta, sconfitta, Cannensis illa calamitas, Cic.: calamitatem accipere, Cic.: calamitatem alci inferre, Caes.: adversus vires hostium, non adversus calamitates contendere, contro la sfortuna dei nemici, Justin.

călămĭtōsē, avv. (calamitosus), disgraziatamente, Cic. de Off. 3, 105.

călămĭtōsus, a, um (calamitas), calamitoso, I) attivo == apportator di gran danno, dannoso, pernicioso, A) propr.: tempestas, Cic. B) trasl.: incendium, Sall.: acerbissimum et calamitosissimum bellum, Cic. II) passivo == che soffre gran danno, esposto a gran danno, A) propr.: agri vectigal caelo ac loco c., Cic. B) trasl.: colpito da gran danno, rovinato, sventuratissimo, miserabile, afflitto, homines miseri et fortuna magis quam culpa calamitosi, Cic.: calamitosissimus omnium Regulus, Sen.: di stati, condizioni, otium, Cic.: res misera et calamitosa, Cic.

călămus, i, m. (κάλαμος) I) canna, in gen. (lat. puro arundo), partic. il gambo più sottile della canna (mentre arundo si dice principalm. del fusto di canna più grosso, e canna, della piccola canna o giunco), A) propr.: cava calamorum, Lucr.: tibialis, Plin. B) meton., per tutto ciò che è fatto di canna o di giunco, a) zampogna, zufolo, Verg. ed a. b) calamo, dardo, Hor. ed a. c) calamo, penna da scrivere, Cic.: compiut. calamus scriptorius, Cels. d) panione, paniuzza (verga impaniata da prendere uccelli), Prop. ed a. e) canna dell’amo, Ov. met. 3, 587. II) stelo, gambo, fusto, Verg. ge. 1, 76.

călantĭca, V. calautica.

Calānus, i, m. (Κάλανος), gimnosofista indiano, che, dietro invito di Alessandro Magno, seguì da Taxila l’esercito macedone.

Călăris, Călărĭtānus, V. ̆Caralis etc.

călăthiscus, i, m. (dimin. di calathus), cestellino, cestello, panierino, Catull. ed a.

călăthus, i, m. (κάλαθος), cestello, paniere intrecciato in forma di giglio (lat. puro quasillum), da mettervi fiori, frutta, oggetti da lavoro, ecc., Verg. e Ov. II) trasl.: a) vaso da latte, Verg. ed a., b) calice, tazza da bere, Verg. ed a.

Cālātĭa, ae, f., città della Campania, sulla via Appia, colonizzata da Cesare, oggi villaggio di Guajazzo.- Deriv.: Cālātīnus, a, um, apparten, a Calazio, Calatino, plur. sost., Calatini, orum, m., gli abitanti di Calazia, i Calatini.

călātor, oris, m. (da calare, propr. gridatore, banditore), servo, fante, dei pontifices, Suet. gr. 12.

Călaurēa, e (comun.) Călaurĭa, ae, f. (Καλαύρεια, -ία), isola del golfo Saronico, dirimpetto alla città di Trezene, che era unita all’antica isola di Sphaeria (oggi Damala), da un banco di sabbia; oggi Porro.

călautĭca, (călantĭca) ae, f., ornamento del capo delle donne, fermato da un nastro intorno al capo, con gheroni che scendevano dai due lati sulle guancie a guisa di velo, e si potevano distendere e coprire tutto il viso, Cic. in P. Clod. et Cur. fr. 24 (5, 3).

calcānĕum, i, n. (raro per calx), calcagno, Ps. Verg. moret. 36.

calcăr, caris, n. (calx). sprone, I) propr.: equo calcaria subdere, Liv.: equum calcaribus concitare, Liv. Prov. addere calcaria sponte currenti, stimolar qualcuno a fare ciò che egli fa da se stesso, Plin. ep. 1, 8, 1. II) trasl.: sprone == stimolo, incitamento, ascribit etiam et quasi calcar admovet, intercessisse se etc., Cic.: vatibus addere calcar, Hor.: comun. plur., alter frenis eget, alter calcaribus, Cic.: alteri calcaria adhibere, alteri frenos, Cic.

calcĕāmentum (calcĭāmentum), i, n. (calceo), calzare, calzamento, calzatura, come idea collettiva, Cic. ed a.

calcĕārĭum (calcĭārĭum), ii, n. (calceus), denaro per il calzamento, Suet. ed a.

calcĕātŭs (calcĭātŭs), us, m. (calceo), calzare, calzamento, calzatura, copertura dei piedi (come collettivo) tanto di uomini che di animali, Suet. ed a.

calcĕo (calcĭo), āvi, ātum, āre (calceus), calzare, mettere calze, scarpe e simili, pedes, Phaedr.: se, Suet.: mulas, Suet.: homines non satis commode calceati et vestiti, Cic.

calcĕŏlus (calcĭŭlus), i, m. (dimin. di calceus), calzarino, calzaretto, piccola scarpa, stivaletto.

calcĕus (calcĭus), i, m. (calx, calcagno), scarpa, stivaletto (che copre tutto il piede, e spesso anche il malleolo fino al polpaccio, mentre solea, sandalo, cinge solo la pianta del piede), calcei habiles et apti ad pedem, Cic.: alci calceus perperam ac sinister pro dextro inducitur, Suet. I Romani per mettersi a tavola si toglievano le scarpe, quindi calceos poscere, chieder le scarpe==alzarsi da tavola, Plin. ep. I senatori portavano una foggia particolare di calzari, quindi calceos mutare == diventar senatore, Cic.

Calchās, chantis, acc. chantem e chanta, m. (Κάλκας), figlio di Testore, indovino greco a Troia.

Calchēdon, V. Chalcedon.

calcĭāmentum, V. calceamentum.

calcĭārĭum, V. calcearium.

calcĭātus, V. calceatus.

calcĭōlus, V. calceolus.

calcĭo, V. calceo.

calcĭtro, āvi, ātum, āre (1. calx), calcitrare, trar calci, detto delle bestie, Plin.: di un morente, Ov. - trasl.: calcitrat (resiste, ricalcitra), respuit, non putat tua dona esse tanti, Cic. Cael. 36.

calcĭus, V. calceus.

calco, āvi, ātum, āre (1. calx), calcare, premere col piede, I) in gen. A) propr.: viscera, Cic.: pede ac vestigio alcjs calcari, Tac. B) trasl.: calpestare, conculcare, opprimere, domitum amorem pedibus, Ov.: nunc domi vieta libertas nostra hic quoque in foro obteritur et calcatur, Liv. 2) schernire, dileggiare, ingiuriare, oltraggiare, ossa, Prop.: alqd quasi fastidiendo, Quint. II) partic.: A) pigiare, uvas, [p. 355/356 modifica]Cato e Ov. B) mettere il piede in un luogo, camminare, visitarlo, viam, Hor.: cruorem, Verg. pregn. (come effetto del calcare), entrare, metter piede, huc (colà), agrum, Verg.

calcŭlus, i, m. (dimin. di 2. calx), sassolino, pietruzza, piccola pietra, I) in gen.: calculos conicere in os, Cic.: tenui venulā per calculos fluere (fig. del discorso), Quint. II) partic.: A) calcolo orinario, mal della pietra, vesicae dolore calculis per urinam ejectis levari, Suet. B) pietruzza adoperata nei giuochi detti latrunculorum e duodecim scriptorum ludus (lusus); una parte aveva pietruzze bianche (c. albi), l’altra nere (nigri), lusus calculorum, Plin. ep.: in lusu duodecim scriptorum cum prior calculum promovisset (avendo tratto il primo) etc., Quint.: quomodo alligatus (fatto matto) exeat calculus, Sen.: cum medius gemino calculus hoste perit, Ov.: fig., calculum dare (trarre), reducere (ritrarre) = ritirarsi da un’impresa, Cic. fr. C) pietruzza da calcolare, quindi calcolo, computo, conto, calculi atque rationes, Quint.: causae paucorum calculorum, affari di poco momento, Quint.: calculum ponere, V. pono: vocare alqm ad cal. culos, fare i conti con alc., Liv.: vocare amicitiam ad calculos, sottomettere ad un conto formale o meschino = non far più favori di quello che se ne ricevano, Cic.: voluptatum calculis subductis proelium inire, dopo aver tratto le somme dei piaceri (dopo aver esattamente calcolato il probabile guadagno in piaceri), Cic.: parem calculum ponere cum re, fig., rendere il contraccambio, Plin. ep.: ad illos calculos revertamur, a quei computi, a quelle massime, Cic. D) nei tempi più antichi, il sassolino con cui si votava (come più tardi la tavoletta), cioè bianco per approvare o assolvere, nero per respingere o con dannare, Ov. met. 15, 41 e segg.: trasl., album calculum adicere errori nostro, dare il suo assenso, approvare, Plin. ep. 1, 2, 5. E) i Traci solevano conservare il ricordo di fortunati avvenimenti con pietruzze bianche, di sfortunati con pietruzze nere; quindi fig., o diem laetum notandumque mihi candi dissimo calculo, Plin. ep. 6, 11, 3.

calda, V. calidus.

caldārĭus, (calid.), a, um (caldus), appartenente al calore, che scalda o si riscalda, cella, stufa, sudatorio, Plin. ep.: lo stesso sost., caldarium, ii, n., Sen. ed a.

Caldĭus, ĭi, m. (calda), nome dato per beffa all’imperatore Tiberio, invece di Claudius (== riscaldato dal vino), Suet. Tib. 42.

caldus, e Caldus, V. calidus.

Călēdŏnĭa, ae, regione dell’antica Bretagna, oggi Scozia settentrionale, Highlands.

călĕfăcĭo, o sincop. calfăcĭo, fēci, factum, ĕre (da calidus o caldus e facio), render caldo, scaldare, riscaldare, I) propr.: corpus, Cic.: focum igne, Ov.: balineum calefieri jubebo, Cic.: forum aleatorium (il tavoliere), riscaldarsi al giuoco, Suet. trasl.: 1) scaldare, riscaldare alc. = stringerlo, incalzarlo fortem., hominem, Cic.: Gabinium luculente, Cic. 2) infiammare, eccitare vivamente, calefacta corda tumultu, Verg.

călĕfacto, āre (intens. di calefacio), scaldare, riscaldare fortemente, aquam, Plaut.: aënum lignis, Hor.

călĕfīo, passivo di calefacio (V.).

călendae, (kalendae), ārum, f. (da calare, perchè si pubblicavano le date del calendario), I) il primo giorno del mese, le calende, usque ad pridie calendas sept., fino all’ultimo di Agosto, Cic.: V. calendas expectabam Romā aliquid, Cic. Al primo del mese si dovevano pagar gli interessi, quindi pei debitori tristes calendae, Hor.: celeres calendae, Ov. E poichè la cronologia greca non aveva nulla di comune colla romana, proverbial. ad calendas Graecas solvere, pagare alle calende greche = giammai, Aug. in Suet. Aug. 87. Alle calende di Marzo gli sposi e gli amanti celebravano le matronalia, quindi Martiis caelebs quid agam calendis, Hor. II) meton. = mese, Öv. ed a.

călendārĭum, (kălendarium), ĭi, n. (calendae), libro di credito di quelli che prestavano denaro, Sen. ed a.: anche calendarii liber, Sen.

Călēnus, V. Cales.

călĕo, ui. Pre (della stessa orig. di ΚΑΩ, κάFω, καίω), esser caldo, ardente (contr. frigēre), I) propr.: ignis calet, Cic.: ture calent arae, Verg. II) trasl.: A) di pers.: 1) essere inquietato, allarmato, messo in apprensione, haec velim explices et me juves consilio, etsi te istic jam calere puto, n’hai la testa già abbastanza riscaldata, Cic.: jam calet (si riscalda), Cael. in Cic. ep. 2) essere riscaldato, eccitato, acceso. ardere, Romani calentes adhuc ab recenti pugna, Liv.: in re frigidissima calere, in ferventissima frigēre, Cornif. rhet.: cal. in agendo, esser tutto fuoco nel recitare, Cic.: animi calent, Curt.: c. amore, mero, Hor.: feminā, ardere d’amore per lei, B) di c. inan., essere in vigore, in piena forza, essere spinto con islancio, nundinae calebant, Cic.: indicia (le denunzie) calent, Cic.: posteaquam satis calere res Rubrio visa est, parve matura per l’esecuzione, Cic.: rumores... Cumarum tenus caluerunt, Cael. in Cic. ep. - Part. fut. att. caliturus, Ov. met. 13, 590.

Căles, ĭum, m. (secondo i gramm. ant.), città dei Caleni, piccolo popolo della Campania, colonizzata dai Romani, rinomata per il suo vino eccellente; oggi Calvi. Deriv.: Călēnus, a, um, Caleno, municipium, cioè Cale, Cic.

călesco, călŭi, ĕre (caleo), diventar caldo, scaldarsi, riscaldarsi (contr. refrigescere, refrigerari), Cic. ed a.: trasl. accendersi, specialm. d’amore, Ter. e Ov.

calfacĭo, V. calefacio.

călĭcŭlus, i, m. (dimin. di calix), calicetto, piccolo calice, Cato e Cels.

călĭdārĭus, V. caldarius.

călĭdus, (sincop. caldus), a, um (caleo), caldo (contr. frigidus, tepidus), I) propr., omne quod est calidum et igneum, Cic.: calidior est vel potius ardentior animus quam hic aër, Cic.: dies c., Quint.: sost., calida ovv. calda, ae, f., acqua calda, Sen. ed a.: calida, orum, n., il caldo (contr. frigida), Ov.-Deriv.: come nome proprio, Calidae aquae (Ὕδατα Θερμά = Sorgenti calde), stazione di bagni nella [p. 357/358 modifica] Zeugitana sul golfo di Cartagine, non lungi da Tunisi; oggi Hammam Gurbos, Liv. 30, 24, 9. II) trasl. = focoso, ardente, bizzoso, violento, appassionato, inconsiderato, sconsigliato, avventato, equus, Verg.: calidus juventā, Hor.: redemptor, Hor.: consilium, Cic. - Deriv.: come nome proprio, Caldus (testa calda), Cic. de inv. 2, 28.

călĭendrum, i, n. (κάλλυντρον, fregio, abbellimento), chioma posticcia, parrucca delle donne romane che constava di parecchie trecce sovrapposte le une alle altre, Hor. sat. 1, 8, 48.

călĭga, ae, f. (da connettersi con calceus, da 1. calx), I) scarpa, dei soldati, Cic. ed a. II) meton., servizio militare, Sen. ed a.

călĭgātus, a, um (caliga), calzato come un semplice soldato: quindi caligati milites, ovv. sost. caligati, orum, m., soldati semplici, Suet.

cālīgĭnōsus, a, um (1. caligo), caliginoso, oscuro, fosco, buio, nuvoloso, nebbioso, caelum, Cic.: tenebrae, Val. Max.: trasl., nox, fig. == avvenire oscuro (incerto), Hor.

1. cālīgo, gĭnis, f., caligine, I) ogni vapore che copre, offusca, densa nebbia, fumo e sim., fulvae nubis caligo crassa, Verg.: meridie nebula occepit... noctem insequentem eadem caligo obtinuit, Liv. II) meton., oscurità che tutto copre, tenebre, A) propr.: 1) in gen., tetrae tenebrae et caligo, Cic.: caeca, Verg. 2) partic., caligine dinanzi agli occhi, cum altitudo oculis caliginem offudisset, aveva dato la vertigine, Liv.: videre o cernere quasi per caliginem, come attraverso un velo, Cic. B) trasl.: 1) in gen., alci magnitudine suā inducere caliginem, offuscare colla sua grandezza la gloria di qualcuno, Vell. 2, 36, 1. 2)partic., oscurità intellettuale, nebbia, a) velo, discussa est illa caligo, quam dixi, Cic.: haec indoctorum animis offusa caligo est, Cic. b) triste stato, tristi circostanze, calamità, temporum illorum, Cic.: superioris anni caligo et tenebrae, Cic.: ecce illa tempestas, caligo bonorum, tenebrae rei publicae, Cic.

2. cālīgo, ävi, ätum, äre (1. caligo), I) l’offuscarsi, oscurarsi, annebbiarsi, coprirsi di denso fumo, spandere denso vapore, omnis, quae humida circum caligat, nubes, Verg.: aram tenui caligans vestiet umbră (Centaurus), Cic. poët. II) essere coperto d’oscurità, oscuro, avvolto nelle tenebre, 1) propr.: a) in gen., caligans lucus, Verg. b) partic.: detto degli occhi, caligare oculos, l’oscurità copre gli occhi, Lucr. 2) trasl., di pers., andar tastoni, confondersi, vivere omnes beate volunt, sed ad pervidendum quid sit quod beatam vitam efficiat caligant, Sen.: proverb., caligare in sole, confondersi in pien meriggio, cioè nella massima chiarezza non intenderci nulla, Quint. 1, 2, 19.

călĭgŭla, ae, f. (dimin. di caliga), stivaletto da soldato; quindi Caligula, soprannome dato per ischerzo all’imp. Caio Cesare, perchè da ragazzo stava nel campo vestito da semplice soldato, Suet. Cal. 9.

călix, licis, m. (κύλιξ), calice, I) come vaso la bere, bicchiere, tuzza, coppa, Cic. ed a.: meton. vino, Catull. e Hor. II) come vaso da cucina, piatto, pentola, stant calices: minor inde fabas, olus alter habebat, Ov.

callĕo, ŭi, ēre (callum), I) fare il callo, incallire (pei colpi, pel lavoro, ecc.), essere calloso, Plaut. e Plin. II) trasl.: essere pratico, versato in q.c., a) intr.: qui non in illis rebus exercitatus animus callere jam debet atque omnia minoris aestimare? Sulpic. in Cic. ep.: si in re navali, cujus esset ignarus, offendisset, eo plus in ea, quorum usu calleret, spei nactus etc., Liv. b) tr., conoscere, intendere, sapere q.c. per esperienza, per esercizio, Poenorum jura, Cic.: urbanas rusticasque res pariter, Liv.: coll'infin., Lucr. e Hor.: seguìto da propos. relat., quo pacto id fieri soleat, calleo, Ter.

Callierătĭda̓s, ae, m. (Καλλικρατίδας), Callicratida, generale degli Spartani (dal 406 a. Cr.) nella guerra del Peloponneso.

Callicŭla, ae, f., colle della Campania non lungi da Casilinum, secondo Reichard oggi Caianello.

callide, avv. (callidus), accortamente, I) in senso buono, prudentemente, giudiziosamente, saviamente, abilmente, dottamente, peritamente, bene, callide arguteque dicere, Cic.: callide et perite versari, Cic.: callidius id facere, Cic. B) bene, molto bene, Si. Hoc intellextin? an nondum etiam ne hoc quidem? Dav. Immo callide, Ter. II) in cattivo senso, astutamente, scaltramente, cogitare. Nep.: callidissime dicere, Cic.

callĭdĭtās, ātis, f. (callidus), l’essere callidus, avvedimento, accortezza, astuzia, in buono e in cattivo senso, I) in senso buono, accorgimento, acutezza d’ingegno, finezza di mente, vincere omnes calliditate et celeritate ingenii, Nep.: vir calliditatis acerrimae, Flor. II) in cattivo senso, sagacità, scaltrezza, astuzia, Cic. ed a.: Graeca, Liv.: detto di stratagemma di guerra, calliditas ad robur accesserat, Flor., e trasl., di artifizio oratorio, genus ejusmodi calliditatis atque calumniae, Cic.: plur., Syri calliditates, furberie, Ter.

callĭdus, a, um (calleo), accorto, avveduto, pratico, perito, sperimentato (contr. imperitus), I) in senso buono, prudente, avveduto, destro, esperto, A) di pers.: 1) in gen.: artifex, Cic.: naturā nihil est callidius, Cic.: callidissimus imperator, Nep.: con ad e l’acc., c. ad quaestum, Plaut.: col genit., c. rei militaris, Tac.: con in e l’abl., in disputando, Quint.: coll’infin., Hor. ed a. 2) partic.: rispetto alle arti, fino conoscitore, Hor. sat. 2, 3, 23 ed altrove. B) trasl., di c. inan., ingegnoso, ben trovato, versutum et callidum factum Solonis, Cic.: callidum fuit ejus inventum, Nep.: callidissimum artificium (naturae), Cic. II) in cattivo senso, sagace, scaltro, astuto, furbo, abile a fare i suoi interessi, volpone, A) di pers., spesso congiunto con altri aggett.: versutus et callidus, callidus ac veterator, veterator et callidus, Cic.: con ad e l'acc., ii qui ad fraudem callidi sunt, Cic.: col dat., amici c. offensionibus accendendis, Tac. B) trasl., di c. inan.: audacia, Cic.: nimis callida juris interpretatio, Cic.: liberalitas, astutamente calcolatrice, egoistica.

Callĭfae, ārum, f., città del Sannio, probabilmente l’odierna Calvisi.

Callĭmăchus, i, m. (Καλλίμαχος), [p. 359/360 modifica] celebre poeta e grammatico greco, della celebre famiglia dei Battiadi di Cirene; dal 256-236 a. Cr., fino alla sua morte, prefetto della biblioteca di Alessandria.

Callĭŏpē, ēs, f. (Καλλιόπη, dalla bella voce), la più importante delle nove muse, dea della poesia epica, ma presso i poeti talora anche di ogni altro genere di poesia, I) propr.: Lucr. 6, 94. Hor. carm. 3, 4, 2. II) meton., A) per tutte le muse, Verg. Aen. 9, 525. B) == poesia, Ov. trist. 2, 568. Forma secondaria Callĭŏpēa, ae, f. (Καλλιόπεια), Verg. ecl. 4, 37 ed a. poeti.

Callĭphōn, phontis, m.(Καλλιφῶν, ῶντος) e Callĭpho, phōnis, m., filosofo greco che cercava di unire il piacere (voluptas) colla virtù (honestas) e poneva il fine dell’uomo nel raggiungere questo scopo.

Callĭrŏē, (Callĭrhŏē), ēs, f. (Καλλιρόη), figlia del fiume Acheloo, seconda moglie di Alcmeone.

callis, is, m. e (rariss.) f., calle, sentiero stretto ed aspro sopra alture e monti, sentiero di montagna, di boschi, di pascoli, solo accessibile al bestiame, Cic. ed a.: deviae calles, Liv.

Callisthĕněs, is, m. (Καλλισθένης), filosofo e naturalista di Olinto (nato circa il 360 a. Cr.), nipote di Aristotile, amico di Alessandro Magno, ch’egli accompagnò nella sua spedizione in Asia.

Callistō, us, f. (Καλλιστώ), figlia del re arcade Licaone, madre di Arcade che essa ebbe da Giove; da Giunone per gelosia mutata in orsa, poi da Giove portata in cielo come costellazione Helice o Ursa major.

callōsus, a, um (callum), calloso, dalla scorza dura, dal guscio duro, ova, Hor.: manus, Sen.

callum, i, n., pelle indurita, callo, I) propr.: nei corpi animali, solorum, Cic.: pedum, Suet. II) trasl.: insensibilità, ottusità di senso, consuetudo callum obduxit stomacho meo, ha reso insensibile, Cic.: e così diuturna cogitatio callum obduxerat animis, Cic.

1. călo, ävi, ätum, äre (καλῶ), chiamare, convocare, solo come t. t. in affari d’ordine religioso, calata comitia, comizi che si tenevano per le cose di religione, nei quali il collegio dei pontefici aveva la presidenza, e si limitavano all’inaugurazione del re come rex sacrorum e dei Flamini superiori e alle disposizioni concernenti il calendario; quindi sarcast. a calatis Gaviis in Calatinos Atilios insitus, Cic. Sest. 72.

2. cālo, ōnis, m., I) bagaglione, saccardo nell’esercito, Caes. ed a. II) trasl.: ogni garzone o servo di basso grado (mozzo di stalla, facchino, ecc.), Cic. ed a.: lectica formosis imposita calonibus (aiducchi), Sen.

călŏr, ōris, m. (caleo), calore, caldo, spec., il calor del sole, I) propr.: A) in gen.: vis frigoris et caloris, Cic.: solis, Cic.: calor, qui aquà continetur, Cic. B) partic.: 1) del calore del corpo, vitalis, Cic.: e così omnis est una dilapsus calor, Verg. 2) il calore, l’ardore del sole (d’estate), vitandi caloris causa, Cic.: paulum requiescet, dum se calor frangat, Cic.: plur., nimii, maximi calores, Cic.: quindi calore == calde giornate estive, estate, cur vere rosam frumenta calore, viteis autumno fundi suadente videmus, Lucr.: plur., mediis caloribus, Liv. 3) ardore del vento caldo, calori, Hor.: calores austrini, Verg. 4) calore, ardor della febbre, si sine calore corpus est, Cels.: mea nunc vexat corpora fessa calor, Tibull. II) trasl. A) calore spirituale, passione, eccitamento, fuoco, zelo, dicendi, Quint.: dicentis, Plin. ep.: si calor et spiritus tulit, Quint. B) partic., amore ardente, fiamma d’amore, Verg. e Ov.: plur., Hor. e Ov.

Calpē, ēs, f. (Κάλπη), alto monte sullo stretto Gaditano, che chiude, col promontorio Abyla sulla costa Africana, le cosidette colonne di Ercole, oggi Gibraltar (Gibilterra).

Calpurnĭus, a, um, nome di una gens plebea rom. (le cui famiglie aveano i cognomi di Flamma, Asprenas, Piso (Frugi), Bestia, Bibulus). I più conosciuti sono: C. Calp. Piso, pretore il 186 av. Cr., e poscia propretore in Ispagna. - L. Calp. Piso Frugi, rinomato per la severa probità ed i costumi irreprensibili, tribuno della plebe il 149 av. Cr., console nel 133.-L. Calp. Bestia, tribuno della plebe il 121 av. Cr., console (111) e generale nella guerra giugurtina. C. Calp. Piso, genero di Cicerone. - L. Calp. Piso Caesonius, console nel 58 av. Cr., suocero di Cesare, avversario di Cicerone. - Calpurnia, moglie di Cesare (figlia del precedente). - Agg. Calpurnio, familia, Cic., partic., Calpurnia lex, α) de repetundis, del tribuno L. Calp. Piso Frugi, Cic. de off. 2, 75. β) de ambitu, del console C. Calp. Piso, Cic. Mur. 46. - Der.: Calpurnĭānus, a, um, Calpurniano, equites, che servivano sotto il pretore Calpurnio (il primo qui sopra nominato), Liv.

calta, ae, f., calta, specie di viola, fiorrancio, calendula, Verg., Plin. ed a.

caltŭla, specie di veste, così chiamata dal colore della viola detta caltha, Plaut. Epid. 2, 2, 47 (224).

călumnĭa, ae, f. (dall’arcaico calvĕre, affine a carpere), cavillo, raggiro, intrigo, frode, macchinazione, storta e maligna interpretazione, falsità (contr. veritas, veracità, e fides, sincerità, rettitudine di coscienza), a) in gen., in quistioni di diritto, inimicorum, Cic.: religionis, falso pretesto, Cic.: nelle controversie filosofiche, Arcesilae calumnia, Cic.: nullam calumniam adhibere, Cic.: e contro se stesso, in hac calumnia timoris, il tormentar se stesso per paura immaginaria, Caecin. in Cic. ep.: nimia contra se calumnia, critica troppo acerba contro se stesso, Quint. b) partic.: raggiro, intrigo consistente in accusar falsamente un innocente, calunnia, falsa accusa, in processi tanto civili quanto criminali, litium, Cic.: calumniam jurare (di accusatori), giurare che non si accusa per calunnia, assol., Cael. in Cic. ep., a ovv. in alqm (per incaricarsi dell’accusa contro di lui), Liv.: quindi meton., condanna e punizione contro la calunnia (contro le false accuse), calumniam privato judicio non effugere, Cic.: ferre calumniam, essere condannato ad una multa per falsa accusa, Cael. in Cic. ep.

călumnĭātĭo, ōnis, f., calunnia, falsa denunzia, falsa accusa, Cornif. ad Her. 4, § 22, Kayser. [p. 361/362 modifica]

călumnĭātŏr, ōris, m. (calumnior), calunniatore, intrigante, cavillatore, falsator del diritto, falso accusatore, Cic. ed a.

călumnĭor, ātus sum, āri (calumnia), cavillare, tessere intrighi, falsare la verità, interpretare maliziosamente e stortamente, criticare con esagerazione o malvolenza, a) in gen.: α) assol., in quistioni giuridiche, in controversiis biennium, Cic.: contro se stesso, calumniabar ipse, mi tormentava senza necessità, Cic. β) coll’acc.: alqm, Cic.: se, Quint.: festinationem alcjs, Quint. γ) seguito da propos. relat., calumniari si quis voluerit, quod arbores loquantur, Phaedr. b) partic., cavillare con false accuse, accusar falsamente, calunniare, accusator calumniatur, Cornif. rhet.: calumniandi quaestus, Cic.

calva, ae, f. (calvus, a, um), cranio, Liv. 23, 24, 12.

Calvēna, ae, m. (calvus), nome dato a Mazio (perchè calvo) amico di Cesare.

Calvĭsĭus, i, m., nome rom. - Sono partic. noti: C. Calv. Sabinus, luogotenente di Cesare (48 av. Cr.), più tardi (39) pretore dell’Africa (antica). Calvisius, accusatore di Agrippina, madre di Nerone; forse identico col Calv. Sabinus, mentovato da Seneca e qualificato come homo dives.

calvities, ei, f. (calvus), calvezza, calvizie del capo, Suet. Galb. 20.

calvĭtĭum, i, n. (calvus), luogo calvo del capo, calvizie, Cic. ed a.

calvor, calvi, dep. ingannare, raggirare, Lucil. sat. 17, 10, e v. pass.: essere ingannato da intrighi, raggiri, Sall. hist. fr. 3, 78 (96).

calvus, a, um, calvo, senza capelli, sost., testa calva, calvo (contr. comatus), Phaedr., Sen. ed a.

1. calx, cis, f., calcagno, certare pugnis, calcibus, Cic.: di bestie, calce petere alqm, tirar calci ad alcuno, Hor.: calces remittere, calcitrare, Nep.: calcem terere calce, premer calcagno a calcagno (= stringere da vicino correndo, incalzare), Verg. Proverb., advorsum stimulum calces (sc. jactare), ricalcitrar contro gli stimoli, cioè opporre vana, pazza resistenza, Ter. Phorm. 78.

2. calx, cis, f., di rado m. (da κάλuζ), calce, calcina, Cic. ed a. E poichè nei tempi più antichi la meta nella lizza era segnata con calce (più tardi con creta, V. creta), meton., scopo, meta, termine della corsa (contr. carceres, le sbarre come principio della lizza), trasl., ad carceres a calce revocari, tornar dalla fine al principio, Cic.: video calcem ad quam cum sit decursum etc., Cic.

Căly̆dōn, ōnis, f. (Kaludov), antichissima capitale dell’Etolia, sull’Ephenus, fondata da un eroe dello stesso nome nel paese dei Cureti; sede della celebre leggenda della caccia calidonica, residenza di Eneo, padre di Meleagro e di Deianira, avo di Diomede: oggi Aïton (o Aïdon). -Deriv.: A) Căly̆dōnis, nĭdis, f., calidonico, Ov.: sost., la calidonia, pavida, Deianira, Ov. B) Căly̆dōnĭus, a, um (Καλυδώνιος), calidonio, terra, l’Etolia, heros, Meleagro, Ov.: amnis, l’Acheloo, Ov.: hasta Tydidae, di Diomede, Ov.: regna, regno di Diomede nell’Italia inferiore (Daunia), Ov.

Călymnē, ēs, f. (Καλύμνα), isola del mare Egeo, non lungi da Rodi, rinomata per miele eccellente.

Călȳpsō, us, f. (Καλυφώ), ninfa, figlia di Atlante, che accolse ospitalmente Ulisse, reduce da Troia nell’isola Ortigia, sua residenza; gli promise perpetua gioventù e immortalità e lo ritenne sette anni vincolato dall’amore, finchè, per voler degli dei, fu costretta a lasciarlo libero. Acc. Calypsonem, Caes. in Quint. 1, 5, 63 (biasimato da Quintiliano).

cămăra, V. camera.

Cămărīna (Camerīna) ae, f. (Καμαρίνα), città alla foce dell'Hipparis, sulla costa meridionale della Sicilia, colonia Siracusana, oggi Camarana. Nelle vicinanze, una palude dello stesso nome, che i Camarinesi disseccarono contro l’avvertimento dell’oracolo, ed aprirono così ai nemici la via per entrare nella città, oggi Lago di Camarana.

Cambȳsës, is, acc. en, m. (Καμβύσης), I) marito di Mandane, padre di Ciro maggiore. II) figlio e successore di Ciro maggiore.

cămella, ae, f. (dimin. di camera), coppa da liquidi, Ov. ed a.

cămēlus, i, m. (κάμηλος), camello ad una o a due gobbe, Cic. ed a.

Cămēna (Camoena), ae, f. (carmena, casmena, da cano), cantatrice, pretto lat. = generic.: Μοῦσα, Musa, Camena, Hor. Liv. ed a.: meton. poesia, canto poetico, Hor. e Tibull.

căměra (cămăra), ae, f. (καμάρα), I) volta, soffitto, copertura di una stanza, Cic.: di un veicolo, Ov. e Suet. II) barca leggiera e portatile degli abitanti del Ponto, sulla quale quando il mare era agitato si adattava un tetto di assi in forma di volta, Tac. hist. 3, 47.

Căměrĭa, ae, f. e Căměrĭum, ĭi, n., antichissima città sabina nel Lazio. Deriv.: Căměrīnus, di Cameria, plur. sost. Camerini, orum, gli abitanti di Cameria, i Camerini.

Căměrīna, V. Camarina.

Căměrīnum, i, n. città dell’Umbria, posta sui monti, ai confini del Piceno; oggi Camerino.- Deriv.: A) Cămers, mertis, camerinese; plur. sost. Camertes, ium e um, i camerinesi. B) Cămertīnus, a, um, camertino.

1. cămillus, i, m. (da γάμος, come γαμή-λιος), fanciullo libero, nato da matrimonio legittimo, trasl. per giovane, mures, Poëta in Quint. 8, 3, 19.

2. Cămillus, i, m. cognome di parecchie persone della gens Furia; il più celebre è M. Furius Camillus, vincitore di Veio e liberatore di Roma dai Galli.

cămīnus, i, m. (κάμινος), focolare, I) dei fonditori, A) == fornace, Ov. ed a. B) fucina. di Vulcano, Verg. e Ov. II) camino per riscaldar la stanza, Hor. e Suet.: meton. fuoco. luculentus, Cic. - Proverb., oleum addere camino, versar olio nel fuoco, cioè accrescere il male, Hor. sat. 2, 3, 321.

Camīrus, i, f. (Κάμειρος, Κάμιρος), città non fortificata nella parte occid. dell’isola [p. 363/364 modifica] di Rodi, colonia dorica (fondata, secondo la tradizione, da un eroe omonimo).

cammărus (gammărus),i, m. (κύμμαρος), gambero marino, Varr. e Plin.

Cămoena, V. Camena.

Campania, ae, f. (campagna, pianura), Campania, la regione più bella, più fertile e di clima più mite dell’Italia, e perciò variamente celebrata dagli antichi; capitale Capua; fiumi principali il Volturno e (come confine tra la Campania e il Lazio) il Liri; oggi Terra di Lavoro. - Deriv.: Campānus, a, um, campano, colonia, Capua, Cic.: morbus, specie di verruche sulla faccia, che erano molto frequenti in Campania. Hor.: plur. sost. Campani, orum, m., i Campani, Cic.

campesteur (raro campestris), stris, stre (campus), campestre, I) che si trova, abita, combatte, ecc. in aperta campagna, in pianura, piano (contr. montanus o collinus), loca, Liv.: iter, in pianura, Caes.: oppidum, Liv.: barbari, hostis, Liv.: sost. campestria, ium, n., regioni piane, pianure, aperte campagne, Sen. e Tac. II) partic., del campo di Marte (campus Martius), A) concernente gli esercizi ginnastici nel campo di M., ludus, Cic.: arma, Hor.: sost campestre, is, n., cintura, velo con cui i lottatori coprivano l’addome e le parti vergognose, e si portava anche d’estate sotto la toga invece della tunica, Hor. ep. 1, 11, 18. B) concernente i comizi (che si tenevano nel campo di M.), certamen, lotte nel C. di M. per ottener le cariche onorifiche, Liv.: gratia, Liv.: quaestus, il guadagno che si può fare all’occasione dei Comizi, Cic.

campus, i, m. (radice CAP, da cui anche κῆπος), piano, pianura, I) in gen., pianura, superficie piana, aperta campagna (contr. mons, collis, silva), campi et montes, colles et campi, Lucr.: come «pascolo» o «campi coltivati», herbidus aquosusque, Liv.: campi frumenti et pecoris... copia opulenti, Liv.; come «campo da seminare», Cic.: come «aperta campagna » per le operazioni di guerra (contr. mons, collis), Nep. ed a.: campis exuti, Tac.: poet. trasl. (come aequor) = ogni superficie piana, del mare, Verg. ed a.: d’una roccia, Verg.: fig. feratur eloquentia non semitis, sed campis, Quint. II) partic.: luogo aperto nella città (di Roma) destinato a pubbliche adunanze e ad altri pubblici scopi; eranvi in Roma 8 di tali luoghi, secondo altri 17 (come: Esquilinus, Agrippae etc.). Il più celebre era il campus Martius, chiam. anche sempl. campus, pianura erbosa lungo il Tevere, nella 9a regione, appartenente in origine ai Tarquinii, poi, dopo la loro cacciata, consecrato a Marte, donde il nome di Martius, luogo di riunione del popolo romano per i comitia centuriata, Cic.: quindi meton. per i «comizi» stessi, Cic.: dies campi = dies comitiorum, giorno delle elezioni, Cic.: fors domina campi, Cic.: anche luogo frequentatissimo di giuochi, esercizi, ricreazione, dei Romani, luogo di esercitazione dei soldati, Cic. Quint. ed a.: trasl. libero campo per qualunque attività, campo, teatro, lizza, arena, cum sit campus in quo exsultare possit oratio, Cic.: honoris et gloriae campus, Plin. pan.: hinc rhetorum campus (luogo comune), de Marathone etc., Cic.

cămürus, a, um (da κάμω, κάμπτω, ripiegare), curvo, ricurvo, arcuato, cornua, Verg. ge. 3, 55.

Cănace, es, f. (Κανάκη), figlia di Eolo (V. Aeolus).

cănālis, is, m. di rado f. (in orig. agg. da canna, quindi == in forma di canna). canale, condotto, acquedotto, Liv.: ed a.: trasl., del discorso, pleniore canali fluere, scorrere in più largo corso, Quint.

cancelli, ōrum, m. (dimin. di cancer), cancello, barriera, steccato, chiudenda, A) propr.: c. scenici, Varr. (anche Ov. am. 3, 2, 64, congett.), c. fori, dei tribunali, Cic. B) trasl., barriere, limiti, extra cancellos egredi, quos mihi ipsi circumdedi, Cic.: intra cancellos conjecti, in uno spazio limitato, Auct. b. Afr.

cancer, cri, m. (della stessa rad. di καρ-κίνος), granchio, gambero, I) propr., gambero di fiume o di mare, Verg., Plin. ed a. II) trasl. 1) Cancer, come nom. propr., il Cancro, nota costellazione dello Zodiaco tra il Leone e i Gemelli, da cui l’abside e il tropico del sole dell’estate prendono il nome di «abside e tropico del Cancro», Lucr., Ov. ed a. Quindi meton. a) poet. = contrada meridionale, Ov. met. 4, 625. b) per indicare un gran calore, canicola, Ov. met. 10, 127. 2) cancro, canchero, come malattia, Cels. Ov. ed a.

Candāvĭa, ae, f. (Κανδαουΐα), regione montuosa, aspra e inospitale dell’Illiria, attraversata dalla Via Egnazia.

candēla, ae, f. (candeo), I) candela, Vitr. ed a. II) cordicella coperta di cera, fasces candelis involuti, Liv. 40, 29, 6.

candēlābrum, bri, n. (candela), candelabro, candeliere, Cic. ed a.

canděo, ŭi, ēre (caneo, come ardeo da areo), esser bianco, biancheggiare, splendere, rilucere, scintillare (per lo più poet., generalm. al partic. candens), 1) in gen.: rubro ubi cocco tincta vestis canderet, Hor.: al partic., taurus candens, Verg.: circus candens, la via lattea, Cic. poët. ortus candens, l’aurora, Tibull. II) in partic. esser candente, per calore, infocato, acceso, canduit aër, Ov.: candente carbone, Cic.: candente favilla, Verg.

candesco, ĕre (incoat. di candeo), I) cominciare a biancheggiare, a rilucere, imbianchirsi, diventar bianco, solis ab ortu, Ov.: caput candescere canis, Tibull. II) in partic., diventar bianco per caldo, infocarsi, accendersi, Lucr. e Ov.

candĭdātōrĭus, a, um (candidatus), appartenente a candidato, di un candidato, munus, Cic. ad Att. 1. 1, 2.

candĭdātus, a, um (candidus), vestito di bianco, I) in gen.: vectores nautaeque candidati coronatique, Suet. II) partic., sost., candidatus, i, m. aspirante alle pubbliche cariche (che vestiva la toga candida), candidato, 1) propr.: consularis, praetorius, tribunicius, Cic.: consulatus, quaesturae, Suet.: sacerdotii, Sen. Caesaris, candidato raccomandato in particolar modo da Cesare, Vell.: quindi proverb. petis tamquam Caesaris candidatus, [p. 365/366 modifica] cioè sicuro dell’esito, Quint. 6, 3, 62. 2) trasl., chiunque aspira fortemente a q.c., la pretende, si affatica per ottenerla, candidatus (aspirante a), non consulatus tantum, sed immortalitatis et gloriae, Plin. pan.: eloquentiae, Quint.

candĭdē, avv. (candidus), candidamente, sinceramente, Cael. in Cic. ep. ed a.

candidulus, a, um (dimin. di candidus), candido, graziosamente bianco, dentes, Cic. Tusc. 5, 46.

candĭdus, a, um (canden), candido, splendente per bianchezza, bianco; anche senza macchia, immacolato in gen. (contr. niger, sordidus), I) propr.: a) in gen.: ferrum, Curt. lilia), Verg.: populus (pioppo bianco, gattice), Verg.: vestis, Liv.: tentoria, Ov.: candidum alta nive Soracte, Hor.: sost. candidum, i, n., il bianco, candido candidius non est adversum, Quint.: candida de nigris et de candentibus atra facere (proverb.), Ov. met. 11, 314 e segg. b) della barba e dei capelli, argenteo, barba, Verg.: caput, Plaut. c) del corpo e delle sue parti, candido, bianco come neve, come il latte, splendido, α) di uom., partic. in riguardo alla carnagione, color (colorito), Ov.: humeri, Hor.: brachia candidiora nive, Ov.: della persona stessa, sfolgorante di bellezza, Maja, Verg. puer, Hor. β) di bestie, corpora equorum, Liv.: equi, Tac.: avis (della cicogna), Verg. d) di divinità, ecc., raggiante di celeste splendore, Bassareus, Hor.: sol, Ov. e) di astri e del giorno, splendido, raggiante, chiaro, sereno, stella, Hor.: luna, Verg.: dies, Ov., e meton. favonii, apportatori del sereno, Hor. f) della bianca toga degli aspiranti ai pubblici uffici (candidati), Cic., e degli aspiranti stessi, vestito di bianco, turba, Tibull.: pompa, Ov. g) del sassolino bianco (calculus, lapis), α) come voto assolutorio, quindi meton.: candida sententia, favorevole, Ov. met. 15, 47. β) per notare giorni felici, lapide candidiore, o candidissimo calculo notare diem, Catull. e Plin. ep. II) trasl.: a) del tempo e di circostanze relative al tempo, sereno, lieto, fortunato, hora, Ov.: convivium, Prop.: fatum, Tibull. b) della voce, puro e chiaro, metallico (contr. fuscus), vox, Quint. c) dello stile e degli scrittori, chiaro, schietto, lucido, genus dicendi, Cic.: Herodotus, d) dell’intenzione, sentimento, puro, sincero, diritto, leale, pauperis ingenium, Hor.: animae, Hor.: judex, Hor.

candŏr, ōris, m. (da candeo, come algor da algeo), bianchezza abbagliante, candore, candidezza, I) come materia colorante == belletto bianco, fucati medicamenta (cosmetico, impiastro), candoris et ruboris, Cic. or. 79. II) come proprietà, bianco, abbagliante, bianchezza, fulgore, scintillamento, 1) propr.: a) in gen.: tunicarum, Liv.: lanarum, Quint.: arma candore paria, Liv. b) della bianchezza della pelle, candidezza, nivea bianchezza, carnagione candida, α) degli uom., corporum, Liv.: mixtus rubore candor, Ov.: candor hujus et proceritas, Cic. β) delle bestie, equi candore nivali, Verg.: equi candore eximio, Suet c) chiaror lucente, splendore, lucidezza del cielo e degli astri, species candorque caeli, Cic.: solis candor illu-strior, Cic.: via candore notabilis ipso, la via lattea, Ov. 2) trasl.: a) lucida chiarezza, purezza, eleganza dell’esposizione, Quint. 10, 1, 101. b) purezza, rettitudine d’intenzione, sincerità, franchezza, lealtà, candore, animi, Ov.: tuus candor, Plin. pan.

cānĕo, ēre (da canus, come albeo da albus), biancheggiare, esser biancheggiante, di color chiaro, Verg. ed a.- Partic.: canens, entis, bigio, bianchiccio, grigio, Verg. e Ov.

cănēphŏrŏs,i, f. (κανηφόρος), portatrice di canestri, che porta canestri, plur. canephoroe (= κανηφόροι), quadri o statue di artisti greci, rappresentanti vergini ateniesi, che nelle Panatenee, nelle feste di Cerere e di Bacco, e probabilmente in altre ancora, portavano in processione canestrini sul capo con cose appartenenti ai sacrifizi, Cic. Verr. 4, 5, 18.

cānesco, nŭi, ĕre (incoat. di caneo), diventar bianchiccio, bigio, grigio, incanutire, I) propr.: canescunt capilli, Plin.: canescunt aequora, Ov. II) trasl.: invecchiare, Ov. met. 9, 422: fig. cum oratio jam nostra canesceret, era come incanutita, Cic. Brut. 8.

cānīcŭla (scritto anche cănīcŏla), ae, f. (limin. di canis), I) cagnolino, piccolo cane, Plin. 32, 79. II) trasl.:== Sirius, la stella più brillante della costellazione del Cane, canicola (il cui levarsi apporta un caldo ardente), flagrans, Hor.: canicula exoritur, Cic.

Cānĭd̆ia, ae, f. etéra colla quale Orazio era vissuto in stretta relazione, poi se n’era sparato, e ne aveva preso vendetta con poesie ingiuriose.

Caniněfās, -fātes, V. Canninefates.

Cănīnĭus, i, m., nome d’una gens rom. plebea, che si divideva in varie famiglie, segnatamente quelle dei Rebili e dei Galli. Il più noto è L. Can. Gallus, prima accusatore, poi genero di Antonio, tribuno della plebe nel 56 av. Cr. e come tale dalla parte di l’ompeo; egli cercò d’impedire al proconsole di Sicilia P. Lentulus Spinther di reintegrare sul trono dell’Egitto Tolomeo Aulete, e propose di mandare Pompeo senza esercito con due littori per riconciliare il re cogli Alessandrini, Cic. ep. 1, 2, 1 e 1, 4, 1: quindi Cănīnĭānum tempus, quell’epoca, Cic. ep. 1, 7, 3.

cănīnus, a, um (canis), appartenente a cane, canino, I) propr.: latratus, Val. Max.: lac, Ov.: sost. canina, ae, f. (sc. caro, carne canina, Auct. inc. in Varr. LL. 7, 31. II) trasl.: lentes, denti canini, Cels.: eloquentia, ingiuriosa, abbaiante.

cănis, is, c., cane, I) propr.: canis femina, cagna, Justin.: catenarius, Sen.: acer, Cic.: venaticus, Cic.: Echidnaea o tergeminus o vipereus, Cerbero, Ov.. alere canes ad venandum, Ter. Proverb., α) cane pejus et angue vitare, fuggire peggio di, ecc., Hor. ep. 1, 17, 30. β) canis a corio numquam absterrebitur uncto, da piccole coreggie il cane impara a mangiar cuoi, Hor. sat. 2, 5, 83. γ) a cane non magno saepe tenetur aper (= anche il più debole spesso domina sopra il più forte), Ov. rem. 422. δ) canis timidus vehementius latrat quam mordet (==il timido insulta, ma non tocca), Curt. 7, 4 (16), 13. [p. 367/368 modifica] II) trasl.: A) di uomini, a) come termine ingiurioso, cane, per esprimere la sfacciataggine, la brutalità, ecc., o la rabbia, Comici ed a. b) di uomini mordaci, specialm. accusatori, Cic. e Sen. c) di servili partigiani di alc., adulatore, parassito, cagnotto, creatura, P. Clodii canis, Cic. B) il cane come costellazione, e cioè: a) canis major, grec. κύων, cane maggiore, costellazione dell’emisfero merid. vicino alla via lattea, Verg. ed a. b) canis minor, anche antecanis (V.), grec. προκύων, cane minore, costellazione sull’Equatore e al sud di esso, Ov.: secondo la mitologia il cane di Erigone, figlia di Icaro, quindi canis Erigoneïus e Icarius, Ov. C) canis marinus, vitello marino, foca, Sen.: e sec. il mito, dei cani di Scilla, Cic., Verg. ed a. D) nel giuoco di dadi, cattivo colpo, quando tutti i dadi mostrano un equal numero di punti, cane, canes damnosi, Prop.: damnosae, Ov.: canem mittere, Suet., quindi proverb.: tam facile homines occidebit, quam canis excĭdit, Sen. apoc. 10, 2.

cănistrum, i, n. (κάναστρον), canestro intrecciato di giunchi, per frutta, pane, fiori, comun. plur. canistra, Cic., Verg. ed a.

cānĭtĭēs, ei, f. canutezza, canizie, I) colore biancheggiante, grigio, bianco, d’una cosa, specialm. dei capelli, Ov. e Plin. II) meton., capelli canuti, Verg. e Tac.

1. canna, ae, f. (κάννα), (piccola) canna, giunco (cfr. arundo e calamus), I) parva, palustris, Ov. Plur. meton., zampogna, Ov. met. 2, 682 ed a.

2. Canna, V. Cannae.

Cannae, ārum, f., borgo dell’Apulia sulla riva orient. dell’Ofanto (Aufidus) (che perciò vien chiamato amnis Canna nella profezia di Marcio in Liv. 25, 12, 5), noto per la terribile disfatta dell’esercito romano contro Annibale, oggi Canne: appellat. Capuam Hannibali Cannas fuisse, una seconda Canne, non meno funesta a lui, che Canne ai Romani, Liv. 23, 45, 4. — Deriv.: Cannensis, e, cannense, di Canne, calamitas, Cic.: clades, Liv.: exercitus, sconfitto a C., Liv.: proverb., Cannensis pugna, strage, macello, detto delle proscrizioni di Silla, Cic. Rosc. Am. 89; d’un convito, Cic. Verr. 5, 28.

Canniněfātes, um, m., popolo parente dei Batavi, che con questi abitava l’isola batavica ai tempi di Tacito. - Sing.: Canninĕfās, fatis, m., canninefatico, un Canninefate.

căno, cĕcĭni, cantum, ĕre, dar suono, sonare, I) intr.: A) colla voce: 1) di uomini, cantare, ad tibicinem, Cic., e nella retor., di pronunzia difettosa, cantilena dell’oratore, inclinatā ululantique voce more Asiatico canere, Cic. 2) di uccelli, cantare, gorgheggiare, volucres nullā dulcius arte canunt, Prop.: anche del canto del gallo e del gracchiar del corvo, Cic. ed a.: e così gallina cecinit, cantò come il gallo (come portento), Ter. B) produr suoni musicali, sonare, 1) di uomini, suonare uno strumento, a) in gen., fidibus, Cic. tibia, Quint.: absurde, Cic. b) partic., come t. t. milit., canere receptui, suonar la ritirata, a raccolta, V. receptus. 2) di strumenti da fiato, risuonare, sonare, tubae cornuaque cecinerunt, Liv.: anche classicum o signum canit, si ode il segnale dell’attacco, della partenza, ecc., spesso in Liv.: symphonia canit, Cic.: 3) di luoghi, risuonare, silvae canunt undique avibus, Lucr. II) tr.: A) cantare, colla voce, 1) con oggetti omogenei, cantare o far cosa che si possa cantare == comporre, carmen, Cic.: versus, Cic.: 2) con ogg. partic. e determ., a) di uomini, cantare, celebrare, lodar col canto, ad tibiam clarorum virorum laudes atque virtutes, Cic.: quindi anche lodare, celebrare, in gen. amicitiam suam et Metrodori grata commemoratione, Sen. ep. 79, 15. b) di bestie, far udire, annunziare, anser Gallos adesse canebat, Verg.: et veterem in limo ranae cecinere querelam (pronunziato al modo antico kekinere kuerelam, imitaz. del βρεκεκεκέξ di Aristofane), Verg. B) sopra uno strumento musicale: a) di uomini, suonare, classicum, Caes., o signum, Liv. dare il segnale ai soldati colla tromba (per la raccolta, la marcia, ecc.); così pure bellicum c., V. bellicus: intus canere omnia,. suonar tutto sul lato interno della cetra (tutto per sè), (del citarista d’Aspendo), Cic. II. Verr. 1, 53, quindi proverb., detto di coloro che fanno tutto pel proprio utile, hoc carmen hic tribunus plebis non vobis, sed sibi intus canit, pensa, con questa dimostrazione, solo al suo vantaggio, Cic. agr. 2, 68. b) della musica, suonare, far risuonare, Quint. 1, 10, 24. C) trasl.: generic., annunziare (origin. in versi, poi anche in prosa), a) annunziare come vaticinio, oracolo, vaticinare, predire, haec quae nunc fiunt, Cic.: quod puero canit anus, Hor.: seg. dall’acc. coll’infin., nec ei cornix canere (insegnare) potuit recte eum facere, quod etc., Cic. b) far conoscere, spiegare, insegnare, praecepta, Hor.: quae diu latuere, canam, Ov.

Cănōpus, i, m. (Κάνωβος, di rado Κάνωπος), I) città del Basso Egitto, allo sbocco del ramo Canopico (od Occid.), del Nilo, fondata, secondo la leggenda, dagli Spartani in onore di Canopo, nocchiero di Menelao, che morì in quel luogo; famosa per la lussuria che vi regnava (Κανωβισμός): meton. per Basso Egitto, Verg. ge. 4, 287. — Deriv.: A) Cănōpēus, a, um, canopeo. B) Cănōpĭcus, a, um (Κανωßικός), canopico. C) Cănōpītēs, ae, m., nativo di Canopo, il Canopita, plur., Canopitae, arum, m. (Κανωβῖται), gli abitanti di Canopo, i Canopiti. II) piccola isola inabitata rimpetto alla foce canopica.

cănŏr, oris, m. (cano), suono, melodia, canto, Verg. ed a. poeti.

cănōrus, a, um (canor), canoro, sonoro, melodico, armonioso, I) neutr.: profluens quiddam habuit Carbo et canorum, pronunzia scorrevole e voce sonora, Cic.: vox, Cic. ed a. (ma contrapposto a vox languens, come vizio == canticchiante, che fa cantilena, Cic. de off. 1, 133): nugae, vano rumore, chiacchere inutili, Hor.: sost., canorum illud, l’armonia (nel discorso), Cic. e Tac. II) att., a) di uom., orator, Cic.: turba, i suonatori di tuba, Ov. b) di bestie, animal, del gallo, Cic.: ales, del cigno, Hor. c) d’istrumenti, sonoro, fides, Verg.: aes (la tuba), Verg.

Cantăbri, ōrum, m., popolo rozzo e [p. 369/370 modifica] selselvaggio della Spagna settentr., lungo tempo in guerra coi Romani; soggiogati prima in parte da Augusto, infine interamente da Agrippa (25-19 av. Cr.). Spesso sing. Cantăběr, bri, m., Cantabro. Deriv.: A) Cantăbrĭa, ae, f. (Κανταβρία), Cantabria, nome dato prima a tutta la costa settentr. della Spagna, e dopo Augusto al paese ad oriente degli Asturi fino agli Austrigoni e ai Vasconi, cioè la metà settentr. dell’odierno Palencia e Toro, e le regioni occid. di la Montanna. B) Cantăbrĭcus, a, um, cantabrico.

cantāměn, mĭnis, n. (canto), formula d’incantesimo, formola magica, Prop. e post.

cantērĭus, V. cantherius.

canthăris, ĭdis, acc. plur. ĭdas, f. (κανθαρίς), cantaride, canterella, Cic. ed a.

canthärus, i, m. (κάνθαρος), 1) vaso da bere a larga pancia, con larghe anse, cantara, boccale, Hor., Plin. ed a. II) sorta di pesce marino, Ov. hal. 103.

canthērĭus (cantērĭus), i, m. (forse κανθήλιος, bestia da soma), cavallo castrato, detto anche per ischerzo o per disprezzo, come rozza, invece di «cavallo», in gen., Cic. ed a.: minime sis cantherium in fossam (sc. demitte), di grazia, non colla rozza in una fossa, in un buco, Liv. 23, 47, 6 (il che diventato proverb. == non fare spropositi.)

canthus, i, m. (καvθός), cerchio della ruota, citato come barbar. (afric. o spagn.) da Quint. 1, 5, 8.

cantĭcum, i, n. (cano), I) canto, cantico (come testo che è cantato o può essere cantato), carmina et cantica, Quint. 1, 10, 23; anche del canto del coro sulla scena, Phaedr. 5, 7, 25: quindi cantilena, esposizione difettosa, canticchiante dell’oratore, Cic. e Quint. II) in partic., A) (in uno spettacolo) specie di monologo, il quale veniva cantato da un ragazzo accompagnato dal suono dei flauti e dalla pantomima dell’istrione, monodia (grec. μονωδία), canto a solo, Cic. ed a.: c. agere, Liv. B) canzone oscena, canzone ingiuriosa, canzonaccia, cantica obscena, Quint.

cantĭlēna, ae, f. (cano), cantilena, canto noto e banale, nel proverb.: cantilenam eandem canis, Ter. Phorm. 495; e trasl.: litania, vecchia canzone == chiacchera banale, nota a tutti, neque ex scholis cantilenam requirunt, Cic.: ut crebro mihi insusurret cantilenam suam, il suo noto versetto, Cic.

cantĭo, ōnis, f. (cano), I) canto. cantata, canzone, Suet. ed a. II) incantesimo, formula magica, Cic. ed a.

cantĭto, ävi, ätum, äre (frequent. di canto), cantare' o suonare ripetutamente e spesso, canticchiare cum alqo, Ter.: collacc., carmina in epulis, Cic.

Cantĭum, i, n. (Κάντιον), regione della Britannia orient., oggi Kent, col promontorio omonimo, oggi Cap Paperness.

cantĭucŭla, ae, f. (dimin. di cantio), canzoncina, Cic. de fin. 5, 49.

canto, ävi, ätum, äre (intens. di cano), rendere chiari suoni, risuonare chiaramente, I) intr. A) colla voce, 1) di uomini, cantare, Cic.: ad chordarum sonum, Nep.: ad manum cantare histrioni, cantare accompagnato dai gesti dell’istrione, Liv. Proverb., V. surdus. Nella retor., dell’esposizione difettosa, canticchiante dell’oratore, Caes. in Quint. 1, 8, 2. Quint. 11, 3, 57. 2) di uccelli, cantare, gorgheggiare, cantantes aves, Prop.: ovv. (del corvo) gracchiare, Cic. B) render suoni musicali, farsi sentire, 1) di uom., suonare, tibiis, Nep. 2) trasl.: dello strumento stesso, suonare, tibia cantat, Ov. C) pronunziare l’incantesimo, recitare la formola magica, Verg. ecl. 8, 71. II) tr.: A) cantare, suonare, comporre (versi), 1) con oggetti omogenei: carmina, Hor.: hymen cantatus, Ov. cantare, celebrare, lodare col canto, come poeta, absentem amicam, Hor.: convivia, Hor.: alqm per totum orbem, Ov. — Quindi a) in gen.: vantare qualc., parlare di lui spesso e con predilezione, jam pridem istum canto Caesarem, già da lungo tempo cotesto C. è il mio eroe, Cic.; tota cantabitur urbe, sarà sulla bocca di tutti, Hor. b) di poeta, declamatore o attore == esporre, recitare, dire q.c. cantando, in cattivo senso, fare una cantilena, salmeggiare, epinicia, Suet.: fabulam, Suet. B) ricordare, raccomandare ripetutamente q.c., avvertire di q.c., harum mores cantabat mihi, Ter. C) pronunziare una formola magica, carme, Ov.: quindi pregn.: incantare, cantatae herbae, Ov.

cantŏr, ōris, m. (cano), I) cantore, musico, Hor. ed a., trasl.: spregiat., cantor formularum, che legge con monotonia (facendo una cantilena), cantores Euphorionis, adulatori, Cic. II) partic., corista, Cic. ed a.

cantrix, trīcis, f. (cantor), cantatrice, Plaut. e poster: attribut., aves cantrices, uccelli cantori.

1. cantŭs, ūs, m. (cano), suono, canto, melodia, canzone, di qualunque specie, come prodotto di disposizione naturale ovv. dell’arte, I) in gen.: a) degli uom., Cic.: cantu tremulo, Hor. b) delle bestie, avium, Cic.: dare cantus, Verg.: galli, Cic. c) di uno strumento, suono, musica, bucinarum, Cic.: vocis et tibiarum nervorumque cantus (plur.), musica vocale e strumentale, Cic.: tibiae aut fidium cantus, Cic.: citharae, Hor.: symphoniae, Cic. II) partic.. A) vaticinio, oracolo, Catull. e Tibull. B) incantesimo, Tibull., Ov. ed a.

2. cantus, i, m., V. canthus.

Canulējus, i, m., nome d’una gens rom. plebea, della quale è specialm. noto: C. Canulejus, tribuno della plebe (445 av. Cr.), colui che presentò la legge, secondo la quale venivano permessi i matrimoni tra patrizi e plebei.

cānus, a, um, bigio, cenerino, bianchiccio. I) propr.: aqua, Ov. e mare, Plin. ep., spumeggiante, nix, pruina, Hor.: lupus, Ov.: partic., dei capelli e della barba dei vecchi, capilli, Hor.: caput, Catull.: barba, Mart.: sost.. cani, orum, m., capelli canuti, Cic.: nei poeti anche con altri epiteti, come cani falsi, rari, Ov. II) meton. == vecchio, senectus, Catull.: amator, Tibull.

Cănŭsĭum, i, n., antichissima città dell’Apulia, di origine greca (quindi Canusinus bilinguis, Hor.), rinomata per fina lana rossiccia, oggi Canosa. - Deriv.: A) [p. 371/372 modifica] ̆̆Cănusīnātus, a, um, vestito di lana di Canusio, B) Cănúsinus, a, um, Canusino di Canusio, plur. sost., Canusini, orum, m., gli abitanti di Canusio, i Canusini.

căpācĭtās, f. (capax), capacità, nel senso di misura, come luogo che può contenere q.c., Cic. Tusc. 1, 61.

Căpăne͡us, ĕi, acc. ea, voc.eu (Καπανεύς), uno dei sette principi sotto Tebe, padre di Euadne (V.), fulminato da Giove per averne sprezzato la potenza.

căpax, ācis, agg. col compar. e superl. (capio), capace, atto a contenere, I) propr., che contiene molto, spazioso, urna, Hor.: capaciores scyphi, Hor.: col genit., circus capax populi, Ov.: cibi vinique capacissimus, Liv. col dativo di vantaggio, c. usibus, Plin. ep. II) trasl., atto a ricevere q.c., capace, Ov.: col genit., amicitiae, Plin. ep. con ad e l'acc., animus ad praecepta c., Ov.

căpēdo (căpūdo), ĭnis, f. (capis), semplice coppa da sacrifizio, Cic. parad. 1, 11; de rep. 6, 2.

căpēduncŭla, ae, f. (dimin. di capedo), semplice vasetto da sacrifizio, Cic. de nat. deor. 2, 43.

căpella, ae, f. (dimin. di capra), I) (piccola) capra, capretta, Cic. ed a. II) trasl.: la capra, stella di prima grandezza nell’Auriga, che col suo levare (1° maggio) apporta pioggia, Plin. e Ov.

Căpella, ae, m., poeta elegiaco, Ov. ex Pont. 4, 16, 36.

Căpēna, ae, f., città dell’Etruria, appiè del Soratte, probab. colonia di Veio, e certamente dipendente da questa; sul cui territorio si trovava il tempio e il bosco sacro di Feronia (V.), oggi Civitucola. - Der.: A) Căpěnās, atis, capenate, fundus, e sempl. in Capenate, nel Capenate, su quel di Capena, Liv.: plur. sost., Capenates, ium, m., gli abitanti di Capena, i Capenati, Liv. B) Căpēnus, a, um, capeno, luci, Verg.: e porta Capena, una delle porte principali delle mura Serviane dell’antica Roma, a piè del Celio, per la quale passava la via Appia che conduceva a Capua; più tardi si trovò naturalmente nell’interno della città; extra portam, Cic., nel sobborgo di P. Capena, ove in seguito sorse la porta Appia (V.), ad portam C., più verso la porta, Liv. ed a.

căpěr, pri, m., capro, becco, I) propr., Col., Verg. ed a. II) meton., puzzo del sudore sotto le ascelle, lezzo caprino, Catull. e Ov.

căpesso, īvi o ĭi, ītum, ĕre (desider. di capio), prendere q.c. con desiderio, con ardore, afferrare, impugnare in fretta, I) in senso ristretto, A) propr., arma, Verg.: cibum oris hiatu et dentibus (di bestie), Cic. B) trasl., pigliare, prendere q.c.== cominciare a fare, o appropriarsi, a) generic.: eam potissimum viam, prendere, Liv.: fugam, Liv.: spectaculum oculis, procacciarsi, Liv.: libertatem, Cic. b) partic., imprendere con zelo un affare, assumersi un impiego,ecc., incaricarsi d’una cosa, intraprenderla, promuoverla seriamente e con zelo, ecc., jussa, Verg., rem publicam, entrare nella carriera politica, Cic.: bellum, pugnam, Liv. II) in senso più lato, tendere ad un luogo o ad uno scopo, accorrere, A) propr.: medium locum, Cic.: superiora (alle regioni superiori), Cic.: Melitam, Cic.: Italiam, Verg. B) trasl.: raggiungere con sforzo, neque (te) posse corde capessere, pur non potei mai ritrovarti, Enn. in Cic. de div. 1, 40.

Căphāre͡us, ĕi, e ĕos, acc. ĕa, m. (δ Καφηρεύς, quindi Verg. Aen. 11, 260 Caphereus), scogliosa e pericolosa punta dell’Eubea meridionale; quivi il re Nauplio, per vendicare il figlio Palamede, ucciso dai Greci, fece venire la flotta dei Greci reduce da Troia sotto Agamennone, la quale vi fece naufragio: oggi Capo d’Oro. - Deriv.: Căphārēus, a, um (Καφήρειος), cufareo.

căpillāmentum, i, n. (capillus), I) i capelli, specialm. capelli posticci, parrucca, Suet., Cal. 11. II) trasl., i fini filamenti delle radici e delle foglie, vitis, Sen.: radicum, Plin.

căpillātus, a, um (capillus), capelluto, chiomato, fornito di capelli, (contr. calvus) adulescens bene capillatus, Cic.: capillatior quam ante, Cic.

căpillus, i, m. I) i capelli e la barba dell’uomo, collettivamente (per contro crinis i peli delle pers. in gen.), horridus, Cic.: promissus, Caes.: però anche plur., erant illi compti capilli, Cic.: ex barba detonsi capilli, Sen. II) trasl., peli degli animali, Catull. ed a.

căpio, cēpi, captum, ĕre, I) dar di piglio, prendere, afferrare, A) in gen., 1) propr.: a) con la mano, ecc., flabellum, Ter.: baculum, Ov.: arma, Cic.: saxa manu, Verg. b) prendere impossessandosi, generic.: terras, prender terra, posarsi a terra (di uccelli), Verg. 1, 396. Così partic.: α) (come t. t. milit.), prender posizione, occupare un posto, una posizione, locum, collocarsi, piantarsi, postarsi, Cic., Caes. ed a.: locum editum, Nep.: montem, collem, arcem, Caes. β) raggiungere un luogo, giungere, penetrare in un luogo, spec. in barca, insulam, Caes.: portum, Caes.: e (fig.), portum otii, Cic.: e cercare di raggiungere un luogo, montes proximos fuga, Liv. γ) scegliere, osservare, esaminare, occupare un luogo per un determinato fine, locum oculis, Verg.: e come t. t. milit., locum castris, Liv.: e così solo loca, Caes.: e come t. t. augurale, tabernaculum recte, parum recte, vitio, Cic.: templa ad inaugurandum, Liv. δ) come t. t. di atti pubblici, pignera capere, pignus.

2) trasl: a) cominciare, promuovere un’azione, il primo tentativo di q.c. e sim., α) generic.: cominciare, prendere, dar principio == preparare, imprendere, disporre, apparecchiare, impetum, V. impetus: fugam, Caes.: conatus ad erumpendum, Liv.: initium ex alqa re, Quint.: primordia agendi ab alqo, Cic.: finem, Verg.: augurium, Liv.: orgia cum alqo, Verg. β) cominciare un’azione riguardante la vita pubblica, prendere, assumere, ottenere, pervenire, provinciam duram, Ter.: moderamina (navis), Ov.: magistratum, consulatum, Cic. b) prendere, cogliere, afferrare, spiare, osservare un’occasione e sim., causam, Ter.: tempus (il momento opportuno), Liv.: tempus ad alqm adeundi, Cic. c) prendere, togliere un esempio, una prova, documentum ex alqo, Cic.: [p. 373/374 modifica] exemplum de alqo ed ex alqa re, Ter. e Cic. d) prendere, acquistare, appropriarsi una qualità, un modo di pensare, di sentire, un’usanza e sim., avi prudentiam, Cic.: patrium animum virtutemque, Cic. e) prendere una pers., cioè: α) scegliere, eleggere per uno scopo, magistrum ad eam rem improbum, Ter.: con doppio acc. (alc. come, ecc.), alqm fatorum comitem, Verg. β) da un numero, scegliere, prendere, eleggere, virginem Vestalem, Suet.: in singulos annos sacerdotem Jovis sortito (a sorte), Cic.: con dopp. acc. (uno come, ecc.), alqm judicem, Liv.: alqm arbitrum, Ter.: alqam sibi patronam, Ter.ù

B) come nemico, prendere, portar via, impadronirsi di q.c., ridurre q.c. in suo potere, 1)propr.: a) generic.: eas res (di ladri), Cic.: rem publicam, Cic. e Sall. b) prendere in guerra, in battaglia, α) di beni mobili e immobili == saccheggiare, far preda, predare, magnas praedas, Nep.: juncta vehicula mille, Liv.: pecuniam ex hostibus, Liv.: agros de hostibus, Cic.: signum ex Macedonia, Cic. β) prendere, saccheggiare, conquistare un luogo (città e sim.), oppidum, Sall.: urbem, castra hostium, Cic.: moenia scalis, Liv.: agrum (territorio) de alqo, Liv.: e come determinazione temporale, post Trojam captam, Vell.: post urbem captam, Eutr.: ab condita urbe ad captam eandem urbem, Liv. γ) uomini, prendere, far prigioniero, belli nefarios duces, Cic.: quattuor millia hostium, Liv.: vivum Thuyn, Nep.: e (fig.), numquam erit... tam captus equester ordo, così servo, così schiavo, Cic.: capta ex Caria, Ter.: Partic. sost., captus, i, m. == captivus, i, m., prigioniero, in prosa per lo più soltanto al plur., p. es., in captos clementia uti, Nep.: e capta, ae, f., prigioniera, Sen. rhet. c) animali (partic. alla caccia, nell’uccellare, nel pescare), prendere, cacciare, prolapsorum equitum vacuos equos, Liv.: cervum, Phaedr.: murem, Val. Max.: pisces, Cic.

2) trasl.: a) generic.: prendere, cogliere alc., impadronirsi di alc., di circostanze esteriori, ubi periculum quemque ceperat, ibi resistere, Sall. di sentimenti interni == sopravvenire, prendere, cogliere, alqm capit odium tui, Ter.: admiratio, metus capit alqm, Liv.: nos post reges exactos servitutis oblivio ceperat, Cic. b) prendere, cogliere, per modo di dire, uno, α) generic.: fisicamente o intellettualmente, passivo, capi, fisic. o intell., essere privato, essere offeso, alla domanda in che? coll’abl., altero oculi capi, esser cieco di un occhio, Liv.: luminibus capi, esser cieco, Liv.: oculis et auribus captus, cieco e sordo, Cic.: captus pedibus, Sall. fr. e Liv.: membris omnibus captus ac debilis, essere rattratto in tutte le membra, Cic.: caput captum leto, capo colpito dalla morte, tronco, Verg.: captus mente, insensato, fuor di cervello, Cic.: velut captus animi, Tac., ovv. velut mente captă, Liv.: come avesse perduto il senno, come insensato (mentecatto): capti et stupentes animi, istupiditi, impacciati, Liv. β) vincere, ingannare, la forza di volontà di alc., abbin dolare uno, circuire uno, adversarium, Cic.: adulescentium animos dolis, Sall.: capi dolo alcjs, Nep. γ) dell’inclinazione, dei sentimenti di alc., prendere alc., guadagnare, sedurre, abbagliare, attrarre, truffare, etiam adversantem ac repugnantem, Cic.: ignaros, Cic.: hunc capit argenti splendor, Hor.: capior et scire cupio, quo modo etc., sono allettato, sono adescato, Cic.: captus est, si è lasciato cogliere, è preso (di un innamorato), Ter.: capere alqm sua humanitate, Nep.: capi voluptate, Cic.: amore captivae captus, Liv.: captus adulescentis et humanitate et doctrinā, Nep.: dulcedine potestatis ejus capti, Liv.

II) prendere, afferrare, ricevere, A) in gen.: 1) propr.: prendere, stringere, cogliere con la mano e sim. (contr. dare), cape, cedo, prendi, di grazia, Ter.: c. praemia, Verg.: nitidam praemia (come premio) vaccam, Ov.: per alqm aut honores, aut divitias, Cic.: ex cala hita alcjs nomen, Caes.: poenam de alqo, Liv.: regnum ab alqo, Ov.- E così partic.: α) come t. t. di atti pubb., pecuniam (pecunias) capere, prendere danaro, appropriarsi, riscuotere, sia per estorsione, come per subornazione (dei magistrati nelle provincie, che allora erano accusati de pecuniis repetundis), Cic. ed a.: c. p. contra leges, Cic.: c. p. per vim atque injuriam, Cic. β) come t. t. giurid., ricevere, avere in eredità, ereditare, ex hereditate nihil, Cic.: morte testamentoque quantum omnes heredes, Cic. γ) come t. t. commerc., prendere, ricavare, riscuotere, stipendium jure belli, Caes.: vectigal ex agro, Liv.: ex praediis sexcenta sextertia, Cic.: e partic. (fig.), fructum e fructum duplicem ex alqa re, Phaedr. e Cic.: e (fig.), utilitates ex amicitia maximas, ricavare, Cic. δ) prendere, assumere, ottenere un’altra proprietà, qualità, forma e sim., duritiam tacto ab aëre, Ov.: faciem aliquam morando, Ov.: vultus priores, Ov. b) ricevere, accogliere nel proprio corpo, α) ogg. inan., accogliere in sè, ricevere, contenere, plenos capit alveus amnes, Ov.: e di pers., cibum, Comici, Sall. ed a. β) (poet.), ogg. anim.: alter ab undecimo tum me jam ceperat annus, io era già entrato nel dodicesimo anno, Verg. - e partic. di luogo, accogliere, ricevere alc. ospitalmente, donec fessos Aegyptia tellus ceperit, Ov.

2) trasl.: a) conseguire uno stato, una sensazione intrins. od estrins., acquistare, ottenere, sopportare, soffrire, provare, sentire, ricavare, prendere, patire, somnum capere non posse, Cic.: non partem ullam quietis, Cic.: aliquid commodi ex ea re, Ter.: aliquid detrimenti (partic. nella formola ufficiale dent operam, ovv. curent, ovv. videant consules, ne quid res publica detrimenti capiat), Cic.: maximam calamitatem, Cic.: labore ex alqo e ob alqm, Ter.: desiderium ex filio, Cic.: magnum dolorem animo, Cic.: dolorem ovv. dolorem magnum ex alqa re, Cic.: gaudium ex civibus victis, Liv.: summam laetitiam ex reditu alcjs, Cic.: veram laudem, Ter.: e maximam laudem ex alqa re, Cic.: maximam gloriam ob alqd, Cic.: voluptatem non mediocrem animo, quod etc., Cic.: voluptatem malis alienis, Cic. b) avere, trovare, incontrare alc. per, ecc., con dopp. acc., inimicos omnes homines, Ter.

B) pregn., comprendere, contenere q.c. fra lo spazio, cioè offrire, avere spazio per q.c., contenere in sè, abbracciare, (capire), 1) propr., di relazioni di spazio, tot domus locupletissi [p. 375/376 modifica] mas istius domus una capiet? Cic.: armarium, quod non legendos, sed lectitandos libros capit, Plin. ep.: portus ingentem vim navium capit, Liv.: populi quos dives Achaia cepit, Ov. non (vix, e sim.) capere, non (appena, e sim.) poter comprendere, contenere, non aver bastante spazio per, ecc. == esser angusto, piccolo per, ecc., aedes nostrae vix capient, Ter.: pons fugientes non capiebat, Curt.: unā domo capi non possunt, Cic.: nec jam se capit unda, non si tiene più in sè, Verg.: e fig., capere ejus amentiam civitas non poterat, non aveva sufficiente spazio per la sua pazzia, cioè non la poteva saziare, Cic.: nec te Troja capit, è piccola per la tua grandezza, Verg.: parim. orbis te non caperet, Curt.

2) trasl.: a) generic., non trovare q.c. troppo grave da sopportare, cioè essere capace, atto, idoneo a q.c. (corporale o morale), sopportare, tollerare, reggere, quidquid mortalitas capere poterat (ciò che a un uomo era possibile) explevimus, Curt.: contio capit omnem vim orationis, Cic.: e con la negazione, concupiscis quae non capis, ciò che per te è troppo grande, Curt.: iram non capit ipsa suam Procne, non sa contenere la sua ira, Ov.: aetates nondum rhetorem capientes, non ancora mature per, ecc., Quint. b) accogliere in sè spiritualm., α) col sentimento == sentire la grandezza ovv, l’importanza di q.c., per lo più con una negazione, non capiunt angustiae pectoris tui tantam personam, Cic.: di pers.: vix spes ipse suas animo capit, a stento contiene nel suo cuore la grandezza delle sue speranze, Ov. β) colla ragione == abbracciare q.c. nella sua pienezza, comprendere q.c. totalmente, farsi un esatto concetto di q.c., concepire q.c. (mentre intellegere == penetrare colla mente in q.c.), mens nostra intellegentiaque capit, quae sit et beata natura et aeterna, Cic.: quod mentes eorum capere possent, Liv.: - di pers., ne judex eam orationem vel intellegere vel capere possit, Quint.: unus veram speciem senatus Romani cepit, Liv. Arc.: capsis === ceperis, Cic. or. 154 (che falsamente fu spiegato come composto di tre vocaboli [cape si vis], cfr. Quint. 1, 6, 66).

căpis, ĭdis, acc. plur. pidas, f., anfora, vuso con un solo manico, usato partic. nei sacrifizi, Liv. ed a.

căpistro, (āvi), ātum, āre (capistrum), mettere la cavezza, il guinzaglio, tigres capistratae, muta di tigri, Ov. her. 2, 80.

căpistrum, i, n., cavezza, guinzaglio, Ov. i. met. 10, 125.

căpĭtăl, ālis, n. (capitalis), delitto capitale, che si sconta con la morte, comun. capital est, è degno di morte, seguito dall’inf., Cic. ed a.

căpitalis, e (caput), I) riguardante il capo, la vita, 1) propr.: res, facinus, per cui è pena la morte, Cic.: triumviri, Cic.: poena, la morte, Liv. 2) trasl., generic.: mortale, fatale, fiero, accanito, inimicus, hostis, Cic.: odium, Cic.: oratio, Cic.: capitalior pestis, Cic.: capitale est, è pena la morte, «merita la morte», seguito dall’inf., Tac. e Quint. II) importante, eccellente nella sua natura, sommo, Philistus, scrittore eccellente, Cic.: ingenium, sommo ingegno, Ov.

căpitalitěr, avv. (capitalis), fino alla morte, mortalmente == fino all’ultimo punto, lacessere, a sangue, Plin. ep. 1, 5, 4.

Căpitium, i, n., città sui monti Nebrodi nella parte merid. della Sicilia, ora Capizzi, donde Căpitinus, a, um, capitino, di Capizzi.

căpito, onis, m. (caput), testone, che ha una grossa testa, Cic. de nat. deor. 1, 80.

Căpitolium, ĭi, n. (caput), lo splendido tempio in onore di Giove, costruito dai Tarquinii in Roma sul colle Tarpeo, ed abbellito successivamente sempre più, partic. da Augusto: allato ad esso stavano la cittadella (arx Tarpeja) e la rupe tarpea (rupes Tarpeja), dalla quale venivano precipitati i malfattori; in più largo senso tutta l’altura colla rocca, ecc., oggi Campidoglio, V. spec. Liv. 1, 55 e segg.; e siccome il Campidoglio dai Romani era tenuto per indistruttibile, era sinonimo di eterna durata, Verg. Aen. 9, 448. Hor. carm. 3, 30, 8 e segg. — Capitolia, cioè grandi e splendidi templi e rocche, si incontrano anche in altre città, come in Capua, Suet. Cal. 57; a Benevento, Suet. gr. 9. Deriv.: Căpitolinus, a, um, capitolino, clivus, Cic.: Juppiter, Cic.: ludi, in onore di Giove capitolino, Liv.: così ancora certamen, Suet.: sost., Capitolini, ōrum, m., coloro che curavano i giuochi capitolini, Cic.

căpitulatim, avv. (capitulum), per sommi capi, sommariamente, alqd dicere, Nep. Cato, 3, 3.

căpitulum, i, n. (dimin. di caput), piccolo capo, testolina, piccolo muso (vezzegg.), haedi, Cels.: meton., scherz. o vezzegg.= (di pers.), testolina, testa bizzarra, o capitulum lepidissimum, Ter.

Cappadoces, um, acc. as, m. (Καππάδοκες ουυ. -και), gli abitanti della Cappadocia (V. sotto), Cappadoci, Mela 1, 2, 5 (= 1, § 13): Cappadocum rex, Archelao, l’ultimo re; regnò dal 36 av. Cr. al 18 d. Cr.; la sua ricchezza consisteva nei suoi sudditi, che egli vendeva come schiavi, ma che per la loro accidia e perfidia potevano solo essere impiegati nei più bassi servigi (spec. a portar la lettiga), Hor. ep. 1, 6, 39.- Sing. Cappadox, ocis, m. (Καππáδοξ), cappadocio, Cic. post. red. in sen. 14. Deriv.: A) Cappădŏcĭa, ae, f. (Καππαδοκία), regione dell’Asia minore, la più orientale delle provincie romane; oggi Caramania. B) Cappădŏcĭus, a, um, cappadocio,

capra, ae, f. (caper), capra, I) propr. emeton.: 1) propr., Cic. ed a.: caprae ferae, probab. camosci, Verg. 2) meton., lezzo caprino sotto le ascelle dell’uomo (detto anche caper), Hor. ep. 1, 5, 29. II) trasl.: A) stella nell’Aurigu, detta per lo più capella, Cic. poët. ed Hor. B) Caprae palus, la palude presso il campo Marzio in Roma, dove mori Romolo, Liv. 1. 16, 1: detta pure Capreae palus, Ov. fast. 2, 491. Flor. 1, 1, 16.

caprārĭus, ĭi, m. (capra), capraro, Script. r. r.

caprea, ae, f. (capra), I) specie di capra selvatica, probab. capriolo, Verg., Plin. ed a. Proverb., prius jungentur capreae lupis, quam etc. == prima l’impossibile diventerà [p. 377/378 modifica] possibile, che ecc., Hor. carm. 1, 33, 8. II) Capreae palus, V. Capra nº II, B.

Caprĕae, aru, f. (Καπρέαι, Καπρέα e Καπρία), isola deliziosa sulle coste della Campania, di fronte al golfo di Pozzuoli, ora Capri, secondo la leggenda dapprima abitata dai Teleboi; in essa Tiberio passò fra la mollezza e le gozzoviglie gli ultimi sette anni del suo impero, quindi per spregio l’isola fu chiamata Caprineum, Suet. Tib. 43 extr.- Deriv.: Caprĕensis, e, di Capri.

caprĕŏlus, i, m. (caper), I) specie di capra selvatica, forse capriolo, secondo altri camoscio, Verg. e Col. II) meton., capreoli, travicelli, puntelli, Caes. e Vitr.

caprĭcornus, i, m. (caper e cornu), capricorno, costellazione, grec. αιγόκερωç, Hor. ed a.

caprĭfĭcus, i, f. (caper e ficus), caprifico, fico selvatica (che porta solo fiori maschi) e il frutto di esso, fico selvatico, Ter., Prop. ed a.

caprĭgĕnus, a, um (caper e gigno), di razza caprina, pecus, capre, Cic. fr. ed a.

caprīlĕ, is. n. (caper), caprile, stalla di capre, ovile, Varr. ed a.

caprĭmulgus, i, m. (capra e mulgeo), mungitore di capre, poet. per «pastore», Catull. 22, 10.

caprīnus, a, um (capra), di capra, che appartiene alle capre, caprino, pellis, Cic.: grex, Varr. Proverb., de lana caprina rixari, far quistioni di lana caprina, cioè per cose da nulla, Hor. ep. 1, 18, 15.

caprĭpēs, pedis (caper e pes), che ha piedi di capra, dai piedi caprini, Satyri, Hor.: Panes, Prop.

1. capsa, ae, f. (come capsus da capio), cassetta per libri, Cic. ed a.

2. Capsa, ae, f. (Κάψα), città dell’Africa in un’oasi al sud di Tunisi, nell’interno del paese; oggi Kafsa. -Deriv.: Capsenses, Yum, m., abitanti di Capsa.

capsārĭus, i, m. (1. capsa), lo schiavo che accompagnava il padroncino a scuola e gli portava i libri e l’occorrente per scrivere, nella capsa, Suet. Ner. 36.

Capsenses, V. 2. Capsa.

capsula, ae, (dimin. di capsa), piccola cassetta, cassettina, per tenervi libri, vestiti e sim., Catull. e Plin.: quindi totus de capsula, come dalla cassetta, cioè tutto attillato nell’abbigliamento, elegante (di zerbinotti, bellimbusti), Sen. ep. 115, 2.

capsus, i, m. (da capio), I) cassa della carrozza, in antitesi a quanto noi chiamiamo scheletro, carpenteria, Vitr. 10, 9, 2. II) serraglio per tenervi animali selvatici, Vell. 1, 16, 3.

Capta, ae, f., soprannome di Minerva venerata sul mons Caelius.

captātĭo, ōnis, f. (capto), I) presa impetuosa, il prendere, l’afferrare, cercare di afferrare q.c., verborum, pedanteria, logomachia, Cic. II) come t. t. della scherma, finta, Quint. 5, 13, 54.

captātŏr, oris, m. (capto), chi cerca di cogliere, afferrare con impeto q.c., aspirante, insidiatore, aurae popularis, Liv.: partic.: cacciatore di eredità, Hor. ed a.

captĭo, ōnis, f. (capio), il prendere, trasl.: a) inganno, illusione, frode, Cic. ed a. b) cavillo, sofismu, Cic. ed a. c) meton., danno, pregiudizio, Cic.

captĭōsē, avv. (captiosus), con frode, con inganno, interrogare, Cic.̄ Ac. 2, 94.

captĭōsus, a, um (captio), I) doloso, fraudolento, societas, Cic.: quo nihil captiosius neque indignius dici potest, Cic. II) cavilloso, softstico, interrogationes, Cic.: captiosissimum genus interrogationis, Cic.: sost., captiosa, orum, n. == sofismi, cavilli, Cic.

captĭuncŭla, ae, f. (dimin. di captio), cavillazioncella, cavilluccio, piccolo cavillo: plur. in Cic. ad Att. 15, 7.

captīvĭtās, atis, f. (captivus), condizione del captivus, a) di esseri anim., prigionia, servitù, schiavitù, Sen. ed a.b) di c. inan. presa, saccheggio, urbis, Tac.: Africae, Flor.: al plur. in Tac.

captīvus, a, um (captus, capio), preso, catturato, I) in guerra, a) di esseri viv., preso, prigioniero, schiavo, corpora, preda di uomini e animali, (contr. capta urbs), Liv.: in prosa per lo più sost., prigioniero, prigioniera, Cic. ed a.: captivae feminarum, Curt.: poet. metaf, che appartiene ai prigionieri, ai presi, sanguis, Verg.: mens, Ov. b) di c. inan., devastato, saccheggiato, derubato, preso, pecunia, Liv.: naves, Caes.: ager, Sall. fr. II) della prigionia in gen., preso, prigioniero, corpora, Ov.: di animali, ferae, Ov.

capto, ävi, ätum, äre (intens. di capio), movere verso q.c., con ardore, tendere a prendere, afferrare, impadronirsi di q.c., dar la caccia a q.c. I) propr.: leporem, Hor.: colla lacertis, Ov.: auras, Verg. II) metaf., A) in gen., tendere con ardore a q.c., tentare di avere q.c., cercare, spiare, stare in osservazione, sonitum aure admota, tendere l’orecchio a, ecc., Liv.: benevolentiam, Cic.: occasionem, Cic.: seg. dall'inf., Ov. ed a. A) partic.: 1) cercare, tentare di prendere, cogliere, guadagnare alc. o q.c., alqm, Cic. ed a.: insidiis hostem, Liv. 2) captare testamenta, uccellare testamenti, Hor. e Sen.: e captare alqm, cercare di avere, cacciare l’eredità di alc., Plin. ep.

captūra, ae, f. (capio), I) il prendere, il pigliare, piscium, alitum, Plin. II) meton. A) preda, la cosa presa (caccia, pesca, ecc.), piscium, Suet. e Val. Max. B) metaf., guadagno, provento, mercede (da cosa bassa e illecita), prostitutarum, Suet.: inhonesti lucri, Val. Max.

captus, ūs, m. (capio), il prendere, l’afferrare, presa, trasl., 1) in gen., in captu bonorum suorum tibi ipsi pondus examinandum relinquit, lascia giudicare ad ognuno in quale misura egli voglia aver parte de’ suoi beni, Val. Max. 3,3, extr.7. II) partic. capacità, forza comprensiva = ingegno, mente, intelletto, ut est captus hominum, Cic.: Germanorum, Caes.: pro captu mediocritatis meae, Vell.

Căpŭa, ae, f. (Καπύν), la città più importante della Campania, dopo la distruzione di Cuma; famosa nel mondo antico per le sue ricchezze e quindi per la sua superbia verso le altre città, come per la mollezza e corruzione dei suoi costumi; oggi borgo di S. Maria di Capua, [p. 379/380 modifica]

căpūdo, V. capedo.

căpŭlus, i, m. (capio), I) bara, cataletto, Varr. fr. ed a.:quindi ire ad capulum, andar nel cataletto, morire, Lucr. II) == λαβή, manico, impugnatura, A) generic. sceptri, Ov.: aratri, stiva, Ov. B) partic. elsa, impugnatura della spada, Cic. ed a.

căpŭt, ĭtis, n. (rad. CAP, gr. ΚΕΦ, donde κεφαλή), сapо, testa, I) propr. A) di esseri anim.: 1) dell’uomo, a) propr.: caput aperire, scoprire (contr. operire, coprire), Cic.: per caput pedesque, a precipizio, a rompicollo, Catull.: aut caput aut navim, o testa o nave, giuoco che consisteva (come da noi a testa e croce), nel gettar in aria una moneta e indovinare se, cadendo, rimaneva al di sopra la testa (di Giano) o la nave, Aur. Vict.: nec caput nec pedes, prov. == nè capo nè coda, Cic. ep. 7, 31, 2: supra caput esse (come pericoloso, minaccioso), instare, pendere sul capo, di nemici, Sall. e Liv., come anche di una persona che ci molesta, ci sta addosso, ci assedia ed importuna, Cic.: della vecchiaia, Sen.: parimenti (come cosa pericolosa), super caput esse, di nemici, Tac.: e in capite atque in cervicibus nostris restitisse, star minaccioso sopra la nostra testa e sul collo (di pers.), Cic. b) meton. == capo, persona, uomo, α) con certi agg., liberum, Cic.: libera servaque capita, Liv.: partic. nell’esclam. carum caput, Hor.: β) nelle enumerazioni ovv. nelle partizioni; capo, uomo, persona, testa, capitum Helvetiorum milia CCLXIII, Caes.: cum hostium numerus capitum CCCCXXX milium fuisset, Caes.: in capita describere, Cic.: capite censi, V. censeo. 2) di animali, a) propr.: jumenti, Nep.: breve (equi), Hor.: quindi ad Capita bubula, luogo di Roma, dove erano scolpite teste di buoi, Suet. Aug. 5. b) meton. == tutto l’animale, capo, testa, bina boum capita, Verg.: grex XXV capitum, Col. B) di c. inanim., testa, capo, punta, cima, estremità (principio o fine), papaveris, cima, testa di papavero, Liv.: tignorum, Caes.: pontis, testa del ponte, Planc. in Cic. ep: jecoris, Cic.: capita vitis, viticci, tralci, Cic.: montis, vetta del monte, Verg.: arcus, estremità dell’arco, Verg.: di acque, sorgente, origine, Rheni, Mela: amnis, Verg.: come foce, sbocco, c. Rheni, Hor.: capita Rheni, Caes.: fig. principio, punto principale, fondamentale, capitale; capo, quo invento ab eo quasi capite disputatio ducitur, Caes: nonne his vestigiis ad caput maleficii perveniri solet? Cic.: si quid (una voce, fama) sine capite manebit, senza fonte certa, Cic.: e così spesso unito con fons, p. e. ille fons et caput (maestro e capo) Socrates, Cic. fons miseriarum et caput, prima origine, Cic. II) trasl.: A) perchè dal capo dipende la vita, vita, il vivere, 1) v. fisica, causa vitalis. Cic.: poena capitis, Caes.: capitis accusare, Nep.: damnare capite o capitis, condemnare capitis, condannare a morte. Cic.: absolvere capitis, assolvere da condanna capitale, Nep.: capitis periculum, Nep., ovv. dimicatio, Cic, pericolo di vita: in caput vertit, minaccia la vita, Liv. 2) vita civile, secondo il concetto romano l’insieme dei diritti di libertà, cittadinanza e famiglia. Privare uno di questi tre diritti (per schiavitù o condanna a morte) si diceva deminutio capitis maxima: perdere il diritto di cittadinanza (come nella interdictio aquae et ignis), si diceva deminutio capitis media; perdere il diritto di famiglia (come nell’adozione e, nella donna, col matrimonio) si chiamava dem. capitis minima (come Cic. top. 18): capite se deminuere e capite deminui, perdere i detti diritti e privilegi del cittadino, Cic. B) capo come sede dell’intelletto, della ragione, del senno, caput insanabile, Hor.: incolumi capite es? Hor.: aliena negotia centum per caput saliunt, si aggirano pel capo, Hor. C) ciò che in q.c. è primo, più importante, 1) di pers., capo, caporione, guida, duce, illic est huic rei caput, Ter.: c. omnium Graecorum concitandorum, Cic.: capita conjurationis, Liv.: caput rerum, Liv. 2) di c. inan. a) in gen., capo, punto, cosa capitale, principale, cenae, piatto principale, Cic.: Thebae c. totius Graeciae, città principale, la più ragguardevole, Nep.: patrimonii, porzione principale, Liv.: litterarum, punto principale, Cic.: rerum, essenza, punto capitale, Cic.: Epicuri, principio fondamentale, Cic.: caput est, è l’importante, il punto principale, Cic. b) nelle leggi, negli scritti, fondamento, paragrafo, capitolo, passo principale, legis, Cic.: epistulae, Cic.: in capita conferre, Quint. c) di denaro e interesse, capitale, somma totale (contr. usurae), de capite detrahere, deducere, Cic.: e Liv.: de capite ipso demere, Cic.: quinas capiti mercedes exsecare, Hor.: de illo Tulliano capite (debito) libere cum Cascellio loquare, Cic.

Cār, V. Cares.

Căral̆is, is, acc. im, f. (Κάραλις) e plur. Cărăles, ĭum, f., città e promont. di ugual nome in Sardegna sul sinus Caralitanus, oggi Cagliari. Deriv.: Cărălītānus, a, um, cagliaritano; plur. sost., Caralitani, orum, m., gli abitanti di Cagliari, cagliaritani.

carbăsĕus, a, uin (carbasus), fatto di carbaso, carbaseo, Cic. ed a.

carbäsus, i, f. (κάρπασος, ἡ), plur. carbasa, orum, n. tessuto finissimo orientale di cotone, mussolina, mussola, presso i poeti anche di lino, batista, cambri; come abito, Prop., Curt. ed a.: come vela, Catull., Verg. ed a., come il padiglione steso al di sopra del teatro, Lucr. Agg.: carbasa lina, Prop. 4, 3, 64.

carbătĭnus, a, um, V. carpatinus.

carbo, ōnis, m., carbone in gen., sia spento o acceso (al contr. pruna == carbone acceso), candens, Cic.: carbonibus urere, Ov.: per indicare q.c. di spiacevole, sani ut creta an carbone notati, Hor.: di q.c. d’insignificante, carbonem pro thesauro invenire, Phaedr.

carbōnārĭus, a, um (carbo), che riguarda il carbone, di carbone, negotium, Aur. Vict. vir. ill. 72, 1.

carbuncŭlus, i, m. (dimin. di carbo), carboncino, piccolo carbone, carbunculos corrogare, Cornif. rhet. 4, 9.

carcĕr, ĕris, m. recinto, chiuso, quindi I) prigione, carcere, A) propr.: vadere in carcerem, Cic.: in carcerem duci, condi, conici, contrudi, Cic.: in carcere jacēre, Sen. rhet.: emitti e carcere, Cic.: del corpo (come prigione dell’anima), qui e corporum vinculis tamquam [p. 381/382 modifica]undefined̆ e carcere evolaverunt, Cic.: illa vincula carceris rumpere, Cic. B) meton., 1) == i malfattori chiusi in carcere, i facinorosi in me carcerem effudistis, Cic. Pis. 16. 2) come epiteto ingiurioso == briccone, furfante, Ter. Phorm. 373. II) cancelli, sbarre dell’arringo, per lo più (in prosa sempre) al plur., carcere ovv. carceribus effundi o se effundere, Verg.,: e carceribus exire, Cic.: e carceribus emitti cum alqo, Cic.: carceribus missi currus, Hor.: figur., ad carceres a calce revocari, ricominciar la vita da capo, Cic.

carchēsĭum, Yi, n. (καρχήσιον), tazza, coppa molto profonda, con due manichi che dall’or lo scendevano sino al piede Verg. ed a.

carcĭnōma, mătis, n. (καρχήνωμα), cancro, cancrena (lat. puro cancer), Cels. ed a.: come titolo ingiurioso dato a persona corrotta, in Suet. Aug. 65.

cardăces, um, acc. as, m., schiera stabile ed ereditaria di soldati persiani (a piedi) come i giannizzeri turchi, Nep. Dat. 8, 2.

Cardĭa, ae, f. (Καρδία), città sul golfo di Melas, ossia sulla costa occidentale del Chersoneso tracio, là ove la penisola si restringe; patria del re Eumene. - Deriv.: Cardĭānus, nativo di Cardia, Cardiano.

cardĭăcus, a, um (καρδιακός), che riguarda lo stomaco, del cardia, morbus, malattia di stomaco', Cels. ed a.: di pers., malato di stomaco, Cic. ed. a.

cardo, dĭnis, m., perno, I) propr.: A) come t. t. della meccanica, cardine, arpione, cardines effringere, Plaut.: cardinem vertere o versare, aprir la porta, Ov. B) come t. t. astron., il punto attorno a cui gira q.c. a) polo, c. caeli o mundi, polo Nord, Varr. e Plin: duplex, polo Nord e Sud, Cic. poët.: quindi per analogia la linea tirata nei campi da Sud a Nord (contr. limes decumanus, la linea tirata da Est ad Ovest); e perciò il monte Tauro si chiamava cardo (linea di divisione), Liv. 37, 54, 23; da ciò il nome alla città di Ancona, Liv. 41, 1, 3. b) generic., parti del cielo, parti della terra, quattuor mundi cardines, Quint.: omnes illius cardinis populi, Flor. II) trasl., punto capitale, essenziale, perno, cardine di q.c., tantus rerum, Verg.: ubi litium cardo versatur, Quint.

cardŭus, i, m, cardo, Verg. e Plin.

cārē, avv. con compar. e superl. carus), caro, I) propr.: venire, Varr.: carius vendere, Sen. rhet.: carissime constare, Sen. II) trasl.: aestimare, far gran conto', Cic.

cārectum, i, n. per caricetum, I’. carex), luogo pieno di carici, Verg. e Col.

'cărĕo, ui, ĭtūrus, ēre, essere privo, essere senza, mancare, non avere (esser privo sì di mali che di beni), seg. dallabl., I) in gen.: a) di ess. anim., culpa, Ter: dolore, febri, Cic: suspicione, Cic.: morte essere immortale, Hor. II) partic.: A) mancar di q.c. volontariam., privarsi, non valersi, astenersi, non giovarsi di q.c.. temeto, Cic: facultatibus amicorum Nep.: quindi, a) tenersi lontano da un luogo, non andare in un luogo, e anche solo essere lontano, foro, senatu, publico, venire nel foro, in senato, non uscire in pubblico Cic.: caret libens a ria, Tac.b) esser lontano da un fatto, non assistere, non intervenire a q.c., declamationibus alcjs, Cic. ep. 7, 33, 1. B) esser privo di q c. desiderabile, mancare, e col concetto accessorio del sentim. soggett. == sopportar con dolore la mancanza di q.c., sentir la mancanza di q.c., patria, Ter.: consuetudine ami corum, Cic.: col genit., tui, Ter.

Cares, um, acc. es e as, m. (Κᾶρες), gli abitanti della Caria (V. Caria), Carii, famosi pel loro carattere servile e perfido (quindi per prov. in Cic. Flacc. 65, dal greco ἐν Καρὶ κίνδυνον). Sing. Cār, Cāris, m. (Κᾶαρ), Cario. - Deriv.: A) Cārĭa, ae, f. (Καρία), Caria, la regione più merid. dell’Asia Minore, denominata dai turchi Alidinella e Mendech-Seli. B) Cārĭcus, a, um (Καρικός), Cario; sost, cārĭca, ae, f. (sc. ficus), specie di fichi secchi, Cic. ed a.: quindi fichi secchi in genere, Ov. e Plin.

cārex, icis, f., carice, Verg. Col. ed a.

cărĭēs, em, e, f., intarlamento, carie, corrosione; del legno per vecchiaia, Ov. e Vitr.: delle ossa, Cels.

cărīna, ae, f., carena, chiglia, I) propr. e meton.: A) propr.: carinae aliquanto planiores, quam nostrarum navium, Caes.: centum navium longarum carinas ponere, porre le chiglie a 100 navi == cominciare la costruzione di 100 navi, Liv. B) meton. come carena == nave, naviglio, Catull. Prop ed a. II) trasl. al plur. come nom. propr., Cărīnae, ārum, f., chiglie, carene, luogo in Roma, presso l’Esquilino, ora colle di S. Pietro in Vincoli, insieme alla valle che se ne stacca, Liv. 26, 10, 1: coperto di splendidi edifizi e quindi C. lautae, Verg. Aen. 8, 361.- Ivi era la casa di Pompeo, Suet. Tib 15; cfr. Cic. de har. resp. 49: quindi il suo giuoco di parole con carinae, carene, in Vell. 2, 77, 1. Aur. Vict. vir. ill 84, 3.

cărĭōsus, a, um (caries), cariato, fracido, corroso, os, Cels.: dentes, Phaedr.: trasl., senectus, distrutta, accasciata, Ov.

cāris, ĭdis, f. (καρίς), specie di granchio, Ov. hal. 132.

căristĭa (chäristĭa), ōrum, n. (καριστία), festa annuale di famiglia, che si celebrava subito dopo le parentali, ai 22 di febbraio; in questa parenti e congiunti si univano a festoso ritrovo, e dinanzi agli dei (Lari, Geni), ai quali era sacro il giorno, deponevano ogni rancore e discordia e a comune banchetto si abbandonavano a schietta e cordiale allegria; festa dell’amore e della concordia Ov. fast. 2, 617 e segg. Val. Max. 2, 1, 8.

cārĭtās, ātis, f. (carus), carezza, caro, caro prezzo di q.c. I) propr. (contr. vilitas): annonae, Cic: rei frumentariae, Cic.: nummorum, scarsità di denaro, Cic.: pregn. = carestia di viveri, cum alter annus in vilitate, alter in summa caritate fuerit, Cic. II) trasl., pregio, stima (che nasce dalla considerazione), affetto, benevolenza, amore (cfr. amor), tanta caritate esse apud milites, in così grande stima, Liv.: col genit. ogg., patriae et suorum, amore per ecc., Cic.: rei publicae, Liv.: tui, Cic., col genit. sogg, hominum. civium, Cic.: benevolentiae amore pieno di stima, Cic.: al plur., omnes omnium caritates patria una complexa [p. 383/384 modifica] est, tutti gli affetti per tutti coloro, che ci sono cari, Cic.

Carmēlus, i, m. (Κάρμηλος), catena di montagne nella bassa Galilea, con un tempio e un oracolo di Giove, chiamato quindi Carmelus deus: oggi ancora Karmel, Karmul.

carměn, ĭnis, n. (da cano e suff. men, origin. canmen, quindi casmen e poscia carmen), suono, canto, carme. I) in gen.: carmina in epulis canere, Cic.: canere miserabile carmen, Ov.: del canto dei cigni, Ov.: dello stridere della civetta, Verg.: II) partic.: A) canto, poesia, a) in senso largo (contr. a prosa), carminum auctores, Quint.: carminum actor, Liv: lyricorum carmina, Quint.: c. epicum, Quint.: tragicum, Hor.: funebre, Quint.: carmina fundere, condere, contexere, Cic.: carmina componere, Hor., ovv. facere, Verg.: carmina scribere, Hor. b) carme lirico, ode, Hor.: c. amabile, erotico, Hor.: e (in antitesi al dramma) per epica e lirica, fabula, quae versatur in tragoediis et carminibus, Quint. c) canto == parte d’un carme più lungo, rapsodia, primum, Lucr. 6, 937. α iscrizione poetica, Verg., Prop. ed a.: ovv. iscrizione, come all’entrata di un tempio, Cic. Arch. 27. B) responso di un oracolo, predizione, vaticinio, Verg., Liv. ed al. C) formola magica, incantesimo, Verg. ed a. D) per essere le antiche formole religiose e le disposizioni delle leggi redatte in verso saturnio, formola religiosa, formola legale, testo della religione, della legge, diro quodam carmine jurare, Liv.: lex horrendi carminis, testo di legge di orrendo tenore, Liv, carmen rogationis, Liv.: carmina cruciatus, Cic.

Carmentis, is, f. e Carmenta, ae, f. (carmen = vaticinio), profetessa, onorata come divina veggente e madre di Evandro, venuta con lui dall’Arcadia nel Lazio. Le sue feste (Carmentalia, V. sotto), celebrate specialm. dalle donne, cadevano all’11 e 15 gennaio e in esse si invocava la dea quale personificazione della conoscenza del passato e dell’avvenire.- Deriv.: Carmentālis, e, carmentale, flamen, Cic.: porta, porta ai piedi del colle capitolino, vicino all’antico altare della dea Carmenta, con due entrate (fornices o jani), delle quali, quella che era a destra (dalla parte della città) fu poi chiamata porta scelerata. perchè i Fabi, per essa, erano andati incontro alla loro morte, Liv. ed a.: plur. Carmentālĭa, ĭum, n., feste carmentali (V. sopra), Varr. L. L.

Carmo, ōnis, f., città della Spagna betica, ora Carmona nell’Andalusia. - Deriv.': Carmōnenses, ĭum, m., abitanti di Carmona, Carmonesi.

Carna, ae, f. caro), divinità tutelare delle parti più nobili del corpo, specialmente degli organi più necessari alla vita (vitalia), cuore, polmoni, fegato'.

Carnĕădēs, is, m. Καρνεάδης), filosofo di Cirene (nato nel 214 av. C. e morto nel 139 av. C.). seguace di Egesippo nell’Accademia ateniese, fondatore e capo della terza Accademia, fiero avversario di Zenone. Deriv.: Carněădéus e per lo più Carněădīus, a, um, di Carneade.

Carni, ōrum, m. (Καρνοί), popolazione celtica sulle Alpi, che da essa ebbero il nome (Carniche).

carnĭfex (carnŭfex), fĭcis, m. (2. caro e facio), I) carnefice, schiavo pubblico, che in Roma infliggeva quelle pene, che solo si applicavano agli schiavi e agli stranieri, spec la crudelissima della flagellazione e della tortura, che precedevano l’esecuzione, e poi, come carnefice, boia, eseguiva la condanna, spec. la crocifissione, Cic. ed a. II) trasl., manigoldo, scellerato, boia, c. civium sociorumque, Ov.: eum sibi carnificem novum exortum, Liv. Come epiteto ingiurioso, manigoldo, boia, Comici, Cic. ed a.

carniŭfĭcīna (carnŭfĭcīna), ae, f. (carnifex), ufficio del carnefice, martirio, tortura, supplizio, quamvis carnificinam subire, Cic.: in ergastulum et carnificinam duci, Liv.: trasl.: tormento, supplizio, pena, Cic.

carnĭfĭco, āre (carnifex), far su qualc. la parte di boia == decapitare (hostes) jacentes, decapitare i nemici caduti, Liv. 24, 15, 5.

carnis, is, f. V. caro alla fine.

carnŭfex, -fĭcīna, V. carnifex, -ficina.

Carnuntum, i, n., antica città celtica sul Danubio, nell’alta Pannonia, presso la odierna «Haimburg».

Carnūtes, um, m. e Carnūti, ōrum, m., popolo indigeno della Gallia centrale colla capitale Genabum, ora Orléans.

căro, carnis, f., carne, I) propr.: subrancida, Cic: cruda, Suet.: carnes vipereae, Ov.: carnis plus habere quam lacertorum (fig. di un oratore ampolloso), Quint. II) meton., per dispregio: a) di una persona, ista pecus et caro putida, carogna, Cic. Pis. 19. b) in opposizione allo spirito, caro ista, questa carne == questo corpo materiale, Sen. ep. 65, 22. Forma second. arcaica carnis, is, f., Liv. 37, 3, 4.

Carpăthus, (-os), i, f (Κáπραδος), isola dell’Egeo fra Creta e Rodi, ora Scarpanto. - Deriv.: Carpăthĭus, a, um, carpatico, mare, m. carpatico = la parte meridionale dell’Egeo, Mela; e poet. == il mare Egeo in genere, Hor: così gurges, Verg.: vates, senex, Proteo, che vi aveva la sua dimora, Ov.

{{§|carpatinus|carpăt̆inus} (carbătĭnus)}, a, um (καρβάτινος, di cuoio greggio, crepidae, calzatura contadinesca di cuoio greggio, Catull. 99, 4.

carpentum, i, n, vettura a due ruote, usata specialmente nelle solennità dalle donne e dai sacerdoti, carrozza, cocchio, Liv. ed a.

Carpētāni, ōrum, m., Carpetani, nazione spagnuola sulla Guadiana e sul Tago, nella odierna Castiglia ed Estremadura, colla capitale Toletum (ora Toledo). Deriv.: Carpētānĭa, ae, f., territorio dei Carpetani, Carpetania.

Carpi, ōrum, m. (Καρποί), popolo fra il Danubio e i Carpazi nella Dacia, col vicus Carporum (ora Carpfen o Carpona, secondo Reichard).

carpo, carpsi, carptum, ĕre (affine a κάρπω, ἁρπάζω, rapio), spiecare, staccare, I) toglier via quasi spilluzzicando, stuccare, [p. 385/386 modifica] cocogliere, spiccare, A) propr.: colla mano, cioè a) una parte dal tutto spiccare, strappare, cogliere, hinc, Ov. flores ex arbore, Ov.: uvam de palmite, Verg.: inter cornua setas, strappare, Verg. b) un tutto in parti spezzare, dividere, strappare, filare, vellera, Verg.: cibos digitis, spilluzzicare, Ov.: pensum, trarre la lana dalla conocchia, filare, Hor.: quindi scherz. stolidum pleno vellere carpe pecus, spennacchiare un amante ricco, Prop.: così pure c. amentem, Ov. 2) colla bocca: a) una parte dal tutto, spiccare brucare, pascolare, di animali, alla animalia carpunt, Cic.: gramen (di cavalli), Verg.: e poet. di uomini, oscula, rubar baci, Prop. b) un tutto in parti, rodere, sminuzzare, di uccelli, jecur, Ov. di api succhiare, thyma, Hor.: e pregn dell’uomo, assaggiare, gustare, unum quodque quod erit bellissimum, Ter. B) trasl.: 1) spiccare, staccare, a) una parte dal tutto scegliere, cogliere, flosculos, Cic.: paucos ad ignominiam. Cic. b) poet. α) cogliere = qua e là, a bell’agio. gustare, godere, molles sub divo somnos, Verg.: diem, Hor. β) misurare uno spazio a passo a passo, percorrere, attraversare e sim., prata fugā, attraversar fuggendo, Verg: aëra alis, passare a volo, Ov.: mare, solcare, Ov: ovvero intraprendere un cammino, una strada a tratto per tratto, iter ovv. viam, andare, camminare, Verg. e Hor.: supremum iter, morire, Hor. 2) cogliere a) con parole, tormentare, vessare, martoriare, mordere, criticare, ingiuriare, alqm maledico dente, Cic.: militum vocibus carpi, Caes. b) come t. t. militare, assalire con piccoli combattimenti il nemico, fare scaramuccie, assalire da varie parti, equitatu agmen adversariorum, Caes.: novissimum agmen o novissimos, Caes. e Liv. c) generic. indebolire, consumare, affievolire a poco a poco, vires paulatim, Verg.: carpi parvis quotidie damnis vires suas, perdere in numero, Liv. II) pregn. = discerpere A) propr. sbranare, squarciare, viscera dente, Ov. alqm, Sen. de ira, 3, 18, 2. B) trasl., sminuzzare, spezzare, smembrare, multifariam vires Romanas, Liv.: membris minutioribus orationem, Cic.

carptim, avv. (carptus, carpo) a pelo a pelo, a filo a filo, trasl. a) a parte a parte, punto per punto, partitamente, res gestas c. perscribere, a scelta, per monografie, Sall.: c. divisi agri, in piccole parti, Suet. b) partitamente pochi alla volta, man mano (da una moltitudine), convenirent seu carptim partes, seu universi mallent, Liv. c) con ripetuti assalti, hostem lacessere, Liv.

Carrae, (Carrhae), ārum, f., città della Mesopotamia, ancor oggi (come nella Bibbia) chiamata Charan o Haran, dove Crasso toccò la grave sconfitta dai Parti.

carrūca, ae, f. (parola celtica), carro da viaggio a quattro ruote, Suet. ed a.

carrus, i, m. carro da trasporto a quattro ruote, Caes. ed a.

Carsĕŏli, ōrum, f. (Κάρσοέολοι), città del Lazio presso all’Aniene nella parte merid. del paese degli Aequiculi, colonizzata dai Romani; presso l’odierna Carsoli. - Deriv.: Carsĕŏlānus, a, um, di Curseoli.

Carsŭlae, ārum, f. (Κάρσουλοι), importante città del’Umbria, a nord di Narni, oggi ruderi presso Monte Castrilli. - Deriv.: Carsŭlānum, i, n., territorio presso Carsule. Carteja, ae, f. (Καρτηΐα. Καρθαία) I) antichissima città della Hispania Baetica non lungi dal fretum Herculis, presso alla quale Cesare combattè con Gneo e Sesto Pompeo, vicina Cartējensis, e, di Carteia. II) capitale degli Olcadi nella Spagna tarragonese, ora Orgaz.

Carthaea, ae, f. (Καρθαία), città nella parte merid. dell’isola di Ceos, ora Poles. Deriv.: A) Carthaeus, a, um, carteo, B) Carthēĭus, a, um, carteo, carteese.

Carthāgo, (Karthago), ĭnis, f. (gr. Καρχηδών, fen. Karthad-hadtha = città nuova) I) città dell’Africa, colonia di Tiro, distrutta da P. Cornelio Scipione (146 av. C.) Locat. Carthagini, in Cartagine, Cic. ed a. II) (Carthago) (Nova), la città fondata dai Cartaginesi nella Hispania Tarracon., ora Cartagena. Deriv.: Carthaginiensis, e, cartaginese; plur. sost., Carthāgĭnĭenses, ium, m. Curtaginesi,

Carthēĭus, V. Carthaea.

̆căruncula, ae, f. (dimin. di caro), pezzetto di carne, vitulina, Cic. e Val. Max.

1. cārus, a, um, che costa molto caro (contr. vilis), I) propr.: pisces, Plaut.: annona carior, carissima, Cic.: II) trasl.: caro, prezioso, diletto, amato, cari sunt parentes, cari liberi, propinqui, familiares, Cic.: alqm diligere carumque habere, Cic.: patria, quae est mihi vitā mea multo carior, Cic.: frater carissimus atque amantissimus, Cic.: diis carus, caro agli dei (fortunato), Hor.: sost., cari, i cari, i parenti, Plaut.: detti pure' carissimi, Sen.

2. Cārus, i, m. I) poeta dell’epoca augustea, autore di un poema su Ercole, forse derivato dal greco. II) M. Aurelius Carus, imper. romano nel 282 e 283 dopo C.

Carventāna arx, rocca della città di Carventum nel Lazio.

Cărystŏs, i, f. (Κάρυστος), città sulla costa meridionale dell’Eubea, famosa per la vicina cava di marmo verdognolo, ora Karysto o Castel Rosso. — - Deriv.: Căry̆stēus, a, um, di Caristo. B) Cărystĭus, a, um (Kapúotios), di Caristo; plur. sost. Cărystii, örum, m. (Καρύστιοι), abitanti di Curisto.

căsa, ae, f., casetta, capanna, Cic. ed a.: anche casa di campagna, Cic.: nei campi, baracca, capanna, Caes. Prov.: ita fugias. ne praeter casam, non correre in bocca al lupo, Ter. Phorm. 768.

casamo, V. casnar.

cascus, a, um, antico, antichissimo, vecchio, populi, Enn. ann. 24 (cfr. Cic. Tusc. 1, 27).

cāsĕŏlus, i, m. (dimin. di caseus), piccolo formaggio, Ps. Verg. cop. 17.

cāsĕus, i, m., cacio, formaggio, bubulus, ovillus, caprinus; Varr.: Alpinus, f. svizzero, Seriori: caseos facere, Varr., o premere, Verg.: collettiv., villa abundat caseo, Cic.

căsĭa, ae, f. (κασία) I) cannella ovv. [p. 387/388 modifica] cassia, Verg. Plin. ed a. II) camelea o timelea, Verg e Plin.

Căsĭlīnum, i, n. città della Campania sul Volturno, vicino all’antica Capua, dove sorge l’odierna Capua. - I suoi abitanti, Căsĭlīnätes, um, m., Casilinati e Căsĭlīnenses, ĭum, m., Casilinesi.

Căsīnum, i, n., città del Lazio, sul fiume Casinus, con un castello, dove ora è il famoso monastero di Montecassino; le rovine della città si trovano presso S. Germano. - Deriv.: Căsīnās, ātis, di Cassino, cassinese, plur. sost. Casinates, ium, m., abitanti di Casinum, Cassinesi.

casnăr (voc. etrusco od osco), sost., vecchio, Quint. 1, 5, 8 (dove lo Halm legge casamo).

Caspĕrĭa, ae, f., antica città dei Sabini sul fiume Imella, forse l’odierna Aspra.

Caspĭum măre, ovv. pělăgus e Caspius oceanus (τό Κάσπιον πέλαγος), mar Cuspio, oggi Mar di Sala, di Bachu. - Deriv.: A) Caspĭus, a, um (Κάσπιος), del mar Caspio, Caspio, sinus, Mela e Plin.: mons, il monte di confine fra l’Armenia e la Media e più oltre dei Parti, oggi Siah-Koh (monte nero), Mela; in cui era la famosa gola (oggi passo di Chawar ovv. Firuz-Koh) detta C. pylae o portae, Plin., o solt. Caspiae, Tac., ovv. C. via, Tac.: regna, il paese sul mar Caspio, Verg.: e plur. sost., Caspii, orum, m. (Κάσπιοι), abitanti sulle rive del Caspio, Flor. e Mela. B) (degli abitanti attorno al mar Caspio), Caspĭāni, ōrum, m., Caspiani, del Caspio.

Cassandra, ae, f. (Κασσάνδρα), figlia di Priamo, che ebbe da Apollo il dono della profezia; ella predisse sempre l’imminente sciagura di Troia e nessuno le prestava fede.

Cassandrēa e -īa, ae, f. (Κασσάνδρεια), la città di Potidea sulla punta di Pallene della penisola Calcidica (in Macedonia): abbattuta da Filippo, fu riedificata di poi da Cassandro, e da lui ebbe il nome. - Deriv.: A) Cassandrenses, ĭum, m. abitanti di Cassandrea, Cassandresi, B) Cassandre͡us, i, m. (Κασσανδρεύς), il Cassandrese == (per antonom.) il tiranno di Cassandrea «Apollodoro».

cassĭa, V. casia.

Cassianus, a, um, V. Cassius nº I-V.

cassĭda, ae, f. (1. cassis), elmo di metallo (cfr. 1. cassis), Verg. e Prop.

Cassĭĕpēa, -pīa, -peia, V. 1. Cassiope.

1. Cassĭŏpē, es, f. (Κασσιόπη), moglie di Cefeo e madre di Andromeda, e per la sua superbia causa del grande pericolo corso dalla figlia; essa stessa fu posta in cielo come costellazione. - Forme parall. (come costellazione), Cassĭĕpēa, Cassĭĕpia e Cassĭĕpeia, ae, f. (Κασσιόπεια).

2. Cassĭŏpē, es, f. (Κασσιόπη), città dell’isola di Corcira presso il promontorio omonimo, con bel porto e un tempio di Juppiter Cassius, ora Cassopo.

1. cassis, ĭdis, f. elmo di metallo, caschetto, barbuta (al contr. galea == elmo di cuoio, morione), Caes. ed a.

2. cassis, is, m., laccio da caccia, rete, I) del cacciatore, casses ponere, Ov. ovv. imponere, Prop.: trasl.., come il nostro rete, trappola == inganno, agguato, casses tendere alci, Tib.: viso casse, Ov. II) ragnatela, ragna, Verg. ed a.

Cassĭus, a, um, nome di una gens originariamente patrizia, ma di poi plebea, familia Cassia, Tac. ann. 12, 12; via Cassia, diramazione della via Flaminia, Cic. Phil. 12, 22; lex Cassia. V. in seg.-Noti in partic. modo sono: L. Cassius Longinus Ravilla, il severo, ma giusto e sapiente giudice, Cic. Rosc. Am. 84, Val. Max. 3, 7, 9 (cujus tribunal scopulus reorum dicebatur); autore della lex tabellaria Cassia, secondo cui i giudici dovevano votare con tavolette, Cic., de legg. 3, 35 e segg. - Deriv.: Cassĭānus, a, cassiano, judex, severo come un Cassio, Cic.: Cassianum illud (sc. dictum), il detto di Cassio, Cic. II) il console L. Cassius, che nel 107 av. Cr. fu vinto ed ucciso dagli Elvezi, Caes. b. G. 1, 7, § 4 e 12 § 5.- Deriv.: Cassĭānum bellum, guerra Cassiana, Caes, b. G. 1, 13, 2. III) C. Cassius Longinus, l’uccisore di G. Cesare, Cic. ad Att. 5, 21, 2. Suet Ner. 37. - Deriv.: Cassĭānae partes, il partito di Cassio, partigiani di C., Vell. 2, 74’, 1. IV) Cassius Parmensis, uno degli uccisori di Cesare, segnalato come poeta, Vell. 2, 87, 3. Hor. ep. 1, 4, 3, da non confondersi con Cassius Etruscus, antico poeta, di cui Hor. sat. 1, 10, 61 e segg. non dà un giudizio favorevole V) C. Cassius Longinus, famoso giurista sotto Tiberio; discepolo di Sabino, Tac. ann. 12, 12. Plin. epist. 7, 24, 8: i suoi continuatori costituirono la Cassiana schola, Plin. ep. 7, 24,8. VI) T. Cassius Severus, oratore e poeta latino sotto Augusto e Tiberio, Sen. suas. 6, 11. Quint. 10, 1, 116.

cassus, a, um, privo, I) propr.: A) vuoto, privo, vano, anulus, anello senza gemma, Fab. Pict. fr.: nux, Plaut.: canna, infruttifera, Ov. B) poet. coll'abl. o il gen., mancante, privo, difettoso, senza q.c., cochlea c. sanguine, senza sangue, Poëta in Cic.: lumine cassus ovv. aethere cassus, senza vita, morto, Verg.: col gen., non c. luminis ensis, Cic. poët. II) trasl., inutile, vano, frivolo, vuoto, cassum quiddam, Cic.: vota, Verg.: labores, Plin. ep. - Sost., incassum, invano, inutilmente, preces mittere, Liv.: longos ciere in cassum (con vani lamenti), fletus, Verg.

Castălĭa, ae f.(Κασταλία), sorgente sacra ad Apollo ed alle Muse nel Parnaso, le cui acque servivano alle libazioni in Delfo. Deriv.: Castălĭus, a, um, castalio, fons, Plin.: aqua, Ov.: arbor, alloro, Prop.: umbra, ombra dell’alloro, Tibull.: antrum, l’antro dell’oracolo (in Delfo), Ov.

castănĕa, ae, f. (= κάστανον), I) castagno, Verg. e Col. II) castagna, Verg. e Col.; anche unito con altri sost.: castaneae nuces, Verg.

castē, avv. (da castus), in modo puro, immacolato, castamente, senza macchia, I) generic.: caste et integre vivere, Cic. II) partic.: A) puramente, in modo illibato, incontaminato, tueri eloquentiam ut adultam virgine, Cic. B) pietosamente, santamente, divotamente, ad deos adire, Cic.: castius sacra privata facere, [p. 389/390 modifica] Liv. castissime colere deos, scrupolosamente, Cic.

castellāni, ōrum, m. (castellum), castellani, abitanti di un castello, Sall. ed a.

castellātim, avv. (castellum), per castelli, dissipati, per vari castelli, Liv. 7, 36, 10.

castellum, i, n. (dimin. di castrum), castello, baluardo, fortezza, cittadella, bastione, piazza forte, Caes., Cic. ed a.: quindi castella == fattoria, masseria, villaggio, borgata, Verg. ge. 3, 475. Liv. 22, 11, 4: figur., nascondiglio, rifugio, riparo, templum.... castellum latrocinii, Cic.: c. omnium scelerum, Liv.

castīgātē, avv. (castigatus), morigeratamente, con buoni costumi, vivere, Sen. exc. contr. 6, 8, § 5.

castīgātĭo, ŏnis, f. (castigo), castigo, punizione, pena, rabbuffo, anche materiale, verborum, Liv.: afficere alqm castigationibus, Cic. castigator, oris, m. (castigo), riprensore, correttore, censore (contr. laudator), Hor., Liv. ed a.

castīgātōrĭus a, um (castigator), proprio del castigatore, di chi castiga, solatium, Plin. ep. 5, 16, 10.

castīgo, āvi, ātum, āre (castum-ago, come purgo == purum ago), I) a parole ovv. a fatti, riprendere, rimproverare, sgridare, castigare, punire, correggere, improbos, Cic.: segniores, Caes.: pueros verbis, verberibus, Cic.: alqm litteris, Caes., ovv. per litteras, Tac.: equum tenacen frenis asperioribus, frenare, Liv.: dolorem animi, Cic.: nimiam lenitatem, Liv.: collacc. e linfin., Liv. 4, 63, 9: alqm litteris, seguìto da ut etc., ammonire severamente, Caes. b. c. 3, 25, 2: alqm, seg. da quod (perchè), Caes. b. c. 3, 60, 1. Plin. ep. 9, 12, 1. II) trasl., a) generic.: migliorare, correggere, perfezionare q.c. difettosa, carmen, Hor.: vitia sua, Plin. pan. b) contenere nei limiti, raffrenare; quindi castigatum pectus, Ov. am. 1, 5, 21.

castĭmōnĭa, ae, f. (castus), I) continenza, moralità, castità, purezza di costumi. Cic. Cael. 11. II) purezza, santità prescritta dalla religione (per la moderazione dei piaceri materiali), Cic. e Liv.

castĭtās, ātis, f. (castus), castità, continenza, Cic. ed a.

1. castor, ŏris, m. (κάστωρ), castoro; lat. puro fiber, Cic. fr. ed a.

2. Castŏr, ŏris, acc. ŏrem e ŏra, m. (Κάστωρ), eroe domatore di cavalli, figlio del re spartano Tindaro, e di Leda; fratello di Elena e di Polluce, col quale egli come costellazione (gemini) serve di guida ai naviganti. - I Romani giuravano sovente «per Castore», e col prefisso dimostr. e o me formavano ecastor e mecastor.

castŏrĕum, i, n. (1. castor), muschio, Lucr., Cels. ed a.: plur., Verg. e Plin.

castra, ōrum, V. castrum nº II.

castrensis, e (castra), che riguarda l’accampamento, ratio, Cic.: verbum, Plin.: exsilium, sarcastico == continuo servizio militare, Justin.

castro, āvi, ātum, āre (rad. CAST, gr. ΚΑΘ, donde castus, καθαρός), castrare, tagliare con istrumento affilato, I) propr.: uomini e animali (sia maschi che femmine) privare della potenza generativa, evirare, castrare, alqm, Plaut., Curt. ed a.: mares, Suet.: gallos, capponare, Plin. II) trasl., snervare, ammollire, vires, Plin.: res publica castrata est morte Africani, Cic. de or. 3, 164.

castrum, i, n. (rad. CAS, CAT, donde anche casa e catena), spazio chiuso e fortificato; quindi I) sing., castello, forte, fortezza, Nep. Alc. 9, 3.- Più spesso come nome proprio, Castrum, di località, spec.: a) Castrum Album, luogo della Spagna Tarragonese, forse identico con”Ακρα Λευκή, Liv.24, 41, 3. 2) C. Inui, luogo sterile dei Rutuli nel Lazio fra Ardea e Anzio, sul mare, dove abitarono Inuus o Pan, Verg. Aen. 6, 775; od anche solo Castrum, Ov. met. 15, 727. 3) C. novum, a) colonia romana sulla costa dell’Etruria, oggi Marinello, Liv. 36, 3, 6. Mela 2, 4, 9 (==2, § 72). b) città del Piceno, sulla costa, ora Giulianova, Plin. 3, 110; e solt. Castrum, Vell. 1, 14, 8. 4) C. Truentinum, luogo del Piceno, ora Torre Segura, Pompej. in Cic. ad Att. 8, 12, litt B, § 1. 5) C. Vergium (Bergium), luogo forte dei Vergestani, oggi Verga, Liv. 34, 21, 1. II) plur., castra, orum, n., A) propr.: 1) in gen.: accampamento, campo militare, alloggiamento, stativa, campo permanente, Cic.: aestiva, d’estate, Suet.: hiberna, d’inverno. Liv.: navalia, luogo a spiaggia coperto e sicuro per le navi e per le truppe che sbarcavano e che talora serviva anche per le navi tirate a secco, Caes. e Liv.; detto anche nautica, Nep.: bina, Liv.: castra ponere, Liv. ovv. locare, Caes., ovv. facere, Cic.: c. munire, Caes., ovv. communire, Liv.: c. proferre, Caes.: c. movere (loco), levare il campo, marciare, mettersi in marcia, Caes., Liv. ed a.: c. promovere, marciare innanzi, avanzarsi, Caes.: c. movere retro ovv. removere, indietreggiare, ritirarsi, Liv.: hostem castris exuere, prendere, espugnare il campo, Liv.: figur. in Epicuri nos adversarii nostri castra conjecimus, Cic.: nil cupientium castra peto, Hor.: in titoli, Castrorum filius, titolo dell’imperatore Caligola, perchè era nato e cresciuto nel campo; poscia anche di altri imperatori, Suet. 2) partic.: quartiere, caserma dei pretoriani nel suburbio di Roma, Suet. i Tac.: compiut. c. praetoriana, Suet., o c. praetoria, Aur. Vict.: come nome proprio, Castra, di località, specialm.: C. Corneliana, altura sporgente in mare fra Utica e il fiume Bagrada, dove Scipione Africano si accampò nella seconda guerra punica, Caes. b. c. 2, 24. 2. 3) trasl., di alveari, cerea, Verg. B) meton.: 1) marcia di una giornata, tertiis castris.... venit, Tac.: quintis castris, Caes. 2) servizio militare, castris est vobis utendum, non palaestra, Nep.: magnum in castris usum habere, Caes.

Castŭlo, ōnis, m. (Κασταλών), città degli Oretani nella Spagna Tarragonese, sull’alto Guadalquivir ed al confine della Betica; ora Cazlona. - Deriv.: Castŭlōnensis, e, castulonese, saltus, la catena dei monti al nord del Betis, con importanti miniere di argento, Caes. [p. 391/392 modifica]

castus, a, um (rad. CAST. gr. KAO, donde καθαρός), casto, puro, immacolato, I) con ab e l'abl., res familiaris casta a cruore civili, Cic. II) assol.: a) generic., integro, puro, immacolato, leale, homo integer et castus et gravis, Cic.: quis hoc adolescente castior? Cic.: homo castissimus, Cic. b) partic.: α) riguardo ad altre qualità, puro, moderato, sobrio, integro, homo castus ac non cupidus, Cic.: castissimus homo atque integerrimus, Cic. β) riguardo alla moralità, casto, puro, illibato, matres castae, Verg.: femina, quae matronarum castissima putabatur, Cic.: di c. inan., cubile, Catull.: domus, Verg.: M. Crassi castissima domus, Cic.: signa, segni di castità, Ov. γ) di fronte alla divinità, pio, religioso, puro, Aeneas, Hor.: contio, Cic.: casti maneant in religione nepotes, Verg.: di c. inan., casta praemia virtutis et officii, Cic.: c. nemus, Tac.: haud satis c. donum deo, Cic.

cāsŭs, us, m. (cado), caduta, il cadere, I) generic.: A) propr.: a) nello spazio, sia il cader giù dall’alto, nivis, Liv.: celsae graviore casu decĭdunt turres, Hor.: come il cadere a terra, rovina, gravi casu concĭdere, Phaedr.: casus quo (infantes) totiens in terram deferuntur, Quint.: fig. caduta, rovina politica, Cic. Sest. 140: e di caduta, decadimento morale, Cic. Cael. 41. b) fine, termine, tramonto di una stagione, extremae sub casum hiemis, Verg. ge. 1. 340. c) come t. t. gramm., caso, Cic., Sen. ed a. B) trasl.: a) caso, rovina, caduta, calamità, quam gravis casus in servitium ex regno foret, Sall. Jug. 62, 9; cfr. (figur.) nº A, a. b) caso, accidente, secondo il proprio corso o riuscita, α) generic., durae mortis casus, Verg.: aetas illa multo plures, quam nostra, mortis casus habet, casi mortali, Cic. β) occasione (che si presenta) a q.c., navigandi, Cic.: victoriae, Sall.: invadendae Armeniae, Tac.: γ) meton., evento, caso, accasione, accidente, αα) generic.: mirabilis, Nep.: casus quidam fatalis (contr. casus voluntarius), Cic.: casus secundi (contr. casus adversi), Nep.: plures rem posse casus recipere, di dubbio esito, Caes.: spesso abl. casu, a caso, per caso, casu fieri aut forte fortuna, Cic.: sive casu sive consilio deorum, Caes.: casu accĭdit, ut etc. Nep. ββ) caso infelice, sventura, disgrazia, filii, Liv.: varii nostri casus, Cic.: casus navigandi, Cic.: forte tulit casus, ut etc., Liv.: c) rovina, civitatis, rei publicae, Sall.: II) pregn., il cadere == tramonto, rovina, a) di ogg inan., urbis Trojanae, Verg. b) di ess. viv., morte, fine, specialm. di persone segnalate, Saturnini atque Gracchorum casus (plur.), Cic.

Cătăbathmŏs, i, m. (Καταβαθμός), larga valle che attraversa il monte Aspis (nella Marmarica), che si abbassa verso la costa: essa forma il confine fra l’Egitto e la Libia propr. detta (cominciando dalla Cirenaica), e quindi in più largo senso anche fra l’Asia e l’Africa; l’attuale valle di Akabah, della lunghezza di un’ora di cammino.

cătădrŏmus, i, m. (κατάδρομος), corda tesa pei giuochi dei funamboli, Suet. Ner. 11.

Cătădūpa, ōrum, m. (Κατάδουπα, τά), Catadupi, cateratte del Nilo ai confini dell’Etiopia, ora Wady Halfa.

cătaegis, gĭdis, f. (καταιγίς), uragano, colpo di vento che irrompe dall’alto, Sen. nat. qu. 5, 17, 5.

cătăgrăphus, a, um (κατάγραφος), dipinto, fregiato, Catull. 25, 7.

Cătălauni (Cătělauni), ōrum, m., popolo della Gallia nomin. negli scrittori seriori; abitavano l’attuale Champagne, colla capitale Catalauni, ora Châlons sur Marne.

Cătămītus, i, m. (corruz. di Ganymedes), nome lat. di Ganimede, coppiere e amante di Giove; appell. un Ganimede == un amasio, Cic. Phil. 2, 77.

Cătăonĭa, ae, f. (Καταονία), regione settentrionale del Tauro nell’Asia Minore, confinante colla Cappadocia.

cătăphractēs, ae, m. (καταφράκτης), armatura di ferro per difesa del cavaliere e del cavallo, Tac. e post. — - Deriv.: cătăphractus, a, um (κατάφρακτος), coperto, difeso (di soldati e dei loro cavalli), Sall. fr., Liv. ed a.

cătăplūs, i, m. (κατάπλους), nave, flotta che approda, entra in porto, Cic. Rab. post. 40.

cătăpulta, ae, f. (καταπέλτης), macchina da guerra per lanciare proiettili, catapulta, macchina da getto, Caes. ed a.

cătăracta, ae, f. (cătarr.) ed anche cătăractēs, ae, m. (καταράκτης e καταῤῥ.), I) la regione ai confini dell’Egitto, in cui vi sono le famose cascate del Nilo, cateratte, Sen. ed a. II) saracinesca, a) nelle torri, cateratta, saracinesca, Liv. 27, 28, 10. b) nei fiumi, per arrestare il corso dell’acqua, chiavica, cateratta, Plin. ep. 10, 61 (69), 4.

cătascŏpus, i, m. (κατάσκοπος), nave esploratrice, avviso, (lat. puro navigium speculatorium), Auct. b. Afr. 26, 3.

cătasta, ae, f. (κατάστασις), paleo per esporre gli schiavi in vendita sul mercato, Tibull., Plin. ed a.

cătē, avv. (catus), prudentemente, con saggezza, Cic. Arat. 304.

cătēja, ae, f., specie di proiettile usato dai Galli e dai Germani, lungo un braccio e saldamente bullettato, Verg. ed a.

Cătělauni, V. Catalauni.

cătella, ae, f. (dimin. di catena), catenella, per lo più di metallo prezioso e ben lavorata, Hor. ed a.: come premio a soldati valorosi, Liv.

cătellus, i, m. (dimin. di catulus), cagnolino, Cic. ed a.- Come vezzeggiativo amoroso, Hor.

cătēna, ae, f., catena, c. ferrea, Caes.: aurea, Vell.: alqm catenis vincire, Liv.: alqm in catenas conicere, Liv.: alci catenas inicere, Cic.: in catenis tenere, Caes., o habere, Sall.: alqm in catenis Romam mittere, Liv.: fig., catena == freno, vincolo, legum catenae, Cic. (praecepta oratoris) in catenas ligare, Quint.: partic.: cautela, clausola, precauzione, mille adde catenas, Hor.

cătēnārĭus, a, um (catena), appartenente alla catena, da catena, canis, Sen. rhet. e Sen. phil.

cătēnātus, a, um (catena), incatenato, legato con catena, Hor., Quint., ed a. - Trasl., versus ex pluribus syllabis catenati, legati fra. loro, Quint. [p. 393/394 modifica]

căterva, ae, f., grande quantità, turba, truppa, caterva, schiera, I) di persone: 1) generic.: magna togatorum, Cic.: plur., catervae testium, Cic.: catervae patriciorum juvenum, Liv. 2) partic.: a) schiera di soidati, partic. di barbari, mercenari, in antitesi alle rom. legiones, Hor., Tac. ed a.: c. conducticiae, Nep.: b) l’intera compagnia comica, per lo più chiamata grex, Cic. II) di animali, Lucr. e Verg.

cătervārĭus, a, um (caterva), appartenente alla turba, pugiles, atleti che combattono a schiera, Suet. Aug. 45.

cătervātim, avv. (caterva), a schiere, a branchi, Cic. ed a.

căthědra, ae, f. (καθέδρα), I) sedia, specialmente sedia munita di bracciuoli, e di uno sgabello imbottito per le matrone romane; poltrona, Hor., Sen. ed a. II) sedia del maestro, cattedra, Mart. ed a.

căthĕdrārĭus, a, um (cathedra), che appartiene alla cattedra, cattedratico, philosophi, Sen. de brev. vit. 10, 1.

Cătĭānus, a, um, V. Catius.

Cătĭa, ae, f., donna famosa per impudicizia, Hor. sat. 1, 2, 95.

Cătĭlīna, ae, m., L. Sergius, il famoso romano, che, con altri compagni, congiurò contro la patria, Cic. Cat. 1, 1 e segg., Sall. Cat. 1 e segg. Plur., ille omnium vocibus cum se non ad judicium, sed ad supplicium praesens trudi videretur, omnes Catilinas Acidinos postea reddidit, lasciò dietro di sè Cat. e la sua turba di Acidini, cioè di fronte a lui Catilina e la sua turba apparvero modelli di virtù, Cic. ed Att. 4, 3, 3; seminaria Catilinarum, razza, semenzaio di Catilina, Cic. Cat. 2, 32.

1. cătillus, i, m. (dimin. di catinus), catinello, piattello, per lo più di argilla, Hor. ed a.: ligneo catillo cenare, Val. Max.

2. Cātillus (Catilus), i, m.. figlio di Amfiarao, che, coi suoi fratelli Cora e Tiburto, venne in Italia e fondò Tivoli.

Cătĭna, ae, f. (Κατάνη, come Massilia da Μασσαλία), città della Sicilia sull’Amemano, ad oriente, sotto l’Etna (quindi il pomice, pumex, lava dell’Etna, principale commercio dei Catanesi), ora Catania. - Deriv.: Cătĭnensis, e, catanese, di Catania; plur. sost., Catinenses, ium, m., abit. di Catania, Catanesi.

cătinus, i, m., largo e piatto bacino, catino, ora semplice e senza fregi, e quindi angustus (come segno di frugalità), ora lavorato con arte e quindi prezioso, Varr., Hor. ed a.: vitreus (per incenso), Suet.

Cătius, ĭi, m. degli Insubri, filosofo epicureo morto nel 45 dopo C. - Deriv.: Cătĭānus, a, um, caziano.

Căto, ōnis, m., I) nome della gens Porcia, della quale i più famosi sono: A) M. Porcius Cato, (maggiore), noto come severo censore, e quindi soprannominato Censorius. Le sue opere principali sono le origines e de re rustica e da lui Cic. intitolò il suo scritto Cato major s. de senectute. - Per la sua severità, come appellativo: == «giudice severo», lector Cato, Phaedr. 4, 7, 21. - Deriv.: Cătōnĭānus, a, um, catoniano, Cic. ed a. B) M. Porcius Cato (minore), che si uccise in Utica, quando vide perdute le sorti della repubblica (46 av. C.) e quindi soprannominato Uticensis.- Deriv.: Cătōnīni, ōrum, m., i seguaci e partigiani di Catone minore, Cic., cfr. catonium. - Per l’austerità dei costumi dei Catoni, Cato sta come appellativo per «uomo di severi costumi, modello di ogni virtù», Sen. ep. 120, 19. Suet. Aug. 87 (contenti simus hoc Catone, cioè non desideriamo di meglio). - e i due Catoni come modelli di severi sensi repubblicani; quindi imagines Brutorum, Cassiorum, Catonum. Plin. ep. 1, 17, 3. II) Valarius Cato, liberto Gallo. celebre poeta e grammatico ai tempi di Silla.

cătōblĕpās, ae, m. (κατωβλέπων, guardante in basso), ignota fiera dell’Etiopia che porta il capo basso, Mela 3, 9, 9 (-3, § 98).

Cătōnĭānus, a, um, V. Catc, nº I, A.

Cătōnīni, V. Cato n° I, B.

cătōnĭum, i, n. (κάτω, sotto), mondo sotterraneo; quindi come giuoco di parole: vereor, ne in catonium Catoninos, Cic. ep. 7, 25, 1.

Catti, V. Chatti.

cătŭla, ae, f. (catulus), cagnolina, Prop. e Aur. Vict.

Cătullus, i, m., Q. (non C.), Valerius Catullus, celebre poeta elegiaco ed epigrammatico, nato a Verona, o nel Veronese, l’anno 87 av. C.

1. Catŭlus, V. Lutatius.

2. cătulus, i, m. (dimin. di catus, gatto), il feto, il nato di ogni animale quadrupede, specialm. del gatto e del cane, a) generic., p. e. il piccolo del leone, Hor.: del gatto, Phaedr.: del lupo, Verg.: dell’orso, villosae catuli ursae, Ov.: ad cubilia et catulos ferarum bestiarum ire, Liv. b) partic., cagnolino, Cic. ed a.

Cătŭrīges, um, m., popolo della Gallia nell’antico Delfinato, ora Dép. des Hautes Alpes.

cătus, a, um, sagace, accorto (contr. stultus), in cattivo senso scaltro, furbo, astuto, Cic. ed a.- seguito dall'infin., perito, pratico, Hor.

Caucăsus, i, m. (Καύκασος), alta catena di monti nell’Asia, fra l’Eusino e il Caspio, ancor oggi Caucaso.- Deriv.: Caucăsĭus, a, um, caucasico; plur. sost., Caucasii, ōrum, m., abitanti del Caucaso, Caucasii.

Cauci, V. Chauci.

cauda (cōda), ae, f., coda degli animali, I) propr.: leonis, Cic.: pavonis, Cic.: caudam trahere, tirarsi dietro la coda, Vell. 2, 83, 2 (dove cauda == coda di pesce); come un pagliaccio, un pazzo, Hor. sat. 2, 3, 53: cauda leonem facit, Quint. 10, 7, 26. II) trasl.: A) scherzo ambiguo, coda Verrina, coda del cinghiale e strascico, cioè formato dal nome Verres, già cambiato in Verrucinus, Cic. Verr. 2, 191. B) membro virile, Hor. sat. 1, 2, 45; 2, 7, 49.

caudex, ĭcis, m. (identico a codex, V.), ceppo, pedale d’albero, Verg. e Plin.: come titolo ingiurioso == sciocco, ceppo, ciocco, Ter. ed a.

caudĭcārĭus, V. codicarius.

Caudĭum, ĭi, n., città del Sannio sulla via Appia, ora S. Maria dei Goti (non lungi [p. 395/396 modifica] da Forchia), famosa per la sconfitta che i Romani toccarono dai Sanniti nelle vicine gole del Taburno.- Deriv.: Caudīnus, a, um, caudino, furculae, Liv. ovv. saltus, Liv., le forche caudine (V. sopra): proelium, alle forche caudine, Cic.: legiones, le l. vinte alle forche c., Liv.: plur. sost., Caudīni, ōrum, m., gli abitanti di Caudio, Caudini, Liv.

caulae ovv. caullae, ārum, f. (accorc.da cavillae, da cavus), carità, apertura, chiostra, I) in gen.: corporis, Lucr.: aetheris, Lucr. II) partic.: recinto, ovile, dove stan chiuse le pecore, cum (lupus) fremit ad caulas, Verg. Aen. 9, 60.

caulĭcŭlus, i, m. (dimin. di caulis), tenero gambo, stelo dell’erba, Suet. ed a.

caulis, is, m., gambo, stelo di piante erbacee, spec. di cavolo, stocco di cavolo, cavolo, Cic. ed a.

caullae, V. caulae

Caulōn, ōnis, m. (Καυλών) e Caulōnĭa, ae, f., città del Bruzio, il cui nome è ancora oggidi conservato dall’altura di Monte Caulone, a nord di Castelvetere

Caunus, i, m. (Καῦνος), antica città marittima della Caria, ora Kingi ovv. (secondo altri) Kopi.- Deriv.: Caunĕus ovv.-ius, caunio, caunico, sost. Cauneae (ovv. Cauniae), arum, f. (sc. ficus), fichi caunici, Cic. ed a.: Caunei ovv. Caunii, ōrum, m., abitanti di Cauno, Cauni, Cic.

caupo (cōpo), ōnis, m., oste, taverniere, Cic. ed a.

caupōna, ae, f. (caupo), osteria, taverna, Cic. ed a.: cauponam (cauponas) exercere, far l’oste, Justin.

caupōnor, āri (caupo), tenere osteria, trafficare, mercanteggiare (gr. καπηλεύειν), bellum, Enn. in Cic. de off. 1, 38.

caupōnŭla, ae, f. (dimin. di caupona), piccola osteria, bettoluccia, Cic. Phil. 2, 77.

caurus o cõrus, i, m., vento di NO., grec. ἀργέστης, Caes. ed a.

causa (da Cic. e da Virg., scritto caussa), ae, f. (da cado), caso, caduta, I) chi cagiona, causa, cagione, motivo, ragione, caso, circostanza (contr. effecta e facta), A) in gen.: nihil potest evenire nisi causa antecedente, Cic.: c., quam ob rem etc., Ter.: causa, quare etc., Cic.: c., cur etc., ovv. quod etc., ovv. ut etc., Cic.: quid causae est, quin etc., Ter.: nihil causae est, cur non tc., Quint.: causae, propter quas etc., Quint.: ob eam causam, Cic.: non sine causa, Cic.: cum causa alqd dicere, Cic.: causam alcjs rei sustinere, esser la causa, la ragione di q.c., averne la colpa, Cic.: così ancora causae (dat.) esse, Liv.: mihi causam explicandae philosophiae attulit gravis casus civitatis, mi diede motivo, occasione, Cic.: e così hanc nactus appellationis causam, Caes.: abl. causā con valore di prepos. == a cagione, per, in causa di, comun. dopo il suo genit., temporis causā, Cic.: honoris causa, Cic.: ea causa, per tal motivo, Ter.: mea causa, per cagion mia, Cic.: tua causa volo, lo voglio pel tuo bene, per amor tuo, Cic. B) partic.: 1) causa == justa causa, giusto motivo, pieno diritto, giusta causa, cum causa accedere ad accusandum, Cic.: armis inferiores, non caus̄a fuissent, Cic. 2) causa finta, a) pretesto, scusa, bellandi, Nep: fingit causas, ne det, Ter.: per causam, sotto pretesto, Cic. ed a. b) scusa, discolpa, giustificazione, causam accipere (accogliere), Cic.: tibi causa est de hac re, Ter. c) opposizione, obbiezione, come nella frase nullam ovv. non causam dicere, quin, etc, non far alcuna opposizione, non impedire che, ecc., Comici. 3) come t. t. medico, indisposizione, incomodo, levis, Liv. II) ciò che ha luogo, 1) affare, negozio, impegno, oggetto, questione, causa, in causa haec sunt, questo appartiene all’affare, Cic.: et causam et hominem probare, Caes.: qui super tali causa eodem missi erant, in simile negozio, con questo incarico, Nep. 2) stato, condizione, num alla in causa M. Cato fuit, alla ceteri, qui etc.? Cic.: (Regulus) erat in meliore causa, Cic. 3) relazione amichevole, legame, relazione, est alci cans cum alqo, Cic. 4) interesse che si segue, partito, parte politica, causa, rei publicae, Cic.: populi Romani vera, Cic.: causa C. Caesaris melior. Quint.: causa, quam Pompejus susceperat, Cic.: causam populi agere, Nep. 5) oggetto della quistione, punto di discussione, causa, a) ὑπόθεσις, tema, argomento, caso, oggetto della discussione, Cic. ed a. b) partic.: come t. t legale, questione giudiziale, causa, processo, causae publicae, privatae, Cic.: c. capitis aut famae, Cic.: c. parvula, inezia, Cic.: causam defendere, Cic.: causam dicere, parlare a difesa di un altro o propria, difendere, assol., e come avvocato e come accusato (contr. accusare), ovv. de alqa re (dell’accusato), Cic.: causam perdere, Cic.: causam te nere, ovv. obtinere (guadagnare), Cic.

causārĭus, a, um (causa, nº I, B, 3), malaticcio, Sen. ed a.: come t. t. milit., invalido, riformato per malattia, plur. sost., causarii, ōrum, m., invalidi, Liv. 6, 6, 14.

causĕa (causĭa), ae, f. (καυσία), cappello contro il sole usato dai Macedoni, con capo alto e rigido e larga tesa, Val. Max.

causĭdĭcus, i, m. (causa e dico), difensore di cause, avvocato, causidico, Cic. ed a.

causor, ātus sum, āri (causa), presentare una ragione ovv. come una ragione (vera o più spesso finta), scusare; addurre per ragione, scusa, pretesto, assol., Verg. ecl. 9, 56: coll'acc., consensum patrum, Liv.: coll’acc. e l’inf., corrumpi equos in insula inclusos, Liv.: ito da quod, Suet.

causŭla, ae, f. (dimin. di causa), I) piccola causa, leggera, insignificante, parvula, occasioncella, Auct. b. Afr. 54, 1. II) piccolo processo, parvarum rerum causulae, processo da nulla, Cic. de opt. gen. 9.

caute, avv. con compar. e superl. (cautus), I) cautamente, con prudenza, Cic. ed a. II) con precauzione, con cautela, Cic. de legg. 2, 58.

cautēs, is, f., roccia, scoglio, Caes. ed a.

cautim, avv. (cautus, caveo), con cautela, cautamente, Ter. heaut. 870.

cautĭo, ōnis, f. (caveo), I) cautela, circospezione, prudenza, precauzione, incommodorum, precauzione contro, ecc., Cic.: defendendi, Cic.: cautionem adhibere, Cic. - -Quindi a) (mihi) cautio est, convien guardare, stare in guardia, con ne e il cong., Comici. b) res cautionem [p. 397/398 modifica] habet, cioè α) la cosa esige cautela, sed habet multas cautiones, ma esige molti riguardi, molte considerazioni, Cic. de off. 1, 42. 3) la cosa ammette, permette di usar cautele, Cic. ep. 11, 21, 3. II) partic. come t. t. legale, sicurtà, garanzia, cauzione, chirographi, scritta, Cic.: coll’acc. e l'inf., Suet. Aug. 98. — trasl.. alqm omni cautione devincire, seg. dallacc. e linf., Cic. Sest. 15.

cautŏr, ōris, m. (caveo), garante, mallevadore, alieni periculi, Cic. Sest. 15.

cautus, a, um, part. agg. (caveo), I) neutro, che si guarda, a) in senso buono, cauto, guardingo (contr. audens, temerarius, acer), α) di pers.: parum putantur cauti, providique fuisse, Cic.: in periculis, in bendo, Cic.: ad praesens malum, Liv.: parum c. adversus colloquii fraudem, Liv.: satis c. erga bona sua, Curt.: seg. dall’infin., Hor. β) di c. inan.: consilia cauta (contr. consilia acria), Tac.: consilia cautiora, Cic.: cautissima senectus, Tac. b) in cattivo senso, astuto, scaltro, furbo, vulpes, Hor. II) pass., sicuro, assicurato, nummi, Hor.: quo mulieri esset res cautior (perchè il denaro fosse più sicuro), curavit, ut etc., Cic., trasl., in eam partem peccare, quae est cautior, Cic.l căvaed̆ium, i, n. = cavum aedium, spazio chiuso all’intorno da muri, nel mezzo della casa romana, spazio interno della casa, cortile, Plin. ep. 2, 17, 5.

căv̆ea, ae, f. (cavus), I) cancellata, inferriata, chiuso, recinto, steccato, gabbia, per anim. selvatici, per fiere, Lucr., Curt. ed a.: partic.: a) gabbia per uccelli, Cic. ed a. b) alveare, Verg. e Col. II) la parte del teatro romano, che conteneva i posti per gli spettatori (il theatrum in senso proprio), che consisteva in gradini, sedili disposti in ordine concentrico (sedilis, gradus); 1) propr., Plaut., Cic. ed a.: nei grandi teatri si avevano vari ordini, quindi prima cavea, «la prima fila» (posto dei cittadini cospicui), cavea ultima o summa, «l’ultima fila» (come da noi il loggione pel popolino), Cic. e Suet. 2) meton., a) spettatori della cavea, verba ad summam caveam spectantia, «dirette all’ultima galleria», Sen. tranq. 11, 8. b) tutto il teatro, Lucr. e Cic.

căvĕo, cavi, cautum, ere, usar cura, usar cautela, I) per sè == stare in guardia, guardarsi, badare, andar cauto, 1) in gen.: α) assol.: erunt enim (molesti soritae), nisi cavetis, Cic.: cum animum attendisset ad cavendum, Nep.: partic.: all’imperat., cave, Comici, Hor. ed a. β) alla domanda: da qual parte? da che cosa? con ab e l'abl. ovv. (ma non class.) col solo abl. == da, ovv. contro alcuno o q.c., ab alqo, Cic.: a veneno, Cic.: ab insidiis, Sall.: parimenti alla domanda: per chi? col dat. cave tibi Roma! Val. Max. γ) colla domanda: in riguardo a che cosa? αα) coll’acc. == dinanzi ad alcuno o a q.c., alqm, Cic.: malum, Cic.: vallum caecum fossasque, Caes.: al passivo, cavenda etiam gloriae cupiditas, Cic.: quod multis rationibus caveri potest, Cic. ββ) coll’infin., id petere a populo Romano, quod etc., Sall.: in quibus cave vereri, ne etc., non temere, ecc., Cic. δ) colla domanda: a qual fine? αα) con ne, ut ne e il cong., cavit ne qua in re jure plecteretur, Nep.: quod ut ne accidat cavendum est, Cic. ßß) coll’imperat., cave, cavete (con ispeciale forza dissuasiva guardati bene dal, non... già, per...), col solo cong., cave ignoscas, Cic.: cavete inulti animum amittatis, Sall.: cavete fratrum misereat, Cic.: cavete concurrant arma, Verg. γγ) con ut e il cong. == adoprarsi, aver cura, procurare e sim. che, tertium est ut caveamus, ut ea, quae pertinent ad liberalem speciem et dignitatem, moderata sint, Cic. 2) partic.: come t. t. della scherma, parare, ictum (contr. inferre ictum), Quint.: bis cavere, bis repetere, Quint. II) adoprarsi per allontanare da alc. o da q.c. qualche danno o pericolo, provvedere, darsi cura, adoprarsi per procacciare sicurezza a q.c. o ad alc., 1) in gen.: alci, Cic.: concordiae publicae, Vell.: semper existimasti, satis tibi cautum ad defensionem fore, si etc., Cic.: caverat enim sibi ille sororius adulter, omnium ut suorum scelerum socium te adjutoremque prael eres, Cic. 2) partic.: come t. t. del linguaggio commerc. e pubbl.: a) assicurarsi, α) farsi dare cauzione, malleveria, assicurarsi, assol., cum ita caverent, SI etc., Cic.: tibi non solvam, nisi prius a te cavero amplius eo nomine neminem cujus petitio sit, esse petiturum, Cic. β) dar sicurtà, assicurare uno con prestazione o verifica della cauzione legale, prestare in una cauzione, patrocinio, (come ufficio dei legisti romani), assol., cavere in jure, Cic.: haec urbana militia respondendi, scribendi, cavendi, Cic.: cum tu mihi meisque saepe cavisses, Cic. γ) dare, prestare cauzione, assicurare, garantire o in fatto, o per iscritto, o a parole, praedibus et praediis populo, Cic.: obsidibus de pecunia, obsidibus inter se, Caes.: populo in duplum praediis, Tac. b) con un ordine o un decreto, assicurare, garantire, decretare, ordinare, deliberare, α) nei testamenti, si hoc, qui testamentum faciebat, cavere voluisset, Cic.: testamento, ut ageretur (dies natalis), Cic.: heredi velle cavere, Cic. β) in accordi o patti, in quo (foedere) caveretur utrorumque sociis, nihil de Saguntinis cautum est, Liv.: de quibus (agris) cautum sit foedere, Cic.: sibi se privatim nihil cavere (non prendeva alcuna cura per guarentirsi, assicurarsi [contro la pena], non cercava alcuna impunità); militibus cavendum (si doveva garantire ai soldati), quod apud patres semel plebi, iterum legionibus cautum sit, ne fraudi secessio esset, Liv. γ) cauzione, provvedimento della legge per decreto del senato o del principe, quarum (legum) altera privatorum aedificiis, altera ipsis sepulcris cavet, Cic.: quoniam veteranis cautum esse volumus, Cic.: ut de eo alla in lege cautum esse videatur, Cic.: princeps cavit, ut etc., Plin. pan.: cautum est in legibus Scipionis, ne etc., Cic.

căverna, ae, f. (cavus), cavità, caverna, grotta, gola, cavernae terrae, Cic.: cavernae navigii ovv. puppis, la cavità della nave coi camerini, Cic. e Lucr.

căvillātĭo, ōnis, f. (cavillor), I) umorismo, festività, frizzo, mordacità, ironia, sia scherzando che in tono serio, frizzo, Cic., Liv. ed a. II) cavillo, sofisticheria, Sen. e Quint.

căvillātŏr, ōris, m. (cavillor). I) umorista, [p. 399/400 modifica] motteggiatore, burlone, Cic. ed a. II) sofista, cavillatore, cavilloso, Sen. ep. 102, 20.

căvillātrix, trīcis, f. (cavillor), I) cavillatrice, Quint. 7, 3, 14. II) sofistica, Quint. 2, 15, 25.

căvillor, ātus sum, āri (cavillus), I) motteggiare, dir facezie, e tr. schernire, deridere, pungere, sia per ischerzo che sul serio, mordere alc., cum alqo, dar la baia, pungere uno, Cic. e Liv.: in eo cavillatus est, Cic.: alcjs praetextam, Cic. II) cavillare, sofisticare, interpretar con cavilli, Liv. ed a.

căvillus, i, m., frizzo, scherzo, motto, Aur. Vict. epit. 9, 14.

căvo, āvi, ātum, āre (cavus), scavare, incavare, render cavo, I) in gen.: gutta cavat lapidem, Ov.: corneum cavatum ad id (a tal fine) baculum, Liv.: parmam gladio, passar da parte a parte, Verg. - Partic.: cavatus, a, um, scavato, incavato, cavo, rupes, Verg.: dentes, Col. II) pregn., incavare == lavorare scavando, tegmina capitum, Verg.: naves ex arboribus, Liv.

căvum, i, n., V. cavus.

căvus, a, um, cavo, scavato, incavato, concavo (contr. plenus, pieno, rotondo: ovv. solidus, massiccio), I) propr.: ilex, Verg.: vena, vena cava, Cic.: nubes, umbra, cava == che avviluppa, che vela, che oscura, Verg.: palus, la cavità del lago, Cat. e Ov.: flumina, profondi, Verg. - sost., cavum, i, n., carità, buco, Liv. ed a. II) meton.: rano, vuoto, imago formae, Verg. Aen. 6, 293.

Căystrŏs e -us, i, m. (Κα̈στρος), fiume della Ionia, che nasce dal Tmolo e sbocca nel mare presso Efeso; ora Kara-Su (acqua nera), ovv. Kutschuk - Meinder (piccolo Meandro), celebre specialmente per i cigni (V. Asia alla fine), che ancora oggidi, come ai tempi dei poemi Omerici, si tuffano nelle sue acque.-Deriv.: Cãystrius, a, um (Καυΰστριος), del Caistro, ales, cigno, Ov.

ce, enclitico qui, per lo più al dimostrativo, hic, hice, Ter.: hisce, Cic. - Nelle interrogazioni gli si aggiunge ne e il ce diventa ci, sicine, Ter.: haecine, Ter.

Cea, ae, f. (Kéwç, quindi anche in lat. Ceos, acc. Ceo: ovv. Kia in Ptol., quindi anche in lat. Cia), una delle principali fra le Cicladi, fra il promontorio Sunio dell’Attica e l’isola di Citno, patria di Simonide e Bacchilide, ora Zia (turco Morted). Deriv.: Ceus, a, um, di Ceo, Simonides, Cic.: neniae (Opvot), di Simonide (da lui pel primo cantate), Hor.: Carmenae, i carmi di Simonide, Hor.: plur. sost., Cei, orum, m. (Ketot), abitanti di Ceo, Cic.

Cebenna (Gebenna) mons, m., catena di montagne nella Gallia, Cevenne, franc. les Cevénnes. - Parim. Cebennici (Gebennici) montes.

Cebren, enis, m. (Keßpnv), divinità fluviale nella Troade, padre di Enone e di Esperia, che perciò si chiama: Cebrenis, genit. nidos, acc. nida, f., la Cebrenide.

Cecrops, opis, m. (Kéxpo), il più antico re dell’Attica, fondatore della cittadella di Atene, secondo il mito, metà uomo e metà serpente (quindi geminus). Deriv.: A) Cecropides, ae, m. (Kexportons), Cecropida (= discendente di Cecrope), di Teseo, Ov. Plur. Cecropidae, arum, m. (come Kexponidat), Ateniesi, Verg. B) Cecropis, pidis, f. (Kexponic), una Cecropide = a) donna discend. di Cecrope, come: la figlia Aglauro, e Procne e Filomela figlie di Pandione, Ov. b) un’Ateniese, agg. attica, terra C., ’ 4ttica, Ov. C) Cecropius, a, um (Kexpóntos, a) cecropio, Cecr. arx, e sost. solo Cecròpia, ae, f. (Kexponia), la rocca di Atene edificata da Cecrope, Ov. e Plin.: quindi meton. = Atene, Catull. b) più spesso ateniese, attico, Eumolpus (nato in Atene), Ov.: cothurnus, lo stile della tragedia ateniese, Hor.: Cecropiae domus opprobrium (di Procne, figlia del re ateniese Pandione), Hor.

1. cedo, cessi, cessum, ĕre, andare, camminare a passi misurati, I) in gen.: andare, incedere, camminare, passare, a) propr.: ibi cedit miles, Plaut.: ced. ex transverso, Plaut.: per ora, Hor.: de caelo, Lucr.: ab humana in astra via, Prop.: nec cedere quoquam, Lucr. b) trasl.: a) riuscire, aver esito, succedere, aver effetto, si res, ovv. fortuna cessisset, Flor.: qua (fin dove) Parcae sinebant res cedere Latio, Verg.: con avv., male, Vell. ed a.: alci male, Ov.: bene, Hor.: bene aut secus, Plin. pan.: optime, Quint.: prospere, Nep.: feliciter, Ov.: felicissime, Quint.: parum, Suet.: opinione tardius, Suet.: citra spem omnium, Flor.: utcumque cessura res est, Curt.: impers., si male cesserat (contr. si bene cesserat), Hor.: utcumque cesserit, Curt. 3) cedere pro alqa re, passare per, valere per q.c., contare q.c. (t. t. del linguaggio commerciale), binae (aves) pro singulis in fructu cedent, Cato: epulae pro stipendio cedunt, Tac. y) col dat., ovv. con in e l’acc. venire a uno o a q.c., passare ad alc. o a q.c., toccare ad alc. o a q.c., divenir preda, divenir parte, ut etiam is quaestus huic cederet, Cic.: cedit alqd praedae alcjs, ovv. in praedam alcjs, Liv.: cedet (ager) in usum mihi, Hor.: res omnis Albana in Romanum cedit imperium, Liv.: Ptolemaeus, cui Aegyptus cesserat, Curt. 6) cedere col dat., entrare per, in luogo di uno, o per q.c. = colpire, cogliere, toccare ad alc. o q.c., poena in vicem (per onorata ricompensa) cesserat, Liv.: nolle ominari quae captae urbi cessura forent, Liv. e) cedere con avv. od in e l’acc. = passare, riuscire in q.c., cambiarsi, mutarsi, convertirsi in q.c., huc omnis aratri cessit honos. Verg.: temeritas in gloriam cesserat, Curt.: Cattis victoribus fortuna in sapientiam cessit, la riuscita fu considerata come sapienza, fu ascritta a s., Tac. II) partic.: andare=partire, ritirarsi, andar via, uscire, cedere, dare il passo ad alc., di c. inan. anche sparire, scomparire, svanire, a) in gen.: assol., ego cedam atque abibo, Cic.: cedere paulatim, Caes.: cedentes violari vetuit. Nep.: pregn., cesserit parum gratus, può esser partito (morto), Plin. pan. 43, 4; così anche Tac. hist. 2, 55.- di c. inan., videtur (aër) quasi locum dare et cedere, Cic.: rari ac cedentes capilli, Plin. ep.: così di luogo, ut ripae fluminis cedunt, Tac.: di tempo e circostanze, horae cedunt et dies, Cic.: ut primum cessit furor, Verg.: colla domanda: di dove? se [p. 401/402 modifica] mita, per lasciare il passo, Sen.: cedere e patria e solt. c. patria, Cic.: ex civitate, Cic.. e solt. civitate, Liv.: ex acie, Liv.: ab ovv. de oppido, Cic.: Italia, Cic.: e vita e solt. vită, uscir di vita, Cic.: memoria, uscir di memoria, Liv.: loco ed ex loco, abbandonare il posto (t. t. milit.), Caes. e Liv.: cedere foro, uscir dal mercato = fallire, Sen.: colla domanda verso dove? retro, Liv.: in tutum, Liv.: colla domanda a che? dinanzi a che? aër disco cedens, Hor.: cutis prementi digito cedit, Cels. b) trasl.: a) cedere arrendendosi, ax) cedere, piegare alla forza o alla potenza, soccombere, soggiacere, esser vinto, rimanere al di sotto, assol., ubi vinci necesse est, expedit cedere, Quint.: colla domanda a chi? alci, Cic.: hosti numquam, Nep.: minis alcjs, Cic.: fato, morir con animo tranquillo, Liv.: tempori, Cic.: rei publicae, Cic.: tempestati publicac, Liv. B3) cedere al volere di alcuno, piegare, arrendersi, ubbidire, sottomettersi. cedo equidem, nec tibi comes ire recuso, Verg.: cedentes per reverentiam, Tac.: colla domanda a chi? alci, Cic.: instanti, Sall.: praecipientibus facillime, Quint.: multorum justis et officio incensis voluntatibus, Cic.: auctoritati alcjs, Cic.: precibus alcjs, Cic. yy) cedere in grado ad alcuno, essere inferiore, essere al di sotto, colla domanda a chi? a che cosa? alci, Cic.: gloriae alterius, Vell.: naturae celesti atque immortali, Quint.: alci virtute, Caes.: alci in nulla re, Nep.: ut aut non multum aut nihil omnino Graecis cederetur (impers.), Cic.: Graeciae nihil in hoc genere, Cic. 3) cedere abbandonando, aa) di un possesso, diritto, colla domanda donde? coll’abl., ritirarsi da q.c. rinunziare a q.c., desistere da q.c., possessione agri publici, Liv.: possessionibus, Cic.: bonis, Quint.: colla domanda a favore di chi? col dat., alci possessione hortorum, Cic.: Sicilia sibi omni cedit (impers.), Liv.: alci honore, Liv.: colla domanda in riguardo a che cosa? coll’acc., cedere alqd, abbandonare, lasciare, aegre victoriam, Vell.: in dando et cedendo loco, Cic.: per lo più colla domanda a chi? col dat., alci hereditatem, Varr.: alei currum (carro trionfale), Liv.: multa multis de jure suo, Cic.: seguito da ut e il cong. cedere, concedere, permettere, accordare, Liv. 6, 42, 3; Tac. ann. 12, 41: e così anche non cedere, seguito da quo minus e il ceng., Quint. 5, 7, 2. ßß) uscire da una corporazione, sponte senatu, Tac. ann. 2, 48 e 11, 25.

2. cedo e plur. cette (sincop. da cedito e cedite, e, perchè usati avverbialm., abbreviati come modo per modo, nisi per nisi, quidem per quidem) equivalente in tutto al greco pepe, a) per richiedere una cosa, dammi, date qua, porta(te) qua. cedo dextram, Ter.: cette dexteras, Plaut.: cedo senem, porta qua il vecchio, Ter. b) per richiedere una parola, un detto e sim., dimmi, fammi sentire, che io senta, cedo istud tuum consilium, Ter.: unum cedo auctorem tui facti, Cic.: cedo igitur, quid faciam, Ter.: cedo (orsù, fuori), cujus puerum hic apposuisti, dic mihi, Ter.: cedo dum (come age dum), orsi, orria. Ter. c) come esortazione a trattare o a considerare q.c., vedi, guarda un po’, pensuci su, considera, e sim., cedo mihi leges Attinias, Cic.: cedo, quaeso, orationes, et dic etc., Cic.; coll’ut= lascia, cedo ut inspiciam (Pl.).

cedrus, i, f. (xéopos), I) cedro, specialm. il cedro che stilla una resina finissima, ha un legno che conserva a lungo una grata fragranza e dù un olio utile contro la corrosione, Ov. e Plin. II) meton.: A) legno di cedro, Verg., Curt. ed a. B) olio di cedro, liber flavus cedro, Ov.: carmina linenda cedro, cioè degni dell’immortalitù, Hor.

Celaenae, arum, f. (Kshatvai), grande e florida città della grande Frigia, vicino al Meandro, che scorre poco lungi dalla parte di mezzodì; in mezzo alla città s’alza un ripido colle, da cui nasce il fiume Marsia, luogo, secondo il mito, della gara musicale fra Marsia ed Apollo: ora rovine presso Dineir.

Celaeno, us, f. (Kelaivó), I) figlia di Atlante, posta in cielo come una delle Pleiadi. II) una delle Arpie.

cělěběr, bris, bre (in Cornif. rhet. e in Tac. anche celebris come masch.), numeroso, I) di luoghi, adunanze e sim., A) propr.: a) molto o da molti visitato, frequentato (contr. desertus, derelictus, secretus), locus, portus, oraculum, Cic.: celeberrimus virorum mulierumque conventus, Cic.: celeberrimus fontibus (ricco, abbondante di sorgenti) Ide, Ov. b) = popoloso, popolato, urbes, oppidum, Tac. B) trasl.: 1) per numerose adunanze, deputazioni, cortei e sim., solenne, imponente, magnifico, festeggiato, funus fit regium, magis amore civium et caritate quain cura suorum celebre, Liv.: celeberrima populi Romani gratulatio, Cic. 2) celebrato, decuntato, esaltato, famoso, a) dic. inan., res tota Sicilia celeberrima atque notissima, Cic.: famam inter barbaros celebrem esse (corre fra tutti i barbari la voce) Philippum occisum, Liv.: magis celebre nomen, il nome più decantato, Liv.: duo celeberrimi nominis duces, Liv. b) di pers., celebrato = celebre, famoso, glorioso, clarissimarum urbium excidio celeberrimi viri, Liv.: per omnium annalium monumenta celebres nominibus, famosi, gloriosi di nome, di nome glorioso, Liv.: assol., Diana, Hor.: duces, Vell. II) ripetuto, adoperato, usato sovente, comune, vox celeberrima, Ov.

celebratio, onis, f. (celebro), I) concorso numeroso, affluenza, quae domus? quae c. quotidiana? Cic.: hominum coetus et celebrationes obire, Cic. II) trasl.: celebrazione, solennità, ludorum, Cic.: epuli, Vell.

celebratus, a, um, part. agg. (da celebro), I) frequentato, usitato, comune, quid in Graeco sermone tam tritum atque celebratum est, quam etc., Cic.: res celebratissimae omnium sermone, decantate, Cic. II) splendido, 30lenne, supplicatio celebratior, Liv. III) lodato, celebrato, famoso, celebre, Sen. e Suet.

celebritas, atis, f. (celeber), I) affluenza di persone, concorso, a) frequenza, folla accalcata in un luogo, loci, viae, Cic.: domestica, Cic.: e folla, moltitudine, solennità di un’adunanza, di una festa e sim., mercatus, Cic.: Iudorum, Cic.: supremi diei, funerali solenni. [p. 403/404 modifica] Cic.: ludis celebritatem addere, dar maggior solennità ai giuochi, Liv. b) numeroso concorso, a) di pers., folla, moltitudine, mondo, turba (contr. solitudo), totius Graeciae, Cic.: virorum ac mulierum, Cic.: assol., theatrum celebritate refertissimum, Cic.: in celebritate versari, Nep. ß) di c. inan., frequente ripetizione, il rinnovarsi spesso di q.c., il ripetersi, judiciorum, Cic.: periculorum, Tac. II) trasl., essere frequentemente ricordato, celebrità, fama, rinomanza, gloria, famae, Cic.: causam celebritatis et nominis habere, un nome famoso, Cic.

celebro, ävi, ätum, äre (celeber), I) frequentare, visitare, andare sovente in qualche luogo, rendere frequentato, concorrere in molti a q. luogo, dare vita a q. luogo, domum, viam, Cic.: senectutem (i vecchi), Cic.: trasl.: A) fare qc, sovente, dire, usare, ripetere socente, artes, Cic.: legem omnibus contionibus, Liv.: cum his seria ac jocos, Liv. B) aliquid alqa re, riempire q.c. con qualche altra cosa, contiones convicio, Cic.: cujus litteris celebrantur aures cotidie meae novis nominibus gentium, Cic. C) celebrare, solennizzare, festeggiare, festos dies, Cic.: nuptias, Liv. D) divulgare, far noto a tutti, a) generic.: quibus in locis factum esse consulem Murenam nuntii litteraeque celebrassent, Cic.: qua re celebratā, Cic. b) celebrare, onorare, lodare, render glorioso, rendere famoso (contr. obscurare), nomen alcjs scriptis, Cic.: aliquarum navium concursum in majus, far apparir maggiore, gonfiare, ecc., Liv.: avus nulla illustri laude celebratur, Cic.

Celemna, ae, f., città della Campania, non lungi da Teano.

celer, čris, čre, celere, veloce, rapido, I) propr. (contr. tardus), Mercurius, Hor.: equus, classis, Tibull.: navis, Ov. II) trasl.: A) in senso buono: oderunt sedatum celeres, Hor.: mens qua nihil est celerius, Cic.: victoria, Caes.: fata celerimma, Verg.: seg. dali infin., celer excipere aprum, Hor. B) in senso cattivo = precipitato, troppo pronto, focoso, impetuoso, irascibile, consilia celeriora (contr. tutiora), Liv.: iambi c., Hor.: seguito dall’infin., celer irasci, Hor.

Celeres, um, m. (da connettersi con κέλης), antica denominazione dei cavalieri Romani, Liv. ed a.

celéripés, pědis (celer e pes), dal piede veloce, piè-veloce, veloce alla corsa, Cic. ad Att. 9, 7, 1.

celeritas, atis, f. (celer), celerità, rapidità, prontezza, velocità, I) propr. (contr. tarditas), equorum, Cic.: veneni, azione pronta, Cic.: doloris, che passa presto, Cic.: uti celeritate, Cic.: adhibere celeritatem, Nep.: plur., celeritates nimiae, Cic. II) trasl.: animorum, vivacità, prontezza, attività, Cic.: consilii, risolutezza, fermezza, Nep.

celeriter, avv (celer), celermente, prontamente (contr. tarde), librum tibi celeriter mittam, Cic.: cum celerius omnium opinione venisset, Caes.: mens celerrime multa simul cogitans, Cic.

celeriuscule, avv. (*celeriusculus, dimin. di celer), un po’ presto, dicere, Cornif. rhet. 3, 24.

celero, ävi, ätum, äre (celer), I) tr., affret tare, accelerare, viam, gradum, fugam, Verg.: victoriam, Tac. II) intr., affrettarsi, Lucr., Catull. ed a.

Celeus, i, m. (Κελεός, οῦ), re e sacerdote di Cerere in Eleusi, al quale, o al figlio del quale, Cerere, ospitalmente accolta, insegnò l’agricoltura e le orgie (riti del suo culto).

celia, ae, f., specie di birra spagnuola, Hor. ed a.

cella, ae, f., cella ricettacolo, I) nella casa romana: A) nell’abitazione in città (domus): a) per uomini camera, gabinetto, cella, Ter. Adelph. 552: specialm. le camere attorno al cavaedium per i servi, Cic. ed a. b) come stanza per le provvigioni d’ogni genere, dispensa, con o senza penaria, Cic. ed a.: quindi in cellam dare, imperare, emere «dare, ordinare, comprare per i bisogni della casa, per la cucina», Cic. B) nella villa rustica, a) come dimora degli schiavi, camera, Scriptt. r. r. b) come camera per le provviste, penaria, dispensa, specialm. granaio: olearia, orciaia (dove l’olio era posto a chiarificarsi e si conservava): c. vinaria, tinaia pel vino (dalla quale poi veniva trasportato nell’apotheca (V.), cfr. Cic. de sen. 56. C) nella casa presa a pigione (insula), cameretta, stumzuccia di un povero, per lo più al terzo piano, soffitta; quindi cella pauperis «cameretta da povero», cioè una stanza che i ricchi romani fabbri cavano nelle loro case, per vivervi in determinati giorni, secondo il modo dei poveri (poichè così la crapula e il lusso riacquistavano in loro il bello della novità), Sen. ep. 18, 5 e 100, 5. II) nei templi, la parte cui stava l’immagine della divinità in una nicchia (aedicula), cappella, narata, Concordiae, Cic.: Jovis, Liv. III) nell’alveare, cella, celletta, Verg. e Plin.

cellarius, i, m. dispensiere, cantiniere, canovaio, Sen. ed a.

* cello, celsum, čre (xéλw), muovere, dar moto, spingere, portare q.c. più innanzi; parola da cui derivano celsus, antecello etc.

cellula, ae, f. (dimin. di cella), celletta, cameretta di uno schiavo, Ter. e Sen. rhet.

cēlo, ävi, ätum, äre, celare, nascondere, occultare, tener nascosto q.c. ad alc. Sua costruzione: A) alqm alqd ovv. (più di rado) alqm de alqa re, p. e. iter omnes celat, Nep.: te celavi sermonem, Cic.: me de hoc libro celavit, Cic.: pass., celor rem ovv. (comun.) de re, mi si tiene q.c. nascosta, id Alcibiades diutius celari non potuit, Nep.: nos hoc celatos, Ter.: te de rebus a fratre esse celatum, Cic. B) con un acc.: a) dell’oggetto diretto: a) alqd, p. e. sententiam, Cic.: uterum manibus, nascondere, coprire (colle mani), Ov.: passivo, celata virtus, Hor. ) alqm, nascondere, occultare, coprire alc., Caes. ed a.: se tenebris, Verg.: pass., diu celari (virgo) non potest, Ter.: celabitur auctor, Hor. b) dellogg. indir., alqm, nascondere, celare, occultare ad alc. o dinanzi ad alc., Cic. ed a.: passivo, celabar, mi si teneva nascosto, Cic.: non ego celari possum, quid etc., Tibull.

celox, ocis, f. (rad. CEL, V. celer ed a., [p. 405/406 modifica] origin. agg., sc. navis), nave veloce, nave da corsa, nave leggera, brigantino, Liv. ed a.

celsitudo, dinis, f. (celsus), altezza, alta statura, corporis, Vell. 2, 94, 2.

celsus, a, um, part. agg. con compar. e superl. (da *cello, V.; propr. spinto in alto, quindi), elevato, dritto, alto, eccelso, eretto, sublime, I) propr.: natura homines humo excitatos celsos et erectos constituit, Cic.: celsus status, Cic.: celsus in cornua cervus, Ov. II) trasl., moralm., alto, elevato, 1) in senso buono, grande, alto, nobile, che si eleva dal comune, grande, celsus et erectus, Cic.: res magnae et celsae, Cornif. rhet.: quo generosior celsiorque est, Quint. 2) in senso cattivo, superbo, fiero, tronfio, pettoruto, erectus et celsus, Cic.: celsis et spe haud dubia feroces, Liv.: celsi Ramnes, Hor.

Celtae,ärum, m., Celti, ramo esteso di una razza, che origin. abitava la parte nord-ovest dell’Europa, ma che più tardi si estese in tutta la Gallia, in una parte della Spagna e dell’Italia superiore; dai romani in stretto senso erano chiamati così gli abitanti della Gallia merid.- Deriv.: Celticus, a, um, celtico; sost., Celticum, i, n., l’unione dei popoli celti nella Gallia, regno Celtico o dei Celti.

Celtiberi, ōrum, m., Celtiberi, razza derivata dalla fusione dei Celti cogli Iberi indigeni nel centro della Spagna.Sing. Celtiber, ēri, m., celtibero. Deriv.: A) Celtiber, bēra, bērum, celtibero. B) Celtiberia, ae, f. (Κελτιβηρία), puese dei Celtiberi, Cettiberia. C) Celtibericus, a, um, celtiberico.

Celticus, V. Celtae.

cena (caena e coena), ae, f. (propr. coesna, da com ed edo), il pranzo fatto insieme, il pasto giornaliero principale presso i Romani, per lo più verso le tre pom., pranzo, desinare, c. recta, pranzo formale, Suet.: inter cenam, a tavola, durante il pranzo, Cic.: invitare ad cenam, Cic.: ad cenam ire, Ter.: obire cenas, itare ad cenas, Cic.: cenam alci dare, Cic.: alqu adhibere cenae, Plin. ep.: condicere e promittere ad cenam, V. condico e promitto. cenāculum, i, n. (cena), origin. la stanza da pranzo nella parte più alta della casa, quindi piano superiore, soffitta (più tardi l’abitazione dei poveri), Cic. ed a.

Cānacum, i, n. (Κηναῖον ἄκρον), promontorio nella parte nord-ovest dell’Eubea, con un tempio di Giove, ora Capo Litar ovv. Capo Lithoda. - Deriv.: Cenaeus, a, um, ceneo.

cenatio, onis, f. (ceno), stanza da pranzo, Sen. ed a.

cenātiuncula, ae, f. (dimin. di cenatio), stanzetta da pranzo, Plin. ep. 4, 30, 2.

cenātus, a, um, che ha pranzato, Cic. ed a.

Cenchréae, ārum, f. (Κεγχρέαι ΚεγXpetai), l’emporio orientale dei Corinzi sul golfo di Saronico, oggi Kenkri.

Cenina, Ceninensis etc., V. Cacnina etc.

cenito, äre (freq. di ceno), mangiare ordinariamente, esser solito a mangiare, Cic. ed a.

ceno (caeno e coeno), ävi, ätum, äre (cena), I) v. intr., fare un pranzo, desinare, mangiare, apud alqm, Cic.: cum alqo, Hor.: foris, Cic. 406 II) v. tr. mangiar qualche cosa a pranzo, mangiar qualche cosa, cibarsi di, aprum, Hor.: pregn. divorum adulteria, mettere a tavola, Poët. in Suet. Aug. 70.

Cenomani, orum, m., popolo celtico della Gallia, appartenente allo stipite degli Aulerci, abitante nel le Maine d’una volta, ora Dép. de la Sarthe; immigrò poi nelle contrade di Brescia, Verona e Mantova.

cénotaphium, ii, n. (κενοτάφιον), monumento sepolcrale vuoto, eretto in onore di un morto, cenotafio, Seriori.

censeo, censui, censum, ere, stimare, I) in gen., saggiare il valore di q.c., apprezzare, valutare: A) propr.: 1) generic.: si censenda nobis atque aestimanda res sit, Cic.: in quo (anulo) censendum nil nisi dantis amor, Ov. 2) part. come t. t. di pubblica ammini strazione, a) valutare, registrare il nome e gli averi dei cittadini romani (l’ufficio del Censore, V. censor), familias pecuniasque, Cic.: ducena quinquagena milia capitum, Liv.: ne absens censeare, Cic.: aliena censendo sua facere, Cic.: censendo (per censui) finem facere. Liv.: capite censi, l’infima e più povera classe dei cittadini, quella che non veniva censuata secondo gli averi, ma solo numerata testo per testa, Sall.: sintne ista praedia censui censendo, se possano (come reale proprietà del possessore) essere ammessi nella lista del Censore, Cic.: legem censui censendo dicere, fissare, determinare, stabilire una formola, una tassa per il censo da farsi, Liv.: censendi formula, questa formola stessa, la tassa, Liv. b) detto della persona stessa che deve essere registrata nella lista del Censore, valutare, nel sign. di dichiarare i proprii averi (in tal senso anche depon. censeor, census sum, censeri), in qua tribu denique ista praedia censuisti? Cic.: magnum agri modum, Cic.: servos censeri, Cic. c) sost. censum, i, n., gli averi registrati, censo, Cic. fr. B) trasl.: 1) gener.: censeor algo cognomine, mi vien apposto un nome: Val. Max.: censeri de alqo, essere considerato come appartenente ad uno, Ov.: censeri alqam dilectam inter comites suas, for passare per favorita una delle proprie accompagnatrici, Ov. 2) part., censeri alqo opp. alqa re; esser valutato secondo alcuno o secondo q.c., per mezzo di alc. o di q.c. acquistare il proprio valore, te commilitone, Plin. pan.: multiplici variäque doctrina, Suet. II) pregn. (dopo l’esame di tutte le circostanze), esprimere il parere, l’opinione propria, spiegarsi, riputare, essere di parere, d’opinione, d’avviso, tenere per conforme allo scopo, giudicar ragionevole, vero, 1) in gen.: quid te futurum censes? Ter.: quid censetis... nullasne insidias pertimescendas? Cic.: solam (mentem) censebant idoneam, cui crederetur, Cic.: veremini. censeo, ne etc., Cic.: sed nunc surgendum censeo, Cic.: censeo desistas, Cic.: tibi igitur hoc censeo, Cic.: quindi assol., censeo (come espressione di assenso o ironic. di negazione) penso, gli è quel che penso, ci pensavo, Comici, 2) comc t. t. di atti pubbl., a) nel consiglio, dar voto favorevole per q.c., dare il suo voto, mettere sul tappeto, fare una proposta, consigliare, bona censuerunt reddi, Liv.: [p. 407/408 modifica] captivos reddendos in senatu non censuit, Cic.: plerique censebant, ut noctu iter facerent, Caes.: col solo acc., deditionem, eruptionem, Caes. b) part. t. t. per le decisioni del Senato (come jubere per quelle del popolo), decretare, ordinare, quae patres censuerunt, vos jubete, Liv.: senatus censuit, uti etc., Caes.: S. P. Q. R. verbis nuntient velle et censere, eos ab armis discedere, Sall.: bellum Samnitibus patres censuerunt, Liv.: e così censere alci alqd (aram, triumphi insignia etc.), accordare, aggiudicare, Tac.

censor, oris, m. (censeo), censore, I) propr., plur. censores, i Censori, la più alta magistratura romana, composta di due persone, che originariamente si eleggevano per 5 anni, più tardi per solo un anno e mezzo (in orig. patrizii ambidue, poscia uno plebeo, talora anche tutti e due): erano incaricati del census (V.) e anche di sorvegliare sul contegno dei cittadini nella vita pubblica e privata, sugli affitti e usufrutti e sulle rendite dello Stato, sulle costruzioni e imposizioni pubbliche e sul darle a cottimo, come pure sul pubblico erario, Cic. ed a. II) severo giudice dei costumi, biasimatore. critico, censore, Cic. e Hor.

censorius, a, um (censor), I) riguardante, pertinente al censore, censorio, talora anche riguardante la censura dei costumi, tabulae, i registri dei censori, Cic.: lex, il pubblico contratto d’appalto delle costruzioni o delle rendite dello Stato, Cic. (altrimenti anche locatio c., Cic.), talora anche l’ordinanza dei Censori (sulla partizione del popolo, la dichiarazione degli averi, le pubbliche costruzioni ecc.), Cic.: animadversic, Cic.: nota, Liv.: opus, azione, fallo che incorre nella punizione del Censore, Cic. e Suet.: homo, che è stato censore, Cic. II) trasl., che esamina rigorosamente, che critica, versus censoria quadam virgula notare, Quint. 1, 4, 3.

censura, ae, f. (censor), I) ufficio, carica del censore, censura, c. tristis, Liv.: post censuram, Liv.: censuram agere, Ov.: gerere, Suet. II) trasl.: a) esame rigoroso, giudizio, vivorum, Vell. 2, 36, 3. b) pregn., diritto di biasimar severamente, censuram longa senecta dabat, Ov fast. 5, 70.

census, ūs, m. (censeo), I) valutazione e registrazione degli averi e condizione civile di ciascun cittadino romano, censo, censum habere, Cic., o agere, Suet., fare il censo: esse censui censendo etc., V. censeo (nº I, A, 2, a): censu prohibere, Cic.: o excludere, Liv.: impedire ad uno di essere registrato nella lista dei cittadini, escluderlo: habere censum hominum, imprendere il censimento, la numerazione dei cittadini, Caes. II) meton.: A) registro, o ruolo dei cittadini e del censo, Cic. ed a. B) averi da dichiararsi o dichiarati nel censo, censo, 1) propr.: census senatorius, di un senatore (non meno di 800,000 sesterzi), Suet.: c. equester, di un cavaliere (non meno di 400,000 sesterzi), Suet. 2) trasl., generic., sostanze, ricchezza, averi, possessi, censo, homo sine censu, Cic.: homo tenui censu, Hor.: census partus per vulnera (in guerra, militando), Ov.: dat census honores, Ov.

centaureum e sium, i, n. (κενταύρειον e-tauptov), erba centaurea, Lucr., Verg. e Plin.

Centaureus, a, um, V. Centaurus nº I.

Centaurus, i, m. (Κένταυρος), I) Centauro, plur.: Centauri, -ōrum, Centuri, popolo rozzo che viveva nella Tessaglia, nei boschi e sui monti, dando a cavallo la caccia ai tori; avevano costumi feroci e appetiti animaleschi: secondo il mito, mostri biformi (uomini di sopra e di sotto cavalli), figli di Issione e di una nuvola posta da Giove in luogo di Giunone (perciò nubigenae), famosi sopratutto per il combattimento coi Lapiti, occasionato nelle nozze di Piritoo da un’offesa che essi fecero alla sposa, essendo ubbriachi, e finito colla loro totale sconfitta. C. nobilis Chiron (V.), Hor. epod. 13, 11.- Deriv.: Centaureus, a, um (KevTaúpetos), centaurico, dei Centauri. II) trasl.: A) costellazione del Sud, Cic. Arat. 203. B) nome di una nave (epperò, a cagione di navis, fem.), magna, ingens, Verg. Aen. 5, 122 e 10, 195.

centenus, a, um (centum), sing., che è in numero di cento, arbor (cento remi), Verg. II) plur., come num. distrib, centeni, ae, a, gen., centenûm, a cento a cento, Cic. ed a.

centesimus, a, um, num. ord. (centum), centesimo, pars, Plaut.: lux ab interitu, Cic.: sost., centesima, ae, f., la centesima parte di q.c., l’un per cento, come imposta, tributo, um venalium, Tac.: parlando d’interessi, l’un per cento mensile, e però, secondo il nostro sistema di computare gl’interessi, il 12 per cento annuale (considerato come usura), Cic.: così anche binae centesimae, il 24 per cento all’anno, Cic.

centiceps, -cipitis (centum e caput), che ha cento teste, belua, Cerbero, Hor. carm. 2, 13, 34.

centiens (centies), avv. (centum), cento volte, nisi idem dictum est centiens, Ter.: HS centiens (intendi centena millia), 10 milioni di sesterzi, Cic.

centimănus, a, um (centum e manus), che ha cento mani, centimane, Hor. e Ov.

cento, ônis, m. (κέντρων), lavoro mal fatto, coperta rattoppata, materasso, Caes. ed a.

Centrones (meglio Ceutrones), uni, m.. popolo della Gallia Narbonese, nell’odierna Savoia, ora Centron nella valle di Tarantaise.

centum, num. indecl., cento, Cic. ed a. Iperbol. = moltissimi, centum puer artium, istruito in tutte le arti e scienze immaginabili, Hor.: centum clavibus servata,con cento chiavi con molta cura, Hor.: quin immo centum ac mille, Quint.

Centum Cellae, arum, f., porto dell’Etruria con una villa di Traiano, ora Civitavecchia (vicino a Cincelle).

centumgeminus, a, um (centum e geminus), centuplo, Briareus, dalle cento braccia, Verg. Aen. 6, 287.

centum-vir, i, m., plur., <span id="centumviricentumviri" title="Àncora: centumviricentumviri" class="Citazione">, ōrum, m., centumviri, collegio di giudici, composto di 105 membri (all’epoca Imperiale, di [p. 409/410 modifica] 180), eletto annualmente per gli affari pri vati, spec. per le quistioni di eredità e di tutela, ecc., Cic. ed a.

centumviralis, e (centumvir), centumrirale, fatto, giudicato dai centumviri, judicium, Cic.: causa, Cic.: centumviralis hasta, tribunale centumvirale, Suet.

centunculus, i, m. (dimin. di cento), piccolo lavoro mal fatto, piccola coperta rattoppata, piccolo materasso o stramazzo, Liv. ed a.

centuria, ae, f. (centum), orig. sezione di cento; cioè: I) suddivisione della legione, in orig. di 100, più tardi di 60 uomini, centuria, Liv. ed a. II) uno dei 193 ordini, nei quali Servio Tullio divise i cittadini romani, secondo gli ave Cic. ed a.

centuriatim, avv. (centuria), centuria per centuria, a centurie, Caes. e Cic. 1. centuriatus, ūs, m. (V. 1. centurio), divisione (dei legionari) in centuric, Liv. 22, 38, 3.

2. centuriatus, us, m. (V. 2. centurio), condizione, grado di centurione, grado di capitano, Cic. ed a.

1. centurio, ävi, ätum, äre (centuria), dividere, ordinare in, 0 per centurie, II) truppe legionarie: juventutem, Liv.: inter sese decuriati equites, centuriati pedites conjurabant, la cavalleria per decurie, la fanteria per centurie, Liv.: assol., centuriat Capuae, passa in rassegna l’esercito a C., Cic. II) cittadini romani: quindi comitia centuriata, comizi centuriati adunanza del pop. rom., nella quale si votava per centurie, Cic. ed a.: centuriata lex, deliberata nei com. centuriati, Cic.

2. centurio, onis, m. (centuria), centurione, capitano, Cic.

centurionātus, ūs, m. (2. centurio), I) grado di centurione, di capitano, Val. Max. 3, 2, 23. II) elezione, scelta di centurioni, Tac. ann. 1, 44.

Centuripae, ārum, f. (Κεντούριπαι, αἱ, Ptol.), e Centüripa, ôrum, n. (Κεντόριπα, tá, Thuc.), e Centuripinum, i, n., antichissima città della Sicilia, nell’interno dell’isola, presso l’Etna, ora Centorbi. Deriv.: Centuripīnus, a, um, Centuripino; plur., sost., Centuripini, ōrum, m., abitanti di Centuripe, Centuripini.

cenula, ae, f. (dimin. di cena), piccolo pranzo, Cic. ed a.

cēnum, V. caenum.

Ceos, V. Cea.

cepa (caepa), ae, f., cipolla, Cels. ed a. Form. sec.: cepě (caepe), is, n., Hor. e Scritt. ser.

Céphallenia, ae, f. (Κεφαλληνία), la pi grande isola del mar Jonio, ora Cefalonia. Deriv.: Cüphallenes, um, m. (ΚεφαλAves), abit. di Cefalonia, Cefalleni.

Cephaloedis, idis, f. (Kepahotels, Ptol.), e Céphaloedium, i, n. (Κεφαλοίδιον, Strab.), città sulla costa sett. della Sicilia, nel terr. di Imera, con porto e un’acropoli che lo proteggeva, ora Cefalù. - Deriv.: Cephaloeditanus, a, um, cefaleditano; plur. sost., Cephaloeditani, m., abit. di Cefaledi, Cefaleditani.

Cepheis, -cius, V. Cepheus. Cephenes, um, m. (Κηφῆνες), popolo favoloso dell’Etiopia.

Cepheus, ci, e Cus, acc. ča, m. (Κηφεύς), re dell’Etiopia, marito di Cassiope o Cassiopea, padre di Andromeda, suocero di Perseo, da ultimo posto con questi tre fra le costellazioni del polo boreale (cfr. Andromeda). - Deriv.: A) Cepheïs, idos, f. (Knonis), Cefeide (cioè figlia di C.) = Andromeda, Ov. B) Cepheius, a, um, cefeo, virgo, Andromeda, Ov.: arva, etiopici, Ov. C) Cepheus, a, um, cefeico = etiopico, Meroë, Prop.

Cephisias, Cephīsius, V. Cephissos.

Cephissos, e -us (Cephisus), i, m. (Knφισσός e Κηφισός), I) fiune della Focide e della Beozia, che nasce presso Lilea nella Focide e sbocca nel lago Copaide, ora Cephisso, Gaurio o Gerios: come dio fluviale, padre di Narcisso.- Deriv.: A) Cephisius (Cephisstus), ii, m. (Κηφίσσιος), it Cefisio Narcisso, Ov. B) Cephisis (Cephissis), idis, acc. plur. -idas, f. (Knowię o Knytoois), cefisio, del C., undae, Ov. II) l’unico fiume della pianura ad occid. di Atene, anzi meglio ruscello, che nato nella parte alta del paese, sbocca nel porto di Falero.

cera, ae, f. (affine a xnpós), cera, I) propr.: flava, Ov.: mollissima, Cic.: plur. ceras excudere (delle api), formar con la cera le celle, Verg., specialm. usata per spalmarne i cadaveri, a che si conservassero a lungo, alqni cera circumlinere, Cic.: alqm cerà circumfundere, Nep.: per stenderla sulle tessere da votare e le tavolette da scrivere, cerata tabella cera legitima, Cic.: ut illa prima postrema ex illis tabulis cerave recitata sunt, Liv.: per plasmare figure, fingere e cera solitum esse, essere stato un lavoratore in cera (lavoratore in cera di figure in rilievo), Cic.: spec. delle figure degli antenati, cera illa (imaginum), Sall.: per sigillare, expressa in cera ex anulo imago alejs, Plaut.: in illo testimonio ceram esse, Cic. II) meton., a) la tavoletta rivestita di cera, sulla quale, per mezzo dello stilus, venivano incavate le lettere, tavola cerata, da scrivere, codicis extrema cera, pagina, Cic.: primae duae cerae (testamenti), pagine, Suet.: alqd ceris mandare, Quint.: b) (poet.), plur. cerae, figure di cera - figure di cera degli antenati, Ov. ed a.

Cerambus, i, m. (Képaußos), essere mitico, che nel diluvio di Deucalione fu mutato in uno scarafaggio.

Cerámicos, e -us, i, m., Ceramico (Kepaueixós, mercato delle stoviglie), nome di due piazze, l’una fuori, l’altra dentro, in Atene. nell’ultima delle quali erano innalzate le statue e i monumenti sepolcrali degli eroi caduti in guerra.

cērārium, i, n. (cera), imposta sulla cera usata per sigillare e bollare, diritto di bollo, Cic., Verr. 3, 181.

cérastes, ae, m. (κεράστης, cornuto), I) ceraste (Coluber Cerastes, L.), Prop. e Plin. II) come nome proprio, Cerastae, arum, m., popolo cornuto, che, secondo il mito, abitava in Cipro, Ov. met. 10, 222 e segg. [p. 411/412 modifica] cerăsum, i, n., ciliegia, Cels. ed a.

cerăsus, i, f. (xépasoc), I) ciliegio, Scriptt. r. r., Ov. e Verg. II) ciliegia, Prop. e Plin.

céritinus, a, um (κεράτινος), di corno, corneo, ambiguitas, il falso sillogismo delle corna, greco κεράτινος λόγος, κερατινης (ciò che non hai perduto, lo hai ancora: le corna non le hai perdute, dunque le hai), Quint. 1, 10, 5.

Ceraunti montes, m., e com. (specialm. nei poeti) solo Ceraunia, orum, n. (Keραύνια ὄρη), monti Cerani, catena di montagne assai alta che si stende lungo le coste dell’Epiro, ora Kimara o Monti della Chimera, famosa per le frequenti tempeste; e spec. il suo promontorio sporgente nel mare Adriatico, Acroceraunium promonturium o solt. Acroceraunia e Ceraunia, greco ta anpa Κεραύνια, οτα Capo della Linguetta, assai pericoloso ai naviganti: onde infames scopuli Acroceraunia, Hor. carm. 1, 3, 20, e sempl. Acroceraunia (appellativo-luogopericoloso), Ov. rem. 739.

Cerbérós, e -us, i, in. (Κέρβερος), Cerbero, cane dell’inferno, con tre (secondo altri con cento) teste, guardiano dell’entrata dell’Averno.Deriv.: Cerbèreus, a, um, che riguarda Cerbero, di Cerbero.

Cercina, ae, f. (Κερκίνα), isola abbast. grande della costa africana, all’imboccatura della piccola Sirte, con città omonima e comodo porto, ora Kerkine o Cherkara o Zerbi.

Cercopes, um, m. (Κέρκωπες), φορολο misto, frodolento e rapace nell’isola Pitecusa, mutato da Giove in scimmie, Ov. met. 14, 92.

cercürus, i, m. (κέρκουρος), I) specie di nave (usata partic. dai Cipriotti) leggera e veloce, brigantino, Plaut. e Liv. II) (scritto anche cercyrus), sorta di di mare, Ov. pesce e Plin.

Cercýôn, ônis, m. (Κερκύων), famigerato ladrone dell’Attica, vinto ad Eleusi e ucciso da Teseo. -Deriv.: Cercyoncus, a, um, cercioneo.

cercyrus, V. cercurus, n° II.

Cerealis, V. Ceres.

cerebellum, i, n. (dimin. di cerebrum), piccolo cervello, cervellino, Suet. ed a.

cerebrosus, i, m. (cerebrum), ghiribizzoso, bizzarro, Hor. sat. 1, 5, 21.

cerebrum, i, n., cervello, Cic. ed a. meton.: a intelletto, Hor. ed a. b) = bizzarria, ira, stizza, Hor. sat. 1, 9, 11.

ceremonia, V. caerimonia.

Ceres, -eris, f., I) figlia di Saturno edi Ops, sorella di Giove e Plutone, madre di Proserpina, dea della terra in quanto è datrice di frutti, della agricoltura in generale, ma specialm. della coltura del grano e soprattutto della fecondità, quindi anche dea del matrimmio: come dea dell’agricoltura, sorella della pace e legislatrice. II) meton., invece dei suoi doni seminagione, grano, biade, pane (in contrapp. a Liber, cioè vino), Verg. ed a. poeti: di qui il prov.: sine Cerere et Libero friget Venus, Ter. eun. 732. — Deriv.: Cerealis (Cerialis), e, appartenente a Cerere, sacro, dedicato a Cerere, e meton., riguardante la coltura dei campi, del grano, ecc., cereale, munera, pane, Ov.: herba, seminati, sulci, campi sativi, Ov.: arma (V.), Verg.: solum, strato di pane, Verg., sostant., Cerealia, ium, n. (cioè sacra), festa di Cerere. che si celebrava il 12 o 13 aprile, Ov.: insieme a giuochi circensi, onde Cerealia ludi, Liv.

cereus, a, um (cera), I) di cera, cereo, Cic.: castra, celle di cera, Verg.: sost., cereus, i, m, candela di cera, fiuccola di ceru, Cic. ed a. II) meton.: 1) cereo, del color della cera, giallo come cera, pruna, Verg.: brachia, bianco come cera, Hor. 2) arrendevole come cera, pieghevole, cereus in vitium flecti, Hor. art. poët. 163.

cerimonia, ae, f., V. caerimonia.

cārintha, ae, e -ū, ēs, f. (κηρίνθη), fiore della cera, erba delle api, Verg. e Plin.

cerno, crēvi, cretum, ere (rad. CER, CRE, greco KPI, donde anche xpivo), discernere, separare, sceverare, I propr.: c. per cribrum, Cato, ovv. poet., per foramina densa, Ov.: stacciare. II) trasl.: A) distinguere, 1) coi sensi. spec. cogli occhi, veder chiaro, osservare, riconoscere, a) generic.: ut (vis et natura deorum) non sensu, sed mente cernitur, Cic.: pupilla, qua cernit (oculus), Cels.: nos ne nunc quidem oculis cernimus ea, quae videmus, Cic.: quae cernere et videre non possumus, Cic.: coll’acc. e l’infin., Caes.: col part. attrib., Cic.: con proposizione relativa, Cic. b) tener qualche cosa davanti agli occhi prendere in considerazione, riguardare, tenere per, ubi gratus, si non eum ipsi cernunt grati, cui referunt gratiam? Cic.: exempla adiungerem, nisi apud quos oratio haberetur cernerem, Cic. 2) coltintelletto: discernere, veder chiaro, osservare, a) generic., intendere, riconoscere, vedere, animus plus cernit et longius, Cic.: mentis acies. qua verum cernitur, Cic.: haec, quae non vidistis oculis, animis cernere potestis, Cic.: neque tanta in rebus obscuritas, ut eas non penitus acri vir ingenio cernat, si modo aspexerit, Cic.: coll’acc. e l’infin., Nep.: con prop. relat., Liv. b) animo cernere, antivedere, prevedere coll’animo, coll’acc. e l’infin., Cic., o con prop. relat., Cic. c) cerni in aliqua re o alqa re, esser riconosciuto, mostrarsi in, 0 per mezzo di qc., hae virtutes cernuntur in agendo, Cic.: fortis animus et magnus duabus rebus maxime cernitur, Cic. B) decidere, 1) generic.: qual che contesa o dubbio, decidere, definir modo decisivo, a) detto della sorte, priusquam id sors cerneret, Liv. b) di pers., combattendo, decidere (arcaico per decernere, certare), inter se ferro, Verg. e Sen.: aequo certamine bellum, Lucr. 2) pregn., decidersi per q.c., deliberare qc., a) generic.: quotcumque Senatus creverit, tot sunto, Cic.: quid de Armenia cernerent, Tac.: coll’infin., germanum emittere crevi, Catull. b) come t. t. giudiziario: detto dell’ereditare, cernere hereditatem, cioè: a) dichiarare di voler accettare l’eredità, Cic. ad Att. 11,2, 1. B) accettare l’eredità, Cic. ed a.: coord. con altri verbi, hereditatem adire cernereque, Plin. ep.: figur., debet etiam fratris Apii amorem erga me cum reliqua hereditate crevisse, Cic.

cernulo, are (cernuus), cadere a precipizio, [p. 413/414 modifica] traboccare, non vertet fortuna, sed cernulat et allidit, Sen. ep. 8, 4.

cernuus, a, um, che trabocca, precipita all’innanzi, a capofitto (greco xußtorov), detto del cavallo, Verg. Aen. 10, 894. cernuus

cero, ävi, ätum, äre (cera), spalmare di cera, dolia, Col.: cerata tabella, Cic.

cerōma, mătis, n. (κήρωμα), unguento di cera, col quale i lottatori si ungevano, per rendersi sdrucciolevole il corpo, Sen. ed a. -meton. = luogo dove avviene la lotta, lizza, Sen. e Plin.

cerritus, a, um (sincopato da cerebritus da cerebrum), delirante, insensato, pazzo, Plaut. e Hor.

certamen, minis, n. (2. certo), misurarsi, lotta, per misurarsi reciprocamente le forze, a) il misurarsi di due rivali per toglier l’uno all’altro la palma, lotta, combattimento di gara, a) gara ginnastica, circense, musicale (gr. ayov), musicum, gymnicum, equestre, Suet.: gladiatorium vitae (lotta per la vita), Cic.: luctandi, Quint.: quadrigarum, Suet.: pedum, cursus, disci, Ov.: in id certamen descendere, Cic.: antequam legitimum certamen inchoent (citharoedi), Quint.: poet., certamen ponere == ἀγῶνα προτιθέναι, ordinare una gara, un certame, Verg. 3) qualunque altra specie di lotta, contesa, gara, honestum, Cic.: laboris ac periculi, Liv.: honoris et gloriae, Cic.: conferendi (nel contribuire), Liv.: venire in certamen, pigliar parte a una gara (per la bellezza), Ov.: ma in certamen virtutis venire, misurarsi in lotta colla virtù, Cic.: est mihi certamen cum aliquo de principatu, opp. de fortitudine, Nep. e Curt.: proponere certamen cloquentiae inter juvenes, Quint. b) il misurarsi di due nemici, per vincersi l’un l’altro, a) pugna, combattimento, c. armorum, Quint.: praelii, Cic.: pugnae, Liv., quindi aa) =combattimento, battaglia, c. navale, Liv.: classicum, Vell.: certamen inire ovv. conserere, Liv.: ubi res ad certamen venit, Sall.: vario certamine pugnatum est, Caes. ßß) guerra, in genere, Flor. ed a. 6) ogni altra ostile contesa, disputa, contestazione, ostilità, litigio, briga (spesso con allusione al combattimento), illa certamina animorum (ardore delle lotte di partito), Liv.: verborum linguaeque certamina, Liv.: irarum, animi (inasprimento), Liv.: juris (per il diritto), Liv.: pravum certamen notarum inter censores, Cic.: imbuere animis certamen, succhiar lo spirito di opposizione, Liv.: in certamen venire cum alqo, Cic.: instituere sibi certamen cum alqo, Cic.: differri adversus nos certamen, Liv.: est mihi tecum pro aris et focis certamen, Cic.

certatim, avv. (certatus, part. di 2. certo), a gara, Cic. ed a.

certatio, ōnis, f. (2. certo), il misurarsi, a) in senso buono, lotta, gara, a) gara ginnastica e sim., c. corporum, Cic.: certationes xysticorum, Suet. B) ogni altra, haec inter eos fit honesta certatio, Cic. b) in senso ostile, contesa, lotta, litigio, ordin. con allusione al combattere dei soldati e dei gladiatori, haec est iniqua certatio, non illa, qua tu contra Alfenum velitabaris, Cic.: abhorrere a certatione animi (contesa accalorata, furiosa), Liv.: relinquitur non mihi cum Torquato, sed virtuti cum voluptate certatio, Cic.: e come t. t. di atti pubbl., certatio multae, poenae, trattazione, specie di revisione di una pena in dunaro o altro, fatta dal popolo nei comizi tributi (essendosi ad esso appellato colui che da qualche magistrato fosse stato condannato a qualche pena), Cic. e Liv.

certe, avv. (certus), I) affermando assolutamente certamente, sicuramente, senza dubbio, positivamente, a) oggett: addit, ea quae certe vera sunt, Cic.: compar.: si reperire vocas amittere certius, Ov.: nelle risposte, estne ipsus an non est? Is est, certe is est profecto, Ter.: venerat, ut opinor, haec res in judicium. Certe; perfettamente, Cic. b) sogg.: certe scio, Ter. e Cic.: nelle risposte, Ch. Ain tu? So. Certe sic erit, Ter.: quando si suppone che q.c. stia così per l’appunto, certamente, per certo, si me tanti facis, quanti certe facis, Cic.: nelle domande, certe patrem tuum non occidisti? Suet. II) confermando con riserva, certo, certamente, almeno, mihi c., Cic.: ego c., Quint.: c. ego, Sall.: ipse c., Quint.: c. tamen, Cic.: c. quidem, Cic.

1. certo, avv. (certus), certamente, di certo, di sicuro, a) oggett., c. comperi, Ter.: nihil ita exspectare quasi c. futurum, Cic. b) sogg., certo scio, so di certa scienza, son profondamente convinto, senza alcun dubbio, Cic. ed a.

2. certo, ävi, ätum, äre (rad. CER, donde cerno e certus), combattere, contendere (con accenno allo sforzarsi, in gara, coll’avversario per superarlo), I) propr.: praelio, Sall.: armis cum hoste, Cic.: de imperio cum populo Romano, Cic.: pro gloria atque imperio, Sall.: cum Gallis pro salute, Tac. II) trasl.: A) a parole, contendere, litigare, 1) in gen., verbis, oratione, Liv.: ob hircum, Hor.: cum usuris fructibus praediorum, coi prodotti delle campagne voler (invano) combattere le alte usure, Cic. 2) Partic., contendere in giudizio, trattare q.c., inter se, Cic.: foro si res certabitur olim, Hor. certanda multa, pubblica discussione per una pena da decretarsi, Liv. B) generic., rivuleggiare, gareggiare, contendere, officiis inter se, Cic.: cum alqo dicacitate, Cic.: cum civibus de virtute, Sall.: poet., certare alci, con alc., Verg.: coll’infin., adoperarsi, sforzarsi, fare a gara, fare a chi più..., vincere, Verg.: evadere, Curt.: con propos. interr. indir., si nautae certarent quis eorum potissimum gubernaret, Cic.

certus, a, um, part. agg. (da cerno), deliberato fermamente, I) secondo la decisione presa, certum est mihi consilium, e certa (niihi) res est, coll’infin, Comici: così anche certum est (mihi), è deciso, è mia (tua, sua) volontà, decisione, Cic. ed a., coordin., certum est deliberatumque, Cic., ovv. certum atque decretum est, Liv., sempre coll’inf., mihi autem abjurare certius est quam dependere, Cic.: trasl., di pers., risoluto, deciso a q.c., coll’inf., certus (certa) mori, Verg.: col gen., certus eundi, Verg.: fugae, Plin. ep. II) fissato, determinato, certo (detto della cosa in sè), (contr. incertus, dubius), A) oggett., 1) fissato, determinato, rispetto alla qualità, al numero, dies, Cic.: tempus, Cic.: pecunia (contr. pecunia in[p. 415/416 modifica] certa), Cic.: certa quaedam et definita lex, Cic.: limites, Hor.: conviva, solito, quotidiano, Hor. Ma talvolta anche quidam, un certo (che non si può meglio determinare), habet certos sui studiosos, Cic.: insolentia certorum hominum, Cic.: e quindi collegato con quidam e aliquis, Quint.: e sostant., in his certos aliquos docebit, Quint. 2) moralmente: certo, sicuro, provato, fedele, a) di pers.: amicus, Enn. fr.: homo certus, certissimus, Cic.: accusator, meritevole di fede, Cic.: paterfamilias, auctor (mortis), Quint.: adversus hostem nec spe nec animo certiorem, Liv.: sost., certi, ōrum, m., gente sicura, provata, Nep. b) di cose: satis animo certo et confirmato, Cic.: indoles certior, Suet.: bona et certa tempestate, in tempo buono e sicuro, Cic.: sagitta, infallibile, Hor.: e al plur. sost. col gen., certa maris, Tac. B) soggett., 1) certo, non dubbio, vero, rispetto alla nostra conoscenza o convinzione, a) di pers.: liberi, di padre certo, di nascita legittima, legittimi (contr. incerto patre natu o spurii), Cic.: pater, Cic. b) di cose, postremo certior res, Liv.: certiora esse dicunt quam etc., Cic.: id parum certum est, Liv.: certum aliquid explorare non potest, Caes.: certum scire, Cic.: certum habere, pro certo habere, Cic.: pro certo scire, Liv.: pro certo negare, polliceri, dicere, Cic.: pro certo affirmare, Liv. 2) trasl., di persona, a cui è data certezza di q.c., sicuro, certo, de sua suorumque genitura, Suet.: damnationis, spei, Tac.: onde certiorem facere alqm alcjs rei ovv. de alqa re, o coll’acc. e l’infin., o con propos. relativa, ovv. assol., informare, far consapevole uno di q.c., Cic., Caes. ed a.: solo di rado anche nel positivo, Anchisen facio certum, Verg.

cerula, ae, f. (dimin. di cera), piccolo pezzetto di cera, cerula miniata, specie di matita rossa con la quale gli antichi solevan notare i passi errati di un componimento (notare), cerulas tuas miniatas illas extimescebam, le tue censure, critiche, Cic.: quae (ovvtáčalç) vereor ne miniată cerula tua pluribus locis notandae sint, alle quali certo avrai in più luoghi delle correzioni da fare, Cic.

cerussa, ae, f., biacca, Ov., Vitr. ed a.

cerva, ae, f. (cervus), la femmina del cervo, cerva, Liv. ed a.- poet. = cervo in genere, Verg. ed a.

cervical, ālis, n. (cervix), cuscino da testa, guanciale, Suet. ed a.

cervicula, ae, f. (dimin. di cervix), piccola cervice, Cic. ed a.

cervinus, a, um (cervus), di cervo, cornu, Varr.: pellis, Hor.

cervisia, ac, f., bevanda d’orzo, birra, cervogia, Plin. ed a.

cervix, īcis, f., nuca con inclusione della parte di dietro del collo, nuca, collo (in Cic. e Sall. sempre al plur. cervices; in Liv. il sing. in senso proprio, il plur. in s. fig.), cervicem caedere, Liv.: cervici alcjs imponi, porsi in collo, sul collo ad alc., Verg.: frangere cervices alejs od alci, Cic.: dare cervices alci, porgere il collo, farsi uccidere, Cic.: dare brachia cervici, cingere le braccia intorno al collo, Hor. fig., a) del (far) portare un giogo o esser gravato di un peso, imponere in cervicibus alcjs sempiternum dominum, Cic.: sustinere cervicibus suis tanta munia atque rem publicam, portar sulle spalle, sostenere, Cic.: in cervicibus esse (detto di nemici, della guerra, ecc.), «star sul collo, stare addosso» (= essere imminente), ovv. «pesar sul collo, pesare addosso » Liv. ed a. velut in cervicibus habere hostem, aver il nemico addosso, Liv.: legiones in cervicibus nostris collocare, Cic.: pariments cervicibus alcjs repellere, ovv. depellere alqm ovv. alqd, levarsi d’attorno, liberarsi, Cic. b) figura ricavata dalla docilità, o no, der tori al giogo, dare cervices crudelitati nefariae, piegarsi, rassegnarsi, acconciarsi (= ac condiscendere pazientemente), Cic.: e fig. (dalla forza del collo dei tori portare il giogo), qui erunt tantis cervicibus recuperatores, qui audeant etc., avranno un collo così forte tal forza e tanto ardire, Cic.

cervus, i, m. (κεραός), cervo, I) propr., Caes., Cic. ed a. II) trasl. (dalle corna dei cervi), cervi, pali a forchetta per tener lontani i nemici, Caes. ed a.

ceryx, ycis, m. (xýpve), araldo, lat. puro praeco, Sen. tranqu. 3, 10.

céspěs, V. caespes.

cessatio, ōnis, f. (cesso), negligenzu, inazione, oziosità, scioperatezza, riposo da un’operazione, vita ritirata, il ritrarsi (dagli affari), licenza, congedo, Cic.: furtum cessationis, inattività nello scriver lettere, Q. Cic. in Cic. ep.

cessător, oris, m. (cessio), neghittoso, Cic. ed a.

cessim, avv. (cedo), cedendo, ite c., ritiratevi non osservati, Justin., 2, 12, 7.

cessio, onis, f. (cedo), il ritrarsi, cessione, in jure cessio, specie di acquisizione in uso presso i Romani, che avveniva per mezzo di una dichiarazione davanti al magistrato, Cic. top. 28.

cesso, ävi, ätum, äre (freq. di cedo), restare addietro, I) propr., rimanere addietro = indugiare, mostrarsi turdo, tardare, ritardare, a) generic.: sed cur cessas? su dunque! Ter.: haud quaquam etiam cessant, non possono ancor esserci, Ter.: paulum si cessassem, domi non offendissem, Ter.: si tabellarii non cessarint, Cic.: rectene omnia, quod iam pridem epistulae tuae cessant? Plin. ep.: cessans Nilus, Plin. pan.: cessans mortus, tardo. lento, Hor.: b) partic.: a) come t. giurid., tardare, non venire non comparire in giudizio al giorno stabilito (contr. adesse), culpane quis an aliqua necessitate cessasset, Suet. Cl. 15. ) venire a mancare, detto di rendite, di stipendio, di salario, quod cessat ex reditu, frugalitate suppletur, Plin. ep. 2, 4, 3. y) non esserci, mancare, detto di qualità spirituali, augendum addendumque quod cessat, Quint, 2, 8, 10. II) trasl., cessare da una azione, o rimanere addietro in essa, 1) in contrapp. allo agire prontamente indugiare, mostrarsi, farsi trovar tardo, negligente; non dursi premura, a) generic.: et properare loco et cessare, Hor.: si possessores cessarint, Suet.: strenuus homo et nunquam cessans, Curt.: cur hic cessat cantharus? lasciateci bere! Ter.: quid tua fulmina cessant? Ov.: cessat voluntas? vien [p. 417/418 modifica] meno il tuo volere? (=non vuoi tu?), Hor.: quid cessarent, Liv.: non c. apud rhetorem, non cessare di frequentare le lezioni del retore, Cic.: numquam c. in suo studio atque opere, Cic.: c. in officio, Liv.: c. muliebri aulacia, lasciarsi mancare il femminile coraggio, Liv.: nullo usquam c. officio, Liv.: c. in vota precesque, Verg.: coll’inf., cessas alloqui? dillo dunque, Ter.: quid cessas mori? muori pure, Hor.: quid cessatis regis inimicum occidere? Curt.: nel pass., cessatur alqd, vien trascurato, posto in non cale, posposto, detto della cosa stessa in cui si è negligenti, quicquid (per quanto tempo) apud durae cessatum est noenia Trojae, per tutto il tempo che durò la guerra dei greci intorno alle mura di Troia, Verg.: neutra in parte cessato officio, Val. Max.: moram cessataque tempora celeri cursu corrigere, Ov.: cessata arva, Ov. b) partic., mancare al proprio ufficio, all’adempimento del proprio dovere, sic mihi c. multum, Hor.: ex nulla parte, Quint. 2) in contrapp. all’agire, operare non interrotto tralasciare, trascurare, intermettere, cessare, riposare per un certo tempo, a) generic.: c. per hibernorum tempus, Liv.: et quia oculorum cessabat usus, Curt.: non umquam c. amori, Prop.: repentina morte consulis cessans honor, divenuto vacante, Suet.: non nocte, non die umquam cessaverunt ab opere, Liv.: non cessari a sacrilegiis, Liv.: e detto del tempo: nullum tempus, nullus dies cessat ab alqa re, nessun istante, nessun giorno è libero da, ecc., passa senza, ecc., Liv. e Suet.: non cessare, coll’inf., non arrestarsi, non riposarsi da, ecc., Cic. ed a.: e non cessare seg. da quoad, non riposarsi fino a, ecc., Justin., 16, 1, 15: e così non cessatum con quin e il cong., Justin. 3, 7, 12. pregn., a) far festa = tralasciare il lavoro, far sciopero, darsi all’inazione, non far nulla, nihil agere et cessare, Cic.: at ipsi tamen pueri, etiam cum cessant, exercitatione alqa ludicra delectantur, Cic.: cessatum ducere curam, addormentare gli affanni, Hor. ß) non essere usato, esercitato, non lavorare, riposare, quid ita cessarunt pedes? Phaedr.: cessasse Latoidos aras, Ov.: detto dei campi, giacere incoltivato, incolto, alternis cessare novales, Verg.

cestrosplendoné, ēs, f. (κεστροσφενdóvn), macchina da lanciare pietre, Liv. 42, 65, 9.

cētārius, a, um (cetus), di pesce marino e spec. di tonno, solo sost., I) cetarius, ii, m.. pescatore di mare, pescatore di tonni, venditore di pesci di mare, di tonni, Ter. ed a. II) cetarium, ii, n. (κητεία), recipiente, rete per tonni (posto presso la spiaggia per pigliarvi i tonni), Hor. sat. 2, 5, 44.

cete, V. cetus.

cetera, V. ceterus.

cetero-qui (talora cetero-quin), avv., del resto, d’altronde, per altro, Cic. e Seriori.

cetěrum, V. ceterus.

cētěrus, a, um (ETepoc), rimanente, che resta, l’altro, ordin. al plur. (il sing. solo coi nomi collett., il nom. sing. masch. non si trova), ceteri, ae, a, gli altri, tutti gli altri, ceterum ornatum muliebrem, Cic.: omnis cetera praeda, Liv.: ceterum omne incensum est,’ Liv.: plur., omnes ceterae res, Liv.: ceteraque similia, ovv. ceteraque his similia, e le altre cose simili, Quint.: et cetera, ovv. solo cetera, e così via, con quel che segue, Cic.: Deriv.: gli avverbi: A) ceterum (propr. acc. di relazione), 1) del resto, d’altronde, per altro, prescindendo da ogni altra cosa, sia poi come st vuole, Ter., Cic. ed a.: nei trapassi da un pensiero ad un altro, Ter., Sall. ed a.: con valore restrittivo, ordin. in correlazione con quidem, o con una negazione, ma, al contrario, nullameno, Liv. ed a. 2) in caso contrario, altrimenti, Ter. eun. 452. Liv. 3, 40, 11. B) cetera, del resto, per altro, unito con agg., avv. e (nei poeti) con verbi, Liv., Hor., Verg. ed a. C) de cetero, 1) per quel che si riferisce alle altre cose, del resto, nei passaggi ad un nuovo pensiero, Cic. ed a. 2) riguardo all’avvenire, per l’avvenire, d’ora innanzi, Curt. ed a. D) in ceterum, per l’avvenire, Sen. ep. 78, 16.

Cethegus, i, m., nome romano della gens Cornelia, sotto il quale son conosciuti spec.: M. Cornelius C., menzionato da Ennio come oratore (e pero con allusione a lui, quae priscis memorata Catonibus atque Cethegis, Hor. ep. 2, 2, 117; cfr. Hor. art. poët. 50)- e C. Cornelius C., compagno di Catilina (nella congiura), a cui era stata assegnata l’uccisione dei senatori e partic. di Cicerone.

cetos, V. cetus.

cētra (caetra), ae, f., piccolo e leggero scudo di cuoio, Liv. ed a.

cētrātus (caetrātus), a, um (cetra), armato di uno scudo leggero, cetratae cohortes, e sost., cetrati, ōrum, armati di cetra, che tenevano il mezzo tra le truppe di leggera e quelle di grave armatura, Caes.: partic. cetrata cohors, e sost. cetrati = πελτασταί, i peltasti dei Greci, Liv.

cette, V. 2. cedo.

cātus, e cātos, i, m. (κῆτος, τό), nome generico di tutti i cetacei (beluae marinae), come balena, pesce cane, delfino, e partic. tonno, Plaut., Caes. ed a. - Plur. cete (xTea, contratto xýn), Verg. e Plin.

ceu, avv. (contratto da ce-ve, come neu da ne-ve), particella compar., come, siccome, I) in gener., in Verg., Suet. ed a.: nelle similitudini e imagini poetiche, ugualmente che, col dat., nel modo che, Verg., Hor. ed a.: ceu cum, come quando, Verg. e Sen.: ceu si, nel modo che, come quando, Verg. II) partic. a introdurre un paragone condizionato = come se, come se fosse, proprio come se, per aperta volans, ceu liber habenis, aequora, Verg.: col cong., hic vero ingentem pugnam, ceu cetera nusquam bella forent,... cernimus, Verg.

Ceus, a, um, V. Cea.

Ceutrones, um, m., nazione della Gallia belgica, nelle vicinanze dell’odierna Courtray o Brügge nella Fiandra occid. Cfr. Centrones.

Ceyx, ycis, acc. yca, m. (KE), figlio di Lucifero, re di Trachi, marito di Alcione, ebbe a naufragare presso Delfi, e con la sua sposa fu mutato egli nell’alcione maschio, essa nell’alcione femmina.

Chaeronea, -ia, ae, f. (Xapóvela), città della Beozia, patria di Plutarco, famosa per [p. 419/420 modifica] la vittoria di Filippo di Macedonia sugli Ateniesi, ora villaggio di Kaprena o Kapurna.

chalcaspis, pidis, m. (χάλκασπις), che ha lo scudo di bronzo, plur., sost., chalcaspides, detto di una parte dell’esercito macedonico armato di scudi di bronzo, Liv. 44, 41, 2.

Chalcedon (Calchedon), onis, f. (Χαλκηδών), città della Bitinia, situata sulla Propontide, all’entrata del Bosforo, dirimpetto a Bisanzio, ora villaggio di Kadikjo (pei Turchi), ovv. Chalkedon (pei Greci). - Deriv.: Chalcedänius, a, um (Χαλκηδόνιος), calcedonio, di Calcedone; plur. sost., Chalcedonii, ōrum, m., gli abitanti di Calcedone, i Calcedonii.

Chalcidensis, V. Chalcis.

Chalcidicus, V. Chalcis.

Chalcioecos, i, f. (χαλκίοικος), tempio di Minerva, Liv. 35, 36, 9.

Chaleiope, es, f. (Χαλκιόπη), figlia di Eete, sorella di Medea, moglie di Frisso.

Chalcis, cidis, f. (Xaλxic), una delle più antiche città e più tardi capitale dell’Eubea, sull’Euripo, dirimpetto ad Aulide, unita al continente per mezzo di un ponte; patria dell’oratore greco Iseo e dei poeti greci Licofrone ed Euforione, ora Egripo ovv. Negroponte. Deriv.: A) Chalcidensis, e, Calcidese, di Calcide (Xandeiç), plur. sost., Chalcidenses, ium, m. (Χαλκιδείς), gli abitanti di Chalcis, i Calcidesi, ovv. generic. = Joni della Calcide (in Eubea), fondatori di molte colonie (delle quali, la più antica, Cuma). B) Chalcidicus, a, um, a) calcidico. Cic.: versus, del poeta Euforione (V. sopra), Verg. b) (poet.) cumeo, arx Cumae, Verg.

Chaldaea, ae, f. (Χαλδαία), la parte sudovest della Babilonia, dall’Eufrate fino ai deserti arabici, i cui abitanti erano celebrati per l’astronomia e la profezia. Deriv.: A) Chaldaeus, a, um, Caldeo - sost., Chaldaei, örun, m. (Χαλδαῖοι), gli abitanti della Caldea, i Caldei: poscia nel sign. di astrologi, indovini, Cic. ed a. B) Chaldaicus, a, um, caldaico, caldeo, rationes, arte di predire per mezzo delle stelle, astrologia, Cic.

chälybeius, a, um (χαλύβειος da χάλυψ), d’acciaio, massa, Ov. fast. 4, 405.

Chalybes, um, m. (Χάλυβες), popolo del Ponto, celebrato per la coltivazione delle miniere e la preparazione dell’acciaio.

chalyps, ybis, m. (xáλv), acciaio, vulnificus, perchè di esso si fanno le armi, Verg.: per la sua durezza, ferro durior et chalybe, Prop.

chamaeleon, ōnis e ontis, acc. onem, ontem, onta, m. (χαμαιλέων), specie di lucertola che muta colore, camaleon e, Plin. ed a.

Chaônes, um, m. (Χάονες’, popolo del nord-ovest dell’Epiro, così chiamato dall’eroe Caone, fratello di Eleno, Caoni. - Deriv.: A) (il loro paese), Chaonia, ae, f. (Xaoviai, Caonia, ora Can na nell’Albania. B) Chaonis, idis, f. caonica, poet. = epirotica, Ovv. generic., dodonaica, ales, colomba, Ov.: arbos, quercia, Ov. C) Chãonius, a, um (Xaóvios), caonio, poetic. epirota in gen., pater (Juppiter), Verg.: columbae, quelle che predicevano l’avvenire a Dodona, Verg.

chaos, acc. chaos, abl. chao, n. (χάος, τό), I) il vuoto, spazio infinito, caos, Sen.: come regno delle tenebre, Averno, Ov.: personif. padre della Notte e dell’Erebo, Verg. II) trasl., caos, massa primitiva della materia confusa e senza forma, dalla quale si formò il mondo, Ov.

chara, ae, f., erba detta carvi, comino, cumino, Caes. b. c. 3, 48, 1.

Chăris, ritos, acc. rita, f. (Xápic), Carite, Grazia, dea della grazia (lat. puro, Gratia); plur. Charites, um, f., Grazie, Cariti (comun.. tre: Aglaia, Eufrosine e Talia).

charistia, V. caristia.

Charmaidas, ae, m. (Χαρμάδας), discepolo di Carneade e seguace dell’Accademia (insegnò in Atene verso il 109 a. Cr.).

Chăron, ontis, m. (Xápwv), Caronte, nocchiero dell’Averno.

Charondas, ae, m. (Χαρόνδας), celebre legislatore della sua città natale, Catania, e delle altre colonie calcidiche in Italia e in Sicilia; contemporaneo di Zaleuco (verso la metà del VII secolo a. Cr.).

charta, ae, f. (xáprns), foglio dell’arbusto egizio detto papiro, carta, I) propr. e meton.: A) propr.: charta dentata, Cic.: calamum et chartas et scrinia posco, Hor. B) meton., carta, scritto, lettera, poesia, ecc., ne charta. vos prodat, Cic.: chartae obsoleverunt, Cic.: tribus chartis, libri, Catull. II) trasl., lastra, tavola sottile, plumbea, Suet. Ner. 20.

chartarius, a, um (charta), di carta, che concerne la cartu, Plin. ed a.

chartula, ae, f. (dimin. di charta), piccolo scritto, breve letterina, Cic. ep. 7, 18, 2.

Charybdis, bdis, acc. bdim, f. (Xápußdic), vortice che tutto ingoiava nello stretto di Messina, dirimpetto alla rupe Scylla (V.), ora Calofaro, e la Rema. - A indicare l’avidità, l’avarizia, Hor. carm., 1, 27, 19. Cic. de or. 3, 163.

chasma, atis, n. (xaoua), apertura, I) della terra, scoscendimento del suolo, franu, Sen. ed a. II) del cielo, specie di meteora, Sen. e Plin.

Chatti (Catti), ôrum, m. (Χάττοι), popolo germanico delle odiemme provincie di Hessen e di Thüringen. Deriv., Chattus, a, um, catto.

Chauci, (Cauchi ovv. Cauci, Cayci), orum, m., popolo della bassa Germania, sull’Oceano, dalle foci dell’Ems fino a quelle dell’Elba, al Sud fino a Oldenburgo e Brema, diviso in majores e minores. - Deriv.: Chaucius, soprannome di Gabinius secundus come vincitore dei Chauci.

chele, es, f. (xnań), t. t. dell’astrologia; plur. Chelae, arum, f., bilancia, come costellazione, Cic. poet., Verg. ed a.

Chelidon, donis, f., druda di C. Verre, sua cliente plebea.

chelydrus, i, m. (χέλυδρος), serpente simile a tartaruga, specie di serpente velenoso e puzzolente, Verg. ge. 3, 415.

chelys, acc. chelyn, voc. chely, f. (xéλug),. testuggine, tartaruga; meton.: lira, perchè fabbricata col dosso di tartaruga; lat. puro testudo, Ov. ed a.

cheragra, V. chiragra. [p. 421/422 modifica]

Cherronésus, e Chersanesus, e-os, i. f. (χεῤῥόνησος ο χερσόνησος), penisola. I) Ch. Taurica, Crimea, II) Ch. Tracia, ord. solo Ch., penisola della Tracia sull’Ellesponto, Chersoneso.

Cherusci, orum, m., in senso stretto, le popolazioni germaniche del Sud delle montagne dello Harz (monte Ercinio), ma molto più spesso, in senso più largo, la Confederazione germanica celebrata per le guerre coi Romani, che si stendeva su ambedue le rive del Weser, dal Lippe fino al Leine.

chiliarches, ae, m. (χιλιάρχης), e chiliarchus, i, m. (χιλίαρχος), I) capitano comandante a 1000 soldati, Curt. 5, 2 (7), 3. II) presso i Persiani, la più alta carica dello Stato dopo il re, cancelliere di Stato, Nep. Con. 3, 2.

Chimaera, ae, f.(χίμαιρα, propr. capra), I) mostro favoloso della Licia, che vomitava fuoco; leone davanti, capra a mezzo, e dragone di dietro, ucciso da Bellerofonte, Hor. carm., 1, 27, 24. Sen. ep. 113, 9: trasferita nell’Averno, Verg. Aen. 6, 288; cfr. Cic. de nat. deor. 2, 5. II) monte che vomitava fuoco presso Phaselis nella Licia, ovv., secondo Strabone, voragine vulcanica sul pendio del Cragus, ora valle e villaggio di Kullechimari; motivo questo della favola della Chimera. Deriv.: Chimaereus, a, um, appartenente alla montagna della Chimera, chimereo.

Chimaerifer, fera, ferum (Chimaera e fero), che alleva, produce la chimera, Ov. met. 6, 339.

Chione, es, f. (Xtóvn), I) figlia di Dedalione, madre di Autolico da parte di Mercurio, e del musico Filammone, da parte di Apollo; uccisa da Diana. II) madre di Eumolpo da parte di Nettuno; onde Chionides, ae, m. = Eumolpo.

Chios, e Chius, i, f. (Xioc), isola del mare Egeo, dirimpetto alla penisola ionica o clazomenica; ricca dei più importanti prodotti naturali, vino, marmo, fichi, e fine terra da stoviglie; ora Chio o Scio, turco Saki Andassi (cioè isola del mastice). Deriv.: Chius, a, um (Xioc), di Chio, vinum chium, Plaut., o sempl. Chium, Hor.: sost., x) Chii, ōrum, m., gli abitanti di Chio, Cic. ed a. 3) Chia, ōrum, n., fine tessuto di Chio, Lucr.

chiragra, ae, f. (χειράγρα), dolori alle mani, chiragra, Sen. ed a. - Poet. forma second. cheragra, Hor. ed a.

chirographum, i, n. (χειρόγραφον), forma second. chirographus, i, m. (Fulv. in Quint. 6, 3, 100), I) scritto a mano, scrittura a mano, chirografo, lat. puro manus, Cic. ed a. II) meton., manoscritto, Cic. ed a. generic. come t. t. del linguaggio commerciale scrittura di propria mano, obbligazione, lettera di cambio, Suet. ed a.

Chiron (Chiro), onis, m. (Xelpwv), Centauro segnalato per le sue cognizioni in fatto di musica, dell’arte di guarire per mezzo di erbe, e di predire l’avvenire, figlio di Saturno e di Fillira (onde Philly rides), educatore di parecchi eroi (spec. di Esculapio, Giasone ed Achille); nella pugna dei Centauri ferito da Ercole con una freccia avvelenata, che produceva ferite insanabili; trasferito da Giove in cielo a formarvi una costellazione.

chironomia, ae, f. (χειρονομία), pantomimica, arte del gesto, Quint. 1, 11, 17.

chirurgia, ae, f. (χειρουργία), arte di sanar le ferite, chirurgia, fig., sed ego diaeta curare incipio, chirurgiae taedet, io voglio ora a poco a poco curarmi con mezzi dietetici (misure miti); di operazioni chirurgiche (misure violenti) ne ho abbastanza, Cic. ad Att. 4, 3,3.

Chius, e Chius, V. Chios.

chlamydātus, a, um, vestito di clamide, Cic. ed a.

chlamys, ydis, f. (χλαμύς), soprarveste usata dai Greci (dagli uomini), larga, di lana, talora tinta di porpora (onde Punicea) e trapunta d’oro (onde Phrygia), portata dui guerrieri più illustri, mantello greco per uso di guerra, mantello di parata, clamide, Cic. ed a., ma anche mantello da viaggio di persone ragguardevoli e mantello di parata, per donne e ragazzi, Plaut., Verg. ed a.: veste dei citaredi, Cornif. rhet.: e del coro nella tragedia, Hor.

Chlaris, ridis, voc. ri, f. (XA@ptc, verdeggiante, lat. puro Flora, dea dei fiori.

Choaspes, is, m. (Χεάσπης), I) fiume della Susiana, celebrato per l’acqua limpida e pura, per la qual cosa i re persiani ne portavano sempre seco entro vasi d’argento una provvista nelle loro spedizioni, ora Karun. II) fiume dell’India, al S. del Parapamiso, ora Attok.

Choerilus, i, m. (Χοιρίλος), nativo di Iasso, poeta di cattiva fama (forse a torto), che accompagnò Alessandro il grande nelle sue spedizioni.

choragium, ii, n. (greco: τὰ χοράγια: xoparia), il corredo di vestiario, costumi, scenario e mobilia necessaria ad un coro o alla rappresentazione di un intero dramma, Plaut., Plin. ed a., e plur. in Val. Max. trasl., ornamento, spettacolo, Cornif. rhet. 4, 63.

chöragus, i, m. (χορηγός), I) colui che a sue spese provvede, per la rappresentazione di un coro o di un intero dramma, tutto il necessario in scenario, ornamenti, vestiti, ecc., corago, chi allestisce i cori, Comici. II) trasl, chi per l’allestimento di una festa fornisce a sue spese il necessario, corugo, Poëta in Suet. Aug. 70.

choraules, ae, acc. en e am, m. (xopaúans), flautista del coro, Suet. ed a.

chorda, ae, f. (xopòń), corda di minugia, Cic. ed a.: non didicit tangere chordas, Ov.

chorea, ae, f. (xopeia), comun. al plur., danza corale, accompagnata dal canto, Catull. Verg. ed a.

choreus, i, m. (χορεῖος, sc. πούς, pes), piede metrico, detto più tardi trocheo=-, Cic. ed a.

chöröcitharistes, ae, m. (χοροκιθαρίots), suonatore che accompagnava con la cetra la danza, Suet. Dom. 4.

chors, V. cohors.

chörus, i, m. (χορός = κύκλος), I) danza circolare, danza, Tibull., Hor. ed a.: trasl., l’armonico movimento delle stelle, Tibull. 2, 1, 88. II) meton., schiera che cantu [p. 423/424 modifica] e danza, coro, A) propr., Cic. ed a.: Phoebi, Muse, Verg.: del coro nelle tragedie, Hor. B) trasl.: 1) la schiera delle stelle moventesi armonicamente, Hor. ed a. 2) in gen., ogni stuolo, schiera, folla, juventutis, Cic.: philosophorum, Cic.: virtutum, Cic.

chria, ae, f. (xpeix), in retorica, sentenza o luogo comune svolto logicamente con una certa larghezza, Sen. e Quint.

Christianus, a, um (Χριστιανός), eristiano, religio, Eutr. ed a.-sost., Christianus, i, m., cristiano, partic. plur., Christiani, ōrum, m., i cristiani, Tac. ed a.

Christus, i, m. (Xplorós, l’unto), Cristo, Tac., Plin. ep. ed a.:

chrysanthies, is, n. (χρυσανθές), crisantemo, specie di fiore, Ps. Verg. cul. 405.

Chrysas, ae, m., fiume della Sicilia presso la città di Asoros (ora Asaro); ora Dittaino.

Chryseis, V. Chryses.

Chryses, ae, m. (Xpúons), sacerdote di Apollo, da Crise nella Troade; padre di Astinome, che fu da Achille rapita in una scorreria, e assegnata come preda ad Agamennone, ma dovette essere nuovamente resa al padre per la peste, che Apollo mandò all’esercito greco. Deriv.: Chrysēïs, idis, f. (Xpvonic), Criseide (figlia di Crise) = Asti-nome.

Chrysippus, i, m. (Χρύσιππος), I) di Tarso o Soli in Cilicia (onde & Zoleúc), nato verso il 282 a. Cr., celebre filosofo stoico, discepolo di Zenone e Cleante; inventore del sorite. II) dotto liberto di Cicerone, che si rese colpevole di molti falli, epperò Cicerone ne dichiarò nulla la liberazione. III) liberto dell’architetto Ciro, e architetto egli stesso. -Deriv.: Chrysippèus, a, um, crisippeo, di Crisippo.

chrysocolla, ae, f. (χρυσόκολλα), verde. rame, borace, Suet. ed a.

chrysolithus, i, c. (χρυσόλιθος), crisolito, pietra preziosa, il topazio dei Greci e dei moderni, Prop., Plin. ed a.

chrysophrys, acc. yn, m. (χρυσόφρυς), pesce marino, che ha una macchia d’oro al disopra degli occhi (Sparus aurata, L.), Ov. hal. 111.

Cia, V. Cea.

Ciani, V. Cios.

Cibalae, arum, f., città della bassa Pannonia, sulla palude Hiulcas, presso all’odierna Vinkoucze.

cibarius, a, um (cibus), I) che concerne il cibo, uva, da mangiare, non per farne vino, Plin. sost., cibaria, ōrum, n., vitto, alimento (sia per uomini che per animali), cibaria alci praebere, Cic.: razione per soldati, Caes. e Nep., e per schiavi, Sen.: porzione di grano che spettava ai magistrati nelle provincie, Cic.: pascolo, foraggi per il bestiame, Cic. ed a. II) meton. (dal vitto che si dà ai servi)== grossolano, scarso, panis, pan nero, Cic. ed a.

cibatus, ūs, m. (cibo), il mangiare = nutrimento, Plaut. e Lucr.

cibo, ävi, ätum, äre (cibus), dar da mangiare alle bestie, puscere, draconem manu sua, Suet.: cibari nolle, non voler mangiare, Liv. epit.

cibôrium, Yi, n. (κιβώριον), coppa da bere di metallo della forma stessa del pericarpo della fava egizia (colocasia), Hor. carm. 2, 7, 22.

cibus, i, m., cibo, e per uomini e per bestie, nutrimento, vitto, foraggio, I propr.: 1) in gen.: levis, Cels.: gravis, Cic.: cibum sumere, Nep.: cibum capere cum alqo, Ter.: hospes non multi cibi, Cic. 2) partic.: a) materia alimentare, commestibile, animalis, quello che i polmoni assorbono dall’aria, Cic. de nat. deor. 2, 136: nei corpi, succo nutritivo che si separa dai cibi, chilo, Cic. ibid. § 137: e alimento delle piante, Lucr. 1, 352. b) esca, esca posta sull’amo, Tibull. e Ov. II) trasl., nutrimento, quasi quidam humanitatis cibus, Cic.: causa cibusque mali, Ov.

Cibyra, ae, f. (Κιβύρα), major, grande e antica città nell’angolo nord-ovest della Pisidia frigia, sui confini della Caria e della Frigia propr. detta. Deriv.: A) Cibyrates, ae, c. (Κιβυράτης), di Cibira. B) Cibyraticus, a, um, cibiratico.

cicada, ae, f., cicala, Verg. e Plin.: come oggetto d’ornamento delle donne greche, Verg.

cicatricosus, a, um (cicatrix), coperto di cicatrici, Sen. e Quint.: n. plur., sost., cicatricosa, lavoro acciabattato, imperfetto, lavoro a pezzi (trasl., detto di scritti che son stati troppo limati), Quint. 10, 4, 3.

cicatrix, trīcis, f., cicatrice, cicatrices acceptae bello, Liv.: c. adversae, ovv. exceptae corpore adverso, Cic.: nel fusto delle piante, segno dell’incisione, tacca, Verg. e Quint.: figur., refricare obductam jam rei publicae cicatricem, Cic.

cicer, čris, n., cece, Hor. ed a.

Cicero, ōnis, m., M. Tullius, il più grande oratore e stilista romano, nato il 3 gennaio 106 av Cr. in Arpino (cfr. Arpinum), ucciso per comando di Antonio nell’anno 43 a. Cr. Q. Tullius Cicero, fratello del precedente; onde Cicerones, i figliuoli dei due preced., aventi il medesimo nome dei loro padri. Deriv.: Ciceronianus, a, um, ciceroniano, di Cicerone.

ciclöreum, ei, n. (κιχόρειον), cicoria, vadicchio, Hor. carm. 1, 31, 16.

Cicones, um, m. (Κίκονες, il paese Κικοvia), popolo trace sull’Ebro e sulla costa fino al Lisso.

ciconia, ae, f., cicogna, Hor., Plin. ed a.

cicur, uris, domestico (contr. ferus), bestia, Cic.: apis, Varr.

1. cicuta, ae, f., I) cicuta, il cui seme, le foglie e il succo venivano dagli antichi usati come mezzo refrigerante e calmante, Plin. e Hor.: il succo, mortale a forte dose, usato come veleno, Lucr. e Hor.: plur., cicutis allium nocentius, Hor.: la canna usata per le zampogne, Lucr. II) meton.zampogna costruita con una canna di cicuta, Verg. ecl. 5, 85.

2. Cicuta, ae, m., nome di un usuraio, in Hor. sat. 2, 3, 69 e 175.

cidăris, is, acc. im, f. (xidapts, parola persiana) tiara recta, berretto di forma [p. 425/426 modifica] alta, rigida e diritta, usata dai re persiani come ornamento del capo, Curt. 3, 3 (8), 19.

cieo, cīvi, citum, cière (affine a xiw, xivew), metiere in moto, destare, agiture, eccitare, I) mettere o mantenere in movimento, muovere, eccitare, tener desto, in moto, a) di c. inan.: a) in gen.: natura omnia ciens et agitans motibus et mutationibus suis, Cic.: ingentem molem irarum ex alto animo, fig. = evocare, far comparire sul volto, Liv.: puppes sinistrorsum citae, Hor. Quindi partic.: aa) herctum ciere, rendere mobile il retaggio, cioè spartir l’eredità, Cic. de or. 1, 237. B3) come t. t. milit., pugnam opp. proelium ciere, tener desta la pugna col proprio esempio, non lasciarla rallentare, riaccenderla (detto dei soldati che sono prima fila, ma specialm. dei generali), Liv. 3) porre in movimento incessante, mettere in moto, sommuovere, susciture, scuotere, mare (detto del vento), Liv.: caelum tonitru, Verg. b) trarre a sè esseri viventi, spec. colla voce o con segnali dati per mezzo di un suono: x) partic.: chiamare a sè, Narcissum, Tac.: lugubri voce Acerbam, Justin. 3) chiamare a battaglia, far prender le armi, non homines tantum, sed foedera et deos, Liv.: viros aere, Verg.: alqm ad arma, Liv.: Germanos in nos ciet, Tac. 7) chiamare in aiuto, invocare l’aiuto, spec. di una divinità, nocturnos manes carminibus, Verg.: vipereas Stygia de valle sorores (le Fu rie), Ov. II)=far che q.c. si mostri, destare, riscegliare, susciture, a) per mezzo di impulso esterno o interno, x) partic., fenomeni e maniere di essere, destare, far sollevare, cagionare, Huctus (detto del mare), Curt.: lacrimas, piangere, Verg.: varios motus (vibrazioni), Cic.: sensum (eccitare il senso esteriore), Cic.: tantas procellas (fig. = suscitare sì gran tempesta), Liv. ß) avvenimenti di guerra o politici, susciture, desture, cugionare, incominciare, bellum, Liv.: Martem, Verg.: seditiones, Liv. b) per mezzo della voce o di strumenti musicali, a) suoni articolati, in gen.: intonare, levure, fur risuonare, emettere, fletus, Verg.: gemitus, murmur, Verg.: nocturnum aeris sonum, Vell.: tinnitus aere, Catull. ß) parole, nomi, fur udire, sentire, chiamare, chiamar per nome, alqm magna voce, Verg.: triumphum nomine, cioè gridare io triumphe, intonare, Liv. onde ciere patrem, citare il padre, mostrare, presentare (per provare d’esser nato libero), Liv.: e così consulem patrem, Liv.. Form. second., cio, ire, raro, come cimus, Lucr. 1, 212 e 5, 211.

Cierium, i, n. (Képtov) e Cièros, i, f. (Kiepos), città della Tessaglia presso l’odierna Mataranga. La forma -ium, Liv. 36, 10, 2 e 36, 14, 6: la forma -os, Catull. 64, 35.

Cilices, um, m. (Kiixes), Cilici, abitanti della Cilicia, famigerati come pirati: partic., Cilices Clitae, popolo selvaggio dell’alta Cilicia. - Sing. Cilix, fcis (KE), cil cio; e f., Cilissa, ae (Kihooa), cilicia. - Deriv.: A) §Cilicia, ae, f. (Klixia), Cilicia, paese costiero nella parte meridionale dell’Asia minore fra la Pamfilia e la Siria, del quale Tauro era la principal catena di monti, e che si divideva nella Cilicia propria o piana ( idiwe Kiλ., o nediàç Kiλ., la parte più ad cincinnus 426 est, ora Adene) e Cilicia aspra ( tpaxsia K., la metà occidentale più piccola, ora Itschil), ricca di prodotti naturali d’ogni specie (spec. di eccellente zafferano) e di manifatture di peli di capra. B) Ciliciensis, e, cilicio. C) Cilicius, a, um (Kilixtos), Cilicio; sost.: cilicium, i, n. (xixov), tappeto, coperta fatta di peli di capre cilicie, Cic. ed a.

Cilla, ae, acc. an, f. (Kiλa), piccola città dell’Eolide, con un famoso tempio di Apolio. ora Zeileiti.

Cilnius, a, um (etrusco Cfelne) nome di una potente gens della città di Arezzo, cacciata coll’armi nell’anno 301 av. Cr., ma ricondottavi coll’aiuto dei Romani. - Per parte di padre discendeva da questa famiglia Mecenate, onde Cilnius Maecenas.

Cimbri, ōrum, m. (Kiußpot), Cimbri, popolo della Germania del nord (nello Jütland, Holstein e Schleswig), sconfitto notoriamente da Mario quando invasero l’Italia. - Sing. Cimber, bri, m., Cimbro, e agg. cimbrico. - Deriv.: Cimbricus, a, um, cimbrico; e avv. Cimbricē, da Cimbro, alla maniera dei Cimbri.

cimex, Ycis, m., cimice, Script. r. r. ed a.: come parola ingiuriosa, Hor.

Ciminus, i, m., e Ciminius lacus (Kuvia Apvn), poet. Cimini lacus, lago dell’Etruria, vicino a Sutrium, cra lago di Rorciglione, verso il quale trae la montagna di Viterbo, rivestita di folti boschi; presso gli antichi ora Ciminius mons, ora §Ciminius saltus, ora Ciminii saltus, ordin. Ciminia silva.

Cimmerii, orum, m. (Kupéptot), I) popolo trace che abitava l’odierna Crimea e la picc. Tartaria su ambedue le rive del Dnieper. Deriv.: Cimměríus, a, um, cimmerio, litus, Ov. II) popolo mitico ai confini occidentali dell’Oceano, in un paese oscuro e nebbioso, che più tardi trasferì la sua dimora nelle grotte che vi sono tra Baia e Cuma, in una delle quali aveva la sua stanza anche il «Sonno».- Deriv.: Cimměríus, a, um, cimmerio oscuro, tenebroso, lacus (plur.), ovv. luci, Averno, Tibull. e Verg.

Cimolus, i, f. (Kipwhos), una delle Cicladi, celebrata per la sua ottima creta, che si usava per gualcare i panni, pulire gli abiti, e come cosmetico, ora Cimoli o Argentiere. Deriv.: Cimolius, a, um (Kipólios), cimolio.

Cimon, ōnis, m. (Kiuwv), celebre capitano Ateniese (morto il 449 av. Cr.).

cinaedus, i, m. (xivaidos), uomo libidinoso contro natura, bagascione, cinedo, Catull. ed a.: onde agg. = svergognato, impudente, sfacciato, cinaedior, Catull. 10, 24.

1. cincinnatus, a, um (cincinnus), che ha i capelli ricciuti, ricciuto, inanellato, Cic, ed a.

2. Cincinnatus, i, m., L. Quintus, rappresentante dell’antica semplicità e probità romana, eletto console l’anno 460 av. Cristo, chiamato l’anno 458 av. Cr. dall’aratro alla dittatura.

cincinnus, i, m. (xixivvoc), riccio di capelli, artificiale arricciatura dei capelli (cfr [p. 427/428 modifica] cirrus), Cic. ed a.: trasl., ornamento ricercato dello stile, dell’espressione, ricercatezza, Cic. e Suet.

Cincius, a, um, nome di una gens romana, della quale i più conosciuti sono: I) L. Cincius Alimentus, celebre annalista romano, vissuto ai tempi della 2ª guerra punica. II) M. Cincius Alimentus, tribuno nel 205 av. Cr., autore della lex Cincia (de donis et muneribus), per la quale nessun avvocato doveva ricevere doni per condurre innanzi un processo. III) L. Cincius, segretario di Attico.

cinctura, ae, f. (cingo), cintura (maniera di cingere la toga), Suet. e Quint.

cinctus, us, m. (cingo), I) il cingere, lo stringere con cintura, Gabinus, maniera di stringere con cintura la toga, sì che questa veniva sollevata, i suoi lembi gettati sulia spalla sinistra e poi tirati fino al petto per di sotto al braccio destro (usata spec. nelle solennità religiose), Verg. e Liv. II) concr. = cintura, cingolo, Plin. e Suet.

cinctatus, a, um (cinctus da cingo), vestito della sola gonna, grembiale, Luperci, Öv.: Cethegi, gli antichi (perchè non portavano ancora la toga, come gli effeminati nipoti), Hor.

Cineas, ae, m. (Kivéac), tessalo, amico e ministro di Pirro, re dell Epiro.

ciněfactus, a, um (cinis e facio), incenerito, fatto, ridotto in cenere, Lucr. 3, 904.

cinerarius, i, m. (cinis), schiavo incaricato di scaldare nella cenere calda i ferri da arricciare i capelli, Catull., Sen. ed a.

Cinga, ae, m., affluente dell’Iberus, nel territorio degli Ilergeti (nella Spagna Tarragonese), ora Cinca.

Cingětorix, rigis, m., I) principe dei Treviri nella Gallia. II) principe britanno.

cingo, cinxi, cinctum, cre, cingere, ricingere, I) in senso stretto: A) cingere, latus ense, Ov.: partic. freq. nel pass. coll’abl., cingersi con q.c., armarsi, cingi ferro, Hispano gladio, Liv.: cinctae ad pectora vestes, succinte fino al, ecc., Ov.: alte cinctus, alticinto, succinto (detto dei servi in faccende), Hor. B) cingere, ricingere con una ghirlanda, con un serto, inghirlandare, ornare all’intorno, tempora floribus, ramis, Hor., Verg. ed a.: trasl.: c. aliquem insignibus fortunae, Tac. II) in senso largo: A) circondare, attorniare, cingere all’intorno, urbem moenibus, Cic.: castra vallo, Liv.: flumen cingit oppidum, Caes.: aethera, avviluppare (detto delle nubi), Verg.: trasl: diligentius urbem religione, quam ipsis moenibus, Cic. B) guarnire all’intorno, cingere, murum (sc. militibus), Caes.: urbem corona, Liv.: urbem omnibus copiis, Liv.: ab armis hostium cingi, 07. C) stringersi attorno ad alc., accompagnare, alci latus, Ov. e Liv.: alqm, Tac. ed a.

cingula, ae, f. (cingo), cintura, sottopancia per gli animali, Ov. rem. 236. 1. cingulum, i, n. (cingo), cinto, cingolo, cintura legata alle anche, spec. per donne, greco Covn, come cinto muliebre e partic. da sposa, Petr. ed a.: come cinturino della spada, plur. in Verg. 2. Cingulum, i, n., città e fortezza sopra un monte nel paese dei Piceni, ora Cingolo.

cingulus, i, m. (cingo), fascia della terra, zona (Covn), Cic. de rep. 6, 21.

ciniflo, ōnis, m. (da cinis e flo) = cinerarius, Hor. sat. 1, 2, 98.

cinis, čris, m., di rado f. (affine a xóviç), cenere in genere (cfr. favilla), I) in gen.: in lignis si flamma latet fumusque cinisque, Lucr.: dimovere cinerem foco, Ov.; onde fig., in cinerem vertere, incenerireannientare, Tibull. e Ov.: in fumum et cinerem vertere alqd, mandare in fumo e cenere ciò che si è acquistato =scialacquare, Hor.: Troja virûm atque virtutum omnium acerba cinis, tomba, Catull. II) partic.: 1) cenere del corpo dei defunti arso sul rogo, sing., c. mortui: c. atque ossa alejs, Cic.: plur., patroni cineres, Quint.: poet. cedo invidiae, dummodo absolvar cinis, dopo la mia morte, Phaedr.: post cinerem, dopo la cremazione del cadavere, Ov. 2) cenere, ruderi di una città incenerita e disertata, ecc., patriae cinis, Cornif. rhet., o cineres, Verg.: in cinere deflagrati imperii, Cic.: ad cineres redire, andare in cenere, Liv.: e così in cineren collabi, Val. Max.

Cinna, ae, m., cognome rom. dei Cornelii e degli Helvii, sotto il quale son noti spec.: I) L. Cornelius Cinna, contemporaneo di C. Mario, suo socio nella guerra civile contro Silla, famoso per la sua crudeltà contro il partito avversario (onde appell. «un Cinna» =avversario crudele, tyrannum et Cinnam appellans, Sall. hist. fr.). - Deriv.: Cinnānus, a, um, Cinnano, II) suo figlio L. Cornelius Cinna, partigiano di Lepido e più tardi uccisore di Cesare: e III) figlio di quest’ul timo (per parte di Pompea, figlia di Pompeo) L. o Cn. Cinna Magnus, graziato da Augusto due volte. IV) C. Helvius Cinna, poeta rom., amico di Catullo.

cinnamum e-on, i, n. (κίνναμον),cannella, cinnamomo (anche al plur.), Plin. Ov. ed a.: cinnama quassa, cann. triturata, pez zetti di cann., Ov.

Cinnanus, a, um, V. Cinna, n° 1.

Cinyps, yphis, m. (Kivu), fiume dell’A frica sulla costa delle Sirti, celebrato per la bellezza del pelo delle capre nei luoghi ad esso vicini, dimora dei Maci, ora Cinifoo Wady Quaham. - Deriv.: Cinyphius, a, um (Kevúctos), cinifio, sul Cinife; poet. = libico, africano in genere.

Cinyras, ae, m. (Κινύρας), re dell’Assiria, più tardi di Cipro, padre di Mirra e di Adone, che egli ebbe da Mirra. - Deriv.: Cinyreius, a, um, cinireo, virgo, Myrrha, Ov.: juvenis, heros, Adone, Ov.

cio, cire, V. cieo alla fine.

Cios e Cius, fi, f. (n Kios), città della Bitinia sul golfo cianeo, emporio del commercio colla Frigia, ora Ghio, anche Ghemlio, Kemlik. Ciani, ōrum, m. (Kiavo), abit. di Cio: Ciani.

cippus, i, m., cippo, colonne ta a punta, di pietra o legno, come monum. sepolcrale, Hor. ed a. poeti: detto anche dei pali di una palizzata, Caes. b. G. 7, 73, 4.

Cipus, i, m., nome di un romano, a cur, secondo la tradizione, mentre come pretors [p. 429/430 modifica] usciva dalla porta della città, spuntarono d’un tratto le corna dal capo.

circa, (contratto da circum ea: cfr. antea, postea e sim.), I) avv. all’intorno, all’ingiro, nei dintorni, anche da ambedue le parti, gramen erat circa, Ov.: fluvius ab tergo; ante circaque velut ripa praeceps oram ejus omnem eingebat, Liv.: qui c. sunt, il suo corteggio, Liv.: quod c. muri erat, Liv.: multae c. civitates, molte città che erano all’interno, Liv.: circa undique ovv. undique circa e circa omnia e omnia circa, intorno intorno, tutto in giro, tutto all’intorno, Liv. II) prepos. coll’acc.: A) nello spazio, 1) (non rifer.all interogiro, ma solo a quella parte che il nostro sguardo ne abbraccia, o che ci sta presso), intorno, ai lati di, c. casam, Nep.: quem circa tigres jacent, Ov. 2) = attorno, all’intorno, c. omnes urbes o insulas, Liv.: c. Lesbum insulam, Vell.: legatos circa vicinas gentes misit, Liv. 3) nella contrada di, nelle vicinanze di, vicino a, circa Liternum, Liv. 4) di persone che circondano, avvicinano, alc. (come compagni, amici, partigiani, ecc.), intorno, quos circa se haberet, Cic.: omnes circa eum, Suet. B) trasl.: 1) rif. a tempo = verso, circa, pressapoco, c. eandem horam, Liv.: c. lucem, Suet.: c. tempora illa, Quint.: c. Demetrium Phalerea, pressapoco ai tempi di D. di Fal., Quint. 2) nelle indicazioni di numero, circa, alVincirca, ea fuere oppida circa septuaginta, Liv.: c. quingentos Romanorum, Liv. 3) ad indicare l’oggetto, intorno al quale, come centro, avviene l’azione intorno a, in riguardo a, dipendente da sost. come c. bonas artes publica socordia, Tac.: studia nostra circa tuendos socios, Plin. pan.: da agg., come c. jus nostrum attentior, Quint.: e da verbi, come c. hoc disputatum est, Quint.

circamoerium, i, n. (circa e moerius, lat. arc. murus) = pomoerium (V. pom.), Liv. 1, 44, 4.

Circe, ès (e lat. puro [da *Circa], ae, acc. am, abl. a), f. (Κίρκη), figlia di Elio (Sole) e Perse, sorella di Eeta; ninfa marina famosa per le sue magie, la quale fuggita dalla Colchide, pose sua stanza nel Lazio presso al promontorio Circeo. -Deriv.: Circaeus, a, um (Kipxaios), che concerne Circe, circeo, jugum, Verg., litus, Ov.: il promontorio Circeo (V. Circeji): moenia, Tusculo, così detto dal suo fondatore Telegono figlio di Circe, Hor.: poet. magico, che avvelena, poculum, Cic.

Circēji, orum, m., città di Circei sul promontorio omonimo, nel Lazio, così detta, secondo il mito, da Circe, che quivi si rifugio fuggendo dalla Colchide; rinomata per le ostriche eccellenti; ora villaggio di Circello e le ruine di Città vecchia; il promontorio, Monte Circello, e l’attiguo porto, Porto di Paola. Deriv.: Circējensis, e, circeo; plur. sost., Circejenses, ium, m., abitanti di Circei, Cireci.

circensis, e (circus, sc. maximus), che concerne il circo, del circo, ludi circenses, Cic., e solo circenses, Suet., ovv. ludicrum circense, Liv., spettacoli nel circo massimo, che consistevano sopratutto in corse di gara.

circino, are (circinus), render rotondo, circolure; auras easdem, percorrere roteando, Ov. met. 2, 721.

circinus, i, m. (xipuivos), compasso, Caes. ed a.

circiter, avv. (da circus, donde anche circum), I) di tempo, indicando la vicinanza ad un determinato punto di esso, circu, all’incirca, verso, c. meridiem, Caes.: c. Calendas, Cic. II) di numeri, approssimazione, allincirca, C. CCXX naves, Caes.: c. parte tertia celată, Caes.

circŭeo, V. circumeo.

circuitio (circuitio), ōnis, f. (circueo), l’andare attorno, I) propr., come t. t. milit.. l’andar di pattuglia, di ronda, ronda, Liv. 3, 6, 9. II) trasi., giro di parole, il girare attorno all’argomento, il procedere indiretto, quid opus est circuitione et amfractu? Cic.: circuitione quadam (in maniera indiretta) deos tollens, Cic.

circuitus (circumitus), us, m. (circueo), I) l’andare in giro, il girare, giro, 1) propr.: solis, intorno alla terra, Cic. 2) trasl., via indiretta, sia parlando che operando, giro di parole, il procedere indiretto, circuitu alqd enuntiare, esprimersi riguardo a q.c. con una circonlocuzione, Quint. II) meton.: A) cerchia, circuito, giro, contorno, circolo, magnitudo circuitus, Caes.: longo circuitu, Caes.: brevi per montes circuitu, Liv. B) come t. t. di retor., periodo, circuitus verborum ovv. orationis. Cic.

cireŭlātim, avv. (circulor), nei circoli (delle persone), in società, Suet. Caes. 84.

circulator, oris, m. (circulor), chi grida sul mercato, a) come ciarlatano ayɣúpins), Sen. ed a.: detto dei filosofi da burla, Sen. b) come commerciante, circul. auctionum, chi comprava all’asta pubblica oggetti vecchi o usati per rivenderli, rigattiere, Asin. Poll. in Cic. ep. 10, 32, 3.

circulatorius, a, um, ciurlatunesco, buffonesco, jactatio, Quint.: volubilitas, scioltezza di lingua, Quint.

circulor, ari (circulus), I) riunirsi in cerchio, far capannelli, per chiaccherare insieme, Cic. e Caes. II) raccogliere il popolo intorno a se, in privato circulari, pariare in privato come un ciarlatano, Sen.: onde circulans, retore ciarlatano, cerretuno, Sen.

circulus, i, m. (dimin. di circus), circonferenza, circolo, cerchio, I) propr.: A) in gen.: circulus aut orbis, qui xúxkog graece dicitur, Cic.: exterior circulus muri, giro, circuito esterno delle mura, Liv. B) partic., come t.t. d’astr., orbita dei pianeti, stellae circulos suos orbesque conficiunt celeritate mirabili, Cic. II) meton.: A) corpo circolare, come: «cerchio», Verg. e Suet.: auri, catena, Verg. B) numero di persone disposte in cerchio per parlare, circolo, adunanza, società, sermones inter se serentium circuli, gruppi di persone che conversano, Liv.: de circulo se subducere, Cic.: in conviviis radunt, in circulis vellicant, Cic. - Forma sincop. circlus. Verg. ge. 3, 166.

circum, (propr. acc. di circus, in cerchio), avv. e prepos. === intorno, in giro, I) avv.: A) all’intorno, in giro, ecc., c. sub moenibus, a piè delle mura, tutto in giro, Verg.: circum undique, da tutte le parti, tutto intorno, [p. 431/432 modifica] Lucr., Verg. ed a. B) all’intorno, da ambedue le parti, hostilibus c. lictoribus, Tac.: gentibus innumeris c. infraque relictis, Ov.: ara amicitiae circum effigiesque Caesaris, Tac. II) prep. coll’acc.: A) intorno, attorno, terra c. axem se convertit, Cic.: ligato c. collum sudario, Suet. B) = intorno, in giro a, da ambe le parti di, capillus c. caput reiectus, Ter.: oras et litora c. errantem. Verg. C) in giro per, attorno, c. villulas nostras errare, Cic.: legatio circa insulas missa, Liv. D) nei dintorni di, nelle vicinanze di, 1) in gen.: circa haec loca commorabor, Cic.: omnia templa quae circum forum sunt, Cic. 2) partic. di persone che circondano alc., come compagni, amici, partigiani, ecc.), greco περί οἱ ἀμφί τινα, qui c. aliquem sunt, suo seguito, Cic.: c. Hectora pugnas obibat, Verg.: c. pedes (habere) homines formosos, come servi che accompagnano, Cic. circum posposto al suo sost. in Lucr., Cic. ed a.

1. circumactus, a, um (partic. di circumago), curvato, piegato ad arco, c. in orbem, circolare, Plin.: circumacta curvataque litora, Plin. ep.

2. circumactus, ūs, m. (circumago), 7’0tazione, rivoluzione (intorno ad un asse), caeli, Sen.: rotarum, Plin.

circum-ăgo, ēgi, actum, čre, I) condurre intorno, volgere attorno, A) in gen.: c. totum corpus, piegare tutto quanto il corpo come una ruota piegarsi fino a terra per fare un inchino, Plin.: e al pass. circumăgi, esser condotto in giro, cioè esser dichiarato libero (propr. di uno schiavo, che per la mano destra era condotto in giro nel foro per significare che egli era libero), fig. in Sen. ep. 8, 7. = Mediale, circumagi, 1) volgersi in giro, girare, praecipua cenationum rotunda, quae perpetuo diebus ac noctibus vice mundi circumageretur, Suet. Ner. 31. 2) trasl.: a) del tempo, circumagi ovv. se circumagere, compiere il giro = scorrere, nobis in ipso apparatu annus circumagitur, Liv.: annus ovv. aestas se circumegit, Liv.: circumacto anno, ovv. anni tempore, passato l’anno, Liv. b) di altri concetti astratti, volubili orbe circumagi, seguirsi l’un l’altro con rapida vicenda, Plin. ep. 4, 24, 6. B) pregn.: circumagere aliquid, trarre q.c. in giro girare attorno a q.c., Mela, 2, 2, 8 (= 2, § 27). II) voltare, volgere. 1) propr.: equum, far voltare, Liv.: e così equos frenis, Liv.: se, della falange, Liv.: se ad dissonos clamores, Liv.: signa (le insegne), ovv. agmen, far fare un cambiamento di fronte, Liv.: hastam, voltarsi con l’asta, Liv. 2) trasl., di ogni specie di mutazione, hic paulum circumacta est fortuna, si mutò, Flor.: e con riferimento a maniera di pensare o di agire, una voce circumagere et flectere alqm, piegare, persuadere, far mutar pensiero, Suet. III) trarre, condurre in giro da un luogo ad un altro, 1) propr.: huc illuc clamoribus hostium circumagi, Tac.: nihil opus est te circumagi, cioè che tu venga a girare con me, Hor. 2) trasl., pass. circumagi = volgersi ora a questo, ora a quello, lasciarsi indurre, alieni momentis animi, Liv.: rumoribus vulgi, Liv.

circum-ăro, ävi, ätum, äre, arare in giro, comprendere con un solco fatto attorno, agri quantum uno die circumaravit datum, Liv. 2, 10, 12.

circum-caesura, ae, f., contorno (di un corpo), Lucr. 3, 219 e 4, 645.

circumcido, cīdi, cisum, ère (circum e caedo), tagliare intorno (circoncidere), I) propr.: ars agricolarum, quae circumcidat, amputet, etc., Cic.: caespitem gladiis, Caes.: genitalia alejs, Tac. II) trasl.: A)ridurre, limitare, resecare, multitudinem, Cic.: sumptus, Liv. B)parlando: abbreviare, tagliare, Quint.

circum-circã, avv., in giro, tutto all’intorno, intorno intorno, Sulpic. in Cic. ep. ed a. circumcise, avv. (circumcisus), brevemente, concisamente, Quint. ed a.

circumcisus, a, um, partic. agg. (da circumcido), tagliato attorno, I) di luoghi, tagliato a picco, scosceso, collis, Caes.: (Henna urbs) tota ab omni aditu circumcisa atque directa est, tutta all’intorno tagliata a picco, Cic. II) trasl., conciso, ponderato, oratio, Plin. ep.: explicatio, Quint.

circum-cludo, clūsi, clusum, čre, chiudere intorno, alqm, Cic.: cornua argento, ricoprire d’argento, Caes.: trasl., Catilina consiliis meis circumclusus (stretto al muro), Cic.

circum-colo, čre, abitare intorno a un luogo, sinum maris, Liv.: paludem, Liv.

circum-curro, čre, correre intorno, linea circumcurrens, periferia, circonferenza, Quint. 1,10, 41: trasl., andar vagando, Quint. 2, 21, 7.

circumcurso, are (intens. di circumcurro), I) correre in giro, volgersi in giro, Lucr. 4, 398. II) correre attorno, in o presso q.c., hac illac, Ter.: alqm hinc illinc, Catull.

circum-do, dědi, dătum, dăre, I) alqd (alci rei), mettere, porre, collocare attorno, A) propr.: ligna, Cic.: custodias, Cic.: exercitum castris, Liv.: brachia collo, Ov.: pass.: circumdari, porsi attorno, circondare, hinc patre, hinc Catulo lateri circumdatis, Liv. B) trasl.: sibi cancellos, Cic.: paci famam, conferire, dare, Tac. II) alqd alqa re, circondare, cingere, inchiudere, attorniare, A) propr.: oppidum vallo, Cic.: regio circumdata insulis, Cic.: amiculo circumdatus, Nep.: coll’acc. alla greca: chlamydem circumdatus, Verg. B) trasl.: exiguis finibus munus oratoris, Cic.: alcjs pueritiam robore, proteggere colla forza, Tac.

circum-duco, duxi, ductum, čre, I) trarre, condurre intorno, A) trarre, condurre in giro, aratrum, Cic.: flumen ut circino circumductum, Caes. B) condurre per una linea ad arco, 1) propr.: a) esseri viv.: condurre in giro, in arco (t. t. milit.), cohortes quatuor longiore itinere, Caes.: alas ad latus Samnitium, Liv.: assol., praeter castra hostium circumducit (intendi copias e sim.), girò attorno al campo nem., Liv. 34, 14, 1. b) c. inan.: a) come t. t. d’architt., costruire un edifizio in forma d’arco, brachium, Auct. b. Hisp. e Suet. ß) chiudere q.c. (fra le linee) di scritto con una linea curva, Suet. Aug. 87. 2) trasl., come t. t. gramm. e ret. a) allungare, pronunciar una sillaba con acc. circonflesso, syllabam flexam, Quint. b) allargare, esprimere con una circonlocuzione, circoscrivere, sensum longiore ambitu, Quint. alqd modo longius, trattare troppo ampia[p. 433/434 modifica] mente, Quint.: quindi circumductum, i, n. = Tepiodos, periodo, Quint. 9, 4, 22. II) condurre in giro trarre in giro da uno ad un altro, alqm vicatim, Suet.: asinum in quaestus, Phaedr.: con doppio acc., alqm omnia sua praesidia (dall’uno all’altro presidio) c. atque ostentare, Caes.

circumductio, onis, f. (circumduco), periodo (del discorso), Quint. 11, 3, 39: plur., Quint. 9, 4, 118.

circumductus, ūs, m. (circumduco), torno, Quint. 1, 10, 43.

circum-eo, e circuěo, ivi e íi, circumitum e circuitum, ire, I) andare intorno a q.c., assol. ovv. col compl. intorno a che? all’acc. A) in gener.: 1) in giro: a) di persone: hostium castra, fare un giro a cavallo intorno al campo, Caes.: tantum agri quantum arando uno die circumire posset, chiudere entro il circuito di un solco, Sen.: ß) di c. inan.: andare, correre attorno, girare, ut circuit sol, Plin. ep. 2) facendo un arco: a) generic., assol., voltarsi, Curt. 3, 2 (5), 14: coll’acc., metam ferventi rota, fare il giro intorno a, Ov. art. am. 3, 396. b) partic., girare intorno a q.c., descrivendo un arco girare intorno a q.c. pigliando la strada più lunga, evitare, ass., Quint. 2, 13, 16: coll’acc., locum insidiarum, Curt.: trasl., a) esprimere un concetto per mezzo di una circonlocuzione, svolgere, res transferre aut circumire, Quint. 12, 10, 34. 3) nel discorso, evitare q.c.; per nomin. q.c., servirsi di un giro di parole, Tac. hist. 3, 37. Y) andar attorno ad alc. ingannare, facinus indignum, sic circumiri! Ter. B) pregn., circondare q.c., girando attorno, o in arco, a) part. circondare = chiudere, circuire, abbracciare e sim., a della cosa stessa che costituisce ciò che circonda, ass., quae circumibit linea, Quint. 1, 10, 44: con l’acc., cujus non hederae circuiere caput, Prop.: hyppodromus platanis circumitur, Plin. ep. B) di persone: extremas oleis pacalibus oras (di Pallade che tesse), Ov. met. 6, 101. b) partic. come t. t. milit., circondare, chiudere in mezzo, girare, sinistrum cornu, Caes.: aciem a latere aperto, Caes.: nel pass., circuiri ab hostibus, Nep.: circumiri multitudine, Nep.: e fig., circumiri totius belli fluctibus, Cic. II) girare di luogo in luogo, da persona a persona, far la ronda, andare in giro: il compl. nell’acc. alla domanda: a che? presso a che? a) generic., assol., quare circumirent, Nep. Eum. 9, 2: coll’acc., omnes fores aedificii, Nep.: urbem, Liv.: plebem, Liv.: orbem terrarum mea causa, Plin. ep.: rex agmen circuibat pedes (a piedi), Curt. b) come visitatore, ispettore, visitare, viaggiare, percorrere, osservare, saucios, Tac.: praedia, Cic.: oram maris, Cic.: vigilias (t. t. milit.), far la ronda, Sall. e Liv. c) sollecitatore, esortatore, ass., circumire ibi (nel forum) et prensare homines coepit, Liv.: coll’acc., senatum cum veste sordida, Liv.: ordines, Caes.: veteranos, ut acta Caesaris sancirent, Cic.

circum-ěquito, are, fare il giro a cavallo, cavalcare intorno a q.c., moenia, Liv. 10, 34, 7: circumequito urbem, Liv. 29, 7, 5.

circum-erro, are, errare intorno a q.c., neque turba (liberorum) lateri circumerrat, gli si volge intorno, Sen. contr. 2, 9, § 7.

circum-fero, tuli, latum, ferre, portare intorno, I) in giro: a) generic., mediale, sol ut circumferatur, si volge, percorre la sua orbita, Cic.: trasl., oratio deducta atque circumlata, svolta ed elaborata nei suoi periodi, (contr. oratio simplex atque illaborata), Quint. b) pregn. (come t. t. dei riti), portare q.c. intorno per purificazione, purificare con q.c., alqm ter pura undā, Verg. Aen. 6, 229. II) portare, muovere qua e là, in giro, a) partic.: a) propr.: caput alcjs praefixum hastae, Suet.: arma, volgere in giro or qua or là (cfr. n° ß, aa), Curt. 6, 1, 4: clamor circumlatus, che risuona all’intorno, Liv.: filium suis manibus, Quint.: laeva clipeum ad ictus, far girare, Curt.: alqm per celeberrimos vicos, Suet.: circa ea omnia templa infestos ignes, Liv. 3) trasl.: aa) operando, portare in giro, ovv. qua e là, estendere, allargare, incendia et caedes et terrorem, Tac.: terrarum orbi praesentia sua pacis suae bona, portare in tutte le parti del mondo, Vell.: generic., bellum, arma, Liv.: bellum passim, Liv.: bellum ovv. arma ad singulas urbes, Liv.: arma toto orbe, Flor. BB) sulla bocca, portare in giro, fra le genti, divulgare, pubblicare, meritum alcjs verā praedicatione, Plin. ep.: coll’acc. e l’infin., quae se circumferat esse Corinnam, Ov. b) una parte del corpo, spec. gli occhi, volgere attorno, muovere in giro, far girare, far vagare intorno, tacitos tamquam sua brachia vultus, Ov.: oculos, guardarsi, guardare attorno, Plin. ep.: huc atque huc acies, Verg.: oculos ad templa deûm, Liv.: oculos per totam civitatem, guardarsi attorno in tutta la città, Plin. pan. c) portare intorno, dare, porgere all’intorno, far girare q.c. per esser veduto, usato, nel pass. = girare, andare intorno, passar da... a, per esser reduto o considerato da altri, cedo codicem, circumfer, ostende, Cic.: circumferuntur tabulae inspiciendi nominis causã, Cic.: SCtum per omnes Peloponnesi urbes, Liv.: per essere usato, lyra circumfertur in conviviis, Quint.: per esser goduto, merum largius, Curt.: poculum, Liv.: humani corporis sanguinem in pateris, Sall.: trasl., terrarum orbi praesentia sua pacis suae bona, distribuire, dispensare, Vell.: pregn., circumferri, andar per le mani del pubblico, di scritti, Quint. 2, 13, 15: 2, 15, 4. d) per l’uso proprio, portare attorno con sè, condurre seco, signa Corinthia secum, Plin.: depictum orbem terrarum in membrana, Suet.: spolia devictarum gentium profundo (di chi ha dilapidato il prodotto della preda), Curt.

circum-flecto, flexi, flexum, čre, piegare ad arco, longos cursus, far lunghi giri, Verg. Aen. 3, 430 e 5, 131.

circum-flo, äre, soffiare intorno, figur., ab omnibus ventis invidiae circumflari, essere agitato, Cic. Verr. 3, 98.

circum-fluo,fluxi, fluxum, čre, I) scorrere, fluire intorno, 1) propr. di acque: utrumque latus circumfluit aequoris unda, Ov.: Cariam circumfluunt Maeander et Orsinus, Plin. 2) trasl., a) di cose concr.: circumfluentibus quietae felicitatis insignibus, portando attorno le vesti, ecc. (di vesti ampie e trapuntate d’oro), [p. 435/436 modifica] Justin. 18, 7, 10. b) di cose astratte, circondare, essendo in gran quantità, secun dis rebus quae circumfluunt vos, insanire coepistis, Curt. 10, 2 (10), 22. II) riversarsi fuori in giro lungo l’orlo, e quindi traboccare, straripare, A) detto di liquidi: 1) propr.: in poculis repletis addito humore minimo circumfluere quod supersit, Plin.: e con metafora presa dal fiume, incitata et volubilis, nec ea redundans tamen nec circumfluens oratio, il suo discorso era mosso e scorrevole, ma tuttavia non gonfio nè ridondante, Cic. 2) trasl., essere in abbondanza, essere, trovarsi in quantità, circumfluentibus undique eloquentiae copiis imperat, Quint. 12, 10, 78. B) di recipienti, 1) propr., figur., insatiabilis avaritiae est adhuc implere velle, quod iam circumfluit, Curt. 8, 8 (27), 12. 2) trasl., di persone, avere abbondanza, essere straricco di q.c., coll’abl., omnibus copiis, Cic.: gloria, Cic.: circumfluere atque abundare rebus omnibus, Cic.

circumfluus, a, um (circumfluo), I) tr., che scorre intorno, Ov. e Plin. II) pass., intorno a cui scorre un fiume, bagnato, circondato, Ov. e Tac.

circum-fodio, fodi, fossum, ere, scavare intorno, truncum, Col.: platanos, Sen.

circum-foráneus, a, um (circum e forum), I) che si trova nel foro, aes, denaro preso in prestito (dai banchieri nel foro): debiti, Cic. ad Att. 2, 1, 11. II) che gira, vu attorno sui mercati, pharmacopola, Cic.: lanista, Suet.

circum-fremo, fremui, čre, di uccelli, fremere, gemere attorno, cum stridore magno inanes nidos, Sen. ad Marc. 7, 2.

circum-fundo, fudi, fusum, čre, versare intorno, I) coll’acc. di ciò, che viene versato intorno a q.c., alqd alci rei, 1) propr., versar liquidi intorno a q.c., alqd ad oleam, Cato. Comun. pass. (di fiumi, nuvole, ecc.), circumfundi, scorrere intorno a, circondare, circumfundi insulae, Liv.: e circumfusa repente nubes, Verg.: divino quondam circumfuso igni, Liv.: 2) trasl., oggetti non liquidi, a) concreti, a) rifless., se circumfundere, mediale circumfundi, spargersi attorno in gran numero, venire in folla, ass. in Caes. ed a., se c. a tergo, Liv.: col dat., se c. Hannoni, Liv.: circumfundi obviis, Liv.: poet., di una persona sola, circumfunditur juveni, gli si serra addosso, 3) intrans., circumfundit eques, viene addosso, incalza da ogni parte, Tac. ann. 3, 46. b) astratti: undique circumfusae molestiae, Cic.: circumfusae undique voluptates, Liv. II) coll’acc. di ciò intorno a cui vien versato q.c., versare intorno, involgere, inviuppare, con un liquido o con una massa liquida, alqm alqa re, 1) propr.: c. mortuum cera, Nep.: terra quam crassissimus circumfundit aer, avviluppa, Cic.: circumfusum esse caligine, crassis tenebris, luce, Cic. 2) trasl., di oggetti non fluidi, circondare, cingere, chiudere intorno alc. ovv. q.c. (con q.c.), multis circumfusus stoicorum libris, Cic.: come t. t. milit., illis publicorum praesidiorum copiis circumfusus sedet, Cic.: in senso ostile, ne magna quidem multitudine (sc. hostium) circumfundi posse, Caes.

circum-gemo, ere, gemere attorno, ovile, di orsi (fremere), Hor. epod. 16, 51.

circum-gesto, äre, portare attorno dappertutto, epistulam, Cic. ad Q. fr. 1, 2, 2. § 6.

circum-gredior, gressus sum, gredi (circum e gradior), in s. ostile, assalire da ogni parte, cingere, circondare, Sall. fr. e Tac.

circumicio, jēci, jectum, čre (circum e jacio), I) gettare intorno, porre intorno, vallum, alzare un argine tutto all’intorno, Liv.: fossam verticibus, Liv.: nel pass. coll’acc. (a cagione di ci cum) avvincere, abbracciare q.c., vectem (di un serpente), Cic. Quindi circumjectus, a, um, che sta, si trova intorno (di luoghi, come città, Stati, ecc.), col dat., Liv.: assol., Tac. e Curt.: n. plur., circumjecta, sost.i dintorni, Tac.: trasi., del discorso, che è attorno, che sta attorno, od intorno, circumjectae orationis copia, Quint. II) alqd alqa re, chiudere, cingere con q.c., extremitatem caeli rotundo ambitu, Cic.: planities saltibus circumjecta, Tac.

circum-inicio, čre, porre intorno, condurre attorno, vallum, Liv. 25, 36, 5 dubbio (altri circumicere).

circum-itio, -itus, V. circuitio, etc.

circum-jáceo, ere, giacere intorno, I) propr.: passim, Cael. in Quint. 4, 2, 123. II) trasl.: a) di paesi, ecc., quaeque circumjacent Europae (dat.), Liv.: circumjacentes populi, circonvicini, Tac. b) come t. t. retor., circumjacentia, ium, n., le parole circostanti, Quint. 9, 4, 29.

circumjectus, us, m. (circumicio), il gitture attorno, il porre attorno (a q.c.), I) il gettare le braccia intorno ad alc., l’abbracciare qui (aether) tenero terram circumjectu amplectitur, che cinge la terra con tenero amplesso, Cic. poët. de nat. deor. 2, 65. II) meton., dintorni (di luoghi), ut ita munita arx circumjectu arduo et quasi circumciso saxo niteretur, Cic. de rep. 2, 11.

circumjicio, V. circumicio.

circum-latro, are, latrare intorno ad alc., trasl. di bracchi (spie), hominem, Sen. ad Marc. 22, 5.

circum-lăvo, ere, bagnare attorno, di acque, dubium, an insula sit, quod Euri atque Africi superjactis fluctibus circumlavitur, Sall. hist. fr. 2, 83 (81).

circum-ligo, ävi, ätum, äre, I) alqd alci rei, leyare q.c. intorno a q.c., Verg. e Plin. II) alqd alqa re, tegare intorno intorno q.c. con q.c., arvincere, fasciare, Cic. ed a.

circum-lino, litum, ere (forma second. circumlinio, ire, in Col. e Quint. I) alqd alci rei, spalmare q.c. intorno a q.c., appiccicare, Ov. e Plin. II) alqd alqa re, spalmare, ungere q.c. con q.c. tutto all’intorno, 1) generic.: oculum pice liquida, Col.: circumlita saxa musco, rivestiti, Hor. 2) partic.: far spiccare, risaltare per mezzo di un colore, oculum modo dextrum modo sinistrum, Plin. ep.: figur., degli oratori, extrinsecus adductis ea rebus circumlinunt, fanno risaltare, per così dire, con forti colori, Quint.: e dei musici, simplicem vocis naturam pleniore quodam sono circumlinere, quod Graeci καταπεπλασμένον dicunt, Quint. [p. 437/438 modifica]

circumlitio, onis, f. (circumlino), tinta, colore, che si sapeva dare al marmo, spalmandolo con cera ed olio, Sen. ep. 86, 6.

circumlocutio, onis, f. (circum e loquor), circonlocuzione, Quint. ed a.

circumlucens, entis (circum e luceo), che splende intorno, trasl.: fortuna, Sen. ad Marc. 2, 5.

circum-luo, ere, bagnarc intorno, tergum ac latera insulae (del Reno), Tac.: quo (mari) pars (arcis) circumluitur, Liv.

circumlustrans, antis (circum e lustro), che illumina intorno, Lucr. 5, 1435.

circumlúvio, onis, f. (circumluo), distacco di un tratto di suolo in forma d’isola, avvenuto per il continuo penetrare e rodere delle acque di un fiume, circumluvione, plur., in Cic. de or. 1, 173.

circum-mitto, misi, missum, čre, mandare intorno, Caes. e Liv.

circum-mūgio, ire, muggire intorno, alqm, delle vacche, Hor. carm. 2, 16, 33 e sgg.

circum-munio, ivi, itum, īre, cingere all’intorno, for ificare, spec. con muri ed opere di fortificazione, Caes. ed a.

circummunitio, onis, f. (circummunio), circonvallazione, il chiudere attorno una città, opere d’assedio, opere di circ., Caes. e Auct. b. Hisp.

circum-navigo, ävi, äre, navigare attorno, circumnavigare, sinus Oceani, Vell. 2, 106, 3.

circumpădānus, a, um, che si trova attorno al Po (Padus), Liv. e Plin.

circum-penděo, ere, pendere intorno, Curt. 8, 9 (32), 24.

circum-plaudo, ere, accogliere con applausi da ogni parte, alqm, Ov. trist. 4, 2, 49.

circumplector, plexus sum, plecti (circum e plecto), abbracciare intorno, trasl. = cingere, circondare, domini patrimonium circumplexus quasi thesaurum draco, Cic.: eas (conjunctiones) undique, raccogliere, tenere insieme, Cic.: collem opere, trincerare all’intorno, Caes.

circum-plico, ävi, ätum, äre, avvolgere, avvincere, avviluppare, alqm, ovv. alqd, di serpi, ecc., Cic. ed a.

circum-pono, pusúi, positum, ére, mettere, porre attorno, col dat., Hor., Tac. ed a.

circumpotatio, onis, f. (circum e poto), il bere in giro, il bere al banchetto funebre, Cic. de legg. 2, 60.

circum-quaque, avv., tutto all’intorno, Aur. Vict. de or. gent. Rom. 17, 6.

cireumretio, ivi, itum, ire (circum e rete), irretire intorno, trasl., alqm, Lucr.: te circumretitum frequentia populi Romani esse video, Cic.

circum-rodo, rosi, ere, corrodere intorno, escam, Plin.: trasl., dudum enim circumrodo, quod devorandum est, mastico a lungo, ciò che debbo pur in fine sforzarmi a dir apertamente, Cic.: qui dente Theonino cum circumroditur, morso dal dente di Teone (oltraggiato), Hor.

circum-saepio, saepsi, saeptum, ire, circondare, cingere, corpus armatis, Liv.: stagnum aedificiis, Suet.

circum-scindo, čre, stracciar di dosso ad alc. gli abiti, lacerare intorno, del littore, Liv. 2, 55, 5.

circum-scribo, scripsi, scriptum, ĕre, circoscrivere, segnare, tracciare intorno, definire, delimitare per mezzo di una linea, I) in gen. 1) propr.: lineas extremas umbrae, Quint.: alqm virga ovv. virgula, Liv. e Cic. 2) trasl.: a) limitare, segnare, fissare, determinare, orbem, Cic.: exiguum alci vitae curricu culum, Cic.: alci quasi c. habitandi locum, Cic.: ante circumscribitur mente sententia, la mente concepisce il pensiero in maniera precisa, Cic.: nullis terminis jus suum circumscr. aut definire, Cic. b) limitare, restringere, a) ogg. mater.: corpus suum et animo locum laxare, Sen.: dolorem, paralizzare, Sen. B) di pers.: alqm, Sen. nat. qu. 5, 1, 3: alqm alqa re. Cic., Phil. 6, 3, 5: partic., segnare ad un magistrato i limiti da non oltrepassarsi nell’esercizio delle sue funzioni, tribunum plebis, Cic.: praetorem, Cic. c) con parole, definire, determinare, rem simplicem assumpta elocutione, Cornif. rhet. 4, 43. d) prendere nelle reti, irretire, a) = ingannar con parole, fallacibus et captiosis interrogationibus circumscripti atque decepti, Cic. 3) = imbrogliare, adulescentulos, Cic.: ab alqo HSIOOO circumscribi, Cic. e) eludere, frodare, testamentum, Plin. ep. f) palliare, sacrilegium facetis iocis, Justin. 39, 2, 5. II) partic., chiudere tra parentesi e quindi trasl., escludere, scartare, allontanare, separare, eas sententias, quas etc., Cic.: genus hoc aratorum (cioè dagli altri pro cessi), Cic.: omne tempus Sullanum ex accusatione, Cic.

circumscriptē, avv. (circumscriptus). in modo preciso, a) generic.: c. complecti singulas res, Cic. b) come t. t. di retor., con stile bellamente arrotondato, c. numeroseque dicere. Cic.

circumscriptio, onis, f. (circumscribo), circoscrizione, definizione, delimitazione, 1) propr., concreto: a) cerchio, tracciato, ex illa circumscriptione excedere, Cic. b) circuito, terrae, Cic. 2) trasl.: a) definizione, temporum, Cic.: verborum, Cic.: onde concreto (come t. t. di retor.), periodo, Cic. or. 204. b) irretimento, a) inganno per via di parole (anche al plur.), Sen. B) sopruso, frode (anche al plur.), adulescentium, Cic.

circumscriptor, oris, m. (circumscribo), ingannatore, frodatore, Cic. e Sen. rhet.

circumscriptus, a, um, partic. agg.(circumscribo), circoscritto, trasl., a) arrotondato, conciso, ambitus verborum, Cic.: brevis et circumscripta quaedam explicatio, Cic. b) conciso, di oratori, circumscriptior, Plin. ep. 1, 16, 4.

circum-seco, sectum, äre, I) tagliare intorno, alqd serra, fare con una sega un buco rotondo in q.c., Cic. II) partic., c. alqm, circoncidere alc. (come i Giudei), Suet. Dom. 12.

circum-seděo, sēdi, sessum, ere, sedere attorno ad alc. o q.c., I) generic.: alqm, Sen. ep. 9, 9. II) partic., in senso ostile, mettere il campo intorno, cingere, Cic.: Luceriam omnibus copiis, Liv.: alqm (la casa di [p. 439/440 modifica] alc.), Cic.: trasl., a lacrimis omnium circumsessus, assediato, Cic.

circum-sépio, V. circumsaepio.

circumsessio, ōnis, f. (circumsedeo), assediamento, assedio, Cic. II. Verr. 1, 83.

circum-sido, čre (in senso ostile), assediare, circondare un luogo, Plistiam, socios Romanorum, Liv.: legem urbemque, Tac.

circum-silio, ire (circum e salio), saltare in giro, attorno, dei passeri, Catull. 3, 9.

circum-sisto, stěti, ere, porsi intorno ad alc. o q.c., cingere, attorniare q.c. od alc. I) in gen., alqm, Caes.: signa sua, Tac.: assol., cum paucis militibus circumsistens, Caes. II) partic., in senso ostile, attorniare, assediare, stringere all’intorno, alqm, Caes.: naves, Caes.: circumsisti a civitatibus, Caes.: assol., sex lictores circumsistent, Cic., trasl., circumsteterat Civilem et alius metus, Tac.

circum-sono, sonui, are, I) v. intr.: a) sonar d’ogni intorno a q.c., circumsonans undique clamor, Liv.: locus, qui circumsonat ululatibus cantuque symphoniae, Liv. b) esser rintronato, talibus aures tuae vocibus circumsonant undique, Cic. II) v. tr., rintronare, risuonare intorno a q.c., clamor hostes circumsonat, Liv.: e. murum, Verg.

circum-sõnus, a, um (circumsono), che strepita attorno, turba canum, Ov. met. 4, 723.

circumspecte, avv. col comp. (circumspectus), con riguardo, consideratamente, con circospezione, Sen. ed a.

circumspectio, ōnis, f. (circumspicio), circospezione, circumspectio aliqua et accurata consideratio, Cic. Ac. 2, 35.

circumspecto, ävi, ätum, äre (freq. di circumspicio), guardare attorno ripetutamente, I) v. intr. guardarsi intorno, circumspectant (bestiae) in pastu, Cic.: primum circumspectans tergiversari, Liv.: (figur.) itaque dubitans, circumspectans, haesitans, multa adversa reverens tamquam in rate in mari immenso nostra vehitur ratio, Cic. Tusc. 1, 73: seguito da propos. relat., circumspectans huc et illuc, si quem reperiat, cui etc., Cornif. rhet.: quanam ipse evaderet, circumspectabat, Liv. II) v. tr.: A) volgere intorno a sè gli occhi sugli oggetti circostanti, guardar intorno su q.c., osservare all’intorno (spec. con aspettazione, ansietà, sospetto); aquam, guardare intorno sull’acqua, Liv. ora principum alios intuentium, patriciorum vultus, Liv.: tectum et parietes, Tac.: omnia (a tutto), Cic. e Sall.: inter se attoniti, Tac.: seguito da propos. finale e interrog., alius alium, ut proelium incipiant, circumspectant, Liv.: simal alia circumspecto, satisne explorata sint, Ter. B) cercando alc. o q.c., o desiderando, guardare attorno, spiare, 1) propr.: nescio quid circumspectat, Ter.: quousque me circumspectabitis? Liv.: vacuam Romanis vatibus aedem, Hor. 2) trasl., guardarsi attorno per q.c. cercar di trovare, rintracciare q.e., spiare, fugam et fallendi artes, Tac.: defectionis tempus, Liv.: omnes argumentorum locos in agendo, Quint. rum

1. circumspectus, a, um, part. agg. (du circumspicio), I) circospetto, cauto, prudente, a) passivo, di c. inan.: verba non c., Ov.: judicium c., Quint.: circumspectissima sanctio decreti, Val. Max. b) attivo, di pers.: prudente, cauto, ponderato (contr. inconsultus, temerarius), homo, Cels.: sive aliquis circumspectior est, Sen. II) cospicuo, importante, ragguardevole, segnalato, honor, Val. Max.

2. circumspectus, us, m. (circumspicio), I) il guardare, osservare attorno, natura circumspectum omnium nobis dedit, il guardare da ogni parte, Sen.: e figur., detinere alqm ab circumspectu rerum aliarum, Liv. II) vista, prospetto, veduta, facilis est circumspectus, unde exeam, quo progrediar, Cic.: eo se progressos, unde in omnes partes circumspectus esset, Liv.

circumspicio, spexi, spectum, čre (circum e specio), guardare, mirare attorno, I) intr. e (lat. arc.) rifl., guardarsi intorno, guardare in giro, riguardare, mirare intorno, rimirare, 1) propr.: circumspicio: nemo (est), Ter.: circumspicit ille atque, ubi sit, quaerit, Ov.: qui in auspicium adhibetur nec suspicit nec circumspicit, Cic.: circumspicit (si guarda [angosciosamente] intorno), aestuat, Cic: usque eo te diligis et magnifice circumspicis (ti guardi intorno, ti pavoneggi), ut etc., Cic.: late circumspiciendi libertas, libera veduta, Quint.: seguito da proposiz. interr., atque suus coniux, ubi sit, circumspicit, Ov. 2) trasl., guardarsi attorno (cogli occhi della mente), osservare, considerare, seguito da proposiz. relat., vide, quaere, circumspice, si quis est forte ex ea provincia, qui te nolit perisse, Cic: cum circumspicerent patres, quosnam consules ent, Liv. II) tr., guardare attorno, girar l’occhio intorno, osservare attentamente all’intorno, mirare intorno, 1) propr.: urbis situm, Liv.: lucos, Ov.: oculis Phrygia agmina, Verg.: ne ex medio quidem cornua sua, Liv.: amictus, Ov.: di c. inan., in latus omne patens turris circumspicit undas, Ov. 2) trasl., rivolgere colla mente lo sguardo a q.c, considerare attentamente q.c., riflettere, ponderare q.c. da ogni parte, meditare su q.c., pensare attentamente a q.c., circumspicite paulisper mentibus vestris hosce ipsos homines, Cic.: omnes imperii vires, Liv.: dicta factaque, Liv.: omnia pericula, Cic.: e c. se, gettare uno sguardo sopra sè stesso, considerare chi si sia, Cic. parad. 4, 30; ovv. considerare s stesso, per aver cura di sè, Auct. b. Afr. 47, 2: e così, Romanus sermo magis circumspicit (guarda più sè stesso, si stima di più), Sen. ep.: 40, 11: seguito da una prop. relat., Cic. Mur. 13; Sall. hist. fr. 2, 41 (50), § 10. Sen. ep. 70, 5: coll’ut o ne e il cong.=guardare, considerare che o che non, c. diligenter, ut etc., Cic.: c. timidā mente, ut etc., Ov. curiose, ne etc., Cels. B) un oggetto, guardare, mirare attorno, mirarsi attorno, 1) propr.: visum ab se Ambiorigem in fuga, Caes.: Athin, Verg.: saxum ingens, Verg. 2) trasl., volgersi a guardare q.c.= scoprire, trovare q.c., essere in cerca di q.c., alium arietem, Verg.: rhethorem Latinum, praeceptores, Plin, ep.: autumno tecta et recessum, Liv.: fugam, Tac. e Justin.: reliqua ejus consilia animo, Caes.: col dat. ( chi? per chi?), locum fugae, Curt.: peregrinos sibi reges, Justin. Perf. sincop., circumspexti, Ter. adelph. 689. [p. 441/442 modifica]

circumstantia, ae, f. (circumsto), il circondare, lo stare attorno, aquae, aëris, Sen. nat. qu. 2, 7, 2. II) trasl., complesso delle circostanze, Quint. 5, 10, 104.

circum-sto, stěti, stare, stare, essere attorno, e coll’acc., stare attorno ad alc. o a q.c., circondare, attorniare, I) generic.: senatum, Cic.: sellam, Liv.: part. sost., circumstantes, i circostanti, Liv. ed a. II) partic., circondare, stringere ostilmente, assediare, incalzare, premere, tribunal praetoris urbani, Cic.: trasl., cum tanti undique terrores circumstarent, Liv.: nos fata circumstant, Cic.

circum-strepo, strčpui, strepitum, čre, I) strepitare, gridare, fare strepito attorno a q.c., legatus clamore seditiosorum circumstrepitur, viene fischiato, Tac.: trasl., tot humanam vitam circumstrepentibus minis, Sen. II) fur sentire all’intorno con grandi voci q.c., minacciare con grandi grida q.c., denunziare gridando q.c., atrociora, Tac.: circumstrepunt iret in castra etc., gli vanno gridando attorno «che se ne vada, ecc.», Tac.

circum-struo, struxi, structum, čere, fabbricare, fortificare intorno, lacum, Suet. Dom. 4.

circum-tero, ere, fregare intorno, poet. = premere, stringere attorno, Tibull. 1, 2, 95.

circum-textus, a, um, tessuto intorno, intessuto, circumtextum croceo velamen acantho, della cyclas (V.), Verg. Aen. 1, 649.

circum-tono, tonui, äre, tuonare intorna, poet. di Bellona = intronare sino a rendere pazzo, alqm, Hor. sat 2, 3, 223.

circum-tonsus, a, um (tondeo), tosato, raso intorno (nei capelli), tagliato intorno, ben aggiustato, Suet. ed a.: trasl., elaborato, oratio, Sen. ep. 115, 2.

circum-undique, V. circum nº I, A.

circum-vado, vasi, čre, circondare, stringere, assalire da ogni parte, I) propr.: immobiles naves, Liv.: alqm clamoribus turbidis, Tac. II) trasl., sorprendere, cogliere all’improvviso, novus terror cum ex utraque parte circumvasisset aciem, Liv.

circum-văgus, a, um, errante, che erra intorno, Oceanus, che circonda la terra, Hor. epod. 16, 41.

circum-vallo, ävi, ätum, äre, chiudere con un vallo, con una circonvallazione, circonvallare, bloccare, serrare da ogni parte, oppidum, Caes.: Pompejum, Cic.: hostes, Liv.: figur., tot res repente circumvallant, Ter. adelph. 302.

circum-vectio, onis, f. (circumveho), I) portare attorno le merci, trasporto, commercio interno, portorium circumvectionis, dazio di transito nelle spedizioni di merci all’interno, Cic. ad Att. 2. 16, 4. II) giro, solis, Cic. Tim. 9, § 29, M.

circumvector, äri (intens. di circumvehor), andare attorno a q.c., percorrere, costeggiare, oppida, Plaut.: Ligurum oram, Liv.: 41, 17, 7; trasl., percorrere descrivendo, esponendo, singula, Verg. ge. 3, 285.

circum-věhor, vectus sum, včhi, farsi portare attorno, I) in giro o in curva: a) in giro, andare in giro attorno a q.c., cavalcare tutto attorno, girare intorno, petram, Curt. 7, 11 (42), 14. b) in curva, portarsi, andare, condursi, facendo un giro, a, verso q.c. con o senza navi (navibus), Caes., ovv. classe, Liv. promunturium, Liv.: ad ovv. in locum, Liv. ovv. cavalcare attorno, con o senza equo, Liv.: muliones collibus (attraverso i colli) circumvehi iubet, Caes.: trasl., frustra circumvehor omnia verbis, fo giri, cerco, mi fermo a descrivere, P. Verg. Cir. 271. II) cavalcare, intorno da ogni parte, navigare tutto all’intorno, far la ronda (a cavallo o in barca, in nave), circumvectus equo, Liv.: coll’acc. (presso), suos, Justin.: classem (in una barca), Liv.

circum-vēlo, are, coprire intorno, Ov. met. 14, 263.

circumvenio, vēni, ventum, īre, venire intorno a q.c. circondare q.c. I) in gen.: a) una pers., circondare, serrare intorno alc., homines circumventi flamma, Caes. b) c. inan., specialm. luoghi, andare attorno, circondare, serrare, attorniare q.c., Cocytos sinu labens circumvenit atro, Verg.: Rhenus modicas insulas circumveniens, Tac.: planities locis paulo superioribus circumventa, Sall. II) ostilm. circondare, stringere, 1) propr.: a) una pers., serrare, stringere, serrare in mezzo, sopraffare, attorniare da ogni parte, nostros, Caes.: hostes a tergo, Caes.: in medio circumventi hostes, presi o serrati in mezzo, b) luoghi, cingere, investire, assalire, singulas urbes, Sall.: cuncta moenia exercitu, Sall.: armis regiam, Sall.: moenia vallo fossãque, Sall. 2) trasl., circuire una persona, avvicinare pian piano, porre un’insidia a, soverchiare, sopraffare alc., mettere in pericolo, esporre a rischio, porre a cimento, ingannare alc.; passivo, circumveniri == cadere in pericolo, essere al rischio, divenir vittima di q.c. (specialm. in tribunale, o generic. nella vita pubblica), innocentes, Sall.: alqm per arbitrum, Cic.: alqm judicio capitis, Cic.: innocentem pecunia, Cic.: plebem faenore, Liv.: circumveniri ab aliquo per insidias o solt. insidiis, Caes. e Sall.: potentis alicujus opibus, Cic.: circumventus falsis criminibus, Sail.

circumversio, ōnis, f., il volgere attorno, manus, Quint. 11, 3, 105.

circumversor, äri, volgersi da ogni parte, Lucr. 5, 520 e altrove.

circum-verto (vorto), verti (vorti), versum (vorsum), čre, volgere attorno, circumvertens se, volgendosi a destra, Suet Vit. 2. Mediale, circumverti, volgersi, rota circumvertitur axem, gira attorno all’asse, Ov. met. 15, 522 (dove Merkel dà circumvolvitur).

circum-vestio, ire, vestire all’intorno, trasl., se dictis, armarsi, trincerarsi da ogni parte con parole difendersi, Poët. in Cic. de or. 3, 158.

circum-volito, ävi, ätum, äre, volare attorno, I) propr., di uccelli, lacus, Verg.: assol., Tac. II) trasl., di uomini = andar vagando, aggirarsi, qua e là, Lucr., Sen. ed a.

circum-volo, ävi, ätum, äre, volare attorno, aggirarsi intorno, I) propr., di esseri alati: spem suam (preda), Ov.: sedem illam, Quint.: alqm atris alis, della morte, Hor.: e della notte, cava umbrä, Verg.: caput tristi umbra, Verg. II) trasl., volare attorno [p. 443/444 modifica] trascorrere di cosa in cosa, volare di c. in c., ordines exercitus, di fila in fila, Vell. 2, 27, 2. circum-volvo, volvi, võlutum, čre, volgere, girare attorno, med., circumvolvi, volgersi attorno e sim., axem (cfr. circumverto), magnum annum, in un giro compiuto (di anno solare), Verg. 3, 284.

circus, i, m. (κίρκος), I) circonferenza, orbita in astronomia, candens, via lattea, Cic. Arat. 248. II) campo di corsa, per cavalli e carri, A) in Roma o vicino a Roma: 1) §circus maximus e comun.per antonomasia solt. circus, il circo di forma ellittica, costruito da Tarquinio il Superbo nell’11ª regione fra il Palatino e l’Aventino nella valle Murcia; ampliato da Cesare ai due lati, in modo da contenere 150 mila spettatori, e da Traiano allungato, in modo da contenerne dai 300 ai 400 mila, Cic. ed a.: circus fallax, perchè nel circo giocolieri e cerretani esercitavano le loro arti, Hor. 2) circus Flaminius, nella 9ª regione, fuori della città, nel luogo denominato prata flaminia, Cic. ed a.: detto solo circus, Ov. fast. 6, 205 e 209. B) in altri luoghi: 1) circus maritimus, presso Anagni, Liv. 9, 42, 11. 2) di altri arringhi o stadi per celebrarvi feste, come quello di Enea in Sicilia, Verg. Aen. 5, 109 e 551.

ciris, is, f. (xeipic), uccello marittimo in cui fu cambiata Scilla, figlia di Nisc, Ov. met. 8, 151. Ps. Verg. Cir. 488.

Cirrha, ae, f. (Kippa), città alla foce del Plisto, porto di Delfo, quindi sacra ad Apollo.

cirrus, i, m. I) ciocca di capelli ricciuta per natura, ricciolo, riccio (comun. plur.), Varr. fr. ed a. II) trasl., frangia agli abiti, Phaedr. 2, 5, 13.

Cirta, ae, f. Kipra), città e rocca dei Massilii nell’interno della Numidia, residenza di Siface, Massinissa e suoi successori; dopo Costantino chiamata Costantina, come tuttora Constantine (in Algeria): i suoi abitanti Cirtenses, ium, m., Cirtesi. cis, prep. coll’acc., al di qua (contr. ultra, trans), I) propr., di spazio: cis Taurum, Cic.: cis Padum ultraque, Liv. II) trasl., di tempo, entro, fra, cis decimum mensem, Aur. Vict.

cis-alpīnus, a, um, che è al di qua delle Alpi, cisalpino, Gallia, Cic.: provincia, Suet.: Galli, Liv.

cisium, i, n., specie di carro leggiero a due ruote, carretto, carrozzella, Cic. ed a.

Cispius (antic. Cespius), mons, una delle due alture che formano il mons Esquilinus, oggi colle di Santa Maria Maggiore.

cis-rhenanus, a, um, che abita al di qua del Reno, cisrenano, Germani, Caes. b. G. 6, 2, 3.

Cisseus, i, m. (Κισσεύς), re di Tracia, secondo un mito posteriore, padre di Ecuba. Deriv.: Cisseis, idis, f. (Kioonis), la Cisseide Ecuba.

cista, ae, f. (xion), cestu, cassa per abiti, libri, denaro, frutta, ecc., Cic., Hor. e Col.: per custodire arredi sacri, Tibull. e Ov.: come urna pei voti nei comizi, Cornif. rhet.

cistella, ae, f. (dimin. di cista), cestellu, cassettina, Comici e Cornif. rhet.

cisterna, ae, f., cisterna, Sen. ed a.

cisternīnus, a, um (cisterna), di cisterna, aqua, Sen. ed a.

cistophoros, i, m.(κιστοφόρος), (portator di cesta), moneta asiatica del valore di circa 4 dramme, che portava sul diritto l’impronta della cesta bacchica semiaperta, c. Pompejanus (dalla cassa delle miniere asiatiche di Pompeo), Cic.: in cistophoro in Asia habeo ad HS bis et vicies, in moneta asiatica ho, ecc. Cic.: gen. plur.: cistophorûm, Liv.

cistula, ae, f. (dimin. di cista), cestella, cassettina, Plaut. ed a.:

citātim, avv. (citatus), in fretta, frettolosamente, Auct. b. Afr. 80, 4: compar., citatius, Quint. 11, 3, 112: superl., citatissime, Quint. 1, 1, 37.

citātus, a, um, part. agg. (da 2. cito), presto, rapido, frettoloso, impetuoso, a)generic.: citatus fertur Rhenus, Caes.: citato equo, a galoppo, Caes.: citato gradu, Liv.: citatiore, ovv. citatissimo agmine, Liv. b) di modo di esporre o di persona che espone, affrettato, precipitoso, vivace, brillante, pronuntiatio citata (contr. pressa), Quint.: Roscius citatior, Aesopus gravior fuit, Quint.: in argumentis citati sumus, Quint.

citěr, a, um (cis), che rimane al di qua, comun. I) compar., cítěrior, neutr., -ius, gen., -foris, A) propr.: citeriore (contr. uiterior), Gallia, Cic.: provincia, Caes. B) trasl., più vicino, più prossimo, 1) di spazio, Val. Max.: fig., ut ad haec citeriora veniam et notiora nobis, che più ci riguardano, le cose terrene, Cic. 2) tempor., più vicino, prima, Val. Max. C) di quantità, più piccolo, minore, inferiore, aetas, Val. Max. II) superl., citimus ovv. citumus, a, um, vicinissimo, molto vicino, il più vicino (contr. ultimus), stella ultima a caelo, citima terris, Cic.: plur. sost. fig., deduc orationem tuam ad haec citima, Cic.

citěrius, avv. V. citra.

Cithaeron, ōnis, m. (Kaipóv), alto e boscoso monte, che formava il confine settentrionale dell’Attica e della Megaride verso la Beozia: teatro celebrato delle orgie bacchiche di Tebe, ora in parte Kithairon, in parte Livadostro ed Elatias.

cithara, ae, f. (κιθάρα), cetra a sette corde, Cornif. rhet. ed a.: meton., sonar lu cetra, cantar sulla cetru, citharae studium, Hor.: citharam docere alqm, Prop.

citharista, ae, m. (κιθαριστής), citarista, sonator di cetra, Cic. ed a.

citharistria, ae, f. (κιθαρίστρια), suonatrice di cetra, Ter. Phorm. 82 e 144.

cithărizo, äre (dapizo), sonar la cetru, Nep. Epam. 2, 1.

cithäroedicus, a, um (κιθαρῳδικός), di citaredo, che appartiene al citaredo, Suet. ed a.

cithăroedus, i, m. (κιθαρῳδός), citaredo, citarista, che si accompagna sulla cetra, Cic. ed a.

citimus, V. citer.

Citium, ii, n. (Κίτιον), una delle nove antiche città principali di Cipro, con un porto ben riparato, patria dello stoico Zenone; là [p. 445/446 modifica] trascorrere di cosa in cosa, volare di c. in c., ordines exercitus, di fila in fila, Vell. 2, 27, 2. circum-volvo, volvi, võlutum, čre, volgere, girare attorno, med., circumvolvi, volgersi attorno e sim., axem (cfr. circumverto), magnum annum, in un giro compiuto (di anno solare), Verg. 3, 284.

circus, i, m. (κίρκος), I) circonferenza, orbita in astronomia, candens, via lattea, Cic. Arat. 248. II) campo di corsa, per cavalli e carri, A) in Roma o vicino a Roma: 1) §circus maximus e comun.per antonomasia solt. circus, il circo di forma ellittica, costruito da Tarquinio il Superbo nell’11ª regione fra il Palatino e l’Aventino nella valle Murcia; ampliato da Cesare ai due lati, in modo da contenere 150 mila spettatori, e da Traiano allungato, in modo da contenerne dai 300 ai 400 mila, Cic. ed a.: circus fallax, perchè nel circo giocolieri e cerretani esercitavano le loro arti, Hor. 2) circus Flaminius, nella 9ª regione, fuori della città, nel luogo denominato prata flaminia, Cic. ed a.: detto solo circus, Ov. fast. 6, 205 e 209. B) in altri luoghi: 1) circus maritimus, presso Anagni, Liv. 9, 42, 11. 2) di altri arringhi o stadi per celebrarvi feste, come quello di Enea in Sicilia, Verg. Aen. 5, 109 e 551.

ciris, is, f. (xeipic), uccello marittimo in cui fu cambiata Scilla, figlia di Nisc, Ov. met. 8, 151. Ps. Verg. Cir. 488.

Cirrha, ae, f. (Kippa), città alla foce del Plisto, porto di Delfo, quindi sacra ad Apollo.

cirrus, i, m. I) ciocca di capelli ricciuta per natura, ricciolo, riccio (comun. plur.), Varr. fr. ed a. II) trasl., frangia agli abiti, Phaedr. 2, 5, 13.

Cirta, ae, f. Kipra), città e rocca dei Massilii nell’interno della Numidia, residenza di Siface, Massinissa e suoi successori; dopo Costantino chiamata Costantina, come tuttora Constantine (in Algeria): i suoi abitanti Cirtenses, ium, m., Cirtesi. cis, prep. coll’acc., al di qua (contr. ultra, trans), I) propr., di spazio: cis Taurum, Cic.: cis Padum ultraque, Liv. II) trasl., di tempo, entro, fra, cis decimum mensem, Aur. Vict.

cis-alpīnus, a, um, che è al di qua delle Alpi, cisalpino, Gallia, Cic.: provincia, Suet.: Galli, Liv.

cisium, i, n., specie di carro leggiero a due ruote, carretto, carrozzella, Cic. ed a.

Cispius (antic. Cespius), mons, una delle due alture che formano il mons Esquilinus, oggi colle di Santa Maria Maggiore.

cis-rhenanus, a, um, che abita al di qua del Reno, cisrenano, Germani, Caes. b. G. 6, 2, 3.

Cisseus, i, m. (Κισσεύς), re di Tracia, secondo un mito posteriore, padre di Ecuba. Deriv.: Cisseis, idis, f. (Kioonis), la Cisseide Ecuba.

cista, ae, f. (xion), cestu, cassa per abiti, libri, denaro, frutta, ecc., Cic., Hor. e Col.: per custodire arredi sacri, Tibull. e Ov.: come urna pei voti nei comizi, Cornif. rhet.

cistella, ae, f. (dimin. di cista), cestellu, cassettina, Comici e Cornif. rhet.

cisterna, ae, f., cisterna, Sen. ed a.

cisternīnus, a, um (cisterna), di cisterna, aqua, Sen. ed a.

cistophoros, i, m.(κιστοφόρος), (portator di cesta), moneta asiatica del valore di circa 4 dramme, che portava sul diritto l’impronta della cesta bacchica semiaperta, c. Pompejanus (dalla cassa delle miniere asiatiche di Pompeo), Cic.: in cistophoro in Asia habeo ad HS bis et vicies, in moneta asiatica ho, ecc. Cic.: gen. plur.: cistophorûm, Liv.

cistula, ae, f. (dimin. di cista), cestella, cassettina, Plaut. ed a.:

citātim, avv. (citatus), in fretta, frettolosamente, Auct. b. Afr. 80, 4: compar., citatius, Quint. 11, 3, 112: superl., citatissime, Quint. 1, 1, 37.

citātus, a, um, part. agg. (da 2. cito), presto, rapido, frettoloso, impetuoso, a)generic.: citatus fertur Rhenus, Caes.: citato equo, a galoppo, Caes.: citato gradu, Liv.: citatiore, ovv. citatissimo agmine, Liv. b) di modo di esporre o di persona che espone, affrettato, precipitoso, vivace, brillante, pronuntiatio citata (contr. pressa), Quint.: Roscius citatior, Aesopus gravior fuit, Quint.: in argumentis citati sumus, Quint.

citěr, a, um (cis), che rimane al di qua, comun. I) compar., cítěrior, neutr., -ius, gen., -foris, A) propr.: citeriore (contr. uiterior), Gallia, Cic.: provincia, Caes. B) trasl., più vicino, più prossimo, 1) di spazio, Val. Max.: fig., ut ad haec citeriora veniam et notiora nobis, che più ci riguardano, le cose terrene, Cic. 2) tempor., più vicino, prima, Val. Max. C) di quantità, più piccolo, minore, inferiore, aetas, Val. Max. II) superl., citimus ovv. citumus, a, um, vicinissimo, molto vicino, il più vicino (contr. ultimus), stella ultima a caelo, citima terris, Cic.: plur. sost. fig., deduc orationem tuam ad haec citima, Cic.

citěrius, avv. V. citra.

Cithaeron, ōnis, m. (Kaipóv), alto e boscoso monte, che formava il confine settentrionale dell’Attica e della Megaride verso la Beozia: teatro celebrato delle orgie bacchiche di Tebe, ora in parte Kithairon, in parte Livadostro ed Elatias.

cithara, ae, f. (κιθάρα), cetra a sette corde, Cornif. rhet. ed a.: meton., sonar lu cetra, cantar sulla cetru, citharae studium, Hor.: citharam docere alqm, Prop.

citharista, ae, m. (κιθαριστής), citarista, sonator di cetra, Cic. ed a.

citharistria, ae, f. (κιθαρίστρια), suonatrice di cetra, Ter. Phorm. 82 e 144.

cithărizo, äre (dapizo), sonar la cetru, Nep. Epam. 2, 1.

cithäroedicus, a, um (κιθαρῳδικός), di citaredo, che appartiene al citaredo, Suet. ed a.

cithăroedus, i, m. (κιθαρῳδός), citaredo, citarista, che si accompagna sulla cetra, Cic. ed a.

citimus, V. citer.

Citium, ii, n. (Κίτιον), una delle nove antiche città principali di Cipro, con un porto ben riparato, patria dello stoico Zenone; là [p. 447/448 modifica]jus publicum), Cic.: actio, accusa di un cittadino contro un suo concittadino, Cic. 2) trasl.: a) civile = pieno di sentimento patrio, degno di un cittadino; popolare d’utile pubblico, che mira al bene pubblico, nulli civilis animus, Liv.: at hercule sermo est minime civilis, Liv.: neutro sost., si quidquam in vobis non dico civilis, sed humani esset, se in voi fosse ancora qualche senso, non dico di patriottismo, ma almeno di umanità, Liv. b) (col compar. e superl), popolare umano, socievole, uffabile, benigno, cortese, semplice, moderato, animus, Suet.: ingenium, Tac.: genus vitae, Suet.: quid civilius illo (patre patriae), Ov.: civilis ingressu, Plin. pan.: civilis in semet augendo, Suet.: civilis circa quosdam amicos, Eutr.: civilis in cunctos, Eutr.: civile rebatur, coll’infin. pres. pass., Tac. ann. 1, 54: n. pl. sost., plus quam civilia agitare, Tac.: civilia loqui de se, Tac. II) riguardante lo Stato e gli uffici dello Stato, politico, pubblico, dello Stato, a) generic.: oratio, Cic.: res, Cic.: officia, Quint.: scientia, ratio, scienza politica, sociale, di Stato, Cic.: rerum civilium cognitio, poli tica, diplomazia, Cic.: vir, uomo di Stato (avip лolitixós), Quint.: parim. civilium rerum peritus, Tac.: fluctus, procellae, vita politica, Nep. b) riguardante i doveri del cittadino, civile, del cittadino (contr. militaris, bellicus), officia, Cic.: munera, Liv.: civiles res, Liv. 2. Civilis, is, m. (Claudius), capitano dei Batavi nella sollevazione contro i Romani (69 e 70 d. Cr.).

civilitās, ātis, f. (civilis), I) da civilis, nº I a) condizione, stato di citte o, Eutr. 28. b) trasl.: popolarità affabilità, semplicità di maniere, cortesia, semplicità, moderazione; anche dolcezza, mitezza di un superiore verso un inferiore, Suet. e Eutr.: civ. morum, Eutr. II) da civilis, κ’ ΙΙ = ἡ πολιτική, l’arte di governo, politicu, Quint. 2, 15, 25.

civiliter, avv. (1. civilis), I) da cittadino, come si addice, si usa fra cittadini, civilmente, vivere, Cic. fr.: vim facere, Liv. II) con affabilità, affabilmente, con dolcezza, cortesemente, plus quam civiliter, più cortesem. di quanto potesse aspettarsi, Ov.: compar., civilius, Plin. ep.: superl., civilissime, Eutr.

civis, is, c. (da cio o cieo, chiamare), I) cittudino, cittadina di uno Stato (contr. peregrinus, hostis), Cic. ed a.: f., civis Carthaginiensis, filia Hasdrubalis, Liv. II) partic.: A) concittadino, concittadina, cives mei, Cic.: cives eorum, Liv.: f., cives tuae, Plaut. B) cittadino = suddito, imperare corpori, ut rex civibus suis, Cic. de rep. 3, 37.- abl., cive e civi.

civitās, ätis; f. (civis), I) astr.: condizione, diritto di un cittadino, diritto di cittadinanza, jus civitatis, Cic.: alqm civitate donare, Cic.: alci civitatem dare, Liv.: civitatem amittere, Cic.: civitatem adimere, Cic.: trasl., oratio civitate donata, Quint.: verbo civitatem dare, Suet. II) concr.: A) la cittadinanzu unita in un tutto, e, in quanto questa forma lo Stato, Stato, civitates aut nationes, Cic.: administrare civitatem, Cic.: trasl., una c. communis deorum atque hominum, Cic.: c. stoicorum, Tac. B) meton.urbs, città, civitatem expugnare, Quint.: partic., come urbs, la città - Roma e i suoi abitanti, Tac.

civitatula, ae, f. (dimin. di civitas), diritto di cittadinanza in una piccola città, Sen. apoc. 9, 4.

clades, e cladis, is, f. (etimolog. affine a gladius), danno, offesa, lesione, I) in senso stretto, dunno, offesa di un membro, dextrae manus, Liv. 2, 13, 1. II) in senso lato, generic.: perditu, rovina, disastro, infortunio, 1) in gen.: cl. civitatis, Cic.: gens integra a cladibus (piaghe) belli, Liv.: ea clade, rovina, eccidio, devastazione, Liv.: instantes clades, epidemic, Liv.: meton., di una persona che arrechi ad alc. gravissimi danni, Scipiadae, clades Lybiae, Verg. 2) partic., sfortuna in battaglia, sconfitta, cladem (pugnae) accipere, Cic. e Liv.: cladem hosti afferre, Cic.: cladem inferre, Liv.

clăm (arc. calam o calim, dalla radice CAL, CEL, donde cel-o), di nascosto, nascostamente, celutamente (contr. palam), I) avv., plura c. removebat, Cic.: haud clam tulit iram, tenne nascosto, dissimulò, c. esse, non essere conosciuto, Ter. II) prep.: a) coll’abl.: c. vobis, Caes.: c. istis, Cic. b) coll’acc.: clam patrem atque omnes, Ter.: c. me est, mi è ignoto, Ter.: c. alqm habere, tenere nascosto ad uno, Ter.

clamator, oris, m. (clamo), gridatore, per dispregio, di cattivo oratore, Cic. Brut. 182 e altrove.

clāmito, avi, ätum, äre (intens. di clamo), gridur spesso a gran voce, andar gridando, schiamazzare, esclamare, a) assol. o colla domanda: che cosa? a) assol. o coll’acc.: quid clami tas? Ter.: Canneas (fichi di Caunia), Cic.: saeva ac detestanda Quirino, mandare alte imprecazioni a Q., Tac.: di animali, passer questu vano clamitans, Phaedr.: di c. inan., clamitare calliditatem, trudire (far conoscere) manifestamente, Cic. Rosc. com. 20. p) seguito dall’esclamaz. in discorso diretto: ad arma! clamitans, Liv.: Claudius, quid ergo praecipiti cursu tam largum iter emensi sumus, clamitans militibus, gridando ai soldati, Liv. Y) seguito dall’esclamaz. in discorso indiretto coll’acc. e l’inf., saepe clamitans liberum se liberaeque civitatis esse, Caes. b) colla domanda: chi? e che cosa? con dopp. acc., chiamare ad alta voce, proclumare, alqm sycophantam, Ter.: se tanti exitii reum, proclamarsi colpevole di tanta rovina, Tac. lamentarsi

clamo, āvi, ätum, āre (xaλéw), I) intr.: 1) gridare, dolers ndo e sim., in clamando esse robustum (contr. in dicendo alqd posse), Cic.: c. de uxoris interitu, Cic.: cum tacent clamant, il loro silenzio val quanto gridassero, Cic.: di animali, anseres clamant, squittiscono, Cic.: (cicada) multo validius clamare occoepit, Phaedr: trasl., di c. inan., et non ulla meo clamat in ore fides, la mia fede non l’ho sempre in bocca, Prop. II) tr.: gridare ad alta voce, 1) chiamare, proclamare, annunziare ad alta voce, affermare altamente e sim., triumphum, Liv.: palma clamnata, acclamata, Ov.: seguito dall’acc. e l’infin., clamant omnes indignissime factum esse, Cic.: veritas ipsa clamabat quodam modo non posse adduci ut etc., Cic.: con ut e il cong., clamare coeperunt, sibi ut haberet hereditatem, Cic.: seguito da prop. relativa, illis (dat.) quid [p. 449/450 modifica] facto opus esset clamat de via, grida dalla strada, ecc., Ter.: seguito da discorso diretto, clamo mihi ipse: «Numera annos tuos», Sen.: con dopp. acc. proclamare, chiamare, dichiarare, nominare ad alta voce, Dareum adhuc regem, Curt.: alqm furem, Hor.

clamor, (arc. clamos), ōris, m. (clamo), grido, clamore, I) propr.: A) di uom., 1) in jen.: clamorem edere, tollere, profundere, Cic.: clamorem compescere, Hor. 2) partic.: a) grido di applauso, applauso, Cic. ed a.: c. supremus, ai morti (cfr. conclamo), Ov. b) grido ostile, urlo, schiamazzo, Cic. B) di anim., Verg. II) poet. trasl., di c. inan., rumore, strepito, Verg. e Hor.

clamose, avv. (clamosus), con grida, gridando, schiamazzando, omnia dicere, Quint. 11, 3, 45.

clāmōsus, a, um (clamo), pieno di grida, cioè, I) attivo = gridatore, che grida, Quint. 6, 4, 15. II) passivo pieno di grida, clamoroso, Cornif. rhet. ed a.

clanculum, avv. (clam), nascostamente, di nascosto, Comici. Come prep. coll’acc., di nascosto di, cl. patres, Ter. adelph. 52.

clandestinus, a, um (clam), segreto, clanalestino, occulto, foedus, Liv.: scelus, Cic.

clangor, oris, m. (clango), suono inarticolato, che si innalza improvvisamente, I) di animali: a) grido di uccelli, specialm. squittio di oche, Liv., Ov. ed a. b) lo starnazzare delle ali di uccelli grossi, Liv. e (plur.) Verg. II) squillo di tromba e sim., Verg. ed a.

Clănius, i, m., fiume della Campania, ora Clanio Vecchio, che da Nola attraversa i cosidetti campi Flegrei e sovente allaga i luoghi circostanti, specialm. la piccola città di Acerra: presso alla foce prende il nome di Liternus (Patria).

clare, avv. (clarus), chiaramente, evidentemente, distintamente, I) propr.: A) alla vista: c. fulgens caesaries, Catull.: clarius micare, Plin.: clarissime lucere, Vitr. B) all’udito: chiaramente forte, a voce ulta, c. gemere, Cic.: clarius fabulari, Suet. II) tras!.: A) chiaramente, in modo chiaro, evidente, clare atque evidenter ostendere, Quint.: clarius apparet alqd, Cael. in Cic. ep. B) coll’ingegno, splendidamente, chiaramente, egregiamente, clarius explendescebat, risplendeva più luminosamente, Nep Att. 1, 3.

clareo, ere (clarus), I) risplendere, esser chiaro, delle stelle, Cic. Arat. 6 e 107. II) trasl.: A) esser chiaro, manifesto, evidente alla mente, Lucr. 6, 937. B) per imprese, fatti, esser illustre, famoso, chiaro, primeggiare, risplendere, Enn. in Cic. de sen. 10.

claresco, clarui, čre (incoat. di clareo), I) divenir chiaro, A) per la vista, risplendere, Tac. ed a. B) per l’udito, risonare, divenire, riuscire chiaro, Verg. e Quint. II) trasl.: A) divenir chiaro, riuscir manifesto, apparire, esser manifesto, Lucr. e Quint. B) per imprese, fatti, divenir famoso, chiaro, acquistar fuma, Tac. ed a.: facinore, Tac.

clarigatio, onis, f. (clarigo), esigere ad alta voce la consegna del malfatt. ovv. la pena, l’esigere una soddisfazione, a) ad un nemico ai confini del territorio straniero, per parte del Feciale, Quint. 7, 3, 13. b) in uno, che si lascia cogliere fuori del luogo di stanza assegnatogli, pressapoco il nostro rappresaglia, taglia, Liv. 8, 14, 6.

clarigito, are (freq. di clarigo), andar do mandando q.c. continuamente, trasl., Lucr. 5, 944.

clarigo (āvi), ätum, äre (= clare s. clara voce ago), esigere, richiedere ad alta voce la consegna o la punizione di un malfattore, domandare, esiyere una soddisfazione o riparazione, per parte del Feciale ai confini del paese nemico, ad hostes clarigatum mitti, Plin. 22, 5.

clarisonus, a, um (clarus e sono), di suono chiaro, chiaro, squillante, Catull. e Cic. poët.

claritas, atis, f. (clarus), chiarezza, splendore, I) propr.: a) per la vista, Sen. b) per l’udito, vocis, Cic.: vocalium, suono chiaro, Quint. II) trasl.: A) chiarezza, evidenza intellettiva, Quint. B) splendore, grandezza, dignità, gloria, nobiltà, hominis, Cic.: generis, Quint.: viri claritate praestantes, Nep.

claritudo, dinis, f. (clarus), lucidezza, chiarezzu, chiarore, I) propr.: per la vista, deae (sc. lunae), Tac. ann. 1, 28. II) trasl: splendore rinomanza, fama, splendore (storicopolitico), Sall. ed a.

Clărius, a, um, V. Claros.

claro, ävi, ätum, äre (clarus), I) render chiaro, illuminare, Cic. poët. de div. 1, 21. II) tras!.: A) dichiarare, spiegar e, commentare, dimostrare, Lucr. 3, 36 e a trove. B) render famoso, glorioso, magnificare, Hor. carm. 4, 3, 4.

Ciaros, i, f. (Πλάρος), piccola città della Ionia sopra un promontorio presso Colofone, famosa per un tempio ed un oracolo d’Apollo; ora ruine presso il villaggio di Zille. Deriv.: Clarius, a, um (Kλáp:oc), di Ciuro, appell. di Apollo, Apollo, Mela: deus, Ov.: e anche solt. Clarius, Verg.: poët, il poeta Antimaco che nacque a Claro e visse a lungo in Colofone, Cic. e Ov.

clarus, a, um (affine a xλeauvós), splendente, lucido, chiuro (contr. obscurus, caecus), I) propr.: A) alla vista, chiaro, splendente, lucito, luminoso, locus, Cic.: gemma, Cic.: sol, Quint.: sidere clarior, Hor.: stella clarissima, Cic.: poet., aquilo c., che conduce il sereno, che rischiara il cielo, Verg. B) per l’udito, chiaro, sonoro, squillante, alto, clara vox (contr. obtusa vox), Quint.: clara voce, Cic. II) trasl.: A) per l’intelletto, chiaro, evidente, manifesto, vide ut mi haec certa et clara attuleris, Ter.: luce clariora, Cic. B) famoso o per virtù o per colpe, 1) in senso buono ilusti e, segnalato, grande, splendido, insigne, e in questo senso, celebre, a) di pers.: vir fortissimus et clarissimus, Cic.: clarus gloria, Cic.: c. in philosophia et nobilis, Cic.: ex doctrina nobilis et clarus, Cic.: clarus ob id factum, Hor.: c. Trojano ab sanguine, Verg.: quindi clarissimus, come il nostro illustrissimo, titolo dei personaggi più elevati dello Stato, come consoli, proconsoli, pontefici, senatori, ecc., Plin. ep. ed a. b) di c. inan., oppidum, Cic.: mortes, Cic.: clarior pax, Liv.: victoria clarissima, Cic.: urbs clara ob insignem munimento naturali locum, Liv. 2) in senso cattivo noto, famoso, famigerato,



del Feciale, Quint. 7, 3, 13. b) in uno, che si lascia cogliere fuori del luogo di stanza assegnatogli, pressapoco il nostro rappresaglia, taglia, Liv. 8, 14, 6. clarigito, are (freq. di clarigo), andar do mandando q.c. continuamente, trasl., Lucr. 5, 944. clarigo (āvi), ätum, äre (= clare s. clara voce ago), esigere, richiedere ad alta voce la consegna o la punizione di un malfattore, domandare, esiyere una soddisfazione o riparazione, per parte del Feciale ai confini del paese nemico, ad hostes clarigatum mitti, Plin. 22, 5. clarisonus, a, um (clarus e sono), di suono chiaro, chiaro, squillante, Catull. e Cic. poët. claritas, atis, f. (clarus), chiarezza, splendore, I) propr.: a) per la vista, Sen. b) per l’udito, vocis, Cic.: vocalium, suono chiaro, Quint. II) trasl.: A) chiarezza, evidenza intellettiva, Quint. B) splendore, grandezza, dignità, gloria, nobiltà, hominis, Cic.: generis, Quint.: viri claritate praestantes, Nep. claritudo, dinis, f. (clarus), lucidezza, chiarezzu, chiarore, I) propr.: per la vista, deae (sc. lunae), Tac. ann. 1, 28. II) trasl: splendore rinomanza, fama, splendore (storicopolitico), Sall. ed a. Clărius, a, um, V. Claros. claro, ävi, ätum, äre (clarus), I) render chiaro, illuminare, Cic. poët. de div. 1, 21. II) tras!.: A) dichiarare, spiegar e, commentare, dimostrare, Lucr. 3, 36 e a trove. B) render famoso, glorioso, magnificare, Hor. carm. 4, 3, 4. Cliros, i, f. (Πλάρος), piccola città della Ionia sopra un promontorio presso Colofone, famosa per un tempio ed un oracolo d’Apollo; ora ruine presso il villaggio di Zille. Deriv.: Clarius, a, um (Kλáp:oc), di Ciuro, appell. di Apollo, Apollo, Mela: deus, Ov.: e anche solt. Clarius, Verg.: poët, il poeta Antimaco che nacque a Claro e visse a lungo in Colofone, Cic. e Ov. clarus, a, um (affine a xλeauvós), splendente, lucido, chiuro (contr. obscurus, caecus), I) propr.: A) alla vista, chiaro, splendente, lucito, luminoso, locus, Cic.: gemma, Cic.: sol, Quint.: sidere clarior, Hor.: stella clarissima, Cic.: poet., aquilo c., che conduce il sereno, che rischiara il cielo, Verg. B) per l’udito, chiaro, sonoro, squillante, alto, clara vox (contr. obtusa vox), Quint.: clara voce, Cic. II) trasl.: A) per l’intelletto, chiaro, evidente, manifesto, vide ut mi haec certa et clara attuleris, Ter.: luce clariora, Cic. B) famoso o per virtù o per colpe, 1) in senso buono ilusti e, segnalato, grande, splendido, insigne, e in questo senso, celebre, a) di pers.: vir fortissimus et clarissimus, Cic.: clarus gloria, Cic.: c. in philosophia et nobilis, Cic.: ex doctrina nobilis et clarus, Cic.: clarus ob id factum, Hor.: c. Trojano ab sanguine, Verg.: quindi clarissimus, come il nostro illustrissimo, titolo dei personaggi più elevati dello Stato, come consoli, proconsoli, pontefici, senatori, ecc., Plin. ep. ed a. b) di c. inan., oppidum, Cic.: mortes, Cic.: clarior pax, Liv.: victoria clarissima, Cic.: urbs clara ob insignem munimento naturali locum, Liv. 2) in senso cattivo noto, famoso, famigerato, 15 clarigatio, onis, f. (clarigo), esigere ad alta voce la consegna del malfatt. ovv. la pena, l’esigere una soddisfazione, a) ad un nemico ai confini del territorio straniero, per parte Georges-Calonghi, Dizionario latino-italiano. [p. 451/452 modifica] non enim parum res erat clara, Cic.: illa oppugnatio fani antiquissimi quam clara apud omnes, Cic.: populus luxuria superbiaque clarus, Liv.

classiarius, a, um (classis), appartenente alla flotta, della flotta, I) agg.: centurio, capitano di marina (come soldato [Davanz.: centurione dell' armata]), Tac. ann. 14, 8. II) sost.: classiarii, ōrum, m., a) soldati di marina, truppa di mare, Nep. ed a. b) marinai della flotta, Caes. ed a.

classicŭla, ae, f. (dimin. di classis), piccola flotta, flottiglia, Cic. ad Att. 16, 2, 4.

classicum, V. classicus.

classicus, a, um (classis), riguardante l’esercito, I) sia l’esercito di terra che di mare, solo sost., classicum, i, n., segnate colle trombe, squillo di tromba pel segnale, c. canere, dare il s gna e, Caes.: c. canit, suona il segnale, Liv.: meton. tromba di guerra, classica Martin, Tibull.: classica inflantur, squillano le trombe di guerra, Verg. II) partic.: riguardante la flotta, la marina; di, per mare, milites, Liv.: bellum, Prop.: certamen, Vell.: sost., classici, orum, m., a) soldati di marina, Tac. b) marinai, Curt. 4, 3 (14), 18.

classis, is, f. (κλᾶσις = κλῆσις [dα καλέω, arcaico calo], il chiamare, chiamata: concr. -la moltitudine chiam. a raccolta, quindi), I) secondo la divisione del popolo rom. fatta da Servio Tullio in sei (ovv., computando solo i cittadini contribuenti, in cinque) classi, una classe, che constava e di seniores e di ju niores, 1 propr., Liv. 1, 42, 5 e 1, 43, 1 e sgg.; Cic. de rep. 2, 39 e sgg.; Phil. 2, 82: figur., quintae classis esse, dell’ultimo, dell’infimo grado, Cic. Ac. 2, 73. 2) trasl., classe divisione, classe in genere, pueros in classes distribuere, Quint.: classem ducere, essere il primo della scuola, Quint. II) nel linguaggio milit., esercito, A) esercito di terra, Hortinae classis, Verg. B) flottu, armata, con le truppe che l’armano, coll’equipaggio, classem ornare, armare la flotta, Cic.: classem comparare, Cic.: classem facere, Caes.: classem aedificare, Cic.: quindi classe ovv. classi, per mare, p. e., classe proficisci, Nep.: classi pugnare, Liv.: poet., di una nave, Hor. e Verg.: quindi plur., classes naves, Verg.

Clastidium, i, n., luogo forte degli Anam, non lungi dal Po (nella Gallia Cispadana), ora Casteggio.

Claterna, ae, f., luogo forte della Gallia Cispadana, nelle vicinanze dell’od. Maggio, sul fiume Quaderna.

clatri (clathri), ōrum, m., e (raro) clatra, Grum, n. (κλῆθρα, τά), sbane, cancello, inferrinta (specialm. alle gabbie degli animali), Hor. ed a.

Claudialis, e Claudianus, V. Claudius. claudicatio, onis, f. (claudico), lo zoppicare, Cic. ed a.

claudico, ävi, ätum, äre (claudus), zoppicure (essere 0 andare zoppo), assol., Suet.: graviter ex vulnere, Cic.: poet., claudicat axis mundi, vacilla, ondeggia, Lucr.: sovente figur. (= non star bene in piedi, vacillare, non reggersi bene), tota res vacillat et claudicat, Cic.: ne tota amicitia quasi claudicare videatur, Cic.: nec in ullo officio claudicare, Cic.: partic. del discorso, si quid in nostra oratione claudicat, Cic.

1. Claudius, e (sec. altra ortogr.) Clōdius, a, um, nome di due gentes romane (una patrizia e l’altra plebea: di quest’ultima i Marcelli [V. Marcellus] furono la famiglia più celebre): I) sost: A) ortogr., Claudius: I patrizi: 1) Appius Claudius Regillensis Crassus, il decemviro famoso per la sua sfrenata passione per Virginia. 2) Appius Claudius (Crassus) Caecus, come censore, esecutore di splendidi edifizi (V. Appius), e più tardi illustre per il discorso, con cui nel 281 av. C. sconsigliò in Senato la pace con Pirro. 3) Tib. Claudius Drusus Nero Germanicus, il quarto imperatore romano (41-54 dopo Cr.). Deriv.: a) Claudianus, a, uni, di un Claudio (specialm. dell’imperat. di questo nome), claudiuno, castra (di Appio Claudio Pulcro), Liv.: tempora (dell’imperatore Claudio), Tac.: cometes (visib. ai tempi di lui), Sen. b) Claudialis, e, di Claudio. B) ortogr., Clodius: P. Clodius Pulcher, il turbolento tribuno. nemico di Cicerone, ucciso da Milone a Boville nel 52 av. Cr. - Deriv.: Clodianus, a, um, di Clodio, Clodiano, crimen, la sua uccisione, Cic.: incendia, da lui suscitati, Cic.: operae, i tumulti suscitati da lui, Cic. II) agg.: clarulia, via C., diramazione della via Cassia, Ov.: aqua C., acquedotto cominciato da Caligola e compiuto da Claudio, Suet.: tribus C., al di là dell’Aniene, denominato dai progenitori della gens Claudia, Liv.: leges Clodiae, presentate dal tribuno Clodio, Cic.

2. Q. Claudius Quadrigārius, annalistu romano, contemporaneo di Silla e Sisenna, chiamato da Livio sempl. Claudius.

1. claudo, clausi, clausum, ere, nella lingua parlata e, dopo Augusto, nella lingua scritta, cludo, clusi, clusum, čre (rad. CLA, donde anche clavis, greco dor. κλαῖς, ion. κληΐς = xheiç, chiulere, serrare, I) in gen. = chiudere, serrare, turare, otturare, 1) propr.: a) un’apertura, un luogo aperto (contr. aperire, patefacere, reserare), januam, Cic.: forem cubiculi, Cic.: fenestram, Ov.: vortas, Caes.: portas obice firmo, Ov.: portas alci (contr. alqm sua urbe recipere, Cic.): Janum (Quirinum ovv. Quirini), il tempio di Giano (il che avveniva quando per tutto l’impero romano c’era pace), Suet., Liv. e Hor.: domum alci, Plin., e (fig.), alci rei, ovv. contra alqd, Cic.: curiam, Liv.: tabernas, Cic.: nostros ocellos (della morte), Prop.: lumina (della notte), Ov.: aures alci rei e ad alqd (fig., contr. aures aperire, reserare), Cic.: adversus alqd, Sen.: os, turare la bocca, Tac.: e di oggetti che chiudono, palpebrae aptissime factae et ad claudendas pupulas et ad aperiendas Cic.: fig., in ipsius consuetudinem, quam adhuc mens pudor mihi clausit, me insinuabo, Cic. - Partic. perf. al plur. sost., clausa, õrum, n, luogo chiuso, serratura, catenaccio, domorum, viarum, Lucr.: clausa effringere, Sall. b) sbarrare, chiudere, cingere, circondare una strada, un passo, un luogo, ecc. = renderlo inaccessibile, iter, Ov.: terrestres aditus opportune positis praesidiis, Liv.: omnes [p. 453/454 modifica] aditus (fori), Cic.: degli oggetti stessi che serrano un luogo, viam, Liv.: Tatio iter, Ov.: clausam Alpibus Italiam, Tac. 2) chiudere q.c. = serrursi, unirsi immediatamente a q.c., e quindi come t. t. geogr., determinare, quasi segnar il confine, chiudere, insula ea sinum ab alto claudit, in quo Carthago sita est, Liv.: dextra laevaque (acc. plur.) duo maria claudunt (nobis), Liv.: e come t. t. milit., di scorta, retroguardia, ecc., agmen claudere, chiudere la marcia, Caes. ed a. (cfr. agmen, nº II, at, x): dextrum, sinistrum latus, coprire, Tac. 2) trasl.: a) chiudere un paese al commercio, patefactum nostris legionibus Pontum, qui antea populo Romano ex omni aditu clausus fuisset, Cic.: quod clausae hieme Alpes essent, Liv.: e semplic., cl. mare, chiudere alla navigazione (di procelle, dell’inverno, ecc.), comunem. al passivo, sociis nostris mare per hos annos clausum fuisse, Cic. b) chiudere = terminure, compiere (contr. inchoare, incipere), epistulam, Ov.: lustrum octavum, Hor.: come t. t. retor., claudit (assol.) optime prima pars versus (del v.), Quint.: cludendi inchoandique sententias ratio, Quint. c) Partic., clausus, chiuso, riferito al carattere, Tiberius, Tac. ann. 3, 15. II) pregn.: A) intercludere, impedire, intercettare, sbarrare, arrestare q.c. nella sua corsa, rivos, Verg.: fontes (contr. novos fontes emittere, derivare), Ov.: sanguinem, stagnare, Justin.: e transitum (pusso), Liv.: maritimos exitus, Cic.: commeatus, Liv.: di c. inan., horum ferocia vocem Euandri clausit, Liv. B) = concludere, includere, rinchiudere, serrar dentro, 1) propr.: a) chiudere, serrare una cosa, thesauros, Quint.: alqd anulo, Tac.: ovv. esseri anim., chiudere, imprigionare, filium, Nep.: alqm in curiam ovv. in curia, Liv.: alqm cum cane in cavea, Justin.: pecus textis cratibus, serrare nello stabbio, Hor.: se Daphnae, Justin.: pictor intra officinam suam clausus, Sen. b) circondare, attorniare, cingere, serrare da ogni parte, ussediare, a) come t. t. milit.: adversarios locorum angustiis, Nep.: urbem operibus, obsidione, Nep.: claudi locorum angustiis, Nep. B) come t. t. della caccia: nemorum saltus, Verg.: colles indagine, Tibull.: capreas rete, Ov. c) generic., circondare, forum porticibus tabernisque, Liv.: non portu illud oppidum clauditu, Cic.: ovv. chiudere, cingere di siepe, neque congesta aut clausa humus, Tac. 2) trasl.: a) generic.: aliud clausum in pectore, aliud in lingua promptum habere, Sall.: quod habere clausa non potuerit sua consilia le Verre, Cic.: come t. t. retor., sententias nuineris, Cic.: universa comprehensio et species clausa et terminata est, ha pienezza e rotondità, Cic.


claudo, čre (claudus), zoppicure, solo trasl. = non reggersi, oscillare, vacillare, esser debole e sim., si beata vita una ex parte clauderet, Cic.: si altera parte claudet res publica, Liv.: specialm. di oratore e di orazioni, Cic.

claudus, a, um (arcaico clūdus), zoppo, I) propr.: altero pede claudus, Nep.: deus, Cic., proverb., V. 2. pila. II) trasl.: A) di concr.: navigia clauda aplustris, Lucr.: claudae mutilaeque naves, barcollanti, zoppicanti (= coi remi spezzati da un fianco) e sconquassate, Liv.: poet., clauda carmina alterno versu, in metro elegiaco (unione di un esametro e un pentametro, distico), Ov. B) di astr.: zoppicante, vacillante, barcollante, che mal si regge, pars officii, Ov. ex Pont. 3, 1, 86.

claustrum (volgare clostrum), i, n. (claudo), serrame, I) come cosa che chiude, che serra, a) serrame, serratura per porte, usci, casse, ecc., cutenaccio, sbarra, chiavistello, stanga, claustra januae, Catull.: claustra portarum, Verg., Ov. e Liv.: claustra carceris, Val. Max.: claustra laxare, Verg., relaxare,Ov., revellere, Cic.: rumpere claustra manu, Verg.: sub signo claustrisque rei publicae positum vectigal, sotto chiave, Cic.: figur., vitai claustra solvere, Lucr.: obstantia claustra rumpere, Hor. b) difesa, diga, moto di un porto, a) sing., cutena per isbarrare l’ingresso, claustrum obicere, Curt. 4, 5 (24), 21. p) plur., difesa = ingresso sbarrato, Liv. 37, 14, 7; Curt. 4, 5 (24), 19. II) come cosa che chiude, serra, rinchiude dentro, a) serrame, porta, muro, parete, assito, barriera, argine, diga e sim., a) sing., intra unum claustrum reservari, Eutr. 10, 1. ß) plur., Lucrino addita claustra, Verg.: venti circum claustra (cavità del monte) fremunt, Verg.: suis claustris impeditos turbant (nelle loro trincee), Tac.: fig., limite, angustia, strettezza, freno, artissima temporum claustra, Vell.: nequitiae claustra, Val. Max.: refringere claustra pudoris et reverentiae, Plin. ep. b) serrame, come chiuso per gli animali, serraglio, gabbiu, diu claustris retentae ferae, Liv.: domitae fractaeque claustris ferae, Sen.: claustris aut vinculis teneri, Liv.: fig., servitutibus humana claustra perrumpere, Sen.: enotuerunt quidam tui versus et invito te claustra sua refregerunt, sono sfuggiti alla loro prigionia, Plin. ep. c) serrame, come luogo che impedisce la libera entrata od uscita, chiusa, gola, passo, claustra montium, strette gole dei monti, Tac.: maris, passo, stretto di mare, Liv.: e così angusti claustra Pelori, dello stretto di Sicilia, Verg. d) (partic. come t. t. milit.), luogo che difende l’ingresso ad un altro, e partic. che lo domin 1, bustione, baluardo, riparo, fortezza di confine, a) sing., ripa Tanais, claustrum jam perdomitorum, Curt. 7, 6 (26), 13. p) plur., claustra loci, locorum, Cic.: claustra Aegypti, Liv.: claustra Nili fluminis, Curt: Aegyptus, claustra annonae, chiave dei viveri, Tac.: fig, claustra (barriera) ista nobilitatis, Cic. Mur. 17. e) corpo di truppe serrate, linea di circonvallazione, claustra contrahere, Tac. ann. 4, 49.

clausula, ae, f. (claudo), conclusione, chiusa, fine, a) in gen.: epistulae, Cic.: clausulam imponere alci rei, por fine, Sen. b) partic., chiusa, conclusione di un periodo, specialm. di soverchia lunghezza, Cic. ed a. σκυτάλη.

clāva, ae, f. = oxytáky, bastone nodoso, clava, mazza per colpire, battere e sim., Cic. ed a.: partic., per esercizio dei coscritti invece della spada, Cic.: come arma di Ercole, «clava», Prop. ed a.: bastone rozzo in gen., Plaut. rud. 87.

clāvārium, i, n. (clavus), largizione pei chiodi delle scarpe, dono fatto ai soldati, Tac. hist. 3, 50. [p. 455/456 modifica]

clavicula, ae, f. (dimin. di clavis), viticcio, con cui la vite si attacca ai pali, Cic. ed a.

1. claviger, gera, gerum (clava e gero), armato, portator di clava, epiteto di Ercole, Ov.: del brigante Perifete, c. proles Vulcani, Ov.

2. claviger, geri, m. (clavis e gero), che porta le chiavi, epiteto di Giano, come divinità delle porte, Ov. fast. 1, 228.

clavis, is, f. (κλαΐς, κλαδίς, κλείς), I)come chiave, claves adulterinae portarum, Sall.: servata centum clavibus, Hor.: claves uxori adimere = far divorzio, separarsi da lei, Cic. II) come chiavistello alle porte, frustra clavis inest foribus, Tibull.: alias claves imponere portis, Liv. III) strumento per far girare la trottola (V. trochus), adunca trochi, Prop. 3, 14, 6.

clavus, i, m., chiodo, I) propr., ferreus, Caes.: trabalis, chiodo per travi, caviglia, Hor.: quindi proverb. clavum clavo eicere, chiodo caccia chiodo, trabali clavo figere beneficium, render stabile e duraturo, Cic. in V. 5,53: come imagine della fermezza, attributo della Necessitas, Hor. carm 1, 35, 18. - Secondo un’usanza etrusca, gli antichi romani con un chiodo, che il più elevato dei magistrati ogni anno alle idi di settembre piantava nel muro nel tempio di Giove, indicavano il numero degli anni, Liv. 7, 3, § 5 e segg.: quindi figur., ex hoc die clavum anni movebis, conterai il principiar dell’anno, Cic. ad Att. 5, 15, 1. II) trasl.: A) il manubrio del timone della nave colla forma di un chiodo, quindi meton., timone, Verg.: clavum rectum tenere, tener il timone diritto, Quint.: figur., clavum imperii tenere, Cic. B) striscia di porpora sulla tunica dei cittadini romani; nei senatori e nei tribuni militari delle prime quattro legioni, larga (latus); nei cavalieri stretta (angustus); latum clavum induere, vestire l’abito da senatore, Plin. ep.: alci latum clavum impetrare, ottener per alc. la dignità senatoria, Suet., ab alqo, Plin. ep.: angusto clavo contentus, del grado di cavaliere, Véll. - Però nell’epoca imperiale portavano il laticlavo anche i figli delle antiche famiglie patrizie, specialm. quelli che aspiravano ad occupare qualche magistratura, Ov. e Suet.: meton.: latus clavus tunica a larghe liste, laticlavo, Suet., Caes. 45: e sempl., clavus = tunica a striscie larghe o strette, Hor. sat. 1, 6, 25; 2, 7, 10.

Clázôménae, ārum, f. (Κλαζομεναί), una delle dodici città ioniche sul golfo Ermaico, più tardi colla parte principale posta in un’isola, da Alessandro unita al continente con una diga, ora borgo di Kelisman e isola di S. Giovanni. - Deriv.: Clazoměnius, a, um (Κλαζομένιος), di Cluzomene, Clazomenio; plur. sost., Clazomenii, orum, m. (of Κλαζομένιοι), gli abitanti di Clazomene, Clazomeni, Liv.

Cleanthes, is, m. (Kleávons), di Asso nell’Asia minore, secondo la leggenda, dapprima manovale, poscia discepulo e seguace dello stoico Zenone; maestro di Crisippo.

clemens, entis, mite, clemente, di indole e di modi, I) di pers. e del loro modo di essere, mite, clemente, buono, benigno, dolce, amorevole (contr. severus, atrox, saevus, crudelis), a) di pers. e del loro carattere, c. judices, Cic.: c. legis interpres, Liv.: c. accolarum ingenia, Liv.: clemens in disputando, Cic.: animo benigno in illam et clementi fui, Ter. b) di condizioni e sim., vita rustica, Ter.: castigatio, Cic.: sententia, Liv. II) trasl.: a) mite, clemente, flamen, Catull.: clementior hiems (contr. atrocior), Col. b) tranquillo, pacato, quieto, alveus, Curt.: clementissimus amnis, Ov.

clementer, avv. (da clemens), I) in modo clemente, con mitezza, benignamente, con bontà (contr. severe, atrociter, saeve, crudeliter), c. ferre alqd, Cic.: c. a consule accepti, Liv.: c. ductis militibus, tranquillamente, senza guasti e saccheggi, Liv.: c. tractare alqm, Plin. ep.: alqd clementius aequo accipere, Lucr.: victoria civili clementissime uti, Sen. II) trasl.: a) con mitezza, con bontà, con clemenza senza violenza, senza furore, Sen. ed a. b) dolcemente," mollemente, a mano a mano, a poco a poco, C. editum jugum, con facile pendio, Tac.

clementia, ae, f. (clemens), I) clemenza, mitezza di carattere e di modi, bontà d’animo, delicatezza, benignità, grazia (contr. severitas, atrocitas, saevitia, crudelitas), sovente coord., facilitas et c., Ter.: c. mansuetudoque, lenitas et c., Cic.: c. leonis in supplices, Plin.: c. juris (contr. jus asperius), Quint. II) trasl., mitezza, dolcezza di clima, stagione, ecc. (contr. atrocitas), aestatis, Plin. ep.: caeli, Flor.

Cleobis, is, m. (Κλέοβις), V. Biton.

Cleon, ōnis, m. (Khéwv), ateniese, di professione cuoiaio, famoso come sfrenato demagogo; successore di Pericle.

Cleonae, arum, f. (Kewvai), piccola città sulla strada da Corinto ad Argo, sul monte Apesa, a sud-est di Nemea; nelle sue vicinanze Ercole uccise il leone nemeo; ora ruderi presso Klenia. - Deriv.: Cleonaeus, a, um (Kλewvatoç), di Cleona, Cleonese.

Cleopatra, ae, f. (Κλεοπάτρα), I) figlia di Filippo di Macedonia e di Olimpia, moglie di Alessandro I di Epiro. II regina del l’Egitto, figlia di Tolomeo Aulete, famosa pel suo amore con Cesare e poi con Antonio.

clepo, clepsi, cleptum, čre (xλéntw), rubare, involare di nascosto, arc. (alci) alqd, formola legale in Cic. de legg. 2, 22. Carm. vet. in Liv. 22, 10, 5.

clepsydra, ae, f. (κλεψύδρα), recipiente consimile ad un orologio a polvere, con un piano traforato come uno staccio, dal quale cadeva l’acqua a goccie, clessidra, orologio ad acqua per misurare nei processi il tempo concesso ad ogni oratore per parlare (2 cleps. circa 24 minuti), Cic. e Plin. ep.: binas (septem etc.) clepsydras petere, domandar di parlare per la durata di due clessidre, e binas (septem etc.), clepsydras dare, concedere la facoltà di parlare per un tal tempo, Plin. ep.: anche negli esercizi retorici, cras ergo ad clepsydram, Cic.

clībănārius, i, m. corazziere, Eutr. ed a.

cliens, entis, m. (per cluens da cluo, xλów, udire, ascoltare), cliente, I) in Roma il «protetto» di una gens, un membro della quale (per lo più il gentilis più vecchio) era obbligato come patronus a prenderne le difese (soccorrerlo nei bisogni, assisterlo nel tribu [p. 457/458 modifica] nale, ecc.), mentre il cliente aveva determinati obblighi verso il patrono (come quello di concorrere a dotarne le figlie, a liberarlo dalla prigionia in guerra, pagarne le multe penali e sim.); avevano altresì doveri comuni (nessuno dei due poteva intentare un’accusa all’altro, votargli contro o in favore dell’avversario, ovv. deporre testimonianze a lui svantaggiose), Cic. ed a. II) in Gallia e in Germania, vassallo, feudatario, soggetto, uomo d’arme di un potente, Caes., Sall. ed a.: intere popolazioni come clienti di un popolo più potente, compagni di difesa, alleati, Caes. B) In Numidia, cliente = suddito in gen., Sall. Jug. 71, 5. C) protetto, difeso di una divinità, Bacchi, Hor. ep. 2, 2, 78. = enit. plur., clientium e clientum.

clienta, ae, f. (cliens), la cliente, Hor. ed a.

clientela, ae, f. (cliens, I) la relazione fra cliente e patrono in Roma, clientela, relazione del cliente, clientelae amplissimae, Cic.: esse in alcjs clientela, Cic.: in alcjs clientelam se conferre, Cic.: poëtae sub clientela Musarum, sotto la protezione, Suet.: meton. = i clienti, Cic. Vell. ed a. II) trasl., relazione di un popolo meno potente con un altro più potente nella Gallia, ecc.; clientela, patronato, magnae eorum erant clientelae, Caes.: dicere se alci in clientelam, Caes.: meton. clienti in Grecia, Just. 8, 4, 8; in Britannia, clientelae regiae, i re clienti, vassalli (di Cataruco), Tac. ann. 12, 36.

clientulus, i, m. (dimin. di cliens), piccolo, misero cliente, clientuzzo, Tac. dial. 37.

clināměn, inis, n. (clino), inclinazione, Lucr. 2, 292.

clinatus, a, um (*clino = κλίνω), inclinato, piegato, Lucr. e Cic. poët.

*clino, are (dalla rad. CLI, V. clivus ed a.), chinare, curvare, piegare, solo nei composti aceline, declino, inclino, reclino.

clinopale, es, f. (xλivonáhn), lotta in, del letto, Domiz. in Suet. Dom. 22.

Clio, us, f. (Κλείω), Clio, la musa della Storia.

clipeatus, a, um (clipeus), armato di scudo, agmina, Verg.: seges virorum, Ov.: sost., clipeati, ōrum, m., soldati armati di scudo (ἀσπισταί), Liv. e Curt.

clipeus (arc. clupčus), i, m. e clipèum (clupeum), i, n., scudo rotondo di metallo dei soldati romani (cfr. scutum), I) propr.: clipeus Phidiae, scudo di Minerva, opera di Fidia, Cic.: arma his imperata galea, clipeum, creae, lorica, Liv.: prov., clipeum post vulnera sumere, far q.c. troppo tardi, Ov. trist. 1, 3, 35. II) trasl., di oggetti colla forma di uno scudo: A) disco solare, Ov. mnet. 15, 192. B) meteora rotonda, Sen. nat. qu. 1, 1, 15; 7, 20, 2. C) (comun. clipeum), imagine, scolpita su una superficie a foggia di disco, di un nume o di un eroe, rilievo su un medaglione, busto, Liv. ed a.

clitellae, arum, f. (*clino), basto, soma (per bestie da soma, partic. per asini, Cic. fr. ed a.- Prov., clitellas bovi imponere, porre il basto al bue, cioè affidare ad alc. un ufficio che non gli si conviene, a cui non è adatto; poet. ant. in Cic. ad Att. 5, 15, 3; un po’ divers. ed ellitt., bos clitellas (sc. portabat), Quint. 5, 11, 21.

clitellarius, a, um (clitellae), da basto, da soma, mulus, Cic.: asinus, Cato.

Cliternum, i, n. Κλείτερνον), città degli Deriv.: Cliterninus, a, um, di Cliterno.

Clitor, öris, m. (Κλείτωρ, Κλίτωρ) e lat., Clitorium, i, n. città dell’Arcadia settentr., nel cui territorio eravi una sorgente che formava un lago, l’acqua del quale, bevuta, rendeva fastidioso il sapore del vino; ora ruine di Paleopoli presso Mazi. - Deriv.: Clitorius, a, um, di Clitorio.

Clitumnus, i, m., antico e rinomato fiume dell’Umbria (le cui sorgenti erano venerate come divinità col nome di Juppiter Clitumnus), con copiosi pascoli per armenti sulle rive, ora Clitunno.

Clitus, i, m. (Κλεῖτος), uno dei generali di Alessandro il Grande, ucciso da Alessandro stesso, in un accesso d’ira, durante un banchetto.

clivõsus, a, um (clivus), erto, ripido (contr. planus), Verg., Col. ed a.: Olympus, Ov.

clivus, i, m. (dalla rad. CLI, donde anche acclivis e declivis), attura che sale dolcemente, declivio, colle, Caes. ed a.: Capitolinus, Cic.: sacer, il Capitolino, Hor. Prov., clivo sudamus in imo, non siamo ancora sul monte (= non abbiamo ancora superate tutte le difficoltà), Ov. her. 18 (19), 41: clivum istum uno, si potes, spiritu exsupera, Sen. ep. 31, 4: meton., c. mensae, pendenza della tavola (in causa d’una gamba più corta), Ov. met. 8, 662.

cloaca, ae, f. (da *cluo netto), fogna, cloaca, Cic. ed a.

Cloacina, V. Cluacina. Clodianus, V. Claudius.

1. Clodius, V. Claudius.

2. Clodius, i, m. (Pulcher), sedizioso tribuno della plebe, noto per la sua inimicizia con Cicerone; ucciso dai servi di Milone (secondo Cic.) o da Milone (V.) stesso, presso Boville il 53 av. Cr.

Cloelius, (altra forma Cluilius), a, um, nome di una gens albana, più tardi romana, discendente del famoso Cluilius o Cloelius, ultimo re di Alba, che condusse un esercito nel territorio romano, e circondò quest’ultimo con una fossa (detta ancora più tardi Cluilia fossa, fossae Cluiliae o Cloeliae); e Cloelia, donzella romana, che consegnata con altre fanciulle in ostaggio al re Porsena, passò a nuoto il Tevere e si ricondusse coi suoi a Roma.

clostrum, V. claustrum.

Clotho, us, f. (Kawow) (la filatrice), Cloto, quella delle tre parche, che fila lo stame della vita.

Cluacina (Cloacīna), ae, f. (da *cluo = netto), purificatrice, appellativo di Venere, perchè immagini di lei si trovavano nel luogo, dove Romani e Sabini in guerra pel rapimento delle Sabine, si purificarono con rami di mirto dopo che ebbero deposte le armi.

cludo, ĕre, V. claudo.

clūdus, a, um, V. claudus. [p. 459/460 modifica]

clueo, ere (da xów, forma arc. = audio), mi chiamo, con doppio nom., Acc. tr. fr. in Cic., Tusc. 2, 23. Lucr. 1, 119: seguito dal nom. e l’infin. si dice di me, che i, ecc., ovv. io devo, Lucr. 4. 46: poet., quaecumque cluent, tutto ciò che ha nome = esiste, Lucr. 1, 449.

Cluilius, V. Cloelius.

clūnis, is, f., natica (degli uomini e animali), Hor., Liv. ed a.

Clupea (Clypea), ae, f. o plur., Clupeac (Clypeae), arum, f., promontorio e città nel Byzacium, ora Clybea (presso il Capo Bon, in Africa).

Clūsium, i, n. (orig. Camars ovv. Camers), antica città e una delle dodici repubbliche etrusche, residenza del re Porsena, e anche famosa per le sorgenti sulfuree dei suoi dintorni; ora Chiusi. - Deriv.: Clusinus, a, um, Chiusino, di Chiusi, plur. sost., Clusini, ōrum, m., abitanti di Chiusi, Chiusini.

Ciusius, i, m. (cludo), Clusio, nome di Giano in tempo di pace, perchè le porte del suo tempio erano chiuse (contr. Patulcius, V.).

clusus, a, um, V. claudo (cludo).

Cluvia, ae, f., città degli Irpini nel Sannio, ora Campo di Giove. Deriv.: Cluvianus, a, um, Cluviano, di Cluvia.

Clyméne, ēs, f. (Κλυμένη), figlia dell’Oceano, moglie del re etiope Merope, madre di Fetonte, figlio del Sole. - Der.: Clýměneius, a, um, di Climene, proles, Fetonte, Ov.

Climeneus, i, m. (Κλύμενος), soprannome di Pluto, Ov. fast. 6, 757.

clypeatus, clypěus, clýpěum, V. clipeatus etc.

clystër, ēris, m. (κλυστήρ), I) clistere, serviziale (lat. puro lotio), Suet. ed a. II) siringa, Suet. ed a.

Clytaemnestra, (Clytaemestra), ae, f. (Κλυταιμνήστρα), figlia di Leda e sorella di Elena, di Castore e Polluce, moglie di Agamennone, madre di Oreste, di Elettra ed Ifigenia; con l’aiuto del drudo Egisto uccise il marito di ritorno da Troia, e quindi uccisa da Oreste in un accesso di furore; quindi appell. «una Clitennestra» = una donna impudica, Cael. en Quint. 8, 6, 53.

Clytie, es, f. (Κλυτίη), un’oceanina cambiata nel fiore heliotropium, amata da Apollo.

Cnaeus, o Cuaeus, i, m., abbrev. Cn., prenome romano, pronunziato Gnaeus.

Cnidus, (Cnidos), ovv. Gnidus (Gnidos), i, f. (Kvidos), città marittima sul promontorio Triopion (neila Caria) in una penisola, famosa pel commercio e pel culto di Venere, e per la stupenda statua in marmo della dea, capolavoro di Prassitele; ora Cnido. Deriv.: Cnidius (Gnidius), a um (Kvidtog), di Cnido; plur. sost., Cnidii, ōrum, m. (Kvidtot), abitanti di Cnido, Cnidii.

Cnosus (Cnossus), V. Gnosus.

co..., nei composti=com (V.).

coa, ae, f., nel passo: quadrantaria Clytaemnestra, et in triclinio coa, in cubiculo nola, che, come la infima delle cortigiane si prostituisce (coa da coire, formato per scherzo) sul suo divano a qualsiasi drudo e fa la pudibonda

e modesta col marito (nola da nolle); di Clodia, moglie di Metello, Cael. in Quint. 8, 6, 53. coacervatio, onis, f. (coacervo), come t.t. rett.: accumulamento (di prove, dimostrazioni, ecc.), Cic. e Quint. co-ăcervo, ävi, ätum, äre, accumulare, ammucchiare, cadavera, Caes.: pecunias, Cic.: trasl., argumenta, Cic.: luctus, Ov. co-ăcesco, acui, ĕre, inacetire, divenir a poco a poco acido, nel paragone, ut enim non omne vinum, sic non omnis natura vetustate coacescit, Cic.: figur., quam valde eam (gentem Sardorum) putamus tot transfusionibus coacuisse? per tante trasfusioni (=per tanti mutamenti) sia divenuta fiera, Cic. coacta, orum, n., V. cogo, nº I, 1, d, B. coactio, onis, f. (cogo), raccolta, incasso, coactiones argentarias factitare, fare esazioni, incassare danaro dai pubblici incanti, Suet. Vesp. 1. coacto, are (intens. di cogo), costringere con ogni possa, seg. dall’infin., Lucr. 6, 1120 e 1159. coactor, oris, m. (cogo), I) propr.: a) ricevitore, esattore, cassiere del denaro ricavato dagli incanti, dai beni confiscati, dalle esazioni, ecc. Cic. ed a. b) agminis coactores, retroguardia (Davanz.: sergenti che acconciano le ordinanze), Tac. his. 2, 68. II) trasl., eccitatore, istigatore, a q.c. Sen. ep. 52, 4. coactus, abl., i, m. (cogo), impulso, costringimento, necessità, neque id voluntate sua fecisse, sed coactu civitatis, Caes.: coactu atque efflagitatu meo, Cic. co-aedifico, ävi, ätum, äre, munire, fo:nire, guernire di edifizi, caseggiare, fabbricare, campum Martium, Cic.: loci coaedificati an vasti, Cic. co-aequalis, e, coetaneo, sost., coaequales, ium, m., coetanei, amici, compagni, Justin. 23, 4, 9 e 37, 4, 1. co-aequo, ävi, ätum, äre, render uguale, I) propr., uguagliare, spianare, aream, Cato: montes, Sall. II) trasl., ridurre allo stesso livello, allo stesso grado, omnia ad libidines injuriasque suas, non far differenza, Cic. coagmentatio, ōnis, f. (coagmento), unione, fusione di più cose insieme, Cic. ed a. coagmento,āvi, ätum, äre (coagmentum), unire, fondere, stringere insieme, opus ipsa suum eadem, quae coagmentavit, natura dissolvit, Cic.: trasl. legare, stringere intimamente insieme, verba verbis quasi c., Cic.: pacem, Cic. cõagmentum, i, n. (cogo), giuntura; stretta, intima unione, Caes. ed a. coagulum, i, n. (cogo), cougulo, mezzo di unire, fondere insieme, presura del latte, Varr., Ov., ed a.: meton., latte coagulato, Plin. co-ălesco, ălui, alitum, ĕre, serrarsi, stringersi, unirsi insieme strettamente, congiun gersi strettamente insieme, I) in gen.: saxa sola coalescere calce, Lucr.: trasl., ut cum patribus coalescant plebis animi, Liv.: multitudo coalescit (si stringe) in populi unius corpus, Liv.: coalescentes condiciones pacis discussit ac rupit, le condizioni che già cominciavano a venire ad un accordo, Vell. II) partic..

[p. 461/462 modifica] A) di piante, crescere col tronco, dum novus in viridi coalescit cortice ramus, Ov., ovv. nel terreno, metter radice, attecchire, attaccarsi, allignare, in eo loco grandis ilex coaluerat inter saxa, Sall.: palma (translata) coalescit, Suet.: trasl., metter radice assollarsi, fortificarsi, dum Galbae auctoritas fluxa, Pisonis nondum coaluisset, Tac: coalità libertate, Tac. B) di membra o ferite, unirsi, crescere insieme, rimarginarsi, trasl., coalescentibus rei publicae membris, Vell.: vixdum coalescens regnum, le cui ferite appena cominciavano a chiudersi, Liv.

co-angusto, ävi, ätum, äre, ridurre in istrettezze, restringere, trasl., a) nello spazio, coangustari, essere ristretto (di pers.), Auct. b. Hisp. e Aur. Vict. b) quantitativ., limitare, restringere (contr. dilatare), legem, Cic. de legg. 3, 32.

coarctatio, e coarcto, V. coart...

co-arguo, argui, argūtum, ere, I) render chiaro, rendere manifesto, dimostrare all’evidenza, esporre in modo irrefutabile, dominique coarguit aures, Ov.: c. errorem alcjs, dimostrare l’errore di alc., confutare alc., Cic.: seg. dall’acc. e l’infin., Auct. b. Afr.: passivo, coargui seguito dal nom. e l’infin. == dimostrarsi, lasciarsi provare, pluribus, Quint. II) partic.: A) alqm, con prove evidenti ed irrefutabili, dimostrare la colpa di alc., accusare alc.; quindi accusare convincendo, convincere in modo assoluto alc., alqm, Cic. ed a.: alqm avaritiae, Cic. B) alqd, cioè: 1) dimostrare all’evidenza una colpa, incolpare apertamente, accusare di un dato fallo, perfidiam, mendacium, Cic. 2) dimostrare come falso, come inutile (quam legem), usus coarguit, Liv.

coartatio, onis, f. (coarto), lo stringere insieme, restringimento (contr. laxatio), Liv. ed a.

co-arto, ävi, ätum, äre, restringere, strinyere, comprimere (contr. laxare, dilatare), I propr., fauces, strangolarsi, Val. Max.: Pompejus adhuc in oppidis coartatus, Cic. II) trasl.: 1) nel parlare e nello scrivere, restringere, abbreviare, ut quae coartavit... dilatet nobis, Cic.: in unum librum, Plin. ep. 2) riguardo al tempo, abbreviare, accorciare, consulatum aliorum, Tac.: nox coartat iter, Ov.

coaxo, are (grido delle rane), gracidare, Suet. ed a.

Cocalus, i, m. (Κώκαλος), re di Sicilia, che accolse Dedalo sfuggito a Minosse, ma lo uccise per le minaccie di Minosse, che lo inseguiva con un esercito.

coccinātus, a, um (coccinum), vestito di scarlatto, Suet. Dom. 4.

coccinĕus, a, um (coccum), di scarlato, di color scarlatto, Justin. ed a.

coccum, i, n. (κόκκος), nocciolo dell’albero fruttifero, quindi bacca, coccola, specialmente la bacca del leccio, cremisi, grana (propr. specie di insetto, cocciniglia, cocco), con cui si tinge in scarlatto; meton., a) il colore scarlatto, Hor. e Plin. b) panno, stoffa scarlatta per farne una rete da pescare, Suet. Ner. 30.

cochlea,(cocléa), ae, f. (κοχλίας ὁ), elaiocciola, lumaca, Cic. ed a.

Cocles, Ytis, m. [cieco d'un occhio (dalla nascita)], partic. il romano Horatius Cocles, che sul ponte Sublicio resistette da solo all’esercito di Porsena.

coctilis, e (cequo), cotto, laterculus, Curt.: murus, di mattoni cotti, Ov.

coctura, ae, f. (coquo), cottura, bollitura, Sen. ed a.

cocus, V. coquus.

Cocytus, (ovv, -os), 1, m. (Κώκυτος,«fium? del pianto e dei lamenti», da κωκύω, gemere, piangere), fiume mitologico dell’Averno. ramo dello Stige, che sbocca nell’Acheronte: anche poet.: per «le acque dell’Averno» in genere. Deriv.: Cõcytius, a, um, di Cocito, virgo, Aletto, Verg.

Codeta, ae, f., a) Codeta (major), camal di là del Tevere, coltivata a rasperella, b) Codeta (minor), campagna consimile nel Campo Marzio.

codex, Ycis, m. = caudex (V.), I) tronco d’albero, Ov. e Col. II) meton., libro, perchè gli antichi dapprima scrivevano su tavolette di legno incerate, A) in gen.: multos codices implere earum rerum, in quibus etc., Cic.: testamentum duobus codicibus scriptum, in due volumi, Suet. B) partic.: codex accepti et expensi nel contesto solt. codex), registro in cui si segna l’entrata e l’uscita (dare e avere), e che ogni romano regolarmente teneva e doveva tenere per regolare le sue entrate, perchè esso soltanto aveva valore legale, giornale di casa, libro dei conti, habere hoc nomen (somma) in codice acc. et exp. relatum, Cic.: in codicem referre, Cic.

códicarius, a, um (codex), fatto di tronchi d’albero, naves, zattere, Sall. fr. e Sen.

codicillus, i, m (dimin. di codex), piccolo tronco, quindi meton., plur., codicilli, orum, m., I) tavoletta per scrivere, in legno e incerata, in codicillis exarare, Cic.: referre in codicillos, Cic. II) trasl., 1) manoscritto, biglietto, lettera, Cic. el a.: e generic. ogni scrittura, scritto, Sen. ed a. 2) partic.: a) supplica, domanda, petizione, Tac. e Suet. b) le aggiunte fatte a un testamento, codicillo, Plin. ep. e Tac. c) rescritto dell’imperatore, ordine di gabinetto, con cui ordinava la morte (detto letalis) od impartiva altri comandi, concedeva una carica e sim., patente, Tac., Suet. ed a.

Codrus, i, m. (Κόδρος), l’ultimo re di Atene, che nella guerra contro gli Spartani. conoscendo che la sua morte sarebbe stata fatale ai nemici, si sacrificò generosamente per la patria. II) poeta caro a Virgilio.

Coela, (örum, n.), Euboeae (Koila tis Eißolac), costa profondamente sinuosa nell’Eubra, quasi di fronte a Maratona.

Coele Syria, ae, f. (Κοίλη Συρία), τα «Siria cava» regione fra il Libano e l’Antilibano.

coelebs, V. caelebs.

coelis, itis, V. caeles.

coelestis, e, V. caelestis.

Coelianus, V, Caelius, alla fine.

coelibatus, V. caelibatus.

coelicola, V. caelicola.

Coeliculus, V. Caeliculus.

coelifer, fera, ferum, V. caelifer.

Coelimontanus, V. Caelimontanus.

Coelimontium, V. Caelimontium. [p. 463/464 modifica]

Coelius, V. Caelius.

coelum, i, n., V. 2. caelum.

coelus, i, m., V. caelus.

co-emo, ēmi, emptum, ĕre, comprare insieme, far incetta, multa, Ter.: multos equos, Caes.: te quae delectarint coëmisse, Cic. coëmptio, ōnis, f. (coëmo) (compra fatta insieme), matrimonio civile che consisteva in un reciproco atto di compra, sovente anche in una semplice finzione, quando il padre voleva liberare una figlia dalla tutela legitima e dai sacra della famiglia, Cic. de or. 1, 237: mulieres, quae coëmptionem facerent, che contraessero un matrimonio simulato mediante la coëmptio, Cic. Mur. 27.

comptionālis, e (coëmptio), appartenente alla compera, relativo alla coëmptio, senes, vecchio scarto, rifiuto di schiavi, Cur. in Cic. ep. 7, 29, 1.

coena, ae, f., V. cena.

coenăculum, i, n., V. cenaculum.

coenatio, ōnis, f., V. cenatio.

coenatiuncula, ae, f. V. cenatiuncula.

coenatus, a, um, V. cenatus.

coenito, äre, V. cenito.

coeno, ävi, ätum, äre, V. ceno.

coenosus, a, um, V. caenosus.

coenula, ae, f., V. cenula.

coenum, V. caenum.

co-ĕo, coli e (raro) coivi, coitum, īre, unirsi, radunarsi, raccogliersi, trovarsi insieme, I) in gen.: 1) di ess. viv.: a) amicam.: cum frequentes coissent, Curt.: c. in, ovv. ad regiam, Curt.: Pharsaliam, Catull.: in porticu Liviae, Plin. ep.: Capuae, Liv.: ad (presso) alqm, Curt.: cum alqo, Vell.: ad audiendum pigre coitur, Plin. ep. b) radunarsi ostilm., assol., Ov. e Curt.: inter se, Verg. 2) di c. inan.: a) di liquidi, ex superiore fastigio in vallem (di acque), Curt.: in praecordia, affluire al cuore (del sangue), Verg. b) di astratti: vix memini nobis verba coisse decem, di esserci scambiate dieci parole, Prop.: coit mos in urbem ut tabes, Sall. fr. II) pregn., raccogliersi insieme, unirsi, raccogliersi, 1) di c. inan.: a) generic.: coire unā, Caes.: ut coeat par, Hor.: in populos, Quint.: ad justa praestanda, Curt.: b) come t. t. milit., riunirsi, concentrarsi, raccogliersi, inter se Caes.: ad (al) sonum vocis notae, Curt.: in unum, Liv. c) accoppiarsi, congiungersi, cum alqo (alqa), Quint.: privigno (dat.), Hor.: di anim., cum pare, Ov.: pecus coit, Ov. d) unirsi, collegarsi, far legu, a) generic, assol., Ter., Nep. ed a.: cum alqo, Justin.: cum alqo, ut etc., Cic.: cum alqo de alqa re, Nep.: adversus rem publicam, Liv.: in amicitiam, Verg.: in ovv. ad societatem, Tac. e Suet.: coëant in foedere dextrae, si stringano le destre in pegno di alleanza, Verg.: quindi tr. = far alleanza, stringere, unirsi in alleanza, societatem, Cic.: societatem cum alqo, Cic.: cum alqo de alqa re, Cic. ß) di connubio, assol., Verg., Curt. ed a.: nuptiis, Curt.: cum alqa, Curt.: conubio cum alqo, Curt. 2) di c. inan., riunirsi, raccogliersi, congiungersi, fondersi insieme, serrarsi insieme, a) generic.: aquae ovv. flammae coëunt, Quint. e Sen.: cornua coëunt, Ov.: ripae in artum, ovv. amnes in artius coëunt, si stringono insieme, Curt.: di astr., cum omnia coierint, Quint.: ut placidis coëant immitia, Hor. b) di parti del corpo rotte, di ferite, ecc., chiudersi, andare a posto, rimarginarsi, cicatrizzarsi, coxa male coiit, Plin. ep.: nondum coëuntia vulnera (fig.), Ov.: male sarta gratia nequiquam coit (fig.), Hor.: c) di liquidi, rapprendersi, coagularsi, congelarsi, coit lac, Varr.: coit formidine sanguis, Verg.: coit duratus frigore pontus, Ov.

coepio, coepi, coeptum, coepere (i tempi deriv. dal presente solo nel periodo precl ss., i tempi deriv. dal perfetto molto frequenti in tutti i periodi), v. tr. e intr. (da com e apio*apo), propr., prendere, afferrare q.c. in più parti, quindi cominciare, intraprendere, dar cominciamento, I)tr.: A) att.: 1) tempi deriv. dal pres.: coepiam, coepiat, Comici: coepturus, Quint. e Suet.: coll’acc., Romanos. coepturos bellum, Liv. 2) tempi deriv. dal perf: coepi, coeperam etc., coll’acc.. talia, Verg.: si quidquam hodie hic turbae coeperis,. Ter.: e coll’infin. att., c. orare, Nep.: dicerecoepi, Cic., e sempl. coepi, Verg., Liv. ed a., io cominciai a parlare: ma ut coepi dicere ovv. ut coepi, come dissi (formola comune per ripigliare un discorso interrotto), Cic., coll’infin, pass., che ha di solito valore riflessivo, fieri (ad accadere) coepit, Cic.: paupertas. probro haberi (a tenersi in dispregio) coepit, Sall.: più tardi anche col solo infin. pass., p. es.: amphora coepit institui, Hor. B) pass.,. solo nei tempi deriv. dal perf.: coeptus sum, come ita cum Syphace Romanis amicitia coepta. est, Liv.: partic. coll’infin. pass., lapides jaci coepti sunt, Caes.: partic., coeptum cum Antiocho bellum, Liv.: horti a Lucullo coepti, Tac. II) intr., cominciare, principiare, aver principio, ubi dies coepit, Sall.: obsidium coepit per praesidia, Tac., e con ab od ex e l’abl., trarre, avere origine, derivare, a quo jurgium coepit, Quint.: quibus ex virtute nobilitas coepit, Sall.

coepto, ävi, ätum, äre (intens. di coepi),. I) tr., cominciare, intraprendere, principiare con ardore, coll’infin., appetere ea, Cic.: coll’acc., quid hic coeptas? Ter.: insidias, Tac. II) int:. aver cominciamento, cominciare, principiare, perge qua coeptas, Sall. fr.: coeptantem jan conjurationem disjecit, Tac.

coeptum, i, n. (coeptus, a, um), opera intrapresa, cominciamento, disegno, impresa, progetto, Liv. ed a.: plur., temere coepta, Liv.:. audacia coepta, Verg.

coeptus, us, m. (coepi), principio, incominciamento, coeptus nefarii, Cic. Cat. 1, 6: primi, Cic. de fin. 4, 41.

coerator, arc. = curator (V.).

coërceo, cui, citum, ère (com e arceo), cingere, circondare stabilmente q.c. = contenere, stringere insieme, rinchiudere, comprendere. I) in gener.: coercet vitta capillos, Ov.: mundus omnia complexu suo coercet et continet. Cic. II) coll’idea accessoria di impedimento ad un moto libero reprimere, raffrenare, contenere, limitare, confinare, moderare, restringere, A) propr.: 1) in gener.: quibus (operibus) intra muros coercetur hostis, Liv.: amnis nullis coercitus ripis, Liv.: (aqua) jubetur coer[p. 465/466 modifica] ceri, di arrestarne il corso, Cic.: frenis ora (equorum) c., Ov.: poet. (di poeti), c. numeris verba, ordinare parole in ordine ritmico = poetare, Ov. 2) partic.: a) come capitano di un esercito, reggere, guidare, tenere in ordine, postrema, Verg.: virgā levem aureā turbam, Hor. b) un albero troppo rigoglioso (partic. una vite), contenere, amputare, potare, vitem ferro amputans coercet, Cic.: quindi poet., carmen, quod non multa dies et multa litura coercuit, ha corretto, limato, Hor. B) trasl., 1) tenere nei propri confini, limitare, contenere, faenus, Liv.: partic. in riguardo ad oratori o ad orazioni, quasi extra ripa diffluentes, Cic. 2) frenare, domare, reprimere, rintuzzare, a) partic.: seditionem, Liv.: cupiditates, Cic.: juventutem, Cic.: milites, Caes. b) con una pena, castigare, punire qlc., specialm. di magistrati o autorità, noxium civem multā, vinclis verberibusve, Cic.

cŏërcitio, ōnis, f. (coërceo), repressione, freno, 1) in gener.: ambitus, Vell.: profusarum cupiditatum, Tac. 2) partic., mezzi coercitivi, pena, castigo, coercitionem inhibere (adoperare), Liv.: come diritto = diritto di punire, in histriones, Suet.

coërcitor, ōris, m. (coërceo), chi tiene in freno, diligens tamen coërcitor disciplinae militaris, si contenne come severo custode della disciplina militare, Eutr. 7, 20.

coero, āre, arc. = curo (V.).

coetus, us, m. (per coitus da coëo), I) il radunarsi insieme, unione, mescolanza, fusione, Lucr. rerum, Lucr. II) concr., adunanza, circolo, coetus nocturni, Liv.: hominum, matronarum, Cic.: ludorum, Cic.: partic., tumulto di una turba sollevata, Sen. e Suet.

Co͡eus, i, m. (Κοῖος), uno dei Titani, padre di Latona.

co-exercitātus, a, um (exercito), esercitato, usato insieme, messo in pratica insieme, perceptiones consentientes et coexercitatae ad finem utilem vitae, Quint. 2, 17, 41.

cogitabilis, e (cogito), pensabile, Sen. ep. 58, 16.

cogitāte, avv. (cogitatus, a, um), con ponderatezza, con riflessione, Cic. Arch. 18.

cogitatio, ōnis, f. (cogito), pensiero, I) in gener.: 1) attivo: pensiero l’immaginarsi, il pensare, immaginazione, idea come atto (anche al plur.), vis cogitationis, Cic.: cogitatione celer, Vell.: alqd cogitatione complecti, alqd intellegere et cogitatione comprehendere, Cic.: ma cogitatione complecti alqm absentem, abbracciare uno nel nostro pensiero, Cic.: fingere alqd cogitatione, Cic.: ne in cogitationem quidem cadit, non si può neppur pensare, Cic.: si tantummodo ad cogitationem valent, solo possibili per l’imaginazione, Cic. - col genit. ogg. pensiero di q.c., rivolto a q.c., mire quam illius loci non modo usus, sed etiam cogitatio delectat, Cic.: ipsa cogitatione suscepti muneris fatigor, Quint.: relat., occurrit cogitatio, qualis etc., Cic. subit cogitatio animum, qui belli casus... sit, Liv.: seg. dall’acc el’infin., sedet illa cogitatio, quosdam fore, qui etc., Quint.: così pure coll’acc. e l’inf., subit cogitatio animum ovv. alqm o solt. subit cogitatio, Liv. e Sen. b) il pensare, pensiero pensiero e riflessione, riflessione, calcolo, esame (in Cic. anche come facoltà di pensare, ragione, allato a ratio, mens, consilium), ossol., homo solus... particeps rationis et cogitationis, Cic.: c. tacita, Cic.: in cogitatione defixum esse, Cic.: ad patriam liberandam ferebatur omni cogitatione, Nep.: cogitationem avertere a miseriis, Cic.: cogitationem de alqa re suscipere, prendere in esame q.c., riflettere su q.c., Caes. in Cic. ep.: plur., haec contentio occupaverat cogitationes hominum, il pensiero, Liv.: ad id unum omnes cogitationes intendere, Liv.: col genit. ogg., ad reliquam cogitationem belli sese recepit, Caes.: cum eo cogitationes ejus rei dies ac noctes agitabat, Liv.: seg. da prop. relat., quaeris ut suscipiam cogitationem (esame, rifles one), quidnam istis agendum putem, Cic. ad Att. 14, 20, 4. 2) passivo = pensiero, idea, intenzione, quaero a vobis, num ullam cogitationem habuisse videantur ii, qui etc., Cic.: si hanc cogitationem homines habuissent, ut etc., Quint.: partic. al plur., intimae cogitationes, i più riposti pensieri, Cic.: alcjs malae cogitationes, Cic.: reticere cogitationes suas, Cic.: mandare litteris cogitationes suas, Cic. II) partic., pensiero, progetto, intenzione, 1) attivo: accusationis, Cic.: rerum novarum, Cic. e Tac. 2)pass., pensiero = deliberazione, risoluzione, piano, disegno, magnae cogitationis manifestus, Tac.: minor cogitatio (piano, progetto secondario) intervenit majori (piano principale), Liv.

cogito, ävi, ätum, äre (propr. coigito da co =com ed agito), rivolgere nell’animo (quindi anche con cum animo, in animo, secum), pensare, I) in gen., pensare q.c., ora = imaginare, ideare, ora pensare a q.c., ora pensare, sentire riguardo a q.c., mirare a q.c., ora considerare, fermar la mente su q.C., ponderare, ora = avere in animo q.c., meditare, a.) assol. (contr. facere, dicere): vis cogitandi, Quint.: cui vivere est cogitare, Cic.: ita sum irritatus, animum ut nequeam ad cogitandum instituere, Ter.: colla domanda: come? con avv., c. acutissime, Cic.: callide, Nep.: si vere cogitare volumus (come parentesi), ben ponderata, ben considerata la cosa, Cic.: e sic cogitabam, seguito dal pensiero espresso in discorso diretto, cfr. Ter. Andr. 110: parim., coepi egomet mecum sic cogitare, Sulp. in Cic. ep. 4, 5, 4: e sic cogitabam, seg. da discorso indir., Cic. Quinct. 77. B) coll’acc. e precis.: aa) coll’acc. di cosa: c. nihil abiectum, Cic.: nihil nisi triste, Cael. in Cic. ep.: duo omnia, Curt.: pacem, beneficia alcjs, Cic.: id potestis cum animis vestris cogitare, Cic.: quae in animo cogitat irata, Ter.: id, quod muliebri cogitabat animo, Liv.: sive quid mecum ipse cogito sive alqd aut scribo aut lego, Cic.: partic., cogitatus, pregn. = pensato u fondo, ben ponderato, res multum et diu cogitatae, Cic.: sapientis hominis cogitata ratio, Cic.: partic. n. sost., pensiero, progetto, cosa pensata, stratagemma, accorgimento, Nep. Dat. 6, 8: partic. al plur., cogitata praeclare cloqui, Cic.: cogitata proloqui non posse, Ter. ßß) con acc. pers., ora figurarsi, immaginarsi alc., Catonem tantum (soltanto) c., Tac.: Regulum c., Plin. ep.: con dopp. acc., Cic. Balb. 9: ora = pensare ad alc., Scipionem, Laelium, Cic.: et majores et posteros, Tac. y) coll’acc. e ´ [p. 467/468 modifica] l’infin.: cogitat assidue beatum esse se. Cic.: homines ea sibi accidere posse non cogitant, Cic.: 8) con de e l’abl. e precis. ora insieme all’acc. gen., nihil posse de diis immortalibus cogitare, Cic.: ora assol. = pensare a, ecc., riflettere sopra, ecc., de eo, Cic.: de te, Cic.: de rationibus tuis, Cic.: e darsi pensiero per o di q.c., badare a q.c., spe atque animo de se et gloria sua, Cic.: de salute non de victoria, Cic. e) seguito da prop. relat.: quid agam cogito, Ter.: cogita, qui sis, quo loco sis, Cic.: fac cogites in quanta calamitate sis, Sall. ) con ad e l’acc.: ad haec igitur cogita, vel potius excogita, Cic.: ut ne esset spatium cogitandi ad disturbandas nuptias, Ter.: quod ad perniciem suam fuerat cogitatum, id ad salutem convertit, Nep. n) con ut o ne e il cong.: pensare sopra mirare a, desiderare, aver l’occhio attento a che, ecc., Cic., Caes. ed a. e) con pro e l’abl., Quint. 7, 1, 4. 1) ellitt.: ut (come) saepe cogitavissent (sottint. fieri, Caes. b. c. 3, 86, 5. II) partic.: a) pensare q.c., quantum ille potuit cogitare commode (destramente), Ter.: aliud agendum ac cogitandum, quo modo resistatur patribus, Liv. b) pensare a Ovv. sopra q.c., riflettere sopra q.c., pensare di fare q.c. avere intenzione, proporsi, avere in animo, rolere, a) coll’acc., nihil nisi caedes, Cic.: accusationem, Cic.: tantum nefas in alqm, Curt.: si qua cogitarentur gravius adversus se, Suet.: di sogg. inan. personif., quid cogitet humidus auster, che cosa minacci, Verg.: quindi par tic., cogitatus = meditato, premeditato, facinus (contr. facinus perfectum), Cic.: furores, Cic. e n. pl. sost., la cosa pensata = disegno, intenzione, progetto, mira, intento, cogitata patefacere, Nep.: cogitata perficere, Cic. B) coll’infin.: quid nunc facere cogitas? Ter.: qui nocere alteri cogitat, Cic. y) con de e l’abl.: de parricidio, de alcjs interitu, Cic.: de laqueo et suspendio, Val. Max.: di sogg. inan. personif.: cum spiritus coepit de exitu cogitare, Sen. 8) ellitt. (nello stile epistolare) con avv. o con in ovv. ad e l’acc. o col solo acc. dei nomi di città pensare di viaggiare, di andare (sottint. iter facere, ire, proficisci), etiam Lepidus cras cogitabat, Cic.: inde cogito in Tuscolanum, deinde Arpinum, Romam ad Kal. Jun., Cic.: inde ad Taurum cogitabam, Cic.: con in e l’abl. dove si pensa di essere (sottint. esse), eo die cogitabam in Anagnino, Cic. c) pensare in questo od in quel modo = essere disposto così o così, c. male, Cic. ed a.: humaniter et sapienter in alqm, Cic.: male de alqo, Cael. in Cic. ep.: si quid amice de Romanis cogitabis, Nep.

cognatio, onis, f. (cognatus), I) parentela per nascita, consanguineità, Cic. ed a. meton., parentela-parenti, Cic. ed a. II)trasl., parentela, vincolo, relazione, conformità, accordo, somiglianza, studiorum, Cic.: numerus non habet cognationem cum oratione, Cic.

co-gnātus, a, um (gnatus: = natus, da nascor), I) consanguineo, e sost., congiunto, parente, Cic.: ed a.: is mihi cognatus fuit, Ter.: quaedam regis cognata, Justin.: poetic. anche di oggetti riferentisi a parentela, rogi, Prop.: corpora, Ov. II) trasl., affine, simile, somigliante, conforme, proprio e sim., deus mundo formam sibi cognatam dedit, Cic.: cognata vocabula rebus, Hor.

cognitio, onis, f. (cognosco), I) l’imparare, il venir a conoscere, A) per mezzo dei sensi esatta conoscenza di q.c. (città), Cic. de imp. Pomp. 40: ovv. (più sovente) di una persona, alqm cognitione atque hospitio dignum habere, Cic. B) conosc. intell. = conoscenza, cognizione, 1) in gener.: a) rerum, Cic.: res cognitione dignae, Cic.: b) meton., a) nozione, notizia, concetto, idea di q.c., usitatas perceptasque cognitiones deorum tollere, Cic. 3) conoscenza oggettiva, alcjs c. atque ars (scienza), Cie. de or. 1, 219. 2) come t. t. legale = inchiesta, esame, istruttoria di un processo, de alqa re, Cic. ed a. rerum capitalium, di, ecc., Liv. II) = agnitio, conoscenza riconoscimento, indest cognitio facta, così si è venuto a sapere, Ter. Hec. 831: parim. Ter. eun. 921.

cognitor, oris, m. (cognosco), come t. t. legale, I) conoscitore, cioe un cittadino romano in paese straniero, che conosce un altro e gli testifica la sua legale identità; che cioè è cittadino romano e ne porta con diritto il nome, garante, malleradore dell’identità di una persona, Cic. II. Verr. 1, 13; 5, 167 e 168. II) avvocato, patrono, procuratore di una causa, A) come patrono, sostenitore o dell’accusa o della difesa dinanzi ai giudici, Cic. ed a.: juris sui, Cic.: trasl., sostenitore in altre circostanze, hujus sententiae, Cic.: alienarum simulationum tribunum plebis cognitorem fieri, Liv. B) come pubblico accusatore, specialm. in cose fiscali, procuratore dello Stato, Ov. am. 1, 12, 24.

cognitūra, ae, f., uffizio del cognitor (nº II, B), Suet. Vit. 2.

cognitus, a, um, partic. agg. (cognosco), noto, conosciuto, quindi anche provato, sperimentato, res cognitae, Cic.: homo virtute cognita, Cic.: sed magis hoc, quo sunt cognitiora (mala nostra) gravant, Ov.: tibi haec esse cognitissima, Catull.

cognoměn, minis, n. (com e nomen), I) cognome, nome di famiglia, che veniva aggiunto a quello della gens (nomen), come p. e. Cicero cognome della gens Tullia, e perciò anche il soprannome che uno otteneva per qualche grande impresa o meriti segnalati (p. e. Africanus, Asiaticus, come vincitore in A., ovv. sapiens), alci cognomen Coriolano est, Cic.: cognomen habere sapientis, Cic.: dare alci cognomen pingui, Hor.: Tarquinius cui Superbo cognomen facta indiderunt, Liv. II) trasl., generic.: = nomen, nome, Verg. ed a.

cognomentum, i, n., forma arc. paraltela a cognomen, I) cognome, soprannome, Poëta in Cic., Sall. fr. ed a. II) trasl., generic. = nome, denominazione, contrassegno, Tac.

1. cognominatus, a, um (com e nominatus) = ouvávvμoç, di ugual significato, verba, sinonimi, Cic. part. or. 53.

2. cognominatus, a, um, partic. di cognomino (V.).

cognominis, e (cognomen), dello stesso nome, che ha lo stesso nome, gaudet cognomine terra, Verg.: c. alci, Liv. e Vell.

cognomino, ävi, ätum, äre (cognomen), I) denominare con un cognome O soprannome, [p. 469/470 modifica] soprannominare, Suet. ed a. II) trasl., generic. = nominare, denominare, Justin. 7, 1, §1 e altrove.

cognoscens, entis, partic. agg. (da cognosco),che arriva alla conoscenza di q.c., sui, che si conosce da se stesso, Cornif. rhet. 4, 25.

cognosco, gnovi, gnitum, ère (com e gnosconosco) imparare a conoscere, riconoscere (anche approvare), procacciarsi la conoscenza, conoscere per via dell’esperienza o dei sensi, cominciare a conoscere, osservare, venire a sapere, comprendere, imparare, giungere alla conoscenza, istruirsi, venir istruito su q.c.; al perf. anche sapere, conoscere coi sensi o con la mente per mezzo di veduta, lettura, esperienza, studio, conversazione, I) in gener.: a) coll’acc., sensus ignem cognoscere vere, Lucr.: c. regiones, Caes.: infantem, Suet.: strepitus pedum, Verg.: responsum, Nep.: morem hostium, Sall.: animos omnium facile, Nep.: alqm bene, Cic.: fidem alcjs, Caes.: summam in se voluntatem alcjs, Caes.: jus civile domi, Cic.: coll’abl. da che cosa? corpora tactu, Lucr.: matrem visu, Verg.: alqd experiendo magis quam discendo, Cic.: con per e l’acc., deditio per nuntios cognita, Sall. fr.: homo per se cognitus (= homo navus), Cic. con ab o ex coll’abl. da uno o da q.c., ab alqo haec dicta, Caes.: iter hostium ex perfugis, Sall.: alqm ex litteris alcjs, Cic.: con ab ed ex e l’abl. da q.c., id a Gallicis armis et insignibus, Caes.: alqm sermone ab ipso, Phaedr.: ab ejusdem motu numerorum naturam vimque, Cic.: alcjs adventum ex colore stitus, Caes.: con in e l’abl. in q.c., puerum in ludo: con un secondo acc., come che cosa? c. alqni bonum, Cic.: domos atque villas in urbium modum exaedificatas, Sall.: col genit. o abl. di qualità, imparare a conoscere = sperimentare, conoscere coll’esperienza, alqm magni animi, Caes.: alqm paratissimo animo, Cic. ß) coll’acc. e l’inf. e al pass. col nom. e l’inf., Attici nostri te valde studiosum esse cognovi, Cic.: Metello jam antea experimentis cognitum erat genus Numidarum infidum esse, Sall.: cognitus (conosciuto, colto sul fatto) Iphicli surripuisse boves, Prop.: per exploratores Caesar cognoscit montem a suis teneri, Caes.: ex litteris imperatoris ita esse cognovit, Sall.: ut ab te gratissimus esse cognoscerer, Cic.: e all’abl. assol. (cfr. n° Y), cognito, dopo che si venne a sapere, saputo, cognito vivere Ptolemaeum, Liv.: donde negli Scritt. Seriori, cognito, seguito da quod (che, ecc.), Just. 1, 7, 9 e più spesso Y) seg. da prop. relat.: tandem cognosti, qui siem, Ter.: qualis esset natura montis, qui cognoscerent misit, Caes.: e in abl. assol. (cfr. n° ß), dopo che si venne a sapere, avuta cognizione, Romae nondum cognito qui fuisset exitus in Illyrico, Tac. d) seg. da de e l’abl. = venir a sapere, avere, ricevere notizia di q.c., informarsi, aver informazione, de Bruto, Cic.: de Clodii caede, Caes.: de meo studio... credo te cognoscere ex litteris tuorum, Cic. e) assol.: nobis pleraque digna cognitu obvenere, Tac.: quo res facilior cognitu esset, Cornif. rhet.: facile erit cognitu, Cic. II) partic.: a) discernere, quale espress.gener. anche = riconoscere, et signum et manum suam, Cic.: pecus, Liv.: suas res, sua, Liv.: Cratippum, Cic.: inter ceteras Veturiam, Liv.: alqm facie (all’aspetto), Liv. b) riconoscere davanti al tribunale che uno è una data persona, e quindi attestare, testificare l’identità (che cioè è cittadino romano e ne porta legalmente il nome), Cic. II. Verr. 1, 14 e 5, 72. c) come ἀναγιγνώOxeLv, prender conoscenza di uno scritto, leggere uno scritto, uno scrittore, stuliare, a) generic.: litteras, Cic. e Nep.: librum, Nep.: Servii orationem, Cic.: Demosthenem totum, Cic.: assol., quid tam jucundum cognitu atque auditu, quam etc.? Cic. d) come yiyvúoxetv e nell’ant. testam., conoscere per eufemismo, cioè aver commercio carnale, virum, Ov.: uxoreni alcjs adulterio, Justin.: Postumia stupro cognita, Tac. e) giudic ndo, acquistare 0 cercar di acquistare cognizione in q.c., esaminare, investigare, a) generic.: nam et cognoscendi et ignoscendi dabitur peccati locus, Ter.: e così esaminare e quindi distinguere, discernere, ova, Cic.: numerum tuorum militum, passare in rassegna, Cic. ß) del pubblico di un teatro, rem, Ter.: aequum est vos cognoscere atque ignoscere, si etc., Ter. y) di un avvocato, una causa da sostenere, rem tantam, Cic.: causas diligenter penitusque, Cic. d) di giudici o altro magistrato, istruire un processo, esaminare, tener giudizio, giudicare, pronunziar sentenza, causam o causas, Cic.: de agro Campano, Cic.: de hereditate, Cic.: de eorum postulatis, Caes.: assol., Verres cognoscebat, Cic.: Caesar ut cognosceret, postularunt, Caes. - Forme sincop. dal tema del perf., cognosti, cognostis, cognorin -it, cognoram, cognossem, cognossent, cognoro, cognosse, spesso in Cic. ed a.

cogo, cuegi, coactum, ere (sincop. da coigo, da com e ago), spingere insieme, raccogliere, riunire insieme, I) con uno sforzo qualunque, mettere, cacciare insieme, riunire in un punto, 1) propr.: a) spingendo innanzi, di pastori, pecus, oves, Verg.: pecudes stabulis (nella stalla), Verg. b) radunando, raccogliere, adunare, riunire da ogni parte, publice operas, Cic.: ad judicium omnem suam familiam undique, Caes.: eorum multitudinem in unum, Sall.: turbam ad merces emendas, Hor. Così partic.: a) come t. t. militare, soldati e forze, magnum equitum numerum, Caes.: auxilia undique, Verg.: equites ex Latio et a sociis, Sall.: exercitum in unum locum, radunare, Cic.: omnes copias Brundisium, Pompej. in Cic. ep.: totam Hesperiam sub arma, Verg.: e navi, ingentem vim navium: classem ex Asia, Caes.: naves in Venetiam, Caes. B) come t. t. burocr., radunare, raccogliere, convocare, riunire il Senato, senatum, Cic.: senatum in curiam, Liv.: e un singolo senatore, senatorem, Cic.: al pass., senatus cogitur, Cic. ed a.: e dei senatori, cogi ad senatum o in curiam, Caes. e Liv.: e nel contesto soltanto cogi, p. es., coguntur senatores non pignoribus, sed etc., Cic.: e di un senatore, in senatum acerbe cogi, Cic.: i giudici e sim., judices, Cic.: centumviralem hastam, Suet.: un’adunanza del popolo e sim., concilium, Caes.: concilium Hypatam (ad I.), Liv.: bucina cogebat priscos ad verba Quirites, Prop. c) portando insieme, ammassare, raccogliere, mettere insieme, aurum, Hor.: plura quam satis est, Hor. Così [p. 471/472 modifica] partic., a) di una rendita in denaro o in frutti, ammussare, ricavare, radunare, riporre, raccogliere, e sim., talenta a 1 quindecim, Ter.: mella pressis favis, Verg.: bis gravidos fetus, Verg. 3) un dono, un’imposta, ecc., raccogliere, rudunare, incassare, riscuotere, pecuniam, Cic.: stipem, Cic.: pecuniam Postumo (per P.), Cic.: pecuniam ex decumis, Cic.: pecuniam a civitatibus statuarum nomine, Cic. d) riunendo in un tutto, a) generic., riunire, raccogliere, al pass., riunirsi, raccogliersi, coactis cornibus in plenum novies lunaribus orbem, Ov.: e nubi, procella, ecc., addensare, condensare, ammucchiare, coelum hoc, in quo nubes, imbres ventique coguntur, Cic. ß) un liquido, o uni sostanza fluida in gen., condensare, coagulare, lactis massa coacti, rappreso, Ov.: frigore mella cogit hiems, Verg.: e sost., coacta, orum, n., lana o crine fortemente compresso, feltro, Caes. b. c. 3, 44, 7. y) tener insieme, tener serrato, serrure, chiudere, cogere agmen (come t.t. milit.), chiudere, serrare la marcia (sia che i sold iti camminino bellamente ordinati, sia che si serrino le file per coprire e difendere la retroguardia), Liv.: e fig. =esser l’ultimo, assentior tibi, ut nec duces simus, nec agmen cogamus, Cic.: così pure cuneis coactis se ag glomerare, serrarsi in cuneo, Verg. 2) trasl.: a) unire, collegare, congiungere, disporre, ordinure in un determinato modo, jus civile in certa genera, Cic.: c. verba in alteros pedes, Ov. b) come t. t. filosof., dedurre, inferire, conchiudere, hoc cogere volebat falsas litteras esse, Cic.: ex quibus id, quod volumus, efficitur et cogitur, Cic. c) restringere, riassumere, alqd in breve, Liv.: alqd in breve dictum, Quint. II) serrando da ogni parte, serrure da un più ampio giro ad uno più stretto, ammassure, restringere, sforzare, costringere, 1)propr.: a) restringendo, di pers., per lo più figur., ita hac re in angustum nunc meae coguntur copiae, Ter.: quoniam me ex comparato et constituto spatio defensionis in semihorae curriculum coëgisti, Cic.: qui quinquennalem ante censuram intra sex mensuin et anni coëgisset spatium, costretto (= limitato) a, ecc., Liv.: di venti, vis ventorum invitis nautis Rhodiorum in portum navem coëgit,Cic. b) introducendo a forza, premendo, ecc., cucciure, conficcare, cuneos,Verg.: e ficcure, piunture, cucciar entro, vites in sulcum, Verg. c) di luoghi e fiumi, restringere, serrare, eum (amnem) in tenuem alvum, Curt.: saltum in artas fauces, Liv. Italia coacta in angustias, Sall. fr. 2) trasl.: ridurre con intrinseche ed estrinseche necessità uno contro il proprio volere, ad una condizione, ad uno stato, ad un’azione, ad un tenore di vita, a) ad una condizione, ad uno stato, ridurre, costringere, totam gentem sub jus judiciumque suum, Liv. hostes in obsidionem justam, Liv.: oppida vi atque armis in dedidionem, Liv.: partic., c. alqm in provinciam, ridurre uno al suo posto (del censore), Liv.: c. alqm in ordinem, V. ordo, b) ad un modo di vivere, di agire, spingere, indurre, ridurre, costringere (contr. persuadere, voluntate impetrare), pass., cogi, significa anche vedersi costretto, a) alqm, colla domanda: a che cosa? con ad o in e l’acc., alqm ad militiam, Sall., ad defectionem, Liv., ad mortem, Eutr.: alqm in pacem, Justin.: ingratis cogi ad depugnandum, Nep. B) coll’inf., jurare, Caes.: puteos fouere, Caes.: cogor, quem laudavi semper, reprehendere, Cic. Phil. 7, § 14: e coll’acc. e l’infin. pass., quis pactionem fieri, quis adesse istos coëgit? Cic.: quod arma omitti cogebat, Liv. y) con ut e il cong., cogere incipit eos, ut absentem Heraclium condemnarent, Cic. 8) col solo acc. (nella prosa classica solo l’acc. di relaz. di un pron. n. esim.), e precis. alqm alqd, e al pass. cogi alqd, c. cives id omnes imperio legumque poena, Cic.: cogi alqd ab tribuno, Liv.: sempl. alqd, costringere a q.c., ottenere per forza q.c., persuadere aliquid, non omnia vi et minis cogere, Cic.: cogis adulterium dando tempusque locumque, Ov.: quindi partic., coactus == forzato, violento, non naturale, non spontaneo, auspicium, Cic.: numeri, ricercato, Quint.: lacrimae, finte, Verg.: deditio, mors, Tac. s) alqm, senza la domanda: a che cosa? quid enim refert, qua me ratione cogatis? cogitis certe, Cic.: partic. partic., coactus, costretto, forzato, coord., invitus et coactus (contr. volens, voluntate, sua sponte), Cic., Caes. ed a.: coll’abl. (da), coactus faine, Cic.: re necessaria ovv. necessitate, Cic. e Nep.: metu ovv. terrore, Cie. 5) affitto usso!.: invitus feci; lex coëgit, Ter.: si res coget, Cic.

cohaerenter, avv. (cohaerens da cohaereo), senza interruzione, di seguito, Flor. 2, 17, 5.

cõhaerentia, ac, f. (cohaereo), connessione, concatenazione, perenza, l’organico, Cic. de nat. deor. 2, 155.

cohaerĕo, haesi, haesum, ère (com ed haereo), essere unito, aver connessione, I) con altro oggetto, essere unito essere collegato, cresciuto insieme; essere intimamente, strettamente unito, legato, congiunto, a) propr.: estrins. con q.e., cohaerens cum corpore membrum, Cic.: nec equo membra mea cohaerent (circonl. = non sono un ippocentauro), Ov.: e (con o senza inter se), fra di loro, inter se juga velut serie cohaerentia, Curt.: rami cohaerentes, Curt. b) trasl.: intrins., a) generic., con q.c., congruere et cohaerere cum causa, Cic.: quod causae (dat.) non cohaeret, Quint.: fra loro, res (i fatti) inter se cohaerent, Curt.: cohaerentia inter se (contr. disjuncta et contraria), Cic. 3) partic., mediante un vincolo qualunque o sociale o di patria o di ospitalità, ecc., essere unito, congiunto, essere strettumente legato, di pers., tot gentes non sacris, non moribus nobiscum cohaerentes, Curt.: di astr., haec ratio pecuniarum, quae Romae versatur, implicita est cum illis pecuniis Asiaticis et cohaeret, Cic. II) essere organicamente unito, congiunto, connesso, uver unione, connessione (nesso), a) propr.: mundus ita apte cohaeret, ut dissolvi nullo modo queat, Cic.: aliquid ejusmodi nulla cohaerendi natura, senza una forza potente di un’organica unione, Cic.: e così di pers., omnibus modis fulciendi sunt, qui ruunt nec cohaerere possunt propter magnitudinem aegritudinis, non si possono sostenere, Cic.: alla quibus (di cui) cohaerent (homines), son composti, sono costituiti, Cic. b) trasl.: di discorsi e pensieri, esser legato, [p. 473/474 modifica] aver nesso, vix diserti adulescentis cohaerebat oratio, Cic.: male cohaerens cogitatio, Quint.

cohaeresco, haesi, ĕre (incoat. di cohaereo), rimanere congiunto, unito, unirsi crescendo, essere aderente, a) propr., conq.c., dextera ligno cohaesit, Ov.: fra loro, atomi inter se cohaerescentes, Cic. b) trasl., di pers.: quod viri optimi adeo cohaesistis (vi siete così congiunti, amicati), ut invicem vos obligari putetis, Plin. 7, 7, 1.

coherès, ēdis, c., coerede, coheres meus, Cic.: coheredem esse alci, Cic.: coheredes habere, Quint.

cohiběo, bui, bitum, ère (com e habeo), contenere, tenere insieme, I) serrando in sè, tener stretto, serrato, chiuso in sè, contenere, chiudere, brachium toga, Cic.: fortes auro (con un braccialetto d’oro) lacertos, Ov.: terra id (semen) occoecatum cohibet, Cic.: marem cohibent callosa (ova) vitellum, Hor.: causae cohibentes in se efficientiam naturalem, Cic. II) arrestando il libero movimento, contenere, arrestare, frenure, ritenere, impedire, reprimere, a) propr.: tela, Curt.: alqm in vinculis, Curt.: milites intra castra, Curt.: crinem nodo, annodare, Hor.: deos parietibus, Tac.: cervos arcu, arrestare uccidere, poet., Hor.: ventos carcere. Ov.: di sogg. inan., Pirithoum cohibent catenae, Hor.: claustra cohibentia Janum, Hor.: tempestatibus cohiberi in portibus di pers.), Auct. b. Afr.: aquilones cohibiti jugis montium, Curt. b) trasl.: contenere, frenare, raffrenare, reprimere, temperare, calmare, arrestare, impedire, a) alqd e alqm: diu lacrimas, Plin. ep.: assensus omnes, Cic.: conatus alcjs, Cic.: iracundiam, Cic.: motus animi turbatos, Cic.: bellum, Liv.: se, Ter. ed a. 3) alqm ab alqa re: manum, oculos, animum ab auro gazaque regia, Cic.: a conjugibus vestris numquam effrenatas suas libidines, Cic.: assensum etiam a certis rebus, Cic. y) alqm non ovv. vix coh. seguito da quo minus, Tac. ann. 2, 10 e 2, 24.- Infin. pres. pass. parag. cohiberier, Lucr. 3, 443.

co-honesto, ävi, ätum, äre, decorare, ornare, onorare, alqm, Cic.: exsequias, Cic.: victoriam, Liv.

co-horresco, horrui, ĕre, rabbrividire, aver i brividi, Cic. ed a.

cohors, (e cors, chors), tis, f. (da connettersi con χόρτος), I) luogo spazioso circolare, cortile, recinto, chiuso, specialm. per animali, quindi pollaio e simili, Script. r. r. ed a. II) meton. (solo nella forma cohors), propr. la turba chiusa, serrata, quindi A) turba, folla, stuolo, schiera, corteo, cuncta, equipaggio, Verg.: amicorum, Curt.: feurium, Hor. B) partic., come t. t. milit., 1) = una coorte, la 10ª parte di una legione, contenente 3 manipuli o 6 centuriae, Caes. ed a.: talv. cohortes (opposto a legioni): =«truppe ausiliari degli alleati», Sall. ed a.: più tardi anche della cavalleria, centurio cohortis sextae equestris, Plin. ep. 2) cohors praetoria, a) guardia del corpo del generale, Caes.: così anche cohors regia, g. del re, Liv.: e per ischerno, c. scortorum, Cic. b) seguito che circondava il pretore nella provincia (V. comes, n° II, B), Cic., Hor. ed a

cohortatio, ōnis, f. (cohortor), esortazione (eccitante), lo stimolare, arringure, judicum, Cic.: cohortationem militum facere, eccitare i soldati (con un discorso), arringare, rinfrancare, Nep.

cohorticula, ae, f. (dimin. di cohors), piccola coorte, Cael. in Cic. ep. 8, 6, 4.

co-hortor, atus sum, äri, esorture, eccitare con discorso stringente, inanimire, esortare seriamente, stimolare con esortazioni, animare, arringare, alqm, Cic.: alqm ad alqd, Cic.: colPinfin., Cornif. rhet.: con ut o ne e il cong.. Caes.

co-inquino, ävi, ätum, äre, inquinare, imbrattare, macchiare, trasl., di vizi, matres, Poëta in Cic.: se scelere, Val. Max.

coiro, avi, arc. = curo, V.

coitio, ōnis, f. (coco), I) incontro ostile, urto, prima coitio est acerrima, Ter. Phorm. 346. II) l’unirsi per operare contro un terzo. unione polit., coalizione, congiura, complotto. candidatorum, Cic.: coitionem facere, Cic.

coitus, us, m. (coëo), l’unirsi, unione, congiungimento, I) in gen.: c. syllabarum, Quint. II) partic. coito, accoppiamento delle persone e degli animali, Ov., Suet. ed a.

colaphus, i, m. (κόλαφος), colpo colle giunture del pugno chiuso, pugno, colaphum alci ducere, Quint.: alci colaphos infringere, Ter.

Colax, lăcis, m. (xóla), adulatore, parassita, titolo di commedie perdute di Ennio e Plauto.

Colchi,ōrum, m.(Kóλxot), tribù che abitavano la contrada della Colchide (V.), Colchi, Colchide. - Sing. Colchus, i, m., e meton. un «Colco», appell.: =un barbaro selvaggio e feroce, Hor. art. poët. 118.-Deriv.: A) Colchicus, a, um (Koλxxóc), della Colchide. B) Colchis, chidis, f. (Kolxic), a) Colchide, contrada dell’Asia ad oriente del mar Nero, celebre per il Vello d’oro e Medea, ora Mingrelia, Guriel, e Imirette. b) della Colchide, sost. Medea, Catull., Hor. ed a. poeti. C) Colchus, a, um, della Colchide, Ov.: venena, di Medea, Ov.

colens, entis, part. agg (colo), che onora, veneratore, qui suut religionum colentes (cives), Cic. Planc. 80.

colèus, i, m. (=culeus, sacco), seroto, testicolo, Cic. ed a.

collăběfacto, (ävi), ätum, äre (com e labefacto). scrollare, rendere vacillante, recar presso alla caduta, Ov. fast. 1, 566.

collăběfio, factus sum, fiéri (com e labefacio), I) esser reso vacillante, vicino a cadere, sfasciarsi, Lucr. 3, 599. Caes. b. c. 2, 6, 5: poet. del diventar liquidi di corpi solidi, Lucr. 4, 695. II) trasl., di uomini di Stato, venir rovesciato, colpito, testulâ illa (coll’ostracismo), Nep. Arist. 1, 2.

collabor, lapsus sum, labi (com e labor), cadere in rovinu, crollare, I) propr., a) di edifizi, città, ecc. rovinare, per l’antichità = crollare, Liv. ed a. b) di pers. (partic. svenuto, morente), cadere, Verg., Curt. ed a. II trasl.: ira in se ipsa collapsa est, Val. Max.

collăceratus, a, um (com e laccro), lace[p. 475/476 modifica] rato, squarciato. dilaniato, corpus, Tac. hist. 3, 74.

collăcrimatio, ōnis, f. (collacrimo), il prorompere in pianto, pianto dirotto, Cic. de or. 2, 190.

collăcrimo, avi, āre (com e lacrimo), prorompere in lacrime, piangere dirottamente, assol., Comic. e Cic. de rep. 6, 9: coll’acc. = intorno a q.c., casum alejs totiens (in tanti passi [della medesima tragedia ]), Cic. Sest. 123.

collaevo, V. collevo.

collätātus, a, um (com e latus), esteso, ampio, oratio collatata et diffusa (contr. oratio angusta atque concisa), Cic. or. 187.

Collatia, ae, f., Collazia, antichiss. città dei Sabini, vicino a Roma. - Deriv.: Collatīnus, a, um, Collutino; plur. sost., Collatini, ōrum, m., abit. di Collazia, Collatini; e Collatinus, soprannome di L. Tarquinius, marito di Lucrezia, perchè ivi domiciliato; quindi penetralia Collatina, di Collatino, Ov.

collăticius, a, um (confero), collettizio, raccogliticcio, imprestuto, mescolato, misto, e simte, Sen. ed a.

collatio, ōnis, f. (confero), I) il portare insieme, a) del denaro, contributo, sussidio, stipis, Liv.: partic. dono in denaro raccolto per l’imperatore, Plin. pan. e Suet. b) delle insegne nel combattimento, signorum collationes, il dar battaglia, battaglie, Cic. de or. 1, 210. II) paragone, confronto, A) in gen.: collatione reliquarum (legionum), Hirt. b. Gall.: incultae barbariae, Justin. B) partic.: 1) come t. t. retor., paragone, similitudine, Cic. de inv. 1, 49. Quint. 5, 11, 23. 2) come t. t. filos., coll. rationis e sempl. collatio, determinazione di relazione, analogia, Cic. de fin. 3, 33; Tusc. 4, 27. Sen. ep. 120, 4.

collatro, are (com e latro), latrare, abbaiare contro, trasl. (= vituperare), philosophiani, Sen. de vit. beat. 17, 1.

collatus, abl. u, m. (confero), il portare insieme, in collatu (armorum), nell’incontro ostile, nell’urto, nello scontro, azzuffamento, Auct. b. Hisp. 31, 2.

collaudatio, ōnis, f. (collaudo), lode, elogio, l’esprimersi con lode intorno ad alc., scriptoris, Coruif. rhet. 2, 13. Cic. de inv. 2, 125.

collaudo, ävi, ätum, äre (com e laudo), lodare, alqm, Cic. ed a.: clementiam ejus per litteras, Cic.: militum virtutem, Liv.

collaxo, are (com e laxo), allaryare, dilaure, Lucr. 6, 233.

collecta, ae, f. (collectus da 2. colligo): ouußohń, contribuzione in denaro per un pranzo in comune, scotto, collectam a conviva exigere, scherz. trasl. in Cic. de or. 2, 233.

collectanĕus, a, um (2. colligo), raccolto, dicta (sentenze), Suet. Caes. 56. collecticius, a, um (2. colligo), collettizio, raccogliticcio, exercitus, raccolto in fretta, Cic.: ignis, Sen.

collectio, onis, f. (2. colligo), I) astr., collezione, raccolta, A) propr.: membrorum, Cic. de imp. Pomp. 22. B) trasl.: 1) in gen.: amicorum (contr. detractio amicorum), Sen. ep. 74, 25 dubbio (Haase legge allectio amici). 2) partic.: a) come t. t. retor. breve ripetizione, ricapitoluzione, riepilogo, Cic. Brut. 302. Quint. 4, 4, 2 b) come t. t. filos.=sillogismo, raziocinio, argomentazione, Sen, Quint. ed a. II) concr., come t. t. medico = accumulamento di umori corrotti, apostema, postema, ascesso, Sen. ep. 68, 8 ed a.

collectivus, a, um (2. colligo), I) accumulato, raccolto, humor, di cisterna, Sen. nat. qu. 3,7,3. II) trasl., sillogistico, status, Quint.: quaestio, Quint.

collectus, us, m. (2. colligo), raccolta, cumulo, aquae, Lucr.: lapidum, Lucr.

collega, ae, m. (com e lego, delegato insieme: quindi) compagno d’ufficio, sostituto, collega, in praetura, Cic.: imperii, co-reggente. Tac.: di soci d’una corporazione, Cic. Sull. 7: trasl., qui (Metrodorus) est Epicuri collega sapientiae, Cic. de nat. deor. 1, 113.

collégium, i, n. (collega), I) astr., collegio, unione di colleghi, di compagni d’ufficio, Liv. ed a.: concors, Liv. II) concr. - Erapia, A) generic., collegio, adunanza, unione per uno scopo comune, anche demagogico, Cic. post red. in sen. 33. Suet. Aug. 32. B) partic.. 1) di un ufficio identico, collegio, praetorum, Cic.: c. coit (si raduna), Cic.: pro collegio pronuntiare, in nome del c., Liv.: e corporazione, collegio dei sacerdoti, pontificum, augurum, Cic. 2) di arte identica, corporuzione, corpo d’artefici, corpo, mercatorum, Liv.: mercuriales de collegio ejecerunt, Cic.

collèvo, are (com e levo), lisciare, levigare, Sen. ed a.

collibertus, i, m. (com e libertus), chi è stato liberato (è liberto) insieme, Cic. ed a.

collibet, o collubet, buit e bitum est, ére (com e libet o lubet), q.c. va u grado, piace, si quid collibuit, Ter.: quae patribus collibuissent. Sall.: impers., mihi collibitum est, Cic.

collido, lisi, līsum, ĕère (com e laedo), I) urtare, battere, percuotere insieme, collidere, a) propr.: Cic. ed a.: manus, battere, Quint.: navigia inter se, Curt. b) trasl., passivo, collidi= urtare ostilmente o l’un coll’altro, Hor., Vell. ed a.: di leggi, ecc., collidere, Quint. II) rompere, infrangere, quaedam vasa argentea collisa, Cic.

colligātio, ōnis, f. (colligare), collegumento, nesso, connessione, congiunzione, nucleo, I)propr.: tota operis, Val. Max. 8, 14, 6: plur. in Cic. Tim. 7, § 23. II) trasl.: causarum omnium, Cic.: artior societatis, Cic.

1. colligo, ävi, ätum, äre (com e ligo, are), legare insieme, unnodare insieme mediante un legume (contr. solvere), I) l’un coll’altro: 1) propr.: manus, Cic.: scuta, attaccare l’uno all’altro, Caes. 2) trasl.: a) generic., annodare, congiungere con qualche legame, collegare, homines inter se sermonis vinculo, Cic.: comun. al pass., res omnes inter se aptae colligataeque, Cic. b) annodure in un periodo, verbis colligantur sententiae, Cic. or. 168. c) collegare qualcuno politicamente, se cum multis, Cic. ep. 9, 17, 2. d) leyare qualcuno in qualche luogo, cioè obbligare a rimanere, alqm in Graecia, Cic. Phil. 11, 26. II) congiungere in se, nelle sue parti, organicamente, 1) propr.: a)generic. (contr. solvere, dissolvere), Cic. ed a.. b) unire, legare, fusciure con una benda, ecc., [p. 477/478 modifica] vulnera, Suet. c) legare un essere anim. con vincoli, incatenare, alqm, Ter. e Nep. 2) trasl.: a) raccogliere nell’esposizione, septingentorum annorum memoriam uno libro, Cic. or. 120. b) legare, impedire nel suo movimento, impetum alcjs, Cic. Phil. 11, 4.

2. colligo, legi, lectum, ĕre (com e legere), raccogliere, rudunare, adunare, ammassare, Ij propr.: a) colla mano, ecc., sarmenta virgultaque, Caes.: radices palmarum agrestium, Cic.: fructus, Hor.: flores, Ov.: venenatas serpentes, Nep.: ossa (ossa), Tibull.: sarcinas, raccogliere in un mucchio, Sall.: vasa, riunire gli attrezzi militari, prepararsi alla partenza, Liv.: vasa ex tuguriis, Sall.: faces undique ex agris, Liv.: uvas de vitibus, Ov.: apes in vas, Varr.: stipem a tyrannis, Liv. b) generic., recare insieme in un punto, a) raccogliere, accumulare, pecuniam, Hor.: aquam uberiorem, Cic.: pluvias aquas, int.: curriculo pulverem Olympicum, Hor.: spiritum, prender fiato, Quint.: di sogg. inan., aër humorem colligens, Cic.: pluviam (della notte), Verg.: revertentes ignes della lunu), Verg.: rugas (del volto), Sen. P) radunundo, raccogliere, riunire, radunure, concentrare, milites, Cic.: copias orv. naves in unum, Liv.: omnes copias undique, Cic.: de pagis omnibus bonos viros, Cic.: ex agris ingentem numerum perditorum hominum, Cic.: reliquos ex fuga, Nep.: quindi se coll., raccogliersi, rudunarsi, assol., Caes.: se in unum, Liv.: se ex regno alcjs, Cic. c) raccogliere, tor su, alzare, sollevare, tirar a sè, su di sè, a) generic.: corpus, Justin.: librum elapsum, Plin. ep.: pallium, Plaut.: sinus fulvo in nodum auro, Verg.: capillos sparsos per colla in nodum, annodure, Ov.: arina, ammuinare le vele, Verg. 3) restringere, serrare, vertex in unum apicem collectus, Ov.: partic. esseri anim., orbem breviore spatio, Liv.: se in spiram (di un serpente), Verg.: se in arma, rannicchiarsi dietro la lanciu (tenuta innanzi), Verg. d) truttenere, tirare indietro, equos, Ov.: hastas (contr. protendere), Tac. II) trasl.: a) raccogliere, cercare, radunare, facete dicta, Cic.: res undique, Cic.: quaedam collecta edere, Quint. b) tirare addosso a qualcuno un bene o male, suscitare o comun. tirarsi addosso, acquistarsi, procacciarsi, ricevere, guadagnare, raccogliere, così una c. fisica, robur, Verg.: frigus, Hor.: sitim, Verg. ed Ov.: sitim ab aestu, Ov.: vires, Liv. agendo ac moliendo vires ad agendum aliquid, Liv.: che unu morale, alci benevolentiam ovv. odium exercitus (di fortuna u sventura), Caes.: benevolentiam, Cic.: odium, Ov.: iram (contr. ponere), Hor.: benevolentiam ab auditorum persona, Cornif. rhet.: benevolentiam civium blanditiis et assentationibus, Cic.: ex hoc labore magnam gratiam magnamque dignitatem, Cic.: invitiam crudelitatis ex eo, Cic. c) coll. se od animum (anim.s) o mentem, riaversi, rimettersi, tornare in sè, prender animo (contr. animum confundere o sempl. confundi), coll. se, Cic. ed a.: se ex timore, Caes.: animum (animos), Liv.: mentem, Curt.: mentem ab aestu (amoris), Ov. d) nel discorso e nei pensieri, mettere insieme, a) oralmente o per iscritto, addurre, produrre, annoverare, singula. Plin. pan.: peccata consulum, Cic.: omnes excusationis causas, Hirt. b. G.: omnia bella civilia, Cic.: res Romanas per ordinem temporum strictim, Eutr.: quos tu paulo ante memoriter collegisti, Cic.: e ricapitolando, raccogliere, ricapitolare, riepilogare, sparsa argumenta, Quint.: colligit fortiter, Plin. ep. B) pensando. aa) generic., nel pensiero, nella memoria, raccogliere, meditare, quae si colliges, Cic.: cum maximarum civitatum veteres animo calamitates colligo, Cic. ßß) calcolando, riunire, al passivo = risultare, così una somma, cum praesertim centum et viginti annos ab interitu Ciceronis in hunc diem effici ratio temporum collegerit, Tac.: centum et viginti anni ab interitu Ciceronis in hunc diem colliguntur, Tac.: come pure calcolare, misurare un misura nello spazio, intervalla siderum et mensuras solis ac terrae, Quint. yy) deducendo, trar lu conclusione, dedurre, concludere, formarsi un giudizio, si collige mecum, Hor.: nonne ista colligunt, Cic.: inde paucitatem hostium, Liv.: bene colligit coll’acc. e l’infin.: ex quo colligi potest coll’acc. e l’infin., Tac.: ex eo colligere poteris, quanta occupatione distinear, Cic.: experimento facile colligitur, utrum... an etc., Cels.

collinĕo, (collinio), ävi, ätum, äre (com e linea), dirigere q.c. in linea retta, mundure in linea retta, prender di mira, hastam aliquo aut sagittam, Cic. de fin. 3, 22: pregn. colpire nel segno, imbroccare, quis est enim, qui totum diem jaculans non aliquando collineet? Cic. de div. 2, 121.

collino, lēvi, litum, ĕre (com e lino), ungere, ingrassare, alqd alqa re, Hor. ed a.

Collīnus, a, um (collis), che si trova sul colle Quirinule o Viminale, tribus, Cic.: porta C., vicino al quale stava il tempio di Venus Erycina, Liv. 26, 10,3 e altr.: quindi poet. = che si trova, che cresce alla porta Collina, herbae, Prop. 4, 5, 11.

colliquefio, factus sum, fieri (com e liquefio), liquefarsi intieramente, Cic. Ciu. 173.

collis, is, m., colle, collina, altura (contr. campus), Cic., ed a.: Capitolinus, Palatinus, Liv.

collisio, onis, f. (collido), collisione, urto, conquassamento, Justin. 11, 12, 6.

collocatio, ōnis, f. (colloco), I) attivo = collocazione in matrimonio, matrimonio, Cic. Clu. 190. II) passivo l’essere collocato, collocazione, posizione, a) generic., siderum, Cic. b) collocazione, ordinamento, disposizione delle purole e pensieri, verborum, argumentorum, Cic.: rerum, Quint.

colloco, (con-luco), ävi, ätum, äre, dare, assegnare il suo posto in qualche luogo ad un oggetto, I) in gen., collocare, porre, deporre, posare, rimettere, riporre, nel contesto sempl. collocare, porre, I) propr.: a) generic.: a) ogg. inun.: lecticas, Cic.: tabulas et signa propalam, Cic.: eam materiam conversam ad hostem, Caes.: suo quidque in loco, Cic.: magni ponderis saxa in muro, aes.: tabulas bene pictas in bono lumine, Cic.: e (fig.) bene facta in lumine, porre in luce, far vedere, Cic.: simulacrum Victoriae ante ipsam Minervam, Caes.: lecticam pro tribunali, Suet.: oculos pennis (sulle piume), Ov. B) esseri anim., tanto riz[p. 479/480 modifica] zure, eos (le loro statue) in illo loco atque in rostris, Cic.: quanto collocare, porre, fur collocare, mettere (porre, deporre), far prender posto, puellulam, Catull.: alqm in lecto suo, Cic.: alqm in cubili, Cic.: e (sul triclinio) alqm super se, infra se, juxta se, Suet. b) come t. t. milit., collocare, disporre, appostare, a) ogg. inan.: currus ita, ut etc., Caes.: impedimenta in tumulo quodam, Caes.: Rhodias naves in dextro cornu, Auct. b. Al.: ballistas scorpionesque ante frontem castrorum contra oppidum, Auct. b. Afr. 3) esseri anim.: certa subsidia, Caes.: milites in muro praesidii causa, Caes.: insidias bipertito in silvis, Caes.: in cella Concordiae armatos, Cic.: eosdem eodem loco in acie, Caes.: certis locis cum ferro homines, Cic.: alci insidias ante fundum suum, Cic.: legiones propius Armeniam, Tac.: cohortes legionarias quatuor advorsum pedites hostium, Sall.: alqm ad hanc rem, Cic.: alqm ad Cn. Pompejum interimendum, Cic. 2) trasl.: a) generic., collocare, porre, meitere, res suo loco, Cic.: in animis vestris omnes triumphos meos condi et collocari volo, mi auguro di saper fedelmente custoditi, Cic. b) recare, trasportare in una condizione, relazione, situazione, alqd o alqın in tuto, Tac. e Cic. c) porre qc. in q.c., o qualcuno, fondare sopra q.c., o qualcuno, far riposare, spem aliquam in alqa re, Cic.: spem salutis in fuga, Auct. b. Al.: omnes bene vi vendi rationes in virtute, Cornif. rhet. d) impiegare un tempo o un’attività in q.c., rivolgere, adulescentiam suam in amore atque in voluptatibus, Cic.: omne suum studium in doctrina et sapientia, Cic.: rifl., se coll. in alqa re, porsi in q.c., darsi ad una cosa, Cic.: e totum se coll. in alqa re, sprofondursi, immergersi in q.c., Cic. e) recure per iscritto, addurre (purlure), de cujus moderatione atque sapientia in prioribus libris satis collocavi, Tac. ann. 6, 27. II) partic.: A) dare il posto conveniente, 1) propr.: a) porre per bene un abito, porre in assetto, clamydem, ut pendeat apte, Ov. met. 2, 734. b) aggiustare un membro, coxam parum apte, Plin. ep. 2, 1, 5. 2) trasl.: a) (come t. t. retor.), collocare così e così parole e pensieri, disporre, ordinare, unire, verba apte, Quint.: verba diligenter collocata, Cic.: ut sint ordine collocati (sensus), Quint.: ratio collocandi, Cic.: verba collocata, i vocaboli nella loro unione in proposizioni (contr. verba singula), Cic. b) disporre, ordinare condizioni civili e politiche, far disposizioni per q.C., nuptias, Poëta com. in Cic.: res, Caes.: rem militarem, Cic.: civitatis statum, Cic. B) collocare in modo durevole, 1) propr., alloggiare qualcuno in qualche luogo, collocare, porre, jur prendere o assegnare la sua sede (stanza), stabilire, trasferire, trasportare, stanziure, comites apud ceteros hospites, Cic.: se Athenis, Cic.: multitu linem in agris, Nep.: Boios ibi o in finibus suis, Caes.: colonias idoneis in locis, Cic.: come t. t. milit., ibi praesidium, Caes.: exercitum in provinciam, quae proxima est Numidiae, hiemandi causa, Sall.: exercitum in hibernis, Caes.: classem Miseni, Suet. b) stabilire alcuno in un possesso, alqm in aedibus suis, in patrimonio suo, Cic.: alqm in majorum suorum regno, Cic. 2) trasl.: a) porre in una certa collocazione, collocare, trasporre sotto una certa classe, alqm hoc in gradu (dignitatis), Cic.: virtutes alcjs in deorum numero, Cic. b) collocare una donna in matrimonio, maritare, alqam in matrimonium o in matrimonio, Cic.: filiam suam alci, Cic.: propter paupertatem collocari non posse, Nep. c) collocare, porre denaro in q.c. (partic. in terreni), impiegare in q.c., dotem in eo fundo, Cic.: pecuniam in praediis, Cic.: e sempl. coll. pecuniam, pecunias, Cic.: trasl, impiegare in q.c. spendere in q.c., consumare, patrimonium in rei publicae salute, Cic.: bene apud alqm tam multa pretia ac munera, Cic.: aedilitas recte collocata, duta alla persona idonea, Cic.

collocupleto, ävi, äre (com e locupleto), arricchire oltremodo, se, Ter. heaut. 258: trasl., col discorso, colle parole, rem, Cornif. rhet. 2, 28: argumentationem, ibid. 2, 46.

collocutio, onis. f. (colloquor), collocuzione = colloquio, abboccamento, Cic. ed a. (anche al plur.).

colloquium, i, n. (colloquor), colloquio, conversazione, in e ad c. venire, Caes.: colloquia amicorum absentium, relazioni per mezzo di lettere, Cic.

colloquor, locutus o loquutus sum, loqui (com e loquor), abboccarsi con alcuno, intrattenersi, discorrere, trattare, cum alqo, Cic.: cuni alqo per alqu, Caes.: per litteras, Cic.: inter se, Cic.: inter se multum de alqa re, Cic.: de his rebus, quas (intorno a cui) tecum colloqui volo, Nep.: assol., Cic.: ex equis, Caes.

collobus, V. collybus.

collaceo, ère (com e luceo), rilucere, risplendere da tutti i lati, essere intieramente illuminato, chiaro, 1) propr.: longe lateque, del sole, Cic.: fulgore, Cic.: flaminis, Liv.: qua (mare) a sole collucet, Cic. II) trasl., risplendere, apparire luminosamente, vidi collucere omnia furtis tuis, Cic.

colluctatio, ōnis, f. (colluctor), colluttuzione, il lottare, combattere, Sen.: trasl., dell’agonia, Sen.: il biascicare le parole, Quint.

colluctor, atus sum, äri (com e luctor), lottare, combattere con alc., assol., Justin. 13, 8, 8: trasl., cum calamitate, Sen.: cum corpusculo suo, Sen.

collūdo, lūsi, lūsum, ĕre (com e ludo), giuocure con alc., I) propr.: paribus, Hor.: poet., summa in aqua, muoversi scherzando (di penne), Verg. II) trasl., mantener pratiche segrete con alc., intendersela con alcuno (a danno di un terzo), cum alqo, Cic. e Sen. rhet.

collum, i, n. 1) collo negli uom. e animali, columbae, Cic.: invadere in collum, saltare al collo con impeto, Cic.: collum dare, sottomettersi, Prop.: come immagine della vita, actumst de collo meo, Plaut.: posuit collum in pulvere, Hor. II) collo d’una bottiglia, Phaedr.: del papavero, Verg.

colluo, lui, lutum, ĕre (com e luo), sciacquare, lavare, ora, poet. = estinguere la sete, Ov. met. 5, 447.

collusio, ōnis, f. (colludo), segreta intelligenza per ingannare, cum alqo, Cic.: inter patrem et raptorem, Sen. rhet. [p. 481/482 modifica]

collūsør, ōris, m. (colludo), compagno di giuoco, a) generic., puerorum, Plin. ep. 9, 33, 8. b) compagno nel giuoco della palla, Sen. ben. 2, 17, 3. c) compagno in un giuoco d’az zardo (alea), Cic. Phil. 2, 56 e 101 e Suet. Cal. 41.

collustro, ävi, ätum, äre (com e lustro), I) rischiarare, illuminare, omnia clarissima luce (del sole), Cic.: collustrata in picturis, colorito chiaro, splendente, Cic. II) trasl., prendere in considerazione, considerare, esaminare, osservare, omnia oculis, Cic.

colluvies, ei, f., e colluvio, onis, f. (colluo), concorso di cose diverse o d’uomini, miscuglio, guazzabuglio, colluvie, colluvione, a) forma -ies, p. es. in ea colluvie regnare, Atticus in Cic.: c. nationum, Tac. 3) forma -io, p. es. gentium, mescolanza di stirpi, Liv.: omnium gentium, Liv.: omnium scelerum, Cic.: rerum, Liv.: Drusi, feccia della plebe del partito di Dr., Cic.

collybus, (collübus), i, m. (κόλλυβος), I) aggio, profitto nel cambiar la moneta, Cic. Verr. 3, 181. Cass. Parm. in Suet. Aug. 4. II) trasl., cambio, Cic. ad Att. 12, 6 in.

collyrium, ii, n. (κολλύριον), collirio, unguento pastoso preparato in forma di uno zipolo, partic, tenimento per gli occhi, Hor. Cels. ed a.

1. colo, ävi, ätum, äre (colum), colare, purificare, depurure, ceram, mel, Col.: faecen, Plin.

2. colo, colui, cultum, ere, coltivare, aver cura, I) in senso più stretto, a) (come t. t. dell’agr.) coltivare, curare = lavorure, agrum, agros, Cic.: agrum manibus suis, Eutr.: hortum exigua stipe, Curt.: vineta et oleas et arbustum, Quint.: vitem, Cic.: fructus, Verg.: fruges, poma, Ov.: assol. = esercitar l’ayricoltura, colendi haud facilem esse viam, Verg. b) = abitare un luogo, dimorare, star di casu, trattenersi in, frequenture un luogo, a) coll’acc. del luogo, di uomini, urbem, Cic.: Rheni ripam, Tac.: insulas, Liv.: in prima coluisse Helicona juventa, poet. = aver già poetato nella prima gioventù, Prop.: di divinità, Vejos, Liv.: hanc urbem hos sacratos lacus lucosque, Liv. B) assol.: circa utramque ripam Rhodani, Liv.: super Bosphorum, Curt.: usque ad Albim, Tac.: affatto assol., colunt discreti ac diversi, Tac.: Antrona voluntate colentium recepit, degli abitanti, Liv. II) in senso più ampio, contr. neglegere, 1) curare fisicamente o spiritualmente, a) fisicam., a) con nutrimento fisico, alimentare, milites arte (scarsamente), se opulenter, Sall. Jug. 85, 34. 3) mediante cura fisica e ornamenti esterni, aver cura, ornare, adornare, abbellire, se plus justo, Sen.: corpora, Ov.: brachia et lacertos auro, Curt.: equis et armis decoribus cultus, Sall. fr. Y) generic., con progresso mater., curare render felice, part. della divinità, terras, Verg.: terras hominumque genus, dirozzare, incivi lire, Hor. b) curare spiritualmente, coltivare, nobilitare, genus orationis aequabile et temperatum, Cic.: pectus ingenuas per artes, Ov. 2) generic., curare, coltivare materialmente, a) con esercizio, fatica continua, esercitare q.C., maneggiare, curarsi, occuparsi di q.c., attendere ad una cosa, tenere a q.c., mantenere, aver sott’occhio, cercar di mantenere, nec victum nec vitam illam, Cic.: munus, officium, Cic.: studia vehementer, Cic.: amicitias utilitatibus, Cic.: pacem, Liv.: fidem, Cic.: virtutem, Cic.: alcjs memoriam, Cic.: bonos mores, Sall. b) mediante espressioni di stima, manifestazioni d’onore, di venerazione, ecc., a) onorare una divinità, ecc. con preghiere, sacrifizi ed a. cerimonie, riverire alcuno, venerare, adorare alcuno, sacrificare, servire ad alc. aa) coll’acc. della divinità, ecc. che si venera, deos, Cic.: deum maxime Mercurium, Caes.: regeni divinis honoribus, Curt.: alqm ut deum, Cic.: alqm o nomen alcjs inter deos, Curt.: id quod pro deo colitur, l’idolo, BB) coll’acc. del luogo (altare, tempio), tener come sucro, venerare come sacro, sanctas aras, Ov.: Musarum delubra, Cic.: sacellum sanctissime, Nep. YY) coll’acc. dell’offerta (sacrifizio), cerimonia, festa che si celebra venerando, servendo, curure, osservare, celebrare, solennizzare, sacra Musarum, Ov.: religiones pie magis quam magnifice, Liv.: festa caesa sue, Ov. ß) uomini, servire qualcuno, consacrare al suo servizio, onorare con appar. esteriori, riverire, trattare con sommo rispetto, rendere omaggio ad alc., in senso cattivo, prestur servitù ad alc., alqm, Cic. ed a.: inter se colere ac diligere, Cic.: alqm patris loco, in parentis loco, Cic.: socios cum fide, Liv.: coll’abl. = onorare con q.c., alqm donis, Liv.: honoribus muneribusque, Liv.: ab alqo coli litteris, ricevere prove scritte dell’alta stima di alcuno, Nep.

colocasium, ii, n. (κολοκάσιον),colucasia ninfea indiana, Verg. ecl. 4, 20.

colon, i, n. (xoxov), membro (colon) di un verso, Quint. 9, 4, 78.

colona, ae, f. (colonus), contadina, villana, Ov. fast. 2, 646 ed a.

Colōnae, arum, f. (Kolovai, città della Troade, secondo Chandler ora villaggio di Khemali.

Coloneus, a, um, appartenente al demo attico di Colono (Kohwvóc), di Colono, Coloneo, Oedipus (Οϊδίπους ἐπὶ Κολωνῷ), tragedia di Sofocle, Cic.: locus, Cic.

colonia, ae, f. (colonus), colonia, I) propr.: constituere coloniam, Cic.: colonos deducere in colonias, Cic.: quindi parecchie città portavano il nome di Colonia, come Colonia Agrippinensis, V. Agrippina, alla fine. 11) meton., colonia = coloni, coloniam mittere in locum, Cic.: coloniam deducere, Cic.

colonicus, a, um (colonus), colonico, appartenente alle colonie, cohortes, levate in col. rom., Caes.: decurio, nella colonia, Suet.

colonus, i, m. (colo), I) colui che coltiva il campo proprio o l’altrui, contadino, jittujuolo, Cic. ed a. II) colono, abitante di una coloniu, Cic. ed a.: poet. trasl., = abitante, abitatore, Verg.

Colophon, ōnis, f. (Koloqov), Colofone, una delle più notevoli fra le dodici città ioniche sulla costa della Lidia, col porto di Notium (più tardi nomin. parim. Colofone) e il famoso tempio ed oracolo di Apollo Clarius nelle vicinanze; ora rovine presso il borgo di Chilli o Zille. Deriv.: A) [p. 483/484 modifica] Colophonyacus, a, um, di Colofone. B) Colophonius, a, um (Κολοφώνιος), Colofonio, di Colofone; plur. sost., Colophonii, orum, m. (KoZopáviot), abit. di Colofone, Colofonii.

color, (colos), oris, m., colore, I) propr.: A) in gen.: Tyrius, Hor.: argenti, Hor.: colorem ducere, colorarsi (del grappolo), Verg. B) partic., colore del volto, colorito, 1) in gen.: verus, Ter., (contr. fucatus), Hor.: colorem mutare, Hor., o perdere, Ov.; cfr. crebra coloris mutatio, Cic.: tales virgo dabat ore colores, così matavi colore il suo viso, Verg. 2) pregn. = color del volto fresco, colorito fresco, bello, robur et colos imperatoris, Liv.: nimium ne crede colori, Verg.: abiit corpusque colorque, Ov. II) trasl.: A) in gen., colore, apparenza esterna, esterno, civitatis, Cic.: vitae, Hor. B) partic.: 1) del discorso, stile, tono e colore, colorito, urbanitatis, Cic.: tragicus, Hor. 2) pregn., a) colorito vivace, ornamento, Cic.: flos et color pigmentorum, Cic. b)apparenza esterna ingannatrice = palliamento, dare colorem rebus turpibus, Quint.

coloratus, a, um, partic. agg. (da coloro), colorato, colorito, I) in gen.: A) propr.: arcus, Cic.: uvae, Col. B) trasl., dipinto = calcolato solo sull’apparenza, Sen. ep. 16, 2. II) partic. della carnagione, colorato in rosso, bruno, corpora, avente un colorito sano, Quint.

coloro, ävi, ätum, äre (color), colorare, colorire, I propr.: A) in gen.: corpora, Cic. B) partic., tingere in bruno, abbrunire, cum in sole ambulem, natura fit ut colorer, Cic. II) trasl: A) in gen.: haec si animum non coloravit, sed infecit, non ha passato intieramente, ma ha solo dato una tintura esterna. Sen. ep. 71, 31. B) partic.: 1) dar colorito al discorso, e al passivo (del discorso), ricevere colorito, Cic. 2) palliare, mascherare, alqd alqa re, Val. Max. 8, 2, 2.

colos, oris, m., V. color.

Colossēros, rôtis, m. (Κολοσσέρως, il grande e grazioso), soprannome di un uomo grande e bello, Suet. Cal. 35.

colosseus, a, um, colossale, gigantesco, statua, Plin. e Suet.

colossus, i, m. (xoloooóc), statua gigantesca, colosso, partic. il famoso colosso di Rodi, alto 70 braccia, dedicato al dio del Sole, Suet. ed a.

coluběr, bri, m. (piccolo) serpente, partic. biscia, Verg. ed Ov.: come attributo nella chioma delle Furie, ecc., Ov. ed a. colubra, ae, f. (coluber), piccola femmina del serpente e serpente (piccolo) in genere, Hor. ed a.: come attributo nella chioma delle Furie, Ov. ed a.

colubrifer, fera, férum (coluber e fero), serpentifero, poet., epiteto di Medusa, monstrum, Ov. met. 5, 241.

1. colum, i, n., colatoio, Scriptt. r. r. ed a.

2. colum, V. colon.

columba, ae, f. (columbus), colomba, piccione da colombaia, Cic. ed a.: c. Cythereiades, come sacre a Venere, Ov.

cõlumbīnus, a, um (columba) colombino, appartenente a colombo, di colombo, pulli, Cic.: ovum, Hor.

columbor, atus sum, äri (columba), ba484 eiare a modo dei colombi, baciucchiarsi, labris, Maecen. in Sen. ep. 114, 5.

columbulus, i, m. (dimin. di columbus), colombella, colombina, colombino, passerculi et columbuli nostri, trasl., come espressione scherzosa di tentatiri poetici, Plin. ep. 9, 25, 3.

columbus, i, m., propr., maschio della colomba, colombo, Catull. ed a.-spesso colomba in genere, Hor. ed a.

columella, ae, f. (dimin. di columna), piccola colonna, colonnella, colonnetta, Cic., Caes. ed a.

columěn, minis, n. (*cello; propr., ciò che è spinto in alto, sporgente, cioè I) colmo, cima, sommità, A) propr.: 1) (poet.), monti, Catull. 63, 71. 2) comignolo d’un edifizio, columina villae, Varr.: così del Campidoglio, Cic. poët. B) trasl., cima, sommità = il più notevole, il più alto, ecc., c. amicorum Antonii Cotyla Varius, Cic. II) colonna, trave come pilastro, A) propr., Cic. poët. de div. 1, 18. B) trasl., colonna, appoggio sostegno, punto di sostegno, partic. di pers., familiae, Ter.: rei publicae, Cic.

columna, ae, f. (forma parallela a columen, da *cello), I) colonna, pilastro rotondo, per sostenere o abbellire un edifizio o stante liberamente (partic. come colonna onoraria o infame), A) propr., Cic. ed a.: prov., incurrere amentem in columnas, «dar del capo nel muro», Cic. or. 224. partic., a) columna Maenia (Menia) e sempl. columna, «colonna infamante» sul forum Rom., a cui venivano giudicati e puniti schiavi, ladri e cattivi debitori, Cic.: adhaerescere ad columnain, rimanere attaccato alla col. inf., non uscirne senza ignominia, Cic.: ad columnam pervenire, Cic. b) columna rostrata, colonna adorna coi rostri delle n vi, innalzata in onore di Duilio, vincitore dei Cartaginesi, Quint. 1, 7, 12. c) columnae pilastri (colonne) presso cui vendevano i librai, Hor. art. poët. 373. d) come indicazione di luogo: Columnae Herculis = «Colonne d’Ercole» nella parte SO. dell’Europa, Mela; a Settentr., tra la Danimarca e la Svezia, il Sund, Tac.: poet., Columnae Protei, «colonne di Proteo» = confini dell’Egitto, Verg. B) fig., colonna = sostegno, di Augusto, Hor. carm. 1, 35, 14. II) trasl., a) spranga, stanga di minerale, greggio, Tac. ann. 16, 1. b) tromba, colonna d’acqua, Lucr. ed a.

columnārius, a, um (columna), colonnario, appartenente a colonna, solo sost., I) columnārii, ōrum, m., canaglia, che si aggirava sul Foro presso la columna Maenia, Cael. in Cic. ep. 8, 9, 5. II) columnārium, i, n., colonnario, tributo per le colonne, Cic. e Caes.

colurnus, a, um (per corulnus da corulus), di legno di nocciuolo, veru, Verg. ge. 2, 396.

colus, us, f. (all’abl. sing. anche eteroclito, colo, e all’acc. plur. colos), rocca, conocchia, Cic. ed a.: come attributo delle Parche, Ov. ed a. masch., Catull. e Prop.

com, arcaico cum. - Nel latino class. soltanto in composizione (e quindi per eufonia spesso mutato ora in con, ora in co) = con, insieme, con sè, presso di sè, o da tutte [p. 485/486 modifica] le parti; talv. anche sollecitamente, fortemente, oltremodo.

coma, ae, f. (xoun), I) chioma, capigliatura, Cic.: regia, di Berenice, Catull. II) trasl.: a) fronde, spighe, erba, stelo, ecc., Catull., Verg. ed a. b) lana delle pecore, Acc. tr. fr.: e il lanoso, peloso nelle pergamene, Tibull. c) raggi di luce, Catull. 61, 78 e 99.

Comagene,-enus, V. Commagene.

comans, antis (coma), chiomato, capelluto, colla equorum, Verg.: galea, provveduto di una criniera, Verg.: stella, cometa, Ov.: narcissus sera, dalle foglie tarde, Verg.

comātus, a, um (coma), chiomato, capelluto (contr. calvus), Sen. ed a.: Gallia (contr. Gallia togata), Anton. in Cic. ed a. (V. Gallia): silva, fronzuta, Catull.

1. com-bibo, bibi, ĕre, I) intr., bere insieme, in compagnia d’altri, Sen. ep. 123, 15. II) tr., assorbire, succhiare, inghiottire, lacrimas, Ov.: venenum corpore, Hor.: combibit os maculas, riceve m., Ov.: trasl., artes, Cic.


2. com-bibo, ōnis, m., compagno per bere, Cic. ep. 9, 25, 2.

comburo, bussi, bustum, ĕre (com e uro), abbruciare, ardere, I propr.: naves, Caes.: libros, Cic.: alqm vivum, Cic. II) trasl.: c. alqm judicio, mandare in rovina, Cic.: combustus Semelã, acceso, ardente d’amore, innamorato di, ecc., Prop.

com-ědo, ēdi, èsum e estum, ère, mangiare, divorure, consumure, I) in gen.: panis unciam, Suet.: alcjs lacertum, Cic.: alqm (di zanzare), Cic.: trasl., se, consumarsi, struggersi (per dolore, cordoglio, ecc.), Cic. fr. II)pregn., in gozzoviglie, consumare, dissipare, scialacquare, patrimonium, Cic.: cantherium, il suo valore in denaro, prezzo, Cic.: e alqm, le sostanze di alcuno, Comici.

Comensis, V. Comum.

coměs, mitis, c. (com ed eo), colui che va insieme, I) in gen.: compagno (a), compagno di viaggio, socio, camerata, anche come compagno di fortuna in q.c., compartecipe di q.c., alcjs, Cic.: fugae, Cic.: praebere se alci comitem in ulciscendis inimicis, Cic.: di sogg. inan., mortis comes gloria, Cic. II) partic., A) compagno d’un ragazzo educatore, precettore, pedagogo, Verg. e Suet. B) compagno, uno del seguito, e plur. comites (= cohors), seguito dei magistrati che vanno nella provincia, partic. dei governatori (giovani, amici, parenti, ecc.), Cic. ed a. C) accompagnatore, e al plur., seguito, codazzo d’un person. ragguardevole in viaggio, ecc., Hor. e Suet. D) plur., comites, seguito dell’imperatore, corteggio, corte, Suet.

cometes, ae, m. (κομήτης), stella erinita, cometa, lat. puro, stella crinita, Verg., Sen. ed a.

comice, avv. (comicus), a modo della commedia, comicamente, (contr. tragice), Cic. e Sen.

comicus, a, um (κωμικός), appartenente alla commedia, comico (contr. tragicus), I) agg.: poëta, Cic.: res, argomento della o di commedia, Hor.: artificium, Cic.: adulescens, come è rappresentato nella commedia, Cic. II) sost., comicus, i, m., A) attore di commedia, comico, Plaut. B) poeta comico, Cic. e Quint.

cominus, avv. V. comminus.

comis, e (da como), gioviale, lepido, faceto, ilare, e verso altri affabile, benigno, grazioso, cortese, e in questo senso = umano (contr. severus, asper), a) di pers. e del loro sentire, ecc., dominus, Cic.: auimus, Ter.: ingenium, Nep.: c. in uxorem, Hor.: in amicis tuendis, Cic.: erga alqm in ceteris rebus, Cic.: alci, Tac.: quis Laelio (di L.) comior? b) trasl., di c. inan.: comi hospitio accipi, Liv.

comissabundus, a, um (comissor), che tiene un’allegra processione, banchettando, gozzovigliando, andando come a processione, Liv. ed a.

comissatio, onis, f. (comissor), allegra processione e gozzoviglia ad essa congiunta, Cic. ed a.

comissátor, oris, m. (comissor), colui che tiene un’allegra processione o vi prende parte, beone, Ter., Cic. ed a.: trasl., conjurationis, complice, Cic.

comissor, atus sum, äri (xwpaw), fare un’allegra processione, per lo più di giovani, i quali alla fine di un banchetto andavano attorno con musica e danze e finalmente si recavano da uno dei loro compagni, per gozzovigliare nuovamente, gozzovigliare, commissatum ire ad fratrem, Liv.: c. in domum Pauli, Hor.

comitās, ātis, f. (comis), l’essere gioviale, umor lieto, serenità, umor gaio, sereno, giocondità, e verso gli altri affabilità, grazia, cortesia, e in questo senso umanità (contr. severitas, gravitas), Cic. ed a.: in socios, Tac.

comitatus, ūs, m. (cornitor), I) accompagnamento, compagnia, comitatu equitum, con o sotto a., Caes.: trasl., tanto virtutum comitatu (opus est), Cic. II) concreto, accompagnamento, seguito, corteggio, comitiva, muliebris ac delicatus ancillarum puerorumque comitatus, Cic. Partic.: a) corteggio, seguito d’uno che viaggia, compagnia di viaggio, e (negli storici) in senso più ampio viaggiatori riuniti, surovana, magnus, Cic. e Liv.: omnis, Suet.: plur., Allobrogum comitatus, Sall. b) seguito dell’imperatore, corteggio, corte, Tac. ed a.

comitěr, avv. (comis), giovialmente, lietamente, di buon umore, piacevolmente, e verso altri affabilmente, cortesemente, e in questo senso umanamente (contr. graviter, severe), Cic. ed a.

comitia, V. comitium nº II.

comitialis, e (comitia), appartenente ai comizi, dies, in cui si tenevano i comizi, giorno d’elezione, Cic.: così pure mensis, Cic.: morbus o vitium, mal caduco, epilessia (così chiamata, poichè un caso di tale malattia nei giorni dei comizi, come di malo augurio, annullava la deliberazione), Cels. e Sen.

comitiatus, us, m. (comitia), solenne adunanza del popolo, Cic. ed a.: e comitiatus maximus, comizi centuriati, Cic. ed a.

comitium, i, n. (comeo= coëo), I) sing. comitium, parte del Foro in Roma destinata alle adunanze del popolo, tra la quale e la rimanente parte del Foro rom., chiamata semplicem. forum, stava la Curia Ostilia, comizio, Cic. e Liv.: trasl., Spartae, eforeo, [p. 487/488 modifica] Nep. II) plur., comitia, solenne adunanza di tutto il popolo rom., «per fare, respingere o annullare leggi e ordinamenti, o per conferire cariche onorifiche, per decidere intorno a delitti capitali e simili», comizi (e precisam. comitia centuriata, tributa, curiata, secondo che il popolo votava per centuriae, tribus o curiae), consulum, per l’elezione del console, Liv.: così pure tribunicia, Cic.: mea, Cic.: regi creando, Liv.: comitia habere o facere o gerere, tenere, fare, Cic.

comito, are comitor, Prop. ed a. Partic. comitatus, a, um, accompagnato, bene, Cic.: parum, Cic.: puero ut uno esset comitatior, Cic.

comitor, atus sum, āri (comes), I) servir di compagno ad alcuno, unirsi come compagno, accompagnare qualc. o q.c., a) di esseri anim.: alqm, Caes.: alqm in exsilium, Suet.: currum alcjs triumpho, Suet.: iter alcjs, Verg. b) trasl., di sogg. inan.: comitatur artem decor, Quint.: col dat. stare al fianco di qualcuno (come compagno), esser congiunto con alcuno, tardis ingeniis virtus non facile comitatur, Cic. II) partic., seguire un corteo funebre, accompagnare alcuno alla fossa, alqm, Nep. e Verg.

comma, mătis, n. (xóμμa), comma, inciso, parte d’un periodo, Quint. ed a.

com-măculo, ävi, ätum, äre, macchiare fortemente, imbrattare, Verg. e Tac.: trasl., se ambitu, Cic.

Commagene, (non Comagēnē), es, f. (Κομμαγηνή), Commagene, provincia al ΝΕ. (capit. Samosata), ora Camash. -Deriv.: Commagēnus, a, um, di Commagene; plur. sost., Commageni, orum, m., gli abitanti della Commagene.

com-manduco, ävi, ätum, äre, masticare, triturare coi denti, Val. Max. ed a.

com-mănipuláris, is, m., compagno di manipolo, commilitone dello stesso manipolo, Tac. hist. 4, 46.

commeatus, ūs, m. (commeo), I) l’andare e venire, commercio, satis liberi commeatus erant, potevano abbast. liberam. andare e venire dalla città, Liv. 1. 57, 4. II) meton.: A) commiato, licenza, congedo, partic. dei militari, commeatum alci dare, Liv.: commeatum sumere, Liv.: commeatum petere, Vell.: in commeatu esse, Liv. B) ciò che entra o viene: 1) convoglio, carovana, trasporto, carico, spedizione per terra e per acqua, Caes. ed a. 2) trasporto d’ogni genere, partic. vettovaglie, viveri, commeatus maritimi (per mare), Liv.: supportare frumentum et commeatum, Caes.: intercludere hostes commeatu, Caes. y) bagagli dell’esercito, Suet. Tib. 18. 8) equipaggio per viaggiare, commeatus per municipia et colonias disponere, porre cavalli freschi, Suet. Tib. 38.

com-měditor, āri, I) imprimersi bene nella mente q.c., Cornif. rhet. 3, 31, dubbio. II) trasl., di c. inan., ritrarre fedelmente, Lucr. 6, 112.

com-měmini, isse, ricordarsi completamente d’una pers. o cosa, avere ancora q.c. intieramente nella memoria, sapere ancora molto bene, hominem probe c., Cic.: sic commemineram, Ter.

commemorabilis, e (commemoro), commemorabile, memorando, pietas, Cic.: multa commemorabilia proferre, Cic.

commemoratio, ōnis, f. (commemoro ). il ricondurre (richiamare) alla memoria, commemoraz, I) ricordanza, di qualc.per q.c., Ter.: con genit. ogg., hominum, Cic.: paterni hospitii, Liv. II) menzione, ricordo, citazione, con genit. ogg., antiquitatis, Cic.: con genit. sogg., posteritatis (presso i p.), Cic.: sua commemoratione celebrare alqd, Cic.

com-měměro, ävi, ätum, äre, ricondurre O richiamare alla memoria q.c. a sè o ad altri, I) a sè ricordarsi, richiamare q.c. alla memoria, esser memore d’una cosa, coll’acc. e l’inf., Cic.: seguito da prop. relat. (con quid), Cic. II) altrui: a) richiamare q.c. in memoria ad alcuno, ricordare, rammentare, beneficia, gratiam, Cic. b) ricordare q.c., mentovare, citare, humanam societatem, Cic.: coll’acc. e l’infin.. Cic. ed a.: con prop. relat. (con qui, quid, quantus), Ter., Caes. e Nep.: con de e l’abl. =far menzione di un oggetto, illi, de quibus ante commemoravi, Cic.: partic. lodando, vantando, saepe de alqo, Cic.: de alcjs virtute, Cic.: plura de alcjs pietate, Cic.: in regibus, Cic.

commendabilis, e (commendo), commendabile, commendevole, degno di lode, commendabilia apud Africanum esse, tornare a raccomandazione presso l’Afr., Liv.: nullo commendabilis merito, Liv.

commendaticius, a, um (commendatus). commendatizio, di raccomandazione, litterae, tabellae, Cic.

commendatio, onis, f. (commendo), I) raccomandazione, mediazione per raccomandare, magna, Cic.: c. in vulgus, Cic.: egère commendatione, Cic.: colgen.sogg.o del pron. poss., c. nostra ceterorumque amicorum, Cic.: commendationes meae, Cic.: di sogg. inan., oculorum (mediante gli occhi), Cic.: naturae, Cic.: col genit. ogg., c. contempti hominis ad ceteros, Cic.: c. sui (contr. offensio adversarii), Cic. II) come proprietà, ciò che raccomanda una cosa, oris atque orationis, Nep.: ingenii, Cic.

commendator, oris, m. (commendo), raccomandatore, protettore, Plin. ep. 6, 23, 4.

commendatrix, trīcis, f. (commendator), raccomandatrice, Cic. e Plin. ep.

commendatus, a, um, part. agg. (da commendo), I) raccomandato, commendatum sibi alqm habere, Treb. in Cic. ep.: alci commendatior, commendatissimus, di pers. e di c. inan., Cic. II) piacevole, gradevole, eccellente, Val. Max. ed a.

commendo, ävi, ätum, äre (come mando), affidare, dare in custodia, consegnare, I) propr.: alci rem, Cic.: filios apud hospites, Justin. II) trasl.: A) in gen.: alqd immortalitati, Cic.: nomina memoriae, ricordarsi, Cic. B) partic., raccomandare, alqm alci, Cic.: se alci in clientelam, Ter.: habere alqm sibi commendatum, tenerlo per raccomandato, Treb. in Cic. ep.: trasl., nulla re magis commendari, Cic.: se numeris et arte, Hor.

commentariolum, i, n., e commentariolus, i, m. (dimin. di commentarius), piccolo scritto, piccolo abbozzo scritto, schizzo, commentario, Cic. e Quint.

commentarius, i, m. (sc. liber), e com[p. 489/490 modifica] commentārium, i, n. (sc. volumen) (commentus da comminiscor), I) commentario, abbozzo, schizzo, fascicolo, memorie, cose memorabili (cronaca), notizie, diario, libro di ricordi (per lo più al plur.), Cic. ed a.: rerum urbanarum, Sulpic. in Cic. ep.: in commentarium referre, Cic.: al sing. anche dei singoli libri d’un compendio, ecc., superiore commentario (cioè nel libro 7%), Hirt. b. G. II) partic.: A) protocollo giuridico, Cic. Verr. 5, 54. Tac. ann. 6, 47: commentarii Senatus, Tac. ann. 15, 74. B) raccolta di esempi, estratti di cose lette per poterli richiamare e ricordare, Quint. 1, 8, 19. - 0 note scritte dallo scolaro, dettato, Quint. 3, 6, 59.

commentatio, onis, f. (commentor), I) accuruta considerazione, studio d’una cosa, preparazione, Cic.: mortis (sulla m.), Cic.: come figura retor. èveúna (V. enthymema), Quint. 5, 10, 1. II) meton., trattato, dissertazione, abbozzo, Plin. ed a.ù

commenticius, a, um (commentus, a, um), inventato, nuovo (in opposiz. al già esistente), o immaginato, finto, ideale, in senso cattivo, falso (in oppos. al reale fisico o morale), Cic. ed a.

1. commentor, atus sum, äri (comminiscor), I) considerare accuratamente q.c., ponderare, meditare, parlare anticipatamente o abboccursi intorno a q.c., alqd, Cic.: de alqa re, Cic.: partic. perf. passivo, commentata oratio, Q. Cic.: sua commentata et scripta, Cic. II) pregn.: A) abbozzare per iscritto q.c. di meditato, tratture, mimos, Cic.: alqd in reum, Cic. B) illustrare, commentare, carmina, Suet. gr. 2.

2. commentor, oris, m. (comminiscor), inventore, autore, uvae, di Bacco, Ov. fast. 3,

commentum, i, n. (commentus da comminiscor), q.c. di ritrovato, a) in oppos. alTesistente, invenzione, trova o, C. miraculi, Liv.: opinionum commenta (chimere), Cic.: commienta mortalium, Liv.: iis commentum placet, Ter.: quindi a) progetto, astuzia, novum et insigne c., Flor.: commenta nefanda, Justin. B) fig. retor. (chiamata anche commentatio) èveúunua (V. enthymema), entimema, Visell. in Quint. 9, 2, 107. b) in oppos. al vero, invenzione, finzione, menzogna, milia rumorum commenta, Ov.: commenta retexit, Ov.

com-měo, ävi, ätum, äre, tirure 0 trarre, camminare, passare, andare, condurre, viaggiare, andare e venire, partire e avviarsi, entrare e uscire, intraprendere una spedizione o viaggio, di esseri anim., navigli, costellazioni ed a. sogg. inan., partic. spesso cong. con ultro citroque (di qua e di là, qua e làj, Cic. ed a.: eadem, Caes.: eo undique cum mercibus, Cic.: ad furta, far viaggi (per raggiungerli), di una nave, Cic.: crebro illius litterae ab aliis ad nos commeant, trovano la loro via fino a noi, Cic.: trasl., di astr., cujus in hortos libidines omnium commearent, Cic.

commercium, i, n. (com e merx), I) commercio dei mercanti, traffico, Sall. e Tac. meton., diritto di compra e vendita, diritto di commercio, di mercato, salis, Liv.: istarum rerum, Cic. II) trasl., A) commercio in genere, pratica, unione, relazione, plebis, Liv.: cum Musis, Cic.: linguae, tra due nazioni che s’inten dono l’una l’altra, Liv.: sermonis, colloquio, Liv.: epistularum, carteggio, Sen. e Vell.: belli, negoziati col nemico intorno alla pace, al riscatto dei prigionieri, ecc., Verg. e Tac. B) partic., commercio amoroso, Suet. ed a.

com-mercor, atus sum, äri, comprare, fare incetta, arma tela aliaque, Sall. Jug. 66, 1.

com-měreo, měrui, meritum, ère, I) meritare, aestimationem (poenae), Cic.: numquam commerui, ut etc., Ter. II) trasl., commettere, rendersi colpevole, culpam, Ter.: quid commerui aut peccavi? Ter.

com-měrĕor, ritus sum, ēri, aver colpa, quae numquam quidquam erga me commerita est, Ter. Hec. 486.

com-métior, mensus sum, mētīri, I) commensurare, misurare, siderum ambitus inter se numero, misurare tutto insieme riguardo al numero, Cic. II) trasl., misurare con, dietro q.c., paragonare, commisurare, negotium cum tempore, Cic. de inv. 1, 39.

commēto, are (intens. di commeo), andare, recarsi da alcuno, praticare, ad mulierculam, Ter. heaut. 444.

commigratio, ōnis, f. (commigro), migrazione, emigrazione, aliunde alio, Sen. ad Helv. 6, 7.

com-migro, ävi, ätum, äre, migrare, passare, huc habitatum, Ter.: ex Andro huc viciniae, Ter.: e Germania in Gallias, Tac.: Romam, Liv.: in domum suam, Cic.

commilitium, i, n. (com e miles), I) comunanza del servizio militare, compagnia tra soldati, l’essere camerati (nell’esercito), Vell. ed a. II) trasl., comunanza degli studi, Ov. ex Pont. 2, 5, 72.

1. com-milito, äre, essere commilitone, compagno di guerra, militare insieme, luna quasi commilitans cum dea (Fortuna), unendosi colla fortuna quasi come commilitone (fratello d’armi), Flor. 3, 5, 23.

2. commilito, ōnis, m. (com e milito). commilitone, compagno d’armi, compagno di guerra, camerata, Cic. ed a.: e trasl., c. dii, Flor.

comminatio, ōnis, f. (comminor), comminazione, minaccia, assol., Sen.: col genit. sogg., orationis ipsius tamquam armorum est ad usum comminatio, ci serve del discorso stesso, per minacciare, come coll’armi, Cic.: plur., comminationes Hannibalis, Liv.

com-mingo, minxi, mictum o minctum. ere, I) scompisciare, bagnar di orina, lectum, Hor. sat. 1, 3, 90. II) trasl., imbrattare, in genere, con qualche umore nauseante, Catull. 77, 8 € 99, 10.

com-miniscor, mentus sum, minisci, immaginare, ideure, I) cose non vereinventure, fingere, deos, Cic.: crimen ex re fortuita, Liv.: partic. perf. pass., commenta funera, Ov.: II) non ancora esistente = inventure, trovare, vectigal, Liv.: litteras novas, Suet.

com-minor, atus sum, ári, minacciare, pugnam, Liv.: alci necem, Suet.: assol., pronunciar minaccie, Suet.: inter se, Liv.: col dat. pers.: alci cuspide, minacciare, Suet.

com-minuo, minui, minūtum, ĕre, fare a pezzi, rompere, spezzare, triturare, sminuzzare, sfracellare, I) propr.: a) generic.: sta[p. 491/492 modifica] tuam, anulum, Cic. b) spezzare una somma, ecc. collo spendere, argenti pondus, Hor. sat. 1, 1, 43. II) trasl., spezzare, indebolire, rovinare, affievolire, a) le sostanze, la potenza di alc., opes civitatis, Cic.: alqm, Cic.: re familiari comminutum esse, riguardo alle sostanze, essere in cattivo stato (contr. animo vigere), Cic. b) forze intellett., vires ingenii, Ov.: ingenia, Quint. c) forze morali, animum (animo), Plin. ep.: officium (dovere), Cic.: comminui alcjs lacrimis, essere intenerito, Ov.

comminus, avv. (da con e manus), alle mani, corpo a corpo (con verbi di stato e di moto), I) in lotta: a) come t. t. milit. alle mani, nella mischia, a corpo a corpo, da vicino, colla spada in pugno (contr. eminus, missilibus, sagittis e simili), c. gladiis uti, Cic.: c. pugnare, Caes. b) a caccio, c. ire in apros, Ov. c) trasl.: c. agere. Cic.: c. ad alqm accedere, gettarglisi addosso, Cic. II) con intenzione pacifica, uomo di fronte ad uomo faccia a faccia, da vicino, personalmente, c. aspicere alqm, Ov.: c. tendens, fattosi vicino (a lui), Suet.

com-misceo, miscui, mixtum, ēre, mischiare insieme, mescolare, mescere, I) in gen.: a) propr.: mulsum, Plaut.: in patina scarorum jocinora et pavonum cerebella, Suet: corpora, unire carnalmente, Cic.: ignem Vestae cum communi urbis incendio, Cic.: servos cum ingenuis, Suet.: plura inter se, Lucr.: commixta frusta mero cruento, Verg., fumus commixtus in auras, Verg. b) trasl., mescolare=far andare o passare l’uno nell’altro, confondere, temeritatem cum sapientia, Cic.: commixtus clamor, confuso, Verg. II) pregn., 1) frammischiare, alqd alci rei, Suet. 2) commixtus ex alba re o sempl. alqa re, risultante da 0 mediante mescolanza, Quint. e Verg.

commiseratio, onis, f. (commiseror), 27 commiserare l’accusato per destare anche nei giudici, ecc. compassione (parte dell’orazione, della difesa), alcjs, Cic.: assol. (come modo di esprimersi), tono commovente, commozione, Cic. e Quint.

com-misèrescit, ere, impers., alqm alcjs, si desta in alcuno compassione per alcuno, Ter. Hec. 129.

com-miseror, atus sum, āri, I) compassionare, commiserare, compiangere, fortunam, Nep. II) partic., di oratore, passare ad un tono commovente, Cic. e Quint.

commissio, onis, f. (committo), lotta, gara, Cic. ed a.- meton., discorso pomposo composto per simili gare (erudite), Suet. Aug. 89 e altr.

commissum, i, n. (committo), I) cosa intrapresa, temere commissum, Liv. 44, 6, 14. Partic., mancamento contro dovere e legge, errore, fallo, Cic. ed a. II) cosa affidata, segreto, Hor.: comun. al plur., commissa celare, Nep.: enuntiare, Cic.

commissūra, ae, f. (committo), commessura, connettitura, congiunzione, concr.legame, giuntura, I) propr.: ossium, digitorum, Cic.: lapidum, Sen. II) trasl., connessione, nesso nel discorso, Quint.: verborum, Quint. com-mitigo, are, intenerire (scherz.), alci caput sandalio, Ter. eun. 1028.

com-mitto, misi. missum, ere, commettere, unire, I) propr.: a) commettere ogg. mater. inan. = commettere, annettere, congiungere, unire (contr. dirimere), e rifl. se committere, o passivo, committi, mediale = andare insieme, unirsi, restringersi, collegarsi, malos (travi, palchi), Caes.: opera (fortificazioni), Liv.: dextram dextrae, Ov.: manum Teucris, poet. = venire alle mani, Verg.: viam viae, Liv.: nondum commissa inter se munimenta, Liv.: commissa in unum crura, Ov. b) spingere, zare l’un contro l’altro, essere animati, alla lotta, gara, contesa, Prop.: pugiles Latinos cum Graecis, Suet.: aequales o omnes inter se, Suet. c) porre a confronto, sua scripta antiquae Corinnae, Prop. II) trasl.: 1) recare q.c. in opera, in esecuzione, in uso, a) in gen.: cominciare, dar principio, disporre, commettere, ordinare (contr. finire), pugnam, Cic.: proelium, Caes.: pugnam cum alqo, Cic.: proelium cum hostium equitatu, Caes.: bellum prospere, Liv.: rixam, Liv.: spectaculum, dare, Liv.: e così ludos. Cic.: judicium inter sicarios, Cic.: assol., combattere, pugnare, cum alqo, contra Sullam, Eutr.: priusquam committeretur, prima di cominciar la battaglia, Suet. b) porre in opera q.c. di colpevole, commettere, fare, compiere, esser colpevole, a) coll’agg. della cosa che si commette, aa) coll’acc., tantum scelus, Cic.: multa maleficia, Cic.: delictum majus, Caes.: caedem, Ov. e Curt.: nihil commisisse, Cic.: si quae culpa commissa est, Cic.: multa et in deos et in homines impie nefarieque, Cic.: quod secus a me erga te commissum videretur, Cic.: quae Philippi bello adversus populum Romanum commisissent, Liv.: ßß) coll’infin., far venire sino a, giungere a, committit saepe repelli, Ov. YY) con ut e il cong., far venire sino a, esser colpa di, commettere, far sì che, committere ut accusator nominere, Cic. 88) con quare o cur, p. es., neque commissum a se, quare timeret. Caes.: negat se commissurum,cur sibi quisquam imperium finiret, Liv. 3) assol., commettere q.c.. errare, fallire, peccare, cum verisimile erit aliquem commisisse, Cic.: c. contra legem, Cic.: c. lege de sicariis, secondo la l. sui, ecc. c) far sì che una determinazione di contratto o di diritto o una punizione venga in uso, cioè a) adempiere la conclusione di contratto, compiere, sponsio commissa, Liv.: hanc devotionem capitis mei... convictam esse et commissam, Cic. 3) meritare una pena, multam, Cic.: poenam octupli, Cic. quindi: Y) partic.: commissus, dell’oggetto della pena incorrere, hypothecae, Cic.: hereditas Veneri Erycinae (a V.), Cic. 2) lasciare qualcuno o q.c. nel dominio, protezione, arbitrio, ecc. di qualc. o di q.c., cioè arrischiare, avventurare (quindi se comm. spesso arrischiarsi, commettersi, avventurarsi), commettere a qualc. o ad un ogg., affidare, consegnare, dar in balia, a) ogg. pers.: se longius a portibus, Caes.: se in conclave, Cic.: se in senatum, Cic.: urbi, Cic.: se theatro populoque Romano, arrischiarsi in t. e al cospetto del popolo rom., Cic.: se itineri tam periculoso, Cic.: se nusquam proelio, Liv.: alci filiam, Ter.: oven lupo (prov. greco: καταλείπειν ὅϊν ἐν λύκοισι), Ter. [p. 493/494 modifica] eun. 832: alqm fidei potestatique alcjs, Cic.: con dopp. acc., alci alqm alendum, Ov.: gnatam suam alci uxorem, Ter. 3) ogg. inan.: collum tonsori, Cic.: alci epistulam, Cic.: alci portam, affidare (in custodia), Verg.: alci bellum, la guerra (la direzione della g.), Cic.: quaedam domestica litteris (ad una lettera) non c., Cic.: (alci) consilia, Cic.: alci vitam, Cic.: rem proelio, far dipendere l’esito da un comb., Caes.: parim., rem in aciem, Liv.: rem publicam in discrimen, porre a rischio (a repentaglio) la fortuna dello Stato, Liv. y) assol., alci comm., commettere ad alcuno, affidare, porre la cosa in mano, dare in custodia, anche affidarsi ad alcuno, eis commisi et credidi, Ter.: comm’si Hejo, Cic.: alci de existimatione sua, Cic.: alci, ut videat, ne quid res publica detrimenti capiat, Cic.

commode, avv. (commodus), convenevolmente, acconciamente, adeguatamente, debitamente, prontamente, speditamente, molto bene, bene, egregiamente, saltare, Nep.: orationem Lysiae c. scriptam esse, Cic.: facis c., quod (poichè, ecc.), Cic.: commodius fecissent, si etc., Cic.: c. loqui cum alqo, Cic.: esse commodissime istic, Cic.: con a. avv., res minus c. gerere, Cic.: minus c. audire, non essere in molto buona fama, Cic.: satis c. laudare alqm, Cic. Partic.: a) comodamente senza difficoltà, senza contrasto, navigare, Cic.: commodius quam tu vivo, Hor. b) opportunamente a tempo opportuno, exire, Comici.

commoditas, ātis, f. (commodus), I) convenevolezza, conformità allo scopo, convenienza, comodità, vantaggio, bontà, che una cosa ha in so garantisce, c. et aequitas membrorum, proporzione, Suet.: corporis, acconcia speditezza corporale, Cic.: domus vitae, Cic.: del discorso, orationis, scioltezza, Cornif. rhet. 1, 1: e così assol., Cic. de inv. 1, 3; Rosc. Am. 9. - e al plur., tantae commoditates corporis, Cic.: plurimas et maximas commoditates amicitia continet, Cic. - Partic.: a) comodità, agevolamento, itineris, Liv. 1, 33, 6. b) momento opportuno, adatto, circostanze favorevoli, ad faciendum idonea, Cic. de inv. 2, 40. c) piacevolezza = vantaggio, utile, profitto, qui ex bestiis fructus, quae commoditas percipi potest? Cic.: al plur., externae commoditates, Cic. II) pieghevolezza, arrendevolezza, compiacenza, condiscendenza, indulgenza d’una pers., sua, Ter.: patris, Caecil. com. fr.: ipsius, Ov.

1. commodo, avv. (propr. abl. di commodum), comodamente, opportunamente, mori, Sen. ep. 70, 19 (dubbio).

2. commodo, ävi, ätum, äre (commodus), disporre opportunamente o convenientemente, I) porre in armonia con q.c., orationi oculos, vocem, manum, Plin. pan. 71, 6. II) rendere accetto, piacevole, a) assol. mostrarsi piacevole, operar per piacere, at publice (allo Stato) commodasti, Cic.: alci, Cic.: alci omnibus in rebus, Cic.: b) coll’acc. = per compiacenza, a tempo, dare q.c., prestare, accordare, far pervenire o concedere, consacrare, imprestare, dare in prestito, a) in senso più largo, alqd, Cic.: suas vires aliis, Liv.: rei publicae tempus (tempo del pagamento), Liv.: ex illis (juvenibus) testes signatoresque falsos, Sall.: se c. singulis (di maestro), Quint. 6) in senso più stretto prestare per un dato tempo, abbandonare, consegnare per un uso temporaneo (cioè q.c., che vien restituito com’era; cfr. mutuum dare sotto mutuus), alci aurum, Cic.: aedes alci ad nuptias, Cornif. rhet.

1. commodum, avv. (commodus), precisamente, appunto, assol. o seguito da cum, appunto, precisamente come, Cic.

2. commodum, i, n. (commodus), a) comodo, utilità, sito comodo, favorevole, tempo comodo, opportuno, agio (contr. incommodum), contra valetudinis commodum, a danno della salute, Cic.: commodo o per commodum rei publicae, senza danno per lo Stato, Cic. eLiv.: cum erit tuum commodum, quando ciò ti sarà comodo, Cic.: partic. spesso commodo meo, tuo, suo, nostro, vestro, con mio, tuo, suo, nostro, vostro comodo, Cic.: per commodum, Liv., e ex commodo, Sall., e sempl. commodo, Sen., secondo il comodo, a tempo opportuno, in occasione favorevole, b) oggett., gradimento accordato, a) comodo, vantaggio, utile, interesse, bene, anche (partic. al plur.) = vantaggio, bene, utile, fortuna (contr. incommodum, malum), sui commodi causa nocere alteri, Cic.: plur. c. mea, Cic.: c. populi, Nep.: servire o consulere alcjs commodis (contr. officere et obstare alcjs commodis, adversari alcjs commodis), Cic. 3) concessione accordata dallo Stato, diritto, privilegio, prerogativa, tribunatus (militum) commoda, Cic.: militibus commoda dare, Ov. Y) oggetti prestati, rilasciati temporaneamente, commoda hospitum, Cic. Verr. 4, 6.

commodus, a, um, agg. con compar. e superl. (com e modus), convenevole, 1) adeguato alla misura, alle relazioni, allo scopo, corrispondente, degno, conforme, adatto, conveniente, acconcio, comodo, novem cyathi c., Hor.: hiberna, Liv.: valetudine minus commodā, uti, Caes.: Caesar hanc sibi commodissimam belli rationem judicavit, uti etc., Caes.: exornationis genus c. auditu, Cornif. rhet.: sperans fore in navigatione quam in via curationi omnia commodiora, Liv.: vestis c. ad cursum, Ov.: quindi commodum (commodius, commodissimum) est, è comodo, conveniente, acconcio, pare conforme (contr. molestum est), assol. o con sogg. gen. (pron. neutro), nelle prop. incid. (parentesi), cum est commodum, Cic.: dum erit commodum, Ter.: si tibi erit commodum, Cic.: commodum (commodissimum) esse, ducere o statuere coll’infin., od acc. coll’infin., Cic. e Caes.: o per attrazione, eum judicem, quem commodum erat (sottint. dare), dabat, Cic. - Partic.: a) rispondente al benessere corporale = bene, meglio (di salute), Plin. ep. 3, 16, 4. b) comodo per l’esecuzione, commodius iter, Liv.: commodissimus in Britanniam trajectus, Caes.: facilius et commodius judicium, Cic. c) riguardo al tempo, comodo, opportuno, favorevole, si commodius anni tempus esset, Cic.: commodior adventus, Ter. II) che si accomoda ad altri, pieghevole, arrendevole, compiacente, condiscendente, indulgente (contr. incommodus, inhumanus), di pers., Com. e Corn. rhet.: mores, carattere trattabile, Cic.: multo te jam esse com[p. 495/496 modifica] modiorem mitioremque nuntiant, Cic.: mihi (verso di me) commodus uni, Hor.

commoenio, ivi, itum, ire, V. communio.

com-molior, itus sum, iri, porre in movimento, in azione, Lucr. 6, 255: fig., dolum ad alqm aut machinam, tramare, Caecil. com. fr. in Cic. de nat. deor. 3, 73.

commonefacio, feci, factum, ĕre, pass. commoněfio, fieri (commoneo e facio), avvisare energicamente alcuno (di q.c.), ammonire, avvertire, ricordare, alqm, Cic.: alqm beneficii, del b., Sall.: praeturam, della, ecc., Cic.: con ut e il cong., Cic.: seg. da prop. relat., Caes.

com-měněo, ui, itum, ère, avvisare energicamente alcuno (di q.c.), ammonire, avvertire, ricordare, alqm, Cic.: alqm alcjs rei, Cornif. rhet.: de periculo, Cic.: con ut e il cong., Ter.: con ne e il cong., Cels.

commonitio, ōnis, f. (commoneo), ricordo, avvertimento, Quint. 4, 2, 51.

com-monstro, ävi, ätum, äre, mostrare, indicare (esattamente, chiaramente), hominem alci, Ter.: aurum alci, Cic.: viam, Cic.

commoratio, onis, f. (commoror), ritardo, indugio, Cic., tabellariorum, Cic. - come t. t. retor., Vindugiare in una materia importante, Cic. e Quint.

com-mordeo, ere, morsicare, mordere q.c., tela, Sen. contr. 9, 6 (29), 2. fig., di maldicenti, Sen. de vit. beat. 21, 1.

com-morior, mortuus sum, mori, morire insieme con qualcuno, cum alqo, Liv.: c. alci, Sall. e Sen.: Commorientes, titolo d’una commedia perduta di Plauto (I Commorienti), Ter. adelph. prol. 7.

com-moror, atus sum, āri, trattenersi, indugiare, aspettare, a) generic.: paulisper, dum se uxor comparat, Cic.: ibi diem posterum, Cic.: biduum Cordubae, Caes.: apud Alyziam unum diem, Cic.: apud alqm diutissime, Cic.: dies circiter XXV in eo loco, Caes.: diutius in vita misera, Cic. b) come t. t. retor., nel discorso, andar attorno ad un argomento, hic, Quint.: in eadem sententia, Cic.: pluribus verbis in eo, Cic.

commōtio, ōnis, f. (commoveo), commozione, commovimento, c. jucunditatis suavis in corpore, c. prodotta da un sentimento piacevole, Cic.: c. animi, Cic.: plur., commotiones animorum e sempl. commotiones, Cic.

commotiuncula, ae, f. (di di commotio), piccola indisposizione, Cic. ad Att. 12, 11.

commotus, a, um, partic. agg. (commoveo), 1) vacillante, mal sicuro, instabile, aes alienum, Tac.: genus (dicendi) in agendo, Cic. II) d’animo commosso, agitato, appassionato, eccitato, animus commotior, Cic.: Drusus commotior animo, Tac.

com-mověo, movi, motum, ēre, commuovere, nel senso di far muovere, far agitare, mettere 0 porre in moto, in movimento, I) propr.: a) generic.: così sul posto = far muovere, muovere, smuovere, scuotere, muovere qua e là, agitare, come dal posto = rimuovere, muovere dal posto, spingere via, smuovere, a) in gen. membra stupentia (del caldo), Curt.: alas (di uccello), Verg.: alci bilem, Cic.: cocommoveo 496 lumnas, Cic.: saxa, Curt.: glebam non c. in agro (fig. non imprendere neppure la più piccola cosa nell’agricoltura), Cic.: nummus iu Gallia nullus sine civium Romanorum tabulis commovetar, non si tocca un quattrino, Cic.: c. languentem, mettere in piedi (contr. incitare currentem), Cic.: alqm ab Amalthea, Cic.: rifless., se c. (fare un movimento, muoversi, di pers. e c. inan.), Cic. ed a.: se istim, Cic.: se ex eo loco, Cic.: Thessalonicã se non c., non allontanarsi, Cic.: e così domo se non c., Cic. ß) come t. t. milit.: aciem, accostare in linea di battaglia, Liv.: castra ex eo loco, muovere, levare, Cic.: nondum ipsum Vologaesen commotum, non si sia ancor messo in campagna, Tac. y) come t. t. del linguaggio religioso; sacra, porre in moto (in feste, ecc.) i sacri arredi, Verg. Aen. 4, 301. b) partic.: a) cacciare, inseguire selvaggina, cervum (di cani), Verg. Aen. 7, 494. ß) far piegare un avversario, hostem, Liv.: hostium aciem, Liv. (cfr. n° a): e (fig.) cornua disputationis tuae, Cic. II) trasl.: 1) porre q.c. in movimento corporale o attività spirituale, a) generic.: a) person. o astr. personif., far muovere, far agitare, jam te commotum reddam, voglio darti mani e piedi, Ter.: partic. rifl., se comm., ora muoversi, agitarsi, cioè mostrarsi attivo, intraprendere q.c., partic. in guerra, Cic. e Nep., ora destarsi spiritualmente, Cic. Ac. 2, 51. B) c. inan.: commoto simul omnium aere alieno, essendo stati contemporaneamente ritirati i capitali dai creditori, Tac. ann. 6, 17. b) eccitare operando sul corpo o lo spirito, a) eccitare fisi camente sul corpo o sullo spirito infermo, perleviter commotum esse, essere stato colto da leggiera indisposizione, Cic.: commotus habebitur, per turbato, Hor.: mens commota, pazzia, Hor. B) commuovere nei sensi, fare impressione sopra alcuno, eccitare, toccare, animum alcjs aut oculos, Cic.: commoveri necesse est, che venga fatta un’impressione (sopra alcuno), Cic. y) commuovere nell’animo. nelle passioni, fare impressione, toccare, judices, Cic.: parricidae supplicio misericordia commoveri, Cic.: aut libidine aliqua aut metu commotum esse, Cic.: non commoveri in alqa re, non darsi pensiero di, ecc., Cic. - Partic.: xa) commuovere, turbare, inquietare, allarmare, render sorpreso, attonito, turbato, spaventare, scuotere, nihil me clamor iste commovet, sed consolatur, Cic.: e passivo commoveri = essere inquieto, turbato, attonito, ansioso, tremare, ass., Cic.: repentino alcjs adventu, Caes.: litteris alcjs vehementer, Cic.: nova atque inusitată specie, Caes.: ex tali incommodo, Auct. b. Afr.: in hoc nomine, a quel n. rimanere attonito, Cic.: barbari commoti, quod (perchè) oppidum... expugnatum cognoverant, Caes, 33) commuovere alcuno, toccare, muovere = muovere a compassione, destare la simpatia di alcuno, fare sopra alcuno un’impressione commovente, profonda; scuotere alcuno, commorat (adulescens) omnes nos, Ter.: commoti patres vice fortunarum humanarum, Liv.: commotus his Avitus, Tac. YY) eccitare alcuno, provocare, irritare, far adirare, alqm, Hor.: contionem aspera in Philotam oratione, Curt.: sensit Neptunus graviter com[p. 497/498 modifica]497 motus, Verg. 8) politicamente, porre in agitazione, nam cum esset ex aere alieno commota civitas, Cic. de rep. 2, 58: o (colla discordia, ecc.j scuotere, commota principis domo, Tac. ann. 4, 52 in. 8) operando sulla volontà e decisione di alcuno, muovere alcuno, commuovere, spingere, determinare, spingere ad una decisione, indurre, operare, influire sopra alcuno, alqm, Cic.: commoveri amore fraterno, Caes.: his litteris nuntiisque commotus, Caes.: con ad e l’acc., homines ad turpe compendium, Cornif. rhet: con ut e il cong., primisque ab his historia commota est, ut auderet uberius quam superiores et ornatius dicere, da essi fu data la prima scossa, affinchè la, ecc., Cic. 2) far si che q.c. avvenga, accada, neric., destare condizioni d’ogni genere, muovere, chiamare in vita, produrre, cagionare, provocare, plures lacrimas, Curt.: risum, Cic.: multorum non modo discendi, sed etiam scribendi studia, Cic.: una condizione morale, magnum et acerbum dolorem, Cic.: alci misericordiam, Cic.: invidiam in alqm, Cic.: condizioni poli tiche, bellum aut tumultum, Cic. b) porre in moto, in movimento, recare in discorso un oggetto della trattazione, nova quaedam, Cic. Ac. 2, 18.

communicatio, ōnis, f. (communico), comunicazione, partecipazione, I) in gen.: consilii, Cic.: sermonis, colloquio, Cic. II) part. come t. t. retor., partecipazione, mediante la quale uno si rivolge agli uditori e quasi con essi delibera, Cic. e Quint.

communico, ävi, ätum, äre (communis), render comune, comunicare, dividere q.c. con alcuno I) tr.: 1) dando = far prender parte a q.c., rendere partecipe, partecipare q.c. a qualcuno, laudem, Cic.: furta cum alqo, Cic.: consilium cum alqo, Caes.: consilia cum alqo, deliberare in comune, e generic., prendere accordi, far cose in comune, Cic., Caes. ed a. inter multa, Cic. 2) ricevendo aver q.c. comune con alcuno, dividere, condividere, aver parte, prender parte a q.c., aiutare a sopportare (q.c. di pesante), cum illo rationem, Cic.: inimicitias cum alqo, Cic. II) intr., deliberare con alcuno, consigliarsi, concertare, abboccarsi, cum alqo, Cic. e Liv.: (cum alqo) de alqa re, Cic. e Caes.

1. com-munio, (commoenio), ivi, itum, ire, munire, fortificare, castra, Caes.: locum, Liv. trasl., serbare, custodire, rafforzare, assicurare, auctoritatem aulae, Cic.: jus, Cic.: causam testimoniis, Cic.

2. communio, ōnis, f. (communis), comunanza, comunione, inter quos est c. legis, Cic.: sanguinis, Cic.: litterarum et vocum, Cic.: bona, fortunas... in communionem tuorum temporum contuli, ho messo a tua disposizione nelle tue angustie, Cic.

communis, e (arc. commoinis da com e dalla radice MOIN, MUN, da cui anche moenia, munus), I) comune a molti o a tutti, pubblico, generale, universule (contr. proprius, proprio ad uno), A) agg.: salutatio, Cic.: mimi, Cic.: homo vitae communis ignarus, senza pratica di mondo, Cic.: sensus c., V. sensus: mors, naturale, Eutr.: loca c., luoghi pubblici, Cic.: all’incontro loci c., luoghi comuni nella filosofia, Cic.: exordium, anche adattato alla parte opposta, Cic.: mors omni aetati est c., Cic.: omnia ei cum amicis fuisse communia, Nep.: multa sunt civibus inter se communia, Cic. B) sost., commune, is, n.. possesso o utile comune, bene comune, sostanze comuni d’una corporazione, al sing. e plur.. Cic. ed a.: commune magnum (bene comune. tesoro dello Stato), Hor.: libertatem in com. muni ponere, render comune, Tac. - Partic.. a) repubblica, comune, Stato, Siciliae, Cic.: gentis Pelasgae, Ov. b) in commune, avv. = a) per tutti, per l’uso comune, Cic.: in c. vocare honores, ripartire ugualmente fra patrizi e plebei, Liv.: e innanzi a tutti, pubblicamente, haec in c., Tac. 3) in generale, genericamente, Quint. ed a.: quindi in massa (contr. nominatim), Tac. y) spartiamo! a metà! Sen. e Phaedr. II) trasl., soggett., di pers., a) che eguaglia tutti nello Stato, che non procede esclusivamente, democratico, Cic. ep. 4, 9, 2. b) uguagliandosi agli altri, affabile, socievole, Cic. ed a.: communis infimis (verso gli i.), Nep.

communitās, atis, f. (communis), I) comunanza, relazione, nulla cum deo homini c., Cic.: c. vitae e vitae atque victus, Cic. II) trasl., soggett.: a) senso per la comunanza, sociabilità, Cic. de off. 1, 152 e segg. e 3, 118. b) affabilità, Nep. Milt. 8, 4.

communiter, avv. (communis), comunemente, in comune, in generale, tutti insieme, (contr. separatim, proprie), Cic. ed a.

communitio, onis, f. (communire), apertura di via, Cic. de or. 2, 320 (fig.).

com-murmuror, atus, sum, āri, mormorare, brontolare, secum (tra sè), Cic. Pis. 61.

com-mutabilis, e (commuto), mutabile, variabile, soggetto a mutamento, Cic. e Quint.

commutate, avv. (commutatus da commuto), diversamente, in modo mutato (contr. eodem modo), Cornif. rhet. 4, 54.

commutatio, onis, f. (conmuto), I) commutazione, mutazione, mutamento, cambiamento, A) in gen.: loci, Cic.: commutationes crebrae aestuum, Caes.: c. rerum, Cic.: voluntatis (d’intenzione), Cic.: morum aut studiorum c. quaedam, Cic.: commutationes civiles, Cic. B) part.: 1) trasposizione, mutazione di parole, di esposizione, di trattazione della materia, Cornif. rhet. 4, 54 e segg. 2) inversione, contrapposizione invertita (chiastica) di due proposizioni, Cornif rhet. 4, 39. II) scambio, permuta, captivorum, Liv. epit.

commutatus, ūs, m. (commuto), commu. tazione, cambiamento, in commutatum venire, Lucr. 1, 795.

com-muto, ävi, ätum, äre, I) commutare, mutare, cambiare, A) in gen., così generic. come nel senso di migliorare o peggiorare, signa rerum (di ladri), Cic.: nihil in tecto, Nep.: tabulas publicas (falsificare), Cic.: così pure, indicium (la testimonianza), Cic.: animos, Cic.: commutari animo, Cic.: si commutatus est totus scriptis meis, Cic.: c. consilium iterque, Caes.: commutari ex veris in falsa, Cic. B) partic., mutare l’espressione, commutabimus tripliciter etc. Cornif. rhet. 4, 54. II) scambiare, permutare, barattare, A) in gen.: locum, Ter.: captivos, scambiare, Cic.: [p. 499/500 modifica] fidem suam pecunia, vendere, Cic.: gloriam constantiae cum caritate vitae, Cic. B) partic., nel discorso, scambiare, barattar parole, non unum verbum cum alqo, Ter.: tria non verba inter se, Ter.

como, compsi, comptum, ĕre (contr. da coëmo, come demo da de-emo, promo da proemo), commettere, unire, I) in gen.: ea quibus compta modis vigeant, Lucr. 3, 258 e segg.; cfr. 1,950; 4,27 e segg. II) pregn., raccogliendo, ordinare, disporre, acconciare, A) propr.: a) ordinare i capelli disciolti, dividere in treccie e riccioli, pettinare, capillos, Cic.: comas acu, Quint.: pregn., caput in gradus atque anulos, Quint.: praecincti recte pueri comptique, Hor. b) ornare, abbellire, il corpo in genere, corpora vulsa atque fucata muliebriter, Quint. B) trasl., adornare il discorso, lisciare, comi expolirique non debet (oratio), Quint. 8, 3, 42.-part. agg. comptus, a, um (V. partic.).

comoedia, ae, f. (xwuodia), commedia, c. vetus, Cic.: comoediae scriptores, Quint.: actores comoediarum, Quint.: comoediam docere, Suet.: comoediam agere, Comici.

comoedus, i, m. (xwuodós), commediante, attore comico (contr. tragoedus), Cic. ed a.

comosus, a, um (coma), chiomato, capelluto (contr. raripilus), frons, Phaedr. 5, 8, 2.

com-păciscor, (compěciscor), pactus (pectus) sum, păcisci, convenire con patto reciproco, comun. all’abl. assol., compacto (compecto), dietro accordo reciproco, secondo i patti, Cic. ed a. (cfr. compactum).

compactio, onis, f. (compingo), commessura, connessione, compagine, quaedam c. membrorum, Cic. de fin. 5, 33.

compactum, (conpactum, Roth. in Suet. Caes. 20 extr.), i, n. (compaciscor), patto, accordo, convenzione, ex compacto, dietro accordo reciproco, secondo i patti, Suet. Caes. 20: sempl. compacto, Cic. ad Att. 10, 12, 2. La forma compecto in Suet. Aug. 15 (sec. Roth.).

compactus, a, um, part. agg. (da compingo), tarchiato, atticciato, corpus, Plin. ep.: membra, Suet.

compages, is, f. (compingo), compagine, connessione, commessura, giuntura, partic. come t. t. d’archit., Verg., Sen. ed a.- trasl., organismo, compagine, corporis, Cic.: c. haec (dello Stato), Tac.

compago, inis, f. (compingo) compages, Ov., Sen. ed a.

com-par, paris, I) agg., A) eguale, rispetto ad altro, pari, uguale, conubium, Liv.: consilium tuum parentis tui consilio c., Liv. II) sost., A) compagno, socio, camerata, collega, Hor.: partic., moglie, consorte, Catull. ed a. B) uguaglianza delle sillabe dei membri della proposizione, Cornif. rhet. 4, 27.

comparabilis, e (2. comparo), comparabile, paragonabile, confrontabile, species, Cic.: mors trium virorum, Liv.: cum id, quod comparabile putant, dissimile ostenditur, Cic.

compărate, avv. (2. comparo), comparativamente (contr. simpliciter), Cic. top. 84.

1. compăratio, onis, f. (1. comparo), I) apparato, apparecchio, belli, Cic.: criminis, raccolta di tutti i fatti per l’accusa, Cic. Clu. 191 (cfr. 2. comparatio, n’II, A, 2, a): de mea comparatione, guarentigia, Cic. II) trasl., provvista, apparecchio, acquisto, 1) generic.: testium, Cic.: voluptatis, Cic.: veneni, Liv. 2) partic., incetta, compra, frumentorum, Trajan. in Plin. ep.

2. compăratio, onis, f. (2. comparo), I) propr., uguale o giusta disposizione di una cosa rispetto ad un’altra, rapporto uguale o giusto, Cic. de nat. deor. 2, 51: come traduzione di avaloria, Cic. Tim. 4, § 13 e 5, § 15. II) trasl., A) comparazione, paragone, confronto, 1) in gen.: utilitatum, Cic.: c. orationis suae cum scriptis alienis, Cic.: aliquam comparationem habere, istituire in qualche modo un paragone (di cose), Cic.: con prop. relat. (con qui, uter e simili), Cic. 2) partic.: a) come t. t. retor., criminis, il porre insieme, paragonandoli, un delitto ed una nobile azione, a motivo della quale il primo venne commesso, Cornif. rhet. 1, 24 e 25. Cic. de inv. 1, 15 e 2, 72. (cfr. 1. comparatio, nº I). b) come t. t. gramm., comparativo, Quint. 1, 5, 45. B) accordo riguardo alle cariche, Liv. 6, 30, 3.

compărātīvus, a, um (2. comparo), I) appartenente al paragone, che paragona, comparativo, Cic.: genus causae (contr. simplex), Quint. II) come t. t. gramm., c. gradus, o assol., comparativus, comparativo, Gramm.: e così comparativa, vocaboli che sono al comparativo, comparativi (contr. absoluta), Quint.

com-parco, (com perco), parsi (persi), ĕre, risparmiare, Ter. Phorm. 44.

com-pareo, parui, ère, comparire, venire in luce, diventar visibile, lasciarsi vedere, apparire, trovarsi, a) generic..partic. con non o nusquam = diventare invisibile, sparire, cum subito sole obscurato non comparuisset (Romulus), Cic.: (Romulus) cum ad Caprae paludem exercitum lustraret, nusquam comparuit, Aur. Vict.: nec tamen ulla comparebat avis, Lucr. b) partic.: a) trovarsi ancora, esistere ancora, signa et dona comparere omnia, Cic.: si quid non compareret, vindicaret, Liv.: non comparens pars, che non esiste più, che manca, Ov. 3) apparire chiaramente all’osservazione dei sensi e dello spirito, dimostrarsi 0 mostrarsi chiaramente, diventare 0 essere pienamente visiinile, quae ita a natura deformata sunt, ut tamen a natura inchoata compareant, Cic.: in Thucydide ornamenta comparent, Cic.: in quibus (libris) multa industria et diligentia comparet, Nep.

1. com-păro, ävi, ätum, äre, procurare, I) con preparativi esterni per lo più mater., a) procurare ogg. inan. ed esseri anim. (anche mediante compra = comprare), procacciare, apparecchiare, preparare, allestire, mettere in pronto, fornire, provvedere, persone = radunare, raccogliere, a) att.: praedia, comprare, Plin. ep.: aurum ac vestem, Ter.: imbres nivesque (dell’inverno personif.), Hor.: ibi domicilium, Liv.: discipulum, Cic.: accusatorem filio suo, produrre contro, ecc., Cic.: e (come t. t. milit.) arma, Liv.: classem, Cic.: copias, Nep.: exercitum, Cic.: rem frumentariam, Caes.: de perfugis nostris copias contra nos, Cic.: colla [p. 501/502 modifica] dom.: a che? supellectilem ad usum, Curt.: ad hanc rem conficiendam quam plurimos utres, Nep.: e (fig.), animum auditoris idonee ad reliquam dictionem, disporre, Cic.: sex tribunos ad intercessionem, guadagnare per, ecc., Liv.: milites ad resistendum, Nep.: colla domanda: con che? victum labore et industria, Cic. fr.: res natura comparatae (contr. res artificiosae), Cornif. rhet.: colla dom.: quanto caro? care cibum, Val. Max.: quanti quasque (pecunias) ante civile bellum comparassent, Suet. ß) rifl., se comparare, apparecchiarsi, prepararsi, disporsi, accingersi, tenersi pronto, assol., Cic.: se ad iter in diem posterum, Liv.: ad respondendum, Cic.: e (come t. t. milit.) se ad eruptionem, Cic. y) pass., comparatum esse ad o in, coll’acc., esser pronto a q.c., tenersi pronto, (preparato), ad suadendum et ad dissuadendum, Cornif. rhet.: in Boeotiam (a partire per la B.), Liv. 8) coll’infin., accingersi, disporsi, Ov. trist. 2, 268. e) assol. (partic. come t. t. milit.), datur spatium comparandi, Cic.: datur tempus ad comparandum, Nep.: impers., ex hac quoque parte diligentissime comparatur, Cic. b) apparecchiare preparativi e condizioni d’ogni genere, allestire, apprestare, disporre, ordinare, preparare, stabilire, cagionare, iter ad alqm, Nep.: bellum, Liv.: fugam, Caes.: amicitias, Cic.: convivium magnifice et ornate, Cic.: ludos, HS CCC, Cic.: sibi aditus ad alias res, Cic.: alci insidias per alqm, Cic.: bellum contra aras et focos, Cic.: bellum adversus alqm, Caes.: incendium ad interimendum (eum) vivum, Nep.: subsidia ad omnes casus, Caes. II) con interna disposizione, ordinamento, ordinare, stabilire così e così, disporre, determinare, a) pers. e il loro carattere: an potius ita me comparem (mi dispongo o determino così), non perpeti meretricum contumelias? Ter. eun. 47: ai pass., sic fuimus semper comparati, ut etc., Cic.: ita comparata est hominum natura, ut etc., Ter. B) condizioni, istituzioni umane e simili (partic. con ordinamenti, leggi degli antenati, ecc.), numquam vidi iniquius certationem comparatam (affari stabiliti così male), quam hodie inter nos fuit, Ter.: o jura praeclara atque divinitus a nostris majoribus inde a principio Romani nominis comparata! Cic.: comun. con ut o quod, p. es. praetores ut (id) considerate fieret comparaverunt, Cic.: quam inique comparatum est, ut etc., come è ingiustamente disposto nel mondo, Ter.: jam hoc prope iniquissime comparatum est, quod etc., Cic.

2. compăro, ävi, ätum, äre (compar), rendere uguale, porre uguale, I) propr., porre in eguale o giusta disposizione, in eguale o giusto rapporto, a) c. inan.: ea inter se c. et proportione conjungere, Cic. Tim. 5, § 15: comparari postremo, stare in relazione coll’ultimo, ibid. $ 4. b) pers.: a) come colleghi, porre in egual posto, unire, non possumus vereri, ne male comparati sitis, Liv. ß) contrapporre ad alc., come avversario, mettere insieme con alcuno, far misurare, alqm cum alqo, Cic., o alci, Suet.: velut ad supremum certamen, Liv. II) trasl.: a) come t. t. burocr. (di colleghi d’ufficio), uguagliare tra di loro le funzioni o riguardo alle funzioni, accordarsi, provincias inter se, Liv.: inter se, utri etc., inter se, ut etc., Liv. b) fare uguale nel giudizio, a) quasi come di nascita uguale, uguagliare, porre sullo stesso piede, alqm alci o cum alqo, Cic. B) quasi come avversario, contrapporre, paragonare, paragonando porre insieme, mettere a raffronto, confrontare, stabilire un confronto, majora et minora, Cic.: non comparandus ad illum est, Ter.: c. hominem cum homine, rem cum re, Cic.: res inter se, Cic.: exercitum exercitui, Liv.: ex nostrorum et ex Graecorum copia, stabilir un confronto tra, ecc., Cic.: seg. da prop. relat. paragonando, porre insieme, pesare paragonando, ponderare, misurare, paragonare, mettere a confronto, Cic. de off. 2, 16. Liv. 2, 32, 12. Tac. ann. 3, 5.— Infin. pres. pass., parag. compararier, Catull. 61, v. 65, 70, 75.

com-pasco, ĕre, pascere, pascolare insieme, si compascuus ager est, jus est compascere, Cic. top. 12.

com-pascũus, a, um, proprio, appartenente a comune pastura, ager, paseolo comune, Cic. ed a.

compectum, V. compactum.

compectus, a, um, V. compaciscor.

compèditus, a, um (compes), avvinto con ceppi o ferri, sost., compediti, che portano i ceppi, di schiavi, Sen. de tranqu. 10, 1.

compellatio, ōnis, f. (compellare), a) l’appellare, Cornif. rhet. 4, 22. b) l’accostare bruscamente, rampognare, rimproveri aspri ad alta voce, rabbuffo, Cic. ed a.

1. com-pello, puli, pulsum, ĕre, I) radunare, spingere insieme, omne totius provinciae pecus, Cic.: greges in unum, Verg.: dispersos homines in agris unum in locum, Cic. II) raccogliere, fare entrare, spingere verso un punto, cacciare in un punto (contr. expellere, propellere, anche intercludere). 1) propr.: a) esseri anim. e ogg. mobili: a) spingendo, armentum in speluncam, Liv.: pecora atque homines ex agris in silvas, Caes.: poet. col dat., haedorum gregem hibisco, Verg.: virgā horrida imaginem nigro gregi, Hor. 3) inseguendo, incalzando, spingere, cacciare, serrare (ad andare in un luogo, a saitare, correr dentro, ecc.), costringere (partic. come t. t. milit.), consules e foro in curiam, Liv.: naves reliquas in portum, Caes.: Romanos in castra, Liv.: tyranni militem ad castra, Liv.: adversarios intra moenia, Cic.: alqm Dyrrhachium, Caes.: alqm domum vi et armis, Cic.: noto compulsus eodem, sbattuto, Verg. b) ogg. inan., a) ogg., concr.: spiritum (laria), Sen.: utroque mari terram in artas fauces compellente, Curt. B) spingere un’attività esterna in qualche luogo, cacciare, omne Auruncum bellum Pometiam, Liv.: eodemque (Arbelam) militum fugam, Curt. 2) trasl., costringere, forzare qualcuno in un sito, in una condizione o ad un disegno, sentimento, ad una risoluz., ecc., a) in un sito, in una condizione, alqmı (hostes) eo, ut etc., Caes. e Nep.: quindi pregn., angustiare, porre alle strette alcuno, ceteras nationes. Cic. de prov. cons. 33. b) spingere, costringere, obbligare, decidere ad una determinaz. o disegno, sentimento, alqm, Caes. ed a.: alqm ad pacem, Liv.: alqm ad bellum, Ov.: alqm in eundem metum, Liv.: in hunc sensum homi. [p. 503/504 modifica] num compelli injuriis, Cic.: con ut e il cong., Vell. ed a.: coll’infin., Curt. ed a.

2. compello, ävi, ätum, äre (intens. di 1. compello), quasi urtare, muovere alcuno colla voce = (amichevolmente o seriamente) rivolgere la parola, chiamare, I) in gen.: alqm voce, Verg.: alqm blande, Ov.: alqm nomine, Liv. II) pregn.: A) rivolgersi, indirizzarsi ad alcuno, coll’intenzione ch’egli faccia o conceda q.c., alqm talibus dictis, Ov. met. 8, 787: partic., far proposte disoneste ad una donna, alqam de stupro, Val. Max. 6, 1, 12. B) parlare ad alcuno, 1) generic.: rivolgersi duramente ad uno, sgridare, rimproverare ad alta voce, rampognare, mulieres, Liv.: alqm edicto, Cic.: quindi (partic. con dopp. acc.), nominare alcuno così e così, svillaneggiare, ingiuriare, alqm fratricidam impiumque, Nep.: alqm pro cunctatore segnem, Liv.: gladiatores Samnitium nomine, imporre per ischerno il nome di «Sanniti», Liv. 2) partic., come t. t. giurid., rivolgersi ad alcuno in tribunale, accusarlo, judicem, Cic.: alqm nominatim, Cornif. rhet.: alqm ea lege, Cael. in Cic. ep.: alqm hoc crimine in contione, Nep.

compendiarius, a, um (compendium), vantaggiosamente breve, di vie, via quasi c., quasi scorciatoia, Cic. de off. 2, 43. Più spesso sost., compendiaria, ae, f. (sc. via), via corta, scorciatoia, Sen. ed a.: id. compendiarium, ii, n. (sc. iter), Sen. ep. 73, 12. compendium, i, n. (compendo), risparmio, I) risparmio come guadagno, utile, profitto (contr. dispendium), Cornif. rhet., Cic. ed a.: privato compendio servire, Caes. II) risparmio come abbreviamento del lavoro, tempo, compendio morari, breve tempo, Quint. Partic.: a) riguardo al discorso, brevia compendia docendi, Quint. b) riguardo alla via, via corta, scorciatoia, Justin. ed a.

compensatio, onis, f. (compenso), I) compensazione, contraccambio dell’equivalente, mercium, traffico di baratto, permuta (contr. pecunia), Justin. 3, 2, 11. II) trasl., compensazione, compenso, hac uti compensatione, ut etc., Cic.: incommoda commodorum compensatione lenire, Cic.

com-penso, ävi, ätum, äre, quasi pesare con un’altra cosa compensare, pareggiare vicendevolmente, risarcire, injuriarum omnium curam et molestiam, Cic.: laetitiam cum doloribus, Cic.: damna ructu aetatis, Cic.

comperco, V. comparco.

compèrendinātio, ōnis, f. e compěrendinātus, us, m., dilazione, proroga della sentenza giudiziaria (in cosa già chiarita), fino al terzo giorno (del giudizio) (come secondo ed ultimo termine): la forma-io in Sen. ed a.: la forma us in Cic.

comperendino, ävi, ätum, äre (comperendinus), citare, prorogare le parti, in una causa giù chiarita, al terzo giorno (come secondo ed ultimo termine, in cui doveva seguire la sentenza) (cfr. amplio), alqm (reum e simili), Cic. II. Verr. 1, 20 ed altr. Assol., proporre una proroga al terzo giorno, del l’avvocato, Cic. I. Verr. 34.

comperio, peri, pertum, īre (perio dalla radice PER, donde anche peritus, periculum), scorgere q.c. col vedere, udire, informarsi, ecc., scoprire, trovare, sapere esattamente (sicuramente), una notizia esatta (sicura) di q.c., id, Nep.: omnia, Sall.: rem gestam ab alq, Nep.: alqd ex alqo od ex litteris, Cic.: de scelere filii, Nep.: a quo cum quaereret, qualem Romam comperisset (come avesse trovato R.), Eutr.: ex oculis (vedute coi proprii occhi), comperta referre Romam, Liv.: alqd compertum mihi est o compertum habeo, ho certa notizia di q.c., so q.c. di certa scienza, Cic. ed a.: alqd auditu od oculis compertum habere, Curt.: alqd pro comperta re habere, ritenere per certo, Caes.: comperi ovv. compertum habeo seg. dall’acc., e l’infin., Cic., Caes. ed a.: parum comperimus con prop. interr. indir., Sall.: abl. assol., comperto (dopo che si seppe per certo, che si ebbe certa notizia, esperimentato), coll’acc. e l’infin., Sall. fr. e Liv., o seg. da prop. relat., Liv. Partic. sost.. nihil comperti habere, non saper niente di sicuro, Cic.: pro comperto est (ciò vale come certo), coll’acc. e l’infin. Curt.: comperta (cose sperimentate) narrare, Sall. nuntiare, Curt. e Tac. II) convincere alcuno d’un fallo, però solo partic. compertus, convinto, stupri, Liv.: flagitii, Tac.: in stupro generi, Suet: seg. dall’acc. e l’infin, Suet. Aug. 67.

compèrior, iri, forma second. (rara) di comperio (V.), comun. seg. dall’acc. e l’infin., Ter., Sall. ed a.

com-pès, pedis, f., ceppo (di legno) pei piedi, per legare gli schiavi, ecc., comun. al plur., Comici, Cic ed a.- trasl., vincoli, legami, qui in compedibus corporis semper fuerunt, Cic.: Hebrus nivali compede vinctus. quasi avvinto da ghiaccio e neve (=impedito nel suo corso), Hor.

compesco, pescui, ĕre (da connettersi con compes, compedio), stringere, prop. e fig. = tenere in vincoli, in limiti, in freno. frenare, raffrenare, reprimere, contenere, equum celerem artato freno, Tibull.: incendia, Plin. ep.: ramos. rimondare, Verg.: clamorem, Hor.: (animum) hunc frenis, hunc catena, Hor.

com-petitor, oris, m., competitore, emulo, Cic. ed a.

compětitrix, trīcis, f. (competitor), competitrice, emula, Cic. Mur. 40.

com-pěto, pětivi e pětii, pětitum, ĕre. andare insieme, I) intr., incontrarsi, 1) propr.: ubi viae competunt, arr. 2) trasl.: a) rispetto al tempo, incontrarsi, coincidere, messium feriae aestate non competunt, Suet.: tempora cum Othonis exitu competisse, Tac. b) rispetto alla qualità, cadere, accordarsi, tornare, corrispondere, neptis aetas competit. Suet.: ut in unitatem illa competant, Sen.: tanto Othonis animo nequaquam corpus aut habitus competiit, Suet.: impers.: si ita competit, ut etc., se si dà che, ecc., Sen. c) rispetto alla possibilità, convenire, spettare, toccare, actio competit in alqm, Quint.: scientia bonorum et malorum, quae sola philosophiae competit, Sen.: d) rispetto alla forza fisica, bastare, esser padrone di se stesso, neque animo neque auribus aut lingua competere, Sall.: fr.: neque oculis neque auribus satis competebant. Tac.: ut vix ad arma capienda aptandaque [p. 505/506 modifica] pugnae competeret animus, si poteva appena pensare, Liv. II) tr., cercar insieme (nello stesso tempo) di acquistare, di ottenere 7.c., unum locum, Justin.: unam speciosam (puellam), ricercare ad un tempo, ecc., Auc. Vict.

compilatio, onis, f. (compilo), saccheggio, compilazione, detto per ischerno d’una raccolta di scritti antichi, Cic. ep. 2, 8, 1.

compilo, ävi, ätum, äre (com e pilo= phów), succheggiare, derubare, alqm, Cic.: templa omnibus ornamentis, Liv. - trasl., saccheggiare, far bottino, sapientiam alejs, Cic.: scrinia alcjs, Hor.

1. compingo, pēgi, pactum, ĕre (com e pango), I) commettere, collegare, unire, aedificia, Sen.: partic.: compactus, Cic. II) spingere, cacciare verso qualche luogo, se in Apuliam, spingersi nell’A., Cic.: trasl., in judicia et contiunculas, tamquam in aliquod pistrinum, detrudi et compingi, Cic.

2. com-pingo, pinxi, ĕre, dipingere; ironico criticare, Sen. ep. 88, 39.

compitālicius, a, um (compitalis), compitalizio, appartenente ai compitali, ludi, Cic.: dies, Cic.

compitalis, e (compitum), appartenente al bivio, lares, che stanno sui crocicchi delle vie, Suet. Aug. 31. - sost., Compitalia, tum, ōrum, n., festa celebrata nei crocicchi delle vie in onore di Lari ogni anno poco tempo dopo i Saturnali (il pretore ne fissava il giorno); i Compitali, Cic. ed a.

compitum, i, n. (com e peto), luogo ove s’incontrano più vie, bivio, così pure trivio come crocicchio (ove talvolta avevano luogo pubblici incanti di robe vecchie), sing., Liv. ed a.: plur., Cic. ed a.

com-plăceo, cui, e citus sum, ère, piacere insieme, anche piacere, essere anche gradito, alci, Comici e Col.

com-plano, ävi, ätum, äre, appianare, spianare, radere, uguagliare al suolo, attersare, lacum, Suet.: domum, Cic.: fossuris juga montium, Suet.: opera, demolire, Auct. b. Al. - trasl., rendere sopportabile, Sen. de prov. 5, 9.

complector, plexus sum, plecti (com e plecto), avvincere, cingere, I) propr.: 1) colle mani, braccia, corpo, ecc., avvincere, cingere, stringere, tener avvinto, stretto, a) di esseri anim.: eminentia saxa. Curt.: hastam manu, Curt.: aram passis capillis, Ov.-o pregando, implorando protezione, dextram alcjs, Curt.: genua, Quint.: Caesarem, Caes. - e amando teneramente, stringere, tenere avvinto, abbracciare, dextram alcjs, Verg.: alqm e alqm artius, Cic.: alqm medium, Liv.-e tenendo stretto ostilm., nel lottare, ecc., alqm, Curt.: inter se, Nep.: alqm medium, Curt.: ed assol., quoad stans complecti posset, Nep. 3) di c. inan.: claviculis suis quasi manibus quidquid est nacta complectitur (vitis), Cic.: ubi mollis, amaracus illum floribus complectitur, Verg.: me artior somnus complexus est, Cic. 2) nello spazio, cingere, comprendere, racchiudere, cirrondare, a) di pers.: animum mundi caelo, Cic.: ruris aliquantum depresso aratro, Ov.: alcjs effigiem fulvo in auro, montare, Ov.come t. t. milit., tantum spatium, Caes.: loco, Caes.: alqm obsidione, Vell. 3) di sogg. inan.: extimus (orbis caelestis), qui reliquos omnes complectitur, Cic.: mare terram complexum, Ov.: XXXV stadium murus urbem complectitur, Curt. II) trasl.: 1) quasi circondare e tener stretto, a) generic., stringere q.c., pervenire ad essere in possesso di una cosa, impadronirsi, plures provincias complexus sum quam alii urbes ceperunt, Curt.: cum est (vis, azione) idoneam complexa naturam, quando incontra una n. capace di ricevere, Cic. b) abbracciare, qualcuno o q.c.con amore, predilezione, tenere strettamente a q.c., prendere q.c. con predilezione speciale, attaccarsi ad un ogg., dilettarsi di q.c., dare un gran valore a q.c., curarsi di qualcuno o q.c., quos fortuna complexa est (i favoriti della fortuna), Cic.: oratorem (l’oratore l’arte oratoria) celeriter, Cic.: philosophiam, Cic.: virtutem, Cic.: omnes cives caritate, Liv.: alqm summā benevolentia, Cic. c) colla mente, col concetto, con parole, abbracciare, comprendere, a) abbracciare colla mente, comprendere, abbracciare in tutta la sua ampiezza, tenere, concepire, capire, comun. alqd animo, cogitatione, mente, cogitatione et mente, Cic.: alqd scientia, Quint.: alqd memoria, Quint.: di rado senza l’abl., ista innumerabilia, Cic. B) con un concetto, con una denominazione, comprendere, sotto un concetto (pensiero) o una denominazione, riunire, omnia una comprehensione, Cic.: utrumque una appellatione, Quint. Y) con parole, abbracciare, comprendere. riunire, stringere e rendere intieramente, comun., alqd oratione, verbis, litteris (mediante una lettera), pluribus libris e simili, Cic. e Quint.: senza abl., viros amplissimos ad suum scelus. condurre insieme come complici del suo delitto, Cic.: sed nolo pluribus, summam rem complectar, Liv.e partic. sententia c. causas e sempl. sententia c. (nel dare la sua opinione in Senato), riunire, esporre concisamente le ragioni pro e contro, Cic. - e come t. t. retorico o filosofico, raccogliere la conclusione, concludere, dedurre, Cornif. rhet. 2, 47. Cic. de inv. 1, 73. 2) quasi abbracciare nello spazio, a) inchiudere in q.c., sententiam numero quodam c. et astricto et soluto, Cic. de or. 3, 175. b) abbracciare unire in sè, comprendere in sè, chiudere in sè, populus Romanus orbem terrarum complectens, Liv.: omnium partes corripere atque c., Nep.: omnes omnium caritates patria una complexa est, Cic.: quo uno maleficio scelera omnia complexa esse videantur, Cic.

complementum, i, n. (compleo), complemento, compimento, inania quaedam verba quasi complementa numerorum, Cic. or. 230: quod (majestatis crimen) tum omnium accusationum c. erat, ciò che allora ad ogni accusa dava il suo primo vigore, Tac. ann. 3, 38.

com-pleo, plēvi, plētum, ēre, far pieno, riempiere, colmare, I) propr.: generic.. a) alqd, p. es., fossas, Caes.: paginam, riempiere, Cic.: naves longas (della marèa), Caes.: navigia, riempire, colmare, Liv.: cum bene domus completa est matutino tempore, si è bene [p. 507/508 modifica]

riempita (di clienti), Cic. B) alqd alqa re, p. es. amphoras plumbo, Nep.: fossas sarmentis et virgultis, Caes.: se conchis, saziarsi, Cic.: Dianam (come statua) coronis et floribus, ricoprire, Cic.: omnium rerum copia exercitum, provvisto in abbondanza d’ogni cosa, Caes.: multo cibo et potione completi, Cic.: cuncta fuga complentur, Liv. y) alqd alcjs rei, p. es. cum completus jure mercatorum carcer esset, Cic.: convivium vicinorum cotidie compleo, Cic. b) ingravidare, alqam, Lucr. 4, 1241 e 1267. c) come t. t. milit.: a) riempiendo, guarnire un luogo, uno spazio, presidiare; equipaggiare una nave, naves bis denas, Verg.: turrim militibus, Caes.: naves colonis pastoribusque, Caes.: classem sociis navalibus, Liv.: di coloro stessi che presidiano, milites murum celeriter compleverunt, Caes.: ß) compiere il numero dei soldati, d’un esercito, legiones duas, Caes.: horum adventu decem milia armatorum completa sunt, venne compiuto il numero di 10000 armati, Nep. Milt. 5, 1. d) riempiere uno spazio, ecc., di luce, odore, vapore, suoni, ecc., cioè diffondere ovunque luce, ecc., sol cuncta sua luce lustrat et complet, Cic.: omnia vini, unguenti, corporis odore (di una pers.), Cic.: nondum spissa nimis sedilia flatu (della tibia), Hor.: tinnitibus aëra pulsi aeris (di pers.), Ov.: plangore et lamentatione forum (di pers.), Cic.: ululatu atria (di pers.), Ov.: totam urbem luctu ac maerore (di pers.), Curt.: clamore et fletu omnia complentur, Caes. II) trasl.: d) quasi riempiere alcuno di un affetto, un sentimento, ecc., cioè colmare, penetrare, alqm in posterum bona spe (di pers.), Caes.: quonam gaudio compleretur, cum etc., Cic.: humanissima completur animus voluptate, Cic. b) far q.c. pieno, cioè compiuto, intiero, a) un tempo, aa) di esseri anim. (riempiere), compiere un tempo, vivere, durare, quinque saecula vitae, Ov.: tempora Parcae debita, Verg.: nella prosa class. solo coll’acc. annos e un numero cardinale = compiere, centum et decem annos complesse, Cic.: centesimum annum complevisse, Val. Max. ßß) di avvenimenti nel tempo, compiere un tempo occupare totalmente, vix unius horae tempus, Liv. 44, 9, 4. 3) una somma, un totale, compiere, completare, sia in un calcolo, ut hac ratione summam mei promissi compleam, soddisfi pienamente al mio impegno, Liv.: come in realtà, finire, compiere, provvedere interamente, neque est adhuc tamen ea summa (imperati sumptus) completa, Cic.: bina in Latino jugera, ita ut dodrantem ex Privernati complerent, data, aggiungere ancora 31, dal Pr., Liv. y) un corso, compiere, compire, hujus hanc lustrationem menstruo spatio (d-lla luna), Cic.: annuus exactis completur mensibus orbis, Verg.: completus et perfectus verborum ambitus, periodo compiuto e perfetto, Cic.: 8) una condizione, uno stato, compiere, costituire, beatissimam vitam, Cic.: rerum humanarum sorte completa, Curt. e) una impresa, compiere, condurre a termine, nocturnum erat sacrum, ita ut ante mediam noctem compleretur, Liv. 23, 35, 15: his rebus completis, Caes. b. c. 3, 46, 3, dubbio.

complexio, onis, f. (complector), I) uccozzamento, congiunzione, atomorum complexiones, avviluppamenti di atomi, Cic. de fin. 1, 19. II) trasl.: A) esposizione riassuntiva fatta a parole, brevis totius negotii, Cic.: una, Cic. - Partic., a) conclusione, Cornif. rhet., Cic. e Quint. b) dilemma, Cic. de inv. 1, 44 e segg. c) figura retorica, ritorno frequente alla espressione di prima, Cornif. rhet. 4, 20. d) fusione di due sillabe in una, sineresi, Quint. 1, 5, 17. B) totale, complesso, bonorum (dei beni), Cic. Tusc. 5, 28. C) c. verborum, a) espressione, quando consta di più parole, Cic. Phil. 2, 97. b) periodo, Cic. de or. 3, 182; or. 85.

complexus, us, m. (complector), l’abbracciare, stringere, I) propr.: a) l’abbracciare, lo stringere colle braccia, col corpo, ecc., c. rum, Cic.: c. venereus, Cic.: quercum complexibus ambire, poet. = tener stretta con ambo le braccia, Ov. Partic., a) abbraccio, amplesso, di tenerezza, d’affetto, d’amore, complexus, osculatio, Cic.: c. ultimus, Liv.: complexus alci dare, Ov.: ferre matri obviae complexum, Liv.: accipere complexum, lasciarsi abbracciare, Liv.: e fig., de complexu ejus ac sinu, de’ suoi più intimi e cari, Cic.: così in sinu semper et complexu alcjs esse, esser oggetto di tenerezza, di cure affettuose da parte di alc., Cic.: tenere alqm suo complexu (della patria), Cic.: alqm e ovv. ab complexu alejs abripere, Cic. e Liv.: alqm de matris complexu evellere atque abstrahere, strappare dal seno, Cic.: emori in complexu alcjs, Cic.: alqm interficere in complexu matris, Just. ß) accozzamento ostile, complexum armorum vitare, mischia, zuffa, Tac. b) di spazio, comprensione, comprendimento, ambito, qui (mundus) ornnia complexu suo coërcet et continet, Cic. II) trasl.. a) l’abbracciare con sentimento di affetto, c. totius gentis humanae, Cic b) legame, nesso. unione, il metter insieme, complesso, connessione nel discorso, c. brevis verborum, Quint.: c. rerum, personarum, temporum, Quint.

com-plico, ävi, ätum, e ui, Itum, äre, piegare insieme, avvolgere, avviluppare, piegare, Cic.: se in dolio, rannicchiursi, Sen.: trasl., animi sui complicatam notionem evolvere, idea involuta, confusa. oscura, Cic. de off. 3, 76.

com-plodo, plōsi, plōsum, ere, battere insieme, manus, Quint. ed a.

complōrātio, ōnis, f. (comploro), pianto. lamento di persone insieme, Liv. ed a.: con gen, ogg., alto lumento, pianto, sui patriaeque, Liv. Parim, comploratus, us, m., frequente in Liv.

com-plōro, ävi, ätum, äre, piangere, lamenture, gemere altamente, mortem, Cic.: vivos mortuosque, Liv.: fortunam gentis, Liv.: desperata complorataque res est publica, è perduta ogni speranza di salvezza per la repubblica, Liv.

com-plures, plura e (raro) pluría, gen. Tum, più, molti (contr. perpauci), Cic. ed a.

complusculi, ae, a (complures), non pochi, parecchi, Comici.

compluvium, i, n. (compluo), lo spazio quadrangolare libero nel cavaedium (V.), l’apertura limitata in alto dal tetto, per cui dalle grondaie l’acqua piovana cadeva nello [p. 509/510 modifica] spazio vuoto sottostante (impluvium); di rado pel cortile stesso, che spesso aveva un bacino ed era piantato ad alberi; compluvio, Suet. Aug. 92.

com-pono, posui, positum, ĕre, porre, mettere insieme, I) in gen.: 1) riunendo, a) oggetti separati in un luogo, a) c. inan.: in quo (loco) erant ea composita, quibus rex te munerare constituerat, Cic.: corpus in membra divisum et in cista compositum, Justin. $) ogg. anim., unire, riunire, radunare, is (Saturnus) genus indocile ac dispersum montibus altis composuit, Verg. b) di oggetti separati, avvicinarli, serrarli insieme, virgineum latus Mercurio, adagiare sul letto, Prop.: manibus inanus atque oribus ora, Verg.: 2) ponendo di fronte; a) propr., come avversari, mettere insieme (di fronte), mettere alle prese, mettere dinanzi, appuiare, a) per la lotta, partic. di gladiatori, Threcem cum Threce, Sen.: gladiatores inter se, Quint.: e (fig.) duos inter se bonos viros, Quint.: pugnantia secum frontibus adversis, Hor. 3) in tribunale, all’udienza, mettere al paragone, confrontare, paragonare, alqm cum indice, Tac.: pari sorte componi, Tac. b) trasl., paragonando, confrontare, puragonare, dignitati alcjs suam, Cic.: parva magnis, Verg. e Ov.: Metelli dicta cum factis, Sall. II) partic.: 1) comporre un tutto colle singole parti, mettere insieme, exercitus ejus compositus ex variis gentibus, Sall.: genus humanum ex corpore et anima compositum est, Sall. Così ora a) come t. t. medico: venena, Ov.: antidoton ex variis et inter se contrariis effeetibus, Quint. B) di costruttori, artefici, ecc., qui cuncta composuit (del creatore del mondo), Cic.: domum alcjs, Vell.: urbem, Verg.: aggerem tumuli, Verg.: templa deis, Ov. y) del formare le parole, verba composita (contr. verba simplicia), voces compositae, Quint. a) di scrittori, disporre oralm. ovv. (per lo più) per iscritto, ordinare, acconciare, comporre, scrivere, librum, Cic.: artes rhetoricas, Cic.: senatus consultum, Cic.: poëma, Cic.: versus, orationem, Quint.: testimonium, Cic.: aliquid latine, Suet.: liber ex alienis orationibus compositus, Cic.: oratio ad conciliandos plebis animos composita, Liv.: carmen, quale componi victoribus solet, canto di vittoria, Quint.: scenae (per la scena) fabulas, Tac.: libri quos pro te et in illum composuisti, Plin. ep. 2) mettere insieme deporre, a) propr., a) abbassando, ponendo da parte, adagiare, abbassare, deporre, mandare, calare a fondo, armamenta (attrezzi, sartiame, t. t. naut., contr. tollere arm.), Liv.: arma, Hor.: supercilium, Quint.: gradibus compositis, a passi misurati, Verg. B) riunendo, mettendo da parte, aa) tesori, provvigioni, ecc., riporre, custodire, opes, Verg.: condo et compono, quae mox depromere possim (fig.), Hor. ßß) raccogliere le ceneri e le ossa di un estinto in un’urna e seppellire, dar sepoltura, cinerem, Ov.: ossa alcjs, Prop.: e una pers. ( le sue ceneri ed ossa), alqm, Hor. e Tac. y) adagiare, deporre su un letto, se aurea sponda, Verg.: partic. aa) porre uno stanco, posure, mettere in riposo, se thalamis, Verg.: compono 510 defessa membra, Verg.: quiete compositi (contr. vigilantes), Quint.: quindi figur., se c. in villa, ritirarsi a vita tranquilla nella campagna, Plin. ep.: diem clauso Olympo, Verg.: ßß) stendere un cadavere (adorno di corone, bende, abiti), deporre sul letto funebre, componi in lecto, Sen.: toro, Ov. ) calmare, rabbonacciare, motos fluctus, Verg.:cum mare compositum est, Ov. b) trasl., ridurre in calma ciò che è agitato, a) condizioni, stati, riconciliare, pacificare, mettere in pace, tranquillizzare, accomodare, comporre, acchetare, controversias regum, Caes.: bellum, Sall.: seditionem, Liv.: assol., coheredes mei componere et transigere cupiebant. Plin. ep.: impers., ut componeretur, che si ve nisse un accordo, Cic. e Caes. ß) un paese, uno Stato, un’adunanza, mettere in concordia, tranquillizzare, pacificare (contr. commovere), Armeniam, Tac.: rebelles barbarorum animos, Tac.: comitia praetorum, Tac.: e sovente compositi, pacificati (di popoli), Tac. r) una persona in grande eccitazione, calmare, tranquillizzure, amicos aversos, riconciliare, Hor. Cfr. compositus nº 1. 3) ridurre q.c. in un certo stato, in una condizione, posizione, ordine, a) propr. a) ridurre al posto conveniente, mettere a posto, diductis aedificia angulis vidimus moveri iterumque componi, e ritornare al loro posto, Sen.: ad ictum militaris gladii composita cervice, disposta, Sen. 3) nella serie e nell’ordine dovuto, disporre, ordinare, porre, sidera, Cic.: signa (statue), Cic.: aridum lignum, accatastare, Hor.: quid in operibus manu factis tam compositum (così regolare) inveniri potest? Cic.: e come t. t. milit., ordinare, schierare, disporre secondo tattica le truppe in file, subsidia, Sall. fr.: insidias, tendere un agguato (diverso dal n° 4, b, y), Tac. ed Eutr.: exercitum in hibernaculis, concentrare, Sall.: numero compositi (equites) in turmas, Verg.: jam acie compositi, Tac. (cfr. n° 2, a): agmen ad omnes casus, Liv.: exercitum viae pariter et pugnae, Tac. b) trasl.: a) come t. t. retor., disporre, ordinare le parole, verba c. et quasi coagmentare, Cic.: c. et struere verba sic, ut etc., Cic.: (cfr. compositus, n° 2, b, a). B) come t t. burocr., ciò che politicamente è disordinato, ordinare, ridurre all’ordine, regolare, res, Liv.: Ardeae res seditione turbatas, Liv. 4) in una certa forma, disporre, acconciare, formare, dar forma, abbellire, ornare, mettere in ordine, ordinare, a) propr.: c. capillos, Cic.: c. comas, Ov. e Quint.: crines, Verg.: togam, dar alla toya la giusta piega, Hor. e Quint.: parim., se, Ov. e Plin.: pulvinum facili manu, Ov.: torum bene, Ov.: vultum, dar al volto una data espressione, ora atteggiare il volto a serenità, ora a gravità, Quint., Plin. ep. e Tac.: utramque manum ad modum aliquid portantium, Quint.: veste servili in dissimulationem sui compositus, reso irriconoscibile per l’abito da schiavo, Tac. b) trasl., ridurre in un certo stato, in una certa disposizione, a) in gen., disporre, ordinare, stabilire, regolure, progetture, formare, apparecchiare, dar ordine, mettere in ordine, dar le disposizioni per q.c. e sim., itinera sic, ut etc., Cic.: quod adest, Hor.: causam, Cic.: composita et constituta re pu[p. 511/512 modifica] blica, in uno Stato fermo e ben ordinato, Cic.: ex sententia omnibus rebus paratis compositisque, Sall.: con ad o in e l’acc. = disporre, accomodare a q.c., adattare, comporre a q.c., rendere idoneo, adatto a q.c., auspicia ad utilitatem rei publicae, Cic.: animum vultumque ad abstinentiam, Plin. ep.: composita in magnificentiam oratio, orazione scritta in stile declamatorio, Tac.: e una pers., oratorem ad haec omnia, Quint.: se ad imitationem alcjs ovv. veritatis, Quint.: componi ad reverentiam, atteggiarsi a riverenza, Tac. (cfr. compositus, n° 3, b, ß). B) q.c. con un’altra, progettare, combinare, concertare, conchiudere, divisare, fissare, disegnare, proporsi q.c.; in senso cattivo = tramare, ordire, macchinare, res, res inter se, Sall.: c. fabulam Volsci belli (diverso da sopra al nº 1, 8), Liv.: seguito da una prop. relat., Liv. 40, 40, 14: seguito dall’infin., Tac. ann. 3, 40: con ut e il cong., Tac. ann. 4, 68: composito, Ter., Nep. ed a., ed ex composito, Sall. fr., Liv. ed a., secondo l’accordo, di concerto; quindi pregn., c. alqm, subornare, incitare alc. (ad un misfatto), alqm pretio, Sall. his. 1, 43 (46). y) simulare q.c.= immaginare, ideare, ordire, macchinare, tramare, fingere, crimen et dolum, Tac.: insidias alci o in alqm (diverso da sopra al n° 3, a, y), Tibull. e Prop.: rumorem, Tac. 8) una relazione amichevole, effettuare, realizzare, fare, far nascere, produrre, pacem, Liv.: pacem cum Philippo, Liv.: gratiam inter eas, Ter.

com-porto, ävi, ätum, äre, portare insieme, da ogni parte; apportare, arrecare, recare, eo frumentum, commeatumque ab Asia, Caes.: frumentum ex agris in tuta loca, Cic.: arma in templum, Cic.

compos, potis (com e potis), pienamente padrone di q.c., in pieno possesso, uso, godimento di q.c., partecipe di q.c., padrone, signore, a) del possesso della coscienza, intelligenza, ragione, del corpo e delle sue membra, c. mentis o mentis suae, padrone di sè, che è sano di mente (contr. mente captus e sim.), Cic. ed a.: e così compotes sui, in sè, padroni di sè, Cels. (contr. mente lapsi) e Curt. (contr. lymphatici): e alienatas discordia mentes hominum compotes sui facere, ridurre, richiamare alla ragione, Liv.: preced. da una neg., vix sum c. animi (son quasi fuori di me); ita ardeo iracundia, Ter.: vix ovv. non satis mentis suae c. e ne mentis quidem c., quasi insensato, quasi del tutto stordito, Curt. ed a.: così coll’abl., corpore atque animo (ragione) vix prae gaudio compotes, Liv.: neque animo neque lingua satis compos, Sall. b) del possesso di un bene o (rar.) di un male spirituale o morale, scientiae compotem esse, poter sapere q.c., Cic.: rationis et consilii compos, capace di ragione e riflessione, Cic.: voti, che ha conseguito quanto desiderava, pago ne’ suoi voti, Liv. ed a.: assol., multitudo compotum (dei partecipi), Liv. c) del possesso di beni esterni, padrone di q.c., che gode, fruisce di q.c., che è al possesso di q.c., tum patriae compotem me numquam siris esse, Liv.: qui me hujus urbis compotem fecerunt, Cic.: coll’abl., praeda ingenti compos exercitus, Liv.

composite, avv. (compositus), I) compostamente, a) in modo composto, contegnosamente, sedere, Sen. b) con arte, acconciamente, c. et apte dicere, Cic. II) tranquillamente, cautamente, pacatamente, Tac.

compositio, ōnis, f. (compono), avvicinamento, il mettere di fronte, I) in gen., metter di fronte i gladiatori, gladiatorum compositiones, Cic. ep. 2, 8, 1. II) partic., 1) composizione, mistura delle singole parti, a) di sostanze particolari, compositiones unguentorum, Cic., utilium medicamentorum, Sen. b) redazione, compilazione, composizione di uno scritto, juris pontificalis, Cic. de legg. 2, 55. 2) composizione, accordo, riconciliazione, compositionis auctor, Cic.: de compositione agere, Caes. 3) unione, disposizione, ordine, ordinamento, disegno, a) propr.: c. rerum aptis et accomodatis locis, opportuna, conveniente collocazione, Cic.: membrorum, Cic.: sonorum varia, Cic. b) trasl.: a) ordine, conformazione, figura, anni, ordine dell’anno secondo i giorni festivi e feriali del calendario, Cic.: magistratuum, Cic.: disciplinae (sistema), Cic. B) come t. t. retor. ordine, disposizione, posizione, delle parole, delle proposiz., dei periodi, ordinamento, collocazione.

compositor, ōris, m. (compono), che mette, unisce insieme, a) autore, compilatore, estensore di uno scritto, Ov. trist. 2, 356. b) ordinatore, regolatore del discorso, Cic. or. 61.

compositura, ae, f. (compono), composizione, in una data forma, concr. = fine tessuto, Lucr. 4, 326.

compositus, a, um, part. agg. (compono), posto, messo insieme, 1) composto, trasl. = atteggiato, calmo, sereno, tranquillo, vultus, sereno atteggiamento del volto, Sen.: mens, Sen.: affectus, Quint.: actio, Quint.: aetas, Tac. 2) ben ordinato, ben regolato, a) propr.: nihil videtur mundius nec magis compositum quicquam, Ter.: come t. t. milit., magis compositae atque ordinatae stationes, Liv.: composito agmine ire ovv. incedere, Curt. e Tac. b) trasl.: a) del discorso, ben ordinato, ornato, accurato, elegante, oratio, Cic.: dicendi genus, Cic.: non sunt composita (ben disposte) verba mea, Sall. B) di oratore, elegante, ornato, orator c. (contr. or. inconditus), Cic.: fiunt pro compositis exsultantes, Quint. 3) disposto convenientem., a) formato, fatto, equus bene natura compositus, Cornif. rhet.: quae (litterulae tuae, i tuoi caratteri) solent compositissimae (scritti colla massima regolarità) et clarissimae esse, Cic. b) trasl.: ben ordinato, disposto, regolato, aa) di Stato (contr. turbatus, seditione turbatus): res publica, Cic. e Tac.: civitas, Flor. e Tac.: sost., composita, ōrum, n., calma, tranquillitas di uno Stato (contr. turbamenta), Sall. e Tac. BB) di pers., regolato, Sen. de vit. beata, 8, 3. B) opportunamente accomodato, disposto, aa) adatto, conveniente, opportuno, proprio, appropriato, ex accusatione perficiam ut nemo umquam .....paratior, vigilantior, compositior (più agguerrito) ad judicium venisse videatur, Cic.: quia (Attici) sunt maxime ad visum compositi, Quint.: arte quadam in ostentationem virtutum compositus, Liv. ßß) che si dà l’apparenza di q.c., atteggiato a q.c., in securitatem [p. 513/514 modifica] compositus, che si atteggia a uomo sicuro, che simula sicurezza, Tac.: in adulationem compositus, con faccia adulatrice, Curt. y) finto, falso, simulato, fittizio (contr. verus), quae ficta atque composita videri volunt, Quint. - ex composito ovv. solt. composito, V. compono, 1° II, 4, b, γ.

compōtatio, ōnis, f. (com e poto), il bere in compagnia, simposio, parola ciceroniana per tradurre il greco ovunóolov, Cic. de sen. 45 ed ep. 9, 24, 3.

com-potor, oris, m., compagno nel bere, Cic. Phil. 2, 42 e 5, 22.

compōtrix, trīcis, f. (compotor), compagna nel bere, Ter. Andr. 232.

com-pransor, oris, m., commensale, compagno di crapula, Cic. Phil. 2, 101.

comprecatio, ōnis, f. (comprecor), supplicazione, preghiera ad una divinità, haec sollemnis deorum comprecatio, Liv. 39, 15, 2.

com-precor, atus sum, āri, I) pregare una divinità, ricorrere ad una div., invocare, supplicare una divinità, deos, Ter.: ass., Ov. II) imprecare q.c. ad alc., mortem sibi, Sen.: alci iratum principem, l’ira del principe, Plin. ep.

com-prehendo, (comprendo), prehendi (prendi), prehensum (prensum), ĕre, I) prendere, afferrare, stringere insieme legare, unire, easque ipsas (naves) malis antemnisque de nave in navem trajectis ac validis funibus velut uno inter se vinculo illigatis comprendit, Liv. 30, 10, 5. II) afferrare, prendere, A) propr.: 1) di spazio, comprendere, abbracciare, a) uno spazio, chiudere, circuire, loca vallo, Frontin. 2, 11, 7. b) comprendere un dato spazio, circuitus rupis XXXII stadia comprehendit, Curt. 6, 6 (22), 23. 2) prendere = prendere con la mano, afferrare, stringere, attaccare, a) generic.: a) di pers.: quid manibus (opus est), si nihil comprehendendum est? Cic.: c. ramos, Curt.: alcjs dextram, Val. Max.: lanceam laeva, Curt.: alqm faucibus (alla gola), Val. Max. ß) di fuoco, ignis robora comprehendit, Verg.: incendium turres et cetera opera comprehendit, Curt.: al pass., opera flammā comprehensa, Hirt. b. G.: avidis comprehenditur ignibus agger, Ov.: comprehensa (sc. igni) aedificia, Liv. y) di ogg. che prendono fuoco, hae (casae) celeriter ignem comprehenderunt, Caes.: c. longis crinibus ignem (di pers.), Verg.: al pass., flammã ab utroque cornu comprehensa, naves sunt combustae quinque, Caes. d) di malattia, comprehendi morbo toto corpore, Justin.: comprehendi pestifera lue, Justin. b)pregando, prendere, prendere per mano, chiamare in disparte alc., comprehendunt utrumque et orant, ne etc., Caes. b. G. 5, 31, 1. c) afferrare ostilmente, a)pers., afferrare, arrestare, prender con impeto, far prigione, cogliere, sorprendere (contr. dimittere, emittere), alqm, Cic., Caes. ed a.: praesidium Punicum, Liv.: regem per milites, Curt., alqm vivum in fuga, Caes.: alqm pro moecho, Ter.: alqm in furto aut in latrocinio, Cic. B) animali ed oggetti mater., prendere, afferrare, arrestare, portur via, fermare, redas equosque, Caes.: naves duas, Nep.: epistulas, Justin.: venenum manifesto, Cic.: Apameae manifesto auri pondo centum paulo minus, Cic. y) un luogo, prendere, occupare, aliis comprehensis collibus, Caes. b. c. 3, 46, 6. d) un’azione turpe, scoprire, cogliere sul fatto, alcjs nefandum adulterium, cogliere uno in, ecc., Cic.: res indicio alcjs comprehenditur, Cic. B) trasl.: 1) comprendere, abbracciare, contenere, a) con amore, amicizia, ecc., abbracciare, unirsi, legure a sè, adulescentem humanitate sua, Cic.: multos amicitia, Cic. b) in una formola, concetto, ecc., comprendere, restringere, contenere, rinchiudere, in hanc formulam omnia judicia legitima, Cic.: ea omnia una cum deorum notione, comprender tutto sotto l’idea di Dio, Cic. c) con parole o numeri, comprendere, a) con parole e sim, esprimere, dire, esporre, definire, circumscriptione quadam verborum comprehendere concludereque sententiam, Cic.: alqd brevi, Cic.: alqd dictis, Ov.: hanc partem medicinae pluribus voluminibus diligentissime, Cic.: veterum rerum memoriam, Cic. 3) con numeri, comprendere, noverare, numerare, alqd numero, numerare, Verg.: così anche numerum virorum, Ov. 2) coi sensi, la mente e sim., comprendere, afferrare, capire, intendere, alqd sensu ovv. sensibus, col senso o coi sensi, Cic.: alqd memoria, recordatione = conservare, ritenere nella memoria, Cic. e Sen.: alqd animo, cogitatione, mente, scientia colla mente, ecc., comprendere, afferrare = intendere, capire, Cic.: nel contesto, senza animo o mente = comprendere, intendere, esse alqd, quod comprehendi et percipi posset, Cic.

comprehensibilis, e (comprehendo), I) percettibile coi sensi, comprensibile, sensibile, visibile e sim., tenuia foramina nec oculis c., Sen. nat. qu. 6, 24, 1. II) colla mente, comprensibile, intelligibile, Cic., Ac. 1, 41.

comprehensio, ōnis, f. (comprehendo), I) il prendere, tras., 1) in gen., consequentium rerum cum primis conjunctio et comprehensio, attitudine (potenza) di unire e legare insieme quanto precede con quello che segue, Cic. de nat. deor. 2, 147. II) l’afferrare, il pigliare, A) propr.: 1) in gen. = l’afferrure, lo stringere colle mani, Cic. de nat. deor. 1, 94. 2) partic.: il prendere, arresture un colpevole, cuttura, sontium, Cic. Phil. 2, 18. B) trasl.: 1) il giro delle parole in un periodo, quindi, periolo, proposizione, Cic. e Quint. 2) comprensione intellettuale, concetto, Cic. e Sen.: plur., cogitationes comprehensionesque rerum, nozione e conoscenza delle cose, Cic. de fin. 3, 49 (diverso da sopra al nº I, 1, compr. rerum).

com-prendo, V. comprehendo.

compresse, avv. (compressus), in modo serrato, conciso, compressius loqui, Cic. de fin. 2, 17.

compressio, ōnis, f. (comprimo), esposizione concisa, rerum, Cic. Brut. 29.

compressus, us, m. (comprimo), I) il comprimere, pressione, Cic. de sen. 51 (con allusione al nº II). II) partic., amplesso, coito, Ter. Adelph. 475.

comprimo, pressi, pressum, ère (com e premo), comprimere, serrure insieme, premere, I) due cose, due ogg., serrure insieme, stringere, labra, Hor. e Scn.: dentes, Sen.: corpora [p. 515/516 modifica] inter se, Lucr. II) un oggetto da due parti o di sopra o di sotto, serrare, 1) propr.: a) serrando stringere, serrare, congiungere, chiudere, digitos c. pugnumque facere, Cic.: manum, Quint. (e compressis, quod aiunt manibus sedere, seder tranquillo colle mani chiuse = prov., star colle mani in mano, colle mani alla cintola, Liv. 7, 13, 7): manum in pugnum, Quint.: pugnum arte vehementerque, Cic.: oculos, chiudere, Quint.: oculos alcjs (di un morto), Ov. b) premendo serrare, stringere, schiacciare, a) generic.: alcjs manus (di un albero), Val. Max.: serpentem, Cic.: linguam forcipe, Ov.: morsu conchas (di un’animale), Cic. B) oscen. violare, stuprare, alqam, alqm, Comici: alqam vi, Liv. c) stringendo, serrare, restringere, chiudere, nares, Lucr. ordines (contr. explicare ordines), Liv.: ordinibus versus, Ov. d) serrare insieme, frenando, reprimere, trattenere, frenare, sedare, contenere, animam (il respiro), Ter.: sibi manus, non usar le mani, frenar le mani, diverso da c. manum, manus, sopra al nº a), Ter. 2) trasl.: a) trattenere, contenere, a) per cagionar carestia, incettare viveri, cioè non vendere, ma nascondere, ritirare, frumentum, ann nam (di incettatori di frumento), Cic e Liv. 3) una notizia, tener in sè, tener segreto, non divulgare, contenere, nascondere, tener nascosto in sè o in altri, quod scripserat ille, Cic.: famam captae Carthaginis, Liv.: delicta magna, Cic.: odium, Cic. b) dal suo corso, arrestare, fermare, a) dall’accadere, dal manifestarsi, impedire, arrestare, frenare, reprimere, gressum Verg.: murmura voce manuque, Ov.: plausus ipse admiratione compressus est, Cic.: come t. t. milit., cujus adventus Pompejanos compressit, ritardò, rallentò l’impeto dei P., Caes. b c. 3,65, 2. ß) trattenere, frenare dalla sua attività, dal procedere più oltre domare, contenere, frenare, tenere nei limiti, sof. focare nel suo nascere, trattenere, ridurre al silenzio, un tentativo, uno stato, una condizione, ecc., alcjs conatus nefarios, alcjs conatus furoresque, Cic.: seditionem, Liv.: motus, Liv.: tumultum, Liv.: animi conscientiam, Cic.: voluptates prima aetate c. et constringere, Cic.: oratio exsultantem laetitiam comprimens, Cic.: così pure reprimere, impedire, ecc., pers. nei loro tentativi, nelle passioni, ecc., improbum negotiatorem, Cic.: c. ac sedare exasperatos Ligures, Liv: compressus perseveranti interrogatione Laelii, Val. Max.

comprobatio, ōnis, f. (comprobo), approvazione, l’approvare, honestatis, Cic. de fin. 5, 62.

comprobator, oris, m. (comprobo), riconoscitore, approvatore, Cic. de inv. 1, 43.

com-probo, ävi, ätum, äre, I) approvare pienamente q C., dare il proprio e pieno consenso, applaudire, riconoscere, alqd, Cic ed a.: II)ren dere degno di piena approvazione q.c. ad altri, dimostrare, mettere in evidenza q.c. come vera, buona, virtuosa, col proprio assenso o col roto o con la testimonianza ecc., assicurare, approvare, confermare, lqd, Cic.

comprómissum, i, n. (compromissus), promessa reciproca, compromesso, Cic. Rosc. com. 12 ed altrore.

compromitto, misi, missum, ĕre, come t. t. legale nelle contese obbligarsi scambievolmente a ricorrere al giudizio di un arbiter e ad accettarne la decisione, Cic. ad Q. fr. 2, 15 litt. b. § 4.

Compsa, ae, f., città degli Irpini sui monti del Sannio, non lungi dalle sorgenti dell’Aufido, ora Conza. - Deriv.: Compsānus, a, um, di Conza, di Compsa.

compte, avv. (comptus), elegantemente, nitidamente, forbitamente, compte disserere de alqa re, Sen. ep. 75, 6.

1. comptus, a, um, part. agg. (da como), elegante, forbito, ornato, oratio, Cic.: comptior sermo, Tac.: dell’oratore, Quint. 10, 1, 79.

2. comptus, us (comere), I) unione, riunione, Lucr. 3, 843. II) acconciatura dei capelli, chioma (pettinata), Lucr. 1, 87.

Compulteria, ae, f., piccola città dei Sanniti al confine sud-ovest della Campania; secondo Holsten l’odierno monastero di S.ta Maria di Cuvultere (non lungi da Calazza).

com-pungo, punxi, punctum, ere, pungere q.c., punzecchiore, piccheggiare, segnare a punture, collum dolone, Phaedr.: compunctus notis Threiciis, tatuato, Cic.: fig. (dialectici), ipsi se compungunt suis acuminibus, si punzecchiano a sangue colle loro sottigliezze, Cic. de or. 2, 158.

computatio, ōnis, f. (computo), I) il computare insieme, computo, calcolo, Sen. ed a. II) partic., grettezza, taccagneria, spilorceria, Sen. ed a.

computator, oris, m. (computo), calcolatore, computista, Sen. ep. 87, 5.

com-puto, ävi, ätum, äre. calcolare insieme, computare, far conto, calcolare, valutare, I propr.: rationem digitis, Plaut.: annos, quibus viximus, Quint.: seg. da prop. relat., quantum etc., Plin., quid etc., Quint. II) trasl.: 1) in gen.: litteras, contar le lettere nella pronunzia compitare, pronunziare adagio adagio, Quint.: 2) partic., calcolare il proprio utile, considerare, tener conto, pensare al proprio utile, pensare al guadagno, Sen. ed a.

com-putresco, trui, ĕre, putrefarsi to talmente, imputridirsi, corrompersi, Col. ed a.: con tmesi, conque putrescunt, Lucr.: 3, 343.

comte, comtus, V. compte, comptus.

Comum, i, n., importante città sul Lacus Larius (lago di Como), nella Gallia Cisalpina (alta Italia), famosa per le fonderie in ferro e patria dei due Plinii, ora Como: colonizzata da Cesare e quindi denominata Novum Comum. - Deriv.: Comensis, e, di Como, appartenente a Como; plur. sost., Comenses, ium, m., abitanti di Como, Comaschi; secondo la denom. posteriore, Novocomenses.

con, V. com.

cônāměn, minis, n. (conor), I) sforzo, conato, Lucr., Ov. ed a II) concr., istrumento per appoggiarsi, appoggio, Ov. met. 15, 224.

conatio, ōnis, f. (conor), intrapresa, sforzo, tentativo, Sen. nat. qu. 2, 12, 1; dubbio.

cōnātum, i, n. (conor), ardire, impresa, rischio, tentativo, alcjs, Cic.: plur. (contr. consilium ovv. consilia, conata perficere, Caes.

conatus, us, m. (conor), slancio, mossa, a) come sforzo del corpo e delle sue membra, [p. 517/518 modifica] conatum longius petere (prendere), Quint.: e così (fig.) multos saepe conatus frustra capere, Liv.: e fig., crebris parvisque conatibus se at- tollere, Quint. b) come tensione dei sensi, istinto, impulso, inclinazione, propensione, incen- tico, conatum habere ad etc., Cic. de nat. deor. 2, 122. c) come sforzo della mente, tentativo, impresa, conatus atque adumbratio (contr. per- fectio), Cic.: melior est indoles laeta genero- sique conatus, Quint. d) come sforzo milit. o polit. e precis.: a) come uso della forza, fatica, disagio, cura, premura, profectus magno co- natu ad hostes, Liv.: quo majore conatu stu- dioque aguntur, eo leviora infirmioraque ex- istimo, Cic. ß) come conato, tentativo, scopo, disegno, impresa meditata e tentata (contr. consilium, piano, e factum, fatto, effectus, ese- cuzione), c. furiosus, Val. Max.: conatus tam audax traiciendarum Alpium et effectus, Liv.: in ipso conatu belli gerendi revocari (del console), Liv.: a conatu resistendi deterreri, Nep.: hoc conatu desistere, Caes.: al plur., conatus vani, Liv.: nefarii, Cic.: conatus alcjs comprimere, Cic. e Liv., ovv. reprimere, Cic.

con-caco, are, scacazzare, sporcare ca- cando, alqd, Phaedr.: se, Sen.

con-cado, ere, cadere, inabissarsi insieme, Sen. nat. qu. 6, 1, 9.

con-caedes, is, f., barricata, riparo; plur. in Tac. ann. 1, 50.

con-calefacio, (con-calfácio), feci, factum, ere, scaldare, riscaldare del tutto, da parte a parte, Cic. ed a.

con-călesco, călui, ĕre (incoat. da con e caleo), riscaldarsi del tutto, scaldarsi, aver caldo, Cic. Tusc. 1, 42; fig., ardere d’amore, Ter. heaut. 349.

con-callesco, callui, ere, indurare, fare il callo, incallire, quindi trasl. = I) riguardo alla mente, divenire, riuscire esperto, scaltro, accorto, Cic. de nat. deor. 3, 25. II) riguardo al senso, divenir insensibile, ottuso, Cic. ad Att. 4, 16, 10.

Concănus, i, m., Concano, plur. Concăni, orum, m., Concani, popolo feroce della Cantabria, derivato, secondo la leggenda, dai Massageti, che si nutriva di sangue di cavallo estratto dalla vena crurale, misto con formaggio pure di cavallo.

concăvo, ävi, ätum, äre (concavus), inca- vare, incurvare, brachia geminos in arcus, pie- gare, Ov. met. 2, 195.

con-căvus, a, um, cavo, concavo, curvato, piegato, altitudines speluncarum, Cic.: manus (contr. manus plana), Sen.: aqua, gonfiata, Ov.

con-cedo, cessi, cessum, ere, ritirarsi, far posto ritirandosi allontanarsi, tirarsi in disparte, cedere il campo, far luogo, scap- pare, svignarsela, battersela, fuggire e con ri- guardo al fine, recarsi, portarsi, trasferirsi, passare a, I) propr.: a) generic.: a) di pers.: tempus est concedere, Ter.: superis ab oris, dal mondo superno, Verg.: huc tandem con- cede, Verg.: c. retro, Curt. e Tac.: ad dexte- ram, Ter.: ad victorem per Flavium Sabinum, Tac.: in hiberna, in a cem, Liv.: trans Rhenum, Tac.: ab alcjs oculis aliquo (altrove), Cic.: ex praetorio in tabernaculum suum, Liv.: hinc intro, hinc domum, Ter.: Argos habitatum concedo 518 (per abitarvi), Nep.: 8) di c. inan.: docet, unde fulmen venerit, quo concesserit, Cic.: ipsae rursus concedite silvae, lungi lungi, o voi selve! Verg.: jam dies caelo concesserat, Verg.: vita per auras maesta concessit ad manes, Verg. b) partic.: a) passare da un luogo ad un altro, sloggiare, sgomberare, ex aedibus, Ter. Hec. 679. B) cedendo, abbando- nare un luogo, ritirarsi da un luogo, cedere, metu concessum (esse) barbarus ratus, Liv.: cedendo in angulum Bruttium cetera Italia concessum, Liv.: c. vita, uscir di vita, Tac. ed assol. quandoque concessero, Tac. II) trasl.: A) svanire, scomparire, tumor omnis et irae concessere deûm, Verg. Aen. 8, 41. B) con avv. ovv. in e l’acc. passare a, a) in uno stato, in una condizione, abbandonarsi, ar- rendersi, piegarsi, ridursi, in deditionem, Liv.: in matrimonium fratris, Justin.: in privatam vitam, Eutr. b) ad un’opinione, ad un par- tito e sim., accordarsi, passare a, aderire, as- sentire, approvare, in Attali sententiam, Liv.: in partes, Tac.: in illos, acconsentire, Cic. fr.: concessum in condiciones, ut etc., Liv.: c) pas- sare, venire a q.c., o ad alc., toccare, cadere ad alc. o a q.C., divenir partecipe, ne omne belli decus illuc concederet, Tac.: e così di Stati, paesi, popoli e di partiti, c. in alcjs dicionem in alcjs jus atque dicionem, Sall.: in alcjs dicionem imperiumque, Liv.: in pauco- rum potentium gratiam, Sall. fr.: Edessa et Beroea eodem concesserunt (vennero al mede- simo luogo furono assegnate alla mede- sima regione), Liv. d) passare in q.c. per- dersi fra ecc., riuscire in, ecc., victi omnes in gentem nomenque imperantium concessere, Sall. Iug. 18, 23. C) ritirarsi, allontanarsi, 1) v. intr. a) piegarsi, sottomettersi, comun. col dat. (a chi?), a) cedere alla forza o alla necessità delle circostanze, ritirarsi, la- sciar libero il campo, arrendersi, voluptas con- cedit dignitati, Cic.: c. naturae, eufem. = morir di morte naturale e sempl. «morire», Sall.: parim. fato, Tac. e Plin. pan.: impers., concessum propemodum de victoria, Liv. ß) al volere, alle istanze, al parere, all’asserzione di qualcuno, cedere, assentire, aderire, accor- dare, concedere q.c. (contr. repugnare), juris- consultis, Cic.: alcjs postulationi, Cic.: veris, cedere il vanto alla verità, Hor.: c. inter se, accordarsi, Tac.: de alqa re libenter et facile, Cic.: assol., consules neque concedebant neque valde repugnabant, Cic.: Y) piegare dinanzi al grado, alla dignità ritirarsi dinanzi ad alc. o a q.c., cedere, far largo, far posto, al grado, alla dignità, dinanzi ad uno o q.c., retrocedere, cedere il passo, unis Suebis, Caes.: aetati, Sall.: vix alci de familiaritate, Cic.: ne- mini in illa causa studio et cupiditate, Cic.: ass., nec, si muneribus certes, concedat Iollas, Verg. b) cedendo, a) in riguardo ad un pro- prio diritto, ritirarsi, rinunziare, desistere, de suo jure paululum, Ter. adelph. 217. ß) in ri- guardo a un rimprovero, a una pena e sim., a un colpevole, lasciare andare essere indul- gente verso qualc. o q.c., perdonare, condonare, nobis, Cic.: alienis peccatis, Cic.: temere dicto, Cic.: vitio, Hor. 2) v. tr.: cedendo, accordando, abbandonare, lasciars, a) generic.: di motu [p. 519/520 modifica] proprio, per bontà, indulgenza, favore, grazia, lasciare, permettere, concedere, accordare, abbandonare (contr. negare, denegare), alci sedes suas, Cic.: praedam militibus, Caes.: alci libertatem, Caes.: alci impunitatem, Caes: bona quaedam proscriptorum diripienda, Cic.: oppidum militibus ad diripiendum, Caes.: Calydona Dianae in iras, per acquetare la sua ira, Verg.: concedo seguito dall’infin., Hor. Curt. ed a.: e conceditur seg. dall’infin., Cic. ed a.: personalm., fatis numquam concessa moveri Camerina, dal destino non le fu concesso di cambiarsi (asciugarsi), Verg. Aen. 3, 700; seg. da ut e il cong., Cic. e Caes.: con qui e il cong., Cic.: con ne e il cong. Hirt. b. G.: partic. perf., sost., concessa, ōrum, n., concessione, Cic. ed a. ß) cedendo alla forza o alla necessità delle circostanze, accordare, concedere, victoriam, Curt.: hosti victoriam, Justin. y) al grado o alla potenza, cedere, concedere, Atheniensibus imperii maritimi principatum, Nep.: alci primas in dicendo partes, Cic.: quindi pregn. seg. dall’ut e il cong. = concedere come privilegio, preroga. tiva, Cic. de off. 1, 129. d) cedere, concedere un’opinione, un pensiero, jam istuc (=istoc), coacti a te paulo ante concessimus, Cic.: seg. dall’acc. e l’infin. (contr. negare) age, jam concedo, non esse miseros, qui mortui sint, Cic.: come incid. seg. dal cong. concess., concedo, forsitan aliquis aliquando ejusmodi quidpiam fecerit, Cic.: quare concedo sit dives, Catull. b) abbandonando: a) cedere, rimettere, condonare, rinunziare, sacrificare, Siciliam, Liv.: partem octavam pretii, Plin. ep.: col dat. (a favore di chi? per amore di chi?) alci auguratus petitionem, Cic.: quindi alqm alci, liberare, far grazia, perdonare a uno per amore di alc., illum senatui, Cic.: huic sororis filium, Nep. ß) recedere per favore, grazia perdonare, condonare, haec omnia remitto atque concedo, Cic.: col dat. (a chi? ovv. in grazia di chi?), omnibus omnia peccata et maleficia, Cic.: in judicando peccata liberûm misericordiae parentum, Cic.

con-cělěbro, ävi, ätum, äre, render animato, dar vita, popolare q.c. I) propr., un luogo, loca aquarum, Luc.: terras (con creature), Lucr. II) trasl.: A) coltivare con ardore q.c., attendere con zelo a q.c., studia per otium, Cic. de inv. 1, 4. B) con numeroso concorso, solennità, animare, celebrare, solennizzare, festeggiare, convivia et passim et tributim, Q. Cic.: spectaculum, funus, Liv. C) con parole o per iscritto, divulgare, far noto, sparyere, a) generic.: rumorem, Q. Cic. de pet. cons. 50. b) lodare, encomiare, celebrare, virtutem, Cic.: famã et litteris victoriam ejus diei, Caes.

concenatio, ōnis, f. (*conceno), banchetto, convito comune, Cic. de sen. 45; ep. 9, 24, 3 concentio, onis, f. (concino) = concentus nº I (V.), Cic. Tim. 8. § 27: clarissima, Cic. Sest. 118.

concentus, us, m. (concino), I) concento, a) armonia, consonanza, canto, avium, Cic.: tubarum ac cornuum, Liv.: catervae et concentus, coro che canta, tutto il coro (contr. singuli), Cic. b) applauso unanime in teatro, Plin. pan. 6, 6 e 46, 2. II) armonia, accordo concordia, actionum, Cic.: noster, Hor.

conceptio, onis, f. (concipio), lo stringere, il serrare insieme, quindi I) concezione, concepimento della donna, Cic. de div. 2, 50. II) trasl., stensione delle formule giurid., Cic. de inv., 2, 58.

conceptus, us, m. (concipio), a) comprendimento, il contenere, concreto serbatoio, d’acqua, Sen. nat. qu. 5, 15, 1. b) il prender fuoco, l’accendersi, camini, Suet. Vit. 8. c) concepimento del feto, Cic.: meton. = feto, Suet.ù

concerpo, cerpsi, cerptum, ère (com e cerpo, fare a pezzi, lacerare, 1) propr.: epistulas, Cic.: librum, Liv. II) trasl., a parole, ingiuriare, illaneggiare, Cael. in Cic. ep. 8, 6, 5.

concertatio, ōnis, f. (concerto), contesa, contrasto, disputa, Cic. ed a.: jejuna verborum, vano profluvio di parole, Cic.

concertatīvus, a, um (concerto), appartenente alla disputa, accusatio, scambievole accusa, greco avtxatnyopía, Auct. in Quint. 7, 2, 9.

concertator, oris, m. (concerto) emulo, competitore, Corbulonis, Tac. ann. 14, 29.

concertātōrius, a, um (concerto), che appartiene alla disputa, contenzioso, genus dicendi, il linguaggio dei contendenti (dinanzi ai giudici), Cic. Brut. 287.

concerto, ävi, ätum, äre, misurarsi con uno con ogni sforzo, impegnare una lotta, gareggiare, competere, e così lottare, combattere, I) in gen.: proelio, Caes.: de regno, Suet. II) partic., aver con uno una gara, una lotta, un litigio a parole, disputare, cum alqo uno verbo, Cic.: cum alqo de re, Cic.: quae (sulle quali cose) aut concertata aut dijudicata sunt, Cic.

concessio, ōnis, f. (concedo), I) conces— sione, permissione, Cic.: col genit. ogg., agrorum, Cic. e Tac.: concessiones praemiorum, Planc. in Cic. ep. II) partic, come figura retorica, concessione, a) generic., di un punto, Quint. 9, 2, 51. b) di una colpa, condono di pena, Cornif. rhet e Cic.

concessus, abl. u, m. (concedo), permissione, concessione, licenza, favore, Cic. e Tac.

concha, ae, f. (κόγχη), I) conchiglia, A) in gen., Cic. ed a. B) partic.: 1) conchiglia della perla; quindi, per metonimia, perla, Prop. ed a poeti. 2) murice, Lucr. e Ov. II) trasl., a) guscio della conchiglia, Cic. e Ov., e l’istrumento a fiato a foggia di conchiglia, conca, conchae sonanti inspirare, Ov. b) saliera a foggia di conchiglia, Hor.: vasetto, bossolo per unguento, Hor.

concheus, a, um (concha), di conchiglia, baca, perla, Ps. Verg. cul. 68.

conchula, ae, f. (dimin. di concha), piccola conchiglia, Val. Max. ed a.

conchyliatus, a, um (conchylium), 1) tinto di porpora, purpureo, Cic ed a. II) vestito di porpora, sost., conchyliati, i porporati, Sen. ep. 62, 3.

conchylium, ii, n. (κογχύλιον), I) (animale) crostaceo in genere, Cic. e Plin II) part., A) ostrica, Cic., Hor. ed a. B) specie di murice, Vitr. ed a.- meton., a) color di porpora [p. 521/522 modifica]

Cic., ed a. b) abito di porpora, porpora, Quint. ed a.

1. concido, cidi, cisum, ere (com e caedo), I) tagliare a pezzi, spezzare, dissipare, sterminare, distruggere, A) propr.: 1) in gen.: naves, Liv.: 2) partic.: a) tagliare a pezzi = battere, percuotere spietatamente, alqm virgis, Cic.: b) in sign.osceno, quindi l’espr. caede concide, in doppio senso, anche come grido dei gladiatori, Cic. Varr. 3, 155. B) trasl.: a) generic.: itinera pedestria aestuariis concisa, interrotti da, ecc, Caes.: b) le parti del discorso, ecc., spezzare, smembrare, sententias, Cic. II) sminuzzare = tagliare a pezzi, distruggere, far strage, A) propr: magnam partem eorum, Caes.: equites nostros, Cic. B) trasl., con parole e fatti, gettarsi dietro le spalle, abbattere, avvilire, deprimere, calpestare, auctoritatem, Cic.: Timocratem, confutare, Cic.: ceteri conciduntur, son condannati, Cic.

2. concido, cidi, ere (com e cado), precipitare insieme, rovinare, cadere a terra, cadere a fascio, cader dalle fondamenta, I) propr.: A) di oggetti mater., a) generic.: concidit conclave, Cic.: repentina ruina pars ejus turris concidit, Caes. b) della fiamm, estinguersi, spegnersi, Quint. 5, 13, 13; fig., falsum crinen... statim concidit et re-tinguitur, si riduce a nulla, Cic. Rosc. com. 17. c) di vento, cessare, calmarsi (contr. surgere, consurgere), Hor. carm. 1, 12, 30. B) di esseri anim: a) generic.: equus ejus ante signum Jovis Statoris sine causa concidit, Cic.: di stanchi, sub onere, Liv.: di combattenti, ita pugnans concidit, Cic.: in proelio concidit, Cic.: di selvaggina colpita a morte, per herbas, Ov.: di vittime, ante aras, Ov.: di uomini, come vittime, Lucr. e Val. Max. b) per magrezza, cadere = rag. grinzarsi, intristire, Ps. Ov. her. 21, 215. II) trasl. A) di sogg. inan.: a) generic.: di oggetti d’ogni specie, perdere pregio, valore, stima; rovinare, perire, cadere, venir meno, mancure, finire, rem publicam concidere unius discessu, quam omnium interitu occidere malui, Cic.: scimus Romae solutione impedita fidem (credito) concidisse, Cic.: b) di stato d’animo, venir meno, si cui simul animus (coraggio) cum re concidit, Cic.: mens (ragione) debilitata metu concidit, Cic. B) di esseri anim.: a) violentemente, specialm. nella vita politica, cadere, rovinare, perire, soccombere, per se, Cic.: non tribunicio, sed consulari ictu, Cic.: in optima causa, Cic.: partic. dinanzi al tribunale, concidit autem maxime uno cri mine, quod etc, Nep.: patroni omnes conciderunt, Cic.: b) moralmente, perdere ogni fermezza, cadere, C. ună plagă accepta, Cic.: c. animis, perdere ogni coraggio, Cic.: c. mente, perdere la ragione, Cic.

con-cieo, cīvi, citum, ère, e con-cio, ivi, itum, īre, eccitare, inciture, provocare, I) porre in moto, concitatamente, 1) generic.: a) c. inan e animali, spingere a corsa, cacciar innanzi con lena, concita navis, Ov.: concita flumina, gonfi, impetuosi, che straripano, Ov. equus calcaribus concitus, Curt.: procursu concitus axis, avanzandosi rapidamente, Verg. b) persone, chiamar fuori, eccitare, muovere, radunare, raccogliere, totam urbem, Liv.: matronas ex domo (per lo spavento), Liv.: come t. t. milit., exercitum ex tota insula, Liv. 2) porre in agitazione, a) c. inan., agitare, muovere, smuovere, crebris freta concita terris, Verg.: murali concita tormento saxa, Verg. b) uomini, a) politicam., muovere, eccitare, commuovere, allarmare, sollevare, eccitare a tumulto, a sommossa, plebem contionibus (contr. detinere contionibus), Liv.: Etruriam in arma, Liv: per legatos homines ad arma, Liv B) eccitare, destare, muovere a sentimento di sdegno, accusatorem (come acc. contro di sè) Fabium Romanum, Tac.: immani concitus ira, Verg.: II) condiz. intrinseche od estrins., eccitare, destare, turbas, Ter.: varios motus animorum, Tac.: inter eas iram hanc, Ter.: condiz. politiche o di guerra, seditionem largitione pessimi exempli, Liv.: bellum in his provinciis, Liv.

conciliabulum, i, n. (concilio), luogo di adunanza, piazza del mercato, luogo di giustizia, adunanza, Liv. ed a.

conciliatio, ōnis, f. (concilio), unione, riunione, associazione, I) propr.: communis totius generis hominum c. et consociatio, Cic. II) trasl.: A) il conciliare con q.c., il guada. gnare gli animi a q. c., Cic. e Quint.. Partic.: a) come fig. retor., il cattivarsi l’attenzione dell’uditorio, dei giudici, ecc, Cic e Quint. b) come t. t. filosof., il muovere, guidare il sentimento, l’animo a q.c., conciliazione con q.c., Cic. B) acquisto, il conciliarsi, procurarsi, gratia, Cic. Clu. 34.

conciliator, oris, m. (concilio), consiliatore, mediutore, autore, e sim., nuptiarum, Nep.: proditionis, Liv.

conciliatricula, ae, f. (dimin. di conciliatrix), conciliatrice, mediatrice, blanda, Cic. Sest. 21.

conciliatrix, tricis, f. (conciliator), I) concorrente, mezzana, interceditrice, Cic. II) conciliatrice, opinio virtutis c. amicitiae, Cic.

conciliatūra, ae, f. (concilio), ruffianeria, lenocinio, conciliaturas exercere, Sen. 97, 9.

1. conciliātus, a, um, part. agg. (da concilio), conciliato, I) presso alc., caro, amato, accetto, alci, Liv. ed a. II) propenso, inclinato a q.c., ben disposto, judex ad rem accipiendam fiat conciliatior, Cic.

2. conciliatus, abl. u, m. (concilio),unione, congiunzione, conciliazione, Lucr. 1,575 e altr.

concilio, ävi, ätum, äre (concilium), mettere, riunire, raccogliere insieme, I) unendo unire, riunire, legare insieme, A) materialm.: corpora, Lucr.: dispersa, Lucr. B) riguardo all’inclinazione, al sentimento, legare conciliare, guadagnarsi, rendere benevolo, cattivarsi il favore, la benevolenza, 1) in gen.: nos inter nos, Cic.: legiones sibi pecunia, Cic.: civitatem, gentem alci, Caes. e Liv.: reges, Nep.: animos hominum, Cic.: alqm ad consulatus petitionem, Hirt. b. G.: assol., conciliare, narrare, Quint. 2) partic.: a) volgere una cosa alla benevolenza di alc., cioè guadagnare, uno ad una cosa, dictis artes conciliasse suas (tyranno’,’ Ov. trist. 3, 11, 42. b) della natura, a) condurre, guidare, indirizzare istintivamente uno o q.c. a qualche oggetto, alqm alci ovv.alqd [p. 523/524 modifica]

alci rei, Quint. 5, 10, 17. Sen. ep. 121,
14 e sgg 3
) volgere, rivolgere q.c. all’istintiva inclinaz.

di alc. indirizzare, volgere l’istinto di alc. a q.c., frui iis rebus, quas primas homini natura conciliet, Cic. Ac. 2, 131. II) procurando, producendo, apprestando, A) procurare, fornire, procacciare, provvedere, somministrare, 1) in gen.: HS tricies pecunias, saper procacciarsi, Cic.: con dopp. acc., cum ei dignatio Julia genitam Atiam conciliasset uxorem, Vell. 2) partic.: a) procurare ad uno una fanciulla (in senso buono) come moglie, dietro richiesta di matrimonio; ovv. (in senso cattivo) mediante mezzaneria, come concubina, chiedere in matrimonio, far da mezzano, alqam, Comici ed a.: filiam suam aici, prostituirla, Suet. b) comprando, procacciare, procurare, comperare, Comici. B) acquistare, guadagnare, procurare, procacciare, ottenere, arrecare, produrre, cagionare, nuptias, Nep.: sibi voluntatem alcjs, Cic.: alci amicitiam cum alqo, Cic.: pacem inter cives, Cic.: sibi amorem ab omnibus, Cic.: otium toti insulae, Nep.: alci invidiam, Vell.: sui cuique mores plerumque conciliant fortunam, ognuno è fabbro della sua fortuna, Nep.

concilium, i, n. (concio = concieo), I) unione, vincolo, rerum, Lucr.: genitali concilio arcere, Lucr.: hoc mihi concilium tecum manebit, così voglio rimaner congiunto con te, Ov. II) il venire insieme come fatto, convegno, ritrovo di due o più persone, 1) propr.: quod earum_(Camenarum) ibi concilia cum conjuge sua Egeria essent, Liv. 2) meton., adunanza, crocchio, circolo, brigata, pastorum, Cic.: deorum, Cic. - Partic.: a) adunanza, concilio di un «comitato» di nobili e cittadini ragguardevoli (come rappresentanti di tutto il popolo) tenuta sotto la direzione di un presidente, Caes., Liv. ed a.: dell’«assemblea» dei confederati latini, Liv.: della «lega» degli Achei, Liv.: del «concilio» degli Dei (sotto la presidenza di Giove), Cic. b) come t. t. pubbl. dei Romani, a) adunanza di tutto il popolo, adunanza popolare per sentire la relazione di un magistrato (non per votare, che sarebbe allora comitia), Cic. ed a.: vocare ad concilium populum, Liv. ß) adunanza di una parte del popolo, concilium populi (dell’antico populus dei patrizi) = comitia centuriata, Liv.: concilium plebis-comitia tributa, Liv.

concinne, avv. (concinnus), elegantemente, acconciamente, bellamente, rogare, Cic.

concinnitas, ātis, f. (concinnus), come t. t. retor., concinnità, eleganza, aggiustatezza, con o senza verborum ovv. sententiarum, sovente in Cic.: ricercatezza, Sen. ep. 115, 2. Suet. Aug. 86.

concinnitudo, dinis, f. (concinnus): concinnitas, Cic. de inv. 1, 25.

concinno, ävi, ätum, äre (concinnus), 1) acconciare, assettare, aggiustare, adattare, vinum, Cato, munusculum alci, Trebon. in Cic. ep. 12, 16, 3. II) trasl.: A) dare la giusta forma a q.c., ingenium (al carattere), Sen. ep. 7, 6. B) apprestare, preparare, fare, rendere, apparecchiare, alci multum negotii, Sen.: quantum homo bilinguis concinnet mali, Phaedr.

concinnus, a, um, aggiustato, disposto, I) assol., simmetrico, proporzionato, artificioso, elegante, gentile, avvenente, vago, leggiadro, a) in gen.: tectorium, Cic.: helluo, un elegante, un zerbinotto, Cic. b) partic., del discorso, e trasl., di un oratore, elegante, adorno, armonioso, leggiadro (nella forma), oratio, Cic.: sententiae, Cic.: Aristo, Cic.: c. in brevitate respondendi, Nep.: alii in eadem jejunitate concinniores, Cic. II) col dat. di pers., piacevole, gentile, compiacente, amicis, Hor.

concino, cinui, centum, ĕre (com e cano), I) intr.: cantare, sonare insieme, armonicamente, d’accordo, all’unisono, A) propr.: a) colla voce, sic ad vada Meandri concinit albus olor, Ov. her. 7, 2. b) musicalm., a) di uom., tragoedo pronuntianti, accompagnare col flauto, Suet. Cal. 54. B) di più strumenti da fiato, suonare insieme, in una volta, squillare, suonare, fare un concento, concinunt tubae, Liv.: concinunt signa, si dà il segnale dell’assalto, Caes. e Liv. B) trasl., a) in un’asserzione, accordarsi, esser d’accordo, Liv. 6, 35, 9. b) generic., accordarsi, andar d’accordo, convenire, armonizzare, cum Peripateticis re concinere, verbis discrepare, Cic.: c. inter se, videsne, ut haec concinant? Cic. II) tr.: far risonare insieme. armonicamente, all’umisono, q.c., 1) con oggetti omog., cantare, intonare, haec cum concinuntur, Cic. 2) (poet.) con altri oggetti determ., a) di poeti, cantare, celebrare, laudes alci, Tibull.: Caesarem, Hor. b) di indovini, profetizzare, predire, funestum omen, Prop.

1. concio, ire, V. concieo.

2. concio, onis, f., V. contio.

concion..., V. contion...

concipio, cepi, ceptum, ère (com e capio), prendere insieme, pigliare, afferrare, cogliere, I) in gen.: 1) propr.: multum ignem trullis ferreis, Liv.: ingrediendo ventum veste, Quint.: auras (sott. ex tibiis), Ov.: quindi passiv. concipi, a) aver origine, scaturire, di fiumi, ex alio fonte, Curt. B) ammassandosi, formarsi, derivare, farsi, in ea parte nivem concipi. 2) trasl., in una formola (determinata, legale, solenne), disporre parole, concepire, stendere (la formola di) q.c., a) generic.: vadimonium, Cic.: verba (jurisjurandi), jusjurandum, Liv.: conceptis verbis jurare o pejerare, pronunziare un giuramento o spergiuro formale, Liv. e Cic.: quindi pregn., a) pronunziare, ripetere con formola solenne, preces, Ov.: Q. Marcio Philippo praeunte in foro votum (del popolo), Liv.: cetera jurisjurandi verba, Tac. B) con formola solenne, conchiudere, stringere, dichiarare, bandire, annunziare, foedus, Verg.: Latinas (ferias) sacrumque in monte Albano rite, Liv.: auspicia, Liv. b) comprendere una somma in cifre, calcolare, valutare, contare, determinare, c. summas (dei caduti), Liv. 3, 5, 12. II) partic.: prendere, accogliere, ricevere in sè, 1) propr.: a) un liquido, assorbire, succhiare, imbeversi, multum marinum humorem, Lucr.: concipit Iris aquas, Ov.: lacrimas, Ov.: patere (lascia) medicamentum concipi venis, Curt. b) fuoco, a) di edifizi ed altre cose infiammabili, c. ignem ovv. flammam, prender fuoco, ardere, divampare, Cic., Caes. ed a.: e fig., di amanti, quem mens mea concipit ignem? qual fiamma (amorosa) divampò nel mio petto, Ov. 3) di pietre calcari, c. ignem. scaldarsi, Ov. met. 7, 108. [p. 525/526 modifica] c) aria, fiato, prendere, ricevere, aspirare, partem animae, Cic.: magnam vim venti (delle vele), Curt.: aëra (del corno), Ov. d) ricevere, accogliere in corpo, a) generic.: praecordiis concepta mors, Cic. Tusc. 1, 96. B) accogliere, ricevere in sè il seme sparso, della terra e sim., semen, Cic.: pabula terrae pinguia, Verg. ) della femmina, concepire, ingravidare, assol., Cic. ed a.: coll’acc., ut id quod conceperat servaret, Cic.: concepta crimina (figlio della colpa), Ov.: e (fig.) conceptum periculum, Cic.: alqm ex alqo, Cic.: de ovv. ab alqo, Ov., generare con alc.: alqm pluvio auro, Ov.: anguis immanis concubitu conceptus, Cic.: pregn., concipe prendi marito, concepisci, Ov. met. 11, 222. Partic. perf., sost., conceptum, i, n., concepimento, feto, Suet. Dom. 22. e) ricevere, accogliere, assumere una proprietà o una qualità fisica, di c. inan., alias aliasque vires (di fiumi e laghi), Ov. met. 15, 336. 2) trasl.: a) generic., accogliere, ricevere in sè, un male morale, procacciarsi, acquistarsi, tirarsi addosso, incorrere, macchiarsi, dedecus (disonore), Cic.: vitia, Cic.: maculam ex paterno sanguine, Cic.: dolor a se ipso conceptus (contr. a deo immissus), Cic.: aliquot jam per annos concepta huic ordini turpitudo atque infamia, che ha colpito, Cic. b) commettere, perpetrare, compiere q.c. degno di pena, tantum scelus, Cic.: malum aut scelus, Cic.: scelus in alqm, Cic.: violanda re publica fraudes inexpiabiles, Cic. c) (con o senza mente, animo, e sim.), accogliere q.c. nell’animo, nel pensiero, nel sentimento concepire, covare in petto, chiudere, volgere nell’animo; nutrire in sè, o sentire in se, tanta flagitia (scellerati pensieri) animo, Cic.: animo ingentes iras, Ov.: mente vaticinos furores (ispirazione), Ov.: auribus tantam cupiditatem, Cic.: senza animo e sim., spem regni, Liv.: odium in alqm, Cic.: inimicitiae privatae ex praetura conceptae, Caes. b. c. 3, 16, 3: bene concepti affectus, sentimenti profondi, Quint.: (con [e poet. senza] spe, mente), dar campo alla speranza, al pensiero su q.c., sperare su q.c., tendere, aspirare a q.c., adoprarsi per q.c., meditare, ordire, tramare, macchinare q.c., scelus, Cic.: hoc spe, Liv.: aethera mente, Ov.: thalamos alieni orbis, Ov.: non servili animo c., seg. dall’infin. = non con servile risoluzione pensò di, ecc., Tac. ann. 2, 39. d) accogliere q.c nella fantasia = immaginarsi, figurarsi, ideare, per lo più coll’abl., animo o mente, a) generic.: alqd animo o mente, Liv.: alqd animo ac mente, Cic.: e (dello spirito stesso) superstitiosa ista, Cic.: coll’acc. e l’infin., Vell. e Ov.: seg. da prop. relat., Plin. ep. 3, 9, 24: partic. perf., sost., mente concepta, ōrum, n., concetti, pensieri, idee, fantasie, Quint. B) = presentire, sospettare, non ullum mente nefas, Ov.: non tantos mente furores, Verg. e) accogliere nella ragione, nella coscienza, comprendere, capire, riconoscere, apprendere, concepire, principia rerum omnium animo ac mente, Cic.: si qua divinae opis auguria mente concipi possent, Curt.: seg. dall’acc. e l’infin., quod enim ita juratum est, ut mens conciperet fieri oportere, id servandum est, il giuramento dato colla coscienza che debba essere compiuto, deve essere osservato, Cic. de off. 3, 107.

concise, avv. (concisus), concisamente, ea (parte philosophiae) minute atque concise (tanto minutamente e in modo così risoluto come, ecc...) uti, Quint. 12, 2, 11.

concisio, onis, f. (concido), taglio, divisione della prop. in piccoli membri, Cic. part. or. 19.

concisura, ae, f. (concido), distribuzione, ripartimento, aquarum, Sen. ep. 100, 6.

concisus, a, um, part. agg. (da 1. concido), tagliato, spezzato, diviso, rotto, conciso, a) del discorso, sententiae, Cic.: sost., brevia illa atque concisa, proposiz. brevi e concise, Quint. b) pregn., di oratore, Cic. or. 40.

concitamentum, i, n. (concito), concitamento, eccitamento, fomite, Sen. de ira, 3, 9, 2.

concitāte, avv. (concitatus), con impeto, con veemenza, con culore (contr. frigide), con citatius dicere, Quint.

concitatio, ōnis, f. (concito), I) movimento impetuoso, rapido; concitazione, impeto, remorum, il remare di lena, Liv. 44, 28, 10. II) trasl.: A) commovimento, sollevazione di una moltitudine, tumulto, plebei contra patres, Cic.: crebrae ex concursu multitudinis concitationes fiebant, Caes. B) concitazione, commozione dell’animo, c. animi o mentis, Cic.: quindi (con animi), passione, ira, Liv.: e assol., impeto, fuoco oratorio, Quint.

concitator,ōris, m. (concito), I) eccitatore, sollevatore, tabernariorum, Cic. de domo 13: assol., Sen. de ira 3, 2, 3. II) promotore= autore, seditionis, Cic.: turbae ac tumultus, Liv.

concitatus, a, um, part. agg. (concito), I) spinto a tutta corsa, concitato, incitato, mosso, impetuoso, rapido (contr. tardus), conversio caeli concitatior, Cic.: equo concitato vehi in alqm, lanciarsi a cavallo contro alc., Nep.: concitatissimos equos immittere, spingere, cacciare i cavalli a tutta corsa; Liv. II) internamente concitato, violento, impetuoso, veemente, appassionato, ardente (contr. remissus, lenis, mitis), pater, Quint.: affectus, Quint. con-cito, ävi, ätum, äre (freq. di concieo,

concio), inciture, spingere, andare spingendo, eccitando e sim. I) porre o conservare in moto continuo, 1) cacciare, spingere a corsa furiosa, imprimere un movimento impetuoso; cacciare spingere con forza, a) fisic.: a) c. inan.: naves, Liv.: navem remis, Liv.: telum ex insidiis, scagliare, Verg.: ma quo (procursu) plurimum concitantur tela, ricevono spinta, forza, Liv.: spiritus acrius concitatur, si agita troppo vivamente, Curt. B) esseri anim.: equum (calcaribus), Liv.: equum contra o in alqm, Liv. e Nep.: equos adversos, spingere con impeto gli uni contro gli altri, Liv.: armenta in adversos montes, Liv.: se alis in Teucros, lanciarsi, Verg.: se in hostem, scagliarsi sul n., Liv.: se ovv. beluam in fugam, Liv. e Curt.: magno cursu concitati, di corsa, a precipizio, Caes.: partic. colla voce, colle esortazioni, eccitare, animare, stimolare, spronare a battaglia, majorem multitudinem armatorum, Caes.: servos ex omnibus vicis, Cic. b) influendo sull’inclinazione o sulla volontà di alcuno, eccitare, animare, incitare, spingere, concitari alejs cohortatione ad alqd, Cic.: seg. dall’infin., Ov. met. 13, 226. 2) porre [p. 527/528 modifica]527 concitor in movimento violento e continuo, mettere in moto, agitare, sconvolgere, scuotere, sconquassare, agitare violentemente, a) fisic., ventos ac maria carminibus, Mela: eversas aquas (del vento), Ov. b) politicam., eccitare, sommovere, sollevare, opifices, Cic.: exercitum adversus regem, Liv.: omnem Galliam ad suum auxilium, Caes. c) concitare, eccitare, commuovere, agitare, con passione (contr. mitigare), animos, Cic.: cum a corpore animus abstractus divino instinctu concitatur, Cic.: al coraggio, alla battaglia, his inter se vocibus concitati (di soldati), Liv.: per lo più ad ira, collera, sdegno, eccitare, irritare, attizzare, suscitare, movere a sdegno, ad ira, eccitare l’ira, esacerbare, infiammare (contr. flectere [piegare], lenire, placare, mitigare), judices, Quint.: injuriis contumeliisque concitatus, Sall.: concitatus iră Poenus, Liv.: c. animum o se in iram. Curt. e Quint. II) portare, eccitando, in vista, muovere, commuovere, eccitare, provocare, destare, e sim., a) condiz. e fenomeni fisici, populi Romani lacrimas, Quint.: risum, Cic. b) condiz. politiche, di guerra e sin., tumultum (contr. sedare tumultum), Caes.: seditionem ac discordiam, Cic.: magnum bellum in Cappadocia, Cic.: pugna atrox concitatur (si impegna), Liv. c) e sentimenti, magnam expectationem sui, Cic.: populi misericordiam, Cic.: invidiam in alqm, magnum odium in alqm, Cic. d) con liz. intellettuali, error vanis concitatus imaginibus, Val. Max. 9, 9 in.

concitor, oris, m. (concieo), I) incitatore, sommovitore, sollevatore, vulgi, Liv. 45, 10 § 10. II) eccitatore = istigatore, autore, belli, Liv. ed a.

conciuncala, ae, f., V. contiuncula.

conclamatio, onis, f. (conclamo), alto grido (partic. di più), e precis. tanto applauso, Caes., quanto grida di dolore, grida affannose, Sen. e (anche al plur.) Tac.

con-clamo, ävi, ätum, äre, I) gridare, alzare un grido, chiamare ad alta voce, annunziare a gran voce, proclamare, comun. di più pers., c. ad arma, chiamare all’armi= dar? il comando di prepararsi alla battaglia (come t. t. milit.), Liv.: coll’acc., Italiam, esclamare: Italia! Verg.: incendium, gridare al fuoco! al fuoco! Sen.: vasa, dare il comando di fare i bagagli, di levare il campo, prepararsi per marciare (t. t. milit.), Caes.: così anche assol.: conclamari jussit, Caes.: coll’acc. e l’infin., chiamare, gridare, proclamare alta voce, annunziare, Caes., Cic. ed a.: con ut e il cong. o col solo cong., Caes.: seg. da prop. interr. indir., conclamavit, quid ad se venirent, Caes. In partic.: a) di grida, esclamaz. di gioia, ad eorum casum gaudio, Liv.: conclamat omnis multitudo,Caes.: coll’acc.-gridare, victoriam, gridar vittoria! Caes.: laetum pacana, innalzare grida di vittoria, Verg. od = accogliere fra grida, id, Cic. b) di grida di guerra, dato signo ut universi conclamarent, Curt. c) di grida di lamento, conclamat vir paterque, Liv.: seg. dal discorso diretto, hei mihi! conclamat, Ov.: coll’acc., c. alqm, piangere, (gemere per) la morte di alc., suos, Liv. 4, 40, 3: e proverb., conclamatum est, tutto è perduto, la è finita, Ter. eun. 348. II) chiamare insieme, adunare, convocare, socios, Ov.: agrestes, Verg.

conclave, is, n. (com e clavis), ogni camera, stanza che si può chiudere, partic. ora sala da pranzo, ora camera da letto (mentre

cubiculum, stanza per riposare), Cic. ed a. concludo, clusi, clūsum, ĕre (com e cludo claudo), chiudere, serrare = rinchiudere, rinserrare, sbarrare, I) propr.: a) esseri viv.. e c. inan. in uno spazio: eos, Cic.: bestias delectationis causa, Cic.: se in cellam cum illa, Ter.: conclusa aqua facile corrumpitur, Cic. b) un luogo, chiudere, rinchiudere, serrare, cingere, locum sulco, Verg.: conclusum mare, Caes. II) trasl.: rinchiudere, serrare, stringere, comprendere, raccogliere in uno spazio più ristretto, conclusa oratio, Cic.: jus civile in parvum quemdam et angustum locum, Cic.: uno volumine vitam excellentium virorum complurium, abbracciare, comprendere, Nep.: e così quartus dies hoc libro concluditur, Cic. 2) ridurre in un tutto compiuto, a) generic.: conchiudere, condurre a termine, terminare, finire, epistulam, Cic.: crimen decumarum (nell’orazione), Cic. b) come t. t. retor., a) della conclusione, dell’epilogo, con— chiudere con q.c., ut ea ipsa concludamus aliquando, Cic.: assol., ut concludamus atque ita peroremus, Cic. B) conchiudere, finire ritmicamente, con rotondità, sonorità di periodo, sententias, Cic.: oratio non conclusa (contr.. terminata), senza armonia, Cic. c) (come t. t.. filosof) conchiudere, tirare una conclusione, inferire, dedurre, argumentum ratione, Cic.: ra— tionem hoc modo, Cic.: ex rebus concessis quod velis, Cic.: coll’acc. e l’. nfin., summum malum esse dolorem, Cic.: assol., alqd sumere ad concludendum, Cic.

conclusē, avv. (conclusus), con ritmo, con armonia, armonicamente, Cic. or. 117

conclusio, onis, f. (concludo), atto del rinchiulere, serramento, rinchiudimento, I) propr.: come t. t. milit.. assedio, blocco, Caes. ed a. II) trasl., 1) chiusa = fine,mu. neris ac negotii tui, Cic: e come t. t. retor., chiusa, conclusione, epilogo, come ultima parte del discorso (greco Enihoyos), orationis, Cic. e assol., Cornif. rhet. e Quint. 2) compiutezza, arrotondamento delle parole e proposizioni, periodo compiuto, con o senza il genit verborum o sententiarum, Cic e Quint 3) conclusione, del sillogismo, Cic e Quint.:: come fig. retor., conclusione, Cornif. rhet.,. 4, 41.

conclusiuncula, ae, f. (dimin. di conclusio), piccola conclusione; magra, povera conclusione, al plur., Cic. Tusc. 2. 42; fallaces conclusiunculae, miseri cavilli, sofismi, Cic. Ac. 2, 75.

concoenatio, ōnis, f. V. concenatio.

con-color, oris, di ugual colore, Verg., Plin. ed a.: seg. dal dat. Ov. Col. ed a.

con-coquo, coxi, coctum, ĕre, I) cuocere con q.c., far cuocere insieme più cose, c. nitrum sulfuri, Plin.: odores concocti, Lucr.. II) cuocere convenientemente, stracuocere, quindi: adoperare, impiegare convenientemente, specialm. nello stomaco digerire, A) propr., cibum, Cic.: cibus facillimus ad concoquendum, Cic. B) trasl.: 1) digerire, a) = sopportare con equanimità, tollerare, soffrire, ejus ista [p. 529/530 modifica] odia, Cic.: alqm senatorem, non c., Liv.: b) digerire (ciò che si è udito o visto) far proprio, assimilarsi, comprendere esattamente, Sen. ep. 2, 4 e 84, 7. 2) meditare, maturare, ponderare, clandestina consilia, macchinare, Liv.: diu deliberare et concoquere, utrum..... an etc., Cic.

1. concordia, ae, f. (concors), concordia, unione, armonia, accordo (contr. discordia, repugnantia), I) propr.: Cic. ed a.: equestris, dell’ordine equestre, Cic.: concordiam cum alqo confirmare, Cic.: concordiam ordinum (gradi) disjungere ovv. turbare, Cic. e Liv.: meton., et cum Pirithoo, felix concordia, Theseus, un corpo e un’anima sola, Ov. met. 8, 303. II) trasl., di c. inan. e astr., concordia, accordo, rerum discors, Hor.: rupta rerum, Sen.: sociata nervorum, Quint. - Deriv.:

2. Concordia, ae, f., dea della Concordia, che in Roma aveva più templi (innalzati di solito dopo tumulti), in uno dei quali il Senato teneva spesso adunanze solenni.

concorditer, avv. (concors), d’accordo, concordemente, in buona armonia, c. et amore mutuo vivere cum alqo, Suet.: concordius bellum gerere, Liv.: concordissime vivere cum alqo, Cic.

concordo, ävi, ätum, äre (concors), esser d’accordo, concordare, Justin.: cum alqo, Ter.: trasl.: di c. inan., concordare, consonare, esser d’accordo, armonizzare insieme, concordant carmina nervis, Ov.: di astr., assol.: cum alqa re, Sen. ed a.

concors, cordis (com e cor), concorde, d’accordo, armonico (contr. discors), Cic. ed a.: fratres concordissimi, Cic.: trasl., regnum, Liv.: civitatis status, Cic.: concordi sono, di concerto, a una sola voce, Ov.

con-crèbresco, bui, ĕre, crescere insieme, cum euro, Ps. Verg. Cir. 25.

con-crédo, credidi, creditum, ere, affidare, consegnare, confidare, alci alqd, Cic. ed a.

con-crèmo, ävi, ätum, äre, distruggere, annientare col fuoco, ardere totalmente (in Cic. comburere), omnia tecta, Liv.: domus super se ipsos, Liv.: eos viros igni, Liv.: Puteolis duas naves fulminis ictu concrematas esse, Liv.

con-crèpo, crepúi, crepitum, äre, I) intr., strepiture, risonare, fare strepito, digitis, far scoppiettare le dita, Cic.: gladiis ad scuta, far strepito, battendo gli scudi colle spade, urtando fra di loro gli scudi e le spade, Liv.: ostium concrepuit, la porta cigolò, Ter. II) tr., far risonare, Temesaea aera, Ov. fast., 5, 441.

con-cresco, crèvi, crètum, ĕre, I) condensarsi, a) indurire, coagularsi, rapprendersi, congelarsi, agghiacciarsi, concrescunt crustae, Lucr.: concretum lac, Verg.: nix concreta pruina, Verg.: concreta glacies, Curt.: nive pruinaque concrescit aqua, Cic.: concretus gelu Danuvius, il D. gelato, Flor.: rigido concrescere rostro ora videt, Ov.: concreti sanguine crines, rappresi, Verg.: partic. sost.: nihil concreti habere, Cic.: trasl.: concretus dolor, dolore chiuso (senza lagrime), Ov. b) condensarsi ottenebrarsi, oscurarsi, Cic. poët de div. 1, 18. c) del crescere, ritirarsi in sè, rattrarsi, Prop. 5, 8, 41. II) intens., condensandosi, crescere, formarsi, sorgere, nascere, putres concrescere fungos, Verg.: aut simplex est natura animantis aut concreta ex plurimis naturis, Cic.: trasl., concreta labes, corruzione contratta, Verg. Aen. 6, 746: partic. sost., multa concreta, molti vizi, Verg. Aen. 6, 733.

concretio, ōnis, f. (concresco), I) astr., condensamento, concrezione, rapprendimento, Cic. ed a. II) concr., il materiale, materialità, Cic. Tusc. 1, 66.

concrètus, a, um, part. agg. (da concresco), denso, condensato, rappreso, concreto. duro, coagulato, glacies, Liv.: aër, caelum, aria greve, Cic.: dolor, chiuso (=senza lacrime), Ov.

con-crucio, are, tormentare, torturare, Lacr. 3, 148.

concubina, ae, f. (concubinus), concubinu, colei che, senza essere sua sposa, convive con un uomo, non potendo contrarre con lui un matrimonio legale, Cic. ed a.: posteriorm. = concubina, drudla, cortigiana, Tac. e Suet.

concubinatus, us, m. (concubinus), concubinato, Plaut. ed a.: trasl., c. nuptarum, concubinato colle mogli altrui, Suet. Ner. 28.

concubinus, i, m. (concubo), concubino, drudo (cfr. concubina), Cat., Quint. ed a.

concubitus, us, m. (concumbo), il coricarsi, porsi a giucere, quaeris concubitus? domandi come ci ponemmo a dormire? Prop. 5, 8, 36. II) partic., concubito, accoppiamento, coito, dell’uomo, Cic. ed a.: degli animali, Verg. e Col.

concubius, a, um (concumbo), che è proprio del dormire, concubia nocte, nel tempo del primo sonno profondo, a notte inoltrata, nel cuor della notte, Cic. ed a.

conculco, ävi, ätum, äre (com e calco), calpestare insieme, trasl.: I) ostilmente, calpestare, conculcare, maltrattare. alqm, Cic.: miseram Italiam, Cic., II) calpestar coi piedi === disprezzare, vilipendere, Cic. ed a.

concumbo, cubui, cubitum, ĕre (com e

  • cumbo), mettersi a giacere, giacere, I) in gen.,

di animali, Prop. 4, 1, 4. II) partic., porsi a giacere per coito, giacere con alc., cum alqo o cum alqa, Cic.: alci, Prop. e Ov.

concupiens, entis, (cupio), cupido, brumoso, regni, Enn. in Cic. de div. 1, 107; dubbio.

concupisco, pīvi ovv. při, pitum, ĕre (com e cupio), desiderare, bramare q.c., esser desideroso, bramoso di q.c., mirare col desiderio, aspirare a q.c., porre come meta dei propri desideri, delle proprie aspirazioni (contr. spernere, respuere, abnuere, contemnere, pertimescere, dedignari, a) coll’acc., non pecuniam, non opes, Cic.: mortem gloriosam, Cic.: tribunos plebis, Liv.: nihil sibi, Planc. in Cic. ep. ß) coll’infin.: ducere alqam in matrimonium, Cic.: y) coll’acc. e l’infin. pass.: discerpi senatorem, Suet. 6) assol.: fingebat et metum, quo magis concupisceret, Tac.

con-curro, curri (raro cucurri), cursum, ere, correre insieme, concorrere, I) da tutte le parti correre, accorrere, giungere, arrivare, venire frettolosamente, in fretta a questa volta, anche rifugiarsi, ricoverarsi, cercar rifugio a (al pass. impers., concurritur, concursum est e sim.), populus concurrit, Cic.: undique ex agris, Nep.: ex proximis castellis eo (colà), [p. 531/532 modifica] Caes.: ad curiam, Cic.: ad arma, Caes.: ad hos (druides) disciplinae causa, Caes.: de contione domum tuam, Cic.: ad spectaculum in portum, Liv.: ad me restituendum Romam, Cic.: nullae vires, nulla sedes, quo concurrant, qui etc., Cic. II) da due o più pirti, incontrarsi, 1) trovarsi nello stesso tempo, unendosi, a) di pers.: ubi legati concurrerent, ibi termini statuerentur, Mela, 1, 7, 6 (= 1, § 38). b) di c. inan. concr., concurrunt labra, si serrano (involontariamente), Sen.: e così concurrit os, Quint.: ut neve aspere (verba) concurrerent neve vastius diducantur, Cic. c) di astr., incontrarsi, imbattersi, coincidere, avvenire, accadere contemporaneamente, quae ut concurrant omnia, optabile est, Cic.: nisi vita casu nonnumquam forte temere concurrerent, Cic.: come t. t. del linguaggio commerc., ut non concurrerent nomina (debiti e crediti non scadano nello stesso tempo), Cic. 2) pregn., correre insieme, urtarsi, cozzare, incontrarsi con impeto, a) generic.: a) di concr., ne prorae concurrerent, Liv.: concurrentes rami, Curt. 3) di astr.: inter se c., urtarsi, collidere, Quint. 12, 2, 15. b) ostilmente, corrersi incontro in battaglia, urtarsi, azzuffarsi, venire alle mani, correre all’attacco (al pass. impers., concurritur, concursum est), cum pedes concurrit, Liv.: utrimque magno clamore concurritur, Sall.: c. infestis pilis, Caes. b. c. 3, 93, 1: c. infestis cuspidibus, Liv.: rostris (di navi), Liv.: ex insidiis, Liv.: concurrunt hastati cum hastatis, Liv.: c. inter se, di cavalieri, Caes., di navi, Liv.: rostris inter se (di uccelli), Curt.: col dat.. comminus hosti, Ov.: credas montes concurrere montibus, Verg.: adversus alqm, Liv.: contra alqm, Auct. bell. Afr.: in alqm, Sall. e (dei marosi), Justin.: quindi trasl., concurrentis belli minae, della guerra imminente, Tac.

concursātio, ōnis, f. (concurso), il correre qua e là, lo scorazzare, viaggiar qua e là per occupazioni, per inquietudine, a) di esseri viventi, a) generic.: c. multa (dell’oratore sull’arringo), Cic.: puerorum illa c. nocturna, Cic.: plur., hujus lacrimae et concursationes, Cic.: B) viaggio intorno, qua e là, c. regis a Demetriade nunc Lamiam in concilium Aetolorum, nunc Chalcidem, Liv.: c. decemviralis, dei decemviri nelle provincie, Cic. y) come t. t. milit., l’avanzare e retrocedere, lo scorazzare, scaramucciare di soldati armati alla leggiera, Liv. e Curt b) di ogg. inan.: somniorum, il vagar dei sogni, Cic.

concursator, oris, m. (concurso), come t. t. milit., scorazzatore (contr. statarius), hostis, uso solo a scaramuccie, Liv.: pedes, adoperata a scaramucciare, fanteria leggera, Liv.

concursio, ōnis, f. (concurro), l’incontrarsi insieme, concorso, I) in gen.: atomorum, Cic.: crebra vocum, Cic. II) in partic., come figura retor., in eadem verba impetus et concursio, l’aspro incontro delle medesime parole (quando una parola comincia più proposi zioni, e un’altra si ripete chiudendo ogni proposizione), greco ovunhoxń, Cic. de or. 3, 206. Quint. 9, 1, 33. Cornif. rhet. 4, 20.

concurso, ävi, ätum, äre, correre qua e là, andar viaggiando qua e là, girare di qua e di là, I) intr.: a) di pers.: a) generic.: tum trepidare et concursare, Caes.: toto foro, Liv.: dies noctesque, Cic.: circum tabernas, Cic.: per viam, Liv. 3) come t. t. milit., assalire il nemico di qua e di là, scorazzure, scaramucciare, in praelio, Liv.: inter saxa rupesque, Liv.: modo in primum, modo in novissimum agmen, Liv.: assol. Liv. 5, 8, 8. Y) andar attorno ovunque, cum eo simul lecticula c., Cic.: partic., di magistrati nella provincia, cfr. Cic. Verr. 5, 29 e 80. b) di c. inan.: concursantes undae, cozzanti, urtantisi, Acc. tr. fr. II) tr., andare qua e là, girare attorno, omnes fere domos, di casa in casa, Cic.

concursus, us, m. (concurro), I) il correre insieme, concorso, anche tumultuario, hominum in forum, Cic.: magni domum concursus ad Afranium fiebant, era un accorrere alla casa di Afranio, Cic.: concursum (hominum) facere, cagionare, produrre un concorso di gente, un tumulto, Cic. e Liv., ovv. concursum facere, accorrere in massa, Liv.: concursus fiunt ex agris, Cic.: quindi a) correre insieme, il confluire, confluenza di più corsi d’acqua, torrentium, Curt. b) l’avvicinarsi di astratti concorrenti, cooperazione, concorso, honestissimorum studiorum, Cic. de fin. 2, 111. II) l’incontrarsi, incontro, concorso, A) unendosi, c. quidam fortuitus (corpusculorum, degli atomi), Cic.: verborum asper et hiulcus, Cic. B) pregn., l’urtarsi insieme, urto, cozzo, 1) fortuito, caeli (del tuono), Ov.: e partic. spesso navium c. (durante la tempesta, in battaglia, fra la nebbia, ecc.), Caes. ed a. 2) l’incontrarsi ostile, scontro, zuffa, attacco, combattimento, urto, utriusque exercitus, Caes.: in concursu proelii, Nep. fig., omnium philosophorum, Cic.: di astratti, ex rationis et firmamenti conflictione et quasi concursu, conflitto fra, ecc., Cic.: e l’urto, cozzo, concorso, di circostanze sopra di alc., calamitatum, Cic.: occupationum, nugolo, Cic.

concussio, onis, f. (concutio), scossa, scotimento, crebra facium, Plin. ep.: vasta, orrendo, rovinoso terremoto, Sen.

concussus, u, m. (concutio), lo scuotere insieme, scossa violenta, scotimento, Lucr. e Plin.

concutio,cussi, cussum, ère (com e quatio), scuotere insieme, I) in sè, cioè scuotere violentemente, A) in gen.: a) propr.: caput, Ov.: quercum, Verg.: arma manu, scagliare, Ov. b) trasl.: c. se, scuotendosi, quasi ricercare su di sè esaminarsi, Hor. sat. 1, 3, 35. B) scuotere da ogni parte, a) propr.: terra ingenti concussa motu est, Liv. b) trasl.: a) scuotere, indebolire, disordinare, riguardo alla forza, potenza, ecc., rem publicam, Cic.: opes Lacedaemoniorum, Nep. ß) scuotere nell’animo spaventare, atterrire, turbare, agitare, angosciare, terrorem metum concutientem definiunt, Cic.: populares conjurationis, Sall.: e coll’acc. greco (di relaz.), casu concussus animum amici, Verg. y) turbare con veemenza, non leviter se conc., turbarsi, scuotersi grandemente, Flor. 3, 1, 2: non concuti, non turbarsi, Sen. de tranqu.,2, 3. 8) scuotere = mettere in moto, in azione, fecundum pectus, mettere in moto, raccogliere la propria facoltà inven[p. 533/534 modifica] tiva, Verg. Aen. 7, 338. II) battere, urtare insieme due cose così che mandino un suono, manus, Sen. frameas, Tac.

con-decet, conviene, alqd, alqm, Comici: coll’infin., Comici.

con-decoro, are, ornare, adornare, decorare, Ter. Hec. prol. (2°) 37.

condemnator, oris, m. (condemno), condannatore autore della condanna, detto dell’accusatore, Tac. ann. 4, 66.

condemmo, ävi, ätum, äre (com e damno), infliggere una pena (damnum) ad alc. I) del giudice, condannare, giudicar colpevole alc., 1) propr. (contr. absolvere, liberare): tarde condemnare (contr. cito absolvere), Cic.: alqm alci, obbligare qualc. per condanna a dare q.c. a qualc., Cic.: con doppio acc., alqm innocentem, Cic.: col genit. della colpa, injuriarium, Cic.: publicae pecuniae (per denari dovuti allo Stato), Cic.: col genit. della pena, capitis, Cic.: col genit. della garanzia, promessa, a cui si è condannati, condemnari sponsionis, Cic.: con de e l’abl. della colpa, alqm de alea, Cic.: coll’abl. della pena, capitali poena, Suet., o coll’abl. della multa, denis milibus aeris, Liv.: con ado in e l’acc. del luogo dellapena, ad metalla, in antliam, Suet.: condemnari arbitrium pro socio, da un giudizio di arbitri esser condan nato come socio in un commercio, Cic. 2) trasl., generic., dichiarar colpevole, a) una pers., tacciare, accusare, alqm impudentiae, Cic. b) condannare una cosa = biasimare, disapprovare, silentio suo temeritatem atque audaciam alcjs, Cic. II) dell’accusatore, far condannare, Cn. Pisonem accusavit condemnavitque, Suet.: c. alqm uno hoc crimine, Cic.: col genit. della colpa, alqm furti, Cic.

con-denseo, ère-condenso, Lucr. 1, 392.

con-denso, ävi, ätum, äre, condensare, render denso, serrare, stringere, aciem ita c., ut etc., Auct. b. Afr. 13, 1.

con-densus, a, um, molto denso, fitto, spesso, serrato, stipato, columbae, Verg.: acies, Liv.: vallis c. arboribus, piantata fittamente di alberi, Liv.

condicio, ōnis, f. (condico), condizione posta, I) in senso lato la condizione di una pers. o cosa condizione, natura, stato, sorte, disposizione, qualità, circostanza proveniente dalla natura, dalla nascita, dallo stato, dalle circostanze, ecc., humana, Cic.: omnium civium, Cic.: condiciones vitae, Cic.: haec condicio vivendi, Hor.: temporum, Cic agri, Cic.: praedia optima condicione, Cic.: longe alla condicione ego sum ac ceteri imperatores, Vatin. in Cic. ep: ut optumã condicione sit is (che abbia un vantaggio colui), cuja res (sit), cujum periculum, Cic: nascendi condicio incerta est, la sorte della nascita, Cic.: ea condicione nati sumus, ut etc., Cic.: cum esset haec illi proposita condicio, ut aut .. aut etc., essendogli posta l’alternativa di o... o, ecc., Cic.: ea o tali condicione proposită, sotto queste condizioni, Cic. e Caes.: sed tamen ea vicisti, quae et naturam et condicionem, ut vinci possent, habebant, che aveano in sè ogni lato debole per esser vinte, Cic.: qui suo judicio essent illam condicionem vitae secuti, Cic. condimentum II) in istretto senso, condizione zione posta innanzi, obbligo, clausola, proposta, proposizione, richiesta, esigenza, domanda, pretesa, e pregn. (partic. al plur.), trattato, convenzione stretta secondo le condizioni presentate, patto, accordo derivante dalla convenzione fatta, I) generic.: aequa, iniqua, Cic.: tolerabilis, Cic.: deditionis, Liv.: pacis, Liv.: duas condiciones ponere (porre), Liv.: ferre condiciones, Cic.: pacis condiciones, Liv.: condicionem accipere, Cic.: ad alcjs venire condicienem, piegarsi a, ecc., Cic.: alcjs condicione uti, Cic. condicionem aequissimam repudiare, Cic.: nullas recusare condiciones pacis, Liv.: suis condicionibus stare nolle. Cic: manere in condicione (di una pers.), Cic.: manere in condicione atque pacto, durare in forza dei patti stabiliti (di una redemptio), Cic.: duriorem alci condicionem statuere quam ferre possit, Cic.: condiciones pacis postulare, Vell.: condiciones pacis alci dicere, Liv.: pacem nolle nisi durissimis condicionibus dare, Eutr.: condicione pacis conveniunt, non conveniunt, Liv. e Nep.: sub condicione, condizionatamente, Liv. 6, 40, 8: häc (istä) condicione, his condicionibus, con questa c., a queste c., anche seg. da ut o ne e il cong., p. es., häc conditione acceperas, Cic.: his condicionibus composită pace, Liv. (ma solo Liv. 21, 12, 4, sub condicionibus iis de pace agere e Ov. fast. 4, 320 accipe sub certa condicione preces): solt. dopo Augusto, sub hac condicione, ut etc., Eutr: sub ea condicione, ne etc., Plin. ep.: sub condicione, ut etc., Phaedr.: ancora ea condicione. si etc., Caecin. in Cic. ep.: e così dopo Augusto, sub condicione, si etc., Suet.: nulla ovv. non (nec) ulla condicione, a nessun patto, Cic.: in quas condiciones pax fieret, Liv.: condicione, Cic., ovv. condicionibus, Sall., per condicionem, Tac., per condiciones, Sall.: mediante condizioni, patti. 2) partic. in cose d’amore: a) in senso buono, partito di matrimonio (meton. anche della pers.), compiut condicio uxoria (Cic. de am. 34), per lo più sempl., condicio, p. es., condicionem filiae (per la f.) quaerere, Liv.: aliam condicionem quaerere, Cic.: alci condicionem ferre ovv. deferre, offrire ad uno una fanciulla come partito, Ter. e Suet.: nullius condicionis non habere potestatem, poter pretendere ad ogni partito, Nep b) in senso cattivo, occasione di amoreggiare, relazione (meton. anche degli amanti stessi), hinc condiciones legere cotidie, Cic.: quaerere condicionem per amicos, Suet.

con-dico, dixi, dictum, ĕre, intr. e tr. I) concerture, stabilire di comune accordo q.C., accordarsi in q c., convenire, alci, con alc., come formola in Liv. 1, 32, 11; tempus et locum. Justin. II) avvisare, significare, annunziare, dire, c. aliquo ad cenam foras, invitare a cena altrove, fuori, Plaut.: e così alci cenain, Suet. o sempl. condicere alci, Cic., invitarsi presso alcuno a cena.

condimentum, i, n. (condio), condimento (in quanto rende il cibo più saporito, mentre aroma come materia, droghe, spezierie), Cic. ad a.: trasl., condimento, in quanto rende q. c. più piacevole, amicitiae, Cic.: sermonum, Cic: ovv. per mitigare l’asprezza di [p. 535/536 modifica] q.c., severitas alcjs multis condimentis humanitatis mitigatur, Cic.

condio, ivi e ti, itum, ire (forse forma sec. di condo), porre dentro, rendere saporito, condire, dur gusto, I) propr.: A) mettere in salsa, condire, in aceto, vino, ecc., lactucam, Col.: corna, Col.: quindi, imbalsamare, mortuos, Cic.: corpus differtum odoribus, Tac. B) con aromi, ecc., condire, render saporito, gustoso, fungos, herbas, Cic.: unguenta, profumare, render odoroso, olezzante, Cic. II) trasl, condire = render gradito, dar grazia, render piacevole, orationem, Cic., e = mitigare, calmare, tristitiam temporum, Cic.: comitate condita gravitas, Cic.

condiscipulatus, ūs, m. (condiscipulus), l’esser condiscepoli, il frequentare la medesimu scuola, condiscepolato, Nep. Att. 5, 3: apud Aristotelem, Justin. 12, 6, 17.

con-discipulus, i, m., condiscepolo, compagno di scuola, Cic. ed a.

con-disco, didici, ĕre, imparare, apprendere, avvezzarsi, accostumarsi a, modos, Hor.: genera plausuum, Suet.: seg. dall’infin., Cic.: seg. da prop. relat., (con qui), Cic.

1. conditio, ōnis, f. (condio), I) il conservare frutti, bacarum conditiones, Cic de div. 1, 116. II) condimento, il render gustoso, saporito; confezione, vini, Col.: ciborum condi tiones, Cic. de nat deor. 2, 146.

2. conditio, V. condicio.

conditivum, i, n. (condo), sepolcro, tomba, Sen. ep 60, 4 e 82, 2.

conditor, oris, m. (condo), stabilitore, fondatore, ordinatore, restauratore, riformatore creatore, autore, promotore, a) con soli mezzi mater.: conditor et instructor convivii, Cic.: c. arcis, Verg.: partic. come xtions, fondatore di una città, colonia, urbis Romanae, Liv.: insulae, colono, Suet.: conditor noster (di Romolo), Liv. b) con mezzi non soltanto mater.. a) generic., ejus sacri, Liv.: libertatis Romanae, Liv: totius negotii, intraprenditore, Cic. B) autore, narratore, espositore, historiae, Quint.: Romani anni, del poeta dei fasti romani, Ov.: assol., humilis tantis sim conditor actis, Tibull.

conditorium, ii, n. (condo), luogo in cui si conserva un calavere, cassa da morto, Suet., ovv, tomba, sepolcro, in genere, Plin. ep.

condītura, ae, f. (condio), conditura, condimento, Sen. de ira, 3, 15, 1; ep. 84, 4: plur., mille co iturae, Sen. ep. 95, 15.

1. conditus, a, um, V. condo.

2. conditus, a, um, part. agg. (condio), condito, aromatico, I) sapor vini, Col.: figur., conditiora haec facit venatio, Cic. II) trasl., ornato, adorno, aggraziato, amabile, abbellito, condito, oratio lepore et festivitate conditior, Cic.: di oratore, nemo urbanitate conditior, Cic.

condo, didi, ditum, ĕre, I) mettere insieme unire insieme, congiungere, fondare, edificare, fabbricare, a) con mezzi materiali, un edifizio, una città, una colonia, ecc., aram, Liv.: opus, Liv.: arcem, Verg.: urbem Romam, Cic. (e nelle determinazioni temporali, ante Romam conditam, post Romam conditam, Cic.: ab urbe condita, Eutr.: ab condita urbe Roma ad captam, Liv.: anno urbis conditae CCCCLXI, Eutr.); colonias, Vell.: insulam, colonizzare, Vell.: conditi sunt ab alqo, alc. è il fondatore della loro città, Curt. b) con mezzi non soltanto materiali, a) generic. === fondare, istituire, creare, dar origine, principio, produrre, regolare, ordinare, disporre, collocare, e sim., civitates novas, Cic.: imperium, Flor. (e in determinazioni temporali), ex quo Rom. imperium, conditum erat, Eutr.: post conditum Rom. imperium, Eutr.: regna, Justin.: Parthos, il regno dei Parti, Curt.: Romanam gentem, Verg.: genus hominum, Justin.: collegium ad id novum, Liv.: aurea saecula, Verg.: potestatem per arma, Sall.: fr.: mores gentis, Curt.: lustrum, V. lustrum. ß) partic. per iscritto, comporre, scrivere, poëma Graecum, Cic.: carmina chalcidico versu, in verso calcid., Verg. ecl. 10, 50 (cfr. Chalcis): leges, Liv.: e pregn. = cantare, celebrare, descrivere, narrare, bella, Verg.: aliqua in hanc materiam, Quint. II) riporre, metter dentro. A) in gen., cacciare, ficcare dentro, ensem in pectus, Ov.: digitos in lumina, Ov.: alci ensem in pectore (adverso), Verg.: ferrum adverso sub pectore, Verg.: telum jugulo meo, Ov. B) partic.: portar dentro, introdurre, cacciar dentro mettere al sicuro, assicurare, porre sotto custodia, serbare, conservare, guardare, custodire, nascondere, celare, assicurare, difendere (contr. promere),. a) propr. a) generic.: pocula, Verg.: eo sortes, Cic.: legem in aerarium, Suet.: sacra in doliolis,. metter dentro, Liv.: alqd domi suae conditum putare, Cic.: c. spes, Verg.: pecuniam, Cic.: omnem pecuniam mercandis agris, collocare, impiegare, ecc., Tac. B) frutta, vino, e sim., riporre, raccogliere, serbare, mettere in serbo, chiudere, riporre, nel granaio, nella cantina e sim., fructus, Cic.: messem, Tibull.: propriohorreo quidquid de Libycis verritur areis, Hor.:e (figur.) bonum in visceribus medullisque, Cic.: mella amphoris, Hor.: oleum conditum, vecchio, stagionato (contr. oleum viride, fresco), Suet.: e frutti, mettere, porre in conserva, in aceto e sim., corna condita in liquida faece, Ov. y) una spada net fodero, ecc., riporre, gladium, Sen.: ensen, Hor. 8) esseri viventi in qualche luogo, porre entro, chiudere, serrare, alqm vivum in arcam, Liv.: partic., mettere al sicuro, custodire, difendere contro un pericolo, iparare, se per omnes portas, Verg.: se in foliis (di uccelli), Verg.: se in cunabula (di giovani api), Verg.: se portu alto (di navi), Verg.: examina corticibus cavis (di api), Verg.: Teucri optato conduntur alveo, Verg. - - tener chiuso, preso in qualche luogo, chiudere, serrare, custodire, alqm in carcerem, Cic.: alqm in vincula, in custodiam, Liv.: eodem (nella medesima prigione) condi, Cic.: e fig., ni teneant rigidae condita bella serae, Ov. e) le ossa, le ceneri di un morto, un cadavere, seppellire, chiudere nel sepolcro, porre sotterra, in un’urna e sim., cineres in urnas, Suet.: reliquias ossaque alcjs terra, Verg.: alqm in sepulcro, Cic.: condi Ausonia humo, Ov.: e solt. c. patrem, Phaedr.: mortuos cera circumlitos, Cic.: e figur., Alexandrum intemperantia bibendi condidit, condusse al sepolcro, Sen. ep. 83, 23. b) trasl.: a) ge neric.: ut in seminibus inest vis earum rerum, [p. 537/538 modifica] quae ex iis progignuntur, sic in causis conditae sunt res futurae, stanno chiuse (le cause contengono gli effetti in embrione), Cic. de div. 1, 128. 8) chiudere q.c. nell’animo, nel pensiero per considerarla, riflettervi sopra, custodire, condita mente signa teneto, Verg.: vocem alcjs memori aure, Ov. y) calmare, far cessare, ridurre in pace, acquetare, disto— gliere q.c. dalla sua attività, vocem a contentione, Quint.: fera murmura, Prop. 2) allontunare, toglier via, porre da parte togliere allo sguardo, alla vista, a) nascondere, celare allontanando, aliquot Numidarum turmas medio in saltu, Liv.: in silvis armatum militem, Curt.: caput inter nubila, sollevare, alzare, Verg.: se sub lectum, nascondersi (di pers.), Suet.: se locu alto (di un fiume), Verg.: oculi introrsus conditi, profondi, incavati, Sen. rhet.: specialm. del sole che tramonta, se c. in undas, Verg.: cubiculum, in quo sol nascitur conditurque, Plin. ep.: e quindi poet., sol refert, conditque diem, Verg.: e deriv. trasl. dell’uomo, c. diem e simil., passare, finire, consumare, perdere il tempo, saecula vivendo, Lucr.: diem cito, Plin. ep.: diem collibus in suis, Hor. longos soles cantando, Verg. b) coprendo, nascondere, ricoprire, occultare, tener muscosto, a) di ogg. oscuranti, coprire, velare, oscurare, lunam ovv. solem (delle nubi), Hor. e Curt.: natantia lumina (del sonno), Verg. B) di quanto copre: scuta latentia (cioè ita ut lateant), Verg.: labentes oculos o alcjs lumina, serrare, chiudere (nella morte), Ov. e Prop.: caelum umbra (di Giove), Verg.: volui sub eodem cortice condi, Ov.: sol conditus in nubem, Verg.: amnis labitur conditus, sotto terra, Curt.: e trasl.: c. iram, Tac.: praecordia condita aperire, svelare quanto è nascosto in cuore, i segreti (di Bacco), Hor.

condocefācio, feci, factum, ĕre (condoceo e facio), ammaestrare, istruire, avvezzare, beluas, Cic.: tirones gladiatores, Auct. b. Afr.: c. animum, ut ecc., indirizzare, avvezzare a..., ecc., Cic.

condolesco, dolui, ĕre (com e doleo), provare un dolore acuto, dolere vivamente, fisic., lelle membra, Cic. ed a. - moralm., dell’uomo, sentir dolore, tristezza nell’interno, prorare sentimento di dolore, Cic.

condonatio, ōnis, f. (condono), donazione, bonorum possessionumque addictio et condonatio, Cic. I. Verr. 12.

condono, ävi, ätum, äre, condonare, dare in dono, concedere in dono, donare, I) in gen.: A) propr.: alci pecunias, Cic.: alci hereditatem (come giudice), aggiudicare, Cic.: facultas agrorum (inv. di agros) suis latronibus cŏndonandi, Cic. Phil. 5, 6 (cfr. Zumpt, § 661). B) trasl., condŏnăre, abbandonare, sacrificare, consacrare, cedere, alqd potentiae alcjs, Cic.: se vitamque suam rei publicae, Sall. II) partic., condonare, perdonare un debito ad alc. A) propr.: aliis adimere, aliis condonare pecunias, Cic.: pecunias creditas debitoribus, Cic.: coll’acc. della pers. e della cosa, alqm argentum, Ter. B) trasl.: 1) un trascorso: perdonare, condonare, alci crimen, Cic.: neutro, col l’acc., habeo alla multa, quae nunc condonabitur, che per ora gliele do per giunta, Ter. 2) per compiacere alc., lasciare impunito un fallo o (più spesso) l’autore del medesimo, perdonare, lasciare impunito il fallo o il colpevole, far grazia, concedere perdono al colpevole, dolorem suum alcjs praecibus, Caes.: filium alci, Cic.

condormio, ire, dormire, Suet. ed a.

conducibilis, e (conduco), utile, vantaggioso; compar. in Cornif. rhet. 2, 21.

con-dúco, duxi, ductum, ĕre, I) tr. A) condurre, portare insieme, raccogliere, riunire, 1) in gen.: copias suas, Caes.: exercitum ovv. virgines in unum locum, Caes. e Cic.: c. inan.: vineas, Caes.: nubila, Ov.: ramos cortice, Ov. e astr., propositionem et assumptionem in unum, Cic. 2) partic., restringere (contr. laxare), coria et carnem in unum, contrarre, restringere, Lucr. B) per una data mercede, prezzolare, assoldare, prendere ia affitto, a nolo, noleggiare; una persona, stipendiare, prendere a servizio; di soldati, assoldare (contr. locare), 1) in gen., hortum, Cic.: nummos, prendere a prestito, Hor.: alqm ad caedem faciendam, Cic.: homines (come soldati), Caes.: equites ex Aquitania, Caes. e militem, Curt.: homines mercede conducti, Cic. Quindi partic. sost., a) conductum, i, n., soldo, nolo, affitto, Cic., e dopo Augusto anche casa in affitto, luogo a pigione, ß) conducti, orum, m., mercenari, di soldati, milizie mercenarie, Hor. e Nep. 2) partic. come t. t. pubblic.: a) le entrate pubbliche, gabelle, ecc., appaltare, prendere in appalto, vectigalia portorium, Cic. b) per un dato prezzo assumersi la costruzione di un edifizio, una provvista, ecc., prendere a cottimo, in appalto, prendere a fare q.c., columnam faciendam, Cic.: praebenda, quae ad exercitum Hispaniensem opus essent, Liv.: certo et levi pretio fulturam, Sen.: certo conduxit praetio, ut etc., Phaedr. II) intr. (solo alla 3 pers. sing. e plur. e all’infin.) oupépelv, importare, giovare, essere vantaggioso, utile, giovevole, conferire, ea maxime conducunt, quae sunt rectissima, Cic.: ut ea scriberem ad te, quae saluti tuae conducere arbitrarer, Cic.: ad vitae commoditatem conducat id necne, Cic.: coll’infin., hoc maxime rei publicae conducit Syriam Macedoniamque decerni, Cic.

conducticius, a, um (conduco), preso a nolo, preso al soldo, preso in affitto, mercenario, domus, Porcius poët. in Suet.: exercitus, Nep.

conductio, onis, f. (conduco), riunione (della propositio e dell’assumptio), ricapitolazione, Cic. de inv. 1, 74 (plur.). II) fitto, pigione, soldo, appalto, c. tota renuntiata est, Cic.

conductor, oris, m. (conduco), I) pigionale, locuturio, affittaiuolo, Caes. ed a. II) appaltatore, conduttore (contr. locator), operis, Cic.

conduplicatio, ōnis, m. (conduplico), raddoppiamento come figura retorica = ἐπαναδίπλωσις, ripetizione della medesima parola al principio della proposizione che segue, Cornif. rhet. 4, 38.

con-duplico, ävi, ätum, äre, raddoppiare, cibum, Varr.: idem hic tibi, quod boni promeritus fueris, conduplicaverit, Ter. [p. 539/540 modifica]

con-dūro, are, indurare, ferrum, Lucr. 6, 968.

cōnecto, nexui, nexum, ĕre, connettere, annodare, intrecciare, congiungere coll’annodare, intrecciare e simili, I) in gen.: 1)propr.: tibi conexos carpere crines, Prop.: illae (apes) pedibus conexae ad limina pendent, Verg.: quadriremes conexae vinculis, Curt.: ferreae laminae serie inter se conexae, Curt. 2) trasl.: a) nello spazio connettere congiungere immediatamente, Mosellam atque Ararim facta inter utrumque fossã, Tac.: qui tam inter se omnia conexa, et apta viderit, Cic. b) nel tempo, connettere, unire, conexi his funeribus dies, immediatamente seguenti, Cic. c) annodare mediante qualche intimo legame, ogg. inan.: cum virtutes ita copulatae conexaeque sint, ut etc., Cic.: idcirco amicitia cum voluptate conectitur, Cic. - Così partic.: xa) connettere nel discorso, facilius est enim apta dissolvere, quam dissipata conectere, Cic.: conjungere verba et c., Cic.: inter se pleraque conexa et apta, Cic. BB) deducendo, connettere, annodare, unire colla proposizione antecedente, si enim est verum quod ita conectitur: «Si quis etc.», Cic.: e partic. perf. sost., conexum, i, n., deduzione, conseguenza logica, Cic. B) pers.: aa) in un pericolo, ecc., avviluppare, implicare, discrimini patris filiam, Tac.: criminibus mariti conexa, Tac. BB) congiungere in parentela, alci conexus per affinitatem o sempl., alci conexus = congiunto di qualcuno, Tac. II) formando colle singole parti, connettere, commettere, alvus (corpo di und nave) sine vinculo acris aut ferri conexa, Tac. nist. 3, 47: vellera inter se vincire conexis nodis, Ov.: trasl., nam illud non est in uno verbo translato, sed ex pluribus continuatis conectitur, Cic.

conexio, onis, f. (conecto), conclusione, Quint. 5, 14, 6 ed altr.

conexus, ūs, m. (conecto), connessione, congiunzione, relazione, nesso, anche al plur., Lucr. e Vitr.

con-fabulor, ātus sum, āri, favellare, ciarlare, chiacchierare con alc., Ter.: cum alqo, Plaut.: de alqa re, Varr. fr.

cconfarrĕātĭo, onis, f. (confarreo), confarreazione, una delle tre forme legali del matrimonio romano, celebrato con l’offerta significativa di una focaccia di far (farro), mescolato con mola salsa (di cui mangiavano anche gli sposi), a cui il pontefice massimo, il flamine diale e dieci cittadini (evidentemente in origine come rappresentanti delle dieci curie di una tribù) assistevano come testimoni (contr. diffarreatio), Plin. 18, 10. Gaj. inst. 1, 112.

confarreo, ävi, ätum, äre (com far), (sull’offerta del far, V. il vocabolo prec.), sposare, unire in matrimonio, Tac. ann. 4, 16.

confatalis, e (com e fatum) συνειμαρévoç, soggetto al medesimo destino, Cic. de fato, 30.

confectio, ōnis, f. (conficio), I) composizione, confezione, compilazione, apparecchio, allestimento, esecuzione, termine, fine, compimento, libri, Cic.: materiae, Cic.: memoriae, Cic.: belli, Cic.: partic., esazione, riscossione, tributi, confero Cic. II) tritamento, triturazione, musticamento, Cic.: trasl., indebolimento, valetudinis, Cic. fr.

confector, oris, m. (conficio), I) autore, fautore, preparatore, esecutore, chi finisce,compie q.c., negotiorum, Cic.: totius belli, Cic. II) distruttore, consumatore, annientatore, C. et consumptor omnium ignis, Cic.: ferarum, uccisore, confercio, fersi, fertum, ire (com e farcio’, riempire, stivare, infarcire, naves, Liv.: urbanos et agrestes in arta tecta, Liv.

con-fero, contuli, collatum (conlātum), conferre, I) portare, recure insieme, 1) gene ric., da ogni parte portare insieme, apportare, recare, accumulare, accozzare, raccogliere, riunire in un punto, in un mucchio, a) propr.: frumentum, Caes.: arma, consegnare, Caes.: cibos ore suo (di uccelli), Quint.: membra un dique, Hor.: omnia arma ex oppido, Caes.: sarcinas in medium, Curt.: o in unum locum, Caes.: ligna circa casam, Nep. b) trasl., mettere insieme, raccogliere; dipingendo, plura in unam tabulam opera, Quint.: per iscritto, ex immensa diffusaque legum copia optima quaeque et necessaria in paucissimos libros, Suet.: nell’espressione, in versus sic verba sua duos, Ov.: ut in pauca conferam, Cic. 2) contribuendo, portare insieme, riunire, raccogliere, pagare, contribuire, concorrere, aes, Ov.: aes certatim, Val. Max.: pecuniam, pecunias, Cic.: ex censu quotannis tributa, Cic.: sextantes in capita (a testa), Liv.: quadragena talenta quotannis Delum, Nep.: pecuniam in (per) statuas, Cic.: aurum argentumque in publicum (per lo Stato), Liv.: ex nostro nonnihil in commune, Cic.: stipem Apollini, Liv.: assol., c. alci ad victum, Quint. 3) riunendo in un tutto, unire, raccogliere, radunare, mettere insieme, stringere, serrare insieme, riunire, a) propr.: vires in unum, Liv. e (fig.) collatis viribus, Plin. ep. b) trasl. a) generic.: collatum omne bellum est circa Corinthum, si concentrò a C., Nep. B) pregn., comporre mettendo insieme, e singulis non membris, sed frustis collata oratio, Quint. 4) avvicinando, accostando, unire, attaccare, far combaciare, accostare, avvicinare, a) propr.: a) con intenz. pacifiche: capita (per parlare sottovoce), Cic.: gradum, avvicinarsi, Verg.: palma cum palma collata plausum facit, Sen. B) (partic. come t. t. milit.), con intenz. ostili, luctantia pectora pectoribus, petto a petto (di lottatori), Ov.: castra propius, Liv.: castra cum hoste, Liv.: e castra castris (hostis), Cic., Caes. ed a.: partic., c. arma, manum, gradum, pedem, signa, di mischia, zuffa, di battaglia regolare, p. e., conferre arma cum alqo ovv. inter se, venire alle mani, Caes. e Liv.: e così ferrum et manus cum alqo, Cic.: e manum cum hoste, Liv.: e solt., manum, Liv.: c. gradum cum alqo, Liv.: collato gradu (piede contro piede, petto a petto), Tac.: c. pedem cum pede, e sempl., c. pedem, corrersi addosso, serrarsi addosso, Liv. (pedem c. detto proverb. anche delle due parti contendenti dinanzi al giudice, Cic.): e collato pede, piede contro piede, faccia a faccia, Liv. ed a.: c. signa, venire alle mani, Cic. (anche fig. in una contesa): signa cum Alexandrinis, Cic.: signis collatis (in bat[p. 541/542 modifica] taglia regolare), Cic. e Liv.: collato Marte, venuti alla mischia, Ov.: se viro vir contulit, uomo contro uomo, ciascuno di fronte all’avversario, Verg.: e assol., mecum confer, ait, misurati con me, Ov.: pregn., certamina belli inter se, venir fra di loro a contesa, Verg.: lites, litigare, attaccar brighe, Hor. b) trasl., con parole, comunicare ad alc., conferire, discorrere con alc., corrispondere, sermonem cum alqo, Cic.: quadam de re sermonem inter se, Val. Max.: consilia de Romano bello, Liv.: sollicitudines inter se, Cic.: hoc coram c., Cic. 5) mettendo di fronte, mettere insieme, riunire, a) misurare in battaglia, vires, Liv.: ex propinquo vires, Liv. b) per un giudizio, mettere insieme, paragonare, confrontare, riscontrare, porre a confronto, utrorumque facta, Nep.: rationes, confrontare, tener conto, Cic. e (fig.) Sen.: haec omnia summa cura et diligentia recognita et collata sunt, collazionate (di copie), Cic.: Gallicum cum Germanorum agro, Caes.: alqm cum alqo non modo ingenii magnitudine, sed etiam animi, Cic.: parva magnis, Cic.: vitam inter se utriusque, Cic. II) trasportare verso un punto, 1) generic.: portare, trasportare, condurre, volgere verso un luogo, porre, riporre, depositare, mettere in salvo, salvare, a) propr.: conjuges illuc, Tac.: nihil domum suam, Nep.: pecunias monimentaque ex fano Herculis in privatam domum, Caes.: suas rationes et copias in illam provinciam (trasportare le proprie speculazioni ed i fondi in quella provincia), Cic.: c. signa ad alqm (urtare in alc.), Liv.: ma (ostilm.) signa in laevum cornu, volgere l’assalto all’ala sinistra, Liv.: iter eo, prendere il cammino a quella volta, Brut. in Cic.: iter Brundisium versus, Cic.: e partic., c. se, salvarsi, rifugiarsi, volgersi a, se alio, Cic.: se suaque omnia in oppidum, Caes.: se ad hostes, se Rhodum, Cic.: di c. inan., spiritus eodem se contulit, Sen.: ma eodem conferri, arrivare, approdare allo stesso luogo (di navi), Auct. b. Afr. b) trasl.: a) se conf. colla domanda: dove? in qual luogo? con ad o in e l’acc.volgersi ad alc. o a q.c., legarsi, unirsi con alc. o q.c., abbandonarsi, darsi, dedicarsi, consacrarsi ad alc. o a q.c., se ad philosophiae studium, se ad studia litterarum, Cic. ß) o per iscritto o a voce, riportare, notare, registrare, porre fra, annoverare, in suas artes, Cic.: alqd in commentarium, Quint.: cur non confertis (perchè non propo nete ancora, non presentate la mozione), ne sit conubium divitibus ac pauperibus? Liv. 4, 4, 9. y) rimandare, prorogare, differire, una impresa, un ufficio e sim. ad un certo tempo, omnia in mensem Martium, Cic.: alqd in longiorem diem (contr. alqd repraesentare), Caes.: e porre, collocare un fatto storico in un dato tempo, Carthaginis expugnationem in hunc annum, Liv. 27, 7, 5. 6) recare in una certa divisione, in una dat forma scientif., totam Academiam ex duobus libris in quattuor, Cic.: res Romanas Graeco sermone in historiam, Justin. s) recare in una condizione, far passare, seditionem in tranquillum, Plaut.: verba ad rem, Ter.: quindi poet. mutare, trasformare, corpus in volucrem, Ov. 2)volgendo verso q.c., a)propr.: rivolgere un dono, spese e sim., presentare, offrire, impiegare, adoperare, destinare, munera alci, Nep.: pecuniam ad beneficentiam liberalitatemque, Cic.: impendia in educationem, Cic. b) trasi: a) volgere, dirigere, rivolgere, accordare, dimostrare, adoperare, impiegare pensieri, inclinazione, sentimento, attività, tempo e sim., verso q.c., alio animum suum (le sue voglie), Ter.: omnes suas curas cogitationesque in rem publicam, Cic.: curam ad philosophiam, Cic.: benignitatis plurimum in alqm, Cic.: laudem in medium, acquistare ognuno gloria per tutti (contr. ex communi ad se trahere), Liv.: plurimum operae, studii, diligentiae, laboris ad conficiendum reditum alcjs, Cic.: raram. cose cattive, maledicta in alqm, Cic.: legem ad perniciem civitatis, far cuttivo uso, Nep. 3) porre in mano a qualcuno q.c.perchè la compia, trasmettere, affidare, rem ad alqm, Cic.: omnem spem salutis ad clementiam victoris, Cic. y) trasferire q.c. a qualcuno o q.c. = attribuire ad aic., come possessore, species istas hominum in deos, Cic. de nat. deor. 1, 77: o attribuire ad alc., come cagione, come origine d’una cosa, ascrivere, imputare, addossure, verbum falso in alqm, Cic.: permulta in Plancium, Cic.: culpam o causam in alqm, Cic.: vitia in senectutem, Cic. 8) confert (e parlando di più conferunt), come ovupépet, importa, giova, contribuisce, concorre, comun. colla domanda: quanto? con aliquid, nihil, multum, plus, plurimum e simili, p. es. multum veteres Latini (auctores) conferunt, Quint.: non plus contulerunt lecti Cicero aut Demosthenes? Quint.: quod contulisse plurimum videtur, Cels.: parim. colla dom.: a che? con avv. eo (a ciò), o mediante ad o in e l’acc. o col sempl. dat., multum autem eo confert et corporis et nervorum habitus, Cels.: confert etiam aliquid ad somnum silanus juxta cadens, Cels.: rursus in alla plus prior confert (exercitatio), Quint.

confertim, avv. (confertus), in un mucchio, insieme, ristrettamente, Sall. e Liv.

confertus, a, um, part. agg. (da confercio), I) serrato (insieme), affollato, stretto, denso (contr. rarus), Cic. ed a.: partic. come t. t. milit., agmen, Liv.: confertiores, Liv.: confertis. sima acies, Caes. II) coll’abl. = infarcito di q.c. pieno di, ecc., ricco in, ecc., ingenti turba virorum conferta templa, Liv.: vita plena et c. voluptatibus, Cic. sieme

con-fervefăcio, ĕre, riscaldare inliquefare, fondere, Lucr. 6, 353.

confervesco, ferbui, ĕre (incoat. di conferveo), riscaldarsi, trasl., mea cum conferbuit ira, quando l’ira mia si accende, Hor. sat. 1, 2, 71.

confessio, onis, f. (confiteor), riconoscimento, confessione, I) propr.: a) generic.: Cic. ed a.: alqm ad confessionem compellere alqa re, Suet.: confessio cruciatu exprimitur, Suet.: col genit. sogg. o del pron. poss., illorum, Cic.: Lentulus patefactus indiciis et confessionibus suis, Cic.: col genit. ogg., errati sui, Cic.: pecuniae captae, Cic.: exprimere ab alqo confessionem culpae, Liv.: con de e l’abl., immo si stultissimas de se confessiones audisses, Cael. in Cic. ep. b) come fig. retor., Quint. 9, 2, 17; 12, 1, 33. II) trasl., riconoscimento, confessione [p. 543/544 modifica] (partic. di paura, debolezza) che si fa med. un’azione, tacita confessione victus, Liv.: timoris confessionem (hosti) exprimere, Liv.: seg. dall’acc. e l’infin.: ea erat confessio (in ciò stava la c.), caput rerum Romam esse, Liv.

confestim, avv., subito, incontanente, tosto, Cic. ed a.

conficiens, entis, part. agg. (da conficio), efficiente, operante, causae, Cic. part. or. 93. col genit., eorum conficientia, ciò che possono effettuare quei (beni corporei), Cic.: civitas conficientissima litterarum, Stato che ha la passione dello scrivere, Cic.

conficio, feci, fectum, ĕre (com e facio), I) preparare, apparecchiare, 1) con operosità corporale o spirituale, a) fare, fabbricare, lavorare, comporre, accomodare, aggiustare, preparare, apparecchiare, compiere, ultimare, terminare, eseguire, adempiere, a) generic.; anulum, pallium, soccos sua manu, Cic.: dialogos, Cic.: litteras, Cic.: orationes, Nep.: librum Graece o Graeco sermone, Nep.: tabulas litteris Graecis, Caes.: tabulas, disporre, tenere (il libro delle spese domestiche), Cic.: rationes, preparare o addurre le r., Cic.: c. aegre delectum, Liv.: ludos, Cic.: rem divinam, Nep.: sacra, Cic.: justa funera, Caes.: legitima quaedam, Nep.: caedem, compiere, commettere, Nep.: e così tantum facinus per alqm, Cic.: bellum, Cic.: proelium, Sall.: quibus o his rebus confectis, Sall. ß) accomodare, aggiustare, concludere, condurre a termine, eseguire, effettuare, compiere un affare, un incarico, un ufficio, ecc., negotium, Caes.: totum negotium per alqm, Cic.: mandata, Cic.: legationem et mandata, Cic.: legationis officium. Caes.: munus annuum. Cic: jurisdicionem, Cic.: rem sine pugna et sine vulnere, Caes.: nuptias, Ter.: pactiones, Cic.; pretium, stabilire il prezzo, Cic.: e assol., c. cum alqo, concludere con alcuno, aggiustar l’affure, cum coheredibus, comporsi accomoarsi, Cic.: e cosi pure c.cum alqo de columnis, Cic. b) compiere, fare una gita, una corsa, una via, un tratto, ecc., a) nello spazio, ambulationem in Academia, Cic.: cursum (e fig., cursum vitae), Cic.: cursus annuos (del sole), Cic.: iter ex sententia, Cic.: iter anno vertente, Nep.: tertiam partem itineris, Nep.: longam aliquam viam, Cic.: dimidium fere spatium (cioè itineris), Nep.: immensum spatiis aequor, Verg. 3) nel tempo, annos LX confecisse, Cic.: reliquam noctis partem ibi, passure, Caes.: e al passivo, confici passare, fuggire, essere passato, trascorrere, del passare del tempo,sic annuum tempus confici, Cic.: jam prope hieme confecta, Caes.: prima confecta vigilia, Caes.: vergiliarum signo confecto, dopo il tramonto delle Plejadi, Auct. b. Afr. 2) con provvedimenti d’ogni genere, raccogliere, mettere insieme, a) radunare, procurare, procacciare, pecuniam, Cic.: eam summam, Nep.: permagnam ex illa re pecuniam, Cic.: ex his urbibus quinque et viginti talenta, Liv.: frumentum, Liv.: hortos, alci hortos (mediante compra), Cic.: alci bibliothecam, Cic.: alci virginem, Ter.: obsides, Hirt. b. G.: serpentium magnam multitudinem, Nep.- come t. t. milit., riunire, raccogliere, radunare armati mediante leva, bando, ecc., armata milia centum, Caes.: exercitus maximos, Cic.: circiter CCC equites, Caes.: come t. t. pubblic., procurare ad alc. o a sè qualcuno (il voto di alc.), centurias, Cic.: tribum suam necessariis suis, Cic. b) effettuare, a) effettuare condizioni, ecc. d’ogni genere, procurare, ottenere, alci reditum, Cic.: alci aliquid mali, Ter.: motus animorum, Cic.: bene loquendi famam (di qualità), Cic.: assol., sunt aliae (causae), quae ipsae conficiunt (operano immediatamente), aliae quae etc., Cic. 3) con dopp. acc. disporre in questo od in quel modo, auditorem benevolum, attentum, docilem, Cic.: animum auditoris mitem et misericordem, Cic. y) come t.t. filos., operare con argomentazione, ecc. dimostrare, ex eo aliquid, Cic.: al pussivo, conficitur alqd, q.c. vien dimostrato, ne segue, ne risulta, ita ex contrario conficiatur sententia hoc modo, Cic.: quibus rebus ovv. ex quo conficitur, ut etc., Cic. II) quasi lavorare insieme, 1) collo sminuzzare e col consumare in genere, a) collo sminuzzare, sminuzzare, triturare (dei denti), escas, Cic.: cibum, Liv.: quindi a) (di pers.), consumare masticando mangiare, pavones, pullos columbinos, Cic. ) scomporre, digerire, degli organi della digestione, cibum, Cic: quindi fig., lectio non cruda, sed multà iteratione mollita et velut confecta, Quint. b) col consumare, ecc., far piccolo, a) di pers., consumare = divorare, dissipure, partic. sostanze, averi, patrimonium suum, Cic.: suam rem non ininus strenue quam publicam, Cic. ß) di sogy. inan., cui viene attribuita forza distruggitrice, estirpare, distruggere, consumare, conficiunt ignes silvas, Lucr.: confici igni, frigore, Lucr.: di astr., quae vetustas est, quae rem divinam conficere possit, Cic. 2) coll’uccidere o domare, abbattere, a) coll’uccisione, atterrare singoli esseri anim., uccidere, trucidare, ammazzure anim., persone, alterum Curiatium, Liv.: saucium, Liv.: feras, Suet.: maximam vim serpentium (dell’ibis), Cic.: alqm triginta vulneribus, Suet.: alqm incendio, Nep.: fig., c. alqm omnibus notis ignominiisque, Liv.: superiore ex loco confici et concidi ab alqo (con allusione all’uccisione delle fierce), Cic. b) col domare rovinare, abbattere, sottomettere, soygiogare, Athenienses, Nep.: provinciam, Cic.: duos hostium exercitus pernicioso certamine (della fortuna), Liv.: Samnitas ingentibus proeliis, Eutr.: Numantiam fame, Eutr. 3) con indebolimento continuo, esaurire, logorure, consumare, a) corporalm. o spiritualm., cum meus me maeror cotidianus lacerat et conficit, Cic.: maerore se conficiens, Cic.: passivo, confici alqa re, venire esausto, logorato, consumato da q.c, venir meno per, ecc., fame, frigore, Cic.: siti, Sall.: lacrimis, Cic.: angoribus, curis, Cic.: dolore, Cic.: maerore, struggersi, Cic.: e pregn. conficior, seg. dall’acc. e l’inf. = vengo quasi meno dal dolore, venisse tempus, cum etc., Cic.: e partic. confectus, spossato, sfinito, filius, Cic.: c. et saucius gladiator, Cic.: coll’abl., mulier aegra et corpore et animo c. (per = di corpo e di animo), Cic.: macie et squalore, Cic.: fame, frigore, Cic.: multis gravibusque vulneribus, Caes.: aetate, Caes.: senectute, Cic. (e fig. civitas senio confecta, che muor di languore, Cic.: macrore, Cic.: curis, Justin.: luctu, Cic. conficio [p. 545/546 modifica] b) esaurire politicam., mettere a rischio nella sua esistenza, rovinare, distruggere, civitatem, Cic.: praevalentis populi vires se ipsae conficiunt, Liv.

contictio, onis, f. (confingo), invenzione, finzione, criminis, Cic. Rosc. Am. 35.

confidens, entis, part. agg. com compar e superl. (da confido), franco, ardito, a) in senso buono coraggioso, Comici, b) in senso cattivo audace, sfacciato, impudente, Ter., Cic. ed a.

confidenter, avv. con compar. e superl. (da confiden:), confidentemente, francamente, a) in senso bono = coraggiosamente, Comicr e Cic. b) in senso cattivo audacemente, sfacciatamente, impudentemente, Ter. e Cornif. rhet.

confidentia, ae, f. (confidens), confidenz, fiducia in sè stesso, franchezza, in senso cattivo = temeritu, impudenza (contr. fiducia o metus!, Cic. ed a.

con-fido, fisus sum, ere, confidare in q.c., fidare, affidarsi, col dat. e l’abl., Cic.: c. sib!, in sè stesso, Cic.: con de e l’abl., Caes.: co l’acc. e l’infin. = credere o sperare con f ducia, Cic.: ussol.-esser sicuro del fatto suo, Sall.

con-figo, fixi, fixum, ere, I) congiungere, configgere, mettere insieme (con chiodi), unire, turres ambulatorias, Auct. b. Al.: transtra cla vis ferreis, Caes. II) trafiggere, alqm, Nep.: alqm sagittà, Cic.: XII propugnatores XII sagittarum ictibus, Eutr.: prov., c. cornicum oculos, V. cornix: trasl., meminerant ejus sententiis confixum Antonium, impedito nei suoi sforzi, Cic.

con-findo, ere, fendere, solcare, Tibull. 4, 1, 173.

con-fingo, finxi, fictum, ere, I) comporre, disporre, atteggiare, frontem, corrugar la fronte (prendere un volto serio), Quint.: in omnem corporis motum confingi (di una cortigiana), Sen. rhet. II) trasl., fingere, inrentare, causas falsas, Ter.: crimina in alqm, Cic.: coll’acc. e l’infin., Cic.

con-finis, e, confinante, vicino, I) propr.: ager, Liv.: col dat., confines erant hi Senonibus, Caes.: caput c. collo, Ov. II) trasl., che tocca q.c., confinante con, col dat., virtutibus vitia confinia, Sen.

confinium, i, n. (confinis), confine, limite di due territori, di due campi (mentre vicinitas, vicinanza riguardo alla casa e al cortile), I) propr.: Treverorum, Caes.: Lyciae et Pamphyliae, Liv.: vicinitates et confinia, relazioni di vicinanza e di confine, Cic. de off. 2, 64. II) trasl., limite di confine, linea di confine, a) del tempo, confinia lucis, noctis, alba, crepuscolo, Ov. b) di altre relaz.: ejus generis, quod etc., Cornif. rhet.: in utriusque (juvenis et senis) confinio positum, Sen.: breve (stretto) c. artis et falsi, Tac.

confirmate, avv. (confirmatus), fermamente, con sicurezza, con energia, Cornif. rhet. 4, 16.

confirmatio, ōnis, f. (confirmo), raffermamento, consolidazione, consolidamento, trasl., I) in gen.: perpetuae libertatis, Cic. ep. 12, 8, 1. II) partic.: 1) raffermamento, acquietamento, anche consolazione, conforto, animi, Caes.: confirmatione nostra egebat, Cic. 2) affermazione, assicurazione di q.c., gravior, Cic.: col genit. sogg., perfugae, Caes.: col genit. ogg., ejus (cujus) rei, Quint. - come t. t. ret. = confermazione, Cic. e Quint.

confirmator, oris, m. (confirmo)), confermatore = mallevadore, pecuniae, Cic. Clu. 72.

confirmatus, a, um, partic. agg. (da confirmo), I) incoraggiato, rincorato, animus, Cic.: confirmatiorem alqm efficere, Caes. II) confermato, in quibus (litteris allatis) erat confirmatius idem illud, Cic.

con-firmo, ävi, ätum, äre, raffermare, I) propr., fisicamente, raffermare, rafforzare, rassodare, fare (0 lasciar) ristabilire 0 rafforzare, corpus, Cic.: vires nervosque, Caes.: valetudinem, Cic.: se, di pers. (dopo malattia), Cic.: aetates, quae jam confirmatae sunt (sono rinforzate), Cic. trasl.: A) in gen., riguardo al numero, alla forza intensiva, al valore, rafforzare, raffermare, assicurare, confermare, suam manum (schiera), Cic.: se transmarinis auxiliis, Caes.: regnum Persarum, Nep.: pacem cum alqo, Caes.: decreta, Nep. his confirminatis rebus, ordinate con sicurezza, Caes. partic.: 1) rafforzare l’animo, ispirare ad alc. coraggio o fiducia in sè stesso, incoraggiare, inanimire, rincorare, confortare, animum, se, Cic.: milites, Caes.: exercitum, Cic.: eos ad dimicandum animo, Cic.: gladiatores libertati (alla libertà), inanimire i gl. a mostrarsi degni della libertà, Caes. 2) raffermare, rafforzare qualcuno nel sentimento, nella fedeltà, insulas, Nep.: homines, Caes.: jurejurando inter se, Caes. 3) rafforzare q.c. mediante prove, argomenti, ecc., provare, dimostrare la verità (contr. refutare, refellere, diluere), Cic. ed a.-quindi generic. col giuramento, ecc., assicurare, confermare, asseverare, accertare, alci alqd, Cic.: cell’acc. e l’infin., Cic. e Caes.: de alqa re, Cic.

confiscatio, onis, f. (confisco), confiscazione, confisca dei beni, regis, Flor. 3, 9, 3.

confisco, ävi, ätum, äre (com e fisco), I) serbare nella cassa, pecuniam confiscatam habere, aver denaro in cassa, Suet. Aug. 101. II) incassare nel tesoro imperiale (fiscus), confiscare, incumerare, Suet.: pregn., alqm, conf. le sostanze di alc., Suet.

confisio, ōnis, f. (confido), confidenza, fidentia (fiducia), id est firma animi confisio, Cic. Tusc. 4, 80.

confiteor, fessus sum, ēri (com e fateor), confessare, non celare; confessando, riconoscere (contr. infitiari, infitias ire, negare, celare), I) propr. assol., Ter., Cic. ed a.: verum, Curt.: peccatum suum, Cic.: e amorem nutrici, Ov.: con dopp. acc., se victos, Caes.: alqm deum, riconoscere come d., Curt.: con de e l’abl., summam infirmitatem de se, Quint.: e sempl. de maleficio, Cic.: de se, Cic.: seg. dall’acc. confio, fieri, come forma second. passiva di conficio, I) venir fatto, condotto a termine, avvenire, postquam id difficilius confieri animadvertit, Caes. II) venire riunito, procacciato, risultare, cum in publico deesset aurum, ex quo summa pactae mercedis Gallis confieret, Liv. 5, 50, 7. [p. 547/548 modifica] e l’infin., multa se ignorare, Cic.: seg. da prop. relat., quae agitaverant, Curt.-Partic. perf. confessus, a, um, a) attivo = che ha confessato il suo delitto, la sua colpa, confesso, Cic. ed a. b) passivo confessato, res, Cic. Verr. 3, 130: più tardi generic., comunemente confessato, riconosciuto, indubitato (contr. controversus), hostium obsequia, Plin. pan.: e sost., in confessum venire, venir confessato, ammesso generalmente, Plin. ep.: ad liquidum confessumque perducere omnia, Quint.: in confesso esse, essere indubitato, Sen.: ex confesso, in modo riconosciuto indubbiamente, Sen.: e al plur., adhuc versamur in confessis, Quint. II) trasl., col fatto, render manifesto, manifestare, dare a conoscere, vultibus iram, Ov.: suam inscientiam, Quint.: se, Ov.: deam (se stessa come dea), Verg.: seg. dall’acc. e l’infin, Plin. ep. ed a.

conflagratio, onis, f. (conflagro), incendio, conflagrazione, Sen. ed a.

con, flagro, ävi, ätum, äre, bruciare intieramente, ardere, I) propr. di c. inan., con e senza incendio, flammis, di una città, di un accampamento, d’una flotta, ecc., Cic. ed a.: partic. mediale, urbs acerbissimo incendio conflagrata, Cornif. rhet.: fig., c. incendio invidiae (dipers.), Cic.: c. flammã amoris, Cic. II) trasl., di pers., c. invidia, essere vittima dell’odio, Cic.: c. invidia alcjs, esser vittima dell’odio che vien nutrito (che il popolo nutre) contro alcuno, Liv.: c. invidia istius furtorum, essere assai mal visto per l’odiosità delle costui rapine, Cic.

conflictatio, ōnis, f. (contucto), lotta, combattimento, contesa nel teatro per il posto, Quint. 3, 8, 29.

conflictio, ōnis, f. (confligo), I) urto, cozzo, percossa, duorum inter se corporum, Quint. 3, 6, 6. II) trasl., conflitto, contesa, causarum, Cic. e Quint.

conflicto, ävi, ätum, äre (intens. di confligo), propr.: «battere insieme continuamente », quindi: 1) mediale e rifl., cozzare con qualcuno o qualcosa, azzuffarsi, lottare, combattere, mediale, conflictari cum alqo, Ter.: e Cic.: cum adversa fortuna, Nep.: rifl., conflictare malo, contrastare, Ter. Phorm. 505. II) attivo travagliare, tormentare, turbare, per scelera rem publicam, Tac. ann. 6, 48. Spesso al passivo, conflictari alqa re, venir tormentato, travagliato da q.c. o qualcuno, essere afflitto, vessato da q.c., quasi aver da lottare con q.c., esser ridotto alle strette da q.c. o qualcuno, gravi pestilentia, Caes.: duriore fortuna, Cic.: ab alqo diuturnis molestiis, Cic.: assol., esser molto alle strette, versare in difficili (dure) condizioni, Tac.

conflictus, abl. u, m. (confligo), urto, cozzo, percossa, lapidum, Cic.: corporum (nella lotta), Cic.: nubium, Cic.

con-fligo, flixi, flictum, ĕre, I) tr., urtarsi, cozzare, riunire, semina, Lucr. 4, 1208 (1216): trasl., per dare importanza al contrasto, confrontare, Cic. de inv. 2, 126. II) intr., come avversario, urtare ostilm., a) col concetto dominante dell’urtarsi, graviter inter se, (di navi), Caes. b. c. 2, 6, 5. b) col concetto dominante del combattere, urtare, venir a conflitto, contendere, contrastare, combattere, Nep. ed a.: armis, Cic.: classe, Nep.: acie cum alqo, Liv.: cum hoste, Cic.: contra o adversus alqm, Brut. in Cic. ep. e Nep.: di sogg. inan., venti confligunt, Verg.: trasl., del contendere in tribunale, leviore actione, Cic.: spesso del conflitto, contrasto, opposizione esistenti fra le cose, copia confligit cum egestate, Cic.: causae confligunt inter se, Cic.

con-flo, ävi, ätum, äre, soffiare insieme, I) destare una fiamma, un incendio col soffiare, 1) propr.: quorum opera id conflatum (esse) incendium, Liv.: e (fig.) c. tantum incendium (incendio di guerra), ut etc., Flor. 2) trasl., destare condizioni polit. come un incendio, fare avvampare, attizzare = suscitare, eccitare, bellum, Cic.: bellum inter Aegyptios et Persas, Nep.: seditionem, Cic.: II) fondere, liquefar metalli, 1) propr., fondere in una massa, argentum loculis integris conflatur (degli effetti del fulmine), Sen.: partic. fondere, liquefar metalli già dirozzati, per uso ulteriore, vasa aurea, Suet.: falces in enses, Verg.: Victorias aureas in usum belli, Quint.: pregn., battere moneta, coniare, pecuniam, Cic. Sest. 66. 2) trasl.: fondere insieme due sostanze, struggere, recare in un sol getto, horum consensus conspirans et paene conflatus, unità compiuta, quasi indissolubile, Cic. Lig. 34. b) quasi fondere insieme due o più cose e costituirne un tutto, a) congiungendo intimamente, comun. al passivo colla domanda con che? con ex e l’abl., svilupparsi o formarsi come da un getto, ut una ex duabus naturis conflata videatur, Cic.: monstrum tam ex contrariis naturae studiis conflatum, uno strano essere, in cui si trovano strettamente unite così oppost.e tendenze, Cic. ß) raccogliendo in un punto, mettere insieme, per lo più col concetto access. di disprezzo, come il nostro raccogliere a suon di tromba, radunare, ammassare, magnum exercitum, Cic.: pecuniam, Cic.: aes alienum grande, accumulare, Sall. ß) q.c. di dannoso, ordire, macchinare, cagionare, aa) generic.: accusationem et judicium, Cic.: crimen, Cic.: injuria novo scelere conflata, Cic.: unde hoc totum conflatum mendacium est? Cic.: alci periculum, alci invidiam, Cic.: crimen invidiamque in alqm, Cic. ßß) inventando, fabbricare, covare, ordinare, judicia (sentenze giuridiche) domi, Liv.

confluens, e confluentes, V. confluo.

con-fluo, fluxi, ĕre, confluire, I) propr., di fiumi, ecc.: in exitu conjungi et confluere, Cic.: c. in unum, Cic.: a confluente Rhodano (alla confluenza del Rodano e dell’Arari) castra movi, Lepid. in Cic. ep.: partic. sost., confluens, entis, o confluentes, tium, m. luogo ove due fiumi si riuniscono, confluente, confluenza, confluens Mosae et Rheni, Caes.: ad confluentes collocat castra, Liv.: quindi per eccell. Confluentes, tium, f., Coblenz, città posta allo sbocco della Mosella nel Reno, Suet. Cal. 8. II) trasl., concorrere, accorrere, affluire, affollarsi, a) di pers.: sponte et ultro, Suet.: ad alqm, Curt.:Athenas et in hanc urbem ex diversis locis, Cic.: ad haec studia, darsi a questi studi (di molti), Cic. b) di astr., confluit ad ipsos laus, honos, dignitas, Cic.

con-fodio, fodi, fossum, ere, trafigyere, tra passare, a) propr.: alqm, Cic.: alqm pugione, lancea, Val. Max. e Curt.: tribus et triginta vulneribus ovv. plagis confodi, Eutr. e Suet.: fig, tot judiciis confossi praedamnatique, già colpiti, Liv. b) trasl., segnare con una linea trasversale a guisa di saetta (-) un verso, un passo dalle due parti come soverchio, superfluo, ecc., voler cancellato, Plin. ep. 9, 26, 13.

confore, V. confuit.

conformatio, ōnis, f. (conformo) conformazione (forma, figura) o configurazione (pass.), I) propr.: lineamentorum, Cic.: c. quaedam et figura totius oris et corporis, Cic. II) trasl.: 1) in gen., col genit. ogg., vocis, giusta modulazione della voce, Cic.: verborum, giusta disposizione delle parole, Cic.: omnium officiorum, Cic.: col genit. sogg., ratio quaedam conformatioque doctrinae, scienza metodica e ordinata, Cic. 2) partic.: a) come t. t. filos., conf. animi, anche semplic. conf., un’immagine dell’intelletto, della mente, idea, concetto, Cic. b) come t. t. retor.: coll’aggiunta di sententiarum e sim., figura retorica di parole e dei pensieri, figura retorica, sententiarum, Cic.: orationis, Quint.: 3) prosopopea, Cornif. rhet. 4, 66.

conformo, ävi, ätum, äre, I) formare in modo corrispondente (armonico), conformare, figurare, ordinare, creare, mundum, Cic.: imaginem rei totius, abbozzare (nello spirito) concepire, Cornif. rhet.: ad majora quaedam nos natura genuit et conformavit, Cic. II) trasl., con aiuto, ecc., recare nella retta forma, regolare, formare, figurare, ammaestrare, accomodare, nonnulla c. et leviter emendare, Cic.: orationem alqa re, Cic.: animum et mentem suam alqa re, Cic.: mores conformantur alqa re, Cic.: c. se ad voluntatem alcjs, accomodarsi, conformarsi, Cic.: liberos sibi et posteris, formare degni di sè e dei posteri, Tac.

con-frăgosus, a, um, scabroso, dirupato, I) propr.: locus, via, Liv.: neutr. sost., luogo, contrada dirupata, Sen. e (pler.) Liv. II) trasl.: versus velut c., Quint.

con-fremo, fremui, ère, mormorare, rumoreggiare, confremuere omnes, tutti proruppero in un fremito (di sdegno), Ov. met. 1, 199.

con-frico, fricui, fricatum, äre, fregare, strofinare, stropicciare, caput atque os suum unguento. Cic.: faciem sibi, Suet.

confringo, fregi, fractum, ère (com e frango), rompere, frangere, spezzare, I) propr.: digitos, Cic.: claustra naturae (fig.), Lucr. II) trasl., annientare, distruggere, consilia senatoria, Cic.

con-fugio, fugi, ĕre, rifugiarsi in qualche luogo, presso qualcuno, ricoverarsi, ad alqm, ad aram, Cic.: in naves, Caes.: trasl.: ad opem judicum, Cic.: in misericordiam alcjs, Cic.: ad clementiam, Cic.

con-fugium, i, n. (confugio), luogo di rifugio, rifugio, asilo, ricovero, Ov. trist. 4, 5, 6 e 5. 6. 2.

con-fuit, fore (com e fuo), che fu, che avvenne insieme, et spero confore (che sarà), Ter. Andr. 167.


con-fundo, fudi, fusum, ĕre, confondere, mescolare insieme, I) due o più ogg., confondere tra di loro, mescolare, frammischiare (contr. discernere, secernere), A) propr.: arenti ramo omnia, rimescolare, Ov.: dispares undas (della marea), Curt.: cum alcjs lacrimis lacrimas nostras, Ov.: se cum eo igni, Cic.: pass., confundi, col dat., confondersi, mescolarsi con, ecc., sectis herbis, Hor.: e di un fiume, Hydaspi, Curt.: Siculis undis, Verg. B) trasl.: 1) unire, mescolare, confondere, struggere, recar l’un colValtro, al passivo, correre, cadere l’un nell’altro, concentrarsi, struggersi in un tutto, a) generic. (contr. discernere, distinguere, separare): vitia utriusque gentis, Curt.: imperia. promissa, preces in unum, Ov.: sermones confundi in unum, Liv.: universorum voces confusae in unum, Liv. (e così sempl. voces confusae, voci, suoni confusi), Curt.: tanta multitudine confusa, Caes.: summa imis (dat.), Curt.: e così confusa pantera camelo, Hor.: vera cum falsis, Cic. b) pregn., formando, mescolare insieme, bollire, saldare insieme, rem publicam ex tribus generibus illis, Cic.: haec confusa (così complicata) defensio, Cic.: c. proelia cum Marte, affrontare, sostenere, Hor. 2) recare insieme senz’ordine o alla rinfusa, confondere, scompigliare, disordinare, sconvolgere, a) generic.: agmen, Hirt. b. G.: signa et ordines peditum, Liv.: beluas (elefanti), Curt.: fas nefasque, Ov.: jura gentium, Liv.: foedus, rompere, Verg. b) partic.: a) mescolare rendere irriconoscibile, sfigurare, ora, Ov.: oris notas, Curt.: corporum lineamenta, Justin.: vultum Lunae, intorbidare, Ov.: os confusum, turbato, Curt.: e = fare arrossire, confusa pudore, che arrossisce per il pudore, Ov.: non ira solum, sed etiam pudore confusus (divenuto rosso), Curt. B) sconvolgere, turbare la mente nel pensare, animum, Quint. y) sconvolgere l’animo, render turbato 0 sorpreso O sbigottito, sbigottire, costernare, audientium animos, Liv.: ipsum quoque dicentem, Liv.: maerore recenti confusus, Liv. II) versare in un luogo, infondere, al passivo anche affluire, sgorgare, versarsi, vinum in vas, Cato: cibus in eam venam confunditur, quae cava appellatur, Cic.: cruor in fossam confusus, Hor.: trasl., c. hoc in totam orationem, farlo per tutto il corso dell’orazione, Cic.: toto confusum esse mundo, esser distribuito sul mondo intiero, Cic.

confuse, avv. con compar. (confusus), confusamente, alla rinfusa, disordinatamente, (coord. c. et permixte), loqui. agere, Cic.

confusio, onis, f. (confundo), I) confusione, mescolanza, indecora confusio (hominum), Plin. ep. 3, 20, 4: plur., arcum esse multarum imaginum solis confusiones, Sen. nat. qu. 1, 3, 5. II) trasl., 1) fusione, conjunctio confusioque virtutum, Cic. de fin. 5, 67. 2) il gittare alla rinfusa, turbamento irregolare, irregolarità, a) generic.: temporum, Cic.: suffragiorum (non secondo centurie, ma un uomo dopo l’altro), Cic. b) conf. oris, l’arrossire, Tac. hist. 4, 40. c) confusione, turbamento, imbarazzo, shigottimento, vultus, Val. Max.: mea, tua, Plin. ep.: populi, Vell.

confusus, a, um, part. agg. (da confundo), I) confuso, disordinato, strages, morti giacenti [p. 551/552 modifica] disordinatamente l’un sopra l’altro, Verg.: c. erat contio, era un miscuglio disordinato, Liv.: oratio c., Cic.: clamor, Liv.: spectandi morem confusissimum ordinavit, Tac. II) sconcertato, confuso, turbato, sbigottito, smarrito, confusus animo, o sempi. confusus, Liv.: confusus somnio, Suet.: ex recenti morsu animi, vultus c., Liv.: confusior facies, Tac.

confutatio, ōnis, f. (confuto), confutazione, Cornif. rhet. 1, 4.

con-futo, ävi, ätum, äre, abbattere, reprimere, mitiyare, calmare, I) in gen.: dolores, audaciam, Cic. II) partic.: 1) tenere uno a segno, chiudergli la bocca, alqm verbis o dictis, Ter. 2) dimostrare la nullità di un’asserzione, farla cadere, e solo in questo senso confutare, abbattere, argumenta Stoicorum, Cic.

con-futuo, ĕre, unirsi carnalmente, quidquid est puellarum, confutuere, Catull. 37, 5.

congelatio, onis, f. (congelo), congelamento, meton. = massa congelata, Sen. nat. qu. 4, 3, 6.

con-gělo, ävi, ätum, äre, I) tr., far congelare, agghiacciare q.c., al passivo congelarsi completamente, A) propr.: congelatur oleum, Cic. B) trasl., condensare, indurire, rictus in lapidem, Ov. II) intr., congelarsi completamente, ister congelat, Ov. trist. 3, 10, 30: trasl., condensarsi, indurirsi, Ov. met. 6, 307 e 15, 415: fig., cong. otio, congelarsi, cioè divenire inoperoso, Cic. ep. 2, 13, 3.

con-gemino, ävi, ätum, äre, raddoppiare, crebros ensibus ictus, Verg.: securim (i colpi della scure) viro, Verg.

con-gemo, gemúi, ĕre, I) intr., gemere, Cic. e Suet.: poet. d’un albero caduto, supremum congemuit, Verg. II) tr., compiangere, lamenture vivamente, mortem, Lucr. 3, 932.

conger, gri, m. (yórypos), grongo (pesce di mare), Ter. ed a.

congeries, ei, f. (congero), quantità di cose gettate senz’ordine l’una sull’ultra, congerie, ammasso, mucchio, I) propr.: A) ingen: armorum, Tac.: silvae (alberi della foresta), Ov. B) partic., 1) = mucchio di legno, catasta, pira, Ov. e Quint. 2) del caos, Ov. met. 1, 33. II) trasl., figura retorica, accumulazione, greco suvabpoloμóc, Quint. 8, 4. § 3 e 26 e sgg.

con-gero, gessi, gestum, ĕre, portare insieme, I) propr., porture, trasportare, gettare, accumulare insieme, raccogliere in un punto, accumulare, a) in gen.: ligna, Auct. b. Afr.: humum, Tac.: undique saccos, Hor.: undique quod idoneum ad muniendum putarent, Nep.: salis magnam vim ex proximis salinis, Caes.: maximam vim auri atque argenti in regnum suum, Cic.: tritici grana in os alcjs, Cic.: scuta alci (sopra alcuno) pro aureis donis, Liv.: vim magnam sparti ad rem nauticam, Liv. Partic. accumuiare sul corpo di alcuno o sulle sue parti, premendo, battendo, gettando, oscula, imprimere l’un sull’altro, Ov.: alias plagas mortuo, contare, dare, Phaedr.: tela, undique tela, scagliar dardi da ogni parte, Tac.: e tela in alqm, coprire di dardi, Curt. b) pregn., radunando, apparecchiare, preparare, a) una somma di denaro e simili, per alcuno mettere insieme, preparare, alci viaticum, Cic. o per sè accumulare, ammassare, sibi divitias fulvo auro, Tibull.: auri pondus, Ov.: opes, Ov. e Plin. 3) innalzare un edifizio col raccogliere materiale, costruire, edificare, di uomini, aram sepulcri arboribus, Verg.: oppida congesta manu, Verg.: di insetti e uccelli, portar dentro un nido o per un nião, costruire, nidificare, coll’acc., lucifugis congesta cubilia blattis, Verg. ge. 4, 243: assol., locus, quo (dove) congessere palumbes, Verg. ecl. 3, 69. II) trasl.: a) in gen., accumulare, si omnia simul congesserit, Brut. in Cic. ep. ad Brut. 1, 16, 7. Partic. nel discorso o nello scritto, raccogliere, mettere insieme, operarios omnes, Cic.: argumenta (contr. dissolvere), Quint.: ex diversis orationem, Quint.: turbam patronorum in hunc sermonem, Cic.: res temere congestae, Quint. b) pregn., accumulare sopra qualcuno, ecc. un bene o (raram.) un male, procacciargli in gran quantità, ingentia beneficia in alqm, Liv.: plus aequo in amicitiam, Cic.: omnia ornamenta ad alqm, Cic.: congerantur in unum omnia, tutto ciò può sopraggiungere ad un solo, Cic., Tusc. V, 117. Partic. nel discorso o scritto, accumulare q.c. sopra qualcuno, praetervehenti fausta omnia et eximias laudes, applaudire ripetutamente, Suet.: maledicta in alqm, Cic.: quae (quali accuse) postea sunt in eum congesta? Cic.: omnes vastati agri periculorumque imminentium causas in alqm, Cic.: gratias laudesque alci, Suet. ento.

congestīcius, a, um (congero), trasportato, accumulato, fatto su con, ille congesticius ex materia fuerat agger, Caes. b. c. 2, 15, 1.

congestus, us, m. (congero), adun ammassamento, I) propr.: A) in gen.: congestu copiarum, per ammassar provvisioni, Tac.: congestu magnarum opum, Tac. B) partic. (cfr. congero nº I, b, 3), il «portare insieme» degli uccelli, il costruire, nidificare, avium, Cic. de div. 2, 68. II) meton., mussa, mucchio, avenae, Lucr.: lapidum, Tac.: trasl., tantus rerum ex orbe toto coëuntium C., Sen.

congiarium, i, n. (congius), misura (congius) d’olio, vino, grano, sale in natura o più tardi comun. l’equivalente in denaro, distribuita come regalo ai poveri, anche talv. ai soldati o a singoli favoriti o clienti, largizione, distribuzione, Cic., Liv. ed a.

congius, i, m., cogno, misura romana per i liquidi sei sextarii, Liv. ed a.

con-glăcio, are, agghiacciarsi, congelursi, frigoribus conglaciat aqua, Cic. de nat. deor. 2, 26. — trasl., Curioni nostro tribunatus conglaciat, si agghiaccia = passa inoperoso, Cael. in Cic. ep. 8, 6, 3.

conglobatio, ōnis, f. (conglobo), ammucchiamento, agglomeramento, Sen. e Tac.

con-globo, avi, ätum, äre, I) aggomitolare, arrotondare, serrare in forma sferica, per lo più al passivo, Cic. ed a. II) trasl.: A) raccogliere insieme, in massa esseri anim., riunire, comun. rifl. se conglobare e passivo con forza mediale conglobari, raccogliersi in massa, riunirsi, uti quosque fors conglobaverat, Sall.: c. se o conglobari in unum, Liv.: eos Agathyrnam, Liv.: in ultimam castrorum partem conglobari, Liv. B) c. inan., ammucchiare, agglomerare, definitiones, Cic. part. or. 55.

con-gloměro, ävi, ätum, äre, avvolgere [p. 553/554 modifica] insieme, aggomitolare, torcere insieme, Lucr. e Cels.

conglutinatio, onis, f. (conglutino), I) conglutinamento, corpo formato, formazione, omnis c. recens, ogni corpo formato da poco (giovane), Cic. de sen. 72. II) trasl., connessione, collocazione, Cic. or. 78.

con-glutino, ävi, ätum, äre, conglutinare, incollare, attaccare, connettere, mettere insieme, I) propr.: libros, JCt. II) trasl.: 1) in gen.: ex his totus conglutinatus est, è impastato intieramente di questi (vizi), Cic: hominem eadem optime, quae conglutinavit, natura dissolvit, Cic. 2) partic., congiungere strettamente, annodare o legare strettamente, voluntates, amicitias, Cic.

congratulatio, onis, f.(congratulor), congratulazione, victoriae, Val. Max. 9, 3, 5.

con-gratulor, atus sum, āri, congratularsi, far le sue congratulazioni, libertatem concordiamque civitati restitutam, Liv. 3, 54, 7.

congredior, gressus sum, gredi, camminare insieme, cioè camminando, incontrarsi, andare insieme, avvicinarsi, I) in gen. (contr. digredi), congredere actutum, vieni subito qua, Ter.: c. coram, Cic.: c. eo loco, Liv.: in Macedonia, Brut. in Cic. ep.: Apameae, Liv.: cum eo saepe, Cic.: cum servis Lucceji, Cic.: inter se, incontrarsi nella strada, Liv.: e di c. inan. personif., luna tum congrediens cum sole tum digrediens, Cic.: c. cum altercatione, Liv.: c. in commune, Tac. II) incontrarsi ostilm., azzuffarsi, affrontarsi, venire alle mani, a) in vero e proprio combattimento: locus, ubi congressi sunt, Cic.: statuit congredi, Nep.: c. comminus, Liv.: tertio proelio, Justin. (perciò poet. tertia in proelia, Verg.): pede aequo, combattere a piedi da vicino, cosicchè la lotta sia pari, Verg.: inter Callinicum Carrasque, Aur. Vict.: in Italia, Nep.: c. sua sponte cum finitumis proelio, Caes.: singulari certamine (duello) cum Arunte, Aur. Vict: impar congressus Achilli (con A.). Verg.: armato (con un armato) c. nudum dementia videbatur, Curt.: contra ipsum Caesarem, Cic.: adversus Constantinum, Aur. Vict. b) trasl., a) di pers., in una disputa, in una discussione filosof., c. cum Academico, Cic.: in giudizio, cum alqo luctari et congredi, Cic. p) di astr. personif., quasi ad repugnandum congressa defensio, Cic.

congregabilis, e (congrego), sociabile, socievole, amante di stare insieme, Cic. de off. 1, 157.

congregatio, onis, f. (congrego), I) congregazione, congregamento, comunanza, società degli anim. e degli uom., Cic.: coord. conjunctio congregatioque, Cic. II) trasl., il raccogliere, rerum, ricapitolazione, Quint.: criminum (contr. separatio), Quint.

congrego, ävi, ätum, äre (com e grex), congregare, a) propr.: a) riunire animali in un gregge (contr. separare, dispergere), oves, Plin. Spesso rifl. se congr. e passivo con significato medio congregari (contr. separari, dispergi, congregarsi, raccogliersi in gregge, riunirsi, c. se ad paucos amnes (di fiere), Plin.: apium examina non fingendorum favorum causa congregantur, Çic. ß) in senso più ampio, quasi raccogliere pers. in un gregge, radunare, raccogliere, riunire, in Cic partic.= riunire in vita comune (in società) in genere (contr. dissipare, dispergere), dissipatos homines, Cic.: dispersos homines in unum locum, Cic.: quicum te aut voluntas congregavit aut fortuna conjunxit, Cic. Spesso rifl. se congregare e passivo con signif. medio congregari, congregarsi, riunirsi, associarsi, pluribus congregantibus se, Liv.: familiae congregantur, Cic.: c. unum se in locum ad curiam, Cic.: unum in locum congregari, Cic.: congregari undique ad Tatium, Liv.: c. se cum aequalibus, Cic. in Academia congregati, Cic.: congregari inter se, Tac.: multitudo hominum ex servis congregata, Cic. b) trasl., accumulare ogg. inan., a) generic.: signa in unum locum, Tac.: mediale, corpora inter se congregantnr, Lucr.: vis illa oriens et congregata (nel suo sorgere e nel suo pieno sviluppo), Cic. de domo, 67. 3) nell’esposizione, argumenta infirmiora, Quint.

congressio, onis, f. (congredior), il camminare insieme, cioè l’incontrarsi, I) in gen. (contr. digressio), incontro con alcuno, congresso, convegno, Cic. ad Q. fr. 1, 3, 4. II) partic.: a) convegno socievole, commercio socievole, società, Cic.: plur., congressiones familiarium, convegni famigliari, Cic. b) avvicinamento, contatto carnale, relazioni carnali, concubito, prima c. maris et feminae, Cic. de rep. 1, 38. c) (con o senza proelii, certaminis, belli), incontro ostile, assalto, zuffa, Justin. ed a.

congressus, us, m. (congredior), il camminare insieme l’incontrarsi, I) in gen.: incontro, abboccamento, per discorrere, ecc., optare congressum, Cic.: in alcjs congressum colloquiumque venire, Cic.: si quis congressus fuerit mihi cum Caesare, Cic.: al plur.,congressus quaerere ad colloquia, Liv.:congressus pete meos, cercami, Verg.: trasl., esse alios alibi congressus materiai, gruppi, aggruppamenti, Lucr: vitatur duriorum consonantium inter se congressus, incontro, Quint. II) partic.: a) convegno famigliare, adunanza, unione, commercio socievole, società, c. cotidianus, Cic.: alcjs aditum, congressum, sermonem fugere, Cic.: alqm congressu aequalium prohibere, Liv.: congressu aliquo inter se aut natura ipsã congregari (di animali), Cic.: al plur., primi congressus copulationesque, Cic.: congressus hominum fugere atque odisse, Cic. b) incontro ostile, scontro, assalto, ante congressum, Cic.: primo congressu terga vertere, Caes.: primo congressu pelli fugarique, Sall.: trasl., dell’entrare nell’arringo giudiziario, primus causae congressus, Quint.

congruens, entis, part. agg.(da congruo), I) consono con altro, congruente, consentaneo, adatto, conveniente, corrispondente, alci rei o cum alqa re, Cic. ed a.: c. est coll’infin. o coll’acc. e l’infin., Tac. e Plin. pan. II) consono con sè stesso in ogni parte, conforme, proporzionato, di struttura del corpo, Suet. Tib. 68; o consonante, intonato (contr. dissonus), di suoni, concentus, Cic.: clamor, Liv.

congruenter, avv. (congruens), in modo consentaneo, convenientemente, conformemente, naturae, Cic.: dicere, conforme alla cosa, Cic.

congruentia, ae, f. (congruens), con[p. 555/556 modifica] gruenza, convenienza, armonia, Suet. ed a.: quindi simmetria, proporzione, Plin. ep. ed a.

congruo, grui, ère (com e *gruo, da annettersi con ruo), concorrere, incontrarsi, coincidere, I) propr.: Zenon congruere judicat stellas, s’uniscano, si mescolino insieme, Sen.: ut vicesimo anno ad metam eandem solis, unde orsi essent, dies congruerent, Liv. II) trasl., incontrarsi, a) riguardo al tempo, accordarsi, convenire, concordare, corrispondere (contr. discrepare), assol., Quint. e Suet: cum solis lunaeque ratione (dei giorni e mesi), Cic.: ad id ipsum (di un’epoca), Liv.: impers., forte congruerat (si era dato per caso), ut etc., Tac. b) riguardo alla natura, all’essere, alla disposiz., ecc., concordare, corrispondere, convenire ad un ogg., confarsi, essere in armonia, a) di c. inan. (contr. discrepare, repugnare), assol., Cic.: inter se, Cic.; inter omnes, Liv.: cum alqa re, Cic.: alci rei, Cic.: in alqa re, Cic.: in unum, Liv.: impers., quemadmodum congruit (si accorda), ut etc., Plin. ep.: Canidius timidius decessit quam professioni ejus congruebat, Vell. 3) di pers., del loro animo, ecc., assol., Ter.: lingua, moribus, armorum genere. Liv.: de re una solum dissidere, de ceteris mirifice congruere, trovarsi perfettamente d’accordo, Cic.: c. alcjs cum moribus et natura, Cic.: corporis doloribus (dat.), sentir con altri i dolori del corpo (simpatizzare), Cic.: re inter se, Ter.: in eum morem, concordare in questo costume, Liv.

cônicio, jeci, jectum, ĕre (com e jacio), I) in senso più ristretto, gettare, gettar dentro, gettar sopra, od anche sempl. gettare, 1) propr.: a) generic.: fasces virgultorum, Liv.: celeriter stramenta, Hirt. b. G.: arma lecta in acervum, Liv.: sarcinas utrimque in acervum, Liv.: sarcinas in unum, in medium, Liv., e in medio, Liv.: vasa fictilia in naves, Nep.: ignem in objectam saepem, Liv.: serpentes vivas in vasa fictilia, Nep.: interfectum in plaustrum, Cic.: sortes in hydriam, nel contesto sempl. conicere sortes (contr. educere), Cic.: parim. c. alcjs nomen in urnam, Sen.: nomina in urnam, Liv. e Plin. ep.: quindi alqm in sortem o alcjs sortem, trarre uno a sorte, Cic.: purpureas vestes super, Verg.: e(poet.) col dat., igni galeas, Verg.: vincula collo, Ov. b) lanciare giavellotti ed altre armi verso un punto, scagliare sopra un ogg., spesso semplic., gettare, tirare, scagliare, tela, pila, Caes.: jaculum, sagittain, Verg.: lapides telaque in nostros, Caes.: tela intra vallum, Caes: jaculum inter ilia, Ov.: e fig., petitiones ita, ut vitari non possint, Cic. 2) trasl.: a) in gen., gettar verso, lanciare; anche volgere, rivolgere, porre addosso; dirigere verso qualcuno o q.c., addossare ad un ogg., oculos in alqm, Cic.: in disputando vocem, Cael. in Cic. ep.: orationem tam improbam in alqm, Cic.: in unum vigilem culpam, Liv.: e (poet.) col dat., querelas absenti, Tibull. b) pregn., mettendo insieme, quasi cogliere q.c.; dedurre, presumere, congetturare, indovinare, a) generic.: cetera, Ter., callidissime de futuris, Nep.: de matresavianda ex oraculo acute arguteque, Cic.: coll’acc. e l’infin., Cic.: seg. da prop. relat., Cic.: assol., ut conicio, Ter.: Partic. perf. sost., belle conjecta, graziose congetture, Cic.: male conjecta maleque interpretata, false congetture ed infelici interpretazioni Cic. ß) esporre congetturando, interpretare, in illam provinciam omen communis famae atque sermonis, Cic. II) in senso più largo: 1) propr.: a)=far portare ovv. andar in qualche luogo, gettare, spingere, trarre, cacciare, prendere, recare, ricoverare, navem in portum (della tempesta), Cic.: e (fig.) id sub legis superbissimae vincula conicitis, Liv.: partic. ess. anim., alqm in medium, prendere in mezzo alcuno (nell’andare: di due pers.), Cic.: mulieres in eum locum, quo etc., Caes.: auxilia in mediam aciem, Caes.: exercitum in angustias, Curt.: hostes in fugam, Caes: e per punire, alqm in eculeum, Cic.: alqm in carcerem, alqm in vincula, Cic.: alqm in custodiam, Nep.: alqm in lautumias, Cic.: e se conic. = gettarsi in qualche luogo, precipitarsi, trasportarsi (spingersi), rifugiarsi, se intro, Ter.: se in portum (di delfini), Cic.: se ex fuga in templum Minervae, Nep.: se in scalas tabernae librariae, Cic.: e (fig.) se in mirificam latebram (nel disputare), Cic.: se in fugam, Cic. b) colle mani, ecc., porre, introdurre, eo (=in fasciculum) epistulam, accludere, includere nella lettera, Cic.: alqm in culleum, Cic.: partic. conficcare, infiggere un’arma, cultros, Ov.: gladium in adversum os, Caes.: cultros in guttura velleris atri, Ov.: conjectum in gutture ferrum, Ov. 2) trasl., a) gettare, porre, recare trasportare, in un tempo, conici in noctem, esser sorpreso dalla notte, Caes.: se in noctem, partire in fretta col favor della notte, Cic.: proelium in noctem, protrarre, Auct. b. Afr: crimen in ea tempora, id., Liv.: in una certa divisione, forensem turbam in quattuor tribus, Liv.: nulli conicientur in ullum ordinem (judicum), nulli eximentur, Cic.: (mediante trasformazione) in una figura, animum ad alias animalium formas, mutare sempre in nuove figure di animali, Sen.: in una condizione esterna o interna, alqm ex tranquillissima re in nuptias, porre sotto il giogo matrimoniale, Ter.: alqm ex occultis insidiis ad apertum latrocinium,costringere, Cic.: rem publicam in perturbationes, Cic.: hostes in terrorem ac tumultum, Liv.: se in turbam, Cic.: c. se mente ac voluntate in versum, volgersi alla poesia, Cic. b) porre denaro in q.c., tantam pecuniam in propylaea, Cic.: HS millies in culinam, Sen. c) introducendo per iscritto, porre in qualche luogo, accogliere, legem in decimam tabulam, Cic.: plura in eandem epistulam, Cic. d) oralmente, produrre, addurre, trattare, causam in comitio aut in foro ante meridiem, Lex. vet. in Cornif. rhet. 2, 20.

conifer, fera, ferum (conus e fero) conifero, che produce pinocchi, Verg. Aen. 3, 680.

coniger, gera, gerum (conus e gero), (come il prec.), conifero, che produce pinocchi, Catull. 64, 106.

conitor, V. connitor.

conivěo, V. conniveo.

conjectio, ōnis, f. (conicio), I) tiro, tratto, getto, telorum, lo scagliare, Cic. Caecin. 43. II) il porre insieme, trasl., a) avvicinamento di più cose per paragonarle, annonae atque aestimationis, Cic. Verr. 3, 189. b) esposizione [p. 557/558 modifica] congetturale, interpretazione, somniorum, Cic. de div. 2, 130.

conjecto, ävi, ätum, äre (intens. di conicio), gettare, recare, portare insieme, trasl., congetturare, supporre, conchiudere congetturando, I) in gen.: alqd eventu, Liv.: alqd ex alqa re, Tac.: de alqa re, Tac.: iter, marciare dietro congetture, Liv. II) partic. spiegare congetturando, interpretare, e così presagire, vaticinare, Suet.: multa de alqa re, Suet.

conjector, ōris, m. (conicio), interprete di segni, di sogni; vate, indovino, Cic. ed a.

conjectura, ae, f. (conicio), congettura, supposizione, ipotesi; conclusione, giudizio congetturale, a) in gen.: conjecturam facere ex o de alqa re, supporre, congetturare, Cic. ed a.: conjecturam facere (con o senza ex alqa re) seg. da prop. relat., Cic. ed a.: facere de se conjecturam,congetturare partendo da sè, Cic.: conjecturam capere ex o de alqa re, Cic.: conjecturam alcjs rei capere de alqa re, Cic.: conjectura assequi ovv. consequi, Cic.: afferre conjecturam, indicaz. congetturali. Cic. b)partic., vaticinio dietro congetture, interpretazione dei sogni, Cic. ed a

conjecturālis, e (conjectura), che riposa sopra congetture, derivante da congetture, congetturale, causa, Cic.: status, Quint.

conjectus, us, m. (conicio), il gettare insieme, I) propr., il gettare sopra un ogg., a) in senso più ristretto,il gettare oggetti, a) generic., il gettare, gettata, getto, concorso, materiai, Lucr.: terrae, Liv.: e neutro = l’essere spinto in dentro, animai, Lucr.: eorum (elementorum), Lucr. 3) il gettare, scagliare, getto, tiro dei giavellotti e di altri proiettili verso una meta determinata, ad teli conjectum venire, sia venire alla portata, vicino alla portata dei dardi, sia mettersi a scagliar dardi, Liv.: intra teli conjectum (alla portata dei dardi) esse, Liv.: telorum conjectu confossus, Nep.: cum undique ex altioribus locis in cavam vallem conjectus esset, si poteva scagliare, tirare, Liv. b) in senso più ampio, lo spingere, lo spingere verso, brachii conjectu, Lucr. II) trasl., a) generic.: il rivolgere lo sguardo, ecc., c. oculorum, Cic.: vester in me animoruni oculorumque, Cic.: oculorum minarumque, sguardi minacciosi, Plin. pan. b) combinazione, V. Quint. 3, 6, 30.- e pregn., congettura fondata sopra combinazione, progredi conjectu longius, Aur. Vict. Caes. 26, 4.

conjicio, V. conicio.

conjugalis, e (conjux), coniugale, maritale, Tac.: dii, dèi tutori del vincolo matrimoniale, Tac. ed a.

conjugatio, ōnis, f. (conjugo) ouguyla, relazione etimologica dei vocaboli, adoperata come argomento confermante, provante, Cic. top. 12 e 38.

conjugator, oris, m. (conjugo), colui che congiunge, che unisce, Catull. 61, 45.

conjugialis, e (conjugium), coniugale, matrimoniale, festa, Ov.: jura, Ov.

conjugium, ii, n. (conjugo), congiunzione, unione, I) in gen.: corporis atque animae, Lucr. 3, 843; cfr. Val. Max. 6, 2. ext. 3. II) partic., congiunzione maritale, A) propr.: 1) relazioni coniugali, connubio, matrimonio, Cic. ed a.: di animali, Ov. e Plin. 1) congiungimento carnale, accoppiamento, Ov.: di anim., Verg. B) meton. = marito, Prop.: 3, 13, 20. -e (comun.): moglie, Verg. e Tac.

con-jugo, ävi, ätum, äre, aggiogare incongiungere, unire, annodare, stringere, amicitiam, Cic: argumenta conjugata, argomenti congiunti (cioè che constano di un’unione di espressioni etimologicamente affini), Cic.: partic. sost., conjugatum, i, n. = conjugatio (V.), Quint.

conjuncte, avv. (conjunctus), congiuntamente, unitamente, a) generic.: c. cum reliquis rebus nostra contexere, Cic.: si quando risus c. re verboque moveatur, Cic.: c. elatum aliquid condizionatamente, ipoteticamente (contr. simpliciter, incondizionatamente, categoricamente), Cic. b) per inclinazione, strettamente congiunto, in stretta relazione, famigliarmente, cum alqo c. vivere, Nep.: conjunctius o conjunctissime cum alqo vivere, Cic.

conjunctim, avv. (conjunctus), congiuntamente, in comune (contr. separatim), Caes. ed a.

conjunctio, ōnis, f. (conjungo), congiunzione, unione, I) nello spazio: portuum, Cic. II) esterna o interna generic.: a) di sogg. inan: a) generic.: ignis et umoris, Varr. LL.: mentis cum externis rebus, Cic.: litterarum inter se, Quint. 3) come t. t. retor., congiunzione, Cornif. rhet. 4, 38. y) come t. t. della logica, congiunzione di concetti, relazione delle idee (anche al plur.), Cic. e Quint. 8) come t. t. gramm., congiunzione, Cic. ed a. b) di ess. anim., congiunzione, reluzione socievole, sociale, amichevole nello Stato e nella famiglia, assol., o cum alqo o inter se, a) in gen., unione, relazione, buona intelligenza, buon accordo (politico, di vicinanza, di società, di amicizia), buone relazioni, rapporti amichevoli, Cic. ed a.: conjunctionis appetitus, impulso ad esser socievole, Cic. ß) congiunzione mediante nascita, matrimonio, cognazione, relazione di famiglia, parentela, Cic. ed a.

conjunctus, a, um, partic. agg. (conjungo), congiunto, assol., o con cum e l’abl., o col sempl. abl., o col sempl. dat., I) congiunto nello spazio. connesso, a) generic.: supercilia, che si uniscono insieme, Suet.: sublicae cum omni opere conjunctae, Caes.: ratis conjuncta erepidine saxi, Verg. b) riguardo alla posizione, contiguo, confinante, theatrum c. domui, Caes.: c. Cappadociae Paphlagonia, Nep. II) congiunto temporalmente, a) di avvenimenti, connesso, che segue immediatamente, quae proelio apud Arbela conjuncta sunt, ordiar licere, Curt. 5, 1, 2. b) di pers, contemporaneo, coetaneo, horum aetati prope c. L. Gellius, Cic.: cui aetate conjunctior, alla cui età appartenevo piuttosto, Cic. III) generic.. esternamente o internamente unito, congiunto, 1) esternamente: conjunctis passibus spatiari, Ov.: c. tela feramus, diamo l’assalto uniti, Ov. 2) internamente, a) di sogg. inan., congiunto, unito, collegato, connesso, attinente, che è in congiunzione (connessione, parentela), parente, d’accordo, vicino ad una cosa, appartenente a q.c., (contr. disjunctus, separatus, solus), verba (contr. verba simplicia, singula, [p. 559/560 modifica] separata), Cic. e Quint.: causae (contr. simplices), Quint.: quae vita (rustica) disjuncta a cupiditate est et conjuncta cum officio, Cic.: coll’abl., mendicitas aviditate conjuncta, Cic.: col dat., officii praecepta conjuncta naturae, conformi a natura, Cic. sost., conjunctum, i, n., a) come t. t. retor., circostanza, Cic. de or. 2, 166 e 167. B) come t. t. di fisica, proprietà coesiva, coesione, Lucr. 1, 451 e segg. b) di c. anim., congiunto, mediante qualche vincolo, alla vita pubblica o famigliare, a) generic., congiunto, famigliare, amico, parente (contr. alienus), Pompejus c., Nep.: cum iis et inter se conjunctissimi, Cic.: c. cum alqo vinculis et propinquitatis et affinitatis, Cic.: conjunctus propinqua cognatione, Nep.: C. Mario sanguine conjunctissimus, Vell.: tam conjuncta populo Romano civitas, Caes.: urbs mihi conjunctissima, Cic.: quoniam in re publica conjuncti sumus, perchè noi siamo amici politici, Cic.: sost., cognatione propinquà conjunctus, Nep.: sanguine conjunti (contr. alieni), Sall.: conjunctus an alienus, Quint.: trasl., dell’amicizia ecc. stessa, quae fuit umquam amicitia consularium in nostra civitate conjunctior? (più stretta, fedele), Cic.: civium Romanorum omnium sanguis conjunctus existimandus est, tutti i cittadini romani devono esser considerati come congiunti di stirpe, Cic. B) congiunto in matrimonio, o digno conjuncta viro! Verg. ecl. 8, 32: trasl., si (eadem) vitis est ulmo conjuncta marito, Catull. 62, 54.

con-jungo, junxi, junctum, ĕre, congiungere, unire, legare, annodare, collegare, col dat. (a che? con che?), con cum e l’abl., con inter se e col sempl. abl., I) propr., (contr. solvere), a) legare insieme, accoppiare animali (contr. disjungere), boves, Cato: bis binos (equos), Lucr. b) c. inan.: naves, Caes.: navi onerariae alteram, Caes.: calamos plures cerà, Verg. II) trasl.: 1) congiungere nello spazio, unire, connettere l’una cosa all’altra o porre l’una nell’altra, a) generic.: a) c. inan.: dextras, Verg.: dextram dextrae, Ov.: eam epistulam cum hac epistula, Cic.: columellas inter se capreolis, Caes.: quindi congiungere un edifizio, ecc., un luogo con un altro, seguitare, connettere, aggiungere, al passivo = congiungersi, aggiungersi, connettersi, confinare, aedificia (sc. moenibus), Liv.: pontem oppido castrisque, Caes.: omnes naves cum castris una munitione, Caes.: montem cum oppido (di un muro), Caes: castra castris, unire un accampamento all’altro, Caes. e Liv. B) spingere, cacciare addosso un animale ad un altro, equum equo Quadrati, Hirt. b. G. 8, 48, 5. b) congiungere in un vincolo, unire, collegare, e se conj. o passivo conjungi, congiungersi, unirsi, connettersi, collegarsi, se cum iis, unirsi con loro (nella fuga), Caes.: primis conjugun tur ultimis (nella marcia), Curt:partic, l’accampamento, le truppe in un sol corpo, castra, Liv.: exercitum, Caes.: copias suas, Auct. b Afr.: castra cum Lepido, Auct. b. Al.: arma Sidicinis, Liv.: oppidanos sibi, Hirt. b. G.: se cum Belgis, Caes.: se Hannibali, Liv.: se Rhodiae classi, Liv.: cum Aeduis conjungi, Caes. 2) nel tempo: a) quasi congiungere un tempo con un allro, noctem diei, aggiungere la notte al giorno, Caes. b) far seguire immediatamente q.c. a q.c., consultis facta, Vell.: tristibus dictis atrocia facta, Tac.: o continuare, proseguire q.c. senza interruzione, abstinentiam cibi, Tac.: consulatus, Suet. 3) generic. esternamente o internamente, porre in relazione o connessione, congiungere, unire, a) nella pronunzia, unire, congiungere, pronunziare insieme, vocales, Cic. ß) nell’esporre, congiungere, connettere, aggiungere, pauca huic commentario, Hirt. b. G.: opere ipso conjungi, Curt. y) mettere in relazione qualche circostanza, condizione, ecc., con qualcuno o q.c., congiungere, unire, connettere, intrecciare, annodare q.c. a q.c., far dipendere da q.c., causam o salutem alejs cum communi salute, Cic.: cum probro privato imperii dedecus, Cic.: disserendi ratio conjungitur cum suavitate dicendi et copia, va di pari passo con, ecc., Cic.: raro unire, costituire colle sue parti, e pass. risultare, e duplici genere voluptatis conjunctum esse, Cic. 8) pregn., aa) intraprendere in comune q.c., bellum, Cic.: cum alqo injuriam, unirsi per una ingiuria, Cic. ßß) conchiudere, stabilire una relazione, conubia, Cic.: societatem ami citiamque, Sall.: necessitudinem, Cic.: benevolentiam, Cic. b) pers.: a) generic., congiungere, legare, alqm, Cic.: alqm cum deorum immortalium laude, unire strettamente, Cic. B) congiungere con qualche vincolo nella vita pubblica o privata, unire, affratellare, polit., alqm sibi, Caes.: (sibi) Lepidum ad rem publicam defendendam, Planc. in Cic. ep.: negl affari, se in negotio, Cic.: in società, in amicizia, alqm hospitio atque amicitia, Cic.: multos sibi amicitia, Sall.: tibi me communia studia conjungunt, Cic.: in parentela, cum tota domus conjugio et stirpe conjungitur, Cic.: se tecum affinitate conjungi cupit, Nep.: in matrimonio, filias suas alcjs filiis matrimonio, Liv.: alqm secum matrimonio, Curt.: e sempl., sibi alqm, Suet.: o se cum alqo, Ov.: e conjungi Poppeae, Tac. y) unire in amore, riconciliare, diversos iterum amantes, Prop. 1, 10, 15.

conjunx, V. conjux.

conjuratio, onis, f. (conjuro), congiuraunione col giuramento, lega, a) generic.: Acarnanica, Liv.: conjurationem nobilitatis facere, Caes.: Etruriae principum conjuratio de bello facta, Liv.: trasl., quae haec est conjuratio (sc. mulierum), Ter.: urbana, partito dei cittadini, Plin. pan. b) in senso cattivo congiura, cospirazione, complotto, Catilinae, Sall.: c. in (contro) alqd, Liv.: conj. adversus alqm, Eutr.: conjurationem facere, Caes.: contra alqm, Hirt. b. G., contra rem publicam, Cic.: adversus alqm, Liv. epit.: in tyranni caput, Liv.: deserendae Italiae, Liv.: meton., congiura = i congiurati, Cic. Cat. 1, 13.

con-juro, ävi, ätum, äre, I) in gen. = giurare con, giurare insieme, a) generic.: quae jurat mens est, nil conjuravimus illā, Ps. Ov. her. 21, 135. b) prestare insieme (in massa) il giuramento militare, ut omnes Italiae juniores conjurarent, Caes.: ut consul quos conjuratos haberet dimitteret, i chiamati sotto le [p. 561/562 modifica] armi (quelli che avean prestato giuram. in massa), Liv. II) legarsi col giuramento o legarsi reciprocamente, unirsi col giuramento O collegarsi, associarsi, a) generic., assol., Caes. e Verg.: cum tota Italia pro partibus alcjs, Suet.: inter se coll’acc. e l’infin., Caes.: con ut e il cong., Auct. b. Hisp.: poet., alterius sic altera poscit opem res et conjurat amice, si affratella amich. (cospirano amich. insieme), Hor. art. poët. 411: quindi, conjuratus legato, congiunto, unito col giuramento, agmina, Ov.: Hister, Verg.: coll’infin., Graecia conjurata tuas rumpere nuptias, Hor. b) per una azione colpevole = congiurare, fare un complotto, Cic. ed a.: cum alqo, Cic.: inter se, Sall.: contra o advers rem publicam, Cic. e Liv.: in alcjs caedem, Curt.: de interficiendo Pompejo, Cic.: coll’infin., patriam incendere, Sall.: coll’ut e il cong., ut urbem incenderent, Liv.: seg. da prop. relat., quo stuprum inferretur, Liv.: partic., conjuratus, congiurato, testes, Cic.: e (poet.) arma (dei congiurati), Ov.: c. in alqd, Liv.: plur. sost., conjurati, ōrum, m., congiurati, Cic. ed a.

conjux, e conjunx, jugis, c. (da conjungo), coniuge, consorte, marito, moglie, Cic. ed a.: quindi anche al plur.= coppia, Catull. = nei poeti, a) per fulanzata, sposa, Verg. b) per concubina, Verg. e Ov.cy

conl..., e conm..., V. coll... e comm...

con-necto, connexio, connexus, V. con un n solo.

con-nitor, (conitor), nisus e nixus sum, niti, appoggiarsi o appuntellarsi con tutte le forze, I) propr.: A) in gen.: valido corpore (con corpo robusto), Cic. poët.: connixi humeris, le spalle appuntellate (contro il peso), Verg. b) pregn., 1) appuntellando le mani o i piedi, alzarsi dal suolo, infantes connituntur, ut se erigant, Cic.: partic. di caduti, ad surgendum, Curt.: ed assol., in connitendo, Liv. 2) appoggiandosi, arrampicarsi verso un punto elevato, salire arrampicandosi, in summum jugum, Caes. 3) puntellandosi, partorire, gemellos, Verg. ecl. 1, 15. II) trasl., sforzarsi, affaticarsi, coll’infin, Liv. ed a.: assol., quantum animo conniti potes,... tantum fac, ut efficias, adopera, per quanto puoi, tutte le forze della tua mente, Cic.: omnibus copiis connisus, impiegando tutte le sue truppe, Liv. Infin. pres. parag. connitier, Acc. tr. in Cic. de div. 1, 44.

connivěo, (conīvĕo), nīvi o nixi, ère, chinarsi insieme, degli occhi, chiudersi, e pregn. degli uomini, chiudere, serrare gli occhi (nel sonno, per la lece, per la paura), I) propr.: a) degli occhi, oculis somno conniventibus, Cic.: conniventes (acciecati, ciechi) illi oculi abavi tui (Appii Claudii), Cic. b) di uomini: somno, Cic.: ad minima tonitrua et fulgura, Suet.: poet., del sole e della luna, quando si eclissano, Lucr. 5, 775. II) trasl., 1) in gen.: certa sunt pleraque et nisi conniveamus (se non ci chiudiamo gli occhi), in oculos incurrunt, Quint.: quibus (blandimentis) sopita virtus conniveret (si addormenta = si rilassa), Cic. 2) partic., come il nostro chiudere un occhio, aver indulgenza, far mostra di non vedere, in alqa re, Cic. e Suet.

connub..., V. conub...

Conon, ōnis, (Kóvwv), Conone, I) celebre generale ateniese noto partic. come ammiraglio. II) di Samo, celebre astronomo e matematico dei tempi di Tolomeo Filadelfo.

conópeum, i, n. (κωνοπεῖον), ο conopium, i, n., zanzariere di maglia fina (come tornaletto), Hor. ed a.

conor, atus sum, āri, intraprendere q.c.. tentare, accingersi a q.c., coll’acc., magnum opus, Cic.: multa stulte, Cic.: coll’infin., tentare, decidersi a, ecc., Cic., Caes. ed a.

conp...., V. comp..

conquassatio, onis, f. (conquasso), conquassamento, scotimento disfacimento fisico, prostrazione, totius valetudinis, corporis, Cic. Tusc. 4, 29.

con-quasso, ävi, ätum, äre, conquassure, scuotere dalle fondamenta, I) propr.: cum Apulia maximis terrae motibus conquassata esset, Cic. de div. 1, 97. II) trasl.: 1) conquassare, scuotere, rovinare fisic. o moralm., Lucr. 2) riguardo alla potenza, alla floridezza, conquassare, scuotere, abbattere, exteras nationes, Cic.: omnes provincias, Sulpic. in Cic. ep.

con-queror, questus sum, queri, dolersi, rammaricarsi di q.c., a) per il dolore, ecc., lamentarsi di q.c., lamentare, suum fatum aut fortunam, Cornif. rhet.: ignaris nequiquam auris, Catull. b) per malumore, malcontento, lagnarsi di un torto, dolersi, rammaricarsi, con— querar an sileam? Ov.: nihil tecum de tui fratris injuria, Cic.: inopiam inter se, Liv.: haec ad homines, Cic.: apud patres vim atque injuriam dictatoris, Liv.: alqd pro re publica, in nome dello Stato, Cic.: seg. dall’acc. e l’infin., se deseri, Suet.: con cur o quod (perchè), Tae.

conquestio, onis, f. (conqueror), il lagnarsi, a) doglianza, lagnanza, querimonia, lamento, de bellis civilibus, Quint.: praeteritorum dolorum (per, ecc.) conquestiones, Sen.: come t. t. retor., parte del discorso, che deve muovere l’uditore a compassione, lamento, Cic. b) lamento, querela, richiamo, Cic.: adversus omnes, Quint.

conquestus, u, m. (conqueror), lamento, querela, Liv. 8, 7, 21.

con-quiesco, quievi, quietum, ĕre, ottener riposo, trovar riposo, riposare, I) fisic., riposare, di pers., assol., Cic., Caes. ed a.: c. ex o ab alqa re, Cic. pregn.: a) avere un giorno di riposo, Caes. b. c. 3, 75, 1. b) riposare = dormire, Caes. e Suet. II) trasl.: A) di c. inan., riposare essere inoperoso, non venir mosso; essere, rimaner fermo; giacere, star tranquillo, conquiescit vectigal, Cic. B) di pers., del riposo d’animo, dello spirito = ottener riposo, acquietarsi, 1) in gen.: Cic.: nec nocte nec interdiu virum conquiescere pati, lasciarlo in pace, Liv. 2) partic., trattenersi a bell’agio in q.c., sentirsi soddisfatto o rallegrato per q.c., in studiis libentissime, Cic.

conquiro, quisivi, quisītum, ĕre (com e quaero), ricercare cercare da diverse parti, raccogliere o radunare, o cercare di procurarsi, partic. ricercare cose perdute, nascoste, rintracciare. a) con mezzi materiali, [p. 563/564 modifica] pecuniam, Cic.: dona ac pecunias per omnia municipia, Tac.: litteras (prove scritte), Cic.: perfugas, Liv.: consulem (ucciso nella battaglia), Liv.: pecus ex agris, Sall.: socios ad alqm interficiendum, Nep.: alqm ad mortem, ad necem, Vell. Partic., coloni o soldati, levare, arruolare, colonos, Cic.: Siculos, Nep.: sagittarios omnes, Caes.: magnum numerum eorum, qui equo merere possent, Liv. b) con mezzi immater., piacula irae deûm, Liv.: suffragia, Tac.: voluptatem, Cic.: voluptates, Caes.: aliquid sceleris et flagitii, ricercare (= cercar di commettere), Cic.: undique suavitates, Cic.: omnes artes ad alqm opprimendum, Tac.: figurae conquisitae, ricercate, prese da cose lontane (contr. obviae dicenti), Cic.

conquisite, avv. (conquisitus), diligentemente, con scelta rigorosa, Cornif. rhet. 2, 50.

conquisitio, onis, f. (conquiro), ricerca, riscossione di q.c., rintracciamento, investigazione di q.c., I) in gen.: pecuniarum, Tac.: piaculorum, Liv.: diligentissima conquisitione, Tac. II) partic., come t. t. milit., arruolamento, leva, Cic. e Liv.

conquisitor, oris, m. (conquiro), come t. t. milit., colui che arruola, arruolatore, Cic. ed a.

conquisitus, a, um, part. agg.con superl. (da conquiro), ricercato, scelto, di pers. e c. inan., Cic. ed a.

con-saepio, saepsi, saeptum, ire, assiepare, attorniare, bustum, Suet. Ner. 33.- Più spesso partic. consaeptus, a, um, assiepato, atto, Cic. ed a.: sost., consaeptum, chiudenda, siepe, recinto, Liv. ed a.: fori, steccati, Quint.

consălutatio, ōnis, f. (consaluto), saluto di molti, Cic. ed a.

con-săluto, ävi, ätum, äre, salutare alc. ad alta voce, con dopp. acc. salutando, chiamare alcuno (col nome, col titolo, ecc.), inter se, Cic.: alqm regem, Liv.: eam Volumniam, Cic.

con-sânesco, sănui, ere, diventar sano, risanare, guarire di ferite, ecc., Cic. ed a.: di pers., Cels. ed a.

con-sanguineus, a, um, consanguineo, di fratelli e sorelle = fraterno, turba, Ov.: sost., consanguineus, i, m. consanguineo, congiunto, partic. =fratello, Cic. ad Att. 2, 23, 3. Aur. Vict. epit. 41, 20 ed a.: consanguinea, ae, f., congiunta di sangue, partic.= sorella, Catull. 64, 118: spesso plur., consanguinei, ōrum, m., consanguinei, congiunti, Cic. ed a.

consanguinitas, atis, f. (consanguineus), consanguineità, parentela, Verg., Liv. ed a.

Consanus, a, um, V. Compsa.

con-saucio, ävi, ätum, äre, ferire gravemente, Cornif. rhet. ed a.

conscelerātus, a, um, part. agg. con superl. (da conscelero), macchiato da scelleraggini, scellerato, infame, di pers., Cic.: mens, Cic.: vultus, Cic.

con-scelero, ävi, ätum, äre, macchiare di scelleraggini, contaminare, Catull., Liv. ed a.

conscendo, scendi, scensum, ère (com e scando), ascendere q.c., salire in qualche luogo, I) propr.: montes, Catull.: currum, Prop. e Curt.: vallum, Caes.: equum, Liv.: c. in equum, Ov.: come t. t. naut., navem, in navem, o sempl. consc., salire in una nave, sopra una nave, andare in nave, imbarcarsi, Cic. ed a.: così ab Herculis portu navem, Val. Max.: e sempl. c. Epheso o Labrone aut Pisis, Cic.: c. a Brundisio, Cic.: fig., conscende nobiscum, et quidem ad puppim, sali con noi sulla nave dello Stato, Cic. II) trasl.: laudis carmen, elevarsi all’altezza del canto di lode, Prop. 2, 10, 23.

conscensio, ōnis, f. (conscendo), imbarco, in naves, Cic. de div. 1, 68.

conscientia, ae, f. (conscio), coscienza, I) con un altro consapevolezza di q.c., notizia, cognizione, intelligenza, a) col genit. sogg., omnium horum, Cic.: liberti unius, Tac. B) col genit. ogg., conjurationis, Tac.: al plur., consilia conscientiaeque ejusmodi facinorum, Cic. Clu. 56. y) nel contesto, assol.: conscientiae contagio, Cic.: alqm in conscientiam assumere, Tac.: purgare publicam conscientiam, Justin.: simulata conscientia, Tac. II) con sè stesso, coscienza, piena conoscenza 0 ricordo, convinzione, persuasione, sentimento, A) in gen.: a) col genit. ogg., virium nostrarum et suarum, Liv.: contracti culpa periculi, Liv. 3) seg. da prop. relat., conscientia, quid abesset virium, Liv. Y) nel contesto, assol.: nostra stabilis conscientia (coscienza di sè stesso), Cic.: in veris quoque sufficit conscientia (sentimento di sè stesso), Quint.: illud se tacere conscientiam suam (la sua convinzione) non pati, quod etc., Liv.: salvă conscientia, salva la mia convinz., Sen. ep. 117, 1 (cfr. sotto nº B, 2, B) coscienza delle qualità morali, della volontà o delle azioni, 1) generic.: a) col genit. ogg., spesso «buona, mala coscienza», virtutis et vitiorum, Cic.: c. bene actae vitae, Cic.: of ficii mei benevolentiaeque, Cic.: rectae voluntatis, Cic.: pulcherrimi facti, Cic.: della mala coscienza (rimorso), c. facti, Hirt. b. G., factorum, Cic. c. peccatorum, Cic.: delictorum, Cic.: scelerum et fraudum suarum, Cic.: violatae per sociorum injurias Romanae amicitiae, Vell.: e al plur., te conscientiae stimulant maleficiorum tuorum, Cic. parad. 2, 18. B) con de e Pabl.: ex nulla conscientia de culpa, colla coscienza della mia innocenza, Sall. Cat. 35, 2. y) seg. dall’acc. e l’infin., Tac. Agr. 39. d) con ne e il cong. = timore conscio di colpa, che, ecc., Tac. Agr. 42. 2) partic., consapevolezza del diritto o del torto voluto o fatto, coscienza, a) col genit. sogg., optimae mentis, Cic.: animi (comun. da rimorso), p. es., animi conscientiam non curare, Cic.: animi conscientia excruciari, Cic.: e plur., conscientiae animi, stimoli del rimorso, Cic. Rosc. Am. 67. B) con agg.: praeclara, Cic.: recta, Cic.: bona, optima, Sen. e Quint.: mala, Sall. e Quint.: ex conscientia sua, conforme alla sua c., cioè secondo ch’egli aveva una buona o mala coscienza, Liv.: quod non salvā bonā conscientia procederet, Sen. nat. qu. 4. praef. § 15. y) assol., ora buona coscienza, magna vis est conscientiae, Cic.: conscientia fretus, Curt.: mea mihi conscientia pluris est quam omnium sermo, Cic.: e (prov.) conscientia mille testes, Quint. 5, 11, 41: ora mala coscienza, rimorso, angor conscientiae, Cic.: ali[p. 565/566 modifica] quas conscientiae notas in ipso ore posse deprehendere, Curt.: conscientia morderi, Cic.: conscientia ictus aperit litteras, Liv.: ad fatendum conscientia impelli, Quint.: modestiam in conscientiam ducere, interpretare come mala coscienza, Sall., Jug. 85, 26.

con-scindo, scidi, scissum, ĕre, lacerare, stracciare, fare a pezzi, a brani, I) propr.: epistulam, Cic.: alqm capillo, strappare ad alc. i capelli, Ter. II) trasl., conscindi sibilis, esser fischiato solennemente, Cic.: ab optimatibus conscindi, esser coperto d’ingiurie, Cic.

con-scio, ire, esser conscio di (una colpa), nil sibi, Hor. ep. 1, 1, 61.

con-scisco, scīvi o scii, scitum, ĕre, innalzare a conclusione formale, conchiudere formalmente, decidersi per q.c., I) in gen., come t. t. pubbl., Cic. de legg. 3, 10: bellum, Liv. 10, 18, 2: con ut e il cong., Formula vetus in Liv. 1, 32, 13. II) partic., decidersi per un male, risolversi a q.c., cioè scegliere, imprendere, procacciarsi, darsi liberamente un male, commettere, sibi mortem o sempl. mortem, necem, Cic.: sibi exsilium e sibi exsilium ac fugam, Liv.: facinus in se ac suos foedum, Liv.

conscius, a, um (com e scio), I) conscio di q.c. con un altro, consapevole, e sost., complice, testimonio, famigliare, confidente, partecipe, ecc. a) col genit., homo meorum in te studiorum et officiorum maxime conscius, Cic.: alci conscium esse tanti facinoris, tanti sceleris, conoscere le cattive azioni di alc., Ter., Sall. ed a.: c. conjurationis, congiurati, Sall.: poet., di c. inan.: c. fati sidera, Verg. 3) col dat. = conscio di, ecc., c. facinori, Cic. y) con in e l’abl.: in privatis rebus, Cic. 8) con de e l’abl.: his de rebus conscium esse, Cic. e) con prop. relat.: res, multis consciis quae gereretur, elata, Nep. 5) assol., partic. di congiurati, sine ullo conscio, Cic.: conscios celare, Liv.: di confidenti in cose d’amore, Hor. ed Ov.: poet. di c. inan., nox, Ov. II) conscio a sè stesso, consapevole, A) in gen.: a) col genit.: si alicujus injuriae sibi c. fuisset, Caes.: c. sibi recti (mens), Verg. ß) col dat.: c. factis mens, Lucr. y) con in e l’abl.: nulla c. sibi turpi in re, Lucr. 8) coll’acc. e l’infin.: etsi mihi sum c. numquam me nimis cupidum fuisse vitae, Cic. e) con prop relat.: cum tibi c. esset, quam inimicum deberet Caesarem habere, Hirt. b. G. 5) assol.: conscii sibi, Sall.: poet., virtus c., Verg. B) partic., conscio a sê di un torto, conscio d’una colpa, animus, Sall. ed a.

conseribillo, ävi, ärę (dimin. di conscribo), scribacchiare, scarabocchiare, scherz., trasl., manus mollicellas, coprir di lividure, Catull. 25, 11.

con-scribo, scripsi, scriptum, ere, I) scrivere insieme, cioè, A) ponendo sopra una lista, convocare, chiamare, a) come t. t. milit., arruolare, far leva, coscrivere, legiones, Caes.: servorum exercitus, Cic. b) come t. t. uffic., a) inscrivere in una determinata classe di cittadini scegliere, centurias tres equitum, istituire, Liv. 1, 13, 8: così per maneggi di ogni genere (partic. per maneggi elettorali), ascrivere, eleggere, ripartire cittadini e non cittadini in certe classi (centurie), Cic. Planc. 45 ed altr. 3) inscrier, introdurre nella lista dei senatori, quindi l’espressione: patres conscripti, Senatori, Cic. ed a.: al sing., pater conscriptus repente factus est, Senatore, Cic. Phil. 13, 28; e poet. assol., quod sit conscripti (di un Senatore) officium Hor. art. poët. 314. Y) iscrivere come coloni, sex milia familiarum, Liv. 37, 46, 10. B) comporre, mettere per iscritto, stendere, metter giù, epistulam, Cic.: testamenta, Cic.: pro salutaribus mortifera, prescrivere (del medico), Cic.: assol.: de quibus audivi et legi et ipse conscripsi, Cic: Balbus ad me cum Oppio conscri psit, Cic. II) riempire scrivendo, scriv. con q.C., mensam vino, Ov.: epistolium lacrimis, Catull.

conscriptio, onis, f. (conscribo), composizione, redazione, falsae conscriptiones quaestionum, false annotazioni, falsificazione del registro delle ricerche, Cic. Clu. 191.

con-seco, secui, sectnm, äre, tagliare, recidere, sminuzzare, brassicam, Cato: membra fratris, Ov.

consecratio, ōnis, f. (consecro), consecrazione religiosa, consecrazione, santificazione, per cui q.c. diventa sacer (consacrato agli dei, quindi inviolabile, sacro), Cic.: capitis, consecrazione del capo, maledizione (quando si dichiarava maledetto il capo di chi avea agito contro la legge), Cic: legis aut poenae, dichiarazione d’inviolabilità, Cic.: partic. deificazione dell’imperatore, apoteosi, Tac. e Suet.

consecro, ävi, ätum, äre (com e sacro), consecrare, consacrare, I) attribuire ad un uso sacro (religioso), dichiarare proprietà di un dio o degli dei, dedicare ad una divinità od agli dei, 1) in gen.: a) propr.: aedem, Cic.: lucos et nemora, Tac.: domum, aedes alcjs, bona alcjs, Cic.: veterem Carthaginem (che non fosse più riedificata), Cic.: diem adventus alcjs, Liv.: candelabrum Jovi, Cic.: totam Siciliam Cereri et Liberae, Cic.: ara Octavio (da O.) consecrata, Suet.: partic., consecratus consacrato, dedicato, sacro (contr. profanus), loci, Cic.: termini, Liv. b) trasl., consacrare dare come offerta, dare in proprietà, nostra omnia, Cic.: qui certis quibusdam destinatisque sententiis quasi addicti et consecrati sunt, sono quasi resi schiavi e dati in proprietà, Cic. 2) consacrare agli dei infernali, dare o abbandonare alla punizione (vendetta) degli dei, a) propr.: caput ejus, qui contra fecerit, Cic.: caput alcjs sanguine hoc, Liv.: caput suum deorum irae, Plin. pan. b) trasl., consacrare come vittima alla vendetta di alcuno, alqm Miloni, Cic.: de har. resp. 7. II) proclamar sacro dichiarar divini 0 sacri esseri anim. e ogg. inan., innalzare alla divinità, deificare, divinizzare, dare la consecrazione divina, 1) in gen.: a) propr.: Liberum, Cic.: Romulum, Liv. epit.: Claudium, Suet.: alcjs virtutes, Cic.: origines suas, Liv. b) trasl.: a) consacrare = render sacro, inviolabile, hanc opinionem in illo sanctissimo Hercule consecratam videmus, Cic.: vetera jam ista et religione omnium consecrata, Cic. ß) riguardo alla fama, consacrare immortalare, eternare, amplissimis monumentis memoriam nominis sui, Cic.: (Socratis) ratio disputandi Platonis memoria et litteris consecrata, Cic. 2) pregn.: a) indicare [p. 567/568 modifica] come divinità un essere anim., cujusque generis beluas numero deorum, Cic.: alqam immortalitati, Curt. b) attribuire, ascrivere a qualcuno q.c. come divino, alqd deorum immortalium inventioni, Cic.: consecratae immortalitatis exempla, es. dell’innalzare all’immortalità, Curt. trasl., beneficium elegantissimo carmine aeternitati, votare all’et., eternare, Val. Max.

consectarius, a, um (consector), conseguente, di giusta conseguenza, Cic. de fin. 4, 50. sost., consectaria, ōrum, n. conseguenze, corollari, Cic. de fin. 3, 26 e 4, 48.

consectatio, onis, f. (consector), il tendere e l’adoperarsi per, il ricercare avidamente, il tendere conscio verso q.c., concinnitatis, Cic. or. 165.

consectatrix, trīcis, f. (*consectator), s guace zelante, umica (contr. inimica), voluptatis, Cic. de off. 3, 117.

consectio, onis, f. (conseco), il tagliare, taglio, sezione, arborum, Cic. de nat. deor. 2, 151: consectionis ejus (materiae) fabrica, arte di digrossarla, Cic. de div. 1, 116.

con-sector, atus sum, äri, 1) seguire, seguitare con zelo, I) in gen.: 1) propr., accompagnare zelantemente o continuamente, seguire una pers. od una cosa, alqm, Ter.: rivulos, Cic. 2) trasl., seguiture con zelo q.c., tener dietro ad una cosa, inseguire, cercar di raggiungere q.c., bramar di raggiungere, tendere a q.c., aspirare, tener dietro, omnes umbras falsae gloriae, Cic.: opes aut potentiam, Cic.: verba, tenersi solo alle parole, Cic.: largitione benevolentiam Macedonum, Cic. Così partic.: a) seguitare discutendo, ne plura consecter, Cic.:: sed quid singula consector et colligo, Plin. pan. b) esponendo, imitando, acquistare, correr dietro ad una cosa. cogliere q.c.. ubertatem orationis, Cic.: alqd imitando, Cic.: vitium de industria, Cic. II) ostilmente, inseguire, perseguitare, hostes, Cic.: lupum, Liv.: singulas naves, Caes.: alqm stricto gladio, Justin.: alqm clamoribus et conviciis et sibilis, Cic.: trasl., alqm per speciem simultatis, Cael. in Cic. ep.

consecutio, (consequutio), onis, f. (consequor), seguito, successione, I) come t. t. retor., esatta successione grammaticale, verborum, Cic. part. or. 18. II) t. t. filos., a) conseguenza effettiva, Cic.: consecutionem alejs rei afferre, aver q.c. per conseguenza, Cic. b) conclusione, deduzione, Cic.

con-senesco, senui, ĕre, invecchiare, I) invecchiare = pervenire all’età senile, a tarda età, raggiungere una tarda età, di pers., ibi per quattuordecim annos, Eutr.: c. in agris amoenissimis, Eutr.: hac casã, Ov.: Smyrnae, Suet.: apud Parthos ignobili servitute, Eutr.: di sogg. inan., haud ulla carina consenuit, Prop. 3, 7, 36. II) in senso cattivo, invecchiare, a) propr.: diventar vecchio, partic. prima del tempo, diventar vecchio e canuto, vecchio e ottuso, vecchio e debole, perdere la freschezza, 0 il vigor giovanile, logorarsi, a) di esseri anim.: Alexandro alieno in agro bellanti exercitus consenuisset, Liv.: in exsilio, Liv.: in manibus alejs et gremio maerore et lacrimis, Cic.: ad Vejos, Liv.: circa Casilinum, Liv.: in Sicilia sub armis, Liv. 3) delle forze del corpo e dell’animo, diventar vecchio e ottuso, consenescunt vires atque deficiunt, Cic.: animum quoque patris consenuisse in affecto corpore, Liv. b) trasl.: a) generic., in forza intrinseca, vigoria, quasi diventar vecchio ed ottuso, indebolirsi, venir meno, svanire, invidia cognită causã consenescit, Cic.: 3)perdere in valore polit., in influenza polit., in considerazione polit., non potersi più rialzare, scapitare, perder terreno vie maggiormente, di pers., nullo adversario, Cic.: otio et tranquillitate rei publicae, Cic.: di astr., veteres leges, ipsa vetustate consenuisse, Cic. consensio, onis, f. (consentio), consenso, I) in gen.: a) di pers., consenso, consentimento, accordo (contr. dissensio), talv. anche testimonianza concorde (unanime); decisione concorde, consenso universale (unanime), omnium gentium, Cic.: Italiae, Cic.: libertatis vindicandae, Cic.: in eo discrimine, Cic.: nulla de illis magistratuum consensio, Cic. b) di sogg. inan., accordo, simpatia, armonia, voluntatum, Cic.: naturae quasi concentus atque c., Cic. II) in senso cattivo, accordo, segreta intelligenza, complotto, congiura, partic. contro lo Stato: adunanza sediziosa, circolo (anche al plur.), globus consensionis, Nep.: c. scelerata, Cic.

consensus, us, m. (consentio), consenso, I) in gen., a) di pers., consenso, consentimento, accordo, talv. anche giudizio concorde (unanime), testimonianza, decisione, accordo, desiderio concorde (unanime), (contr. dissensus), populi, Cic.: bonorum, Cic.: c. ille eatri, quel plauso unanime, Cic.: consensu civitatis, Liv.: consensu omnium, concordemente, per consenso unanime, Caes. e Liv.: c. ad bellum, Tac.: ad rem publicam reciperandam, Cic.: optimus in rem publicam consensus, per lo Stato, Cic.: c. temptatae defectionis, accordo (col popolo), Liv. 23, 15, 7 (Weissenb. [1886] dà però conscientia): assol., alqd apud Chattos in consensum vertit, è divenuto costume generale, Tac.: e abl. consensu concordemente, resistere, Liv. b) di c. inan., accordo, simpatia, armonia, naturae quasi concentus atque consensus, Cic.: conspiratio consensusque virtutum, Cic. II) in senso cattivo, accordo, segreta intelligenza, complotto, congiura, partic. contro lo Stato, audacium (dei malvagi), Cic.: conjurationis (per la congiura), Ps. Cic.

consentaneus, a, um (consentio), consentaneo a q.c., corrispondente, conforme, quindi anche conciliabile con q.c. (contr. dissentaneus, repugnans), a) alla domanda con che? a che? quod quidem consentaneum cum iis litteris, quas ego Romae acceperam, Cic.: comun. col dat., actiones virtuti c., Cic.: describere, quid consentaneum sit cujusque naturae, Cornif. rhet.: e la formola consentaneum est alci rei o alci coll’acc. o l’infin. o col sempl. infin. o con ut e il cong., Cic. 3) senza la domanda a che? hunc vitae actum ejus c. finis excepit, Val. Max.: vir vitā ac morte c., in vita e in morte eguale a sè stesso, Vell.: sost., consentanea, ōrum, n., circostanze consentanee, coerenze (contr. repugnantia), Cic. de or. 2, 170: e la formola consentaneum est, è conciliabile, si accorda, è [p. 569/570 modifica] naturale, è conforme a ragione, è nell’ordine, è la conseguenza naturale (ragionevole), e non consentaneum est, anche è assurdo, contro natura, non naturale, comun. coll’acc. e l’infin., Cic.

Consentia, ae, f., città dei Bruzzii nell’Italia meridionale, ora Cosenza. - Deriv.: Consentinus, a, um, di Cosenza; plur. sost., Consentini, ōrum, m., abitanti di Cosenza.

con-sentio, sensi, sensum, ire, consentire, concordare, I propr. di pers.. a) in gen., consentire, acconsentire, accordarsi, simpatizzare (contr. dissentire, differre, discordem esse), al passivo anche impers., consentitur, si va d’accordo, si accorda, ecc., assol., Cic: magna amoris conspiratione, Cic: re (nel fatto), Cic.: sibi ipsum, essere coerente, Cic.: superioribus judiciis, Cic.: suis studiis, trovar gusto, soddisfazione in, ecc., Hor.: cum alqo, Quint.: cum alcjs voluntate, Cic.: de rei publicae salute ună et mente et voce, Cic.: de prioribus consentitur, Tac.: in ea causa, Cic.: cum omni provincia in odio Cassii, Auct. b. Al.: ad benevolentiam erga alqm, Cic.: ad rem publicam conservandam, Cic.: in alcjs ultionem, Tac.: in Aridaeum regem, votare unanimemente per, ecc., Justin.: consensum in omnem forImam luctus est, Liv.: adversus maleficium Sen coll’acc. concordare in q.c., unirsi nel deliberare o stabilire, idem (in ciò appunto), Liv.: bellum, Liv.: e così id (in ciò) cons. e sempl. cons. coll’infin. o coll’acc. e l’infin.: parim. con ut e il cong., Liv. 6, 32, 13. b) partic. far causa comune, pro Romanis, Eutr. 3, 5; comun. esser d’accordo, per un atto di violenza, accordarsi, fare una congiura, congiurare, cospirare, assol., Cic.: cum alqo, Caes.: cum alqo de urbe tradenda Antipatro, Nep.: belli faciendi causa, Cic: ad prodendam Hannibali urbem Romam, Liv.: adversus alqm cum alqo, Val. Max.: seg. dall’infin., Cic.: coll’ut e il cong., Cic. II) trasl., di sogg. inan., convenire, consentire, concordare, simpatizzare, armonizzare, corrispondere (contr. pugnare, repugnare) e partic. consentiens anche concordante, corrispondente, consentaneo, assol., Cic.: ut principiis (col principio) consentiret exitus, Cic.: cum vultus Domitii cum oratione non consentiret, Caes.: quod inter se omnes partes (corporis) quodam lepore consentiunt, Cic.: cujus de laudibus omnium esset fama consentiens, Cic.

consépio, conseptum, V. consaepio.

conséque, avv. (consequus), in seguito, Lucr. 5, 677.

consequens, entis, part.agg.(consequor), che segue giustamente, conseguente, a) (come t. t. gramm.) = costruito regolarmente, quod non est consequens, Cic. part. or. 18. b) (come t. t. filos.) = axólovdoç, che segue giustamente, quindi anche conseguente, a) ragionevole, adeguato (contr. pugnans, repugnans), Cic. e Quint.: c. est, ut etc., Cic. ß)= che segue necessariamente per logica, consequens est, ne consegue, è la conseguenza necessaria, ne segue necessariamente, alci rei, Cic., o coll’acc. e l’infin., Cic.: sost., consequens, entis, n., seguito, conseguenza, conseguente (contr. antecedens), Cic. e Quint. (anche al plur.).

conséquentia, ae f. (consequor), conseguenza, Cic. ed a.

con-sequor, secutus (sequütus) sum, sequi, seguire seguitare, tener dietro, andare uppresso, venir dopo, I) in gen.: 1) propr.: a) in senso buono, c. recta, Ter.: comitibus non consecutis, Cic.: alqm vestigiis (sulle orme), Cic.: e (fig.) di c. inan., hominem consequitur aliquando, numquam comitatur divinitas, tien dietro (ma non diventa mai sua), Curt. 8, 5, (19), 16. b) come inseguitore, inseguire, incalzare, consequuntur equites nostri invaduntque, Hirt. b. G.: statim alqm, Liv. 2) trasl.: a) riguardo al tempo, seguire immediatamente, tener dietro, sottentrare, di epoche e avvenimenti, is annus, qui consequitur, Cic.: haec cum dixisset silentium est consecutum, Cic.: has tam prosperas res consecuta est subita commutatio, Nep.: di pers., c. Sallustium, Vell.: Cethegum aetate (riguardo all’età), Cic.: illum in praetura, Plin. ep. b) seguire immediatamente q.c. come effetto, essere la conseguenza immediata di q.c., scaturire immediatamente da q.c., essere cagione (fonte) di q.c., a) generic.: necesse est consilia consequi consimilia, Ter.: pudorem rubor consequitur, Cic.: ex quo illud natura consequitur, ut etc. Cic.: quod dictum magna invidia consecuta est, Nep. ) seguire logicamente, esser la conseguenza logica, si igitur, quod primum in conexo est, necessarium est, fit etiam, quod consequitur, necessarium, Cic.: non videt, quae quamcumque rem res consequatur, che cosa sia la conseguenza delle singole cose, Cic. c) seguire od osservare strettamente un’opinione o un precetto, mantenere strettamente, tenersi stretto o fedele a q.c. o qualcuno, mediam consilii viam, Liv.: suum quoddam institutum, Cic.: eum morem, Cic.: alcjs sententiam, Cic.: Chrysippum, Cic. II) pregn., tener dietro raggiungere, conseguire qualcuno o q.c., 1) propr.: a) in senso buono: ad vesperam, Cic.: interim reliqui legati sunt consecuti, Nep.: alqm in itinere, Cic.: alqm Ephesi, Liv.: alqm Leucade, Cic.: Scipionem litterae consecutae sunt, Caes. b) come persecutore, assol., Liv.: fugientem, Liv.: reliquas copias Helvetiorum, Caes.: columbam pennis, Verg.: alqm pedibus, Ov.: e (fig.), eorum conatus investigare et consequi, spiare e sorprendere, Cic. I. Verr. 48, 2) trasl.: a) generic., raggiungere q.c., a) di pers., come possesso, successo, desiderio, ecc., con o senza propria cooperazione, sforzo, raggiungere q.c., conseguire, ottenere, impetrare, guadagnare, acquistare, appropriarsi, quaestum, Cic.: potentiam, Cic.: laudem egregiam, Cic.: honores amplissimos, Cic.: eum magistratum, Cic.: eloquentiam, Cic.: a populo Romano dignitatem, Cic.: omnia per Senatum, Cic.: fructum amplissimum ex vestro judicio, Cic.: tantam gloriam duabus victoriis, Nep.: multum in eo (in ciò), Nep.: cons. seg. da ut e il cong., Vell. e Suet., da ut ne e il cong., Cic.: da ne e il cong., Quint.: dall’infin., perverse dicere perverse dicendo, Cic. de or. 1, 150: assol., quibus ex rebus largiter erat consecutus, ne aveva ricavato gran vantaggio, Auct. b. Afr.: consequi (prenderlo), difficile factu putare, Auct. b. Al. ß) di con[p. 571/572 modifica] dizioni felici o infelici, conseguire, raggiungere, trovare, incontrare, tanta prosperitas Caesarem est consecuta, ut etc., Cic.: ex bellica victoria non fere quemquam est invidia civium consecuta, Cic. b) raggiungere un ogg. che in qualche modo ci stava innanzi, a) emulando un ogg., prendere, raggiungere, conseguire, = uguagliare, majorem, Cic.: quos priores ducimus, Vell.: vitia magnorum, Quint.: coll’abl. (mediante, con) pesare, verborum prope numerum sententiarum numero, Cic.: e partic. con parole, pesare esprimere completamente, alcjs laudes verbis, Cic.: omnia verbis, Ov. 3) raggiungere coll’intelletto o la memoria comprendere completamente, concepire, intendere, similitudinem veri, Cic.: alqd conjectura, congetturare q.c., Caes. in Cic. ep.: omnia alcjs facta memoria, ricordarsi di, ecc., Cic.

1. con-sero, sēvi, situm, ĕre, I) seminare, piantare, A) propr.: agros, Cic.: ager arbustis consitus, Sall.: locus consitus an incultus, Quint. B) trasl., aggravare, caricare, caecă mentem caligine consitus, Catull. II) seminare, piantare, arborem, Liv.: stili caeci, mirabilem in modum consiti, disposti, Auct. b. Afr.

2. con-sero, serui, sertum, ĕre, schierare insieme o l’un dopo l’altro, legare, annodare, attaccare, fermare insieme 0 l’un dietro l’altro, ordinare l’un presso all’altro, congiungere, assol., col dat., con cum e l’abl., o con inter se, I) in gen., a) due o più cose tra di loro; a) propr.: manus, intrecciare, Sen.: navigia, Curt.: scuta super capita, Curt.: vehicula vinculis (con, ecc.), Curt.: conserta auro pellis, fermata con fibbie d’oro, Verg.: alium (truncum) alii quasi nexu, Curt.: vir viro, armis arma conserta sunt (della falange), Curt.: transverberatis scutis inter se conserti, Liv. ) trasl.: sermonem, intavolare un ragionamento, Curt.: exodia fabellis potissimum Atellanis, Liv.: noctem diei, Ov. b) un oggetto nelle sue parti, comun. nel partic. perf. coll’abl. (con, da), e precis. ora generic. = cucire insieme, unire, sagum spină, Tac.: tegumen o tegmen spinis, Verg. ed Ov.: ora pregn., congiungere, incatenare di nuovo le singole parti o membra, tegumen ferreis laminis consertum, Tac.: lorica conserta hamis auroque trilix, lorica di triplice filo d’oro, Verg, II) partic.: 1) stringere, avvincere membra per amore, sinus teneros, Tibull.: latus lateri, Ov. 2) ostilm., mettere insieme, riunire, a) come t. t. milit., c. manum o manus, venire alle mani, impegnarsi in una lotta o in un combattimento, Cic., Caes. e Liv.: manus comminus, Liv.: manum o manus cum alqo, Cic. e Liv.: manus inter se, Sall. fr. e Liv.: parim., pugnam, certamen, proelium, Liv.: pugnam o proelium comminus, Curt. e Liv.: pugnam cum alqo o inter se, Liv.: acies conserta, combattimento da vicino, zuffa, Tac.: navis conseritur, si azzuffa, Liv.: assol., c. cum levi armatura, impegnarsi in una zuffa, Liv.: trasl., haud ignotas belli artes inter se c., andar l’un contro l’altro, ecc., Liv. b) come t. t. giuridico, ex jure manum conserere, cominciare un processo sulla proprietà col porre la mano dalle due parti sulla cosa disputata, Enn. in Cic.: alqm ex jure manum consertum vocare, citare a cominciare un processo sulla proprietà mediante l’imposizione della mano, ecc., Formula vetus in Cic.

conserte, avv. (consertus da 2. consero), unitamente, conserte contexteque, unitamente e intrecciatamente (= in intima connessione), Cic. de fat. 32.

conserva, ae, f., schiava, compagna di schiavitù, di servizio, Comici, trasl., fores, che è in uguali condizioni di servizio del janitor.

conservatio, onis, f. (conservo), conservazione, mantenimento, frugum, Cic.: naturae, osservanza, Cic.: decoris, l’osservare, Cic.

conservator, oris, m. (conservo), conservatore e protettore, mantenitore, salvatore, Cic. ed a.

con-servo, ävi, ätum, äre, conservare. mantenere, a) preservare, ogg. concr. dalla rovina = mantenere intatto (contr. perdere), passivo conservari (contr. perire), a) esseri anim.= conservare o lasciare in vita, salvare, partic. spesso graziare (del vincitore), cons. alqm ab alqo, salvare uno da un altro, Catull. 15, 5 a. 6, se atque illam, Ter.: se, Cic.: cives suos, Cic.: con dopp. acc., omnes salvos, Cic. B) ogg. inan., preservare dalla rovina, conservare, mantenere, custodire, salvare, res suas, Nep.: omnia simulacra arasque, Nep.: rem publicam, patriam, Cic.: rem familiarem diligentia et parsimonia, Cic.: assol., conserva, quaere, parce, Ter. b) mantenere ogg. astr. in esistenza, in valore =conservare, tenere in piedi, osservare, preservare, mantenere, a) generic., condizioni esterne o interne (contr. violare, conturbare, minuere), ordines (l’ordine), Caes.: ordinem (ordine successivo, disposizione), Cic.: leges, indutias, Nep.: jusjurandum, Cic.: fidem, Nep.: privilegia athletis, Suet.: con doppio acc., incorrupta mei conserva foedera lecti, Prop. 3) un sentimento, ecc.: benevolentiam, Cic.: pristinam suam erga alqm voluntatem, Cic.

con-servus, i, m., conservo, compagno di schiavitù, di servizio (contr. exterus, non appartenente alla casa), Comici, Cic. ed a.: trasl., servi sunt, immo conservi, conservi = dipendenti ugualmente da noi, Sen. ep. 47, 1. consessor, oris, m. (consido), che siede insieme vicino (ad un banchetto, spettacolo), Cic. ed a.; e = assessore (in tribunale), Cic.

consessus, us, m. (consido), consesso, radunanza, pubblico, in tribunale, allo spettacolo, Cic.: consessus (plur.) in ludo talario, Cic.

consideranter, avv. (considerans da considero), consideratamente, pensatamente, Val. Max. ed a.

considerate, avv. con compar. e superl. (consideratus), consideratamente, pensatamente, ponderatamente, Cic. ed a.

consideratio, ōnis, f. (considero), considerazione, osservazione, esame, ponderazione, cons. contemplatioque naturae, Cic.: considerationem intendere in alqd, Cic.

considèrātus, a, um, partic. agg. con [p. 573/574 modifica] compar. e superl. (da considero). I) passivo = considerato, maturato, judicia, Cic. II) attivo riflessivo, assennato, circospetto, predente, di pers., judex, Cic.: una in re paulo minus consideratum fuisse, Cic.

considěro, ävi, ätum, äre, prendere in considerazione, considerare, esaminare, guardare q.c. con occhio critico, scrutatore, I) propr.: alqd, Cic.: alqm, Sall.: seg. da prop. relat., Ov. II) trasl., considerare q.e. con spirito scrutatore esaminare, scrutare, maturare, ponderare, pesare, alqd, Cic.: alqd ex alqa re, Cic., ex se, Cic.: de alqa re cum alqo, Cic.: secum in animo alqd, Ter.: cum animo suo (cum animis suis), Cic.: con prop. relat., Cic. e Sall.: con ut o ne e il cong., badare, aver riguardo, Cic.

con-sido, sēdi,sessum,ere,assidersi,sedersi, posarsi, assol., ovv. alla domanda dove? con avv. o prep. o col genit. od abl. loc., I) propr. a) di esseri anim. (contr. surgere, consurgere, excitari, cioè alzarsi, destarsi, o ambulare, passeggiare; e perf. consedisse, contr. stare, stare in piedi), legati considere jussi, Curt.: c. in ara, Nep.: in sede alcjs, Liv.: in turre (di un uccello), Curt.: alci in capite ovv. galea (di un uccello), Val. Max. e Liv.: sub arguta ilice, Verg.: super eum cumulum, Cic.: tergo tauri, Ov. Così pure partic.: a) adagiarsi in qualche luogo per un dotto trattenimento, hic in humbra, Cic.: eodem in spatio, Cic.: passivo impers., ibi considitur, Cic. ß) sedere in teatro, ecc. come spettatore, in orchestra, Suet.: inter patres, Tac. y) nel Consiglio, in tribunale, assidersi, star seduto, ut primum judices consederunt, Cic.: in theatro, Cic.: in finibus Carnutum in loco consacrato (dei druidi), Caes.: ad jus dicendum, Liv.: ad causam cognoscendam, Liv.: in hunc reum, Cic.: adversus advocatos in consilium, prender posto di fronte a quelli chiamati per il Consiglio di guerra, Liv. d) come t. t. milit., ora = nella linea di battaglia porsi in ordine, schierarsi, sub vexillis, Liv.: ora porsi in agguato, in imboscata, assol., Liv.: in insidiis, Liv.: inter virgulta, Sall.: e in silva, Curt.: ora generic. = dopo una marcia, in fuga, ecc., accamparsi in qualche lu go, attendarsi, fortificarsi, prender posto, appostarsi, collocarsi, hic, Caes.: haud procul oppido stativisque hostium, Liv.: ad ripas Rheni, Caes.: apud Philomelium, Cic.: in eo colle. Sall.: pro castris, Liv.: sub monte, Caes.: trans id flumen, Caes. e) per un tempo breve o lungo, fermarsi in un luogo, arrestarsi, sostare, di naviganti anche = approdare, sbarcare, hic an Antii, Cic.: Tarquiniis, Liv.: in finibus Ubiorum, Caes: Ausonio portu, Verg.: in novam urbem, Curt: b) di sogg. inan., cadere a fondo, andar giù, a fondo, avallarsi, sprofondarsi, anche sempl. scendere, cadere, abbassarsi, quae (Alpes) jam licet considant, Cic.: Ilion ardebat neque adhuc considerat ignis, Ov.: terra ingentibus cavernis consedit, Liv.: terra in ingentem sinum consedit, Liv. II) trasl.: a) di esseri anim.: a) quasi posursi, in otio, darsi all’ozio, Cic. B) per la perdita di forza morale, quasi cadere al suolo, totam videmus consedisse urbem luctu, prostrata dal dolore, Verg. b) di c. inan., partic. sogg. astr.: a) quasi posarsi, prendere od occupare un posto, trovare una sede fissa, fermarsi, improbitas, si cujus in mente consedit, Cic. B) quasi cadere, abbassarsi, sia per la diminuzione della forza intensiva, posarsi, acquetarsi, motus (sollevazione) consedit, Liv. epit.: ardor animi consedit. Cic.: alcjs furor consedit, Cic.: sia per la perdita del valore, cadere in dimenticanza, consedit utriusque nomen in quaestura, Cic. Y) del discorso, cadere, dileguarsi, ut eorum verborum junctio... varie di. stincteque considat (finisca), Cic.

consignatio, onis, f. (consigno), autenticazione, concr. = lettera, cioè documento (provveduto del sigillo e della firma), plur. in Quint. 12, 8, 11.

con-signo, ävi, ätum, äre, provvedere del contrassegno (signum), I) sigillare, apporre il sigillo, autenticare, tabulas signis, Cic.: decretum, Liv.: tabellas dotis o sempl. dotem, Suet. II) fissare mediante un contrassegno, deporre per iscritto, autenticamente; registrare, confermare, garantire, autenticare, alqd litteris, Cic.: auctoritates nostras, Cic.: trasl., antiquitas clarississimis monumentis testata consignataque, Cic.: insitae et quasi consignatae in animis notiones, Cic.

consiliarius, a, um ( consilium), appartenente al consiglio, consigliere, fulmen, che dissuade o consiglia in un’impresa, Sen.: sost., consiliarius, ii, m., consigliere, Cic.: partic., assessore in tribunale, Suet.

consiliator, oris, m. (consilior), consigliatore, consigliere, Plin. ep. ed a.

consilior, ātus sum, āri (consilium), tener consiglio, consultare, consigliarsi, deliberare, assol., Cic. ed a: haec (intorno a ciò), Caes.: alci amice, dare un consiglio amichevole, Hor.

consilium, i, n., consiglio, I) attivo: A) consiglio deliberazione, decisione, 1) propr.: consilia arcana, Sall.: adhibere alqm consilio e alqm o (fig.) alqd in consilium, ammettere per consiglio, ovv. deliberazione, Caes. e Cic.: ire in consilium, consigliarsi, Cic: mittere in consilium, Cic.: habere consilia principum domi, Liv.: alqm o alqd habere in consilio, chiamare qualcuno o q.c. in c., far dipendere la sua decisione da qualcuno o q.c., Liv. ed a.: vestris consiliis interesse, Cic.: consilium est de alqa re Carthagini, si tien c. intorno a q c. in C., Liv.: est res sane magni consilii, Cic.: quasi vero consilii sit res, come se la cosa permettesse un consiglio, Caes.: ergo haec consilii fuerunt, furono oggetto della deliberazione (= si sarebbero dovute deliberare, ben considerare), Cic.: e così quod in eo genere efficere possis tui consilii est, Cic.: vestrum jam consilium est, non solum meum, quid sit vobis faciendum, Cic. - Partic., consiglio, seduta, di un’autorità, a) del Senato, detto comun. consilium publicum (consiglio di Stato), p. e. c. publicum habere. Cic. B) di un c llegio di giudici, alqos in consilium advocare, chiamare ad un consiglio, Cic.: adesse in consilio, Cic.: mittere judices in consilium, mandare i giudici nel Consiglio, Cael. in Cic. ep.: ire in consilium, andare al c., Cic. y) di un magistrato e dei suoi assistenti, di un generale e dei suoi legati («consiglio di guerra»), consilium [p. 575/576 modifica]

habere, Cic. ed a.; de Histrico bello, Liv.: omnibusne... an, etc., Liv.: adesse alci in consilio, Cic.: dare alqm alci in consilium, come consigliere, Nep. 2) meton., consiglio = adunanza delle persone deliberanti, consilium amicorum habere, Nep. consilium propinquorum (consiglio di famiglia) adhibere, Liv.: nei poeti anche di una pers., consigliere, consigliatore, Ov. trist. 4, 2, 32: di donne, Ov. her. 16 (17), 268: fast. 3, 276. - Partic., a) un consesso deliberante indipendentemente, collegio deliberante, deputazione deliberante. Cosi del Senato = = collegio dei senatori, adunanza dei senatori, comun. c. publicum, consiglio di Stato, Cic.: o summum c. orbis terrae, Cic.: c. sanctius, consiglio più ristretto del Senato in Cartagine, Liv., e (aлónλntot) consiglio più ristretto degli Etoli, Liv.: del collegio dei giudici, c. publicum, consiglio di Stato, quaesitore consilioque delecto, Cic.: alterna consilia reicere, Cic. consilium dimittere, Cic.: di un consiglio più ristretto, del Senato dei Centumviri (dacchè il collegio giuridico dei centumviri si divideva in quattro senati, i quali decidevano ciascuno processi diversi, o riuniti giudicavano una causa importante), Val. Max. 7, 7, 1. Plin. ep. 6, 33, S. 3) adiutori del deliberare, consiglio del re rom. (come giudice), del pretore (come solo giudice), del generale rom., di generali e principi stranieri, partic. spesso consiglio di guerra, tribunale militare, militare, Liv.: castrense (contr. patres, il Senato), Liv.: bellicum, Cic.: consilium convocare, Caes.: eorum consilium habere, Sall.: consilium dimittere, Cic.: rem ad consilium deferre, Caes.: cum consilio causam Mamertinorum cognoscere (del pretore), Cic. B) consiglio facoltà di considerare una cosa, considerazione, prudenza assennata, perspicacia (partic. spesso dell’uomo di Stato), e in azione = senno, prudenza, mente assennata, vir magni, maximi consilii, Caes. e Nep.: mulier imbecilli consilii, Cic.: consilii plenus, Cic.: consilii compos, Cic.: barbaris consilium non defuit, Caes.: consilio valere, Cic.: bono consilio, con matura considerazione, con buone ragioni, Cic.: in rapporto a sogg. inan., vis consilii expers, Hor. II passivo consiglio, che viene concepito e dato ad alcuno, a) consiglio che viene concepito, determinazione, deliberazione, decisione, misura, disposizione, cura, intenzione anteriore, pensiero concepito, progetto, principio dirigente o principii dirigenti, spirito dirigente, massima dirigente, interesse dirigente, anche misura presa, impresa fatta con uno scopo (contr. conatus, factum, e al plur. contr. conatus, conata, eventa, acta, facta), a) generic., consilii auctor, socius, Liv.: administer consiliorum tuorum, Cic.: c. audax, Liv.: clandestinum, (raggiro, intrigo), Caes.: crudele, Cic.: consilia domestica (ordini di gabinetto), Liv.: infelix (pensiero infelice), Liv.: urbanum, decisione di politica interna, Cic.: belli pacisque consilia, politica estera ed interna, Liv.: consilia caedis (progetto di uccisione) adversum (contro) imperatorem, Tac. ann. 6, 8: abicere consilium profectionis, Cic., o aedificandi, Cic.: capere consilium, Cic., e consilium ex tempore o ex re et ex tempore, Cic.: capere sibi consilium, Caes.: e partic., capere consilium, col genit. del gerundio o gerundivo, p. es., migrandi, Liv.: belli renovandi regionisque opprimendae, Caes.: o coll’infin., p. es., non adesse, Cic.: o con ut e il cong., p. es., subito consilium cepi, ut antequam luceret exirem, Cic.: credere alci consilia omnia, Ter.: denudare alci consilium suum, Liv.: detegere consilium, Liv.: desistere consilio, Caes.: est consilium, non est consilium coll’infin., Cic.; e con ut e il cong., Sall.: quid sui consilii (il suo disegno) sit ostendit o proponit, Caes.: inire consilia occulta, Liv.: inire consilium de morte ac de bonis alcjs, Cic.: inire consilium contra alqm o contra alcjs vitam, Cic.: inire consilium col genit. del gerundio 0 gerundivo, p. es., occidendi te, Curt.: senatus interficiendi, Cic.; raro coll’infin., Nep. Lys. 3, 1; o seg. da prop. relat., quemadmodum etc., Caes. b. G. 7, 43, 5: mutare consilium, Cic.: patefacere consilia, Caes.: patere consilia tua sentis? Cic.: sive casu sive consilio (sia per volere) deorum immortalium, Caes.: e così spesso abl. consilio con intenzione, a bella postu, si consilio id fecisset, Cic.: partic. col contr. casu (per caso), Cic. e Phaedr.: o col contr. forte (per avventura), Liv.; o col contr. sua sponte (spontaneamente, da sè stesso), Liv.: parim. spesso privato consilio, privatis consiliis nell’interesse privato, per interesse particolare, mediante disposizioni d’ordine private, di propria mano (contr. publico consilio, publicis consiliis), Caes., Cic. ed a.: nullo publico consilio, mediante nessuna decisione di una legale autorità politica, Cic. B) come t.t. milit., astuto piano di guerra, stratagemma (compiut. consilium imperatorium, Cic., o consilium imperatoriae artis, Val. Max., gr. otpatnya), c. fallax, Liv.: consilia Gallorum,Caes.: tali consilio proditores perculit, Nep. b) consiglio, intenzione, che vengon partecipati, disposizione, che viene concertata, deliberazione, suggerimento, consiglio, inops consilii, Liv.: orba consilio auxilioque (priva di consiglio e di aiuto) res Gabina, Liv.: c. bonum, utile, Sen.: vetus ac familiare consilium, Liv.: alci consilium dare, Cic.: dare alci consilia recta o (contr.) prava, Ter. e Phaedr.: non deesse alci consilio, Cic.: egere consilii o consilio (contr. abundare consilio), Cic.: juvare alqm consilio, Cic.: juvare alqm aut consilio aut re, Ter.: petere ab alqo consilium, Cic.: alejs consilia sequi, Liv.: spernere alcjs consilium, Curt.: alcjs consilio uti, Cic.: suo consilio uti, seguire il suo senno, fare a modo suo, Caes.

con-similis, e, interamente simile ad un altro, consimile (contr. dissimilis), col genit. e dat., Ter., Cic. e Caes.: con atque (ac), Plaut. e Lucr.

con-sipio, ère (com e sapio), essere, rimanere, divenir conscio (consapevole), Liv. e Sen. — Weissenborn per altro in Liv. 5, 42, 3, legge concipere.

con-sisto, stiti, ĕre, collocarsi, I) in gen., collocarsi, posarsi, porsi, mettersi, fermarsi, 1) propr.: a) di esseri anim., proxime, Val. Max.: intus, Ov.: ad mensam, Cic.: ante vestibulum regiae, Curt.: ante oculos (anche fig [p. 577/578 modifica] Ov.: apud ripam, Suet.: circa alqm (di molti), Curt.: juxta alqm, Eutr.: post (dietro) alqm, Quint. supra ripam stagni (di uccelli), Ov.: inter aves albas (di corvi), Ov.: in vinea me- dia, Cic., pontibus crebris (di api), Verg.: in pedes, stare in piedi, Sen.: hi proximi (come i più vicini), constitere, Liv. Così pure partic.: a) come osservatore, porsi, collocarsi, fert ani- mus propius consistere (fig. considerare la cosa più da vicino). Ov. art. am. 3, 467. B) come uditore, trovarsi in qualche luogo, esser presente, in illa contione, Cic. Sest. 107. y) per un'azione (di suonatori di cetra, oratori, ecc.), per la lotta (di atleti, ecc.), collocarsi, presen- tarsi, comparire, assol., Suet.: in scaena, Phaedr.: in suggestu, Cic.: adducto arcu (di arcieri), Verg.: inter duas acies (di duellanti), Liv.: partic., come guardia, presidio, difen- sore di un luogo o per la battaglia, collocarsi, disporsi, prender posto, pari intervallo, Caes.: juxta, contra, Caes.: in porta, Caes.: ad Alliam, Liv.: circa alqm, Liv.: sub muro, Caes.: pro ca- stris, Sall.: in sinistra parte acie (in ordine di battaglia), Caes.: in orbem (in un circ., in circ.), Caes.: copiae sic ordinatae consistunt, ut etc., Nep.: naves profectae ex portu nostris adversae constiterunt, Caes. 8) venire, compa- rire in giudizio, loco testis, Val. Max.: partic. come accusatore, ad horam, Quint.: cum ma- tre, aver un processo colla m., Sen. b) di sogg. inan., cioè del tratto dei dadi, cadere, risultare, quadringentis talis centum Venerios non posse casu consistere, Cic. de div. 2, 48. 2) trasl., porsi, mettersi d'accordo con alcuno, consentire, concordare con alcuno (contr. dissi- dere), cum alqo, Cic.: de fin. 4, 72 dubbio (Müller ha concinere). II) partic. del movimento, collocarsi, = stur tranquillo, star fermo, A) generic., star tran- quillo, rimaner fermo, fermarsi, posure (contr. ire, progredi, inambulare, moveri), 1) propr.: a) di esseri anim., assol., Ter., Cic. ed a.: hic, Verg.: procul, Ov.: ante domum, Ov.: citra limen foresque, Ov.: in loco (sul luogo), Cic.: limine, Ov. Così pure partic., a) per intrattenersi, star fermo, fermarsi, consisti- mus, Hor.: viatores etiam invitos consistere cogunt, Caes.: c. cum alqo, Cic. 3) curiosa- mente, considerando, ammirando, maravi- gliandosi, per dolore, per stupore, fermuarsi, Cic. ed a.: vacuo in thalamo, Prop.: impers., quae spectantur, ad quae consistitur, Sen. r) in mezzo alla danza, fermarsi, si ludius constitit, Cic. de har. resp. 23. d) come t. t. milit., fermarsi, fare alto, far sosta, riposarsi per breve tempo (contr. progredi), assol., Caes., Liv. e Curt.: ad medium fere spatium, Caes.: ante oppidum, Auct. b. Afr.: prope hostem, Cic.: sub castris Afranii, Caes.: (in) locis supe- ririobus, Caes.: a fuga, Liv.: o colla durata = occupare una forte postura, posizione; fortificarsi, cum (Pompejus) constiterit, Balb. in Cic. ep.: c. in Italia, Brut. in Cic. ep. e) come viaggia- tore, fuggiasco, fermarsi in qualche luogo, fare alto, sosture, di naviganti anche = gettar Vancora in qualche luogo, approdare in qualche luogo, per breve tempo, assol., Cic.: Romae vix triduum, Cic.: ad ancoram unā nocte, Cic.: in portu (di navi), Liv.: o per lungo tempo = Georges-Calonghi, Dizionario latino-italiano. fermarsi in qualche luogo, stabilirsi, domici- liarsi, hic, Sen.: ibi negotiandi causa, Caes.: in agris Cadurcorum, Hirt. b. G.: in ea sede, Curt.: hac terra, Ov. b) di sogg. inan., star fermo, omnis natura (creazione) consistat ne- cesse est, Cic.: Ixionii vento (per la cessazione del v.) rota constitit orbis, Verg. : illic consi- stere (posarsi) nubes jussit, Ov. Così pure partic. di liquidi, star tranquillo, non scorrer più, stare, fermarsi, esser fermo (contr. fluere, profluere, manare), ter frigore constitit Hister, Ov.: tandem constitit sanguis, Curt.: tanta me διάῤῥοια arripuit, ut hodie prinum videatur posse consistere, Cic. 2) trasl.: a) di pers. e c. inan. personif.: a) nel discorso, fermarsi, trattenersi in un punto, hic paulisper, Cic.: in uno nomine, Cic.: in singulis, Cic. B) rimanere in una condizione, in equestri ordine usque ad Augusti patrem, Suet. Aug. 2. b) di con- dizioni, a) star tranquillo, cessare, rallentarsi, qua nova re oblata omnis administratio belli consistit, Caes.: cum ad Trebiam terrestre con- stitisset bellum, Liv.: consistere usura debuit, l'usura dovette cessare, Cic.: infracta constitit ira, Ov. 3) prendere la sua sede in qualche luogo, prender posto, aa) di m li fisici, pren- dere o aver sede in qualche luogo, maximi do- lores in macerrimis consistunt corporis par- tibus, Scn. ßß) di a. condizioni, prender posto, trovarsi, ora = stabilirsi, prender piede, usarsi, cadere in qualche luogo, ut unde culpa orta es- set, ibi poena consisteret, Liv.: in quo (viro) non modo culpa nulla, sed ne suspicio quidem po- tuit consistere, Cic.: non in te quoque constitit idem exitus, Ov.: omni tempore summa studia officii inter nos constiterunt, Cic.: sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit con- sistere rectum, Hor.: ora = riposare in q.c., consistere in q.c., avere il suo fondamento in q.c., fondarsi sopra q.c., major pars victus eorum in lacte, caseo, carne consistit, Caes.: omnium superiorum dimicationum fructum in eo die atque hora consistere, Caes.: causa per- niciosissimi belli in persona tua consistit, Cic.: ea, in quibus vita beata consistit, Cic.: ita exiguo tempore magnoque casu totius exer- citus salus constitit, Caes. B) pregn., giungere ad una condizione salda, prender piede, stabilirsi, mantenersi in piedi (contr. cadere), 1) propr.: a) di pers., si prohi- bent consistere vires, Ov. met. 7, 573. Nella lotta, a) di pugilatori, lottatori (contr. de gradu deici, cadere), minimeque in lubrico ver- sabitur et, si semel constiterit, numquam ca- det (fig. dell'oratore), Cic.: attolle animun, adversus formidata consiste, Sen. 3) come t. t. milit. di soldati, in muro, Caes.: pro opere, Sall.: e fig. (dell'oratore), confiteor... me con- sistere in meo praesidio sic, ut etc., Cic. de or. 2, 294. b) di sogg. inan., guadagnar fermezza, quales cum vertice celso aëriae quercus... con- stiterunt, stanno solidamente piantate, Verg. Aen. 3, 681: e (fig.), nullo in loco, nulla in per- sona stabilibus nixa radicibus consistunt, non si attaccano durevolmente ad alcun luogo, ad alcuna persona, Val. Max. 6, 9. ext. 7. 2) trasl., quasi prender piede fermo, certa ali- qua in sententia, prendere una determinata e ferma risoluzione, Cic.: consistit consilium, [p. 579/580 modifica] la determinazione è ferma, si prende una ferma d., Cic. Così pure partic.: a) in lotta giurid., guadagnare un posto fermo 0 sicuro, mantenere il suo posto o sè stesso, mantenersi, durare (contr. cadere, concidere, de gradu deici), dell’oratore, in hac causa, Cic.: contra vos in contione, Cic.: in dicendo, condurre a termine il suo discorso, Cic.: ita consistendum est, ut etc., uno si deve così determinare da, ecc., Cic.: di accusati, aliquando tandem posse consistere, Cic.: nulla in re c., Cic.: di processi stessi, apud alqm (magistratum) alcjs causa consistit, Cic. Quinct. 71. ß) nella voce, volto o animo, acquistare o mantenere la sua presenza di spirito, contenersi, raccogliersi, di pers., neque mente nec lingua nequ ore, Cic.: tranquillo animo, quieta mente, acquistare presenza e quiete d’animo, di spirito, Cic.: della voce, ecc. stessa, neque mens neque vox neque lingua consistit, Cic.: neque enim patrius consistere mentem passus amor, l’amor paterno non gli lascia tranquillo il cuore, Verg. Y) nell’opinione pubblica, prender piede, mantenersi, aver valore di, vix singulis aetatibus binos oratores laudabiles consistisse, Cic. Brut. 333 (Kayser extitisse).

consitio, onis, f. (consero), seminagione, plur. consitiones i vari modi di seminare, Cic. de sen. 54.

consitor, oris, m. (consero), piantatore, uvae, di Bacco, Tibull. ed Ov.

consitura, ae, f. (consero), seminagione, agri, Cic. de rep. 1, 29.

consobrinus,, m., e consobrina, ae, f., consobrino, consobrina, figlio o figlia della sorella della madre, cugino, cugina in genere, Cic. ed a.: e cugino in terzo, ecc. grado, Suet.

con-sucer, ceri, m., padre del genero 0 della nuora, Suet. ed a. consociatio, ōnis, f. (consocio), consociazione, unione sociale, stretta relazione, Cic. ed a.

consociatus, a, um, part. agg (da consocio), consociato, intimamente congiunto, consociatissima voluntas, Cic. ep. 3, 3, 1.

con-socio, ävi, ätum, äre, associare, unire socialmente, politicamente, congiungere (accordare) strettamente o intimamente, contr. dissociare; quindi anche accomunare 0 concertare, dividere con alcuno, tirare alcuno dentro a q.c., con cum e l’abl., con inter se, a) ogg. anim.: audaces, Tac.: animos eorum, Liv.: consociati dii, le divinità comuni dell’alleanza, Liv: c. se in omnia belli pacisque consilia, associarsi intieramente nella politica, Liv. b) ogg. inan.: regnum, Liv.: arma cum Gallis, Liv.: consilia cum alqo, Cic.: cum alqo tantum facinus, commettere in comune, Tac.: cum alqo c. aut conjungere injuriam, stringere una società, una lega per fare una ing., Cic.: rem inter se, Liv.: poet., umbram (del pino e pioppo), Hor.

consolabilis, e (consolor), che può essere consolato, consolabile, dolor vix c., Cic. ep. 4, 3, 2.

consolatio, ōnis, f. (consolor), I) consolazione, conforto, incoraggiamento, Cic.: malorum (nei m.), Cic.: timoris (nelle cure e affanni), Cic.: sanare consolatione timentes animos, Hirt. b. G. II) meton.: a) scritto consolante, come titolo di libro, Crantoris, Cic. b) discorso consolante, tanto come componimento scritto, che orale, Cic. e Quint.

consolator, oris, m. (consolor), consolatore, Cic. e Sen.

consolatorius, a, um (consolator), consolatorio, consolante, litterae, scritto consolante, Cic.: e così codicilli, Suet.

con-solor, atus sum, āri, consolare alc., confortare, fare animo, alqm, Caes., Cic. ed a., alqm de alqa re, Cic.: alqm in alqa re, Cic.: pregn., mediante conforto, mitigare, lenire q.c., dolorem alcjs, Cic. - Partic. pass. consolatus = incoraggiato, Justin. 22, 6, 4.

consonans, antis (consono), come t. t. gramm., consonante, sost. (intendi littera, quindi f.), consonante, Quint. ed a.

con-sono, sonui, äre, suonare, risuonare, rimbombare insieme, echeggiare in armonia, I) propr.: a) di strum. musicali e suoni umani, Sen.: inter se, Quint.: consonans clamor, grido concorde, Liv.: come t. t. relor., del discorso = stare, essere in armonia, Quint.: e di parole =suonare ugualmente, aver la medesima uscita, Quint. b) di luoghi, rimbombare, echeggiare, consonuit ululatibus theatrum, Tac.: plausu fremituque virûm consonat omne nemus, Verg. II) trasl.: essere all’unisono, in armonia, accordarsi, dell’anima e di sogg. astr., sibi o secum, Sen.: sibi in faciendis ac non faciendis, Quint.

con-sonus, a, um, consono, risonante armente, armoni I) propr.: clangor,Ov.: fila lyrae, Ov. II) trasl., adatto, conveniente, Cic. ad Att. 4, 16, 3.

con-sõpio, (īvi), itum, īre, assopire completamente, addormentare, somno consopiri sempiterno, Cic.: inter initia veneni consopitus, addormentato, Suet.

con-sors, sortis, consorte, partecipe di ugual sorte (parte), I) in senso lato, avente ugual parte in q.c., compartecipe, compagno in ugual parte (contr. exsors, expers), a) di pers., socius et consors gioriosi laboris, Cic.: periculorum, Plin. pan.: mendicitatis, Cic.: imperii, co-reggente, Vell. e Suet.: mecum temporum illorum, Cic.: in lucris atque furtis, Cic. B) (poet.) di sogg. inan., comune, tecta, Verg.: casus, Prop. II) in senso più stretto, che ha parte uguale in sostanze (capitale), a) che possiede in comune un’ lità non divisa, che vive in comunanza di beni, tres fratres consortes, Cic.: frater consors censoris (col censore), Liv.: quindi (poet.) fratello 0 sorella, c. Remus, Tibull.: c. magni Jovis, di Giunone, Ov.: e aggett. = fraterno, di sorella, pectora, Ov.: sanguis, Ov.: consors Ledaca gemellis, Ov. her. 13, 61, M. b) parente, congiunto, e aggett. congiunto, Lucr. c) avente parte uguale nel capitale commerciale, c. socius, compagno per ugual parte, Hor. carm. 3, 24, 60.

consortio, ōnis, f. (consors), consorzio, partecipazione a sorte uguale, società, humana, Cic.: tribuniciae potestatis, Liv.: sociabilis consortio inter binos Lacedaemoniorum reges, Liv.

consortium, i, n. (consors), consorzio, partecipazione a sorte uguale, società, 1) in senso più ampio: rei publicae, Liv.: regni, [p. 581/582 modifica] co-reggenza, Tac.: consortia rerum secundarum adversarumque, compagne nel dolore e nella gioia, Tac. II) in senso più stretto: comunanza di beni, Suet. Claud. 28.

1. conspectus, a, um, part. agg. (da conspicio), I) visibile, tumulus, Liv.: agmina inter se satis c., Liv.: tumulus hosti c., Liv. II) (con compar.) sorprendente, degno d’esser veduto, mirabile, Verg., Liv. ed a.

2. conspectus, us, m. (conspicio), lo scorgere, o l’accorgersi, I) attivo lo scorgere, il mirare faccia a faccia; spesso sguardo, vista, orizzonte, 1) propr.: a) in gen.: a) di pers.: conspectus oculorum, Curt.: col genit. oggett., patriae, Caes.: e conspectu abire, Caes., discedere, Cic.: adimere conspectu oculorum (dell’oscurità) o conspectum terrae (della nebbia), Liv.: adimere in omnes partes conspectum (dell’oscurità), Liv.: amittere alqm e conspectu são, Ter.: cadere in conspectum, Cic.: dare se alci in conspectum, apparire al cospetto di alc., Cic. (e così dare se in consp. oppidi, apparire davanti alla città, Auct. b. Hisp.): dari alci in conspectum, venire in presenza di alc., Ter. e Liv.: dare alqd in conspectum, porre in vista, Curt.: conspectus est in Capitolium, si ha la vista sopra il Campidoglio, Liv.: ut in conspectu terra fuit, Liv.: est alqs in conspectu civium, Cic.: sex pulvinaria in conspectu fuerunt (erano in vista erano esposti in pubblico), Liv.: e (fig.) quia bellum et majus in conspectu erat (era in vista), Liv.: quo longissime oculi conspectum ferebant, Liv.: conspectum alcjs fugere, Caes.: ponere in conspectu poculum, porre davanti agii occhi (apertamente), Liv.: proferre liberos in conspectum, Caes.: removere omnium equos ex conspectu, Caes.: stare in conspectu alcjs (di pers.), Cic.: venire in conspectum, mostrarsi apertamente (chiaramente), farsi vedere apertamente (chiaram.), apparire, avvicinarsi, approssimarsi e simili (di pers. e sogg. inan.), Cic. ed a.: così anche in conspectum alejs venire, mostrarsi nel cospetto di alcuno, apparire davanti ad alcuno, Cic.: vitare alcjs conspectum, Quint.: spesso in conspectu alcjs e sempl. in conspectu, in presenza di alcuno, Caes. e Liv.: primo conspectu tam foeda res, Liv. (cfr. n° II, 1). B) di sogg. inan., i quali quasi guardano verso di noi, celeriter e conspectu terrae ablati sunt (di naviganti), Liv.: partic. spesso in conspectu alcjs loci o rei, in vista di, davanti ad un luogo o ad una cosa, p. es. fundi villaeque, Cic.: e fig., in conspectu legum libertatisque mori, Cic. b)pregn., il riguardare, che nasce da un particolare avvenimento, subito consilium cepi, ut antequam luceret exirem, ne qui conspectus fieret aut sermo, Cic. ad Att. 7, 10 in. 2) trasl., riguardo mentale, considerazione, in hoc conspectu et cognitione naturae, Cic.: alqd ponere paene in conspectu animi (recare chiaramente in considerazione), Cic.: ne in conspectu quidem relinqui, non venir punto in considerazione, Cic.: explicatis ordinibus temporum uno in conspectu omnia videre, abbracciare, in uno scritto, tutto con uno sguardo, Cic. II) passivo = il diventar visibile, l’apparire, il mostrarsi, cospetto, apparizione, 1) propr.: primo statim conspectu (al suo primo app. = non appena si mostrò pubblicamente per la prima volta), Liv.: conspectu suo proelium restituit, Liv. 2) meton., a) il modo con cui una cosa vien guardata, si mostra, vista, aspetto, tuus jucundissimus conspectus, Cic.: animi partes, quarum est conspectus illustrior, Cic. b) aspetto, vista adunanza che sioffre al nostro sguardo. frequens conspectus vester, Cic.

conspergo, spersi, spersum, ère (com e spargo), cospargere, aspergere, spruzzare, bagnare, I propr.: fores vino, Plaut.: alqm lacrimis, Cic. II) trasl., quasi cospargere, guernire foltamente, ricoprire, caput Tauri stellis conspersum est, Cic.: fig, ut oratio conspersa sit quasi verborum sententiarumque floribus, Cic.

conspiciendus, a, um, part. agg. (da conspicio), cospicuo, notevole, ragguardevole, opus, Liv.: di pers., Tibull. ed a.

conspicio, spexi, spectum, ĕre (com e specio), accogliere nella vista, I) = scorgere, mirare, guardare, mirare faccia a faccia o poter mirure, ravvisare o poter ravvisare, a) con un acc: lumina crebra, Liv.: nostros equites, Caes.: conspici inter se, potersi scorgere (riconoscere) l’un l’altro, Liv.: infestis oculis omnium conspici, Cic.: ex insula conspici, Cic.: c. milites in summo colle, Caes.: rugas in speculo,Ov.: alqm apud se in castris, Caes.: quae mihi (da me) tunc est conspecta, Ov. B) con dopp. acc.: imaginem clarissimi viri laureatam, Cic.: alqm humi jacentem, Liv.: al passivo con doppio nom., non alius flectere equum sciens conspicitur aeque, Hor. y) coll’acc. e l’infin.: nostros victores flumen transisse, Caes. II) adocchiare, esaminare, rimirare, guardare, vedere, a) generic.: a) con un acc.: alqm, Nep.: locum insidiis (per un agguato), Verg.: è di soggetti inan., si illud signum solis ortum et forum curiamque conspiceret, Cic. B) con doppio acc.: alqm ut pacis auctorem, Liv.: di sogg. inan., cum bene notum porticus Agrippae te conspexerit, Hor. b) passivo pregn., conspici cader sotto gli occhi o dar nell’occhio, trarre su di sè gli occhi o sguardi (della gente), far parlare di sè, farsi 0 poter farsi vedere, di pers. e di c. inan., Cic., Sall. ed a.: in neutram partem, Nep.: in neutrum, Ov.

conspicor, atus sum, āri (conspicio), scorgere, osservare, mirare, guardare, vedere, a) con un acc.: ignes, Nep.: agmen Aeduorum, Caes.: alqm in his regionibus, Ter.: trans vallem et rivum multitudinem hostium, Caes.: ex oppido caedem et fugam suorum, Caes. B) con dopp. acc.: vacua castra hostium, Caes.: hoc agmine venientes, Liv.: (Ajacem) occisum, Cornif. rhet. Y) coll’acc. e l’infin.: Ter. heaut. 68. 8) seg. da prop. relat., Caes. b. G. 2, 26, 4.

conspicuus, a, um (conspicio), che cade sotto gli occhi, visibile, I) in gen., assol., Hor. ed Ov.: alci, Curt.: undique, Curt.: sost., habere mortem in conspicuo (davanti agli occhi), Sen. II) pregn., che cade sotto gli occhi, che desta l’attenzione, cospicuo, ragguardevole, segnalato, di pers. e di c. inan., Liv., Tac. ed a.: conspicuus forma, Tac.: illustri laude, Plin. ep.

conspiratio, ōnis, f. (conspiro), accordo, I) in senso buono, accordo degli animi nel [p. 583/584 modifica] sentire e nel pensare unanimità, concordia, piena armonia, intelligenza, unione intima, om. nium gentium, Cic.: bonorum omnium, Cic.: in re publica bene gerenda, Cic.: ad defendendain libertatem, Lentul. in Cic. ep. II) in senso cattivo, mala intelligenza, cospirazione, congiura, sollevazione, sedizione, a) propr.: hostium, Brut. in Cic. ep.: militaris, Tac.: certorum hominum contra dignitatem tuam, Cic.: c. Lacedaemoniorum adversus rem publicam, Val. Max. b) meton., congiurati, fazione, ejus, Val. Max. 4. 7, 2.

conspiratius, avv. compar. (conspiratus da conspiro), più concordemente, e quindi anche più animosamente, Justin. 3, 5, 3.

1. conspiro, ävi, ätum, äre (da com e spiro), essere in accordo, trasl.: İ) in senso buono, nel sentire e nel pensare = esser concorde, cospirare, corrispondere, e nella volontà o desiderio operare d’accordo, in buona armonia, andare o agire dandosi la mano, cospirare, operare insieme, a) di pers., assol., Caes. ed a.: cum alqo, Cic.: ad alqd, Cic. b) di sogg. inan. personif.: a) di ogg. concr.: aereaque assensu conspirant cornua rauco, risuonano ad un tempo con cupo concento, Verg. Aen. 7, 615. ß) di astr.: naturam quasi cognatione continuata conspirare, Cic.: spesso partic. pres. cons.rans concorde, consono, corrispondente, operante insieme, Cic.: e partic. perf. mediale conspiratus = che si mescola, fonde, unisce armonicamente, in unum, Sen. ep. 84, 10. II) in senso cattivo, macchinare una sollevazione, un complotto, cospirare, congiur ssol., Caes.: cum alqo in alqm, Suet., in alqd, Liv.: ad alqd, Suet.: con ut e il cong., Suet.: coll’inf., Suet.: abl. assol., conspiratis factionum partibus, avendo le frazioni dei partiti congiurato l’una contro l’altra, Phaedr. 1, 2, 4. - Part. perf. sost., conspirati, ōrum, m., i congiurati, Suet. ed Eutr.

2. conspiro, ävi, äre (com e spira), avvolgere in spira, se, di un serpente, Aur. Vict. vir. ill. 22, 2.

con-sponsor, oris, m., compagno di malleveria, Cic. ep. 6, 18, 3 ed altr.

con-spuo, spui, sputum, ĕre, sputare, sputacchiare addosso; quindi poet. con metaf. volgare =conspergere, cospargere, coprire, hibernas cană nive Alpes, Furius Bibac. in Quint. 8, 6, 17. Hor. sat. 2, 5, 41.

con-spurco, ävi, ätum, äre, sporcare, imbrattare, insudiciare, Lucr., Col. ed a.

consputo, (avi), ätum, äre (incoat. di conspuo), sputare addosso ad alcuno come segno del massimo disprezzo, alqm, Cic. ad Q. fr. 2, 3, 2.

con-stăbilio, īvi, ītum, īre, stabilire, fondare fermamente, dar fondamento, Comici.

constans, antis, agg con compar. e superl. (consto), rimanente in ferma postura, invariabile riguardo al contegno, movimento, direzione, a) rimanente in egual portamento, condizione corporale, fisica, fermo, solido, stabile, tranquillo, mellis constantior est natura, Lucr.: constanti vultu graduque, Liv.: constans (stabile) jam aetas quae media dicitur, Cic.: e così aetate nondum constanti, Suet. b) rimanente in ugual movimento o direzione, costante, invariabile, simmetrico (regolare), immutabile, cursus certi et constantes, Cic.: constantissimus motus lunae, Cic.: nihil (mundo) ornatius aspectu motuque constantius, Cic. c) rimanente in ugual stabilità, stabile, non interrotto, c. pax, Liv. 6, 25, §§ 6 e 11. d) rimanente in egual direzione della volontà, a) nel modo di pensare e di operare, costante, invariabile, stabile, durevole, immoto, immutabile, testis, Quint.: inimicus, Nep.: fides, Hor. e Val. Max.: pietas, Ov.: animus, mens, Cic.: ratio (divisamento, piano), Cic.: col genit.(riguardo a), neque fidei c. neque strenuus in perfidia, Tac.: con adversus e contra e l’acc., c. adversus metus, Tac.: utinam (ventus) constans contra mea vela fuisset! Ov.: con ad e l’acc., ut eorum (sociorum) animi ad imperium Romanum tuendum constantiores essent, Val. Max. ) nei suoi principi, invariabile, costante (di carattere fermo), grave, deciso (contr. mobilis, varius, amens), homo, Cic.: amici, Cic.: con in e l’abl., in rebus optimis, Cic.: in vitiis, Hor. e) invariabile, riguardo al contenuto, al valore intrinseco, a) del discorso, uniforme, proporzionato (conseguente), compiuto, oratio, Cic. de off. 1, 144. B) di voci, rumori, opinione pronunziata e simili, invariabile, costante, concorde, unanime, haruspicum vox, Cic.: fama, Cic.: hujus anni parum constans me. oria est, Liv.: neutr. plur. sost., incredibilia dixerit (tortus), an inter se constantia, Quint. 5, 4, 2.

constanter, avv. con compar. e superl. (constans), in, con ugual postura, in ugual contegno, direzione, situazione, ecc., costantemente, invariabilmente, a) in, con ugual contegno, procedimento, fermamente, senza vacillare, fig., aequaliter constanterque ingrediens oratio (contr. claudicans et quasi fluctuans), Cic. or. 198. b) in, con ugual direzione, situazione, ugualmente (regolarmente), immutabilmente, costantemente, sempre a quel modo, eosdem cursus constantissime servare, Cic.: c. in suo manere statu, Cic. c) in, con ugual stabilità, con ugual solidità, aequabilius et constantius sese res humanae haberent, avrebbero un corso più costante e maggior stabilità, Sall. Cat. 2, 3. d) in uguale direzione della volontà, a) riguardo al modo di pensare ed operare, senza vacillare, senza titubare, costantemente, con perseveranza, c. et non trepide pugnare, Caes.: alqam ardentius et constantius amare, Suet. B) riguardo al carattere morale, con fermezza, costantemente, fortemente, c. acta, relazioni mantenute con fermezza (virilmente, fortemente), Cic.: c. et sedate ferre dolorem, Cic. e) con egual contenuto, valore intrinseco, invariabilmente, che sta in accordo, concordemente, conseguentemente, c. omnes nuntiaverunt manus cogi, Caes.: partic. riguardo ad intenzioni, asserzioni, c. sibi dicere, Cic.: dici posse constantius, Cic.: satisne c. facere videamur, qui etc., Cic.: c. quidem certe (intendi fecit), almeno rimase fedele al suo sistema, Cic.

constantia, ae, f. (constans), il rimanere in ferma postura, costanza, contegno, direzione, situazione ferma, costante, [p. 585/586 modifica] a) contegno fermo, fermezza, sicurezza, C. VOcis atque vultus, Nep. Att. 22, 1. b) direzione o situazione uguale, costanza, fermezza, uguaglianza (regolarità), immutabilità, corso O vicende uguali (regolari), ordinamento inalterabile, astrorum ordo atque constantia, Cic. e = εὐπάθεια (nel linguaggio degli Stoici), stato dell’anima tranquillo, conveniente (contr. perturbatio), plur. in Cic. Tusc. 4, 14. c) stabilità invariabile, costanza, immutabilità, dictorum conventorumque c., Cic.: c. promissi et fides mira, Cic. d) fermo mantenimento della volontà, a) del modo di pensare e di operare, costanza, fermezza, perseveranza, permanenza, tenacità, coerenza, pertinacia aut c. intercessoris, Cic.: stabilitas et c. benevolentiae, Cic.: perseverantia constantiaque oppugnandi, Auct. b. Alex. p) costanza, fermezza, stabilità del carattere, principii saldi, intrepidezza, animo intrepidlo, forza d’animo, coraggio, c. soceri Scauri, Cic.: c. mea, i miei saldi principii, la mia costanza, Cic. e Tac.: c. morum, Tac.: c. sumendae mortis (di darsi la m.), Tac. e) accordo nelle intenzioni, asserzioni, progetti, conseguenza, coerenza, testimoniorum c., Cic.: quae est inter augures conveniens et conjuncta constantia? Cic.: constantiae causa (per rimanere conseguente a sè stesso) defendere alqd, Cic.

Constantina, ae, f., nome che ebbe in seguito l’antica città di Cirta nella Numidia, ora Constantine.

Constantinopolis, ĕos, acc. im, f. (Kovσταντίνου πόλις, città di Costantino), nome ch’ebbe in seguito Byzantium, come residenza di Costantino il grande, l’odierna Costantinopoli 0 (turco) Istambol. - Deriv.: Costantinopolitanus, a, um, Costantinopolitano; da, di, in Costantinopoli.

Constantinus, i, m., compiut. C. Flavius Valerius Claudius Constantinus, Costantino, imperatore rom., soprannominato il Grande, n. il 274 dopo Cr., morto il 323 dopo Cr.

Constantius, i, m. (Flavius Valerius Constantius Chlorus), Costanzo Cloro, Cesare e imperatore rom. dal 292 al 306 dopo Cr.

consternatio, ōnis, f. (2. consterno), perdita del contegno, a) costernazione, sbigottimento, a) degli animali, lo spaventarsi, spavento, pavor et c. quadrigarum, Liv. 37, 42, 1. s) degli uomini, costernazione, sbigottimento, smarrimento, subita, Liv.: mentis, Tac. b) commozione selvaggia, spec. d’una moltitudine, tumulto, scompiglio, portamento, modo di procedere, impresa passionata, cieca, furiosa; sollevazione, ammutinamento, populi, Val. Max.: vulgi, Tac.: muliebris, Liv.

1. con-sterno, strāvi, strātum, ĕre, I) distendere, a) un ogg. con q.c., che si stende o sparge sopra, coprire, spargere, Ossaeis aethera saxis, Verg.: forum corporibus civium constratum caede nocturna, Cic. - In partic.: a) stender sopra, ricoprire, cospargere di q.c., per ornamento o difesa, totum iter floribus coronisque, Curt.: viam rosis, Tac.: contabulationem summam lateribus lutoque, Caes.: tabernacula caespitibus, Caes.: ratem pontis in modum humo injecta. Liv.: pontes, coprire, ricoprire con assi, Hirt. b. G.: paludem pontibus, gettare un ponte sopra, Hirt. b. G.: quindi constratus, a, um, coperto, provveduto di coperta, navis c. (contr. navis aperta), Cic. ed a.: vehiculum c., Curt.: e partic. sost., constrata pontium, i tavolati dei ponti, Liv. 30, 10, 14. 3) iperbolic., coprire un piano con q.c., o (con un’altra figura) seminare, coprire, maria classibus, Liv.: totus amnis navigiis constratus, Curt. b) un oggetto, coprire, vias omnes angiportusque (del frumento), Cic.: alte terram concusso stipite (del fogliame), Verg.: e (poet.) dei caduti in battaglia, late terram tergo, Verg.: terram gravi corpore, Cic. poët. II) stendere a terra, gettare a terra nel senso della lunghezza, Aur. Vict. Caes. 16, 12.

2. consterno, ävi, ätum, äre (intens. di 1. consterno), confondere, sbigottire, I)=rendere sgomento, a) animali, spaventare, rendere attonito, equos, Liv.: comun. al pass. consternari spaventarsi, Sall. fr. e Liv., alqa re, Ov. ed.a. b) uomini, confondere, rendere attonito, sbigottire, sgomentare, turbare, spaventare, flammis in castra tendentibus ita hostes, ut etc., Liv.: spesso al pass. esser confuso, attonito, sbigottito, essere costernato, atterrito, essere fuori di sè, partic. nel partic., pavida et consternata multitudo, Liv.: consternati fugiunt, Hirt. b. G:pregn., come spaventare, atterrire cacciar via facendo paura, pecorum in modum consternati, Liv.: foeda fuga consternari, Tac.: in fugam consternari, Liv.: consternatus ab sede sua, spaventato balzando da, ecc., Liv. II) sconcertare, privar dei sensi = commuovere, ecciture, irritare, inasprire, amareggiare, sollevare, etiam sanos, Liv.: sic sunt animo consternati homines, ut etc., Caes.: delectus acerbitate consternati, Liv.: ad arma consternari, nell’eccitamento (ira) afferrare le armi, Liv.

con-stipo, avi, ätum, äre, stringere insieme, ammassure, radunare, tantum numerum hominum in agrum Campanum, Cic.: se, Caes.

constituo, stìtui, stitūtum, ĕre (com e statuo), collocare, porre, ergere, I) in senso stretto: ferales cupressos ante (sul davanti), Verg.: hominem ante pedes Q. Manilii, Cic.: in litore taurum ante aras, Verg.: ante oculos hujus miseri senectutem, porsi (mentalmente) innanzi agli occhi, Cic. Così pure come t. t. milit., a) ergere, rizzare, piantare, partic. in ordine disporre, ordinare 0 fur ordinare, impedimenta, Liv.: aciem, legionem, Caes.: signa ante tribunal, Liv.: classem apud Salamina exadversum Athenas, Nep.: naves aperto ac plano litore, Caes.: reliquas legiones in armis expeditas contra hostem, Caes.: reliquas (naves) subsidiarias (come riserva) in secundo ordine, Auct. b. Al. 3) dal movimento, fermare, far fare alto, agmen o signa paulisper, Sall. e Liv.: signa legionis, Caes.: quindi trasl., si (narratio) constituitur aliquando, si ferma, Cic. de or. 2, 328. II) in senso più ampio: 1) assegnando, stabilire, porre in un posto determinato, a) assegnare ad alcuno la sua dimora, a) generic.: eos (Helvetios) ibi, Caes.: reliquias praedonum in certa sede, dar stabile dimora, Vell. 3) come t. t. milit., assegnare il suo posto ad alcuno in qualche luogo, collocare, posture, porre in qualche luogo, alqm ibi, Caes.: praesidia in Tolo[p. 587/588 modifica]587 constitutio satibus circumque Narbonem, Caes. b) porre, stabilire alcuno in q.c. come possedimento (contr. exturbare, expellere), plebem in agris publicis, Cic. c) porre, collocare, stabilire alc. in un posto, in un impiego, regem, Cic.: praefectos, Caes.: reges in civitate, Cic.: alqm in hoc munere, Q. Cic.: alqm regem (come re), Cic.: rex (come re) constituitur Arbactus, Justin. d) porre presso qualcuno in una data relazione, Athenaeum in maxima apud regem auctoritate gratiaque, far sì, che il re dia di nuovo ad At. tutta la sua fiducia e gli conceda un’influenza assoluta, Cic. ep. 15, 4, 6. 2) ergendo, fondando, disponendo, collocare, a) ogg. inan.: a) ergere, rizzare, fondare, edificare un edifizio e simili, turres, Caes.: vineas ac testudines, Nep.: triplicem Piraei portum, Nep.: aedem Jovis Feretrii, Nep.: nidos, Cic.: alci publice in foro statuam, Nep.: horrea certis locis, Caes.: domi suae sacellum Automatias, Nep.: domicilium sibi Magnesiae, Nep.: hiberna in Belgis, Caes.: come t. t. matem., in data linea triangula aequis lateribus, innalzare (costruire), Quint. 1, 10, 3. B) ergere, ordinare, disporre un apparecchio e sim., nova portoria, Vell.: vectigal in monte Antilibano, Cic.: aerarium interfectoribus Caesaris (per gli uccisori di Cesare), Nep.: e stabilire, fondare, porre una sovranità, decemviralem potestatem in omnibus urbibus, Nep.: novi generis imperia in (contro) alqm, Caes. y) preparare un’impresa, auctionem, Cic.: actionem (un’accusa), Cic.: crimen in alqo, intentare un’accusa a qualcuno, Cic.: quaestionem (una ricerca), Cic. e Quint. 6) far sussistere condizioni, stabilire, fondare, fissare, amicitiam, concordiam, pacem, Cic.: victoriam, Cic.: magnam sibi auctoritatem pugna illā navali, Nep. e) stabilire, dare, acciocchè sia osservato, documentum more militari, Auct. b. Afr.: maximum exemplum justitiae in hostem, Cic. b) ogg. anim.: a) generic., creare, fare, homines humo excitatos in buono stato, buoni capi di casa, Cic. 3) il governo, ecc., rem publicam, Cic.: res summa aequitate, Nep.: Chersonesum, Nep.: alci regnum, Nep. 4) destinando, fissure, stabilire, destinare, a) generic.,segnando i limiti, i confini, a) ogg. inan., fissare, stabilire, determinare, destinare, ordinare, assegnare, e in accordo con un altro = concerture, concordare, promettere, in senso cattivo= macchinare, iter, Cic.: iter ad Cirtam oppidum, Sall.: locum, Ter. e Liv.: tempus, diem, Cic.: vadimonium, Cic.: mercedem funeris, Cic.: certa pretia, Cic.: diem concilio, Caes.: pretium frumento, Cic.: aera (soldo) militibus, Liv.: nuptias in hunc diem, Ter.: diem cum alqo, Caes.: colloquium cum rege, Liv.: in (contro) impios poenas, Cic.: anche con prop. relat. (con qui, quid, quantus), Caes., Cic. e Nep.: coll’acc. e l’infin., Cic.: con ut e il cong., Cic.: assol., in diem tertium constituunt, Sall.: sic constituunt (fissano il tempo), sic condicunt, Tac.: ut erat constitutum, Cic. ) esseri anim., destinare, stabilire per uno scopo, accusatorem, Cic.: testes, Cic.: judices de alqa re, Cic. b) spiegando, giudicando, decidendo, fissare, a)generic., coll’acc. e l’infin. dar la spiegazione, esporre la tesi che, ecc., Cic.: seg. da prop. interrogat. indir. (con ne... an) = formarsi un fermo giudizio, decidersi, se... 0, ecc., Cic. ß) come t. t. legale, aa) fissare, determinare, legalmente, disceptationem (il punto controverso), Cic.: controversiam (il punto controverso, il punto della quistione), Cic.: partic., judicium, istituire mettere in piedi, Cic.: judicium de rebus repetundis, Cic.: judicium capitis in alqm, Cic.: e della legge, jus melius Sullanis praediis quam paternis, accordare, Cic. ßß) decidere legalmente, prendere una decisione, prescrivere, ordinare, de certo jure, Cic.: alio modo aut de religione aut de re publica, Cic.: de hoc (Eumene), Nep.: con ut e il cong., ut debeatur, Plin. pan. c) decidendo, stabilire, decidere, decidersi, prendere una decisione, haec ex re et ex tempore constitues, Cic., nihil ante de profectione constituam, quam etc., Cic.: con l’acc. e l’infin., Cic. e Nep.: con ut e il cong., Cic.

constitutio, onis, f. (constituo), costituzione, passivo, I) salda complessione, composizione, a) complessione fisica, costituzione, temperamento, disposizione, stato, prima c. naturae, Cic.: firma c. corporis, Cic. b) costituzione, disposizione legale, politica, ista c. religionum (di riti), Cic.: partic. della costituzione dello Stato, omnis civitas, quae est c. populi, Cic.: illa praeclara constitutio Romuli, Cic. II) determinazione, a) che spiega (definisce), determinazione di concetto, definizione, delimitazione, summi boni, Cic. de fin. 5, 45. b) che fonda, come t. t. retor., determinazione, fissazione dell’oggetto controverso (greco otdog), Cic. de inv. 1, 10: quindi forma fondamentale della causa, cioè la quistione donde nasce la causa, c. causae. e plur., constitutiones causarum, Cornif. rhet. 1, 18: e così legitima c., Cornif. rhet. 2, 18. c) determinazione che prescrive, disposizione, provvedimento, ordine di un’autorità, nova Senatus, Liv.: an auctor constitutionis fieret, Tac [p. 589/590 modifica]

constitutor, oris, m. (constituo), costitutore, ordinatore, legis, Quint. 3, 6, 43.

constitutum, i, n. (constitutus), partic. di constituo), il costituito, fissato, determinato, a) = accordo riguardo a luogo o tempo, luogo e tempo, luogo convenuto, determinato, tempo convenuto, determinato, convegno fissato, adunanza, a) generic.: colloquia, locus, constitutum, Cic.: constitutum factum esse cum servis, ut venirent ad balneas Senias, Cic.: trasl. di venti, per complures dies ad constitutum redire, Sen. B) accorto delle parti contendenti di comporsi, ad constitutum experiundi gratia venire, Cic.: quindi scherzos., trasl., constitutum habere cum podagra, avere un termine colla p., b) ciò che è fissato mediante un dato ordine; solo al plur., a) in gen.: per constituta procedere, seguire il suo corso determinato, Sen. nat. qu. 3, 16, 3. ß) determinazione che prescrive, prescrizione, disposizione, ordinamento, L. Scipion’ s et L. Sullae constituta, Tac. c) accordo, appuntamento, Cic. ad Att. 11, 16, 2.

con-sto, stiti, statūrus, are, star tranquillo, I) propr.: constant, conserunt sermones inter sese, Plaut. Curc. 290. II) tras!.: A) in gen.: 1) aver preso posto, cioè esistere, ora = sussistere, aver luogo, trovarsi, unde omnis rerum nunc constet summa creata, Lucr.: ora consture di q.c., con ex e l’abl., raro con de e l’abl. o col sempl. abl., ex animo constamus et corpore, Cic.: muri ex sacellis sepulcrisque constant, Nep.: eloquentia constat ex verbis et ex sententiis, Cic.: semper partus duplici de semine constat, Lucr.: quidquid auro argentoque constaret, Suet.: ora = avere in q.c. la sua base, il fondamento, cioè consistere di q.c., fondarsi sopra q.c., consistere, poggiare, riposare, con in e tibl., o col sempl. abl., omnis ejus pecuniae reditus constabat in Epiroticis et urbanis possessionibus, Nep.: domus amoenitas non aedificio, sed silvă constabat, Nep.: con penes e l’acc., penes eos summam imperii constare, Caes. b. G. 7, 21, 3 (ediz. Dinter). 2) venire ad essere costare, coll’agg. per qual prezzo? a) coll’abl.: parvo, Sen.: magno, Plin. ep.: centenis milibus sibi constare singulos servos, Sen.: e fig., odia constantia magno, Ov.: edocet quanto detrimento et quot virorum fortium morte necesse sit constare victoriam, Caes. ß) col genit.: ambulatiuncula prope dimidio minoris constabit isto loco, Cic.: e fig., tanti constat, ut sis disertissimus, Plin. ep. y) con avv.:c. carius, carissime, Sen.: e fig., cave, ne gratis hic tibi constet amor, Ov. B) pregn., rimanere in collocamento stabile, a) rimanere in eguale attitudine fisica, mantenere o acquistare un contegno fermo, invariabile, non vacillare nè piegare, stur saldo, durare, a) come t. t. milit., della linea di battaglia, e del combattimento, postquam nullo loco constabat acies, Liv.: pugna illis constare non potuit, Liv. ß) di lingua, aspetto, colore del volto, sentimento, contegno (animo), non color, non vultus ei constat, muta colore ed aspetto, Liv.: non animus nobis, non color constat, perdiamo il coraggio e impallidiamo, Liv.: Vitruvio nec sana constare mens (nè V. mantenne abbastanza senno), nec etc. Liv.: delle pers. stesse, mantenere un aspetto sicuro, mantenere contegno, forza d’animo, coll’abl., ne auribus quidem atque oculis satis constare poterant, non si fidavano più nemmeno dei loro propri occhi e orecchie, Liv.: quo (malo) ne opprimare, mente vix constes, conservi appena abbastanza senno o contegno, Cic. b) rimanere in un corso regolare, trovarsi in buon ordine, postquam cuncta videt caelo constare sereno, Verg.: dum constabit sanitas, Phaedr.: e partic. ratio constat, il calcolo è in ordine, concorda, auri ratio constat, Cic.: e fig. scietis constare nobis sile atii nostri rationem, che io ho tutte le ragioni di tacere, Plin. ep. c) rimanere in uno stato invariabile, (immutato, illeso), persistere, perdurare, si ipsa mens constare potest corpore vacans, Cic.: sic ut usque ad alterum R litterae constarent integrae (immutate, intatte), Cic.: uti numerus legionum constare videretur, Caes. d) rimanere in ugual volontà o opinione, a) del modo di pensare e di operare, mantenersi uguale (fedele), essere saldo, invariabile, costante, nec animum (sentimento) ejus satis constare visum, Liv.: utrimque constitit fides, Liv.: e constare sibi o alci rei, nelle sue manifestazioni, intenzioni, giudizi, principii, rimaner fermo, mantenersi uguale, fedele a sè stesso, rimaner coerente (contr. titubare, claudicare), reliqui sibi constiterunt, Cic.: c. sibi et rei judicatae, Cic.: humanitati suae, Cic.: qui in rebus contrariis parum sibi constent, Cic.: in Oppianico sibi (judices) constare debuerunt, Cic.: e (senza sibi) qua in sententia si constare voluissem, Cic. B) di decisioni, star saldo, animo constat sententia, Verg.: cum constitit consilium, Cic.: alci constat, alcuno è fermo alcuno è fermamente deciso, seg. dall’infin., Anton. in Cic. ep., o con prop. relat., Caes. y) dell’intenzione, convinzione, stur sallo, esser certo, aa) presso singole persone, presso una classe determinata, quae cum constent, Cic.: quod nihil nobis constat, Caes.: coll’infin. o l’acc. e l’infin., Caes., Sall. ed a., seg. da prop. relat., Cic. ed a. ßß) in tutti, nella mente di tutti, nell’opinione pubbl., star saldo, esser certo, essere generalmente noto, essersi acquistato riconoscimento o valore (generale), quorum scripta constent, Cic.: constare res incipit ex illo tempore, quo etc., cominciò ad esservi piena certezza, Liv.: e coll’acc. e l’infin.., sane moleste Pompejum id ferre constabat, Cic.: constat inter omnes eos esse deos, quos etc., Cic.: con de e l’abl., cum de Magio constet, Cic.: assol.: Nympho, antequam plane constitit, condemnatur, Cic. e) riguardo al contenuto, star fermo, rimanere invariabile, concordare, constat idem omnibus sermo, tutti tengono lo stesso discorso, Liv.: considerabit, constetne oratio aut cum re aut ipsa secum, Cic.

con-stringo, strinxi, strictum, ĕre, stringere, legure insieme, I) propr.: a) legare saldamente, assicurare, cervicalia linteis, Plin. ep. b) allacciare insieme, allacciare fortemente, legare, avvincere, membra (infantium) in rectum exitura, Sen.: alqm, Ter. e Cic.: beluam, Cic.: alqm o corpus vinculis, Cic.: alqm quadrupedem, Ter. c) stringere una parte del corpo, [p. 591/592 modifica] supercilia constricta, aggrottate, Quint. d)passivo, constringi, congelarsi, nives gelu perpetuo paene rigore constrictae, Curt. II) trasl.: a) assicurare, fondare solidamente, render fermo, indissolubile, fidem religione potius quam veritate, Cic.: psephismata jure jurando constricta, Cic. b) legare vincolare, a)= limitare, costringere, circoscrivere, impedire nella sua attività, orbem terraram novis legibus, Cic.: conjurationem alqa re constrictam teneri, Cic.: nec ulla religione se posse constringi (non esser legato da alcun giuramento), seg. da ut e il cong., Curt. 3) = stringere, raccogliere, riassumere, nel parlare e nello scrivere, sententiam aptis verbis, Cic.

constructio, onis. f. (construo), costruzione, riunione a strati (contr. destructio), I) in gen.: a) propr.: lapidum, Sen. b) trasl. (con e senza verborum, congiunzione e COstruzione dei singoli vocaboli in una proposizione, struttura del periodo, Cic. II) pregn., fabbricazione, fabbrica eseguita, hominis, Cic.: theatri, Trajan. in Plin. ep.

con-struo, struxi, structum, ĕre, 1) in gen., ammucchiare o accatastare, a) generic: ligna concisa arte (con arte), Ov.: dentes in ore constructi, ordinati in fila, Cic. b) raccogliendo, divitias, Hor.: pecuniam, Cic. II) pregn.: 1) congiungendo sito a sito, comporre, connettere, a) edificando costruire, edificare, fabbricare, innalzare (contr. destruere), navem, aedificium, Cic.: cubilia sibi nidosque (di animali), Cic.: alci sepulcrum saxo quadrato, Liv. b) ammassando, ammucchiare, accumulare, acervum, Hor.: acervos nummorum, Cic. 2) imbandire, large multiplici constructae sunt dape mensae, Catull.

constuprator, oris, m. (constupro), stupratore, violatore, Liv. 39, 15, 9.

con-stupro, ävi, ätum, äre, stuprare, violare, alqm, Cic. ed a.: trasl., judicium emptum constupratumque, corrotto dalla libidine, Cic. ad Att. 1, 18, 3.

Consualia, tum, n. V. Consus.

consuasor, ōris, m. (consuadeo), persuasore, consigliatore, auctore et consuasore Naevio, Cic. Quinct. 18.

consuefacio, feci, factum, ĕre (*consueo e facio), assuefare, avvezzare qualcuno a q.c., c. alqm seg. dall’infin., con ut o ne e il cong., Varr. e Ter.: assol., Ter.

consuesco, suēvi, suētum, ĕre (*consueo), I) assuefarsi, avrezzarsi, abituarsi, assol., ut consuevi, Caes.: in teneris consuescere multum, Verg.: col dat., gravissimo dolori tempore (col tempo), Plin. ep.: coll’infin., verbis minus idoneis uti, Cic. Perf. consuevi, infin. consuevisse, essere avvezzo. esser solito, aver l’abitudine, pejerare, Cic.: timor, qui bella sequi consuevit, Caes.: impers., sicuti in solemnibus sacris fieri consuevit, Sall. - Partic. perf. pass., avvezzo a q.c., abituato, solito, uso, agrestibus ferramentis, Liv.: domu, Lucr.: seg. dall’infin., Lucr. II) consuescere cum alqo o alqa, vivere, praticare famigliarmente con alcuno, essere in relazioni famigliari, intime (in senso nobile e ignobile), Ter. e Cic.

consuetudo, dinis, f. (consuesco), consuetudine, I) ad una cosa, abitudine, costume, usanza abituale, solita (cura abituale); uso, osservanza, tanto nella vita privata quanto pubblica, a) generic.: c. majorum, Cic.: vitae, ora usanza della vita in genere, ora = modo di vivere, Cic.: victus, modo di vivere, Cic. sermonis nostri, l’uso della nostra lingua, Cic.: oculorum, sguardo solito, ripetuto, Cic.: dicendi, Cic.: e quaedam barbara, Caes.: bona (contr. mala), Cic.: melior, Varr. LL.: mos consuetudoque civilis, costumi e usanze cittadine, Cic.: communis vitae, vita solita, comune, Cic.: communis sermonis, lingua usuale, comune, Cic.: c. regia, uso (governo) sotto i re, Eutr.: abhorrere a consuetudine communis sensus (dal comun modo di pensare), Cic.: adducere alqm o se in eam consuetudinem, ut etc., avvezzare alcuno o sè stesso, a, ecc., Nep. e Caes.: doctorum est ista consuetudo, ut etc.: e est hoc Gallicae consuetudinis, ut etc., Caes.: Germanorum c. est coll’infin., Caes.: ut est c., come è usanza (usanza legale, osservanza), Cic.: ut fert Gallica c., Caes.: in consuetudinem venire, di cose venire in uso, Cic.: in consuetudinem alcjs rei venire, di pers. = prendere l’abit. ad una cosa, Caes.: con preposizioni o col sempl. abl. come espress. avverbiale, ad (secondo) consuetudinem Graecorum, Cic.: ad nostram consuetudinem, Nep.: ex consuetudine (sua), Caes.: e sempl. consuetudine (sua), Sall. e Caes.: pro mea consuetudine, Cic.: praeter consuetudinem, Cic.: contra consuetudinem, Hirt. b. G.: extra consuetudinem, Caes.: b) partic.: a) consuetudine = modo di vivere (consueto), c. atque vita (vita pubblica) alcjs, Nep.: deflectere a pristina consuetudine, Phaedr.: ad superiorem consuetudinem reverti, Cic.: imitari Persarum consuetudinem, Nep. ) consueto modo di esprimersi, uso della lingua (dominante), indocta, uso della lingua senza ragione scientifica, Cic.: vitiosa et corrupta (contr. pura et incorrupta), Cic.: consuetudinem imitari, Cic. y) consuetudine, ciò che è ammesso di solito, omnia quae in consuetudine probantur, ciò che, secondo il comun modo di vedere, vale come certo, Cic. Ac. 2, 75. II) consuetudine con una persona o relazione person., relazione, rapporto, commercio, a) generic. (anche al plur.): longinqua, Caes.: paucorum dierum, Cic.: legationis (del luogotenente col generale), Hirt. b. G. 8, 50, 4: dare se in consuetudinem sic prorsus, ut etc., Cic.: est alci domesticus usus et consuetudo cum alqo, Cic.: insinuare in consuetudinem alcjs, Cie. b) partic., commercio tenero, famigliare dei coniugi, è relazioni tenere degli amanti, comun. in senso cattivo relazioni amorose, tresca, commercio, c. parva, Ter.: est alci c. (stupri) cum alqo o cum alqa, Liv. e Sall.: consuetudinem (stupri) habere cum alqa, Liv. ed Eutr.

consuētus, a, um, partic. agg. (da con suesco), consueto, solito, Ter. e Sall.: verba consuetissima, Ov.

consul, (abbreviato cos., plur. coss.), sulis, m., console, I) propr., al plur. consules, i consoli, cioè, dopo la cacciata dei re da Roma, due magistrati supremi eletti al loro posto (perciò detti dai Greci ὕπατοι), in origine colla potestà regia, come capi dello Stato [p. 593/594 modifica] (quindi in guerra anche comandanti supremi), insigniti durante la loro carica dell’imperium: convocavano il popolo e il senato, ne presiedevano le adunanze e curavano l’adempimento puntuale dei decreti del popolo e del senato. L’elezione dei consoli (originariamente solo patrizi, dal 365 av. Cr. anche plebei) si faceva nei Comizi centuriati sotto la direzione dei consoli che scadevano o di un interrè. I consoli nuovamente eletti si chiamavano, sino alla loro entrata in carica, consules designati. Dapprima entravano legalmente in carica (però non senza eccezioni) alle calende di Sestile (Agosto), ma dall’a. 153 av.Cr., regolarmente alle calende di Gennaio. Talv. vi erano parecchi consoli nell’anno; quindi consules ordinarii, i primi eletti (V. ordinarius), e consules suffecti, quelli eletti dopo, o, nell’epoca imperiale, coloro che venivano nominati solo per onore, contemporaneamente agli ordinarii (V. sufficio). Inomi dei due consules ordinarii e anche di un solo, valevano per l’indicazione dell’anno, come: L. Pisone et A. Gabinio coss. (cioè nell’anno 669 di R.), Caes.: consule Tullo, Hor.: quibus consulibus, in quale anno, Nep.: proximis consulibus, nell’anno seguente, Cic.: in consules designatos, per l’anno prossimo, Cic.: multos consules (anni) inter magna bona numerare, Sen.: quindi anche per indicare l’età del vino, Bibuli consulis amphora, Hor.: vina tot consulum, vino così vecchio, Sen. II) trasl. =proconsole (precis. pro consule), Nep. Cat. 1, 3. Liv. 26, 33, 4; 31, 49, 4. Flor. 2, 14, 5; Eutr. 3, 14.

consularis, e (consul), appartenente al console, consolare, di un console, del console, I) agg.: aetas, età legale per la carica consolare, Cic.: comitia, per l’elezione dei consoli, Cic.: officium, Cic.: imperium, potestà cons., Cic. e Sall., consolato, Tac.: exercitus, comandato da un console, Liv.: femina, Suet. II) sost., consularis, is, m., A) uno che è stato console, consolare, Cic. ed a. B) nell’epoca imperiale, titolo di alti dignitari dello Stato, i quali, senza essere stati consoli, ottenevano il permesso di portar le insegne consolari, partic. i«governatori provinciali», legati consolari, Tac. e Suet. - Deriv.: agg., adoptio c., adozione mediante un consolare, Quint. 6 proem. 13.

consulariter, avv. (consularis), consolarmente, da console, in modo degno d’un console, vita c. acta, Liv. 4, 10, 9.

consulatus, üs, m. (consul), carica del console, consolato, toto consulato tuo, Cic.: consulatum petere, adipisci, Cic.: inire consulatum, Caes. e Liv.: consulatum gerere, Cic.: consulatu abire, se abdicare, Cic.

consulo, sului, sultum, ĕre, I) consultare, deliberare, consigliarsi, considerare, esaminare, a) in gen.: trepidare magis quam consulere, Liv.: consulens curia, Hor.: c. rem (intorno alla cosa), Cic.: c. bene, male, Sall.: vestram omnium vicem (in luogo di voi tutti), Liv.: in medium, in commune (pel bene comune), Verg., Liv. ed a.: de communibus rebus, Sall.: de Rhodiis, Sall.: seg. da prop. interr. indir. (con quid, utrum... an e simili), Caes., Liv. ed a. b) (pregn.), prendere una deliberazione, decidere, prender misure, procedere, libere c. ad summam rerum, Caes.: sapienter in rem, Justin.: ea male, Sall.: de perfugis gravius quam de fugitivis, Liv.: crudeliter in plebem, Justin.: nihil in quemquam superbe ac violenter, Liv. c) (pregn.) provvedere a qualcuno o q.c., curare, aver cura, darsi pensiero di q.c., venire in aiuto ad alcuno, rimediare ad una cosa, lavorare per q.c., talv. anche = aver riguardo a qualcuno o q.c., risparmiare qualcuno o q.c. col dat., alci, Cic.: alci optime, Cic.: sibi, Cic.: civibus, Cic.: dignitati alcjs, Cic.: concordiae, Liv.: rebus suis, Nep.: suae ac militum saluti, Caes: alcjs vitae, Caes.: suae vitae durius (termine eufemistico per «torsi la vita»), patriae male in eo (in ciò), Nep.: manu (mediante lotta) militibus, Sall.: seg. da ut o ne e il cong., Cic. e Verg. d) nella formola, alqd boni consulere, ritenere q.c. per buono, prendere in buona parte, esser contento di, Ov. e Quint. II) domandare ad alcuno un consiglio o la sua opinione, consultare alcuno, interrogare alcuno, informarsi con alcuno, ottenere una risposta 0 un consiglio da alcuno, domandare, a) generic: alqm, Cic.: speculum suum, Ov.: alqm de alqo, Cic.: diem de gemmis, Ov.: rem nulli obscuram (intorno a, ecc.), Verg.: alqm con prop. interr. indir. (con quid, utrum... an e simili), Cic. ed a. b) far dare una sentenza ad un alto person., ad un’autorità, ecc., prendere una risposta da alcuno, interrogare, consultare, a) il re, regem de aliis (= aliis rebus), Liv.: alqm de eo, quod etc., Plin. ep. 3) consultare, interrogare il senato=far discutere il senato sopra q.c., e = interrogare i singoli sena tori intorno al loro parere, fur loro esprimere il proprio parere, andare in giro interrogando i senatori, consultare senatum, Sall.: senatum de foedere, Sall.: o senatum, seg. du prop. interr. indir., Sall. ed a.: assol., consulente Cicerone senatus frequens censuit etc., Sall. Y) consultare, interrogare il popolo, porre q.c. in deliberazione davanti al popolo, consultare il popolo, plebem in omnia simul, Liv.: nihil de ejus morte populus consultus, Cic.: c. Quirites utrum... an etc., Liv. c) consultare un giurisperito, prendere da alcuno una risposta o un consiglio, consultare, consigliarsi (contr. respondere), cum consuleretur plurimum, Cic.: ii, qui consuluntur, i giurisperiti, Cic.: qui de jure civili consuli solent, Cic: si jus (intorno al diritto) consuleres, peritissimus, Liv.: pro te nunc hos consulo, Cic.: assol., licet consulere? Cic.: eodem tempore et discentibus satisfacere et consulentibus, Cic.. d) una divinità o gl’interpreti del suo volere, a) consultare un oracolo, indovino, ecc., Jovem, Curt.: ipsos deos, Ov.: haruspicem, Cic.: anum Cumaeam, Ov.: visam primum avem (d’un augure), Ov.: Phoebi oracula, Ov.: sacras sortes, Ov.: exta, Verg.: numen nunc extis, nunc per aves, Liv.: de alqo ter sortibus consultum, Caes.: seg. da prop. interr. indir., Apollinem Pythium, quas potissimum regiones tenerent, Cic.: id possetne fieri, consuluit, Cic.: e assol., si publice consuletur, Tac. ß) consultare, interrogare un collegio di sacerdoti, con prop. interr. indir. (con num o an), Liv. e Tac. [p. 595/596 modifica] consultatio, onis, f. (2. consulto), consultuzione, a) generic., Cic. ed a.: de alqa re, Liv.: con prop. interr. indir., Liv.: con prop. finale, per aliquot dies ea c. tenuit (durò), ne etc., uffinchè non, ecc., Liv. 2, 3, 5. b) come t. t. retor. e filos., consultazione proposizione in astratto, luogo comune, come tema da discutere (greco bécis, contr. causa o quaestio finita, proposizione in concreto, caso determinato), al sinj. e plur., V. Cic. de or. 3, 109; de off. 3, 33: ad Att. 9, 4, 3. Quint. 3, 8. § 55 e 59. II) l’informarsi presso alcuno, richiesta, a) generic., Cic. ad Att. 8, 4, 3. Tac. ann. 16, 14. b) richiesta, consulta, presso un’alta aurorità, p. es. del pretore presso l’imperatore, Plin. ep. 10, 96 (97), 9. c) domanda, consulta fatta ad un giurisperito, Cic. ep. e Plin. ep. d) consultazione fatta ad un oracolo, Suet. Tib. 14 (plur.).

consultator, ōris, m. (2. consulto), colui che consulta un giurisperito, che chiede consiglio, Quint. 6, 3, 87.

consulte, avv. con compar. e superl. (consultus), consigliatamente, prudentemente (contr. inconsulte), Liv. ed a.

1. consulto, avv. (consultus), dietro riflessione con intenzione, a bella posta (contr. casu, temere, fortuito), Cic. ed a.

2. consulto, ävi, ätum, äre (freq. di consulo), I) consultare con matura riflessione, deliberare, esaminare, consigliarsi, riflettere 0 ponderare maturatamente, a) in gen. cum quibus consultare erat solitus, Curt.: triduum ad consultandum dare, Liv.: c. in longius, Tac.: c. in medium (pel bene comune), Sall. fr.: de bello, Caes.: (anche cum a’qo, Curt.): super re magna et atroci, Tac.: con prop. interr. indir. (con utrum... an, quid, quonam modo), Cic., Liv. ed a. b) (pregn.) provvedere a qual cuno, o q.c., aver cura, col dat. (per), rei publicae, Sall.: filiae viro (mediante il genero) rei publicae, Aur. Vict. II) consultare alcuno, interrogare, chieder consiglio, informarsi con alcuno, ottenere una risposta 0 un consiglio, interrogare, a) generic., alqm, Tibull.: assol., senes ab dono ad consultandum arcessunt, Liv. b) un giurisperito (contr. respondere), partic. sost., consultantes coloro che domandano una risposta o un consiglio, che si consultan, Liv. epit. c) annunziatori della volontà divina, con acc. gen. (intorno), ad haec consultanda procurandaque, Liv.: vates ad eam rem consultandam ex Etruria accire, Liv.

consultor, oris, m. (consulo), I) consultore, consigliere, Sall. ed a.: di c. inan., cupido atque ira, pessimi consultores, Sall. II) colui che si consiglia, che consulta (partic. un giureconsulto intorno ad una causa), Cic. ed a.

consultrix, trīcis, f. (consultor), provveditrice, consigliatrice, Cic. de nat. deor. 2, 58.

consultum, i, n. (consulo), determinazione, a) generic., decisione, deliberazione, proponimento, misura, consulta fortium, Cic.: senatus consultum, Cic.: consulta tua magna, Verg.: mollia consulta, Tac. b) responso, dum consulta petis, Verg.

consultus, a, um, part. agg. (da consulo), consultato (contr. inconsultus), I) di c. inan. = considerato, meditato, ponderauto, omnia consulta ad nos et exquisita deferunt, Cic. de or. 1, 250. II) di pers., esperto in q.c., pratico di una cosa, partic. del diritto, sapientiae, Hor.: c. juris magis quam justitiae, Cic.: juris o jure c., sost., Cic. e Nep.: assol., di giureconsulti, consultus natura, non disciplina, Cic.: consultus, modo rusticus, un causidico, Hor.

consummabilis, e (consummo), capace di compimento (perfezione), perfettibile, ratio, Sen. ep. 92, 27.

consummatio, onis, f. (consummo), 1) l’aggiungere ad una somma, il sommare, somma, argumentorum, la somma delle prove (t. t. retor.), Quint.: totius vitae, Sen. rhet. II) il recare una cosa al punto culminante, a) della quantità, il salire sino alla più alta quantità, hujus regis c. annorum, età molto avanzata, Val. Max. 8, 13. ext. 5. b) dell’estensione, il condurre fino alla meta, compimento, perfezione, esecuzione, c. maximarum rerum, Sen.: operis, Quint.: pacti mei, Sen. rhet.

consummatus, a, um, part. agg. con superl. (consummo), recato al punto culminante = recato all’ultimo compimento, compiuto, perfetto, completamente elaborato, a) di c. inan.: vita, Sen.: sapientia, Sen.: eloquentia, Quint. b) di pers.: orator, Quint.: patroni, Quint.: consummatissimus juvenis, Plin. ep.

consummo, ävi, ätum, äre (come summa), I) ridurre ad una somma, sommare, aggiungere, a) propr., Vitr. e Col. b) trasl., riunire in un tutto, uae consummatur partibus, una dies, di giorno intercalare, Ov.: in suum decus nomenque velut consummata ejus belli gloria, la gloria raccolta (sul suo capo) per magnificare il suo nome, Liv. II) recare una cosa al punto culminante, a) generic.: a) estensiv., compiere un tempo, vitam c. atque explere, Sen. ep. 12, 8: perciò assol. = compiere il suo servizio (come soldato), Suet. Cal. 44. 3) portare una attività all’estremo limite, compiere, condurre a termine, finire, terminare interamente (contr. cogitare e inchoare, instituere), eam rem, Liv.: parricidium, Curt. b) recare all’ultima perfezione, compiere, rendere perfetto, elaborare completamente, rifl. cons. se e passivo consummari - pervenire all’ultimo compimento, perfezio narsi completamente, vitam ante mortem, Sen.: artem, Quint.: nihil felicitate consummari potest, quod non Augustus... repraesentaverit, Vell. pass. consummari, di oratore, Quint. 10, 1, 89 e 10, 2, 28.

con-sumo, sumpsi, sumptum, ĕre, I) traendone un giovamento consumare, spendere, impiegare, a) generic.: omne id aurum in ludos, Liv.: in id opus ingentem pecuniam, Val. Max.: pharetrae pondus in arcus, spec. il peso della faretra per l’arco, poet. = consumare le saette, Prop.: tota ubera in dulces natos, Verg.: inventionem in sex partes, impiegare in sei parti = dividere in sei parti, Cornif. rhet.: aurum in monumento, Cic.: in Samo oppugnanda mille et ducenta talenta, Nep. ß) un tempo, un’attività e simili, oinne tempus in litteris, Cic.: id tempus omne in reliquiis Amani delendis agrisque vastandis, Cic.: diem in apparando, Ter.: noctem [p. 597/598 modifica] totam in exinaniunda nave, Cic.: otium suum in historia scribenda, Cic.: dies in ea re novem, Caes.: aetatem in eo studio, Cic.: ingenium in musicis, Cic.: omne studium suum in Plancii honore, Cic.: omnes curas in alqo, Cic. II) consumando, distruggendo, a) per via di consumo consumare, usure, spendere, x) generic.: omnia tela, consumare, adoperare, Caes.: lacrimas, versare, Cic.: omnem materiam ficti languoris, Ov. 3) mangiando, consumare, mangiare, divorare, omne frumentum, Caes.: pabulum, Caes.: aprum vitiatum, Hor.: cibum, Cic.: angus (dell’ibis), Cic.: murem captum leniendae famis gratia, Val. Max. y) sprecando beni ed averi, consumare, dissipare, scialacquare, omnes fortunas sociorum, Caes.: patrimonia, Cic.: alqd per scelus, Cic.:e (riferito a ogg. che risulta dal contesto) sumat, consumat, perdat (sottint. divitias), Sall. 3) consumare, dissipare, sprecare, lasciar passare un tempo, passivo consumi = passare, otium, Cic.: annos suos, Ov.: magna diei parte consumpta, Caes.: diem ibi, ut etc., Cic.: aestatem in Treveris, Caes.: omne tempus circa Medeam, nella composizione dell (tragedia) Medea, Tac.: haud segne id tempus, Liv.: multos dies per dubitationem, Sall.: diem inter metum laboremque, Curt.: matutina tempora lectiunculis, Cic.: reliquum diei expediendis o apparandis armis, Liv.: biduum et tres noctes navigatione, Caes. e) impiegare, usare, spendere, consumare, esaurire, un mezzo, una attività, anche invano, senza risultato, ecc., omnia remedia, Sen.: multam orationem, Sall.: preces, Ov.: risus omnis paene consumitur, si è quasi sazi di ridere, Cic.: c. misericordiam, esaurire la misura della m., Curt.: ignominiam, godere sino alla feccia, Tac.: consilium, lasciar sfuggire il progetto, Ter.: multam operam frustra, Cic.: frustra verba, Curt.: quantum dicendo (nell’esporre) consumitur, tantum ex ultimo prorogetur, Quint. b) per via dell’annientamento, per lo più di sogg. inan. personif.: a) ogg. inan., di sogg. quasi rodenti, ecc., consumare, corrodere, rodere interamente, distruggere, divorure, consumit rubigo ferrum, Curt.: consumitur anulus usu, Ov.: nihil est opera factum, quod aliquando non conficiat aut consumat vetustas, Cic.: consumit vocem inetus instans, soffoc la voce, Tac.: spesso al passivo consumi flamma, incendio = venir divorato, consumato, distrutto dal fuoco, Caes., Liv. e Suet. ß) esseri anim., distruggere, tor di mezzo, ammazzare, uccidere, sterminare, mandare in malora, si me vis aliqua morbi aut natura ipsa consumpsisset, Cic.: multos autumni pestilentia consumpsit, Caes.: alqm miserabili morte, Curt.: se suspendio, Val. Max.: totidem plagis hostem, Hor.: scherz., garrulus hunc consumet, lo ucciderà, Hor.: spesso passivo consumi coll’abl., venir distrutto 0 quasi distrutto, essere rifinito, consunto, consumato, venir logorato, perire, fame, Caes.: siti, Hirt. b. G.: inedia, Cic.: morbo, Nep.: senio et maerore, Liv.: acie, Vell.: lacrimis, struggersi in lacr., Ov. c) per via del semplice allontanamento, far, lasciar sparire, editi montes, quorum altitudo totius mundi collatione (in paragone col mondo intiero) consumitur, finisce in un nulla, non viene punto considerato, Sen. nat. qu. 4, 11, 3. Forme di perf. sinc., consumpsti, Prop. 1, 3, 37: consumpse (infin.), Lucr. 1, 233.

consumptio, onis, f. (consumo), I) l’adoperare a q.c., spesa, Cornif. rhet. 4, 32. II) consumazione, sui, Cic. Tim. 6, § 18 M.

consumptor, oris, m. (consumo), matore, divoratore, (ignis) confector et c. omnium, Cic. de nat. deor. 2, 41: assol., consumptores veterani, scialacquatori delle loro sostanze, Sen. exc. contr. 3, 1, § 3.

con-suo, sui, sūtum, ere, cucire insieme, rattoppare, fig., alcjs os, suggellare, chiuder la bocca, cioè vietar di parlare, Sen. ep. 47, 4.

con-surgo, surrexi, surrectum, ere, raccogliendo tutto il corpo, sollevarsi, sorgere, alzarsi, levarsi, I) propr.: a di esseri anim.: a) di giacenti al suolo, consolatus (ad terram projectos) consurgere jussit, Caes.: dal letto dell’infermo, inde graves multi nequeunt consurgere, Ov.: dal triclinio, senatum eo die forte in Capitolio cenantem consurrexisse et petisse, ut etc., Liv. ß) di seduti (contr. sedere, residère), consurgite, juvenes! Catull.: senatus cunctus consurgit, Cic.: di uno, consurrexit consul, Liv.: con ex e l’abl., passivo impers., consurgitur ex consilio, Caes. - Partic., ax) di oratore, di chi riferisce in Senato, consurgit P. Scaptius de plebe, et... inquit, Liv.: c. ad censendum (in Senato), Pl. epp. 3B) di chi si alza in segno di onore, consurrexisse omnes et senem sessum recepisse, Cic.: passivo impers., honorifice consurgitur, Cic.: con in e l’acc., c. in venerationem alcjs, Plin. pan.: passivo impers., in plausus consurrectum est, Phaedr. r) di chi è in ginocchio, partic. dei triarii, assol., Liv.: subito ex insidiis, Caes.: consurgite nunc integri adversus fessos! Liv. d) di combattenti, nel ferir di punta e di taglio, per darsi maggior forza, ergersi, sollevarsi col corpo, sublatum alte c. in ensem, Verg.: c. ad iterandum ictum, Liv. b) di sogg. inan., sollevarsi, ergersi, innalzarzi, elevarsi, a) di aria, vento, flutti, ecc., unde consurgeret aër, Lucr.: vespere ab atro consurgent venti, Verg.: mare imo consurgit ad aethera fundo, Verg. ß) di luoghi, villa leniter et sensim clivo fallente consurgit, Plin. ep.: cautes ut gradus subinde consurgunt, Mela. y) di costruzioni, moenia pulchrioribus operibus consurgunt, Val. Max.: scandentis Asisi consurgit vertice murus, Prop. 8) di ogg. crescenti per natur, consurgunt geminae quercus, sorgono in alto, Verg.: non presso tellus consurgit aratro, s’innalza in solchi, Tibull. II) trasl.: a) quasi levarsi dal riposo ad una azione, a) di pers., in nostri curam tuendi, Ov.: in aemulationem, Justin.: partic. ostilm. per una sedizione, lotta, sollevarsi, insorgere, a tergo, Tac.: ad novas res, Suet.: in arma, Verg.: magno tumultu ad bellum, Liv. ß) di condizioni, sollevarsi, destarsi, rompere, bellum in media pace consurgit, Sen.: subito novum c. bellum Romulidis, Verg.: di affetti, debet docere comoedus, qua concitatione consurgat ira, Quint. b) sollevarsi ad un onore, ecc., elevarsi, innalzarsi, ad alcjs gloriam, Liv.: ad summam dignitatem, Val. Max. c) elevarsi spiritualmente, intellettual[p. 599/600 modifica] mente, innalzarsi nei carmi, Maeonio carmine, Ov. Pont. 3, 3, 31.

consurrectio, onis, f. (consurgo), il sorgere, il lavarsi in piedi, judicum, Cic.: omnium vestrum, Cic.

Consus, m., antico dio Latino della terra e dell’agricoltura, donde Consuālia, Yum, n., festa celebrata annualm. il 21 Agosto in onore di Conso, in cui si facevano corse di cavalli e muli, in quel giorno curati e incoronati in particolar modo, Liv. 1, 9, 6. Ov. fast. 3, 199.

con-susurro, are, susurrare, bisbigliare con alcuno, cum alqo, Ter. heaut. 473.

con-tabesco, tabui, ĕre, disfarsi, struggersi, consumarsi (per cordoglio, ecc.) di uom., Cic. Tusc. 3, 75: di una città, cadere, andare in rovina, Cornif. rhet. 4, 22.

con-tăbulatio, onis, f. (contabulo), tuvolato, assito, e piano formato con esso, Caes. ed a.

con-tăbulo, ävi, ätum, äre, coprire con assi, I) coprire con tavolati provvedere di piani, turrem, Caes.: murum turribus, con torri munite di piani, Caes. II) fornire d’un ponte, gettare un ponte sopra, mare molibus, Curt.: Hellespontum, Suet.

contabundus, a, um, V. cunctabundus.

contactus, us, m. (contingo), I) contatto, tatto, Verg. e Plin. II) contagio, infezione, Liv. e Tac.: trasl. = cattivo esempio, malo influsso, Sall. e Tac.

contages, is, f. (contingo), contatto, Lucr. (anche al plur.).

contagio, ōnis, f. (contingo), contatto, I) in senso buono, contatto. influsso, influenza, corporis, Cic.: naturae, Cic.: rerum, Cic.: quindi contatto sociale, avvicinamento, Romanorum, Liv. II) in senso cattivo, contatto pestilenziale, contagio, pestilenza, A) fisico, pestifera, Liv. B) trasl., contagio morale (= cattiva influenza, cattivo, malo esempio), infezione, comunanza viziosa, complicità, ecc., illius sceleris, Cic.: turpitudinis, Cic.: belli imitandi, Liv.: assol. in Caes., Sall. ed a.

contagium, i, n. (contingo), poet.e forma second. postaug. di contagio (V.), Lucr., Hor., Curt. ed a.

contāmino, āvi, ätum, äre (com e TAG-o, da cui tango), recare a contatto con q.c., I) mescolare con elem. eterogenei, e così guastare, rovinare, sciupare, multas (fabulas) Graecas (mettere insieme con brani presi da diverse commedie), Ter. heaut. prol. 17: e così fabulas, Ter. Andr. prol. 16: gentes, mediante il passaggio nell’ordine dei plebei, Cic. de domo 35: hoc gaudium aegritudine aliqua, Ter. eun. 552. II) con q.c. d’impuro, e così mucchiare, imbrattare, profanare, contaminare, A) fisicam., deam Syriam urina, Suet.: spiritum, Cic. B) moralm.: se humanis vitiis, Cic.: se alcjs sanguine (contr. se honestare), Cic.: mentem omni scelere, Liv.: partic. contaminatus, contaminato, a) macchiato di colpa, facinore, Caes.: sceleribus flagitiisque contaminatissimus, Cic.: assol., ut scelerati contaminatique, come una banda di scellerati e di impuri, Liv.: c. superstitio, Cic. b) macchiato per impudicizia (piaceri contro natura), contaminato dalla libidine, bagascione, grex, Hor.: grex contaminatorum, Tac.

contatio, contatus, V. cunctatio, cunctatus.

con-tego, texi, tectum, ĕre 1) vestendo, proteggendo, difendendo, coprire, ricoprire, rivestire, proteggere con una coperta, A) propr.: a) generic.: a) di pers.: alqm veste sua, Nep.: locum linteis, Liv.: cum arma contecta essent, Caes.: ferae pelle contectus, Suet.: contecta stramine casa, Ov. B) di ciò che copre: platani et populi contegunt ripas, Curt. b) partic.: sotterrando, a) di pers.: eos uno tumulo, Liv. 3) di ciò che copre il cadavere: tumulus, qui corpus ejus contexerat, Cic. B) trasl., coprire = proteggere, quidam servili habitu, alii fide clientium contecti, Tac. hist. 3, 73. II) velando, ricoprire, coprire, velare, A) propr.: a) di pers.: caput glauco amictu, Verg.: messoriã se corbe, Cic. 3) di ciò che ricopre (vela): omnia contecta nebula, Liv. B) trasl., ricoprire, velare = celare, nascondere, occult re, factam injuriam illi miserae, Ter.: libidines fronte et supercilio, Cic.

con-těměro, ävi, äre, macchiare, violare, profanare, Ov. am. 2, 7, 18.

contemno, tempsi, temptum, ĕre, trattare indifferentemente o con poca stima un ogg., come senza valore o insignificante per noi vile, non stimare, non far conto, avere porre in non cale, lasciar da parte, prendere q.c. indifferentemente, non badare a q.c., non curarsi di q.c, non fare alcun caso di qualcuno o q.c., talv. anche sfidare qualcuno o q.c. (un pericolo, ecc.), affrontare, far fronte, e solo in questo senso sprezzare (contr. cupidissime petere, vehementer expetere, admirari, revereri, suspicere, timere, metuere, pertimescere), anche esprimersi con disprezzo intorno a q.c.o qualcuno (contr. laudare, efferre, extollere laudibus), a) in gen.: a) coll’acc.: casus humanos, Cic.: Catilinae gladios, Cic.: Lycurgi leges, Cic.: morbum initio, Nep.: mortem, Cic.: ventos (di alberi), Verg.: C. Murenae genus (contr. extollere suum), Cic.: paucitatem in hoste, Curt.: Romam prae sua Capua, Cic.: nullas aras fletibus suis, lasciar indietro colle sue lacrime ritener di troppo poco valore per le sue lacr., Prop.: con ogj. anim., plebem, Liv.: omnia audentem, Liv.: alqm valde, Cic.: passivo, contemni (di esser lasciati da parte) putant, despici, illudi (dei vecchi), Cic.: nec (Batavi) tributis contemnuntur, non vengono abbassati, avviliti da alcun tributo, Tac.: 3) coll’infin., coronari, Hor. y) assol.: judex contemnat. admiretur, Cic.: tua transibit contemnens (indifferente) ossa viator, Prop. b) partic.: a) c. se, stimarsi poco (modestamente), comun. se non c., non aver piccola opinione di sè, non spregiarsi, avere un alto sentimento di sè, Cic. ed a. 3) partic. fut. pass. contemnendus, da trattarsi con indifferenza 0 poca stima, non deyno di stima, spregevole (contr. metuendus), comun. in prop. negative (di pers. e c. inan.), Cic. ed a.: anche coll’abi. (da parte di, per), copiae neque numero neque usu rei militaris contemnendae, Caes. [p. 601/602 modifica]

contemplatio, onis, f. (contemplor), contemplazione cogli occhi, Cic. ed a.- trasl., a) contemplazione spirituale, Cic. ed a. b) = riguardo a, ecc. Justin.

contemplativus, a, um (contemplor), contemplativo, speculativo, teoretico, philosophia c. (contr. activa, pratica), Sen. ep. 95, 10.

contemplator, oris, m. (contemplor), contemplatore, Cic. ed a.

contemplatus, u, m. (contemplor), contemplazione, Ov. trist. 5, 7, 66.

contemplor, platus sum, āri (com e templum), trarre q.c. nel suo orizzonte rivolgere la sua mira sopra q.c., volgere lo sguardo a q.c., contemplare q.c. da tutte le parti o da vicino, considerare, Cic. ed a.: animo contemplare, quod oculis non potes, Cic.: (nobis) omni acie ingenii contemplantibus, con acuti sguardi, rivolgendo su di ciò la nostra attenzione, Cic.

contemptim, compar. contemptius, avv. (1. contemptus), con poca stima, con disprezzo, con disdegno, con sprezzo, Liv. ed a.

contemptio, ōnis, f. (contemno), disprezzo, disdegno, sprezzo, indifferenza (verso q.c.), Cic. ed a.

contemptor, oris, m. (contemno), dispregiatore, sprezzatore, famae, Liv.: animus, spirito che tutto disprezza, Sall.

1. contemptus, a, um, partic. agg.com compar. e superl. (da contemno), spregevole, indegno di stima, sprezzato, insignificante, meschino, di pers. e c. inan., Cic. ed a.

2. contemptus, us, m. (contemno), disprezzo, dispregio, sprezzo, indifferenza (verso q.c.), a) attivo in Quint. e Tac. b) passivo in Lucr. ed a.

con-tendo, tendi, tentum, ĕre, tendere, I) propr.: a) generic.: tenacia vincla, Verg.: arcum, tendere, Verg.: ballistas, Caes.: sua perpetuo ilia risu, dilatare, Ov. b) pregn.: a) tendendo un istrumento a corde, accordare, in fidibus plurimis si nulla earum ita contenta nervis sit, ut etc., Cic. de fin. 4, 75. 6) rivolgere un dardo coll’arco fortemente teso o col braccio contro l’avversario, prender di mira, lanciare, scagliare, tela, Verg.: nervo equino telum, Verg.: aërias telum (dardo) in auras Verg.: Mago (a M.) procul hastam, Verg. II) trasl., A) in gen., tendere le sue forze corpor. o intellettuali o sè stesso, cioè sforzare, 1) le forze fisiche, a) generic.: a) tr. summas vires de palma (per il premio della vittoria, di destriero), Lucr.: se (degli occhi), Lucr. 6) intr. contendere = sforzarsi, adoperar le sue forze, comun, coll’abl. (con), iateribus aut clamore, Cic.: multis funibus, Caes.: vi, impiegar la forza, ottener (il passaggio) per forza, Caes.: con ut e il cong., Cic. e Caes.: o coll’inân., Caes.: b) sforzarsi, compiere una via, una marcia, nocte una tantum itineris, Cic.: coll’infin., affrettarsi, Bibracte ire contendit, Caes.: coll’agg. della meta avviarsi, incamminarsi, marciare, muovere (avanzarsi) celermente, affrettarsi verso, quo contenderat, pervenit, Nep.: inde ad Amanum, Cic.: ad hostium castra, Caes.: per fines Aeduorum in Lingones, Caes.: Lacedaemonem, Nep.: domum, Caes. 2) tendere le forze dello spirito, ecc. a) generic.: a) tr.: quo se contendit dira lubido, Lucr.: c. animum tales in curas, Ov.: onus dignum, in quo omnes nervos aetatis industriaeque meae contenderem, Cic.: c. omnes nervos seg. da ut o ne e il cong., Cic. 3) intr.: contendere, sforzarsi, fare sforzi, adoperar le sue forze, ottenere con fatica q.c., attendere, tendere a q.c., contendere per q.c., c. dolis et fallaciis (contr. vera via niti), Sall.: con acc. gen., eadem c. (fare uguali sforzi) in tribunatu, Cic.: con ut o ne e il cong., o coll’infin., adoperar le sue forze, tendere a, attendere a, Cic. e (con ne) Justin.: con ad e l’acc., tendere a, ecc., affannarsi, affaticarsi, lottare per, ecc., ad salutem, Caes.: ad ea rectis studiis, Cic. b) sforzarsi di ottenere q.c., combattere per q.c., insistere per avere q.c., desiderare premurosamente q.c., sollecitare q.c., a quo facile, si contenderis, impetrare possis, ut etc., Q. Cic.: cum illi pertinaciter contenderent (lottando), Suet.: con acc. gen., aliquid o nihil ab alqo, Cic.: con de e l’abl., ab alqo valde de reditu in gratiam, Cic.: seg. da ut o ne e il cong., o coll’infin., prec. o no da acc. pron., Cic. c) sforzarsi di mantenere un’asserzione, sostenere q.c., mantenere fermamente q.c., assicurare fermamente, dichiarare fermamente (anche apud alqm e pro alqo), coll’acc. e l’infin., con e senza acc. gen. Cic., Nep. e Liv. B) partic., sforzarsi di fronte ad un altro, 1) intr. o con acc. gen. come avversario, sforzarsi di trionfare d’un altro, misurarsi con alcuno, gareggiare, impegnarsi in una contesa (gara), rissare, contendere (disputare), lottare, combattere, a) di vera lotta, inimica mente, Nep.: cum barbaro, Nep.: parvulis proeliis cum nostris, Caes.: cum Sequanis bello, Caes.: contra populum Rom. armis, Caes.: pro vitulis contra leones (di tori), Cic.: de regno aequo Marte, Curt. b) di gara nella lotta e corsa, ecc., quoad stans complecti posset atque contendere, Nep.: inter coaequiles c. aut equo aut cursu aut viribus, Justin.: cum alqo pedibus, Ov.: poet. col sempl. dat. (con), cygnis, Lucr.: Homero, Prop. c) di gara, lotta polit., cum alqo o inter se de principatu, Nep.: e de potentatu, inte se multos annos, Caes.: d) di lotta a parole, ecc., misurarsi, gareggiare, contendere, disputare, litigare, cercar di ottenere, cum alqo de alqa re, Caes.: adversus alqm, Anton. in Cic. ep.: con acc. gen., nec cum Appio, transacta re, quod contenderent (su cui potessero cominciar la contesa) fuit, Liv.: partic. giuridic., c. inimicissime atque infestissime, Cic.: cum alqo jurgio, interdicto, Cic.: con acc. gen., tamenne vereris, ut possis haec contra Hortensium contendere? misurarti anche in ciò con Ortensio, Cic. e) di gara nell’offrire, gareggiare, emulare, is liceri non destitit; illi, quoad videbatur ferri aliquo modo posse, contenderunt, Cic. Verr. 3, 99. f) generic., lottare con forze fisiche o intellettuali, combattere, misurarsi, contra vim gravitatemque morbi, Cic.: patere igitur rationem meam cum tua ratione contendere, Cic.: e con acc. gen., si enim est faciendum, ut contra universum naturam nihil (in nessuna cosa) contendamus, Cic. 2) misurare, confrontare due [p. 603/604 modifica] cose tra di loro o una cosa con un’altra per paragonarle, paragonare, causas, Cic.: leges, Cic.: vetera et praesentia, Tac.: causam Sex. Roscii cum tua, Cic.: e poet. col sempl. dat. (a chi? = con), Aquinatem fucum Sidonio ostro, Hor.

contente, avv. (1. contentus), a) con isforzo, con forze tese, Cic. b). con zelo (contr. summisse), Cic.

contentio, onis, f. (contendo), tensione, solo trasl. = sforzo, e precis. passivo = l’esser teso, sforzato, A) in gen.: 1) fisicamente, così del corpo come dello spirito, a) generic., assol., aliquamdiu summa contentione dimicare, Hirt. b. G.: superioris temporis contentionem omnem remittere, Caes.: col genit. sogg., totius corporis, Cic.: laterum, Cic.: vocis, animi, ingenii, virium, Cic.: col genit. ogg., disputationis, Cic.: dicendi, Liv. b) partic.: a) la successiva elevazione della voce fino al tono più forte (contr. remissio, abbassamento), vocis, ß) elevazione, veemenza, fuoco del tono nel discorso, tono veemente, impetuoso (contr. remissio o summissio), vocis, Cic.: come qualità del discorso, tono fervido, discorso veemente, impetuoso, appassionato, enfatico, patetico, Cornif. rhet. e Cic. y) il tendere verso un punto, gravitatis et ponderum, il tendere della gravità verso il centro, Cic. de nat. deor. 2, 116. 2) tensione spirituale, sforzo, il tendere, fatica, cura per o in q.c., a) generic.: maximă contentione, Liv.: positä contentione, qua paulo ante egisti, Liv.: contentione animorum deposita concordes revertebantur, Val. Max.: cum contentione summa, Liv.: col genit. ogg. (per), rei publicae, Cic.: vel uxoriae condicionis vel commodi alicujus, Cic. b) partic., il tendere appassionato, zelo appassionato, motivo appassionato, appassionamento, esacerbuzione (con e senza animi), Liv. e Curt. B) partic.: 1) il misurarsi con un avversario, contesa, gara, lotta in azioni e parole (come sforzo, di far valere il suo diritto, la sua opinione), a) di vera lotta, magna belli c., Cic.: omni depositä spe contentionis, speranza in una lotta (=sp. di vincere in una battaglia), Caes. b) di gara, contesa per il posto, fraterna (per il trono), Justin.: de diutina contentione (contesa per l’egemonia) desistere, Nep.: col genit. ogg. (per), dicendi (nel dire), Cic.: honoris o honorum (per, ecc.), Cic.: inter quem Caesarem dignitatis fuerit contentio, Plaut., c) generic. di contesa a fatti o parole, così nella vita pubblica come privata, disputa, controversia, lotta, lite, quistione, magna, Cic.: forensis, disputa in tribunale, Cic.: meae illae vehementes contentiones, discorsi violenti, arringhe in tribunale (le Filippiche contro Antonio), Cic.: contentio (mania di contendere) adversus procuratores, Tac.: col genit., c. rei privatae (in una cosa privata), Liv.: libertatis dignitatisque (per la libertà, ecc.), Liv.: con in e l’abl., nulla in re pecuniaria c., Cic.: con prop. interr. indir. (con utrum... an, con ne [enclit.]... an, con qui e simili), Nep., Caes., Liv. ed a. 2) il commisurare a) confronto, paragone, per contentionem, Cic.: hominum ipsorum o fortunarum contentionem facere, Cic.: eorum cum factis suis c. Cic.: con prop. interr. indir. (con qui, con utrum e simili), Cic. b) contrapposizione di pensieri opposti, antitesi, Cornif. rhet. e Quint.

contentiosus, a, um, agg. con compar. (contentio), contenzioso, polemico, Plin. ep. ed a.

1. contentus, a, um, partic. agg. (da contendo), I) teso, fortemente tirato, funis c. (contr. laxus), Hor.: poples, Hor. II) trasl., teso, intento, a) fisicam.: oculi. fissi, Suet.: vox, rafforzata (contr. summissa), Cic. b) teso spiritualmente, intento con zelo, fervido, studium cursusque, Cic.: mens exsiliis contenta suis, fervidamente preoccupata del suo e., Ov.

2. contentus, a, um, partic. agg. (da contineo), limitato, limitantesi a q.c., che si appaga di q.c., e solo in questo senso = contento di q.c. a) con abl. di pers., nomine modico tutoris, Liv.: sua sorte, Hor.: paucis, Hor.: minimo, Cic.: contentum esse suis rebus: Cic.: c. esse suo, Plin. ep., parvo, Cic., paululo, Ter., pecunia, Cic.: quibus ego a tali viro contentus eram, Cic.: di c. inan., mercatura satiata quaestu vel contenta potius, Cic. B) con quod (che, ecc.), quasi ego non contentus sim, quod mihi quinque et XX judices crediderunt, Cic.: o con ne e il cong., ne intersimus armis, Liv.: preceduto da pron. gen. anche con ut e il cong., contentus hoc erat, ut etc., Suet. y) coll’infin., Ov., Quint. ed a. d) nel contesto assol., Cic. Brut. 134 ed a.

con-terminus, a, um, contermine, confinante, contiguo, vicino, c. alci, Ov. e Plin.: neutro plur. sost., contermina (contrade vi cine) Scythiae, Tac.

con-těro, trivi, tritum, ere, fregare insieme tritare, I) in senso stretto, triturare in piccole parti, sminuzzare, pesture, ridurre in pezzi, pabula (erbaggi), Oc.: cornua cervi, Ov. II) in senso più ampio, tritare = fregare, strofinare ripetutamente, a) in gen.: a) distruggere a poco a poco, ejus omnes gravissimas injurias quasi voluntaria oblivione, cancellare volontariamente dalla memoria, Cic. ep. 1,9, 20. b) come affatto privo di valore, quasi culpestare coi piedi, nella polvere = trattare con dispregio, reliqua c. et contemnere, Cic.: praeter hoc (praemium), quod jam contritum et contemptum putatur, affatto privo di valore e immeritevole di considerazione, Cic. 2) partic., logorare fisicamente o spiritualmente per l’uso frequente, troppo frequente, consumare, distruggere a poco a poco, esaurire, a) generic., a) c. inan.: ferrum, Ov.: natèsiav Kúpou legendo, Cic.: e (fig.), memoriam, infelicem suppellectilem, pluribus et diversis of ficiis, Quint. B) esseri anim., il loro corpo e le loro forze, boves et vires agricolarum, Lucr.: corpora ipsa ac manus silvis ac paludibus emuniendis, Tac.: quindi se conterere e passivo conteri, logorarsi (spiritualmente), contritus ad regiam, (che si è logorato (rivolto continuamente) presso la reggia in processi, Cic., se in musicis o geometria, Cic.: conteri in causis et in negotiis et in foro, Cic.: conteri in foro amicorum litibus, Plin. ep. b) passare, consumare il tempo, in senso cattivo = lasciar passare, perdere, frustra tempus, Cic.: cum alqo diem, Cic.: omne otiosum tempus in studiis, Cic.: diei brevitatem conviviis, Cic.: bo[p. 605/606 modifica] num otium socordia atque desidia, Sall. c) spendere, impiegar fatica, operam frustra, Ter. d) nel discorso ed esposizione scritta, logorare, consumare, in senso cattivo rifriggere, quae autem sunt horum temporum, ea jam contrivimus, Cic.: proverbium vetustate contritum Cic.: communia et contrita praecepta, Cic.

con-terrĕo, terrui, terrítum, ēre, atterrire, spaventare, incutere spavento, impaurire, alqın alqa re, Cic. ed a. (e conterritus aspectu, Verg.: his nuntiis, Liv.): alqm, Liv. ed Ov.: alqm, ne etc., Liv.

contestatio, ōnis, f. (contestor), viva preghiera (proferita), istanza, scongiuramento, Cic. orat. 1. pro Cornel. fr. 5 (Müller fr. 10 contentione). con-testor, atus sum, āri, 1) prendere, chiamare in testimonio, deos hominesque, Cic.: caelum noctemque, Cic.: pregn., cont. deos, ut etc., scongiurare gli dei, che, ecc., Caes. b. G. 4, 25, 3. II) partic.: a) come t. t. giurid., c. litem, avviare, muovere, intentare un processo colla citazione dei testimoni, Cic. ed a.: passivo, contestata lite, Cic. b) trasl.: contestata virtus, accertata, avverata, provata, Cic. Flacc. 25.

con-texo, texui, textum, ere, contessere, tessere, intrecciare insieme, I) propr.: 1) in gen.: villos ovium, Cic.: arundines scopasque, Auct. b. Afr. 2) pregn., tessendo o intrecciando, formare, contessere, comporre, totus et argento contextus, totus et auro, Tibull.: reliquum corpus navium viminibus, Caes. II trasl., in senso lato, generic congiungendo, connettere sito a sito, strato a strato, fila a fila, 1) in gen.= schierare l’un presso l’altro, far continuare, proseguire in una serie e simili, a) ogg. mater.: haec circum sedes late contexta locavit, Catull.: c. fossam loricamque, Tac. b) ogg. spirituali e astr.: a) generic., intreeciare con q.c. annodare strettamente, extrema cum primis, Cic.: memoriam rerum cum superiorum aetate, Cic. 3) nel discorso, quasi annodando, continuare, carmem longius, Cic.: commentarios Caesaris, Hirt. b. G.: interrupta, riannodare, Cic. Y) quasi continuare a tessere una condizione, un’azione proseguire senza interruzione, sapientis contexitur gaudium, continua senza interruzione, Sen.: c. sceleribus scelera, unire scelleraggini a sc., Sen. 2) pregn., comporre un tutto di strati, e sim., a) ogg.mater.: deinceps omne opus, Caes.: equum trabibus acernis, Verg.: vineae unam faciem longe lateque contexunt, danno (stando una fila dopo l’altra) al paese un aspetto uniforme, Plin. ep. b) comporre, commettere, aggiungere, ogg. spirituali ed astr., a) generic.: verba copulat totamque ita contexit orationem (nel meditare), Quint.: totus his contexitur liber, viene compilato, Sen. 3) ordire macchinare con astuzia, at quam festive crimen contexitur! Cic. Dejot. 19.

contexte, avv. (contextus), con tessitura, con intreccio, trasl., conserte contexteque, in concatenazione ed intreccio (= in intimo nesso di causa ed effetto), Cic. de fat. 31.

1. contextus, a, um, partic. agg. (da contexo), connesso, continuato, non interrotto, a) di ogg. mater.: contexta condensaque corpora (contr. diffusa), Lucr. 4, 55. b) di ogg. astr.: a) generic.: perpetuae et contextae voluptates, una serie (catena) non interrotta di piaceri, Cic. Tusc. 5, 96. 3) del discorso, historia eorum temporum, Nep.: oratio vincta atque c. (contr. soluta), Quint.: plur. sost., contexta, orum, m. (contr. carptim dicta), Plin, ep.

2. contextus, ūs, m. (contexo), stretta connessione o congiunzione, nesso, contesto, a) ogg. mater.: corporum, Lucr. b) ogg. astr.: a) generic.: mirabilis c. re um, Cic.: litterarum nomina et c., ordine successivo, Quint. ß) del discorso, totus quasi c. orationis, Cic.: c. verborum, Quint.: fortuiti sermonis, Quint.: in contextu operis, nel seguito, Tac.

conticesco, (contícisco), ticui, ĕre (incoat. di conticeo), osservare in silenzio, tacere, stur zitto, ammuutolire, I) propr., di pers., Cic. ed a.: cum judicia (i giudizi = i giudici) conticuissent, Cic.: di c. inan., conticescit sermo, Cic.: lyra, Hor. II) trasl., quietarsi, sedarsi, cessare, tumultus, furor conticescit, Liv.

contignatio, onis, f. (contigno), travata, tavolato, palco, piano, Caes. ed a.

contigno, (āvi), ätum, äre (com e tignum), impalcare, coprire, ricoprire con travi, Caes. ed a.

contiguus, a, um (contingo), I) attivo = contiguo, attiguo, confinunte, vicino, domus, Ov.: pars circi, quae Aventino contigua, Tac.: trasl., di pers., Ennius emeruit... contiguus poni tibi, è degno di venirti posto a fianco, Ov. II) passivo = che può esser raggiunto da q.c., alci rei, Verg. Aen. 10, 457.

continens, entis, partic. agg. (da contineo), connesso, 1) con un altro oggetto, contiguo, attiguo, vicino, a) propr.: a) nello spazio: tecta, contigui alla casa vicina, Liv.: c. ripae (dat.) collis, Caes.: praedia continentia huic fundo, Cic.: Cappadociae pars, quae cum Cilicia c. est, Cic. 3) nel tempo, continentibus diebus, nei giorni seguenti, Caes. b) trasl.: timori perpetuo ipsum malum c. fuit, sussegui, Liv.: motus sensui junctus et c., Cic.: quae sint continentia cum ipso negotio, stare in nesso sostanziale con, ecc., Cic. 2) connesso in sè stesso, non interrotto, continuo, a) propr.: a) nello spazio: silvae ac paludes, Caes.: agmen migrantium, Liv.: terra, Cic.: litus, spiaggia della terraferma, Liv.: sost., continens, entis, abl. enti, f. terraferma, continente, Caes. ed a. 3) nel tempo, bella, Caes.: gens (ordine genealogico), Cic.: ex continenti, incontanente, Justin. b) trasl.: memoria, Liv.: tua scripta, Cic. II) che si trattiene dalle passioni, continente, temperato, parco, temperante, Cic. e Nep.: compar. in Caes.: superl. in Cic. III) contenente sostanzialmente solo sost., continens, entis, n., come t. t. retor., TO OUVÉXov, punto principale, punto essenziale della difesa, nodo, sing., Quint. 3, 6, 104: 3, 11, 9: plur., continentia causarum, Cic. part. or. 103: assol., Cic. top. 95.

continenter, avv. (continens), I) continuamente. a) nello spazio, in serie non interrotta, Catull. e Mela. b) nel tempo, continuamente, senza interruzione, Cic. e Liv. II) con conitnenza, moderatamente, Cic.

continentia, ae. f. (contineo), il contenere, [p. 607/608 modifica] ritenere, I) propr., Suet. Claud. 32. II) trasl., continenza, moderazione, governo di sè stesso (contr. libido, libidines, lascivia), Cic. ed a.: c. animi, Curt.

continĕo, tinui, tentum, ère (com e teneo), tenere insieme, 1) congiungendo, a) tenendo fermo l’un coll’altro, a) propr., comun. al passivo contineri, esser tenuto insieme = sostenersi (intrans.), cum agger altiore aqua contineri non posset, Caes.: quas membranas natura firmas fecit, ut continerentur, Cic. 3) trasl., tenere insieme mantenere in vigore (nel suo corso), tenere in piedi, haec, quae vitam continent omnem, Cic.: c. Romanis (ai R.) militarem disciplinam, Liv. b) ritenendo non separato, l’uno vicino all’altro, tenere insieme, mantenere insieme o l’uno accanto all’altro, milites, Caes.: exercitum, Liv.: merces (contr. partiri), Cic.: naves frumentumque ibi, Caes.: manipulos apud signa, Caes.: ceteros in armis, Liv. c) generic. recando in connessione, in relazione, tenere insieme, congiungere, a) propr.: quod oppidum Genabum pons fluminis Ligeris continebat, congiungeva coll’altra sponda, Caes.: omnium legionum hiberna milibus passuum centum continebantur, stavano unite tra di loro sopra un tratto di 100000 passi, Caes.: pars oppidi mari disjuncta angusto, ponte rursus adjungitur et continetur, Cic.: eadem magni refert primordia cum quibus contineantur, siamo congiunti, Lucr.: si omnes ejus (mundi) partes inter se continentur, sono congiunte, Cic. ß) trasl., partic., contineri alqa re, esser congi da q.c., quasi cognatione quadam inter se contineri (delle arti liberali), Cic.: alcjs hospitio contineri, Nep.: non beneficiis mutuis, sed communi odio contineri, Nep. 2) circondando, racchiudendo, a) contenere = tener rinchiuso, circondato, a) generic.: mundus, qui omnia complexu suo coërcet et continet, Cic.: Oceanus ponte qua continet orbem, Tibull.: al passivo, contineri coll’abl. di una local., esser racchiuso, contenuto, cinto, limitato, Garumna flumine, Oceano, finibus Belgarum, Caes.: altissimis montibus undique, Caes. ß) ritenendo, tener rinchiuso ostilmente, tener circondato, rinserrare, tener prigione, quos vincula continuerant, non castra, Justin.: di pers., beluas immanes saeptis, Cic.: e ventos carcere, Ov.: quam illum et honorate nec secure continet! v.: quindi assediando, attorniando, tener rinchiuso, racchiudere, Pompejum quam angustissime, Caes.: contineri munitionibus, Caes.: b) circondando, contenere in s?, portare o avere in sè, comprendere, x) di pers.: spes illa, quam in alvo continebat, portava nel cuore, Cic.: trasl., odium in omnes bonos conceptum jam diu, Cic.: alqd animo ac memoria, Cic. B) di c. inan.: quattuor aeterna genitalia, Ov.: e in se vim caloris, Cic.: calor, qui aquis continetur, è contenuto nell’acqua, Cic.: t asl., ax) generic., contenere, comprendere, tales res quales hic liber continet, Cic.: litterae tuae partim laeta partim tristia continent, Plin. ep.: Idus Martiae magnum mendum continent, Cic.: al passivo, alqd illo libro continetur, Cic.: facinus, in quo omnia varia contineri mihi atque inesse contineo 608 (essere compresi e contenuti) videntur, Cic.: diei brevitas conviviis, noctis longitudo stupris et flagitiis continebatur, era colmata (cioè «si passava») nei, ecc., Cic. ßß) contenere sostanzialmente q.c. in sè, formare q.c. sostanzialmente, formar l’essenza di una cosa, essere il compendio essenziale, il punto principale (il nodo) di o in q.c., quod rem continet, quae rem continent, l’essenziale, Cic.: quae maxime rem continerent erant, i possibili punti capitali, Liv.: haec quae vitam continent omnem, Cic.: al pass., contineri alqa re ovv. in alqa re essere contenuto, compreso essenzialmente in o sotto q.c., constare essenzialmente di, volgersi essenzialmente a q.c., vita corpore et spiritu continetur, Cic.: exemplum continetur Aesopi genus, Phaedr.: dolus malus in simulatione continetur, Cic.: di pers., essere partecipe a q.c., qui viri hoc sermone continentur, Cic. II) serbare, conservare, 1) tener stretto, trattenere, tener fermo, a) in gen.: a) di persone colla mano: alqm (per un’operazione), Auct. b. Afr. e Curt.: se continendum praebere, farsi tener fermo, Curt. ß) di c. inan., tener fermo, mantenere al suo posto, quadratas regulas defigunt, quae lateres contineant, Caes.: naves minus commode copulis continebantur, Caes. b) tenere presso di sè, trastenere, a) della mano: expeditius manus rapiunt, quam continent, Curt.: e di pers., colla mano, difficile est continere, quod capere non possis, Curt. B) del ventricolo: alvus arcet et continet, recipit, Cic. y) di memoria, velox mihi memoria erat ad continenda, quae acceperam, Sen. rhet. 2) tenere, far stare in un dato luogo, a) generic.: semper malum intra pallium, Quint.: manus paenulis, Suet.: trasl., for stare alc. in un’attività, in uno stato, conservare, alqm in ea exercitatione, Cic.: se in suis perennibus studiis, Cic.: haud aequo animo se in secundo gradu, non accontentarsi di, ecc., Curt.: Belgas in officio (obbedienza), Caes.: Galliam in pace, Hirt. b. G. b) ora far rimanere, far stare, obbligare a rimanere, tener dentro o semplicem. trattenere, contenere, milites sub pellibus, Caes.: deos parietibus inclusos, Cic.: di sogg. inan.: tempestates nostros in castris, continuerunt, Caes.: e (fig.) neque privata domus parietibus continere voces conjurationis tuae potest, Cic.: spesso se continere e passivo contineri, trattenersi, abitare, limitarsi, circoscriversi, rinchiudersi, celarsi, starsene e simili, se in Italia, Vell.: sese intra silvas in occulto, Caes.: se portis muroque, Liv.: se suo loco (posto), Caes.: se consulto domi, Cic.: e (fig.) se suarum rerum finibus, Cic.: al passivo, contineri intra suum limen, Liv.: tecto ac parietibus, Cic.: assol., acies ad solis occasum continentur, stanno in piede di guerra, Caes.: quindi pregn., a) tener dentro= costringere a stare in casa, frigidus agricolam si quando continet imber, Verg.: e se continere, tenersi dentro (contr. progredi)=stare, trattenersi a casa o nel campo, Suet. e Justin. ) non comunicare, non pubblicare uno scritto, reliquos libros, Cic.: non comunicare una notizia, tenere in sè, 0 per sè o dentro di sè (contr. pro[p. 609/610 modifica] ferre), quae vera audivi taceo atque contineo optime, Ter.: petimus ab Antonio, ut ea, quae continet neque adhuc protulit, explicet nobis, Cic. c) tener custodito, custodire in un dato luogo, privata ovv. Vestae custodia contineri, Cic.: plurimorum saeculorum memoriam litteris c., Cic. 3) tener dentro, contenere = trattenere, reprimere, conservare, frenare, tenere a sè, a) propr.: a) c. inan.: aquam, Caes.: e ora frenis spumantibus, Phaedr.: animam in dicendo, Cic.: gradum, Verg.: vocem, frenare la voce, Cic.: risum, Cic.: linguam, frenare, Cic.: manum, Hor. 3) esseri anim.: suos continuit silentio, Liv.: hos omnes flumina continebant, Caes. b) trasl.: a) contenere, trattenere alc., suos a proelio, Caes.: contineo me ab exemplis, Cic.: e contineo alqm ovv. me, ne etc., Cic. e Caes.: vix contineor, quin etc., Curt. 3) tenere a segno, in freno, aa) polit. ovv. milit., tenere, mantenere in freno, in obbedienza, con disciplina, omnem regionem, Caes.: reliquos Macedonas, Liv.: exercitum (detto di generali), Cic.: metum continuisse ad eam diem Hispanorum animos, Liv.: coll’abl. (con, per mezzo di), Asiam modico exercitu, Curt.: proprio bello Tiburtes, Liv.: aequitate animi plebem, tener contenta, tener tranquilla, Caes.: fide populares, Curt. ßß) moralmente, tener in freno, frenare, contenere, moderare e sim., e rifl. continere se ovv. passiv. contineri in signif. medio = contenersi, moderarsi e sim., omnes cupiditates, Cic.: appetitiones ovv. appetitus animi, Cic.: insolentiam suam modeste. Cic.: ut metu contineatur audacia, Cic.: in Scaevola dicta, Cic.: se in aliqua libidine, Cic.: in illa cupiditate contineri, Cic.: c. temeritatem ab omni lapsu, Cic.: col quin e il cong. (quando precede una negazione), te non potuisse continere iracundiam tuam, quin nobis de morte Caesaris obiceres, Cic.: non ovv. vix me contineo, quin etc., Vell. e Ter.: al passivo in frase assol., equidem cupio (sc. reducere) et vix contineor (sc. quin reducam), Ter.

1. con-tingo, tinxi, tinctum, ĕre, tingere, spruzzare, umettare, Lucr. e Verg.: trasl., omnia lepore, Lucr.

2. contingo, tigi, tactum, ère (com etango), I) v. tr., toccare, tastare, A) propr.: a) trasl., mettere in contatto con q.c., di c. inan., crus alcjs calce, Suet.: mente humum, Curt.: summas pede undas, Ov.: terram osculo, toccare con un bacio, baciando, Liv.: summa sidera plantis, camminare sulle stelle (poet. per indicare il più alto grado di felicità), Prop.: di sogg. inan., paene terram (della luna), Cic.: caules nulla ex parte (della vite), Cic.: auras (del corallo), Ov. b) toccare prendendo, afferrando; prendere, afferrare, aggrapparsi a, funem manu, Verg.: alterā manu orientem, altera occidentem, Curt.: datas habenas manibus, Ov.: (alcjs) manum, Vell.: (alejs) dextram, Liv.: di uccelli, ficile cibum terrestrem restris, Cic. c) toccare, tastare, assaggiando, mangiando, cibos ore, Ov.: granum, Hor.: aquas, Ov.: in senso ostile, di uccelli divorare, corrodere, corpus, Curt. 7, 5 (24), 40. d) toccare cospargendo = inverniciare, stendere sopra, cospargere, ora nati sacro medicamine, Ov.: lua parco sale, Verg. e) attaccare toccando, comunicare, attaccare, quaedam in contactos corporis vitia transsiliunt, Sen. de ira 3, 8, 1. f) toccare urtando q.c., a) giusta la propria altezza, lunghezza, giungere a, raggiungere, toccare, sidera coma (di alto albero), Ov.: nullas profecto terras caelum contingere, Liv.: e fig.: dum corporis aut externa (bona) jaceant humi...; alla autem illa divina longe lateque se pandant caelumque contingant, giungono fino al cielo, Cic. B) giusta l’estensione in larghezza, giungere a, raggiungere, toccare immediatamente, venir subito dopo, venire uno dopo l’al.ro, milites disponit non certis spatiis intermissis, sed perpetuis vigiliis stationibusque, ut contingant inter se, Caes.: di c. inan., turris contingens vallum, Caes.: trabes non inter se contingunt, Caes.: partic. come t.t geogr., seguire immediatamente, giacere, essere contiguo, confinare con, ecc., quorum agri non contingunt mare, Cic.: saltus Vescinus Falernum contingens agrum, Liv.: radices montis ex utraque parte ripae fluminis contingunt, Caes. g) toccare, raggiungere una meta, uno scopo, a) raggiungere mediante un proiettile, colpire, ex tanta altitudine contingere hostem, Liv.: ipsam avem ferro, Verg. B) raggiungere col moto una meta, di pers.giungere a, raggiungere, optatam cursu metam, Hor.: Ephyren pennis, Ov.: Italiam, Verg.: di c. inan. = raggiungere, cogliere, quam regionem cum superavit animus naturamque sui similem contigit atque agnovit, Cic. Tusc. 1, 43 (cfr. ibid.: cum ad sui simile penetravit). y) giungere fino ad alc., alle orecchie di alc., di suoni, di voce, fama, notizia, ecc., inde deos hominesque voco; nec contigit ullum vox mea mortalem, Ov.: contigerat nostras infamia temporis aures, Ov.: fando contingit aures, coll’acc. e l’infin. = giunge alle orecchie la fama, nuova, e sim., che, ecc., Ov. met. 15, 497 e sgg. B) trasl.: a) toccare alc. o q.c. essere (in relazione) in contatto, a) generic, riguardare, riferirsi ad alc. o a q.c., haec consultatio tota de re pertinente ad vos est; Romanos nihil contingit, nisi quatenus etc., Liv. 3) essere in relazione, contatto, rapporto con uno mediante qualche vincolo (parentela, amicizia, commercio, e via dicendo), alqm sanguine ac genere, Liv.: alqos aut propinquitate aut amicitia, Liv.: alqm longinqua o propinqua cognatione, Curt.: alqm a matre artissimo gradu, Suet.: alqm modico usu (relazione), Tac.: deos propius, essere in più stretta relazione cogli Dei (= coi grandi della terra), Hor. b) toccare afferrando, prendendo, tanto di impressioni accette che disaggradevoli, toccare, prendere, cogliere, numine contactae suo, ispirate, Ov.: quos in aliqua sua fortuna pu’ lica quoque contingebat cura, Liv.: contactus nullis ante cupidinibus, Prop.: cogliere, del destino, nec umquam contacti simili sorte rogetis opem, Ov. c) toccare macchiando, profanando = pregiudicare, macchiare, profanare, diffamare, contaminare, funebribus diris signa tela arma hostium, colpire colla maledizime dell’esterminio, ecc., Liv.: auspicia, Liv.: comun. nel partic. perf., dies contactus religione, maledetto, Liv.: casta et nullis contacta vitiis pectora, Tac.: partic. per partecipazione, plebs [p. 611/612 modifica] contacta regiã praeda, Liv.: milites contacti sacrilegio, Liv.: velut contacta civitate rabie duorum juvenum, Liv. d) toccare divenendo partecipe, a) di chi raggiunge, ottiene alcunchè, ottenere, raggiungere q.c., aevi c. florem, Lucr. 1, 564: colla proposiz. relativa, prius periere, quam quod petierant contingerent, Phaedr. 1, 20, 6. B) di ciò che tocca ad alc., toccare, sors Tyrrhenum contigit, Vell. 1, 1, 4: di mali, cogliere uno, incogliere, quos aliqua parte suspicio favoris in regem contigerat, Liv. 45, 31, 3. II) v. intr., avverarsi, realizzarsi, darsi, accadere, di casi fortunati o meno, accadere, larsi, succedere, capitare e sim., di eventi fortunati, talora accadere a proposito, giungere propizio, col dat. (a chi?) anche toccare, a) affatto assol.: hanc mihi expetivi; contigit, Ter.: si contingit (continget), Quint. B) alla domanda: di che cosa? nel nom.: id cum contigit, Cic.: si qua pugnandi occasio esset, postquam ea nulla contigerat, Liv.: supra omnia quae contingunt acciduntque eminens, Sen.: ambulas inter nos, non quasi contingas, quasi non fosse una fortuna per noi, Plin. pan.: coll’abl. (per), magis adeo id facilitate quam alia ulla culpa mea contigit, Cic.: con ex (da) e l’abl., contingit eadem claritas etiam ex accidentibus, Quint.: col dat. (a chi?), quam rem paucis contigisse docebat, Caes.: si mihi vita contigerit, Planc. in Cic. ep.: mihi omnia, quae opto. contingant, Cic.: ne quid iis, quos amasti, mali putes contigisse, Cic.: contingent oculis videnda crura, Ov.: hoc si tibi felicitate quadam contigisset, Cic.: parim. col dat. del predicato, ita mihi libero et vivere contingat et inori, Sen. rhet. y) coll’infin., celeriter antecellere omnibus ingenii gloria contigit, Cic. Arch. 4: fingere cinctutis non exaudita Cethegis continget, Hor.: contingat modo te filiamque tuam fortes invenire, Plin. ep.: col dat. (a chi?), non cuivis homini contingit adire Corinthum, Hor.: ita mihi contingat herede filio mori, Quint.: parim. col dat. del predicato, quo tempore mihi fratrique meo destinari praetoribus contigit, Vell. 8) coll’ut e il cong., quoniam autem, tecum ut essem, non contigit, Cic.: col dat. (a chi?), huic contigit (gli accadde il propizio evento, fu fortunato, ebbe la fortuna di), ut patriam e servitute in libertatem vindicaret, Nep.: comun. coll’aggiunta preceIdente del che cosa? in nomin., soli hoc contingit sapienti, ut nihil faciat invitus, Cic.: qui honos huic uni ante id tempus contigit, ut cum patri populus statuam posuisset, filio quoque daret, Nep.

continuatio, onis, f. (2. continuo), I) attivo, continuazione (mantenimento) di un impiego, di una carica, tribunatus, magistratus, Liv. II) passivo, 1) immediata successione, continuazione, immediato proseguimento, stretta concatenazione, nesso, rerum, causarum, Cic.: quindi a) c. verborum e semplic. c., concatenazione delle parole, continuità e sim., periodo corrente, continuato, Cic. b) esposizione continuata, non interrottu (contr. distributio), Cornif. rhet. 2) durata continua, di tempo, imbrium, Caes.: laborum, Suet.

1. continuo, avv. (continuus), immediatamente dopo, I) di spazio: Lycia continuo (intendi sequitur), Mela 1, 25, 1 (-1, § 80). II) di tempo: subito dopo, incontanente, tosto, con e senza la particella temporale corrispondente (come ubi, cum, postquam, ut, simulac), Cic. ed a. III) per indicare la successione logica in proposizioni negative o interrogative corrispondenti, non subito, non immantinente, non immediatamente (non ne segue, cioè, immediatamente, ecc.), nell’interrogazione: quasi subito? forse subito? forse immediatamente? e sim., Ter. e Cic.

2. continuo, ävi, ätum, äre (continuus), continuare, render continuo, I) nello spazio, a) con un altro oggetto: a) disporre immediatamente l’un dopo l’altro, due o più oggetti, ordinare senza interruzione, congiungere di seguito O congiungere, continuare (contr. intermittere), binas aut amplius domos, Sall.: scuta inter se, Liv.: passivo mediale= =esser disposti senza interruzione, atomi cohaerescunt inter se et aliae alias apprehendentes continuantur, Cic.: priusquam continuarentur hostium opera (terminassero all’intorno), Liv.: trasl., c. verba, Cic.: plura continuata verba (contr. unum verbum), Cic. B) far seguire immediatamente un oggetto ad un altro, aggiunger in seguito, congiungere, far avvicinare, far continuare, col dat. (a chi? a che cosa?), aedificia moenibus, Liv.: latus lateri, Ov.: passivo mediale = seguire immediatamente, continuare, itaque (aër) et mari continuatus et junctus est, Cic. b) in sè = continuare senza interruzione, far correre di seguito, continuare, estendere più oltre, agros fundos, allargare (comperando dei tratti d’attorno), Liv. e Cic.: pontem, compiere, Tac.: divinus et continuatus spiritus, continuato (dell’anima del mondo), Cic. II) di tempo, a) ad un oggetto: a) far seguire immediatamente due o più altri, funera, aggiunger funebri a funebri, Liv.: dapes, continuare a mangiare bocconi squisiti, l’uno dopo l’altro, Hor.: diem noctemque potan do, bere continuamente il di e la notte, Tac. ß) ad un altro oggetto, far seguire immediatamente, subito, col dat. (a chi? a che cosa?), transscendendo media summa (i luoghi più elevati) imis, Liv.: aedilitati, Vell.: passivo mediale = seguire immediatamente, succedere, venir dopo, hiemi continuatur hiems, Ov.: aliis somno mors continuata est, Liv. b) continuare la medesima cosa senza interr seguitare, a) generic., militiam, Liv.: hiemando bellum, Liv.: pacem, Tac.: ubi tantum luctus continuatur, dove si anmassa, unisce continuamente tanto dolore, Cic.: rrum gestarum gloria continuata, Cic.: coll’acc. od abl. di tempo, c. diem noctemque opus, Caes.: c. iter die ac nocte, Caes. B) c. magistratum, tanto = continuare, sostenere ancora, l’anno seguente, magistratum, Sall.: consulatum, Vell.: quanto anche far sostenere, far continuare ancora un anno, in un impiego, in una carica, alci magistratum, consulatum, Liv.

continuus, a, um (contineo), I) nello spazio, a) con un altro oggetto, a) di due o più ogg., immediatamente seguente, continuato, continuo, contiguo (contr. intermissus), agri, Suet.: montes, Hor.: sost., continua (n. pl.), [p. 613/614 modifica] i luoghi prossimi, annessi, Liv. B) di un oggetto che segue immediatamente un altro, contiguo, aër c. terrae, Sen.: Leucada continuam veteres habuere coloni, congiunto al continente come una penisola, Öv.: trasl., li persona, che sta vicino (come persona gradita, favorita), Nerva continuus principi, Tac. ann. 6, 26. b) raccolto in sè, continuo, non interrotto, intero, mare, Tac.: litus, Mela: humus, la massa terrestre, Ov.: trasl., traslationes, Cic.: oratio, Tac. II) nel tempo: a) con un altro oggetto, a) ai due o più oggetti, immediatamente susseguentisi, anni, Cic.: continui complures dies, Caes.: biduum, biennium, Suet.: triumphi ex Hispania duo continui (l’un dopo l’altro) acti, Liv. ß) di un oggetto, continuato, continua die o nocte, Ov. b) raccolto in sè, non interrotto, continuo, incessante, iter ovv. itinera, Curt. e Lepid. in Cic. ep.: oppugnatio, Liv.: incommoda, Caes.: felicitas, Justin.: trasl., postulandis reis tam continuus annus fuit, ut etc., fioccarono in questo anno tante le cause (vers. Davanzati), Tac.

contio, ōnis, f.(contr. da conventio), I) adununza del popolo o dell’esercito, concione, Cic., Caes. ed a. pro (davanti a) contione dicere, Liv.: in contionem ascendere od escendere, parlare dalla tribuna, Cic. e Liv. II) meton., esposizione, discorso in pubblico, saeva, Liv.: funebris, discorso funebre, Quint.: habere contionem, Cic., apud milites, Caes.

contionabundus, a, um (contionor), che conriona, che fa un discorso al popolo od ai soldati, Liv.: coll’acc. che dichiara, espone in pubblico discorso (allocuzione), haec propalam, Liv.

contionalis, e (contio), appartenente all’adunanza del popolo, alla concione, c. prope clamor senatus, impetuoso, Cic.: c. genus dicendi, eloquenza popolare, Quint.: senex c., il vecchio demagogo (imbroglione, sovvertitore) nelle concioni popolari, Liv.

contionārius, a, um (contio), appartenente alla concione, nell’adunanza popolare, c. ille populus, Cic. ad Q. fr. 2, 3, 4.

contionator, ōris, m. (contionor), oratore popolare in cattivo senso, sollevatore, sedizioso, demagogo, imbroglione, Cic. Cat. 4, 9.

contiōnor, atus sum, äri (contio), I) formare un’adunanza, un insieme, Liv. 39, 16, 4. II) tenere pubblico discorso, fare, pronunciare un discorso in pubblico, farsi sentire pubblicamente, apud milites, Caes.: ad populum, Suet.: de Caesare, Suet.: e loco superiore, Cic.: ex turri, Cic.: pro tribunali, Tac.: quindi parlare, esporre, manifestare, dichiarare, palesare, al popolo, davanti al popolo, haec velut contionans Minucius, Liv.: coll’acc. e l’inf., Cic.

contiuncula, ae, f. (dimin. di contio), I) piccola concione, plur. in Cic. de or. 1, 46. II) discorso al popolo, che tocca solo lievemente la cosa, l’argomento, Cic. ad Att. 2, 16, 1.

contor, ävi, V. cunctor.

con-torqueo, torsi, tortum, ère, volgere, rivolgere, contorcere, I) in gen.: membra quocumque vult contorquet, piega, Cic.: amnes in alium cursum, Cic.: proram laevas ad undas, Verg.: silvas insano vortice, Verg.: ut (deus rotundus) ea celeritate contorqueatur, Cic.: trasl., auditorem tamquam machinatione aliqua tum ad severitatem, tum ad remissionem animi, eccitare, rivolgere ad, ecc., Cic.: deinde contorquent et ita concludunt, danno alla cosa una piega forzata, fanno un rapido passaggio, e, ecc., Cic. II) partic.: A) scuotere, vibrare, brachium, Cornif. rhet. 4, 68.-pregn., vibrare = lanciare, telum in eum, Curt.: hasta viribus contorta, Ov.: trasl., di discorso vibrato, energico, numeris contorta ferri, avere tanto vigore, Cic.: quae verba contorquet, quanto è vibrato il suo discorso! Cic. B) avvolgere, contorta toga, avvolta attorno al braccio, Cornif. rhet. 4, 68.

contorte, avv. (contortus), in modo contorto, ampolloso, ne quid contortius dicatur, Cic.: contortius concludi, esser concluso stranamente; quindi in modo contorto, Cic.

contortio, onis, f. (contorqueo), I) il contorcere, dexterae, Cornif. rhet. 4, 26 (Müller per altro dà contentio). II) ampollosità del discorso, discorso contorto, contorsiones orationis, Cic. de fat. 17.

contortor, oris, m. (contorqueo), che contorce, legum, «storcileggi», Ter. Phorm. 374. contortulus, a, um (dimin. di contortus), alquanto contorto, conclusiunculae, Cic. Tusc. 2, 42.

contortus, a, um, part. agg. (da contorqueo), I) contorto, c. et difficiles res, Cic.: di pensieri e discorsi e sim. contorto, artifizioso, Cic. II) pieno di forza, vigoroso, vibrato, oratio, Cic.: sost., contorta, orum, n. (contr. lenia), Quint.

contra, (da com, come extra da ex), I) avv.: A) di spazio = di fronte, contro, dalla parte opposta, Liv. ed a. B) trasl., di azioni, 1) che corrispondono ad altro, d’altra parte, contrariamente, in contrapposto, per converso, Comici. 2) opposte, a) contrariamente, all’opposto, al contrario, utrumque contra accidit, Cic.: quod contra fit a plerisque, mentre per converso la maggior parte fa così, Cic.: coord. ad atque (ac) o quam, diversamente che, diversamente da, p. es. vides omnia fere contra, ac dicta sint evenisse, Cic.: factum est mea culpa contra quam tu mecum proficiscens egeras, Cic.: auro c., a peso d’oro, Ter.: e contra o in una parola econtra, Aur. Vict. b) di aspirazioni nemiche, contrarie, contro, contrariamente, c. facere, Ter., c. consistere, resistere, far resistenza, Caes.: c. dicere, contraddire, Cic. Tusc. 1, 77; opp. accusare, Cic. Clu. 134: c. disputare, Cic. II) prep. coll’acc.: A) di spazio: = di fronte, dirimpetto, c. Brundisinum portum, Caes.: c. arcem, Liv. B)trasl., contro azioni: a) di spirito, direzione contraria, generic., a) contro (contr. secundum), c. aquam, contr’acqua, Sen. 3) contro contrariamente a, e sim., c. naturam, Cic.: c. jus gentium, Liv.: c. opinionem, Caes. ed a.: c. opinionem omnium, Cic.: c. spem exspectationemque, Sen.: c. exspectationem omnium, Hirt. b. G.: consuetudinem, Hirt.: b. G.: c. omnium consuetudinem, Cic.: c. ea, contrariamente, contro, in opposizione, diversamente da, Caes. b) di aspirazioni contrarie contro, di fronte a (contr. pro), c. alqm venire, Cic.: 1 [p. 615/616 modifica] c. alqm conjurare, pugnare, Caes.: c. deos disputare, Cic.: num possit aut contra imperatorem aut pro imperatore dici, Cic.: sive illud pro plebe sive contra plebem est, Liv.contra come prepos, posposta al sostantivo, Verg. e Tac.: e al pron. relat., quos contra, Cic.

contracte, avv. (contractus), al ristretto, allo stretto, contrattamente, ristrettamente, habitare contractius, Sen. de tranqu. 9. 3.

contractio, ōnis, f. (contraho), contrazione, I) propr.: c. et porrectio digitorum, Cic.: brachii (contr. projectio), Cic.: superciliorum (contr. remissio), Cic.: frontis, Cic.: humerorum (contr. allevatio), Quint. II) trasl.: 1) contrazione che accorcia, accorciamento, il restringere nello scritto e nel discorso, paginae, lo scrivere stretto in fondo ad una pagina, Cic.: syllabae, contrazione nella pronuncia (contr. productio), Cic.: passiv. stringatezza, orationis (contr. longitudo, ampollosità), Cic. 2) stringimento d’animo, stretta di cuore, animi (contr. animi effusio in laetitia e animi elatio), Cic.

contractiuncŭla, ae, f. (dimin. di contractio nº II), piccola stretta, piccola contrazione, contractiunculae quaedam animi, Cic. Tusc. 3, 83.

contracto, V. contrecto.

1. contractus, a, um, part. agg. (contraho), contratto, accorciato, I) propr.: contractiores ultimi digiti, Quint.: 11, 3, 95. II) trasl., contratto ristretto, limitato, angusto, a) di luoghi e sim.: vestigia vatum, ristretto (e quindi difficile) calle, Hor.: introitus contractiores, Cic. b) di tempo, contratto, ristretto = divenuto breve, accorciato, his jam contractioribus noctibus, Cic. parad. proem. § 5. c) di voce, sommessa, calma, summissa atque contracta voce (contr. erecta et concitata voce), Quint.: contractum genus vocis (contr. diffusum, ampio, largo), Cic. d) di discorso, ristretto, stringato, conciso (contr. dilatatus, latus), quasi c. et astricta eloquentia, Cic.: illa ratio loquendi contractior, Cic. e) di condiz. così fisiche che morali, ristretto, limitato, meschino, paupertas, Liv.: quae studia (inclinazioni) in his jam aetatibus nostris contractiora esse debent, Cic.: e partic., avaro, sordido, pusilli animi et contracti, Sen. f) di pers.: a) tranquillo, pacifico, raccolto, che non si distrae per nulla, contractus leget, Hor. ep. 1, 7, 12. B) moderato, economico, nell’amministrare la casa, quis enim contractior illo est? Ps. Verg. mor. 79 (77).

2. contrartus, ūs, m. (contraho), il contrarre (un uffizio, una carica e sim.), rei, Quint. 4, 2, 49.

contra-dico, dixi, dictum, ĕre, contraddire, alci (in Cic. ed a. separato contra dicere e senza il dat., V. contra nº I, B, 2, b), Tac. Suet. ed a.

contradictio, ōnis, f. (contradico), contraddizione, discorso contrario, Quint. e (anche al plur.) Tac.

con-trăho, traxi, tractum, ĕre, contrarre, trarre insieme, I) riunendo: 1) propr.: a) contrarre, trarre insieme = raccogliere, radunare, accogliere, comun. di cose anim. (contr. dissipare, dispergere), captivos, Liv.: agrustes, Ov.: undique fontes, Ov.: jumenta a Susis, Curt.: contraxit eos studium spectaculi, Liv. Partic.: a) truppe, flotta, ecc., trarre insieme, radunare, e (con e senza in unum locum, in unum) raccogliere, radunare, concentrare in un punto, auxilia, Suet.: copias, Nep.: exercitum, Vell.: magnam classem, Nep.: naves circiter LXXX cogere contrahereque, Caes.: illuc od eo suas copias, Nep.: exercitum od impedimenta in unum locum, Caes. e Liv.: omnes od omnia in unum, Liv.: dispersos milites in unum, Sall.: naves ad exercitum traiciendum, Liv. 3) per un’intervista, una visita, un colloquio e sim., radunare insieme, fur trovare insieme, far abboccare, Scipionem et Hasdrubalem ad colloquium, Liv.: praefectos copiarum in praetorium, Curt.: partic. il Senato, Senatum in gymnasio, Justin.: pauci tantum patrum contracti a consulibus, Liv.: b) mettendo insieme, radunare, raccogliere, connettere, a) trasl.: haec (questi antichi scritti), Tac.: undique libros, Suet. B) metter insieme, ammassare, pecuniam, Val. Max.: pecuniam ex viatico amicorum, Tac. 2) trasl.: a) unire, legare in simpatia, contrahit celeriter similitudo eos, Liv.: illa (Venus) rudes animos hominum contraxit in unum, Ov. b) procurare, metter insieme un vincolo, una relazione, a) contrarre, stringere amicizia o parentela, amicitiam, Cic.: matrimonium, Justin. B) contrarre un impegno di ufficio, di negozio, di affari, assumere, incaricarsi, impigliarsi, immischiarsi in, rem, rationem, negotium, Cic.: res contractae, impegni, patti, Cic.: male contractae res, le malaugurate condizioni in cui siamo impigliati, Cic.: c. cum multis res rationesque, relazioni di negozio e commercio, Cic.: c. nihil cum alqo, non darsi pensiero di nulla, Cic.: res inter se c. emendo, vendendo, mutuum dando, Liv.: e senz’oggetto, is qui ovv. ii quibuscum contrahebat, coi quali si univa in un impegno, Cic. c) contrarre, addossarsi, accaparrarsi, guadagnarsi, cagionarsi, a) trasl.: aes alienum, Cic.: bellum, Liv.: alci ovv. sibi bellum cum alqo, Liv.: contracto iam inter Aetolos et Trallos certamine, sorto, Liv.: c. culpam, Cic.: paulum aliquid damni, Cic.: lites, Cic.: malum culpa, Cic.: contrahitur mihi negotium, cado nell’imbarazzo, Cic.: conscientia contracti culpa periculi, Liv.: contrahere sibi poenam, Hirt. b. G.: porcam, contrarre come pena, Cic.: di sogg. inan. (circostanze e sim.), aliquid damni, Cic.: offensionem, Cic.: plus invidiae quam gratiae, Justin. B) procurare, attirare, contrarre mali fisici, aa) ad altri, pestem, Justin. ßß) a sè stesso, contrarre, procurarsi, di pers., morbum ex aegritudine, Justin.: causam aegritudinis ex profluvio alvi, Suet.: II) contrarre verso l’interno, restringere, ritirare, 1) propr.: a) contrarre, ritirare accorciando, a) il volume di un membro (contr. tendere, porrigere, extendere, explicare), Cic.: collum, Cic.: erura, Ov.: brachia alci, per fargli posto, Verg.: frontem, corrugare la fronte, Cic.: e così pure vultum, Ov.: e se c. (dei polmoni, contr. se dilatare), Cic. e pass. contrahi in signif. medio, contrarsi, restringersi (contr. dilatari ovv. diffundi), contrahitur [p. 617/618 modifica] rictus, Ov.: cum spiritus timore contrahitur, Sen.: contractum aliquo morbo bovis cor, Cic.: contractum genibus tangas caput, da toccare colle ginocchia il capo rannicchiato, Hor.: part. come t. t. di medicina, contrahi= contrarsi per malattia, ritirarsi, curvarsi, storcersi per malattia e sim., contractis membris clamitans se vivere, Suet.: contracti cruris aridi nervi, Sen. 3) come t.t. naut., c. vela, ammainare, fig. .= starsene tranquillo, Cic. ed Hor. b)render rigido, duro un membro, comun. partic. contractus rigido, irrigidito, digitus torpens contractusque frigore, Suet.: mori contractam cum te cogunt frigora (la zanzara, d’inverno), Phaedr.: e del freddo stesso, contracto frigore pigrae (delle api), Verg. 2) trasl.: a) di spazio, restringere, accorciare, castra (anche coll’aggiunta in exiguum orbem), Caes. e Liv.: contracta aequora jactis in altum molibus, Hor.: orbem (della luna), Ov.: umbras (del giorno), Ov.: horrida tempestas contraxit caelum (restrinse) oscurò il cielo, Hor. b) accorciare, ridurre in breve, dire in breve, scrivere in breve, fare un riassunto, riassumere, spiegare, esporre in breve (contr. extendere, dilatare), orationem, nomina, verba, Cic.: praecepta in unum, Ov.: rerum notitia in artum contracta, Vell. c) raccogliere, contrarre, delimitare, limiture, a) trasl.: universitatem generis humani, Cic.: ea contrahere in augustumque deducere, Cic.: e in termine scherzoso, res tuae ita contractae, ut etc., avviluppate (= imbrogliate), Cic. B) affetti: appetitus omnes, Cic.: cupidinem, Hor. d) stringere, serrare, opprimere, animum (contr. remittere), Cic.: e trasl. rifer. a pers., ut et bonis amici quasi diffundantur et incommodis contrahantur, che pel bene dell’amico (il cuore) si allarghi, per dir così, e per gl’infortunii si stringa, Cic.

contra-pōno, posui, positum, ĕre, contrapporre, Quint.: sost., contrapositum, i, n., contrapposto.

contrarie, avv. (contrarius), contrariamente, I) propr.: sidera c. procedentia (ora lentamente, ora celermente), Cic. II) trasl.: a) in senso contrario, alqd dicere, scribere, Cic.: verba relata c., in senso contrario, in contrapposizione, Cic.: c. scriptum esse, contrariamente, in senso opposto, Cic. b) inopportunamente, c. dicere aliquid, Tac. dial. 34.

contrarius, a, um (contra), che si trova di fronte, I) che sta di fronte, opposto, che è dirimpetto (dall’altra parte), c. collis nascebatur adversus huic (di fronte a questo) et contrarius (dall’altra parte, sull’altra riva del fium), Caes.: c. vulnera, sul petto, Tac.: col dat., Carmaniis c. pars, Mela. II) affatto opposto, che si trova, è, che va, che è diretto, volto in parte direttamente contraria, A) propr.: tellus, Ov.: ictus, colpo tirato da persona di fronte, Cic.: quadriremes, che stanno di fronte. Suet.: e in contrarias partes fluere (di fiumi), Cic.: in contrariam partem revinciri (di travi), Caes.: col dat., tigna iis c. bina, Caes.: classi c. flamina, spiranti in senso precisamente contrario, Ov.: nei paragoni seguito da atque (che, da), qui versantur retro contrario motu atque caelum, Cic. B) trasi.: 1) in gen., contrapposto, direttamente contrario, contrastante con, contraddicente con, a) agg.: c. quaedam vis, Cic.: pars causae, Cic.: in contrarias partes disputare ovv. disserere de alqa re, Cic.: col genit., hujus virtutis contraria est vitiositas, forma il contrapposto, Cic.: col dat. ovv. inter se (fra di loro), omnis voluptas honestati est c., Cic.: orationes inter se c. (l’una pro e l’altra contro), Cic. b) sost., contrarium, i, n., e plur. contraria, ōrum, n., il contrario, l’opposto, contrasto, a)sing.: aa) generic.: alqm in contrarium mutare (far cambiar di parere), Curt.: alqd in c. mutare (volgere in senso contrario), Curt.: e in contrarium disputare, Tac. dial.: seguito da atque od ac (da quello che, da ciò che), contrarium decernebat, ac paulo ante decreverat, Cic.: ex contrario (in Nep. e postaug. e contrario), avverbialmente per contrario, al contrario, invece, Cic. ßß) l’opposto, antitesi, contrasto, il contrario, Cornif. rhet. 4, 27. Cic. de inv. 1, 42. 3) plur.: aa) generic.: conferre pugnantia et comparare contraria, Cic.: diversae vocant animum in contraria curae, Verg.: in contraria (in senso contrario) mutare, vertere, Ov.: col genit., earum (artium) contraria, Cic.: col dat., contraria expectatis, Vell. ßß) asserzioni della parte contraria, ragioni contrarie, Cic. de or. 2, 331. 2) partic.: a) nemicamente contrario, nemico, ripugnante, avverso, non favorevole, arma, Ov.: exta, Tac.: col dat., alqs mihi invenitur maxime c., avversario, Phaedr.: litora litoribus contraria, Verg. b) inopportuno, svantaggioso, pernicioso (contr. utilis), otium maxime c. esse, Cic. sin (ea) contraria, Nep.: col dat., monens philosophiam imperaturo contrariam esse, Suet.: contrarium est seguito dall’infin., Quint.

contrectabiliter, avv. (contrectabilis), sensibilmente, in modo palpabile, palpabilmente, Lucr. 4, 658.

contrectatio, onis, f. (contrecto), contatto, il toccar con mano, Cic. de nat. deor. 1, 77: plur., Cic. de rep. 4, 4.

contrecto, (con-tracto), avi, ätum, äre, toccar (con mano), tastare, palpare, I) in gen.: a) propr.: vulnus (curare), Ov.: pecuniam, raggirare, Suet.: liber contrectatus manibus vulgi, logorato, Hor.: di soggetti inan. personif., sol nudum contractans corpus aquaï, Lucr. 8) trasl., aa) trattare q.c. collo spirito, leggermente, superficialmente, divulsa et quasi discerpta, Cic. BB) comprendere, contenere q.c. spiritualmente, occuparsi collo spirito di alcunchè, tota mente varias voluptates, Cic. II) partic.: a) toccare, accarezzare, lisciare, leonem (per ammansarlo), Sen. b) toccare, tastare, esaminando, membra (matris mortuae), Suet.: omnes partes corporis (captivae venalis), Sen.: e toccando, visitare, feminas praetextatosque pueros, Suet.: Cl. 35. c) tastare, pulpare impudicamente, a) propr.: multorum uxores, Suet.: sinus, Ov. 3) trasl.: nudare corpus et oculis vulgi contrectandum permittere, farlo vedere, Tac.: pregn., contrectata filiarum pudicitia, violata (per esser stato toccato il loro corpo), Tac. ann. 14, 35.

con-tremisco, (contremesco), tremui, ĕre, I) intr., fremere, tremure, Cic.: omne contremuit nemus, Verg.: trasl., cujus in mea causa numquam fides virtusque contremuit, vacillo. [p. 619/620 modifica] venne meno, Cic. II) tr., tremare, fremere davanti ad alcunchè, alqd, Sen., Hor. ed a.

contremo, ĕre, fremere, tremare, Pacuv. fr. in Cic. de or. 3, 157. Lucr. 5, 1219.

con-tribuo, tribui, tributum, ĕre, aggiungere, annettere q.c. a q.c., associare, compartire, congiungere compartendo, riunire, a) q.c. come parte, ad un tutto, a) in gen.: Spercheides undae contribuere aliquid, contribuire, Ov.: con cum e l’abl., proprios cum alqo annos, Tibull.: comun. col dat., suos annos alci, Sen. B) come t. t. di atti pubblici, ora = congiungere, annettere, ecc., come appartenente al territorio, al popolo, al governatore, al re, come di sua giurisdizione o sovranità, con cum e l’abl., cum Oscensibus, Caes.: al sempl. dat., Locrenses Aetolis, Liv.: se Aetolis, Liv.: Uxiorum gentem subactam Susianorum satrapae, Curt.: regna alienigenis (agli stranieri = a re stranieri), Suet.: ora unire, ecc., ad una lega come membro, Achaico contribui concuo, Liv.: Elei nuper in Achaicum contributi concilium, Liv. b) più oggetti distinti in un sol punto, in un tutto, comun. t. t. di atti pubblici, con in e l’acc., in unam urbem contributi (contr. pagatim habitantes), Liv.: novos cives in octo tribus, riunire in 8 nuove tribù, Vell.: cosi anche in unam cohortem eos, qui etc., Justin.: con ad e l’acc., c. urbes ad condendam Megalen polin, Liv.

con-tristo, ävi, ätum, äre (con e tristis), render triste, I) in rapporto al senso esterno; caelum frigore pluvio, Verg.: laevo lumine, Verg.: inversum annum, Hor. II) in senso morale rattristare, contristare, affliggere, alqm, Cael. in Cic. ep.: passivo, contristari, rattristarsi, affliggersi, Sen.

con-trītus, a, um, part. agg. (da contero), logoro, triviale == noto a tutti, trito, proverbium vetustate contritum, Cic.: communia et contrita praecepta, Cic.

controversia, ae, f. (controversus), controversia, quistione (anche dibattimento davanti al tribunale), in quanto le due parti si contrappongono l’una all’altra, disputa (anche scritta), a) reale: controversiam habeo cum alqo de alqa re, Cic.: controversia est inter alqos de alqa re, Cic.: in controversia versari ovv. esse, esser discordi, Cic.: controversiam inferre, Caes., ovv. facere, Cic., eccitare inimicizie: in controversiam adducere ovv. voCic., opp. deducere, Caes.: inimicare; controversias minuere, Caes., non est controversia, quin etc., Cic.: sine controversia, senza opposizione, senza quistione, Cic. (però victoria sine controversia senza combattimento, battaglia incruenta, Flor.): e sine ulla controversia, Cic. b) caso giuridico, controversia, che si proponevano come temi nelle scuole di retorica (compiut. c. ficta, contr. vera), Sen. rhet. ed a.: scholastica, Quint.

controversiosus, a, um (controversia), soggetto a lite, litigioso, controverso, res, Liv. 3, 72, 5. Sen. ep. 85, 24.

controversor, äri (controversus), discutere pro e contro; discutere, disputare in senso contrario, inter se de hujuscemodi rebus controversari, non concertare, Cic. fr.

contrô-versus, a, um (contro, come contra, da com =

«verso»), volto di fronte,

trasl.: che dipende dalla discussione pro e contro, controverso (contr. confessus), Cic. ed a.: unito con dubius, d. controversusque (contr. certus), Cic.

con-trucido, ävi, ätum, äre, trucidare, tagliare a pezzi, taurorum opima corpora, Sen.: plebem immisso milite, Sen.: corpus contrucidatum, Cic. -Fig., rem publicam, Cic. Sest. 24.

con-trūdo, trūsi, trūsum, ere, I) urtar insieme, Lucr.: contrusa corpora, concentrati, Lucr. II) cacciar dentro, intrudere, alqos in balneas, Cic.

contubernalis, is, c. (com e taberna), che gode la medesima taberna, I) camerata, a) in istretto senso, i soldati che alloggiavano con altri sotto la medesima tenda, di solito in numero di dieci sotto un capo (decurione), Cic. ed a. b) in senso lato: a) di giovane nobile che prendeva seco un pretore (legato) come compagno ed amico allo scopo di perfezionarsi nell’arte militare, e lo teneva sempre presso di sè, c. aut comes magistratus, Suet.: c. alcjs ed alci, Cic. Ironic.: contubernales praeclarae, delle amanti nella tenda di Antonio, Cael. in Quint. 4, 2, 123. 3) compagno, collega, nell’alta amministrazione dello Stato, ille erat ovv. est meus ovv. alci c. in consulatu, Cic.: II) compagno, vicino di casa, d’alloggio, di tavola, e generic., amico per sempre (contrapp. ad hospes, amico di passaggio, pel momento), habuisses non hospitem sed contubernalem, Cic. Ironic. c. Quirini, di Cesare, la cui statua era nel tempio di Quirino, Cic. ad Att. 13, 28, 3.

contubernium, i, n. (com e taberna). I) astr., il partecipare insieme ad una taberna, 1) tenda comune dei soldati, in senso lato, a) generic., del convivere coi soldati, legionum, colle legioni, Tac.: militum, coi soldati, Tac. b) della famigliarità più intima del giovine nobile Romano col pretore (V. contubernalis nº I, b, a), contubernii necessitudo, Cic.: patris contubernio (nel seguito del p.) militare, Sall.: ironicamente, c. muliebris militiae, del vivere insieme, delle relazioni intime con una cortigiana, Cic. Verr. 5. 104. 2) comunanza di abitazione, amicizia di casa e di tavola, e generic., stretta famigliarità, a) generic., con parenti, amici, discepoli, ecc., matris, Liviae Augustae, Suet.: Epicuri, Sen. trasl., a) della coabitazione degli animali cogli uomini, hominis, Sen.: argir animali cogli animali, fortuitum c., Phaedr. 3) fig., di astr., in tam magno vitiorum contubernio, in una così gran compagnia di vizi, Sen. b) coabitazione unione illecita, concubinato, così dello schiavo con una schiava come anche (in oppos. a connubium) del libero con una cortigiana, ecc., Curt. ed a. II) concr., la comune taberna, 1) tenda comune, deponere in contubernio arma, Caes.: progredi contuberniis, Tac. 2) abitazione comune, partic. di una coppia di schiavi, contubernio servi publici abditus, Tac. hist. 1, 43.

con-tuĕor, tuitus sum, ēri, rimirare, cioè I) guardare, mirare, scorgere, id novum Agesilaus contuens, Nep. Chabr. 1, 2. II) prendere in considerazione, esaminare attentamente, [p. 621/622 modifica]


percorrere coll’occhio, collo sguardo, considerare, a) propr.: os, Cic.: totam terram, Cic.: alqm acrius, Nep.: alqm altero oculo, duobus oculis, Cic.: di luoghi personif., Acrocorinthus utraque maria contuens, Mela 2, 3, 7 (= 2, § 48); cfr. Cic.: pro domo 146. b) trasl.: spiritualm., bene propositum plane c. ac videre plane, Lucr.: cum (revocatio illa) a contuendis nos malis avocat, Ci.

contuitus, abl. u, m. (contueor), sguardo, occhiata, vista, Curt. ed a.

contumacia, ae, f. (contumax), alterigia nobile o riprovevole, ostinazione, inflessibilità, caparbietà, orgoglio, capriccio (contr. obsequium), a) degli uomini, a) generic: c. et arrogantia, Cic.: oris oculorumque c. ac superbia, Cic.: c. responsi tui, Cic.: libera c., nobile alterigia (di Socrate davanti ai suoi giudici), Cic.: abrupta c. (radicalismo, contr. deforme obsequium, servilismo), Tac.: adversus principem, Tac. 3) partic., renitenza alla sentenza del giudice o alla citazione in tribunale, contumacia, Trajan. in Plin. ep. 10, 57 (65), 2. b) degli animali, pecorum, Sen.

contumaciter, avv. con compar. (contumax), supertamente, inflessibilmente (in senso buono e cattivo), ostinatamente, contumacemente, capricciosamente, Cic. ed a.

contumax, mācis, agg. con compar. e superl. (com e TEM-o, temno), superbo, inflessibile, arrogante, renitente, ostinato, capriccioso, a) di pers., e di imprese o condizioni personali, x) generic., di pers., Cic. ed a.: vultus, Curt.: animus, Tac.: preces, Tac.: in superiores c., Cornif. rhet.: c. adversus plebem, Suet.: animus contra calamitates fortis et c., Sen. B) partic., renitente alla sentenza del giudice o alla citazione in tribunale, contumace, Plin. pan. 40, 5. b) di c. inan., duro, ruvido, lima, Phaedr.

contumelia, ae, f. (dalla rad. TEM, da cui temno, contemno, quindi anche), offesa nell’onore, derivante da disprezzo, contumelia, ingiuria, oltraggio, villania, onta, trattamento ignominioso, disprezzo ignominioso, I) propr.: A) in gen.: contumeliam jacère in alqm, Cic.: alqd in contumeliam accipere, ritenere q.c.per oltraggioso, Ter.: c. o contumeliae verborum, villanie, oltraggi, Cic.: c. est coll’infin., Sen. rhet. B) partic., oltraggio infamante per libidine, violazione, libido et c., Liv.: piratarum contumelias perpeti, Cic. II) trasl., di c. inan., disagio, ingiustizia, quamvis vim et contumeliam perferre, Caes.: lignum inquinare omni contumelia, Phaedr.

contumeliose, avv. con compar. e superl. (contumeliosus), contumeliosamente, oltraggiosamente, villanamente, Cic. ed a.

contumeliosus, a, um, part. agg. con compar. e superl. (contumelia), che offende nell’onore, che oltraggia, che vitupera, cioè a) di pers. contumelioso, ingiurioso, diffamatorio, oltraggioso, maldicente, maligno, Cic.: in edictis, Cic. b) di c. inan. contumelioso, ingiurioso, diffamatorio, oltraggioso, dicta, Sall.: litterae c. in alqm, Cic.

con-tumulo, ävi, ätum, äre, coprire con un tumulo, seppellire, al passivo, contumulari patria humo, Ov., ingestä humo, Ov.

con-tundo, tudi, tūsum, ĕre, pestare, sminuzzare, ammuccare, rompere, spezzare, fracassure, fiaccare, I) propr.: manus, Cic.: contusi ac debilitati inter saxa rupesque, Liv.: della grandine, c. vites, Hor.: di malattie, articulos, storpiare, Hor. II) trasl., domare, addomesticare, indebolire, abbattere, fiaccare, annientare, audaciam, Cic.: animum suum, Cic.: classem, Liv.: ferocem victoria Hannibalem, Cic.

con-tuor, tui, arcaico - contueor nº II.

conturbātio, ōnis, f. (conturbo), conturbazione, turbamento, a) fisica, mentis (del mentecatto), Cic. Tusc. 4, 30. b) dell’animo, sbigottimento, Cic. Tusc. 4, 19 ed a.

conturbatus, a, um, part. agg. (da conturbo), conturbato, turbato, a) fisicam.: oculus, animus, Cic. b) spiritualm. e mentalm., di pers., a) nel pensare, eram in scribendo conturbatior, Cic. B) nell’animo, sbigottito, confuso, imbarazzato, Cic.

con-turbo, ävi, ätum, äre, confondere, scompigliare, disordinare, a) ogg. mater.: a) generic.: ordines Romanorum, Sall.: basia, scambiare in quantità disordinata, Catull. B) confondere = conturbare, turbare, vocem, Lucr.: c. et infirmare imaginum notas, Cornif. rhet. b) contingenze pubbliche e domestiche: rem publicam, Sall.: rem, tutta la faccenda, Sall.: partic. c. rationes o rationem o assol. conturbare, versare in imbarazzi pecuniari, far bancarotta, Cic. ed a.: trasl., ita conturbasti mihi rationes meas, ut etc., hai tanto sconcertato i miei concetti, che, ecc., Ter. c) spirito e mente, a) confondere, turbare lo spirito nel pensare, animum, Lucr.: alqm, Cornif. rhet. ) nel senso, turbare, confondere l’animo -porre nell’imbarazzo, rendere sbigottito, alqm, alqm valde, Cic.

contus, i, m. (xovtós), pertica (come utensile navale), lungo giavellotto, asta (come arma dei cavalieri), Liv., Verg. ed a.

conubialis, e (conubium), maritale, Ov. ed a.

conubium, i, n. (com e nubo), contratto di matrimonium justum, cioè di un connubio valevole con tutte le sue conseguenze di diritto, fatto in una forma determinata tra persone ugualmente autorizzate, matrimonio formale, I) come connubio legale, strettamente civile, Sabinorum conubia conjungere, Cic.: nei poeti al plur. parlando di un connubio solo, alcjs conubia servare, Verg.: trasl., per concubito, Lucr. e Ov. II) come diritto di contrarre un matrimonium justum, diritto matrimoniale, connubio, compar, Liv.: conubium finitimis negare, Liv.

cônus, i, m. (κῶνος), cono, I propr.: coni forma, Cic. II) trasl., cono sull’elmo, sulla cui cima si adattava il pennacchio, Verg. ed a.

con-vălesco, valui, ere, rinvigorire, I) rinvigoriredivenir più forte, più vigoroso, rafforzarsi, crescere vigoroso, 1) propr., di uomini, Justin.: di fuoco = crescere, dilatarsi, Quint. e Ov. 2) trasl.: a) rinvigorire aumentare in potenza, divenir potente, crescere, prender forza, di uomini e cose, Cic., Liv. ed a. b) acquistur valore, testamentum, donatio convalescit, Cic. II) rinvigorire = ristabilirsi, risanarsi, guarire, [p. 623/624 modifica] 1)propr., Cic.eda.: ex morbo, Cic.: de vulnere, Ov. 2) trasl., riaversi da una condizione cattiva, ut tandem sensus convaluere mei (dallo stupore), Ov.: tandem annona convaluit, Suet.

con-vallis, is, f., cavo avvallamento, convalle, talv. anche concavi pendii d’una valle, fianchi d’una valle, Cic., Caes. ed a.

con-vaso, ävi, äre (com e vasa), riunire, mettere insieme, partic. per il viaggio, aliquid, Ter. Phorm. 190.

convecto, are (intens. di conveho), trasportare, raccogliere ripetutamente, praedam, Verg.: falces scalasque ex proximis agris, Tac.

convector, oris, m. (conveho), compagno di navigazione, Cic. al Att. 10, 17, 1. con-věho, vexi, vectum, ĕre, condurre,

trasportare, riunire, frumentum ex finitimis regionibus, Caes.: materiam in insulam, Cic.

con-vello, velli e (raro) vulsi (volsi), vulsum (volsum), ĕre, svellere, strappare = traendo e urtando, strappare dal suo posto, dalle sue giunture; secondo i casi svellere, strappare, sradicare, stracciare, squarciare, lacerare, demolire, abbattere, atterrare, talv. anche = trascinare attorno, sconvolgere, scompigliare, disordinare, I) propr.: 1) in gen.: claustra januae, carceris, Val. Max.: gradus Castoris, Cic.: pedem mensae, Ov.: repagula, Cic.: alterius (arboris) lentum vimen, Verg: rar. esseri anim., convulsi laniatique centuriones, lacerati [secondo Nipperdey = strappati via (dal suolo)], Tac.: teneros c. fetus, svellere dal corpo, abortire, Ov.: e di sogg. inan.: non hiemes illam (aesculum), non flabra neque imbres convellunt, Verg.: e al passivo, vix septem naves convulsae undis euroque supersunt, spaccate, che fanno acqua, Verg.: convulsum remis rostrisque aequor, sconvolto, Verg.: colla determ. a che? vectibus infima saxa turris, Caes.: auricomos arboris fetus duro ferro (contr. manu carpere), Verg.: dapes avido dente, lacerare (poet. divorare), Ov.: coll’agg. di dove? donde? Herculem ex suis sedibus, Cic.: simulacrum Cereris e sacrario, Cic.: e (fig.) alqm ex suis paene hortulis, Cic.: viridem ab humo silvam, svellere, Verg.: ab terra funem, sciogliere, Verg.: sua robora terra, Ov.: turrim altis sedibus, Verg.: Roma prope convulsa sedibus suis, Cic. 2) partic.: a) come t.t. milit., c. signum, strappare le insegne (dal suolo, come segnale della partenza), Cic. ed a.: così anche c. vexilla, Tac.: c. aquilam, Val. Max. b) strappar membra dalle giunture, slogare, a) mediante cadute, ecc., slogarsi, artus, Lucr.: armos, Col. ß) alla tortura, stogare, omnes partes, Sen. rhet.: membra, Sen. rhet. c) convelli, provar couvulsioni, spasimi, di membra, convulso latere, col fianco contratto dagli spasimi, Suet.: fauces convulsac, sofferenti di spasimo, Quint. d) strappare le parole di bocca, verba, Sen. ep. 40, 2. II) trasl., quasi svellere dalle sue giunture. dalla sua via, scuotere nei suoi fondamenti, nella sua esistenza, abbattere, rovinare tanto politicamente quanto moralmente e intellettualmente, cuncta auxilia rei publicae, Cic.: castrorum_decus (onore), Tac.: domum alcjs, diroccare, Tac.: c. gratiam alcjs, Hirt. b. G.: nullis nuntiis et promissis fidem legionum, Tac.: di sogg. inan., si eam opinionem ratio convellet, Cic.: e al passivo, quo judicio convulsam penitus scimus esse rem publicam, Cic.: ea discordia nepotes suos convelli, strappare dal tranquillo sentiero della concordia, Tac.: Tiberius vi dominationis convulsus et mutatus est, strappato dal sentiero della virtù, guasto, Tac.: con de e l’abl., alqm de pristino statu (di una lettera), Cic.

convěna, ae, c. (convenio), che viene insieme, al plur. sost. popolo che si riunisce, forestiero che si unisce con altri, Cic. ed a.

conveniens, entis, part. agg. (convenio), che s’incontra, I)propr., conveniente, adatto, bene c. toga, Ov. art. am. 1, 514. II) trasl, conveniente, corrispondente, convenevole, confacente, conforme, dicevole, armonico, a) dicevole, adatto, acconcia, rispondente, proprio, cum alqa re, inter se, alci rei, ad alqd, Cic.: in alqd, Vell.: in alqa re, Liv.: assol., Liv.: e neutro pl. sost., recta et convenientia, Cic.: reddere personae convenientia cuique, Hor.: alci convenientissimus est coll’infin., Plin. pan. 87, 1: nihil convenientius ducens, quam coll’infin., Suet. Aug. 10. b) bene c., in buona armonia in buone relazioni, bene c. propinqui, Cic.: proximi cognatique optime c., Cic.

convenientěr, avv. (conveniens), convenientemente, convenevolmente, acconciamente, rispondentemente, alci rei, Cic.: cum alqa re, Cic.: ad alqd, Liv.

convenientia, ac, f. (convenio), l’incontrarsi, convenienza, conformità, armonia, naturae cum extis, Cic.: partium, Cic.: assol., Cic.

con-venio, vēni, ventum, īre, v. int..e tr., I) convenire, incontrarsi 0 trovarsi insieme, concorrere, radunursi (contr. abire, discedere), A) in gen.: 1) propr., di pers.: illuc, Ov.: huc, Cic.: huc undique, undique ex Gallia, Caes.: ad ripam Rhodani, Caes.: ad aedes, Cic.: ad regem, Liv.: ad judicium, Cic.: ma ad clamo rem, nel gridio, nello schiamazzo, Caes.: in consilium frequentes, Cic.: unum in locum, Caes.: e sempl. in unum, Sall. e Liv.: Romam, Liv.: eodem et ab Selymbria et ex Thracia, Liv.: ex fuga in oppidum, Caes.: illic convenisse, Cic.: in colonia Agrippinensi in domum privatam, Tac.: Cyrri apud hiberna decumae legionis, Tac.: Ephesi ad Antiochum, Justin. 2) trasl., di astr.. cum multae causae convenisse unum in locum atque inter se congruere videntur, Cic. B) partic.: 1) come t. t. pubbl. di comuni, che appartengono alla giurisdizione di qualche capoluogo, civitates quae in id forum convenirent, appartenenti a questa provincia, Cic. Verr. 2, 38. 2) come t. t. giuridico, c. in manum (della donna), mediante il matrimonio (usus, confarreatio o comptio, V.), venir in potere del marito, Cic. ed a.: viro in manum, Cic.: in manum flaminis, Tac. 3) convenire con alcuno a caso o con intenzione, incontrarsi, incontrare qualcuno, ricercare, abboccarsi, visitare, sex equites, Caes.: ubi eos convenit? Cic.: c. alqm in itinere, Caes.: alqm ad Tempe Thessalica, Liv.: alqm Corcyrae, Cic.: alqm Demetriade, Liv.: al passivo, ut se conveniri nolit, Cic.: eum a minore Balbo conventum, Cic.: opus esse sibi domino ejus convento, doveva parlare al suo signore, Liv. [p. 625/626 modifica] II) pregn.: A) radunando, formare un tutto, unirsi, congiungersi, 1) propr., di atomi, Lucr. 5, 429: di persone, congiungersi, sposarsi, Lucr. 2, 923. 2) trasl.: a) di pers., convenire, concordare, esser d’accordo nel volere, nelle decisioni, ecc., c. de alqa re, Justin. Comun. b) alqd convenit o impers. sempl. convenit, si fa d’accordo, si decide con alcuno in comune, si conviene, si stabilisce, q.c. conviene, si riesce d’accordo in o intorno a q.c., o (con altri o con sè stesso) uno si unisce, diventa uno (una sol cosa) in o intorno a q.c., x) pers.: pax cum alqo convenit, Liv.: judex convenit inter adversarios, Cic.: rem conventuram, si unirà (accorderà), Cic. ed a.: condiciones non convenerunt, Nep.: in eas condiciones pax convenit, Liv.: al passico, pax conventa, convenuta per accordo, Sall.: quibus conventis, Liv. 3) impers.: quibuscum sibi de pace conveniret, Justin.: e sempl. ut Lacedaemoniis cum rege conveniret, che i L. facessero un patto col re, Nep.: cum de facto convenit, Cic.: mihi cum Dejotaro convenit, ut etc., Cic.: convenit, si sostiene, si asserisce generalmente, coll’acc. e l’infin., Liv.: pacto convenit, ut etc., Liv.: col sempl. cong., darent convenit, Liv.: ut (uti) convenerat, come si era convenuto, Sall.: ita enim convenerat, Liv. B) con, in, a q.c., adattarsi, accomodarsi, convenire, 1) propr.: ad peden apte convenire (di calzari), Cic. 2) trasl., adattarsi a o per, ecc., a) adattarsi a q.c.concordare con q.c., accordarsi, incontrarst, corrispondere, haec tua deliberatio non convenit cum oratione Largi, Cic.: nomien, numerus convenit, Ter.: impers., ad nummum convenit, Cic. b) incontrare qualc., trovare, aver relazione con alc., quae vitia videntur in quemvis potius quam in istum convenire, Cic.: in quem ea suspicio convenit, Cic. c) convenire a qualcuno o q.c.- adattarsi, star bene, esser dicevole, illa ornamenta convenire iis rebus, quas gesseram, Cic.: nihil autem minus in perfecto duce... convenire, Suet.: coll’acc. e l’infin. = conviene, si addice, si richiede, quid vos sequi conveniat, Cic.: assol., qui enim convenit, ut etc., Cic. d) bene (optime) convenit (alci) cum alqo, esistono buone relazioni con alcuno, Cic. e Sen.: parim. bene convenit e semplicem. convenit inter alqos, Ter.

conventicium, i, n. (convenio), mercede, stipendio, salario, Cic. de rep. 3, 48.

conventiculum, i, n. (convenio), I) adunanza, congregamento, conventicolo, Cic. Sest. 91 e de domo 74. II) meton., luogo di radunanza, luogo di riunione, conventicolo, Tac. ed a.

conventio, ōnis, f. (convenio), convenzione, accordo, Liv. e Sen.; quindi appuntamento, contratto, Plin. ep.

conventum, i, n. (convenio), convenzione, accordo, patto, spesso cong. pactum conventum, conventum et pactum, Cic.: ex convento, Cornif. rhet.: ex pacto et convento, Cic.

conventus, us, m. (convenio), il convenire come stato, I) propr.: A) adunanza, convegno, comun. meton.-folla, moltitudine radunata per uno scopo lecito od illec., adunanza, riunione, circolo, società, a) generic.: nationum, Cic.: virorum mulierumque celeberrimus, Cic.: c. meretricius, Cic.: in tanto conventu, in una così numerosa adunanza (popolazione), Cic.: in conventu maximo, davanti ad una grandissima società, davanti a tutti, Cic.: a conventu (radunanza festiva) se remotum domi tenere, Nep.: scio, quid ille conventus (circolo di uditori) postulet, Cic.: con ad e l’acc., ad Marcellos, Cic. b) adunanza tenuta sotto la direzione d’un presidente, ecc., in senso cattivo, conventicolo, senatus sive potius conventus senatorum, Cic.: c. nocturnus, Cic. Così pure partic.: a) adunanza di parecchi Stati (di una lega) o dei loro rappresentanti per gl’int ressi comuni, confederazione, adunanza degli Stuti confederati, consiglio, congresso, Arcadum, Nep.: Achaici concilii, Liv.: frequentissimus legationum, Ne edicere Argos conventum, Liv.: ibi habere conventum Euboicarum civitatium, Liv.: veluti conventum terrarum orbis (congresso mondiale) agere, Justin. 3) adunanza, convegno degli abitanti di una provincia, cagio nato dal pretore o dai suoi legati, partic. per l’amministrazione della giustizia, adunanza del distretto o del circolo, consiglio del distretto o del circolo, adunanza, iisdem diebus meus conventus erat Apameae, Cic.: conventum agere, tenere il consiglio, l’adunanza, Cic. ed a.: quindi anche l’intiera contra la appartenente ad un circolo, distretto provinciale, dis stretto giuridico, giurisdizione, diocesi, comun. nominata dalla città capitale, homo omnium ex illo conventu quadruplatorum deterrimus, Cic. c) (compl. conventus civium Romanorum), società limitata di cittadini romani, i quali vivono in una provincia, formano una cor porazione e hanno un centro comune, da cui prende nome anche comunem nte la società, comunità (corporazione) dei cittadini romani, C. Syracusanus, Cic.: Campaniae, Caes.: cives Ro mani, qui ejus conventus erant, Caes. B) l’incontrarsi che unisce, unione (contr. digressio), duarum stellarum, Sen. qu. nat. 7, 12, 4: degli atomi, Lucr. 1, 611. II) trasl., convenzione, accomodamento, accordo, ex conventu, Cic. Caecin. 22.

con-verbero, ävi, ätum, äre, percuotere, battere, os suum, Curt.: caput, Suet.: trasl., vitia, castigare, flagellare, Sen. ep. 121, 4.

con-verro, verri, versum, ĕre, raccogliere, nettare, pulire, quidquid sabuli in campis jacet, Curt.: trasl., hereditates omnium, accumulare (carpire), Cic. de off. 3, 78.

conversatio, onis, f. (conve so), I) uso frequente di una cosa, extra conversationem jacere, Sen. de ben. 3, 2, 3. II) commercio = relazioni, trattenimento, conversazione, pratica, alcjs (con alc.), Vell., Tac. ed a.

conversio, onis, f. (converto), conversione, volgimento, rivolgimento, e precis. comun. passivo, I) propr., rivolgimento, giro, corso dei corpi celesti, c. annua, giro, corso dell’anno, Cic.: c. mundi, totius mundi, Cic.: conversiones caeli, astrorum errantium, Cic.: perpetui cursus conversionesque caelestes, Cic.: mensium annorumque conversiones, giro, corso dei mesi e degli anni il ritorno periodico dei mesi e degli anni, Cic. II) trasl.: 1) volgimento, giro, solo come t. t. retor., a) (con o senza orationis o verborum) giro arrotondamento, giro, del discorso, al sing. e plur., Cic. de or. 3, [p. 627/628 modifica] 186 e 190. b) come fig. retor.: a) c. in extremum, rivolgimento = ripetizione della medesima parola in fine della propos. (greco avutστροφή od ἐπιφορά), Cornif. rhet. 4, 19. Cic. de or. 3, 206. ß) volgimento, mutamento = contrapposizione (chiastica) della medesima parola (greco ἀντιμεταβολή, p. es. esse oportet ut vivas, non vivere ut edas), Cic. de or. 3, 207. 2) pregn., trasformazione, rivolgimento = cambiamento, a) politic., tempestatum, status, Cic.: rerum, Cic.: quaedam conversiones rerum publicarum, Cic. b) stilisticam., cambiamento, rifacimento (di versi in prosa, di brani di altri scrittori, ecc.), ex Latinis conversio, Quint. 10, 5, 4. c) trasformazione, mutamento, alterazione del contegno, tanta conversio consecuta est, Plin. ep. 9, 13, 18.

converso, are (intens. di converto), volgere intorno, animus se ipse conversans, Cic. Tim. 8, § 27: trasl., aliquid in animo salutare converso, considero attentamente, Sen. ep. 62, 1.

con-versor, atus sum, āri, praticare con alcuno, aver dimestichezza, usare, assol., Sen.: alci e cum alqo, inter alqos, Sen.: in regia, Curt.

con-verto, (convorto), verti (vorti), versum (vorsum), ĕre, convertire voltare, volgere, rivolgere, o con riguardo allo scopo, volgere, piegare, rivolgere, rifl., se convertere o sempl. convertere e passivo mediale, converti = volgersi intorno o verso, comun. con avv. e prep. (partic. in o ad coll’acc.), I) propr.: 1) volgere O vollare verso dall’altra parte (davanti o dietro, sopra o sotto) o verso qualche lato, parte, a) generic.: aculeum (fig., aculeum testimonii sui), Cic.: baculum, Cic.: cardinem, Verg.: cuspidem, Verg.: corpus huc illucve, Cels.: naves in eam partem quo ventus fert, Caes.: colla ad freta, Ov.: palam anuli ad palmam, Cic.: luna potest id lumen convertere nobis (verso di noi), Lucr.: tigna duo contra vim atque impetum fluminis conversa, Caes.: rifl., simulacrum Victoriae ad valvas se templi limenque convertisse, Caes.: mediale passivo conversi oculos inter se atque ora tenebant, Verg. Così pure partic., a) t. t. milit.: c. signa, rivolgere le insegne, fare una conversione, voltar (si), Caes. e Liv.: così anche nostri rursus conversi, facendo «fronte indietro», Caes.: c. terga, c. se, voltarsi fuggire, Caes.: c. aciem, mutar l’ordine di battaglia, Liv.: e così paucos nostros (di nemici), Hirt. b. G.: c. hostium aciem in fugam, Caes. B) trasportare, collocare altrove, invertire le parole, Quint. 10, 1, 29. y) rifl., convertere se o sempl. convertere o medio passivo converti ad alqm, nella conversazione, nel discorso rivolgersi ad alcuno, Cic. b) nel movimento, nell’andare, volgere, rivolgere, piegare, dirigere, vias, Verg.: fugam, volgersi dalla f. (= cessare la f.), Verg.: vox bonum Herculem convertit, spinse E. a voltarsi, Liv.: se in porticu, voltarsi, rivolgersi, Cic.: rifl. se convertere o sempl. convertere e passivo (mediale) converti, rivolgersi, c. se ovv. converti domum, Comic.: hinc se in Asiam c., Cic. Così partic.: a) come t. t. milit.: iter, voltare, rivolgere, Caes.: iter in provinciam, Caes., o ad depopulandam Acarnaniam, Liv.: hostem in se ab alqo, Curt.: se in converto 628 Phrygiam, Nep.: se ad montes, Caes.: convertit cum paucis ad equites, Sall.: omnis vis Romana Vejos conversa est, Liv. 3) volgere q.c. di nascosto in qualche luogo, pecuniam publicam domum suam, sottrarre, Cic. c) passivo (mediale) converti o conversum esse, riguardo alla direzione locale o al sito, volgersi, dirigersi, voltarsi, giacere (esser volto), spelunca conversa ad aquilonem, Cic.: alter conversus in contrariam partem erat vallus, Caes. 2) volgere in circolo, volgere intorno, rifl. se convertere e passivo (mediale) converti rivolgersi, aggirarsi, girare, quae (terra) circum axem se summa celeritate convertit et torquet, Cic.: in infimo orbe luna solis radiis accensa convertitur, Cic.: quindi volgere un giro di tempo compiere, terminare, cum aetas tua septenos octiens solis anfractus nondum converterit, Cic. II) trasl.: 1) in gen., volgere verso o in un oggetto, contro un oggetto, rivolgere, voltare, dirigere, trasportare, trasferire sopra un og 1.; rifl., se convertere o sempl. convertere e passivo mediale converti, rivolgersi, voltarsi, a) generic.: in se unum omnium vires, Liv.: ad equestrem ordinem atque in ceteros ordines easdem vitae condiciones, trasferire nel, ecc., Cic.: tum omnem orationem traduxi et converti in increpandam Caepionis fugam, ho rivolta a, ecc., Cic.: gratulabor tibi prius, deinde ad me convertar, mi rivolgerò a me (per trattare dei miei interessi), Cic.: omnis est risus in judicem conversus, si volse contro il giudice, Cic. b) volgere, rivolgere, voltare, piegare, dirigere lo sguardo, l’attenzione, il pensiero, a) il proprio sguardo, ecc., omnes convertere oculos Itali, volsero quivi lo sguardo, Verg.: ut (oculi) aspectum quo vellent facile converterent, Cic.: c. ad tribunum militum ora, Caes.: video in me omnium vestrûm ora atque oculos esse conversos, Cic. ß) rivolgere su di sè lo sguardo di un altro, ecc., o qualcuno col suo sguardo, ecc., aa) lo sguardo, ecc. di alcuno, omnium oculos ad o in se, Nep. e Curt.: omnium oculos animosque in semet, Curt.: e sempl., oculos hominum, Liv.: animos, Liv. ßß) alcuno col suo sguardo, omnem exercitum in se, Liv.: sempl., c. omnes, Liv.: civitatem, Liv. c) rivolgere, dirigere la mente, il sentimento, l’animo, l’inclinazione, lo zelo, la cura, la speranza sopra un ogg., applicare, rivolgere, a) il proprio spirito, ecc., animum ad publi a privata curam, Liv.: omne studium curamque ad hanc scribendi operam, Cic.: omnia in bellum consilia, Curt.: rifl., se convertere o sempl. convertere e passivo (mediale) converti, volgersi, rivolgersi, applicarsi, se ad philosophos, Cic.: se ad otium pacemque, Cic.: convertere ad nostros (amicos), Plin. ep.: omni civitate in eam curam conversă, Liv.: ad haec consultanda a vi atque armis converti (del popolo), Liv.: e così partic. conv. se o sempl. conv. ad o in alqm, come ammiratore o partigiano, nello Stato, rivolgersi ad alcuno, darsi, toccare, Cic., Tac. e Sen.: (mediale) passivo, cuncta ad victoris opes conversa, Tac. 8) lo spirito di alcuno (attenzione), ecc. o alcuno: ab eo, quod agitur, animos, Cic.: animos imperitorum ad deorum cultum a vitae pravitate, Cic.: civitatem ad Volscos, Liv. (res) [p. 629/630 modifica] totos ad se convertit et rapit, Cic.: e partic., rivolgere (amicare) uno ad alcuno (come seguace polit.), ad Masinissam Numidas, Liv. 29, 30, 7. d) volgere q.c. ad una destinazione, ad uno scopo, impiegare a q.c., in suam rem aliena, Cic.: rationem in fraudem malitiamque, Cic.: mandatum ad suum commodum, Cic. e) volgere, volture q.c. verso questo o quel lato, a) nel giudicare, nolite fortunam convertere in culpam (ascrivere a colpa), Cic. ß) nell’adempiere, nel compiere, id ad salutem convertit, Nep.: alterum (auxilium) ad perniciem meam erat a vobis consulibus conversum, Cic.:. spesso rifl., convertere o passivo (mediale) converti, volgersi, rivolgersi, voltarsi, riuscire, mutarsi, hoc vitium huic in bonum conver bat, Cic.: in quartanam conversa vis est morbi, Cic. 2) pregn., volgere q.c. in modo che ne risulti un cambiamento, un mutamento, rivolgere q.c., mutare, cangiare, a) generic.: a) mutar l’animo di alcuno, far cambiar di sentimento, animos, Cic.: mentes militum, Caes.: passivo (mediale), mutarsi, cangiarsi, subire un mutamento, animus aeger avaritia facile conversus est, Sall.: häc oratione habita mirum in modum conversae sunt omnium mentes, Caes.: conversi animum vultumque (nell’animo e nell’aspetto), Tac. B) condizioni: rem publicam, Cic.: praemia Metelli in pestem, Sall.: di sogg. inan., non fas nefasque (di un filtro), Hor.: possitne eloquentia commutatione alqa converti in infantiam, Cic.: rifl., se conv. e sempl. conv., volgersi, convertirsi, mutarsi, in graves inimicitias convertunt se amicitiae, Cic.: num virtus in vitium possit convertere, Cic.: parimenti passivo (mediale), conversa subita fortuna est, Nep. y) come t. t. retor., mutare con arte l’espressione in un’altra, conversa oratio atque mutata, Cic.: convertendi genus, Cic. d) come t. t. gramm., casus conversi casus obliqui, casi obliqui, nella declinazione, Cic. de nat. deor. 2, 64. e) come t. t. milit., castra castris, cambiare accampamento con accampamento =procedendo, fissare sempre nuovi accampamenti, Caes. b. c. 1, 81, 2. b) convertire, mutare, trasformare, riguardo al suo intiero essere, alla sua figura, rifl., se convertere o sempl. convertere o passivo (mediale) converti = trasformarsi, mutarsi, tellus induit ignotas hominum conversa figuras, Ov.: c. terras in freti formam, Ov.: Hecubam in canem, Cic.: se in hominem (di una divinità), Tac.: se ex homine in beluam, Cic.: converti in pretium (di Giove), Hor. c) convertire da una lingua in un’altra tradurre, traslatare, aliqua de Graecis, Cic.: orationes e Graeco, Cic.: librum e Graeco in Latinum, Cic.: Electra (Sophoclis) male conversa, Cic.

con-vestio, ivi, itum, ire, vestire, trasl., rivestire=ricoprire, circondare, omnia hederā, Cic.: omnia sua luce (del sole), Lucr.: domus duobus lucis convestita, Cic.

convexus, a, um (convehor), convesso o concavo, I) in su, convesso, arcuato, fatto a volta, caelum, Verg.: orbis lunae, Cic.: sost., convexum, i, n., e convexa, orum, n., volta, in convexo nemorum, Verg.: convexa caeli, Verg. II) in giù = che scende rapido, che si affonda in giro, concavo, iter, Ov:: c. in aequora vertex, Ov.: sost., convexa vallium, convalli, valli profonde, Justin.: e così sempl. convexa, Verg.

conviciator, (convitiator), ōris, m. (convicior), ingiuriatore, oltraggiatore, calunniatore, detrattore, Cic. ed a.

convicior, (convitior), atus sum, āri (convicium), rimproverare qualcuno ad alta voce, ingiuriare, oltraggiare, svillaneggiare, calunniare, Liv. ed a.: alci, Quint.

convicium, i, n. (= convocium, da com e vox), l’alzar la voce, I) in gen., rumore prodotto dal parlar forte, partic. da alterchi, dispute, sgridate, schiamazzo, gridio, strepito, alterco, lite, baruffa rumorosa, contesa ad alta voce, c. mulierum, Cic. fr.: cantorum, Cic.: ante aedes facere convicium, Ter.: di animali, c. ranarum, Phaedr. II) partic., rimbrotto rivolto ad una determinata pers., rabbuffo, a) rimbrotto per disapprovare, biasimare, rimprovero ad alta voce, biasimo, riprensione, ammonizione, correzione ad alta voce, contraddizione, disapprovazione a voce alta (contr. plausus), convicium acerbum, Phaedr.: grave, Cic.: convicio alcjs corripi, Caes.: alci convicium facere, far rimproveri ad alcuno, riprendere, biasimare, Cic. ed a.: alci c. maximum facere, ut ne col cong. (per far si, che non, ecc.), Cic.: urgebor jam omuium vestrûm convicio, tosto sar) oppresso dai rimproveri di voi tutti, Cic.: di sogg. inan., epistulam hanc convicio efflagitarunt codicilli tui, la tua lettera mi ha quasi rimproverato, Cic. b) riprensione per oltraggiare, deridere, rimbrotto, parola oltraggiosa, calunnia, ingiuria, villania, motto pungente, motteggio, scherno, beffa (contr. blanditiae), c. joculare, Sen.: c. petulans, Vell.: dicere alci convicium, Ov.: facere alci convicium, ingiuriare, oltraggiare alcuno, Sen. (cfr. n° a): consectari alqm conviciis et sibilis, Cic.: regerere (restituire) convicia, Hor.: meton., nemorum convicia, picae, uccelli schernitori, dileggiatori, beffardi, calunniatori, Ov. met. 5, 676.

convictio, ōnis, f. (convivo), il vivere insieme, relazioni di società esistenti con alcuno, Cic. fil. in Cic. ep. 16, 21, 4. Meton., convictiones domesticae, persone che appartengono al tuo commercio domestico, Cic. ad Q. fr. 1, 1, 4, § 12.

convictor, oris, m. (convivo, famigliare, dimestico, compagno, compagno di tavola, amico di casa, cotidianus, Cic. fil. in Cic. ep. ed a.

convictus, us, m. (convivo), I) il vivere insieme, famigliarità, dimestichezza, Cic. ed a. II) partic., convito, banchetto, Vell., Tac. ed a. con-vinco, vici, victum, ĕre, convin cere, cioè I) convincere vittoriosamente una pers. di un errore o d’una colpa, di modo che essa confessi la cosa, a) convincere di un errore, confutare vittoriosamente, adversarium, Cic.: sectam, Cic. b) convincere di una colpa (in tribunale o nella vita privata) (contr. absolvere), alqm, Cic.: e coll’abl. (mediante), alqm teste, chirographo, Cic.: convictus multis avaritiae criminibus, Cic.: convictus veris (mediante l’esposizione della verità), Liv.: istius, vita tot vitiis flagitiisque convicta, carica, Cic.: [p. 631/632 modifica] con in e l’abl., convictus in pari peccato o in hoc scelere, Cic.: col genit., convicti maleficii servi, Cic.: convinci summae negligentiae alcjs judicio, Cic.: coll’infin. o l’acc. e l’infin., convincor id fecisse, Liv.: caedem in cives paravisse, Sall. II) provare, dimostrare una cosa vittoriosamente, in modo irrefragabile, a) dimostrare come nullo, mostrare nella sua nudità, confutare vittoriosamente (davanti ai giudici e nella vita privata), errores Epicuri, Cic.: poëtarum et pictorum portenta, Cic.: male convicti memor furoris, del furore svelatosi con dispetto e oltraggi (ad Ulisse), Ov.: coll’abl. (me liante), falsum veris rebus, Lucr. b) dimostrare come vero, irrefragabile, provare, stabilire vittoriosamente, virorum bonorum testimonia, Cic.: quod apud patres convictum, Tac.: coll’abl. (con, mediante), argumentis peccata convinci, Cic.: aliquo facinore comperto avaritiam esse convictam, Caes.: coll’acc. e l’inf., Stoicos nihil de diis explicare convincit, Cic.: eum ne liberum quidem esse ratio et veritas convincit, Cic.

convinctio, ōnis, f. (*con-vincio), congiunzione, particella, Quint. 1, 4, 18 e segg.

con-viso, ĕre, considerare attentamente, esaminare, Lucr.: poet. (del sole, ecc.) = rischiarare, illuminare un luogo, Lucr. e Cic. poët.

convit..., V. convic... conviva, ae, c. (convivo), convitato, commensale, Cic. ed a.

convivalis, e (convivium), convivale, appartenente a banchetto, convito, cibo, mensa; da convito, Sen. ed a.

convivator, oris, m. (convivor), convitatore, albergatore, Hor., Liv. ed a.

convivialis, e, talv.= convivalis (V.). convivium, i, n. (convivo), I) compagnia di ospiti invitati, partic. compagnia di tavola, convito, banchetto, Comici, Cic. e Hor. II) meton., compagnia di tavola convitati, Ov. e Plin.

con-vivo, vixi, victum, ĕre, I) convivere con uno, vivere insieme, Sen. ed a. II) pranzare, mangiare insieme, assol., Sen.: cum alqo, Quint.

convivor, atus sum, āri (conviva), imbandire un convito, un banchetto, convitare, mangiare in comune, banchetture, gozzovigliare, Ter., Cic. ed a.: impers., convivatum assidue duobus tricliniis, Suet.

convocatio, onis, f. (convoco), convocazione, convocamento, populi Romani ad rem publicam defendendam, Cic. post red. in sen. 38.ù

con-voco, ävi, ätum, äre, convocare o chiamar molti insieme, chiamare a sè, radunare con invito orale, raccogliere, senatum, concilium, Cic.: dissipatos homines in societatem vitae, Cic.: populum in forum, Val. Max.: piscatores ad se, Cic.: praefectos equitum ad concilium, Caes.: obsides in colloquium, Curt.: e sempl., ad contionem conv. (sc. milites), Liv.: anche condurre una persona con altre, alqm in vestram contionem, Cic. agr. 3, 16.

convolněro, V. convulnero.

con-volo, ävi, ätum, äre, convolare, volar verso, accorrere (di molti), statim, Cic.: ad sellas consulum, Liv.

con-volutor, ari, aggirarsi (voltolarsi, Forcellini), cum omni exoletorum turba, Sen. ep. 114, 25.

con-volvo, volvi, võlutum, ĕre, convolgere, rivolgere, avvolgere, I)=rotolare, voltolare, avvolgere, e in giro= rotolure, avvoltolare, a) generic.: turbines rapta convolvunt, Sen.: sol se convolvens, Cic.: onera inaequaliter convoluta, avvolti disordinatamente l’un coll’altro, Sen.: con in e l’acc., in lucem (alla luce del giorno) lubrica terga (del serpente), Verg.: trasl.. Gallograeciam quoque Syriaci belli ruina convolvit, trasse seco o dietro a sè, Flor. b) partic., avvolgere, rotolare uno scritto, magnam partem libri, voltare, ripiegare, Sen. rhet. II) avvolgere avviluppare, testudo convoluta omnibus rebus, quibus ignis jactus et lapides defendi possent, Caes. III)rotolare, avvolgere insieme, convolvi in multiplicem orbem, avvolgersi (di un serpente), Val. Max.

con-vomo, ĕre, insozzare, vomitare addosso, mensas hospitum, Cic. Phil. 2, 75.

con-vulnero, (convolnero), ävi, ätum, äre, ferire profondamente, vulnerare, piagare, alqm, Sen.: alqm jaculo, Auct. b. Afr.: trasl., maledicta mores et vitam convulnerantia, Sen.: convulneratus libidinibus, Sen. rhet.

co-opěrio, pěrui, pertum, ire, contr. copěrio, pěrui, pertum, ire, coprire intorno, completamente; ricoprire, alqm lapidibus, Cic. e Liv.: trasl., coopertus (copertus) sceleribus, Cic.

cooptatio, (coptātio), onis, f. (coopto), elezione per completare una corporazione, ecc., elezione complementare, fatta per lo più dai membri della corporazione stessa, integrazione (mediante elezione), collegiorum, Cic.: tribunorum, Liv.: Juliae gentis, mediante adozione, Flor.: c. censoria, atto di completare il senato per mezzo dei censori, Cic.: c. in patres, Liv.

coopto, (copto), ävi, ätum, äre (com e opto), scegliere eleggere un nuovo membro per completare una corporazione, ecc., per lo più per opera dei membri della corporazione stessa, aggregare, ascrivere, collegas, sibi collegam, Liv.: sacerdotem, Suet.: senatores, Cic.: veterem senatum tollere et novum c., Liv.: ex singulis tribubus singulos augures, Cic.: alqm in suum locum, Cic.: alqm in collegium (augurum), Cic.: con dopp. acc., al passivo con dopp. nom., alqm magistrum equitum, a, ecc. (del dittatore), Liv.: alqm tribunum plebei (plebi), Liv.: pontifex (come pontefice a pontefice), in locum ejus a collegio cooptatus est Q. Fulvius Flaccus, Liv.

co-orior, ortus sum, oriri, nascere subitamente, sorgere, destarsi, levarsi, spuntare, I) in gen.: cooriuntur ignes pluribus simul locis, Liv.: cooritur risus omnium cum hilaritate, Nep.: del prorompere, manifestarsi di mali fisici, di tempo cattivo, burrascoso, ecc., cooriuntur dolores, Liv.: cooritur tempestas, maximus ventus, magnus imber, Cic., Caes. ed a.: del sorgere, prorompere di avvenimenti politici, subitum bellum coortum est, Caes.: statim vis coorta, subito si venne alla violenza, Liv. II) partic., destarsi ostilmente, [p. 633/634 modifica]irrompere, prorompere, alla pugna, coorti pugnam integram ediderunt, Liv.: in pugnam repente, Liv.: c. in o adversus alqm, Liv.: ad bellum, Liv.: e del sorgere con ardore di singoli (tribuni, ecc.) nella vita politica, omnibus in eum tribunis plebis coortis, Liv.: quod adeo atroces in has rogationes nostras coorti sunt, Liv.

coortus, us, m. (coorior), il levarsi, lo spuntare, il nascere, Lucr. 2, 1106 e 6, 671.

Coos, (Cous), i, f., e Cos, o, f. (Kówc e Koç), isoletta, appartenente alle Sporadi, nel mar Egeo, sulle coste della Caria, rinomata per i suoi vigneti, per i suoi tessuti leggieri e trasparenti e per il tempio di Esculapio, nel sobborgo della città di Coo (colla celebre Venere Anadiomene di Apelle, il quale perciò viene chiamato Cous; cfr. Apelles); patria di Ippocrate e di Fileta: Coo, ora Stanco. Deriv.: Cous, a, um (Kopoc), di Coo, vestis, veste di Coo (cioè tunica di seta, spesso anche ornata con ricami di filo d’oro), Tibull.: poëta, Fileta, Ov.: artifex, Apelle, Ov.: Venus, la Venere Anadiomene di Apelle (V. sopra), Cic.: sost., a) Coum, i, n. (sc. vinum), vino di Coo, Hor. b) Coi, ōrum, m., abitanti di Coo, Cic. c) Coa, orum, n., vesti di Coo (cfr. sopra Coa vestis), Hor. e Ov.

copa, ae, f. (copo = caupo), ostessa, padrona d’una osteria, Syrisca, Ps. Verg. cop. 1, Suet. Ner. 27.

Copaec, ārum, f. (Κῶπαι), Copa, antica città della lega Beotica, a N. del lago, chiamato da essa lago Copais, presso l’odierna Topoglia. Deriv.: Copais, idis, f., Copaide, palus, lago Copaide o Copais, vasta palude della Beozia, formata dal Cefiso.

copěrio, perui, pertum, īre, V. cooperio.

1. copia, ae, f. (propr. coopla, da com e ops), copia, provvista sufficiente, più o meno ricca, sostanze sufficienti, abbondanti, mezzi, abbondanza, dovizia (contr. inopia, talv. anche penuria, egestas), I) propr.: 1) di ogg. mater. e cose anim.: a) di ogg. mater.: a) al sing., ora col genit.ogg., agri, vectigalium, pecuniae, Cic.: ferramentorum, Caes.: frugum, Cic.: frumenti, Caes.: lactis pressi, Verg.: festiva librorum, Cic.: aliarum rerum copia abundare, Curt.: erat ejus rei (intendi pabuli) minor c., Caes.: ora col genit. sogg., omnis c. narium (per le narici), Hor. carm 2, 15, 6: ora nel contesto assol., locum domicilio ex magna copia (intendi locorum) deligere, Caes.: copia mala, abbondanza dolorosa (dell’aggravamento dello stomaco), Hor.: partic. pregn., denaro o mezzi di sussistenza più o meno sufficienti, sostanze, facoltà, averi, ricchezze, agiatezza (contr. inopia, egestas), avaritia neque copia neque inopià minuitur, Sall.: postremo copia cum egestate confligit, Cic.: bonam copiam ejurare, V. ejuro n" I: spesso pro copia = a norma delle sostanze, degli averi, pro ea copia, quae Athenis erat, Sulpic. in Cic. ep.: pro temporis illius copia, Liv.: pro copia cujusque, Curt. ß) al plur., mezzi, grandi provviste, quantità, copia, abbondanza, per lo più pregn. = denaro e mezzi di sussistenza, sostanze, averi, facoltà, agiatezza, abbondanza, copiae frumenti, Tac.: omnium rerum affluentes copiae, copia 634 Cic.: copiae rei familiaris, copiae familiares exiguae, Liv.: rex genere fama atque copiis potens (contr. inops), Sall.: genere copiisque amplissimus, Caes.: pauci opibus (influenza politica, potere) et copiis affluentes, Cic.: copias Gallorum adamasse, Caes.: suns rationes et copias in illam provinciam conferre, le sue speculazioni e sostanze, Cic.: circumfluere omnibus copiis et in omnium rerum abundantia vivere, Cic.: florere omnibus copiis, Cic.: cotidianis sumptibus copiae suppetunt, Cic.: specialm. provvista in vettovaglie, provvigioni da bocca, vettovaglie, viveri (contr. inopia e postaug. ciborum egestas), c. domesticae, Liv.: c. tam urbanae quam rusticae, Plin. ep.: copiae urbis, maris, Plin. ep.: Tusculanus ager opimus copiis, Liv.: alere se eorum copiis, Caes.: alcjs exercitum suis tectis et copiis sustentare, albergare e sostentare, Cic.: e come t. t. milit. provviste da guerra, partic. viveri, vettovuglie, provvigioni, frumentum copiaeque aliae, Liv.: inops copiarum hostis, Vell.: copias Dyrrhachii comparare, Caes.: copias in castra convehere, Tac. b) esseri anim., raccolta, massa, quantità, sociorum atque civium copia, Sall.: virorum fortium atque innocentium tanta copia, Cic.: remigum gubernatorumque magna c., Caes.: minima c. poëtarum egregiorum, Cic.: nel contesto assol., est tibi ex iis qui adsunt bella copia, Cic. Così partic. come t. t. milit., massa delle truppe, z) sing., schiera, truppa, esercito, navalis, armata, Cic. e Tac.: omnis armatorum c., Cic.: augebatur illis copia, ricevevano dei rinforzi, Caes.: ea copia quam Capuae et circa Capuam comparastis, Cic.: ea copia, quam secum eduxit, Cic.: ut ipse cum omni copia ad nos veniret, Cn. Pomp. in Cic. ep. 3) plur., truppe, omnes copiae equitum, Liv.: magnae copiae peditum, Caes.: c. peditatusque, Caes.: c. equestres, Curt.: c. pedestres, fanteria, Curt.: c. navales pedestresque, truppe di mare e di terra, esercito e arm ita, Liv.: c. terrestres, Caes. e (contr. c. maritimae) Curt.: c. terrestres navalesque, truppe di terra e di mare, esercito e armata, Liv.: magnae c. hostium, Cic.: c. parvae, Hirt. b. G.: abundare omni genere copiarum, Nep.: copias armare, Sall.: copias magnas cogere, Caes.: tam exiguis copiis adversus alqm dimicare, Nep.: dimittere omnes suas terrestres urbiumque copias (la sua fanteria e i presidi delle città), Caes.: copias educere castris, e castris, Caes.: ex urbe, Nep.: habere copias exiguas, Cic.: parare copias, Sall.: copias hostium profligare, occidere, Cic.: copias ea traducere, Nep.: copias secum transportare, Nep.: copiis pedestribus plus valere quam navalibus, Nep.: fig., copias eloquentiae ponere in medio, Quint. 7, 10, 15. 2) ogg. astr., quantità, numero, copia, abbondanza, c. argumentorum, Lucr.: in magna copia rerum, Sall.: abundare exemplorum, legum, responsorum copia (di un oratore), Quint.: partic. come proprietà dello scrittore, oratore e del discorso, copia, abbondanza, ricchezza, ora col genit., rerum copia verborum copiam gignit, abbondanza di pensieri produce abbondanza di parole, Cic.: copia verborum sic [p. 635/636 modifica] b. Al.: c. a frumento locus, Cic. b) di pers.: a) ricco in denaro, ben provveduto, molto ugiato, opulenti homines et copiosi, Cic.: domus (casa = paratur, Quint.: c. dicendi o orationis, (in- | vincia minime c. ad alendos exercitus, Auct. nata) facondia, Cic. e Quint.: facultas dicendi et c. (facondia), Cic.: alcjs in dicendo ubertas et c. (contr. exilitas), Cic.: c. sermonis optimi, Quint.: c. inveniendi o inventionis, Quint.: c. litterarum, abbondanza di cognizioni letterarie, Val. Max.: ora assol., ora copia del discorso, facondia, Periclis ubertas et c., Cic.: materies digna facultate et copia tua, Cic.: ora copia, abbondanza, ricchezza di cognizioni, Aristoteles, vir summo ingenio, scientia (cognizioni), copia, Cic.: nec ipse Aristoteles admirabili quadam scientia et copia ceterorum studia restinxit, Cic. or. 5. = famiglia) c., Plin. ep. (cfr. sopra n" a): ut erat in primis inter suos c., Cic.: rebus omnibus ornatum et copiosum esse, essere ben provveduto di tutto e ricco di denaro, Cic. B) ricco in vettovaglie, provveduto largamente di provvigioni, hostis copiosissimus, Suet. ed Eutr. II) riguardo ad ogg. astr.: a) copioso in pensieri o parole, a) dell’esposizione, dell’espressione e dell’oratore ricco di pensieri, coII) trasl., facoltà, cioè opportunità sufficiente, potere di raggiungere, di fare q.c., ecc., si eadem illi copia fieret, Sall.: at populo Romano numquam ea copia fuit, il popolo romano non ebbe mai quell’opportunità, Sall.: aliam copiam quaerere, cercare un’altra occas. (per amare), Ter.: si modo copia detur, se io lo avessi soltanto in mio potere, Ov.: genit. (che talvolta si deve integrare dal contesto) e precis. ora col genit. sogg., pro rei copia o ex copia rerum, a norma delle circostanze, Sall.: loca ex copia (intendi loci) idonea, secondo, per la natura del luogo, Sall.: ora col genit. ogg., dare Senatus copiam, lasciare al Senato, Tac.: dare copiam crescendi, Ter.: o est alci copia somni, alcuno può dormire, Liv.: ab Hispanis materiam emundi aut mutandi copia non est, Sall.: est alci copia dimicandi cum hoste, Liv.: fit (intendi ab hoste) copia pugnae (contr. detrectat pugnam hostis), Liv.: Adherbalis appellandi copia non fuit, Sall.: postero die Pharnabazi copiam fore, potrebbe parlare a F., Curt.: facere alci copiam frumenti, far pervenire fr. ad alcuno, Caes.: facere alci consilii mei copiam, essere accessibile, per uno, che domanda il mio consiglio, Cic.: facere copiam pugnandi, Sall.: habere magnam copiam societatis amicitiaeque conjungendae, Sall.: habere copiam alcjs, avere in suo potere (nelle mani), Sall.: infine, dare copiam coll’infin., Catull. e Verg.: est alci copia seg. dall’infin., Sall.: e copia est con ut e il cong. Ter. - Deriv.:

2. Copia, ae, f., personificata come Abundantia, dea dell’abbondanza, bona, Ov. met. 9, 88.

cópiolae, arum, f. (dimin di copia), pugno di soldati, Brut. in Cic. ep. 11, 13, 2.

copiose, avv. con compar. e superl. (copiosus), copiosamente, abbondantemente, largamente, riccamente, con o in gran numero 0 quantità, I) riguardo a ogg. mater. o pers. large et c. comparare pastum, Cic.: senatorum urna copiose (con grande maggioranza) absolvit, Cic. II) riguardo al discorso, con abbondanza di pensieri, con abbondanza di parole, con facondia, distesamente, dicere de alqa re, Cic.: laudare alqd, Cic.

copiosus, a, um (copia), copioso, ricco in provviste, riccamente dotato o provveduto, abbondante, ricco (contr. inops, tenuis), I) riguardo ad ogg. mater.: a) di ogg. inan.: aqua (acqua di un acquedotto), Plin. ep.: domus, Phaedr. (cfr. n° b); patrimonium amplum et c., Cic.: victus c. (contr. victus tenuis), Cic.: oppidum copiosissimum, Caes.: quamquam erat propioso, abbondante, facondo, particolareggiato, aa) dell’esposizione, ecc.; oratio multa et varia et c., Cic.: est apud alqm de versiculis meis multus copiosusque sermo, Plin. ep.: Senatus consultum c. et effusum, Plin. ep. ß3) dell’oratore, homo o vir, Cic. e Liv.: orator (contr. orator brevis), Cic.: se copiosos et disertos putant, Cic.: vir c. in dicendo, Cic.: e. homo ad dicendum, Cic. ß) della lingua, ricco (di vocaboli), lingua copiosior (contr: lingua inops), Cic. de fin. 3, 51. y) della materia per l’esposizione, ricco di contenuto, materia, Plin. ep.: rerum varietas, Phaedr.: b) ricco in capacità o cognizioni o coltura, riccamente dotato, copioso, abbondante, ingenium c., copiosissimum, Quint. e Plin. ep.: Bruttidius artibus honestis copiosus, Tac.

copis, pidis, acc. plur. pidas, f. (xonic), sciabola corta e ricurva dei Persiani, scimitarra, Curt. 8, 14 (49), 29.

copo, ponis, .= caupo, V.

coprĕa, ae, m. (κοπρίας), sudicione sozzo buffone, Suet. Tib. 61; Cl. 8.

cõptatio, V. cooptatio.

copte, V. coopto.

copula, ae, f. (com e *apio), ciò che annoda, incatena, copula, I)propr.: a) corda, fune, comun. laccio, guinzaglio, per condur gli animali, partic. i cani, catena, copula vinctum ante se Thyum agere, Nep.: copula detrahitur canibus, Ov. b) plur. copulae, mezzi per annodare, per congiungere, per legure, come indicazione gener. per i diversi generi di arpioni (harpagones, manus ferreae), Caes. b. G. 3, 13, 8. II) trasl.: a) generic.: in eandem copulam conici, venir gettato confusamente insieme, Sen.: ille in copulam conjectus, accoppiato (in società), Sen. b) legame, vincolo che congiunge moralmente, irrupta copula, Hor.: ut esset (Atticus) talium virorum copula, Nep.

copulatio, onis, f. (copulo), congiunzione stretta, unione, accoppiamento, copulu, a) ogg. inan.: haoc c. rerum, Cic.: atomorum inter se, Cic.: come t. t. retor., vocum. Quint.: verborum inter se, Quint. b) esseri anim.: primi con gressus copulationesque, Cic. de fin. 1, 69.

copulatus, a, um, partic. agg. (da copulo), congiunto, incurenato, leguto strettamente, a) generic.: haec quae dico, cogitatione (in teoria) inter se differunt, re (nella pratica) quidem copulata sunt, Cic.: come t. t. retor., verba copulata (contr. simplicia), Cic. b) moralmente, nihil est amabilius nec copulatius, quam morum similitudo, niente è più atto a destare l’amore e a produrre un’intima unione, Cic. de off. 1, 56. [p. 637/638 modifica]

copulo, ävi, ätum, äre (copula), congiungere come vincolo o mediante un vincolo, I) propr., copulure, accoppiare, unire, legure insieme, eadem catena et custodiam (prigioniero) et militem copulat, Sen.: hominem cum belua, Cic.: altera ratis huic copulata est, Liv. II) trasl.: 1) nello spazio, congiungere, unire strettamente, a) ogg. inan.: hedera vicinas platanos transitu suo copulat, Plin. ep.: non aurs (dat.) res aurum copulat una, Lucr. b) pers., congiungere, riunire, copulati in jus pervenimus, Cic. 2) legare, congiungere mediante qualche intimo legame (contr. separare, divellere, distrahere, relaxare), a) ogg. inan.: res a natura copulatas errore divellere, Cic.: (virtutes) ita copulatae connexaeque sunt (sono congiunte e intrecciate), ut etc., Cic.: cum praesentibus futura, Cic.: honestatem cum voluptate, tamquam hominem cum belua, Cic.: neque (orator) exquirat oratione, an haec (queste opinioni) inter se jungi copularique possint, Cic. - Così pure partic.: a) come t. t. retor., congiungere vocaboli in una proposizione, o annodare, congiungere strettamente il periodo, constructio verborum tum conjunctionibus copuletur tum dissolutionibus relaxetur, Cic.: congiungere due vocaboli in uno = contrarre, libenter etiam copulando verba jungebant, ut sodes pro si audes, sis pro si vis, Cic. ß) congiungere, riunire dati nel pensiero, mens (hominum), quae disjuncta conjungat et cum praesentibus futura copulet, Cic. y) congiungere strettamente, annodare fortemente, rafforzare condizioni morali, voluntates nostras, Cic.: concordiam, Liv. b) congiungere pers. mediante qualche vincolo nella vita pubblica o privata, riannodare, unire strettamente, intimamente, legare, alqm copulatum sibi habere, Vell.: ita quodam uno vinculo copulavit eos (milites), ut etc., Liv.: equester ordo, qui tum cum Senatu copulatus fuit, Cic.

coquo, coxi, coctum, ĕre (probab. onomatopea), cuocere, cucinare, ecc. I) propr., A) in senso stretto: cenam, Nep.: panem, Plin.: liba in foco, Ov.: qui illa coxerat, Cic.: cibaria cocta, pane cotto, Liv.: scherzos. dello scirocco, vos austri, coquite horum obsonia, rendete cotto (marcio), Hor. B) in senso più ampio: 1) apparecchiare col fuoco, bruciare, seccare, disseccare, laterculos, Cato: agger coctus, fatto di mattoni, Prop.: robur, indurire al fuoco, Verg.: e così del seccare, disseccare, indurire, del sole e dei venti, coquit glebas aestas matutinis solibus, Verg.: rosaria cocta matutino noto, Prop. 2) render cetto, maturo maturare, del sole, poma cocta et matura, Cic. 3) far fermentare, decomporre, calore et spiritu omnia cocta et confecta, Cic. II) trasl.: 1) macchinare q.c. nello spirito, considerare, pensare a q.c., consilia secreto ab aliis, bellum, Liv. 2) sconvolgere colla passione alcuno (il cuore di alcuno), molestare, tormentare (di dolore, affanno, ira, ecc.), alqm, Verg. e Quint.

coquus, (cucus), i, m., cuoco, Cic. ed a.il vocat. coque in equivoco scherzoso con quoque, Cic. in Quint. 6, 3, 47.

cor, cordis, m. (da connettersi con xapdía exp), I) cuore, A) propr.: sine corde esse, Cic.: cor duos quasi ventriculos habet, Cels.. B) meton., per persona, anima, corda aspera, Verg. lecti juvenes, fortissima corda, Verg.: di animali, levisomna canum corda, Lucr. C) trasl.: 1) cuore = animo, mente, sentimento, anima, senso, forti corde ferre mala, Ov.: sedato corde, Verg.: quindi cordi est alci, sta a cuore ad alcuno, pince ad alcuno, è caro, diletto ad alcuno, Comici, Cic. ed a.; e seg. dall’acc. e l’infin., nos subigi, Liv. 2) cuore= senso, perspicacia, intelligenza, accortezza, Comici, Cic. ed a.: cor habere o non habere, Plaut. e Cic.: così anche nel bisticcio di Cesare tra cor (cuore in senso propr.) e cor (intelletto) in Suet. Caes. 77. II) bocca dello stomaco, stomaco, Lucr. 6, 1150. Hor. sat. 2, 3, 28.

Cora, ae, f. (Kópa), Cora, antica città del Lazio nel territorio dei Volsci, ora Cori.

Coralli, ôrum, m. (Κόραλλοι), Coralli, popolo della Mesia inferiore, sul Mar Nero.

corallium, e curalium, Yi, n. (κοράλλιον, κουράλιον), corallo rosso, Plin. e Ov.

corăm, avv. e prep., I) oggettivamente (cioè riguardo alla persona, nelle cui vicinanze q.c. si trova o accade), in presenza, alla presenza, nel cospetto, dinanzi, davanti, A) avv., 1) in gen.: ea coram mne praesente dicere, Cic.: ad restituendam aciem se ipse coram offert, davanti ai soldati, Liv.: ut veni c., Hor. 2) pregn., in presenza di tutti, davanti agli occhi di tutti, apertamente, c. confodi, Suet.: c. convinci, Tac. B) prep. coll’abl.: c. genero. meo, Cic.: dopo il nome, Germanico c., Tac. II) soggettivam. (cioè riguardo all’oggetto, che si trova o ha luogo presso q.c.), presentemente, in persona, personalmente, coi propri occhi, oralmente, c. loqui, Cic.: cum c. sumus, personalmente insieme, Cic.: c. adesse, Caes.: c. agere, (contr. litteris agere), Cic.: c. disceptare (contr. per alios condiciones ferre), Caes.: c. intueri alqd, Cic.: quod c. ex ipso audiebamus, Cic.

Corax, racis, m. (Kópağ), Corace, di Siracusa, pregiato per la sua eloquenza e come uno dei primi scrittori intorno all’eloquenza; nel bisticcio con xópa (corvo), Cic. de or. 3, 81.

Corbio, onis, f., Corbione, I) città degli Equi, non lungi da Vitellia, sul fianco settentr. dell’Algido, II) città della Spagna Tarragon.. presso l’odierna Berga.

corbis, is, f. (raro m.), corba, corbello, cesta, Cic. ed a.

corbīta, ae, f. (corbis), nave lenta da trasporto o da carico, corvetta, Cic. ed a.

Corbulo, ōnis, m., Corbulone, cognome roman, V. Domitius.

corcodilus, V. crocodilus.

corculum, i, n. (dimin. di cor), cuoricino, Plaut. ed a.: Corculum come soprannome di Scipione Nasica, a motivo della sua perspicacia, Cic.

Corcyra, ae, f. (Κόρκυρα), Corciru, isola del Mar Jonio sulla costa occidentale dell’Epiro, colle città principali di Corcyra (sul promontorio di Falacro) e Cassiope (V. 2. Cassiope), ora Corfù. - Deriv.: Corcyraeus, a, um (Kopnupaios), corcirese, di Corcira, epistula, scritta in Corcira, Cic.: bellum, [p. 639/640 modifica] Nep. Plur. sost., Corcyraei, orum, m., abitanti di Corcira, Corciresi, Cic.

cordatus, a, um (cor), cordato, dotato di senno, d’intelletto, assennato, prudente, intelligente, savio, egregie cordatus homo, Enn. in Cic. Tusc. 1, 18 e in Cic. de rep. 1, 30: pulchre cordatus homo, Sen. apoc. 12, 2, v. 7.

cordax, acis, m. (nópdat), danza licenziosa del coro nell’antica commedia greca, distinta per movimenti rapidi e vivaci e per atteggiamenti indecenti, in cui una fune scorreva nelle mani dei danzatori. Però, al di fuori della commedia, veniva considerata come un segno di ubbriachezza o di completa depravazione, cordace, cordacem duere (κόρδακα ἕλκειν), guidare il c., trasl., del vivace ritmo trocaico, secondo una superficiale traduzione di Aristotele (il quale dice sempl.: ὁ δέ τροχαίος κορδακικώτερος), Cic. or. 193. Quint. 9, 4, 88 (dove interpreta: nimis currentem).

Corduba, ae, f., grande e celebre città commerciale dell’Hisp. Baetica, patria dei due Seneca e del poeta Lucano, ora Cordova. -Deriv.: Cordubensis, e, di Cordova, cordovese; part. sost., Cordubenses, ium, m., abitanti di Cordova, Cordovesi.

Corduena, ae, f. (Topdunvý), paese della Grande Armenia, l’odierno Kurdistan, i cui abitanti Cordueni, ôrum, m. (Γορδυηνοί), Cordueni, odierni Kurdi; oppure Gordyaci, orum, m. (Γορδυαίοι); e i monti di quel paese, Gordyaci montes (τὰ Γορδυαῖα ὅρη), ancora attualmente Monti Kurdi

Corfinium, i, n., Corfinio, antica città fortificata, capitale dei Peligni, non lungi dall’Aterno nel Sannio, ora soltanto poche rovine presso la chiesa di S. Pelino (nell’Abruzzo citeriore). Deriv.: Corfiniensis, e, di Corfinio, clementia, dimostrata da Cesare verso C., Cic.: exspectatio, degli avvenimenti di C., Cic.

Coria, ae, f. (Kopla), Coria, soprannome di Minerva presso gli Arcadi.

corigia, V. corrigia.

Corinna, ae, f. (Κόριννα), Corinna, I) poetessa greca, nativa di Tanagra, nella Beozia, celebre per la sua bellezza; contemporanea di Pindaro, II) pseudonimo dell’amante di Ovidio.

Corinthus, (e –Ds), i, f. (Κόρινθος), Corinto, celebre città commerciante del ponneso, in mezzo all’Istmo (quindi bimaris C.), distrutta da Mummio (146 av.Cr.), riedificata un secolo dopo; ora Corinto o (turco) Gereme. - Prov., non cuivis homini contingit adire Corinthum (dal greco où avtos ἀνδρὸς ἐς Κόρινθον ἔσθ᾽ ὁ πλοῦς), «un viaggio di piacere a Corinto non è affare di tutti», per indicare q.c., che non riesce a tutti a motivo delle difficoltà che vi sono annesse, Hor. ep. 1, 17, 36: meton., captiva Corinthus, bottino (in statue di bronzo) dell’intiera Corinto, Hor. ep. 2, 1, 193.- Deriv.: A) Corinthius, a, um (Kopivotog), Corinzio, Cic.: sinus, ora Golfo di Lepanto, Liv.: aes, «bronzo di Corinto» (lega di oro, argento e rame molto pregiata dagli antichi), con cui si facevano vasi, statue, ecc., Cic.: vasa, supellex, opus, Cic.: sost., a) Corinthii, ōrum, m., abitanti di Corinto, Corinzi, Cic. ed a. b) Corinthia, ōrum, n., vasi corinzi, Cic. ed a. B) Cürinthiäcus, a, um (Κορινθιακός), corinzio, Liv. C) Corinthiarius, i, m., lavoratore di bronzo corinzio, soprannome scherzevole apposto ad Augusto, a motivo della sua predilezione per lavori di bronzo corinzio, Auct. incert. in Suet. Aug. 70.

Corioli, ōrum, m., Corioli, città dei Volsci nel Lazio, già distrutta da Caio Marcio (soprannominato perciò Coriolanus).- Deriv.: Coriolanus, a, um, di Corioli, Coriolano; plur. sost., Coriolani, ōrum, m., abit. di Corioli, Coriolani.

corium, Yi, n. (χόριον), pelle grossa forte, cuoio degli animali, bovis, Justin.: coria boum, Tac.: c. beluae, squame (di un serpente), Val. Max.: coriis integere turres, Caes.: obvolutus et obligatus corio (del parricida), Cornif. rhet. Prov. V. canis.

Cornelius, a, um, Cornelio, nome di una delle più importanti gentes romane, notevole per il gran numero delle famiglie che vi appartenevano (oltre alle patrizie dei Dolabellae, Maluginenses, Scipiones, Rufini, Sullae, Lentuli, anche le plebee dei Balbi, Mammulae, Merulae, etc.). Sono partic. noti fra gli uomini: P. Cornelius Scipio Africanus major, vincitore dei Cartaginesi nella Spagna e nell’Africa (battaglia di Zama 201 av. Cr.), celebre per la sua coltura letteraria e la sua facondia. P. Cornelius Scipio Aemilianus minor, figlio di L. Emilio Paolo, figlio adottivo di Cornel. Scipione (figlio del primo Africano), uno dei più nobili Romani della Repubblica; valente generale e come tale distruttore di Cartagine (146 av. Cr.). - Fra le donne, Cornelia, la figlia più giovane del primo Africano, moglie di Tib. Sempronio Gracco, la nobile madre dei due Gracchi: e Cornelia, figlia di Q. Metello Scipione, dapprima moglie di P. Licin. Crasso, quindi di Pompeo. - Agg. Cornelio, leges, leggi Cornelie date in gran numero da varii Cornelii, ma partic. da L. Cornelio Silla (contro gli assassini e avvelenatori, ecc.), Cic. ed a.: forum Cornelium o Cornelii, città dei Lingoni nella Gallia cispadana, fondata da Cornelio Silla; ora Imola, Cic. Deriv.: Cornēliānus, a, um, Corneliano, Corneliana (oratio), discorso tenuto da Cicerone per un C. Cornelio, Cic.: castra Corneliana o Cornelia, V. castrum nº II, A, 2.

corněõlus, a, um (dimin. di 1. corneus), corneo, di corno, Cic. de nat. deor. 2, 144.

1. corněus, a, um (da cornu), corneo, di corno, rostrum, Cic.: ora (n. plur.), Ov.

2. corneus, a, um (cornus), di cornio, di corniolo, virgulta, Verg.: venabula, Ov.

cornicen, cinis, m. (cornu e cano), suonatore di corno, anche di flauto (suonatore del flauto frigio = κεραταύλης), Cic., Liv. ed a.

cornicula, ae, f. (dimin. di cornix), cornacchiuzza, piccola cornacchia, dispregiat. sciocca, stupida cornacchia, Hor. ep. 1, 3, 19.

Cornivulanus, V. 2. Corniculum.

cornicularius, ii, m. (1. corniculum), soldato cui si donava un cornetto d’onore e [p. 641/642 modifica] quindi esente da certi servigi e veniva aggiunto come aiuto ad un ufficiale superiore, corniculario, soldato esente dalla guardia, Val. Max. 6, 1, 11. Suet. Dom. 17.

1. corniculum, i, n. (dimin. di cornu), cornetto, piccolo corno, trasl. ornamento dell’elmo a guisa di corno, conceduto ai soldati per la loro buona condotta, cornetto onorifico, Liv. 10, 44, 5: corniculum merere, Aur. Vict. vir. ill. 72, 3: corniculo merere, servire come corniculario, incaricato (V. cornicularius), Suet. gr. 9.

2. Corniculum, i, n., Cornicolo, antica città dei Latini sui monti Corniculani, a settentrione di Tivoli, residenza dei genitori di Servio Tullio. Deriv.: Corniculānus, a, um, di Cornicolo.

corniger, gera, gerum (cornu e gero), cornifero, cornuto, Lucr. ed a. poeti.

cornipès, pedis (cornu e pes), dal piè di corno, unghiato, Verg. ed a. poeti.

cornix, icis, f., cornacchia, nell’antichità nota per la sua loquacità e per la sua maestria nell’imitare la voce umana, perciò c. garrula, c. loquax, Ov.: come pure per la sua età, spesso molto tarda, quindi c. annosa, c. vetula, Hor.: natura cornicibus vitam diuturnam dedit, Cic. Presso gli antichi, uccello divinatorio, quindi uccello di augurio, di cui il volo e il grido a sinistra costituivano un presagio favorevole (datum) augurium corvo, laeva cornici omina, Phaedr.: quid (habet) augur cur a dextra corvus, a sinistra cornix faciat ratum? Cic.: e col suo grido annunziatrice della pioggia, tum cornix plenā pluviam vocat improba (l’empia maliarda) voce, Verg. A motivo della sua vista acuta, come mezzo simpatico, cornicum eruere genas, «cavar gli occhi alle cornacchie», per rendere il marito preoccupato, cieco, riguardo alla condotta della sua impudica moglie, Prop. 4, 5, 15 e segg. prov. cornicum oculos configere, cavar gli occhi alle cornacchie ingannare anche i più cauti, Cic. Mur. 25, e lo stesso ellitt, qui cornici oculum, ut dicitur, Cic. Flacc. 46.

cornu, us e (rar.), n., raram. cornum, i, n. e cornus, us, m. corno, I) propr.: A) nel corpo di animali: a) corno, corna, sulla testa di animali quadrupedi, cornua boum, Caes.: cornua tauri, Varr. e (della costellazione del toro), Ov.: torta cornua arietis, Varr. e (della costellazione dell’ariete), Cic. poët.: cornu hirci, Verg.: cornua cervi, Plin. e Verg.: irasci in cornu, quasi spingere l’ira sua nelle corna, cioè a sfogar l’ira sua colle corna (cfr. ταῦροι εἰς κέρας θυμούμενοι), Verg. ge. 3, 232: surgere in cornua, portare alte le corna (di cervi), Verg.: come simbolo della feracità e dell’abbondanza (riferendosi a Cornu Copiae, V. in seg.), come della forza e gagliardia, attributo di Bacco, Tibull. e Hor. Parimenti come simbolo dell’impetuosità, attributo degli dei fluviali, Verg. - Cornu Copiae (più tardi in una parola sola, Cornucopia, ae, f.), corno della capra Amaltea posto fra le stelle (Képaç ᾿Αμαλθείας, V. Amalthea), da cui scorreva il nettare; quindi emblema della fertilità e dell’abbondanza, Hor. ed a. Poet. si usa per indicare la forte, coraggiosa resistenza (come quella dei tori colle loro corna) e il coraggio, tollere cornua in alqm, Hor.: cornua sumere, prender coraggio, Ov.: cornua addere alci, far animo, Hor. b) corno (tessuto corneo), nel becco degli uccelli, Ov. met. 14, 502. c) corno nell’unghia dei quadrupedi, Verg. ge. 3, 88. B) corno come strumento, vaso, ecc., a) come strumento musicale a fiato, a) corno, partic. nell’esercito, corno di guerra, cornetto, con cui si davano i segnali militari (originar. un corno di bue, partic. di bufalo, guernito di argento), Cic. Verg. ed a. 3) il corno aggiunto al flauto frigio per rinforzare il suono (neραςφόρος αὐλός) e poseia lo stesso «flauto frigio» (simile al nostro «bassetto»), Ov. b) parti dell’arco fatte di corno, quindi (al sing. e plur.) arco, Verg. ed a poeti. c) vaso da olio, Hor. sat. 2, 2, 61. d) imbuto, Verg. e Col. e) i due lati della cetra originar. consistenti in due corna, al di fuori, massiccie, in dentro, incavate, che quindi producevano una risonanza; riuniti sotto e sopra con una cordiera; quasi cassa armonica, lati armonici, Cic. de nat. deor. 2, 144 e 149. II) trasl.: A) corno = punta, estremità, angolo esterno, a) cornua, punte, di forma di corno od imbuto, del cimiero dell’elmo (conus), in cui veniva collocato il pennacchio dell’elmo diviso in più ciuffi, corna, cornua cristae, Verg.: alterum cornu galeae, Liv. b) punta estrema e ricurva dell’antenna e meton. =antenna, Verg. ed a.: quindi poet., cornua obvertere, approdare, Hor. c) pomo dipinto, d’avorio o d’oro in cima al bastoncino, intorno a cui si avvolgeva il libro, Tibull. ed a. d) cornua lunae, estremità della luna cornuta, corna, Cic. fr. ed a. e) braccio di un fiume, Ov. met. 9, 774. f) punta, estremità di un luogo, a) cornua terrae, punte di terra, lingue di terra, Ov.: così anche cornua portus, Caes. in Cic. ep. 6) punta, estremità, angolo estremo di una local., Liv. ed a. g) ala di un esercito o di una flotta in ordine di battaglia (contr. media acies, medii), dextrum, sinistrum, Caes.: laevum, Liv.: dextrum, laevum navium, Vell.: facere cornua, serrarsi come ali curvate in avanti (attorno ai Galli ed Ispani che cedevano), Liv.: fig., cornua commovere disputationis tuae, far piegare, Cic. de div. 2, 26. B) corno = - pianta in forma di corno sulla cima (grosso porro), Hor. sat. 1, 5, 58. Genit. di cornu comun. us, acc. spesso cornum, p. es. Ter. eun. 775, Lucr. 2, 388. Ov. met. 2, 874. - Abl. plur. masc., cornibus (seguito da qui), Cic. de nat. deor. 2, 149.

1. cornum, i, n., V. cornu.

2. cornum, i, n. (2. cornus), corniola (frutto del corniolo), Verg., Col. ed a.

1. cornus, us, m., V. cornu.

2. cornus, i, f. (cornu), I) corniolo, cornio, così detto a motivo del suo legno duro, a guisa di corno, Verg. e Col. II) meton., asta, dardo, fatto di legno di corniolo, Verg. ed a.

Coroebus, i, m. (Κόροιβος), Corebo, frigio, figlio di Migdone.

corolla, ae, f. (dimin. di corona), coroncina, piccola corona, Prop. Plin. ed a.

corollarium, i, n. (corolla), coroncina [p. 643/644 modifica] fatta prima con fiori naturali, più tardi artificiali, come regalo agli attori valenti, ai musici, ecc.; quindi trasl. = dono, regalo, aggiunta, Cic. ed a.

1. corona, ae, f. (xopávn), corona, I) propr.: a) generic., corona, ghirlanda di fiori (naturali o finti) e di fronde (come ornamento degli ospiti a pranzo intorno al capo e al collo; delle vittime, dei morti, dei vasi ove si mesceva il vino e delle coppe nei conviti, come pure delle immagini degli dei, degli edifizi, delle navi e degli animali destinati ai sacrifizi; come regalo per amanti, amici, ecc. [d'oro, come dono per re e generali]; come premio della lotta; come ricompensa partic. di valorosi guerrieri [V. castrensis, civicus, muralis, navalis, obsidionalis etc.], ecc.), Cic. ed a.: poet., corona perenni fronde, cioè fama poetica immortale, Lucr.: nectere alci coronam, intrecciare a qualcuno una corona = celebrare qualcuno con un carme o celebrare, pregiare qualcuno per un carme, Hor. b) partic., a) corona d’oro intorno alla fronte, corona, diadema, regni, Verg.: clara auro gemmisque, Ov.: sumere de fronte coronam, Ov. B) ghirlanda posta sul capo ai prigionieri di guerra, i quali venivano venduti come schiavi, sub corona vendere, vendere come schiavo un prigioniero di guerra, Caes. e Liv.: sub corona venire (essere venduto), Liv. II) trasl.: 1) nella ling. di guerra orlo, cornice di un muro, angusta muri corona erat, Curt. 9, 4 (18), 30. 2) cerchio intorno al sole, alone, Sen. nat. qu. 1, 2. 3) comun. = circolo di uomini, corona di spettatori, uditori, adunanza, moltitudine, Cic. ed a.: vulgi corona stante, Ov.: quindi come t. t. milit. linea di soldati che circonda un luogo ostilmente o per difesa (semplice, duplice, anche triplice), linea d’assedio, corona di soldati, urbem corona cingere, Caes. e Liv.: circumdare o oppugnare, Liv.: per difesa, corona vallum defendere, Liv. Deriv.:

2. Corona, ae, f., costellazione boreale, Cic. Arat. 351; secondo la mitologia, la corona di Arianna posta in cielo (cfr. Ariadna), quindi anche Gnosia stella coronae, Verg. ge. 1, 222, o Cressa Corona, Ov. art. am. 558. Coronae, i due giovani che sorsero dalle ceneri delle figlie di Orione, Ov. met. 13, 698.

Coronaeus, a, um, V. Coronea.

coronārius, a, um (corona), appartenente a corona, da far corone, ghirlande, aurum, dono in denaro, in oro (invece della corona d’oro che si dava in origine) raccolto dalle provincie per un capitano vittorioso, Cic. leg. agr. 1, 12 e altr.

Corone, ēs, f. (Κορώνη), città della Messenia, sulla costa occidentale del golfo Messenico, appiè del monte Timazia; ancor oggi Coron.

Corônea, ae, f. (Κορώνεια), Coronea, città della Beozia, sul lato occidentale del monte Tilfossion, vicino all’odierna Camari. Deriv.: A) Coronaeus, a, um (Kopwvaios), di Coronea; plur. sost., Coronaei, ōrum, m., abitanti di Coronea, Liv. B) Coronensis, e, di Coronea, Liv.

Coroneus, ĕi, m., re della Focide, padre di Corone, mutata in cornacchia.

Coronides, ae, m. V. Coronis.

Coronis, nidis, acc. nida, f. (Kopwvis), Coronide, figlia del tessalo Flegias, ebbe da Apollo Esculapio. Deriv.: Coronides, ae, m. (Κορωνείδης), à Coronide, cioè Esculapio.

corono, ävi, ätum, äre (corona), coronare, inghirlandare, I) propr.: templa, Ov.: postes lauro, Quint.: cratera o vina, il cratere con ghirlande di frondi, Verg.: magna coronari Olympia, ottenere qual vincitore la corona (di oleastro) nei grandi giuochi olimpici, Hor.: c. comoediam, incoronare la c., dare il premio, Suet.: de oratoribus coronatus, coronato nella gara degli oratori, Suet.: II) trasl., inghirlandare, coronare = cingere a guisa di corona, circondare, silva coronat aquas, Ov.: omnem aditum custode, collocare intorno, Verg.

corporalis, e (corpus), corporale, corporeo, Sen. ed a.

corporātus, a, um (corpus), provveduto di corpo, corporato, corporeo, mundus est undique corporatus, Cic. Tim. 2, § 5 M.

corporeus, a, um (corpus), corporeo, I) dotato di corpo, corporale, a) generic.: natura, Lucr.: corporeum omne necesse est esse, quod natum est, Cic. Tim. 4, § 13. b) partic., che consta di carne, carnoso, humerus, II) che si attacca al o nel corpo, corporeo, ille corporeus (ignis), Cic.: e res c., beni corporali (come la salute, la bellezza), Cic.

corpulentus, a, um, agg. con compar. (corpus), di corpo vasto, di grosso corpo, corpulento, Quint. ed a.

corpus, poris, n., corpo, sostanza materiale (contr. anima e animus), I) propr.: A) in gen., I) come corpo di un animale, corporis voluptates et dolores (contr. animi voluptates et dolores), Cic. Quindi meton. = essere vivente stesso, partic. individuo umano, persona, quando si considera soltanto la sostanza materiale, corporea, delecta virûm corpora, Verg: unum vile atque infame corpus, Liv.: partic., quando corrisponde ai concetti di libero, vivo, morto, c. liberum, captivum, Sall. e Liv. 2) come sostanza, massa inanimata, individua corpora, atomi, Cic.: Neptuni, acque del mare, Lucr.: circonl. per la «materia inan.» stessa, materiai, Lucr. B) partic. 1) carne nel corpo degli animali, ossa subjecta corpori, Cic.: c. subducere, far dimagrire, Ov. c. amittere, dimagrire, Cic. (cfr. abiit corpusque, colorque, Ov.), contr. c. facere, ingrassare, metter pancia, Phaedr. Fig., come t. t. retor., il succoso, energico nell’espressione, eloquentiae, succo, Quint. 2) corpo inanimato, cadavere, salma, alcjs. Cic., Caes. ed a.: hominis mortui, Cic.: quindi poet. delle ombre o anime der morti, Verg. Aen. 6, 303 e 306. 3) in oppos. al capo, busto, tronco, caput est a corpore longe, Ov. met. 11, 794. 4) in senso osceno, a) corpo, in quanto che si abbandona ai piaceri del senso, c. vulgare, che si dà a prezzo, Liv.: ex vulgato corpore genitus, Liv. b) meton., testicoli, damnum amissi corporis, Phaedr.: [p. 645/646 modifica] dedit hic pro corpore nummos, Hor. II) trasl., ogni tutto composto come un corpo, corrispon dente talv. anche al nostro corpo, 1) carcassa di una nave, reliquum corpus navium, Caes. b. c. 1, 54, 2. 2) corpo, organismo, edifizio dello Stato, totum c. rei publicae, Cic. 3) il tutto bene ordinato, strettamente congiunto, complesso, insieme, a) l’insteme, il complesso delle fortificazioni, Caes. b. G. 7, 72, 2: e di un paese, Sicilia dirempta velut a corpore majore, Justin. 4, 1, 1. b) l’insieme, il tutto, del mondo, rerum naturae, Vell.: universitatis, Cic. c) di opere scritte, opera, corpo, raccolta, Cic. ed a.: omnis juris Romani, Liv. d) corpo complesso, società, unione di uomini, a) di uno Stato, di una comunità, unione, come corpus nullum civitatis esse, Liv.: nunc in corpus unum confusi omnes, Liv.: commixti corpore (colla moltitudine dei Latini) tantum subsident Teucri, Verg.: fiunt de uno populo duo corpora, Justin. 3) di origine, impiego, corporazione, classe, casta, società, ejusdem corporis, Liv.: sui corporis rex, Liv.: c. militum, Justin.

corpusculum, i, n. (dimin. di corpus), corpuscolo, I) propr.: 1) piccolo corpo umano, corpicino, Sen. ed a.: scherz., piccola pancia di chiègrasso, corpusculum facere, metter pancia, Sen. 2) piccola materia con una forma, corpuscolo, degli atomi, Cic. ed a. II) trasl., opuscolo letter. contenente vari scritti messi insieme, velut florum corpusculum feci, una specie di florilegio, Justin.

corrado, răsi, rasum, ĕre (com e rado), radere, raschiar via (insieme), I) propr.: corpora o semina ex aëre, del vento, Lucr. 6, 304 e 444. II) trasl. = a stento, recare, prendere insieme da tutte le parti, a) ogg. mater.: omnia, ancillas, servos, raccogliere insieme per la vendita, Ter.: alci munus, Ter. b) ogg. astr.: fidem dictis nostris, arrecare ecc., Lucr. 1, 401.

correctio, onis, f. (corrigo), correzione, a) di ogg. inan. emendamento, miglioramento, correzione, veteris Academiae, Cic.: morum, Suet.: correctione quadamı adhibita, con alcune correzioni, Cic.: e come fig. retor., correzione del già detto, mediante q.c. di più adatto o più energico (greco Eлavópowolc), V. Cornif. rhet. 4, 36. Cic. de or. 3, 203. Quint. 9, 1, 30. b) di una pers. ammonizione, esortazione, correzione, Cic. de amic. 90.

corrector, oris, m. (corrigo), I) correttore, emendatore, a) di ogg. inan.: c. atque emendator nostrae civitatis, Cic.: usus, qui unus est legum c., Liv.: in rapporti morali, disciplinae militaris, Eutr.: asperitatis, che trasforma i rozzi costumi, Hor. b) di una pers., correttore che biasima, in senso cattivo, censore, pedante, ipercritico, Cic.: peccantium, Sen. II) governatore imperiale nelle piccole provincie, correttore, Lucaniae, Eutr. 9, 13.

correctura, ae, f., ufficio del corrector (V. corrector, nº II), Aur. Vict. Caes. 35, 5 e 39, 10.

corrēpo, repsi, reptum, ĕre (com e repo), I) restringersi, rannicchiarsi, correpunt membra pavore, tremano (si stringono) dallo spavento, Lucr. 5, 1217. II) introdursi, insinuarsi, in onerariam (navem), Cic.: in dumeta, insinuarsi nella macchia (come la selvagg.), fig. rifugiarsi dietro asserzioni impenetrabili (cioè incomprensibili e quindi difficili a confutarsi), Cic.

correpte, avv. (correptus da corripio n° II, 2), breve, brevemente, correptius exit syllaba (contr. producitur), Ov. ex Pont. 4, 12, 13.

correptio, onis, f. (corripio), accorciamento, abbreviamento di una sillaba nella pronuncia (contr. productio), syllabae, Quint.: vocum, Quint.

corriděo, ère (com e rideo), sorridere, trasl. di c. inan., Lucr. 4, 81.

corrigia, (corigia), ae, f. (corrigo), correg gia, correggiuolo delle scarpe, Cic. ed a.

corrigo, rexi, rectum, ĕre (com e rego), dirizzare, raddrizzare, volgere rettamente, render diritto, condurre in direzione retta, nella retta via, I) in gen.: alci digitum corrigere non posse, Plin.: c. detorta hastilia, Sen.: inde aegre cursum, volgere nella diritta via (di navi), Liv. Prov. c. curva, saper appianare tutte le difficoltà («dirizzare il becco agli sparvieri», Forcellini), Sen. apoc. 8, 3. Plin. ep. 5, 9 (21), 6. II) partic., drizzare correggendo, raddrizzare, A) propr., il corpo, parti del corpo: corpus informe gibbo, August. fr.: malas labentes, Suet. B) trasl.: 1) correggere cose erronee, recar sulla retta via, emendare, cambiare (contr. depravare, corrumpere), a) generic.: quae (lavori di costruzione) videntur emendanda corrigere, Plin. ep.: c. fastos, Suet.: legem, Cic. fr.: alcjs sententiam, Cic.: in rapporti morali, vel corrumpere mores civitatis vel corrigere, Cic.: soles emendari cupere, quae jam corrigere difficile est, Plin. ep. Pregn., c. alqm, condurre uno sulla retta via, correggere, richiamar all’ordine, partic, in senso morale, migliorare, malevolum, timidum, Cic.: filium, Quint.: eam partem exercitus (contr. corrumpere), Liv.: al pass., corrigi et emendari castigatione hac, Liv.: re ipsa corrigi, Sall.: e c. se, migliorarsi, Cic. ed a. b) correggere, emendare, modificare una c. scritta o detta riguardo al suo contenuto, epistulas, Cic.: fabulas Aeschyli, Quint. Pregn., c. alqm, correggere, emendare, rettificare uno che dice il falso, Cic. e Quint.: e se corrigere, del l’oratore, che fa uso della fig. correctio (V. correctio, nº a), Cic. or. 135. 2) correggere, emendare, migliorare, rimuovere, cancellare, compensare, rendere di nuovo buono, a) trasl.: delicta, Sall.: acceptam in Illyrico ignominiam, Liv.: haec (questa violenza), Cic.: errorem poenitendo, Cic. fr. b) correggere, emendare errori di scrittura, grammat. e di stile, mendum litura, Cic.: hoc continuo, Cic.

corripio, ripui, reptum, ère (com e rapio), prendere, cioè I) dar di piglio, impugnar fortemente, afferrare in fretta, con vigore, 1) propr.: a) generic.: a) di c. inan.: ferrum (spada), Verg.: arma, Vell.: volucres (di un serpente), Ov.: Iora manu, Ov.: ambustum torrem ab ara, Verg. ß) di sogg. inan., cogliere, avvolgere, del fuoco, postquam ignis (rogi) corpus ejus corripuit, Val. Max.: ipsas ignes corripuere casas, Ov.: correpti flammâ alii sunt, alii ambu[p. 647/648 modifica] sti afflatu vaporis (calore soffocante), Liv.: di acqua, urbis tecta, Curt. b) togliere, raccogliere, a) portando via, aa) in senso buono, omnes suas res, Auct. b. Al.: naves, quae forte paratae (sunt), Verg. ßß) in senso cattivo, impadronirsi di una cosa, sequestrare q.c., summa cum licentia naves, Val. Max.: e arrestare, sorprendere, rapire una pers. come prigioniera, alqm, Ci. ed a. 8) prendere innalzando, togliere in fretta, corpus de terra, Lucr.: e stratis, Verg.: ex somno, Lucr.: c. se, alzarsi in fretta, Comici e Verg.: se inde, andarsene in fretta, Ter.: se intro, entrar prontamente, subitamente, Ter. 2) trasl.: a) trarre a sè 0 rapire un possedimento, sequestrare q.c., impossessarsi di una cosa, pecunias, Cic.: aliena, Plin. ep.: fasces, Sall.: undique pecunias quasi in subsidium, Tac. b) come accusatore, scagliarsi contro alcuno, assalire qualcuno, alqm, Tac.: accusatione corripi, Tac. c) scagliarsi contro qualcuno o q.c. con parole di biasimo, di ol traggio, svillaneggiare, ingiuriare qualcuno o q.c., consules, Liv.: alqm dictis, Ov.: corripi convicio alcjs, Caes.: ob haec correptus, Suet: corripuit consulares, quod non de rebus gestis senatui scriberent, Suet.: ab eo correptus, cur ambularem, Plin. ep. d) sorprendere, sopravvenire a qualcuno (quale malattia, rovina), del calore e della pioggia, segetes, Ov.: dell’esalazione avvelenata dell’acqua, caeco corripi veneno, Lucr.: di malattia e sim., nec singula morbi corpora corripiunt, Verg.: al pass., corripi adversa valetudine, Justin., morbo o vitio comitiali, Suet. e Sen., morbo gravi, Val. Max., pedum dolore, Plin. ep.: della morte, rapire, corripi subita morte, Curt. e) rapire, trascinare alcuno colla passione, hunc plausus plebisque patrumque corripuit, Verg.: correptus misericordia, Suet.: visae correptus imagine formae, Ov. II) riunire, raccogliere in sè, 1) affrettare nell’andare, a) generic., fig., tarda necessitas leti corripuit gradum, Hor. b) percorrere presto una via e uno spazio, viam, Verg. ed a.: iter, Val. Max.: campum, spatia, Verg. 2) abbreviare raccogliendo in sè, a) (come t. t. gramm.), abbreviare, accorciare nella pronuncia (contr. producere, extendere), syllabam, verba, Sen. e Quint. b) in estensione, accorciare, limitare, a) riguardo al numero, quantità: nimium omnia (nel discorso), Quint.: singulos missus a septenis spatiis ad quina, Suet.: ludorum ac munerum impensas, Suet. ß) riguardo alla durata: moras (indugio), Ov. met. 9, 282.

corrīvo, ävi, ätum, äre (com e rivus), raccogliere, condurre in un canale (alveo), venas aquarum, Sen.: Tiberim piscinis, Plin.

corrõboro, āvi, ätum, äre con e roboro), corroborare, rendere fermissimo in tutte le sue parti, rinvigorire, rinforzare, rafforzare, avvalorare, al pass. corroborari diventar fermo, robusto, rinvigorirsi, I) propr.: a) generic.: militem opere assiduo, Suet.: cujus civitatis spectata ac nobilitata virtus non solum natura corroborata, verum etiam disciplina putatur, Cir. b) partic. e precis. c. se e pass. mediale corroborari, rinvigorire virilmente, corroborarsi, Cic. ed a.: aetas jam corroborata, Cic. II) trasl.: conjurationem nascentem non credendo, Cic.: illud malum urbanum, corroboratur cotidie, Cic.

corrodo, rosi, rosum, ère (com e rodo), ro dere, corrodere, di topi, scuta, cribra, Cic.: di uomini, nares et aures (alcjs), Val. Max.: della lima (personif.), ferrum, Phaedr.

corrogo, ävi, ätum, äre (com e rogo), raccogliere, recare insieme, partic. pregando, raccogliere pregando, mendicare, accattare, a) generic.: vasa, Cornif. rhet.: vela cum antennis ex navibus, Liv.: auxilia ab sociis, Liv.: pecuniam ad necessarios sumptus, Caes.: nummulos de nepotum donis, Cic. b) mediante invito, raccogliere, radunare, auditores, Plin. ep.: suos necessarios ab atriis Liciniis, Cic. Partic. sost., corrogati, di uditori, Quint. e Plin. ep.

corrotundo, ävi, ätum, äre (com e rotundo), arrotondare, al pass. mediale, arrotondarsi, Sen. ed a.: trasl., arrotondare, adattare, aggiustare, ecc., ritmicamente, enthymemata gestu suo velut c., Quint. 11, 3, 102.

corrugo, avi, ätum, äre (com e rugo), corrugare, increspare, raggrinzare, ne sordida mappa corruget nares, fa che non raggrinzi il naso (dalla nausea), Hor. ep. 1, 5, 22 e sgg.

corrumpo, rūpi, ruptum, ère (com e rumpo), rompere in tante parti = guastare, rovinare, I) riguardo all’esistenza, guastare, mandare a male, danneggiare fino a rendere inservibile, disfare, annientare, a) ogg. mater., a) generic.: sua frumenta, Caes.: coria igni ac lapidibus, Caes.: alla opera disicere, alla igni corr., Liv. ß) dar fondo alle sostanze, rovinare, res familiares, Sall. b) condizioni, ecc., perdere, annienture q.c. seppellire, danneggiare, render vano, lasciar sfuggire, perdere, mandar in fumo, privare sè o qualcuno di q.c., gratiam (favore), Phaedr.: fidem artis (fede nell’arte), Tac.: se suasque spes, Sall.: multo dolore corrupta voluptas, Hor.: quodcumque addebatur subsidio, id corruptum timore fugientium, Caes. II) mutare le sue buoni disposizioni e qualità in cattive, corrompere, guastare, falsare, sciupare, rovinare, al passivo corrumpi = corrompersi, guastarsi, andare in rovina, decadere, a) fisicam., a) generic.: pabulum et aquarum fontes, Sall.: conclusa aqua facile corrumpitur, Cic.: di sogg. inan., morbo caeli coorta tempestas corrupit lacus, inquinò, infettò, Verg.: aqua amara, quae corrumpit dulcem, Curt.: humor ex hordeo aut frumento in quandam similitudinem vini corruptus, Tac. B) guastare, danneggiare il corpo e le sue parti, lacrimis ocellos, Ov.: forma ne illa quidem sorte corrupta, Curt.: ed esseri anim., riguardo alle forze, snervare, svigorire, al pass.= scemare, decadere, corrumpi equos in insula inclusos, Liv.: corrupti equi macie, Caes.: quia corruptos nuper viderat boves, Phaedr. b) riguardo al suono, alla pronuncia, sciupare, contorcere, sfigurare, nomen eorum paulatim, Sall.: Chloris eram, quae Flora vocor; corrupta Latino nominis est nostri littera Graeca sono, Ov. c) rig. al senso, al contenuto, guastare, falsare, sfigurare, interpolare, scritti, documenti, litteras o tabulas publicas, Cic.: tabulas publicas municipii manu suā, Cic.: corruptae in adulationem causae, falsate per adulazione, Tac. d) moralmente, rovinare, ora condizioni e sim., profanare, disonorare, corrompere, avvi[p. 649/650 modifica] lire, guastare (contr. corrigere), mores civitatis, Cic.: disciplinam, Tac.: hujus urbis jura et exempla, Cic.: humilibus per omnes tribus divisis forum et campum, Liv.: ora persone e sim. corrompere, guastare, alqm, Sall. (anche di soggetti inan., p. es. ne otium corrumperet militem, Vell.): alqm pecunia (cfr. sotto al n° a), Cic.: corrumpi largitione (largitionibus), Nep. e Cic.: corrumpi luxu atque desidia, Sall. - Partic.: a) con qualche mezzo, indurre ad un’azione illecita, sedurre, corrompere, con denaro e sim., alqm, Cic.: alqin pecunia, auro, donis, Sall.: consilium publicum, traviare l’opinione pubblica, Sall.: corrumpi per alqm, Cic.: c. alqm ad scelus, Tac.: alqm in spem rapinarum, Tac.: c. alqm, ut etc., Sall. i indurre all’impudicizia, sedurre, contuminare, corrompere, violare, mulierem, Ter.: uxorem magni Minois, Prop.: puerum praetextatum et ingenuam virginem, Val. Max.

corruo, rúi, ere (com e ruo), precipitare, I) intr.: precipitare, rovinare, cadere, 1) propr.: a) di sogg. materiali: arbor corruit, Ov. e Suet.: corruit rogus, Ov., o conclave, Cic., o oppidum, Cic.: triclinium illud supra convivas (sul capo dei conv.) corruit, Quint. b) di esseri anim., per la paura, ecc. (cadere svenuto), paene ille timore, ego risu corrui, Cic.: mediante un urto, un colpo, cum is pronus corruisset, Curt.: partic. mediante un colpo di spada, ecc., ferito a morte, spec. nel combattimento, ubi vero corruit telis obrutus, Liv.: duo Romani super alium alius corruerant, Liv.: corruit in vulnus (sulla ferita = innanzi), Verg.: di vittime, haedus ubi agrestis corruet ante focos, Prop.: di uomini come vittime, Juppiter haec hodie tibi victima corruet Acron, Prop. 2) trasl.: a) di condizioni, ecc.: a) politiche, quae (nostrae contentiones) in medio spatio (via) franguntur et corruunt, Cic.: qua (plaga) Lacedaemoniorum opes corruerunt, Cic.: quoniam consul id agit, ut cum omnibus legibus Romanum imperium corruat, Val. Max. ß) di cose intellettuali, Antiochea ista corruent universa, tutto il sistema di Antioco rovinerà, Cic. Ac. 2, 98. b) di c. inan., precipiture, andare in rovina, cadere, nella vita polit., quo altius elatus erat, eo foedius corruit, Liv.: si uno meo fato et tu et omnes mei corruistis, Cic.: nella vita degli affari, rovinare, cadere, far fiasco (= far bancarotta), qui homines si stare (stare mantenersi) non possunt, corruant, Cic.: equitem Romanum corruere non sivit, Cic.: sulla scena, cadere, far jiasco, in extremo actu, Cic. de sen. 64 (fig.): in giudizio, cadere venir condannato, praevaricationis crimine, Plin. ep. 3, 9, 34. II) tr., far precipitare, trasl., in quo mne corruerit genere (Amathusia), in qual genere d’amore mi abbia subissato, Catull. 68, 52.

corruptē, avv. (corruptus), corrottamente, I) nell’espressione, pensiero, giudizio, stortamente, falsamente, dicere, Sen.: judicare, Cic. II) moralmente, in modo guasto, scostumato, corruptius quam in privata domo habiti, «avvezzi dissoluti oltre il modo delle case private » (Davanzati), Tac. hist. 1, 22.

corruptela, ae, f. (corrumpo), I) corruttela, corruzione, seduzione, corrompimento, depravazione, Cic. ed a. II) meton., corruttore, seduttore, liberum, Ter. adelph. 793.

corruptio, ōnis, f. (corrumpo), corruzione, I) attivo, seduzione, partic. mediante doni corrompimento, militum, Tac.: eo usque corruptionis progressus est, ut etc., Tac. II) pass., condizione corrotta, totius corporis, Cic.: opinionum, perversità, Cic.

corruptor, oris, m. (corrumpo), corruttore, seduttore, corrompitore, Clu. ed a.

corruptrix, trīcis. f. (corruptor), corruttrice, corrompitrice, seduttrice, o agg. corruttrice, tam corruptrix provincia, Cic. ad Q. fr. 1, 1, 6, § 19.

corruptus, a, um, part. agg. (da corrumpo), corrotto, guasto, I) propr. fisicam. (contr. incorruptus, integer): hordeum, Caes.: caeli tractus, Verg.: humor, Quint.: iter factum corruptius imbri, Hor. II) trasl.: A) nella pronuncia o nello scrivere storpiato, accorciato (contr. integer), Quint. 1, 5, 68. B) nell’espressione e pensiero, corrotto, guasto, contorto= insipido, insulso, consuetudo (uso della lingua) vitiosa et c. (contr. pura et incorrupta), Cic.: multo corruptior sententia, Sen. rhet. plur. sost., corrupta, pensieri strambi (contr. sana), Sen. rhet.: di oratore, poeta, ecc., Sen. e Quint. C) moralmente, corrotto, guasto, empio, malvagio,civitas, Sall.: civitatis mores, Sall.: Sardanapalus vir muliere corruptior, Justin. - partic.: a) corrotto con doni, judex, Hor.: judicia, Cic.: adversarius, Suet.: b) mediante libidine, sedotto, violuto, adulescentulus, Cic.: virgo, Val. Max.

cors, V. cohors.

Corsica, ae, f. (presso i Greci Kúpvos, anche Kopoic), Corsica, isola del Mediterraneo, nota per il miele amaro delle api selvatiche che quivi si trovavano in gran numero; luogo d’esiglio del filosofo Seneca. Deriv.: A) Corsus, a, um, corso, aquae, mare intorno alla Corsica, Ov.: plur. sost., Corsi, orum, m., abitanti della Corsica, Corsi, Liv. ed a. B) Corsicus, a, um, Corso, Ov. ed a.

cortex, ticis, m. (nei poeti talv. f.), corteccia solida esterna, scorza, buccia, guscio, involucro, I)in gen., corteccia degli alberi (contr. liber, corteccia interna, libro), obducuntur libro aut cortice trunci, Cic.: degli animali, testudinis, Phaedr. II) partic.. sughero, usato per i turaccioli, Cato, Hor. ed a.: a motivo della sua facilità a galleggiare, nuotare, Liv.: quindi prov., nare sine cortice, non aver più bisogno di alcuna sorveglianza, guida, Hor. sat. 1, 4, 120: di un uomo leggiero, vano, levior cortice, Hor. carm. 1, 9, 22.

corticĕus, a, um (cortex), di corteccia, buccioso, di sughero, Varr. ed a.

cortina, ae, f., caldaia, partic. tripode di Apollo fatto a mo’ di caldaia, su cui la Pizia comunicava gli oracoli, Verg. e Ov. (e meton., cort. Phoebi = oracolo di Apollo, Verg.: cort. Delphica: = oracolo di Delfo, Val. Max.): quindi anche il tripode come dono votivo, Suet.: trasl., circolo degli uditori, Tac. dial. 19.

Cortona, ae, f. (Κόρτωνα), città dell’Etruria, 1¹/, miglia geogr. a N.O. del lago Trasimeno; ora rovine di Cortona. -Deriv.: Cortonensis, e, Cortonese, montes, catena [p. 651/652 modifica] di monti vicino al lago Trasimeno, ora detti Gualandra: plur. sost., Cortonenses, ium, m., abit. di Cortona, Cortonesi.

corulus, corylus (V.).

cõrus, V. caurus.

corusco, are (da connettersi con xopúoow), I) cozzare colle corna (greco xɛpatiCetv), satiati agni ludunt blandeque coruscant, Lucr.: caput opponis cum eo coruscans, Cic. fr. II) di movimento rapido, simile a lampo: A) tr.= muovere rapidamente qua e là, vibrare, linguas (di serpenti), Ov.: hastam, telum, Verg. B) intr.: muoversi rapidamente, simile a lampo, tremando: a) generic.: coruscant (apes) pennis, ronzano, Verg. b) di ogg.splendenti, corruscare, balenare, lampeggiare, splendere, Verg. ed a.

coruscus, a, um (corusco nº II), I) che vibra rapidamente, tremulo, Verg. II) corrusco (delle fiamme, ecc.), lampeggiante, risplendente (di corpi splendenti), Verg. e Hor.

corvus, i, m. (xópa), corvo, I) propr.: loquax, Ov.: oscen, Hor.: corvi cantus, crocidare, Cic. Come uccello di augurio, sacro ad Apollo, Ov.: il suo volo o il crocidare (corvi cantus) a destra significavano felicità, Cic. prov., in cruce pascere corvos, servir di pasto ai corvi (degli impiccati), Hor. ep. 1, 16, 48. II) meton., per la somiglianza col becco di un corvo chiamavasi corvus una lunga spranga con davanti un uncino (uncus) come macchina da guerra, specie di ariete, Curt. 4, 2 (9), 12.

Corybas, antis, m. (Kopúßac), I) comun. al plur. Corybantes, sacerdoti di Cibele, ch’essi onoravano con musica assordante e con rozze danze pirriche, che eseguivano come invasati; più tardi identificati coi Curetes (V.). Deriv.: Corybantius, a, um (Kopußávuos), dei Coribanti, II) figlio di Cibele, padre di Apollo. 1. Corycius, a. um (Kwpúxos), appartenente ad una grotta (Kwpúxov avtpov) dedicata alle Ninfe e a Pane, situata sul pendio meridion. del Parnaso, Coricio, poet. = del Parnaso. Deriv.: Corycides, Nymphae (Kwpuxides’, figlie di Plisto.

2. Corycius, a, um, V. Corycos nº 1.

Corýcos, e-us, i, f. (Kupuxoc), I) città con un porto nella Cilicia, tra le foci del Lamo e del Calicadno, nelle cui vicinanze si trovavano un promontorio dello stesso nome, ed una valle profonda (specus Corycius), circondata da orrende rupi, in cui cresceva il miglior zafferano, con una spelonca (antrum Corycium), la quale ha parte nel mito di Tifone, ora Kurku o Korghos. - Deriv.: Corycius, a, um (Kwpóxtog), di Corico, Coricio; poet. Cilicio, II) m., alto promontorio sulla costa della Jonia, sulla punta S.O. della penisola Eritrea, ancora adesso Koraka o Kurko; detto anche Corycum o Coryceon promunturium, sopra un porto dello stesso nome (Corycus). III) f., città della Panfilia, non lungi da Faselide e dal monte Olimpo.

corýcus, i, m. (xwpuxos), grande sacco di cuoio ripieno di semi di fichi, farina e sabbia, il quale veniva afferrato colle maniTesto in apice dagli atleti, e per esercitar la loro forza, lanciato qua e là, fig., corycus laterum et vocis meae, Bestia, Bestia, pel quale (nella cui difesa) il mio petto e la mia voce, come con un corycus, han provato la lor forza, Cic. Phil. 13, 26.

corýletum, i, n. (corylus), boschetto di nocciuoli, Ov. fast. 2, 587.

corylus, (cărulus), i, f. (*xópulos), nocciuolo, avellano, Verg. e Ov.

corymbifer, fera, férum (corymbus e fero), coronato di grappoli d’ellera, Bacchus, Ov. fast. 1, 393.

corymbus, i, m. (xópupßos), corimbo, frutti in forma di grappolo, grappolo d’ellera, Verg. e Plin.

coryphaeus, i, m. (xopuçaios), corifeo =direttore, capo d’un partito (lat. puro, princeps), Cic. de nat. deor. 1, 59.

Corythus, i, (Kópubos), I) f., città del l’Etruria, più tardi detta Cortona (V.), II) m., il fondatore mitico di questa città.

corýtus, o -ōs (gorytus), i, m. (ywputos). turcasso, faretra, cor., Ov. trist. 5, 7, 15 (acc. -on); gorytus, Verg. Aen. 10, 169.

1. cos, cötis, f. (propr. caus, da cautes), ogni pietra dura, selce, I) in gen., solt. plur., cotes, sassi, scogli, Cic. ed a. II) partic., cote, pietra da affilare, novacula cotem discindere, Cic. e Liv.: acuere sagittas cote, Hor.: fig., ipsam iracundiam fortitudinis quasi cotem esse, Cic. 2. Cos, isola, V. Coos.

Cosa, ae, f. (Kóooa) e Cosae, ārum, f. (Kócoal), I) antica città etrusca, colonizzata da Roma, posta sopra un alto colle dietro ad un promontorio con un buon porto (portus Cosanus), ora rovine presso Orbetello (in Toscana) ed il promont. ora Monte Argentaro; il porto ora Porto d’Ercole. -Deriv.: Cosānus, a, um, di Cosa; sost., in Cosano, nel territorio di Cosa; e plur., Cosani, ōrum, m., cittadini di Cosa, II) città della Lucania, nel territorio dei Turini, Caes. b. c. 3, 22, 2.

cosmoe, ōrum, m. (xóopot), cosmoi, alta carica di Stato dei Cretesi, formata di dieci membri, da paragonarsi agli arconti, Cic. de rep. 2, 58.

Cossyra, (Cosyra) e Cossura (Cosūra), ae, f. (Kócoupa), isoletta tra la Sicilia e l’Africa, ora Pantellaria.

costa, ae, f., I) costa, costola, c. ima, media, summa, Cels.: costae aselli, Verg.: per costas ferrum eminet, Liv. II) trasl., costae, costole = pareti laterali a guisa di coste, aëni, Verg.: navium, Plin.

costum, i, n., arbusto dell’India, dalla cui radice si estraeva un unguento prezioso, costo, Hor., Plin. ed a.

Cosura, o Cosýra, V. Cossyra.

Cothon, ōnis, m. (parola semit.), porto interno scavato dalla mano dell’uomo presso Adrumeto nel Bizacium, Auct. b. Afr. 62, 5 e 63, 5.

cõthurnātus, a, um (cothurnus), coturnato, calzato di coturno, I) propr., di attori tragici, Sen. ep. 76, 31: sost., cothurnati, orum, m., attori tragici (contr. excalceati), [p. 653/654 modifica] Sen. ep. 8, 8. II) trasl., tragico, elevato, altiero, deae, Ov.: Lycophron, Ov.

cothurnus, i, m. (xódopvoc), calzare greco a suola spessa, il quale copriva tutto il piede; dietro giungeva sino alla metà della gamba e sul davanti veniva allacciato con delle correggie (comun. rosse), coturno, I) come calzare dei cacciatori, coturno per la caccia, stivale da caccia, Verg. ecl. 7, 32 e Aen. 1, 337. II) come calzare degli attori tragici (in parti da uomo e da donna), e di altre persone che si presentavano in abito da tragedia, coturno (mentre il soccus basso era il calzare degli attori comici), Cic. ed a. Meton. (contr. soccus): a) tragedia, Hor. art. poët. 80. b) stile elevato, tragico, Hor. e Quint.

cotidianus, (cottidianus), a, um (cotidie, cottidie), I) quotidiano, giornaliero, interpres, Caes.: vita, Cic.: sermo, Cic. - avv., cotidiano, Cic. II) trasl., quotidiano, giornaliero, di tutti i giorni, comune, solito, formae, Ter.: verba, Cic.: interdictum, Cic.

cotidie, (cottidie), avv. (quot e dies), quotidianamente, giornalmente, Ter., Cic. ed a.

Cottius, i, m., Cozio, nome di due re che dominarono sopra varie popolazioni Liguri nelle Alpi da essi nominate Cozie, cioè del padre, contemporaneo ed amico di Augusto, e del figlio, dopo la morte del quale il paese fu ridotto da Nerone in provincia romana. -Deriv.: Cottianus e Cottius, a, um, Cozio, Alpes, Alpi Cozie (da Eborodunum [ora Embrun] a Segusium [ora Susa]), Tac. hist. 1, 61 e 87.

coturnatus, V. cothurnatus.

coturnix, nicis, coturnice (uccello), Ov., Plin. ed a.

coturnus, V. cothurnus.

Cotys, tyis, acc. tyn, m. (Kótus), e lat. puro, Cotus, i, m., nome di principi della Tracia, I) Cotus I, signore delle contrade della costa tracia (382-556 av. Cr.), prima amico, quindi nemico degli Ateniesi, genero di Ificrate (dal 364 av. Cr.). II) Cotus II, figlio di Seute, re degli Odrisi, alleato di Perseo nella guerra coi Romani. III) Cotas III, re degli Odrisi, alleato di Pompeo nella guerra civile.

Cotyto, us, f. (Kotutú), Cotito, divinità d’origine tracia, il cui culto segreto, tanto in Grecia (partic. in Atene e Corinto) quanto in Roma, simile a quello di Cibele, dava occasione alle più sfrenate libidini. Deriv.: Cõtytia, orum, n. (KoTÚTia), culto o festa di Cotito.

Cous, i, f. e Cõus, a, um, V. Coos. covinnárius (covinarius), i, m. (covinnus), combattente di sopra un carro falcato, Tac. Agr. 35 e 36.

covinnus, (covinus), i, m. (parola celtica), carro falcato, come carro di guerra dei Belgi e Britanni, Mela ed a.

coxa, ae, f. (propr. coc-sa, da connettersi con xoxúvn), coscia, anca, Plin. ed a.

coxendix, dicis, f. (coxa), osso dell’anca, e generic., anca, coscia, Suet. ed a.

Crabra, o aqua Crabra, fiumicello, ora Maranella, che nasce nei dintorni di Tuscolo e si divide in due rami, di cui il maggiore sbocca nell’Aniene, il minore, attraversando Roma, nel Tevere.

crabro, ōnis, m., calabrone, Verg., Plin. ed a. prov., irritare crabrones, metter il dito nel vespaio, Plaut. Amph. 707.

Cranōn, (Crannōn), ōnis, acc., anche ōna, f. (Kpavóv, comum. Kpavvóv), Crannone, città della Pelasgiotide nella Tessaglia ad E., o secondo altri a S.E. di Larissa, ora Sarliki, secondo altri Tzeres. Deriv.: Crănonius (Kpavovlog), a, um, di Cranone.

Crantor, oris, m. (Kpávtwp), I) secondo il mito, scudiere di Peleo. II) uno dei più distinti filosofi dell’antica Accademia, la quale fini, si può dire, con lui.

crapula, ae, f. (xpanády), crapula, stravizzo, ubbriachezza, Cic. ed a.: edormire crapulam, Cic.

crās, avv., domani (contr. hodie), Cic. ed a.- poet. trasl., in gen. in avvenire, Hor. ed a.

crasse, avv. con compar. (crassus), grossamente, densamente, fittamente, I) propr.: cr. picari vasa, Col. II) trasl., rozzamente, grossolanamente, poema cr. compositum, messo insieme rozzamente, Hor.: cr. intelligere alqd, solo in grosso (= senza intendere per bene, nelle minuzie), Sen.

crassesco, ĕre (crassus), ingrossare, diventar fitto, denso; ingrassare, Sen. ed a.

Crassianus, a, um, V. Crassus.

crassitudo, dinis, f. (crassus), densità, grossezza, spessezza, aëris, Cic.: parietum, Caes.

1. crassus, a, um, grosso, I) in gen., grosso, spesso (contr. latus, longus), nucleus crassus sex digitos, Plin.: arbores crassiores digitos quinque, Cato. II) in oppos. al sottile, fino, magro, grosso, denso, spesso, fitto, grasso (contr. tenuis, rarus, liquidus ed a.), A) propr.: a) di sogg. materiali: aër, caelum, Cic.: tenebrae, Cic.: aquae, dense, melmose, Ov.: filum, Cic.: toga, di filo grosso, grossolana, Hor.: ager, grasso, Cic.: neutr. sost., si quid crassi (in vinis) est, Hor. b) di pers., grasso, Ter. Hec. 440. B) trasl.: crassa Minervā, di mente grossa, di tardo intendimento, d’ingegno crasso, Hor.: così crassiore Musa, Quint. Deriv.:

2. Crassus, i, m., cognome della gens Licinia. V. Licinius. - Deriv.: Crassianus, a, um, del (triumviro) Crasso. crastinus, a, um (cras), crastino, di domani, del di seguente (contr. hodiernus), dies, Cic.: Aurora, Verg.: sost., crastinum, i, n., il giorno vegnente, crastini neglegens, Sen.: ex crastino pendere, Sen.: in crastinum, all’indomani, Cic.

Crataeis, idis, f. (Kparalis), ninfa, madre di Scilla.

crater, ēris, acc. sing. era, acc. plur. ēras, m., e forma latinizzata cratēra, ae, f. (xpaTip), I) vaso da mescere, cratere, coppa, tazza, per mescolare il vino coll’acqua, Verg. ed a.: la forma cratera in Cic. ed a. II) trasl.: 1) vaso per l’olio, Verg. Aen. 6, 225. 2) catino d’acqua, bacino, Plin. ep. 5, 6, 23. 3) apertura vulcanica, crepaccio, voragine, Ov. e Plin.: partic. bocca, cratere di un vulcano, Lucr. e [p. 655/656 modifica] Plin. 4) Crater, golfo presso Bajae, Cic. ad Att. 2, 8, 2 (dove acc. Cratera). 5) Crater o Cratera, costellazione, Ov. fast. 2, 226. Cic. Arat. 219.

Crătěrus, i, m. (Kpátspoç), I) uno dei generali d’Alessandro Magno, Cratero. II) celebre medico dei tempi di Cicerone; appellat. «un Cratero» un celebre medico, Hor. sat. 2, 3, 161.

crates, is, f., graticcio, palafitta, fascine, erpice, chiudenda, stuoia, I) propr., come erpice, cr. vimineae, Verg.: nei lavori di guerra, come strato per fabbricare i ponti, longuriis, cratibusque consterni, Caes.: per riempiere ed appianare, come le nostre «fascine», cratibus atque aggere paludem explere, Caes.: per merli di torri e mura, ripari, baluardi contro il nemico, Caes. ed a.: per pu nizione, messo sul capo ai malfattori e caricato di pietre, Liv. II) trasl.: favorum, favo di miele (la tessitura dei favi), Verg.: spinae, spina dorsale, Ov.: pectoris, Verg.

Crathis, thidis, acc. thim, m. (Kpatic), fiume presso Turii, formante il confine tra la Lucania e il Bruzio; le cui acque dovevano colorare i capelli in biondo chiaro; ora Crati.

Crătinus, i, m. (Kpativos), Cratino, uno dei primi poeti dell’antica commedia attica, contemporaneo di Eupoli e di Aristofane, particolare veneratore del vino.

Crătippus, i, m. (Kpáτллос), Cratippo, filosofo peripatetico in Atene, maestro del figlio di Cicerone.

creatio, onis, f. (creo), creazione, scelta, elezione, magistratuum, Cic. de legg. 3, 10.

creator, oris, m. (creo), autore, fondatore, creatore, genitore, Cic. ed a.

creatrix, trīcis, f. (creator), autrice, produttrice, creatrice, genitrice, madre, Lucr. ed a.

crēběr, bra, brum (dalla rad. CRE, da cui anche creo, cresco), spesso, frequente, nello spazio e tempo, I) nello spazio, che sta spesso l’uno accanto all’altro o nell’altro, che si segue l’uno all’altro, spesso, frequente, prossimo (contr. rarus), a) generic.: crebri ignes, fuochi frequenti. Sall.: creberrima aedificia, Cic.: crebrae sententiae, pensieri affollati, Cic.: crebri cecidere caelo lapides, Liv. b)pregn., affollato, serrato, pieno, coperto di q.c., folto, creber arundinibus lucus, ove crescono folte, ecc., Ov.: trasl., di scrittore, oratore, ricco, abbondante, fecondo, in, ecc., creber rerum frequentia, Cic.: sententiis creber, Cic. e Quint. II) nel tempo = ripetuto frequentemente, che si ripete spesso, frequente (contr. rarus) a) generic.: excursiones, Nep.: litterae crebriores, Cic.: crebros exploratores mittere, Caes.: scitis per hos dies creberrimum fuisse sermonem, Cic.: poet., acc. plur., crebra avverb. crebro.ripetutamente, Lucr. e Verg. b) pregn., «che fa una cosa ripetutamente», Africus creber procellis, che spesso desta le procelle, Verg.: creber pulsat, picchia ripetutamente, batte incessantemente, Verg. Aen. 5, 460: in eo creber fuisti (ti sei ripetuto, hai fatto molte volte), coll’acc. e l’infin., Cic.

crebresco, (crēbesco), brúi (búi), ĕre (creber), farsi frequente, aumentarsi, crescere, rafforzarsi, andar crescendo, di fama dersi, Verg., Tac. ed a.

erebritās, ätis, f. (creber), l’essere spesso, fitto, l’uno accanto all’altro, I) nello spazio, densità, spessezza, frequenza, fluctuum, Sall. fr.: sententiarum, gran copia di, ecc., Cic. II) nel tempo, frequenza, ritorno frequente, litterarum, Cic.: periculorum, Tac.

crebro, avv. con compar. crebrius, superl. creberrime (creber), spesso, ripetutamente, sovente, frequentemente, Cic. ed a. credibilis, e (credo), credibile, da esser creduto, attendibile, probabile (contr. incredibilis), narratio, Cic.: alci alqd credibile facere (di una circostanza, Liv.: quod vix credibile esset, Cic.: nihil his credibilius fingi potest, Quint.: vix credibile dictu, memoratu est, Curt. e Tac.: credibile, vix credibile, coll’acc. e l’infin., Cic. ed a.: hoccine est cr., ut, etc.? Ter.: non est cr., quid etc.? Cic.: sost., majora credibili, più grandi di quel che si può credere, Ov.: plur., credibilium genera sunt tria, Quint.

credibilitěr, avv. con compar. (credibilis), credibilmente, in modo credibile, attendibile, Cic. e Quint.

creditor, oris, m. (credo), creditore (contr. debitor, debitore), Cic. ed a.

creditum, i, n., V. credo nº II, 1 alla fine.

credo, didi, ditum, ĕre, fidare, I) confidare in una pers. o cosa, fidare, dar la sua fiducia (confidenza), a) avuto riguardo alla fiducia e alla fedeltà, assol., Sen.: eorum nemini, Cic.: alci parum o nimium, Cic. e Cornif rhet.: alcjs fidei, Curt.: virtuti suorum magis, Sall. b) per riguardo alla sincerità, veracità, credibilità, fidare in qualcuno, aver fede, prestar fede, credere, a) ad un’altra pers. o cosa: alci, Cic.: fabulis, Cic.: oculis magis quam auribus, Liv.: alei in sua lite, Sen.: in quo scelere tamen non temere creditur, Cic.: alci de nomine suae artis, Quint.: de his famae, Curt.: quindi mihi crede o crede mihi, mihi credite o credite mihi, credi, credete a me (espressione intercalata di asseverazione), Cic. Passivo, credor, vengo creduto, mi si presta fede, certe credamur, si verba sequatur exitus, Ov.: creditus accepit cantatas protinus herbas, Ov.: 3) a sè stesso, sibi cr., credere a sè stesso (ulla propria persuasione), essere persuaso con sè stesso, essere pienamente persuaso, Auct. b. Al. e Plin. pan. II) fidare, riguardo a q.c., 1) affidare q.c.. commettere alla fedeltà e fiducia, consegnare, a) generic.: x) ogg. inan.: arma militi, Liv.: alci illam custodiam (pontis), Nep.: alei omnes res o res tantas Cic.: alci imperium, Liv.: alci salutem suam, Curt. p) esseri anim.: alqos alcjs fidei potestatique Cic.: cuinam praesidio pecua credemus? Cornif rhet.: se suaque omnia alienissimis. Caes. se victori, Cic.: se ponto, Ov.: se alcjs tectis, (’ic.: se in novos soles, Verg. b) affidare alla discrezione, confidare (contr. celare alqm de alqa re), id tibi non credidit, Cic.: cr. alci corsilia sua omuia, Ter.: alci arcanos sensus, Verg.: libris arcana, Hor. c) affulare una cosa prestata, contando sull’onore, sulla parola, per la su restituzione, imprestare (contr. debere, esser debitore, o exi"1 [p. 657/658 modifica] gere, riscuotere), alci pecuniam, grandem pecuniam, Cic.: pecuniam alcjs fide (sulla parola di alc.), Cic.: pecunia credita, pecuniae creditae, denaro imprestato, prestito, Liv. e Caes.: res creditae, beni affidati in prestito, Cic.: assol., cum credebat inductus usuris, Cic.: partic. sost., creditum, i, n., prestito, credito, Sall., Liv. ed a. 2) credere q.c., a) ritener per vero, essere persuaso di q.c. (della verità di una cosa), a) coll’acc.: quid jam credas? aut cui credas? Ter.: quod fere libenter homines id quod volunt, credunt, Caes.: cr. deos, credere negli dei, Sen.: quod mihi credas velim, Cic.: hoc credas mihi velim, Cic.: ne quid de se temere crederent, Sall.: potest alio tempore falsum aliquid pro vero credi, Sall.: male cr., non creder bene, Ov. met. 12, 115, credere per sua disgrazia, Ov. fast. 2, 525. 8) coll’acc. e l’inf., utinam Indi quoque deum esse me credant, Curt.: quod vix credendum sit (non è credibile) tantas res tam breviter potuisse declarari, Nep.: e così credas mihi velim, Cic. y) con de (riguardo a a) e l’abl., Vitellius credidit de perfidia, Tac.: facilius de odio creditur, Tac. 8) assol., audivi et credo, Ter.: credas mihi velim (come incidente, parentesi), Cic.: non facile ad credendum adduci, Nep.: facile ad credendum impelli, Cic. b) credere vivere nella credenza, ritener per tale, essere di opinione, reputare, immaginarsi, figurarsi, a) coll’acc.: timeo, ne aliud credam atque aliud nunties, Ter.: con doppio acc. = ritenere per, ecc., se Jovem filium, Curt.: alqm novis rebus idoneum, Sall.: al pass. col dopp. nom., et male credebar sanguinis auctor ego, Ov.: origo animi caelestis creditur, Quint. B) coll’infin. o l’acc. e l’infin., credidit de suo adventu esse auditum, Nep.: fratrem credo a te esse conventum, Cic.: cum reliquum exercitum subsequi crederet, Caes.: e così crederes, tu crederesti o si crederebbe, si sarebbe creduto, crederes Alexandrum inter suas necessitudines flere, Curt.: maesti (crederes victos) redeunt in castra, Liv.: al passivo col nom. e l’infin., navis praeter creditur ire, Lucr.: aries creditur vexisse Phrixum, Tac.: o coll’acc. e l’infin., creditur Pythagorae auditorem fuisse Numam, Liv.: pro certo creditur necato filio vacuam domum scelestis nuptiis fecisse, Sall.: e così numquam satis credito (abl. assol.) sine fraude Germanicum interisse, Tac. y) seguito da prop. causale con quod o quia, Cic., o da prop. finale con ut o ne e il cong., Vell. e Nep. 6) assol., ut Athenaeus credit (come parentesi), Quint.: quindi credo, partic. intercalato, per significare l’opinione soggettiva di chi parla, per lo più ironicamente, credo (penso), credo (penso) anch’io, dovrei credere 0 stimare, supporre, credo jam, ut solet, jurgabit, Ter.: credo, aut illos mortis timor terret aut hos religionis, Cic.: male, credo, mererer de civibus meis, si etc., Cic.

crédulitas, atis, f. (credulus), credulità, Planc. in Cic. ep ed a.

credulus, a, um (credo), I) attivo: che crede facilmente, credulo, ingenuo, stultus et cr. auditor, Cic.: piscis, che morde all’amo, Ov.: armenta, che non presentono alcun pericolo, senza sospetto, Hor.: cr. alci, che crede facilmente ad altri, credulo, Verg. e Hor.: cr. in rem, Ov.: di c. inan.. aures, Curt.: convivia, liberi da diffidenza, Justin. II) passivo, facilmente creduto, fama, Tac. hist. 1, 34.

Crèměra, ae, m., fiumicello dell’Etruria, che sbocca nel Tevere un miglio al disopra di Roma, noto per la morte dei 300 Fabii. Deriv.: Crèměrensis, e, di Cremera, dies, il giorno della sventura dei Fabii presso al Cremera, Tac. hist. 2, 91.

cremo, ävi, ätum, äre, bruciare, ardere, spesso coll’abl., igni, incendio, flammis e sim., a) generic.: a) del fuoco, ora con ogg. mater., innumeras trabes, Ov.: ingentes silvas ardore, Lucr.: digitum, Val. Max.: ora con ogg.pers., num incensa cremavit Troja viros? Verg.: incensa super (sopra di loro) villa omnes cremavit, Tac. ß) di uomini, ora con ogg. mater., cr. vetera arma, Curt.: libros in comitio, Liv.: devecta sarmenta, Verg.: interiorem tunicam, Val. Max.: or con ogg. pers., se ac liberos conjugesque incendio, Curt: con doppio acc., cr. alqm vivum, Curt. e Val. Max. b) di incendio d’un edifizio, d’una città, ecc., incendiare, abbruciare, consumare, caelestia tecta, terras (di Fetonte), Ov.: urbem cr. et diruere, Liv.: cremata Ilios, Hor.: facibus cr. regalia tecta, Ov. c) dell’ardere come pena di morte, alqm igni, Caes. e Suet. d) dell’abbruciare il cadavere ed altri ogg. nelle esequie, a) del fuoco, rogus iste cremet mea viscera, Ov.: des tua succensae membra cremanda pyrae, Ov.: eodem rogo cremari, Liv. ß) di uomini, corpus alcjs, Cic. ed a.: corpora condere (potius) quam cremare e more Aegyptio, Tac.: servos et clientes justis funeribus confectis una cr., Caes.: corpora clarorum virorum certis lignis, Tac.: cr. alqm haud pretiose, Curt.: alqm honorate, Val. Max.: alqm humili sepultura, Cic.: cetera (corpora) nec numero nec honore, non contati, confusamente e senza onore, Verg.: cremari cum conjuge (marito), Val. Max. e) dell’ardere la vittima, cr. igni vitulos, Ov.: caesarum boum fibras de more cr., Ov.: congesta cr. turea dona, dapes, fuso crateres olivo, Verg.: col dat (per chi? in onore di chi?). spolia hostium conjecta in acervum Jovi Victori, Liv.

Cremona, ae, f., colonia rom. dell’Alta Italia, sulla riva sinistra del Po; ancor oggi Cremona. — Deriv.: Cremonensis, e, Cremonese; plur. sost., Cremonenses, ium, m., abit. di Cremona, Cremonesi.

Cremonis jugum, parte delle Alpi Pennine, ora Grimsel.

cremor, oris, m., sugo denso ricavato da materie animali e vegetali, amido, poltiglia, mucilagyine, crassus, Cato: cr. (hordei), mucilaggine d’orzo, Ov. Crematius, fi (A. Cremutius Cordus), m., storico latino, contemporaneo dell’imperatore Tiberio, segnalato per la sua schiettezza. 1. erro, ävi, ätum, äre (radice CER, per metat. CRE, da cui anche cresco), produrre, generare, creare, I) in gen.: a) generic.: a) ogg. mater.: censet (Zeno) artis maxime proprium esse creare et gignere, Cic.: omnes res, quas et creat natura et tuetur, Cic.: fructus (della terra), Quint.: fruges, genus humanum (della [p. 659/660 modifica] terra), Lucr.: narratores facetos (della natura), Ci: terram creari ex igni, Lucr.: nec principium extinctum ex se aliud creabit, Cic.: con doppio acc., primordia (come primi elementi) cr. ignes et lignum, Lucr. 6) condizioni intellettuali, morali o polit.: errorem, Cic.: luxuriem, Cic.: magnum odium, Auct. b. Afr.: seditionem, Vell. b) generare, procreare un bambino, prolem ex se, Lucr.: patria est antiquior parens, quam qui creavit, Cic.: cr. Aeneam Silviam, Liv.: della madre, alqm, Verg.: pueros, Hor.: al pass. con predic. in nom., cum crearer masculus (come, ecc.), Phaedr.: coll’abl. (da), fortes creantur fortibus, Phaedr.: e così creatus alqo o alqa, figlio, rampollo di, ecc., Verg.,Ov. e Flor., partic. sost., creati, fanciulli, Ov. met. 6, 206. II) come t. t. di atti pubbl.: a) creare, costituire una magistratura, tribuniciam potestatem, Liv.: dignitatem, quae dictatura appellatur, Liv. b) creare, fare un impiegato, sacerdote scegliere, eleggere, nominare, anche (di chi dirige l’elezione)=far eleggere (nominare), consules, Cic.: sibi tres collegas, Liv.: dictatorem, Liv.: Caesares duos, Eutr.: sacerdotes, Vell.: decemviros legibus scribendis, Liv.: consules ex plebe, Liv.: magistratus in annum, Liv.: summus magistratus, qui creatur annuus (per un anno), Caes.: con doppio acc., alqm regem (come re), Liv.: e collegam (a collega) sibi alqm, Liv.: alqm consulem (a c.) tertium o tertio (per la terza volta), Liv. e Plin. pan.: al pass. con dopp. nom., consules creati sunt Q. Fabius et P. Decius, Liv.: ille Appius, qui decemvir in annum creatus altero anno se ipse creavit, Liv.

2. Creo, e Creōn, ontis, m. (Kpéwv), Creonte, re di Corinto, il quale diede in isposa la figlia Creusa a Giasone.

crepax, pacis (crepo), strepitante, mola (salsa), Maecen. in Sen. ep. 114, 5.

crepěr, pera, perum, alquanto buio, oscuro, creperi aliquid, Sen. ben. 5, 12, 2: trasl., incerto, dubbioso, creperi certamina belli, Lucr. 5, 1294.

crepida, ae, f. (xpnriç), pianella (che si adatta ad ambedue i piedi), sandalo, Cic. ed a. -proverb., ne sutor ultra crepidam, calzolaio, rimani al tuo mestiere (ognuno, cioè, faccia il suo mestiere), secondo Plin. 35, 85: cfr. Val. Max. 8, 12, ext. 3.

crèpidātus, a, um (crepida), calzato di sandali, Cic. ed a.

crèpido, dinis, f. (upnriç), I) base murata, fondamento, zoccolo, piedestallo, crepidines obelisci, Plin. 36, 66: fig., deinde omnia tamquam crepidine quadam comprehensione longiore sustinentur, si sostengono come sopra la loro base, Cic. or. 224. II) orlo sporgente, cornice sicura per riparo e ornamento, risalto murato, parapetto, vastae altitudinis, Sen.: partic. molo murato, ove approdano le navi (sog. giorno dei fannulloni e mendichi), omnes urbis crepidines, Cic.: col genit. di materia (di ecc.), saxi, Verg.: magnae molis, Curt.: assol., altera cr., Liv.

crepitacillum, i, n. (dimin. di crepitaculum, sonaglino, Lucr. 5, 229.

crépitāculum, i, n. (crepito), sonaglio, sonaglio pei bambini, Quint. ed a.

crépito, are (intens. di crepo), scricchiolare ripetutamente, crepitare, cigolare, scoppiettare, squillare, strepitare, scrosciare, crepitantia arma, Ov.: magno fragore cymbala crepitantia, Mela: crepitantes flammae, Verg.

crepitus, ūs, m. (crepo), il crepitare, scricchiolare, cigolare, scoppiettare, strepitare, strepito, scoppiettio, scroscio, I) in gen.: dentium, Cic.: armorum, Liv.: plagarum, Cic.: alarum, lo strepito, Liv.: missilium, lo stridere delle saette, Liv.: nec fulmine tanti dissultant crepitus, rombo del fulmine, Verg. II) partic., flatulenza rumorosa, strepito, Cic. ed a.: flatus crepitusque ventris, Suet.

crèpo, pui, pitum, äre, I) intr., crepitare, scoppiettare, cigolare, scricchiolare, strepitare, ecc., crepuit foris, Ter.: crepuerunt fores, Ter.: cujus dentes crepuere sub pugno, scricchiolarono, Sen.: crepat catena, Sen.: cum flamma vitio virentium lignorum crepat, Sen. II) tr., far risuonare q.c. rumoreggiando, 1) in gen.: manibus faustos ter sonos, battere tre volte le mani in segno di approvazione, Prop.: e così laetum theatris ter sonum, Hor. 2) partic., far risuonare q.c. colla bocca, aver sempre q.c. in bocca, occuparsi molto di q.c., vantarsi di q.c., predicare q.c., immunda dicta, Hor.: post vina gravem militiam, Hor.: si quid Stertinius veri crepat, Hor.: crepat, ut etc., Lucr.

crepundia, ōrum, n. (crepo), strumento che crepita, sonaglio, I) sonaglio da fanciulli, oggetto di trastullo (metallico), per divertirsi: appeso al collo dei bambini esposti, serviva come segno di riconoscimento, Comici, Cic. ed a. II) istrumento musicale scricchiolante, Justin. 30, 1, 9.

crepusculum, i, n. (creper), crepuscolo, I) in gen.: dubiae crepuscula lucis, Ov.: opaca crepuscula (nel Tartaro), Ov. II) partic. crepuscolo (di sera), imbrunire (contr. diluculum), Ov., Plin. ed a.

Crēs, ētis, m., V. Creta, nº A.

cresco, crèvi, crètum, ĕre, venir fuori, crescere, I) crescere nascere, a) di persone e piante, crescentes segetes, Ov.: hic et acanthus et rosa crescit, Verg.: quaecumque e terra corpora crescunt, Lucr.: (liberi) corpore de patrio et materno sanguine crescunt, Lucr.: quindi partic. cretus, a, um, disceso, derivato, di pers., cretus Amyntore, Ov.: cretus Trojano ab sanguine, Verg. b) di sogg. mater., nascere, sorgere, haec villa inter manus meas crevit, Sen. ep. 12, 1. II) crescere aumentare, ingrandirsi (contr. decrescere, minui), 1) in senso più ristretto, a) generic.: crescere non possunt fruges, arbusta, Lucr.: ut (ostrea) cum luna pariter crescant decrescantque, Cic.: cr. male (di biade), Ov.: cr. in lecticis (di bambini), Quint.: in matris alvo, Ov.: crassa farragine (di corpo), Verg.: postquam super ora caputque crevit onus, si accrebbe, Ov.: quindi cr. in alqd, aumentare, ingrossare, ingrandirsi, in ventrem (del cetriuolo), Verg.: trasformandosi, diventare, svilupparsi, in caput, in ungues, in ramos, Ov. b) partic., di ragazzi, diventare un giovane, crescere, diventar grande, assol., Sen.: in alcjs domo, Suet.: sub noverca, Sen.: per quinquennium sub Aristotele, Justin. 2) in senso più ampio, secondo la grandezza, altezza, circon[p. 661/662 modifica] ferenza, ecc., crescere, salire, aumentare, accrescersi, ingrandirsi (contr. decrescere, minui), aj secondo la grandezza, altezza, circonferenza, circuito di suolo, monti, ecc., surgit humus; crescunt loca (la loro superficie) decrescentibus undis, Ov.: hieme creverant Alpes, alta era la neve sulle Alpi, Flor.: crescit in immensum (Atlas), Ov.: di costruzioni, cognata moenia laetor crescere, Ov.: jam aliquantum altitudinis opus creverat, Curt.: di città intiere le quali crescono in circuito e in numero di abitanti, Roma interim crescit Albae ruinis, Liv.: urbs in immensum crescit, Liv.: di fonti, acque, salire, crescere, gonfiarsi, ingrossarsi, fons ter in die crescit decrescitque, Plin, ep.: cum Albanus lacus praeter modum crevisset, Cic.: Liger ex nivibus creverat, Caes.: del fuoco (m fig.), eam flammam (ardore) egregiis viris in pectore crescere, Sall.: della luna, crescere (contr. decrescere, senescere, minui), Cic. ed a.: dei giorni, crescere, allungarsi (contr. decrescere), Lucr. e Plin. ep.: e così degli anni, Ov.: di cibi, crescere, gonfiarsi in bocca, Sen. ed Ov.: di membra, crescentia laboribus membra, che per la forza si gonfiano, Plin. pan.: di scritti, Cornif. rhet. e Plin. ep.: di versi, a brevibus in longas (syllabas), Quint. b) riguardo al numero, alla quantità, alla somma, crescere, aumentare, diventar sempre maggiore, accrescere, accumularsi (contr. minui), crescit in dies singulos hostium numerus, Cic.: cr. malo o per damnum (dell’Idra), Ov.: crescentibus jam provinciis (affari), Liv.: crescit pecunia, res (sostanze), Hor.: eorum aes alienum multiplicandis usuris crescit, Nep.: his tamen omnibus annona (prezzo delle biade) crevit, Caes. c) riguardo alla forza intensiva, al grado, crescere, aumentare, salire, elevarsi, del tono del discorso, crescit oratio, Quint.: di caldo, vento, tempesta, ecc., Catull. e Curt.: di malattia, dolore, Cic., Ov. e Plin. ep.: di altre condizioni fisiche o esteriori, crescente certamine et clamore, Liv.: simul crescit inopia omnium (di tutto), Liv.: cum periculum cresceret, Plin. ep.: di condizioni spirituali, mentali, quod ex his studiis quoque crescit oratio et facultas, con questi studii anche la disposizione oratoria si rinfranca, Cic.: Tuscis crevit audacia, Liv.: crescit animus (coraggio) alcjs o alci, Liv.: primo pecuniae, deinde imperii cupido crevit, Sall.: crescebat in eos odium, Cic.: vitium in dies crescit, Cic.: di condizioni polit., crescente in dies et classe et fama Pompeji, Vell.: cum hostium opes animique crevissent, Cic.: plebis opes imminutae, paucorum_potentia crevit, Sall.: crescit seditio, Ov. e Justin.: Vejis (in Veio) non tantum animi in dies, sed etiam vires crescebant, Liv. d) crescere, riguardo alle sostanze diventar ricco, Liv. 23, 48, 10. e) riguardo alla gloria, considerazione, potenza, crescere, svilupparsi, innalzarsi, salire, spingersi in alto, diventar grande (contr. minui), a) di Stati, popoli e re, crescens regnum, Justin.: si fortis Etruria crescit, Verg.: sed civitas incredibile memoratu est quantum creverit, Sall.: non supra modum Philippum crescere, Liv.: ubi labore et justitia res publica crevit, Sall.: concordia parvae res crescunt, Sall.: cr. per scelus, Sall. ß) di singole pers., crescendi occasio, Liv.: magis magisque cr., Sall.: c. per alqm, Caes.: cr. per summam gloriam (nel modo più altamente glorioso, al sommo della gloria), Liv.: cr. malo rei publicae, Sall.: non minus dignitate, quam gratia fortunaque, Nep.: ex invidia, Cic.: cr. de o ex alqo, Cic. f) crescere in coraggio, prender animo, sentirsi sollevato, grande, Sen. ep. 34, 1: ex (dal) nostro maerore, Ps. Ov. her. 15, 117.

1. Creta, ae, f. e Crētē, ēs, f. (Końcn), Creta, isola del Mediterraneo, celebre nell’antichità per le sue leggi e cultura, come pure per la fertilità del suolo e la quantità dei suoi prodotti (piante medicinali, fra cui il dictamnus, miele eccellente, legname da costruzione, ecc.); sede di parecchi miti; ora Candia. Deriv.: A) Cres, ētis, m. (Końs), cretese; sost. il Cretese; plur. Cretes, um, m., Cretesi (noti come eccellenti arcieri). B) Cressa, ae, f. (Koñooa), cretese, sost. la Cretese, pharetra, Verg.: herbae (V. sop.), Prop.: nota, fatta di terra di Creta, Hor.: bos, cioè Pasifae, Prop.: corona, corona di Arianna, costellazione (cfr. Ariadna), Ov.: sost. per Arianna, Ov., per Erope, Ov. C) Crēsius (Cressius), a, um (Kphotos), cretese, nemora, Verg.: prodigia, i. e. taurus (V. n° D), Verg. D) Cretaeus, a um (Kontaios), cretese, Verg. e Ov.: taurus, toro, che Nettuno regalò a Minosse e che più tardi venne nell’Attica e devastò la contrada di Maratona, Ov.: sost., Cretaeus, i, m., il Cretese, di Epimenide, Prop. E) Cretensis, e, cretese, cretense; plur. sost., Cretenses, ium, m., i Cretesi. F) Creticus, a, um (Kpnuxós), cretese; quindi Creticus, i, m., soprannome di Q. Metello per aver sottomesso Creta. G) Crētis, tidis, f., cretese,

2. creta, ae, f. (origin. agg. da 1. Creta), terra cretese, con cui gli antichi intendevano tanto la nostra creta, quanto le altre qualità d’argilla, adoperate dagli antichi per imbiancare gli abiti, per belletto, e nei sigilli, Cic., Hor. ed a.: fig. per indicare q.c. di favorevole (contr. carbo), Hor. sat. 2, 3, 246. Cretaeus, a, um, V. 1. Creta nº D. crētātus, a, um (creta), colorito con creta, fascia, Cic.: pedes (degli schiavi posti in vendita), Plin.

Crêtentis, e, V. Creta nº E.

crèteus, a, um (creta), di creta, persona, di terra cotta, Lucr. 4, 295.

Creticus, a um, V. 1. Creta nº F.

cretio, ōnis, f. (cerno 2° II, B, 2, b) dichiarazione di voler accettare l’eredità, originar. accompagnata da alcune formalità e fatta personalmente in presenza di testimoni, solenne accettazione dell’eredità, che doveva seguire entro un termine fissato dal testatore nel testamento o dal pretore (comun. entro 100, ma anche 60 giorni), e meton. = termine fisso dell’accettazione, simplex, inutile, cioè quando non si ha nulla da erediture, Cic. ad Att. 11, 12, 4: cr. libera, senza esatta indicazione del testatore sul modo dell’accettazione dell’eredità, Cic. ad Att. 13, 46, 3: cr. vulgaris, termine comunemente assegnato per l’accettazione, calcolato dal giorno in cui l’erede riceveva la notizia ch’egli doveva ereditare [p. 663/664 modifica] (colla formola quibus diebus scies poterisque), V. Cic. de or. 1, 101.

Crētis, tidis, f., V. 1. Creta nº G.

crētosus, a, um (creta), cretoso, ricco di creta o di argilla, Cato, Ov. ed a.

crētula, ae f. (dimin. di creta), terra bianca, mastice da suggellare, adoperata dai Greci per suggellare, Cic. Verr. 4, 58.

crētus, a, um, V. cerno e cresco.

Creusa, ae, f. (Kpéovoa), I) chiamata anche Glauce, figlia di Creone re di Corinto, sposa di Giasone, dopo ch’egli ebbe ripudiato Medea e perciò uccisa da Medea mediante un regalo infiammabile (secondo la leggenda più antica una veste, secondo la più recente una corona). II) figlia di Priamo, moglie di Enea. III) città marittima dei Tespiesi nella Beozia, ora Kreisa; chiamata anche Creusis, sidis, f. (Kpevotc).

cribrum, i, n. (dalla rad. CRE, CRI, da cui anche cerno), crivello, staccio, vaglio (di pelle, tela, crine, ecc.), Cic. ed a.

crimen, minis, n. (dalla rad. CER, CRI, gr. KPI, da cui anche cerno, xpivw), oggetto di decisione giudiziaria, colpa, incolpazione, imputazione, accusa, capo d’accusa, e generic., rimprovero, requisitoria, e fin quanto il rimprovero, l’accusa sono infondati), calunnia, I) soggettiv.: 1) propr.: auctor criminis, Cic.: cr. ambitus, Cic.: cr. majestatis, accusa di lesa maestà, Cic.: sermones pleni criminum in patres, Liv.: reliquum est crimen de veneno, Cic.: cr. falsum, contr. verum, Cic.: magnum, Cic.: meum (tuum, um), ora da me (portata), ora contro di me, Cic.: cr. navale, concernente i marinai, Cic.: cr. propulsare, defendere, Cic., contr. cr. obicere, Quint.: facere sibi cr., Cic.. o afferre cr., Cic., tirarsi addosso: in cr. vocare, incolpare, Cic.: in cr. vocari, Nep., o venire, Ter., venire incolpato; dare alci alqd crimini, rinfacciare, accusarlo di, Cic.: esse crimini, tornare a biasimo, Cic.: esse in crimine, venire incolpato, Cic.: invidiae crimine accusari, venir accusato per invidia, Nep.: alqm arcessere crimine ambitus, accusare di broglio, Cic.: quae te mihi crimina mutant? calunnia, maldicenza, Prop. 2) meton., accusa=0ggetto del rimprovero, perpetuae cr. posteritatis eris, Ov. trist. 4, 9, 26. II) oggettiv.: colpa denunziata, crimine, delitto, 1) propr.: a) in gen.: crimen ultro fateri, Suet.: hoc si crimen erit, crimen amoris erit, Prop. b) partic., delitto di adulterio, Ov. met. 9, 24; e c) poet., crimina belli, contese (pretesti) che suscitino guerre, Verg. Aen. 7, 339. 2) meton.: a) oggetto che presenta o contiene una colpa, vizio, delitto, caelestia crimina, adulterii degli dei, Ov.: sua crimina, lettera che contiene la colpa, Ov.: concepta crimina, fanciullo concepito in modo colpevole, Ov.: tum paries nullo crimine pictus erat, non era dipinta con alcun vizio, non rappresentava alcun oggetto vizioso, Prop. cum crimen meum est vicisse, Sen. rhet. b) oggetto che cagiona un misfatto, un delitto, colpa, causa crimenque malorum, Verg: Bajae crimen amoris aquae, colpa dell’infedeltà, Prop.

criminatio, onis, f. (criminor), imputazione, accusa, partic. in senso cattivo = denigrazione, diffamazione, vituperio, calunnia, cr. inaudita, Cic.: Appii criminationes de Fabio absente ad populum, Liv.: illa criminatio, qua in me absentem usus est, Cic.: ab alqo allatas (inferte) criminationes repellere, Cic.: coll’acc. e l’infin., Cic. Rosc. com. 37.

criminator, oris, m. (criminor), incolpatore, accusatore, diffamatore, calumniatore, in alios, accusatore, infamatore degli altri, Tac. ann. 4, 1.

criminor, atus sum, āri (crimen), incolpare, a) incolpare qualcuno, accusare, imputure, rimproverare a qualcuno, partic. in senso cattivo diffamare qualcuno, vituperare, calunniare, senatum, Sen.: patres, Liv.: ne me criminaretur tibi (presso di te), Ter.: patres apud populum o apud plebem, Liv.: coll’acc. di relaz. (greco), riguardo a che? nihil Sestium, Cic.: coll’acc. e l’infin., Q. Metellum apud populum Romanum criminatus est bellum illum ducere, Cic.: con quod e il cong., magna invidia criminatur filium, vir natus quo rem feminarum tetigerit, Phaedr. b) incolpare q.c., apporre a vizio, rimproverare, querelarsi intorno o a motivo di q.c., lamentarsi, far rimproveri, omnia, Cic.: alcjs potentiam invidiose, Cic.: libet enim tibi nescio quid etiam de illa tribu criminari, Cic.: senatus consultum cr. absenti principi (presso il principe assente), Plin. ep.: cr. hanc rem apud regem, Justin.: coll’acc. e l’infin., me esse gratum, Cic.: extrahi rem, Liv.: con quod e il cong., criminabatur (rinfacciava, imputava) etiam quod Titum filium ab hominibus relegasset, Cic.: con de (riguardo a) e l’abl., illae res de quibus criminamur, Cornif. rhet. c) assol. (dove la pers. o cosa che s’incolpa, si deve intendere dal contesto) sostenere un’accusa, rimprovare, presentarsi come accusatore, ut illi criminantur, Sall. fr.: argumentando criminari, presentarsi per addur le prove di un’imputazione, Cic.

criminose, avv. con compar. e superl. (criminosus), con 0 sotto imputazioni, in senso cattivo diffamanda, calunniando, malignamente, calunniosamente, Cic. ed a.

criminosus, a, um, agg. con compar. e superl. (crimen), che reca o contiene 0 appoggia imputazioni, in senso cattivo criminoso, colpevole, diffamante, calunniatore, ingiurioso, a) di pers., Cn. Pomponius (orator) acer, acerbus, criminosus, Cic. b) di c. inan.: nomen, Cic.: iambi, Hor.: quo criminosior oratio sit, Liv.: orationes in patres criminosae, Liv.: spesso alqd criminosum est o fit o habetur, Cic. e Suet.

Crimissus, (anche Crimīsus, Crīnīsus, Crimessus), i, m. Kpiuooós, Kpuoóc), fiume sulla costa S.O. della Sicilia, sul quale Timoleone sconfisse i Cartaginesi; ora Belice destro.

crinalis, e (crinis), crinale, che appartiene ai capelli, dei capelli, vitta, Ov.: aurum, benda d’oro pei capelli, Verg.: crinali corpore polypus, con branche simili a capelli, Ov.: sost., crinale, is, n., benda, nastro pei capelli, Ov.

crinis, is, m., crine, capello (sul corpo uma. no), partic. chioma (contr. barba), I) propr. [p. 665/666 modifica] sing. e plur. collett., cr. canus, Ov.: crines cani, Catull.: crines passi, chiome sparse, capelli sparsi (partic. di pers. addolorate e supplicanti), Liv.: crines resoluti, Liv.: soluti, Tibull.: crines sparsi, capelli scarmigliati, arruffati (partic. di disperati, furibondi), Liv.: crines abscidere, Tac.: promittere crinem barbamque, Tac. II) trasl., della «chioma» delle comete, coda, Verg. (ed a. poeti) e Plin.

Crinisus, i, m., V. Crimissus.

crinitus, a, um (crinis), crinito, chiomato, dalla lunga chioma, I propr.: Apollo, Verg.: puella, Ov. II) trasl.: er. galea triplici jubā, Verg.: stella cr., stella crinita, cometa, Cic. e Suet.

crisis, acc. im, f. (xplotc), decisione, piega decisiva, crisi, eandem crisim habere, Sen. ep. 83, 4.

crispisulcans, antis (crispus e sulco), serpeggiante, igneum fulmen, Poëta in Cic. top. 61.

crispo, ävi, ätum, äre (crispus), increspare, arricciare, I) in stato: capillum, Plin.: feminae cincinnos. Maecen. in Sen. II) in moto, brandire, vibrare, hastilia manu, Verg. Aen. 1, 313 e 12, 165.

crispulus, a, um (dimin. di crispus), crespo, ricciutello, sost. capo ricciuto (contr. cui rectior est coma), Sen. ed a.

crispus, a, um, crespo, ricciuto, increspato, arricciato, 1) in stato, a) di capelli, ricciuto, di pers., ricciuto, dalla testa ricciuta, Comici, ed a. b) di altri ogg., parietes abiete crispā, con abete increspato pel fuoco, Enn. fr. II) in moto, vibrante, a guisa di onde, latus crispum movere, muovere graziosamente il f., Ps. Verg.cop. 2.

crista, ae, f. (da connettersi con cresco, crinis). I) escrescenza a guisa di pettine sulla testa degli animali, cresta, partic. del gallo, Varr., dell’upupa, Ov. e Plin. II) cresta, pennacchio dell’elmo, Verg., Liv. ed a.

cristātus, a, um (crista), I) provveduto di cresta, crestato, di animali, Ov. e Plin. II) provveduto, ornato di pennacchio, cresta, dell’elmo, Ov. e Liv., di persona, Verg.

Crithōte, ae f. (Kodwrn), città sulla costa orientale del Chersoneso Tracio.

Critias, ae, m. (Kpitiac), Crizia, uno dei trenta tiranni di Atene, segnalato anche come oratore.

criticus, i, m. (xpitixóc), critico, giudice d’arte, Cic. ed a.

Crito, ōnis, m. (Kpitwv), Critone, discepolo e amico di Socrate.

Critobulus, i, m. (Kpitoßoulos), Critobulo, I) discepolo di Socrate, II) medico greco dei tempi di Filippo e di suo figlio Alessandro Magno.

Critolaus, i, m. (Kpitolaos), Critoluo, I) filosofo peripatetico, mandato dagli Ateniesi a Roma come ambasciatore, insieme con Carneade peripatetico, e Diogene stoico, l’a. 155 av. Cr. II) generale degli Achei, il quale col suo ardore appassionato inaspri i Romani e così condusse all’ultima battaglia decisiva contro la lega Achea (147 av. Cr.).

Crixus, i, m., Cresso, duce, sotto Spartaco, nella rivolta dei gladiatori.

croceus, a, um (crocus), I) appartenente allo zafferano, croceo, di zafferano, odores, Verg.: color, Plin. II) trasl., del color di zafferano, giallo, giallo d’oro, Verg. e Ov.

crocinus, a, um (xpóxivos). I) appartenente allo zafferano, di zafferano, unguentum, Cels.: sost., crocinum, i, n. (sc. oleun), olio di zafferano, Prop. II) trasl., color giallo zafferano, tunica, Catull. 68, 134.

crocodilinus, a, um (xpoxodeilivos), di coccodrillo, ambiguitas, insidioso inganno di coccodrillo, astuzia di coccodrillo (specie di sofismi), Quint. 1, 10, 5.

crocodilus, i, m. (xpoxódelhos), coccodrillo, Cic. ed a. - Colla metatesi corcodilus, per allungare la prima sillaba, Phaedr. 1, 25 (27), 4 e 6.

crocota, ae, f. (sc. vestis, greco ó xpoxwtóc, sc. Xitov), veste di lusso «color zafferano» pr le donne, Cic. ed a.

crocötula, ae. f. (dimin. di crocota), graziosa veste di lusso di color «zafferano» per le donne, Plaut. e Verg.

crocum, i, n. e crocus, i, m. (xpóxov e xpóxos), I) croco, zafferano, Cels., Plin ed a. (la forma crocus è sicura solo nei poeti). Lo zafferano veniva usato dagli antichi non solo per condire i cibi e nella medicina, ma anche per un’essenza odorifera, quindi poet., crocum floresque perambulet Attae fabula, possa comparire sulla scena olezzante di fiori e di essenze (di zafferano), Hor. ep. 2, 1. 79. Crocos, i, m., personificato, giovane mutato in arbusto di zafferano, Croco, Ov. met. 4, 283 e fast. 5, 227. II) meton., color di zafferano, vestis picta croco, Verg. Aen. 9, 614.

Croesus, i, m. (Kpotoos), Creso, re di Lidia, noto per le sue ricchezze e per il detto di Solone («niuno deve stimarsi felice prima della morte»). Appellat., «un Creso» = un ricco per eccellenza (contr. Irus (V.), Ov. trist. 3. 7, 42; cfr. Prop. 3, 5, 17.

Crommỹoacris, (Crommỹuacris), cridis, f. (Kpoμμvov axpa), promontorio sulla costa settentrionale di Cipro, ora Cormachiti.

Cromyon, ōnis, f. (Kpouvov), Cromione, borgo nella Megaride sui confini di Corinto, ora Castro Teichos.

Crommỹuacris, V. Crommyoacris.

croătălistria, ae, f. (xporadim), trice di crotalo, Prop. 4, 8, 39. suona crotălum, i, n. (xpóradov), crotalo, nacchera, usato come accompagnamento di danze voluttuose, Ps. Verg. cop. 2.

Croto, (Croton), ōnis, acc. önem e ōna, c. (Kpotwv), e dopo Aug. Crotona, ae, f., Crotone (ora Cotrone), città sulla costa orientale del Bruzio, sull Esaro; una delle più ricche e fiorenti colonie greche in Italia, patria dell’atleta Milone, dimora di Pitagora e dei suoi discepoli.- Deriv.: A) Crotoniātēs, ae, m. (Kootwviárns), Crotoniate. B) Crotoniensis, e, di Crotone; plur. sost., Crotonienses, ium, m., abit. di Crotone, Crotonesi.

Crotopiades, ae, m. (Kpotwлádns), Crotopiade, cioè Lino, la cui madre Psamate era figlia di Crotopo, re di Argo.

cruciamentum, i, n. (crucio), tormento, [p. 667/668 modifica] tortura, affunno, carnificum cruciamenta, Cic. Phil. 11, 8.

cruciatus, us, m. (crucio), I) tormento, tortura, martirio, dolore, strazio, omnes animi cruciatus et corporis, Cic.: per cruciatum (fra i tormenti) interficere, Caes.: in cruciatum summum venire, sopportare i più grandi strazi, Caes.: quin tu abis in malam pestem malumque cruciatum? perchè non vai tu in malora o al diavolo? Cic. II) meton., plur., cruciatus, strumenti di tortura, Cic. Verr. 4, 163.

crucio, avi, ätum, äre (crux), tormentare crudelmente, martoriare, crucciare, travagliare così corporalm. come spiritualm., Cic. ed a.: cruciari alienae uxoris amore, Sen.: mediale, crucior = mi tormento, mi corruccio, mi travaglio, Comici.

crudelis, e (crudus), rozzo di carattere e di modi e quindi insensibile, crudele, spietato, inumano, duro, fiero (contr. mitis, clemens, lenis, misericors), I) di esseri anim., del loro animo, contegno, ecc.: Castor, mulier, Cic.: animus, Cornif. rhet.: mens (contr. clementia), Catull.: Lepidus cr. in liberos (figli), Cic.: sed non Neptunus tanto cr. amori, Prop. II) di sogg. inan., a) di ogg. inan. personif. cui viene attribuita crudeltà, amor tauri, crudele, molesto, Verg.: funus, che lacera il cuore, Verg. b) trasl., di imprese o condizioni, in cui vi è crudeltà, ecc., bellum, Cic.: poena, Ov.: sententia ejus, Sall.: consilia crudelissima, Cic.: o rem cum auditu crudelem, tum visu nefariam! Cic.

crudelitas, atis. f. (crudelis), crudeltà, immanità, fierezza, durezza (contr. clementia), lenitas, misericordia), Cic. ed a.: importuna in me cr., Cic.: civium erga nobiles, Nep.: cr. in supplicio, Caes.

crudeliter, avv. con compar. e superl. (crudelis), crudelmente, inumanamente, fieramente, con crudeltà, con durezza spietata (contr. clementer, leniter, remisse), Cic. ed a.

crūdesco, dui, ere (crudus), incrudire, incrudelire, inasprirsi, Verg. e Tac.

crādītās, atis, f. (crudus; propr., indigestione, quindi meton.), aggravamento dello stomaco, indebolimento dello stomaco, crudezza, dispepsia, Cic. ed a. erūdus, a, um (sincop. da cruidus, dalla rad. CRU, donde anche cruor), crudo, I) propr.: 1) non ancora preparato col fuoco: a) crudo non cotto, non arrostito, non bollito (contr. coctus, assus), caro, Mela: exta victimae, Liv. b) crudo = non bruciato (contr. coctus), crudo latere struere alqd, Curt. 2) non ancora ridotto a maturità dal calore del sole immaturo, acerbo (contr. coctus, maturus, coctus et maturus), poma, Cic. 3) che non ha digerito, sia di chi per il momento non ha ancora digerito, collo stomaco pieno, sia di chi non può digerire, che soffre di cattiva digestione (crudezza, dispepsia), Cic., Hor. ep. 8, 6, ed a.: Roscius crudior fuit, Cic.: bos cr., vacca che non ha digerito il pasto e che quindi non lo ritiene = vacca che ha la diarrea, Hor. 4) crudo non ancora cicatrizzato, aperto, non ancora rimarginato, vulnus, Plin. ep. ed Ov. 5) crudo = non lavorato, rozzo, cortex, Verg.: e pregn., caestus cr., fatto di pelle di bue non conciata, Verg. II) trasl.: 1) non lavorato, non elaborato, 1022o, lectio, non cruda, sed multā iteratione mollita et velut confecta, Quint. 10. 1, 19. 2) ancora fresco, a) immaturo, malmaturo, non ancor maturo, acerbo (contr. maturus), equa protervo adhuc cruda marito, Hor.: e ancor fresco troppo nuovo, troppo recente (troppo giovane), servitium, Tac. b) ancora fresco — ancor vegeto, senectus cruda viridisque o cr. ac viridis, Verg. Aen. 6, 304. Tac. Agr. 29. 3) crudo, rozzo, d’animo o di mente, a) crudo di carattere, ruvido, aspro, inumano, crudele, di pers., Ov.: di ogg. inan. person., ensis, Verg.: bella, Ov. b) spiritual., intellett., crudo incolto, ruvido, rozzo, Cassius in Suet. Aug. 4.

cruente, avv. con compar. e superl. (cruentus), sunguinosamente, crudelmente, Sen. ed a.

cruento, ävi, ätum, äre (cruentus), insanguinare, macchiare, spruzzare, imbrattar di sangue, a) generic.: ex omni rupe conehylium trahitur, quo vestis cruentetur, sia imbrattata di sangue (dispregiat. sia colorata in rosso), Sen. rhet. b) mediante ferimento, uçcisione, a) ogg. muter.: gladium, Cic.: templum (Castoris), spruzzar col suo sangue, Cic.: hospitalem mensam hospitis sanguine, Liv.: secures suas cruentari scelere noluit, Cic. B) ogg. person.: dextrae o manus cruentatae, Ov.: cr. manus o se sanguine alcjs, Nep. e Tac.: se caede nefaria, Cic. fr.: fig., haec te lacerat, haec cruentat (ferisce a sangue) oratio, Cic.

cruentus, a, um (cruor), cruento, sanguinoso, I) in gen.: riguardo alla materia, sanguinolento, di liquidi =mescolato con sangue, guttae imbrium quasi cruentae, Cic. b) riguardo al colore, rosso sanguigno, myrta, Verg. ge. 1, 306. II) in senso cattivo, sanguinoso mediante ferimento, uccisione, 1) propr.: a) generic.: cruento = macchiato, spruzzato, lordato, intriso di sangue, gladius, Cic.: vestis, Quint.: cr. hostis, intriso di sangue, Hor. carm. 1, 2, 39 (cfr. sotto n° 2): P. Clodii cadaver, Cic.: cruentus sanguine civium Romanorum, Cic. b) pregn., cruento, sanguinoso che ha relazione con ferimenti, spargimento di sangue, uccisione, che costa sangue, che porta seco spargimento di sangue, victoria, Sall.: adulatio, che induce a verre il sangue, Plin. ep. 2) trasl., avido di sangue, assetato di sangue, sanguinario, crudele, hostis, Sen. ad Marc. 20, 3 (cfr. sopra n° 1): Achilles cruentior bello, Ov.: ira, Hor.

crumena, (crumīna), ae, f., borsellino per la moneta spicciola (comun. appeso al collo e scendente sul petto), borsa, Plaut. e Seriori: trasl., borsa, cassa = denaro, Hor. ep. 1, 4, 11.

cruor, oris, m. (radice CRU, donde anche crudus, crudo), umor sanguigno crudo = sangue crudo, denso, mentre sanguis = sangue arterioso, cr. inimici recentissimus, Cic.: castus a cruore civili, Cic.: e gremio et complexu matrum ad caedem et cruore abstrahi, Cic.: al plur., atros siccare veste cruores (goccie di sangue), Verg.: arma uncta cruoribus (per ripetuto spargimento di sangue), Hor. [p. 669/670 modifica]

crupellarius, i, m. (parola celtica), combattitore, guerriero, armato da capo a piedi, presso gli Edui, Tac. ann. 3, 43.

crus, cruris, n., stinco, tibia, specialmente gamba, crura rigida (avis), Cic.: crus frangere, Cels.: alci crus, crura frangere, Suet. e Sen.: crura equi succidere, Liv.

crusta, ae, f., superficie dura di un corpo, crosta, scorza, corteccia, I)in gen.: panis, Plin.: poet., fluminis, superficie congelata, Verg. II) partic. come t. t. dell’arte, rivestimento delle pareti con gesso e sottili lastre di marmo, partic., lavoro di stucco, di mosaico, mosaico, Sen. de ben. 4, 6, 2: e rivestimento, incrostatura con sottili lastre cesellate d’oro, argento o avorio, con cui veniva ricoperto un lucido vaso, Cic. Verr. 4, 52: fig., non est ista solida et sincera felicitas; crusta est (intonaco, cioè apparenza esterna), Sen. de prov. 6, 4.

crustulārius, i, m. (crustulum), ciumbellaio, confettiere, Sen. ep. 56, 2,

crustulum, i, n. (dimin. di crustum), ciambella, biscotto. Hor. Sen. ed a.

crustum, i, n. (forma second. di crusta), biscotto sottile ricoperto d’una crosta, confetto, Hor. ed a.

Crustuměria, ae, f. e Crustuměrium, i, n., Crustůměrii, orum, m., Crustumium, i, n., antichissima città dei Sabini, posta sui monti presso le sorgenti dell’Allia, nel cui territorio avvenne la sollevazione dell’esercito romano contro i patrizi. Deriv.: A) Crustumerīnus, a, um, di Crustumerio. B) Crustūmīnus, a, um, di Crustumerio, sost., in Crustuminum, nel territorio, su quel di Crustumerio, e Crustumini, ōrum, m., gli abitanti di Crustumerio. C) Crustūmius, a, um, di Crustumerio.

crux, crucis, f., croce (patibolo degli antichi), così per impalare come per impiccare, ma partic. per crocifiggere (tanto nella forma di un T, quanto di un †), alci crucem minari, Cic.: alqin in crucem agere, rapere, Cic.: alqm in crucem tollere, Cic., o cruci suffigere, Cic.: detrahere alqm ex cruce, Cic.: pascere in cruce corvos, Hor. fig., multas cruces (tormenti) propositas effugere cupiebat, Cic.: quaerere in malo crucem, procurarsi nel bisogno una cr. (una punizione penosa), Ter.: i (abi) in malam crucem, va alla malora, Comici. - Meton.. illae cruces, rompicapi, persone importune (di cortigiane), Ter.

crypta, ae, f. (xpúnn), grotta, sotterraneo, cripta, caverna, Sen. ed a.: Neapolitana, oscura grotta vicino a Napoli, attraverso la quale una scorciatoia conduceva a Pozzuoli, Sen.

cryptoporticus, ūs, f. (vox nybr. da XCURTOS e porticus), passaggio circondato da pareti e provveduto di finestre, galleria, Plin. ep. ed a

crystallinus, a, um (xpustiλλ.voc) di cristallo, cristallino, poctlam Sen ed a sost, crystallinum. i, n.. vaso, bicchiere di cristallo, Sen partic. plur., crystallina, orum. n., vast di cristalio Sen. cd a

crystallum, 1. n e crystallus, 1. C (xpictaλoc) cristallo, Sen. ed a.: meton, crystallas, i, f., globo di cristallo, Prop. 4, 3, 52.

1. Ctesiphon, ōnis, m. (Kryotçuv), Ctesifone, uomo di Stato ateniese, amico di Demostene, il quale fece la proposta di dare a Demostene una corona d’oro per i servigi da lui resi allo Stato; venne perciò accusato da Eschine, e difeso vittoriosamente da Demostene.

2. Ctesiphon, ōntis, acc. ontem e onta, f. (Kanoçuv), Ctesifonte, città sulla sponda orientale del Tigri, residenza d’inverno dei re Parti, più tardi capitale dell’Assiriu, e dell’intiero impero dei Parti; ora El Madaien, segnatamente rovine di Tak-Kesre.

cubicularis, e (cubiculum), appartenente alla camera da letto, lectus, Cic. e Val. Max.

cubicularius, i, m. (cubiculum), cameriere, Cic. ed a.

cubicŭlātus, a, um (cubiculum), provveduto di camere, quindi sost., cubiculatae, ārum, f. (sc. naves) = Oadapnyo!, navi egizie con camere, gondole, Sen. de ben. 7, 20, 3.

cubiculum, i, n. (cubo), I) camera provveduta di un divano a sdraio (lectus), stanza ove si abita o camera da letto, Cic. ed a.: minister cubiculi, cameriere, Liv. II) trasl., palco elevato dell’imperatore, negli spettacoli, Plin. pan. e Suet.

cubile, is, n. (cubo), covile, giaciglio, I) in gen., degli uomini e animali, Cic. cd a.: spesso cubile terra, humus, saxum (est), la terra ecc. gli serve di giaciglio, Cic., Sen. ed a.: fig., avaritiae non solum vestigia, sed ipsa cubilia, ma vero domicilio, Cic.: poet., solis Hesperium cubile, il «letto» del sole che tramonta (poichè secondo le più antiche ipotesi, il sole, quando si tuffa nell’Oceano occidentale [Hesperius], si pone ivi in un letto e durante la notte viene di nuovo riportato verso gli Etiopi orientali), Hor. carm. 4, 15, 16. II) partic., tulamo, letto nuziale, Verg. ed a.

cubităl, alis, n. (cubitum), cuscino per appoggiare il gomito, Hor. sat. 2, 3, 255.

cubitalis, e (cubitum), lungo un cubito, Liv. ed a.

cubito, avi, are (freq. di cubo), giacere spesso, esser solito a giacere, Cic. ed a.: di concubito, cum alqa o cum alqo, Plaut. e Cic. fr.

cubitum, i, n. e cubitus, i, m. (xúßitov, cubo), I (comun. nomin. cubitus), cubito, gomito, presso remanere cubito, rimaner tranquillamente a giacere (sul cuscino del divano) sul gomito piegato, Hor.: cubito (al g.) se eniungere, Cornif. rhet. II) (nomin. comun. cubitum), meton. come misura, cubito, gladii tenues longi quaterna cubita, Liv.: columella tribus cubitis altior, Cic. Prov. (dal greco) di un indugiatore, assiduo cursu cubitum nullum procedere. Cic ad Att. 13, 12, 3.

cubo, búi, bituin, äre, essere appoggiato, coricato sopra un giaciglio = giacere riposando, riposare sopra un letto, a) generic.: cubans legere quaedam solebat, Suet.: supinus (sul dorso; cubuit, Suet.: senis Anchisae molliter ossa cubent! Ov. in lectica, Cic.: argen teis lectis, Curt poet trasl, di una local riguardo al sito, abbassarsi dolcemente, appoggiarsi lievemente. cubantia tecta, Lucr.: Ustica cubans, Hor b) giacere a tavola, quindi pregn = pranzare, cubans gusto, Cic., ceno, Justin.: [p. 671/672 modifica] c. juxta, Suet.: supra, infra alqm, Curt.: partic. sost., cubantes, che siedono a tavola, Plin. ep. c) giacere in letto, a) giacere dormendo, dormire, hic, Ov.: propter, Cic.: humi ac sub divo, Suet.: cubitum ire o discedere, andare a letto, Cic. B) giacere ammalato in letto, essere ammalato, haec cubat, illa valet, Ov.: cubantem disputare de alqa re, Cic.: c. ex duritie alvi, Suet.: trans Tiberim longe prope Caesaris hortos, Hor.

cuculus, i, m. (dal suono naturale cucu, cfr. xóxxv, cuculo, Plin. ed a.- e come appellativo ironico ai contadini pigri, i quali aspettavano fino al canto del cuculo (cioè fino alla primavera) per potar gli alberi, Hor. sat. 1, 7, 30 e segg.

cucumis, meris, cocomero, Plin.

cudo, ĕre, I) battere, pestare, Lucr. e Plin. Prov., istaec in me cudetur faba, di questo dovrò io pagar le spese, Ter. eun. 281. II) pregn., preparare (un metallo), battendo, battere, fabbricare, coniare, nummos, Plaut.: argentum, Ter.: anulum, Quint.

cuicuimodi,(=cujuscujusmodi, da quisquis e modus), di qualsivoglia sorta, qualunque esso sia, c. est, Cic.: c. sunt, Cic.

cujas, (arcaico quojās), jātis opp. cujātis, is (da cujus da qui), di qual patria? di qual nazione? di qual paese? Cic. ed a.

cujus, a, um (da cujus, da qui), I) pron. relat. di chi, di cui, is cuja res sit, Cic.: ei cuja nihil interfuit, Cic. fr. II) pron. interr. =appartenente a chi? di chi? cujum puerum? Ter.: cujum pecus? Verg.: et, cuja sit, dicerem, Ter.

cujusmodi, o separato cujus modi (quis e modus), di qual guisa? di qual sorta? Cic. cujusquemodi o separato cujusque modi (quisque e modus), di qualsivoglia guisa, di qualsivoglia sorta, c. voluptates, Cic.: tot homines c., Cic.: neque solum cives sed c. hominum genus, Sall.

culcita, ae, f. (da calco = inculco), sacco per giacere, scaldare, ecc., bene imbottito di piume, lana, crine, ecc., guanciale, materasso, cuscino, coltrice, Cic. ed a.

culeus, V. culleus.

culex, licis, m., culice, zanzara, moscerino, Hor., Col. ed a.

culina, ae, f., I) cucina, Cic. ed a.- trasl., cucina portatile = focolare portatile, Sen. ep. 78, 23. II) meton., cucina cibo, vitto, mento, Hor. ed a. - e-ghiottoneria, gozzoviglia, sestertiûm millies in culinam conjecisse, Sen.

culleus, (culeus), i, m. (xouλeós) e cullĕum (culĕum), i, n. (xovλsóv), culleo, sacco di cuoio, otre per contener vino, olio, acqua, ecc., Nep. ed a. in cui venivano anche cuciti e annegati i parricidi, Cic. ed a.

culměn, minis, n. (invece di columen da cello), I) punto più alto, sommità, cima, culmine, A) propr.: 1) in gen.: Alpium, Caes.: della «volta» del cielo, Cic. Arat.: del «cocuzzolo» dell’uomo, c. summum hominis, Liv. 2) partic. come t. t. d’architett. = sommità, comignolo, pinacolo, frontone, tecti, Curt.: aedis Jovis, Liv. B) trasl., colmo, culmine, punto culminante, summum c. fortunae, Liv. 45, 9, 7. II) (poet.) culmus, stelo della fava, Ov. fast. 4, 734.

culmus, i, m. (da cello come culmen), gambo, stelo, fusto, partic, delle biade, Cic.: fabae, Col.-meton., tetto di paglia, Verg. Aen. 8, 654. Sen. ep. 90, 10 (cfr. 8, 5).

culpa, ae, f., colpa, fallo, mancamento, peccato, I) in gen.: delicti, Cic.: amicitiae, rimprovero, di aver trascurato i doveri dell’am., Cic.: culpa mea, per mia colpa, Cic.: sum in culpa, Cic.: culpa est in me, Cic.: culpă carere, Cic.: culpam in alqm conferre, Cic., o transferre, Liv.: suam culpam ad negotia transferre, Sall.: culpam ab alqo demovere, Cic., o amovere, Liv.: esse extra culpam, Cic.: culpam in se admittere, Ter., culpam committere o contrahere, Cic.: ponere in culpa, ritenere per colpevole, incolpare, Cic.: alqd culpae dare, Cic.: gravis est culpa tacenda loqui, Ov. II) partic.: 1) la colpa dell’impudicizia, fallo, caduta, Verg., Tac. ed a. 2) negligenzu, Hor. sat. 2, 6, 7. 3) meton., colpa-oggetto colpevole, continuo culpam (cagione del morbo, bestiame ammalato) compesce, Verg. ge. 3, 468.

culpo, ävi, ätum, äre (culpa), I) biasimare qualcuno o q.c. come colpevole o erroneo, riprendere (contr. laudare, probare), Hor.. Quint. ed a. II) gettar la colpa addosso a qualcuno o q.c., incolpare qualcuno o q.c., aquas, Hor.: culpatus tibi (da te) Paris, Verg.

culte, avv. (1. cultus), con eleganza, I) in gen., in modo adornato, elegante, con grazia, cultius progredi, Justin. II) partic., del discorso, elegantement in modo scel c. dicere, Quint. e Sen. rhet.

cultellus, i, m. (dimin. di culter), coltellino, piccolo coltello, Vell. ed a.: tonsorius, Val. Max.

cultěr, tri, m. (da colo, come raster da rado), pulitore = coltello, osseus, Col.: partic., coltello da macellaio, Liv.: coltello da caccia, c. venatorius, Suet.: cultri tonsorii, nel contesto solt. cultri, coltelli con cui il barbiere tagliava la barba, rasoi, Cic. ed a. - Prov., me sub cultro liquit, mi lascia sotto il coltello = nelle mani d’un seccatore, Hor. sat. 1, 9, 74.

cultio, ōnis, f. (colo), cura, coltivazione, agri, agricoltura, Cic. de sen. 56 e Verr. 3, 226.

cultor, oris, m. (colo), cultore, coltivatore, che pianta, I) propr., A) in gen.: agri, Liv.: terrae, Cic.: vitis, Cic.: pecoris, allevatore del bestiame, Sall. B) pregn.: 1) assol., coltivatore della terra, contadino, agricoltore, colono, Sall., Liv. ed a. 2) col genit., abitatore, abitante di un luogo, ejus terrae, Sall.: insulae, Liv. II) trasl., veneratore, 1) in gen. = amico, amante di qualcuno o q.c., sui, Sall. fr.: bonorum (degli ottimati), Liv.: veritatis (contr. fraudis inimicus), Cic. 2) nartic., veneratore della divinità, deorum, Hor.: diligentissimus religio. num, Liv.: quindi sacerdote d’una divinità, cultores deûm matris (sacerdoti di Cibele, detti anche Galli), Suet.

cultrarius, i, m. (culter), scannatore delle vittime (all’incontro popa colui che colpisce la vittima), Suet. Cal. 32.

cultrix, tricis, f. (cultor), coltivatrice, cultrice, Cic. de fin. 5, 39: trasl., abitatrice, di pers. Verg. ed Ov. [p. 673/674 modifica]

cultura, ae, f. (colo), cultura, coltivazione, cura, I) propr.: 1) in gen.: agri,Cic.: vitis, Cic.: al plur., agri culturae, Lucr. 2) pregn., agricoltura, economia rurale, nel senso più largo, Quint. e Hor. II) tras!.: A) curu, coltura, educazione, animi, Cic. Tusc. 2, 13: assol. incivilimento dei costumi, Hor. ep. 1, 1, 40. B) rispetto ossequioso, ossequio verso qualcuno, riverenza, potentis amici, Hor. ep. 1, 18, 86.

1. cultus, a, um, part. agg. (da colo), curato, coltivato, I) in senso ristretto, colto, lavorato, edificato, coltivato (contr. incultus, silvester, neglectus), materia c. (contr. materia silvestris), C c.: res rustica bene c. et fructuosa, Cic.: terra c. (contr. terra neglecta), Quint.: loci c. (contr. inculti), Cic.: fundus cultior, Quint.: ager cultissimus (contr. incultus), Cic.: sost., culta, orum, n., cumpi coltivati o lavorati, terra, campagne o contrade larorate (coltivate) (contr. silvestria), Liv. ed a. II) in senso più largo, a) ornato con vesti, ecc., attillato, elegante, adulter, Ov.. matrona culta purpura, Suet.: bene c. puella, Ov. b) coll’arte, educazione, colto, coltivato, raffinato, ingentilito (in Cicerone solo in paragone colla coltura del campo, V. Cic. Tusc. 2, 13), sonum linguae et corporum habitum et nitorem cultiora quam pastoralia esse, Liv.: cultiora tempora et ingenia, Curt.: vita cultior, Justin.: di pers., Tibullus c., Ov.: turba cultior, pubblico colto (contr. corona sordidior), Sen.: hic fuit sermone cultissimus, Aur. Vict.

2. cultus, us, m. (colo), cura, coltura, I) in senso più ristretto, cura, coltivazione dei campi, degli alberi, ecc., coltura, piantagione, col genit. ogg., agri, Flor.: agrorum, Cic.: col genit. sogg., agricolae, Cic.: insuiam sine cultu hominum esse, Tac.: con agg., regiones omni cultu propter vim frigoris aut caloris vacantes (contr. reg. habitabiles), Cic.: assol., frigida haec omnis duraque cultu et aspera plaga est, Liv.: al plur. meton., coltivazioni, piantagioni= campi coltivati, piantati, Cic. Verr. 4, 114. II) in senso più largo, 1) cura, coltura fisica e intellettuale, a) cura fisica, a) cura, trattamento, mantenimento, allevamento, nutrimento, col genit. ogg., vestitus cultusque corporis, Cic.: victus cultusque corporis, Caes.: col genit. sogg., sine cultu hominum, Cic.: assol., copia ex inopia, cultus ex illuvie tabeque, Liv. 3) cura per abbellire il corpo, ornamento, acconciatura, corp rum nimius, Sen.: capitis sui, l’arricciare, Val. Max.: curiosior sui, accurata acconciatura della sua pers., Val. Max. y) cura rivolta a tutta la vita esterna, modo di vivere, tenor di vita, trattamento (espress. compiuta cultus vitae, Cic.), e riguardo alla tenera età, anche educazione fisica, spesso uniti cultus victusque, victus atque cultus, Cic. ed a.: cultus vestitusque, Nep.: c. Gallorum, Caes.: cultus humanitasque provinciae, Caes.: filiam omni liberali cultu habere, Liv.: alqm humili cultu educare, Liv.: pregn. modo di vivere voluttuoso, mollezza, cultus ac desidia imperatoris, Liv.: ganeae ceterique cultus, Sall. E) cura e cose a ciò impiegate per l’abbellimento del vestire, delle armi, ecc., corredo, acconciamento, ornamento, pompa, fregio, vestito; foggia, modo di vestire, c. Punicus habitusque, Liv.: amoenior, Liv.: militaris, Liv.: muliebris, Liv.: justo mundior, Liv.: rusticus, Liv.: ornare alqm optimã veste ceteroque regio cultu, Nep.: Persarum cultum imitari, Justin.: di ogg. inan., c. triumphi, Vell.: aedes neque laxitate neque cultu conspicuae, Suet.: trasl., ornamento del discorso, eleganza, scribere non sine cultu et nitore, Quint.: locus exquisito et poëtico cultu enituit, Tac. dial. b) cura, trattamento con arte, ammaestramenti, ecc.., coltura, incivilimento, quindi anche educazione intellettuale, animorum corporumque c., Liv.: doctrina rectique cultus, Hor.: assol., aspera sano levare cultu, Hor.: genus hominum ad honestatem natum malo cultu esse corruptum, Cic. 2) cura effettiva in genere, a) mediante esercizio continuo, esercizio, cura, animi, occupazione intellettuale, Cic. de fin. 5, 54: litterarum, Sen. de ira 3, 17, 1. Justin. 9, 8, 18. b) mediante venerazione, a) di una divinità, venerazione, adorazione, culto, deorum, Cic.: al plur., deorum cultus religionumque sanctitates, Cic.: e pratica riverente, exquisitus religionis c., Val. Max. B) di un uomo, venerazione, ossequio tributato ad alcuno, c. meus, oss. a me tributato, Tac.: c. sui, Tac.: benevolus officium et diligens tribuitur cultus, Cic.

culullus, i, m., grande ciotola con manico, ciotolone, boccale, Hor. carm. 1, 31, 11 e art. poët. 434.

cūlus, i, m., orifizio dell’intestino retto, culo, ano (anche come espressione oscena), Catull. ed a.

1. cum, prep. coll’abl. (*xvv, da cui Evv, ouv), con, insieme con, unitamente, non senza (contr. sine), talv. cong. una cum, simul cum (V. unā e simul), insieme con, in unione con, I) nello spazio: a) per indicare l’essere insieme, la società, la compagnia, semper ille antea cum uxore, tum sine ea, Cic. Mil. 55: e così esse, vivere e sim., cum alqo (V.): mittere, dimittere e sim., cum alqo (V.): con c. inan., cum omnibus suis carris sequi, Caes.: semper aliquid secum afferunt tuae litterae, Cic.: e nello sdegno, abi hinc cum immaturo amore ad sponsum, Liv. In partic.: a) per indicare la compagnia di un comandante o subalterno, di una guardia o difensore, con in compagnia, sotto la guida di, ecc., cum classe Pisas ire, Liv.: cum custodibus in aedem Concordiae venire, con (sotto) la scorta, Sall.: agite cum diis bene juvantibus, sotto la guida degli Dei propizi, Liv. B) per indicare il possesso comune, con qualcuno, unum magistratum habere cum ipsis, Liv.: alla omnia sibi cum collega (esse) ratu, avere tutti gli altri obblighi comuni col coll., Liv. y) per indicare l’operare in comune con qualc., con in comunanza con, in unione con, in società con, colla cooperazione di, insieme con, ut Varro cum iis, quas habebat, legionibus ulte iorem Hispaniam tucatur, Caes.: bellum gerere cum Aegyptiis adversus regem, Nep.: cum alqo contra alqm arma ferre, Nep.: così pure face e, stare cum alqo (V.). 8, per indicare le relazioni, con in rapporti, in dimestichezza, in unione con, cum alqo se delectare, se oblectare, Cic.: is quicum (= quocum) familiaritas fuerat, societas erat, Cic.: cum patrono Epicureo [p. 675/676 modifica]mihi omnia sunt, Cic.: e (con c. inan.) quid mihi, inquit, cum ista summa sanctimonia ac diligentia, Cic.: orationem habere cum multitudine, Cic.: agere cum alqo (V.): reputare cum animo, secum e sim. (V.): e di relazioni ostili, con, pugnare, dimicare e sim. cum alqo (V.): queri cum alqo, querelae cum alqo (V.).

a) per indicare l’unione, congiunzione, accordo, come pure la separazione, distacco e sim., per es., jungere cum alqo e sim. (V.):

consentire cum alqo e sim. (V): dissentire, differre cum alqo e sim. (V.).

b) per indicare l’essere provveduto di q.c., con, in provveduto, rivestito, allestito, dotato, armato, fornito, ripieno di ecc., a) di c. anim.: cursitare cum Sicyoniis (con scarpe sicionie); cum purpurea veste, Cic.: cum ramis oleae, Liv.: cum fascibus, Cic.: esse cum libro, aver un libro tra mano, nelle mani, Cic.: esse cum telo, portar seco un’arme; in alqm cum ferro invadere, Cic.: porcus cum capite humano natus, Liv.: cum febri domum redire, Cic.: legatos cum auctoritate (con pieni poteri) mittere, Cic.: esse cum imperio, avere poteri illimitati, comando supremo (per contrario esse in imperio = coprire un’alta carica nello Stato), Cic.: alqm cum imperio habere apud exercitum, Nep.: privatus sit an cum potestate, Cic.: erat T. Juventius non indoctus et magna cum juris civilis intellegentia, Cic. B) di c. inan., fisci complures cum pecunia Siciliensi, Cic.: duo pocula non magna, tamen cum emblematis, Cic.: in riguardo a rendita, ager efficit cum octavo, cum decimo, produce un ottavo, un decimo di grano, rende per un ottavo, un decimo, Cic.: di condizioni, gloria est frequens de aliquo fama cum laude, Cic.: delectant etiam magnifici apparatus vitaeque cultus cum elegantia et copia, Cic. c) per indicare il mezzo, lo strumento, con, ista cum lingua culos lingere, Catull.: e così t. t. grammat.: scribi cum littera quadam, es., terra in augurum libris scripta cum R. uno, Varr. LL. 5, 21.

II) di tempo, a) generic., per indicare la contemporaneità con, a) contemporaneamente a, con, immediat, dopo (alle volte anche in unione ad altre particelle, pariter cum, simul cum), cum prima luce, Cic.: cum primo mane, Auct.

b. Afr.: cum primo lumine solis, Verg.: cum sidere, Catull. cum luce, Ov.: cum sole, Verg.:

cum ortu solis, cum occasu solis, Sall.: simul cum sole, Cic.: exiit cum nuntio Crassus, Caes.

b)per esprimere circostanze contemporanee (tanto esteriori, quanto animiche), con, fra, sotto, non senza, cum cruciatu, Caes.: cum clamore, Liv.: cum silentio (di soppiatto, senza fare strepito, senza far motto), Liv.: summa cum contumelia, Caes.: magno cum periculo suo (per sè), Liv.: multis cum lacrimis, Caes.:

magno cum gemitu civitatis, Cic.: magno cum metu, Cic.: cum pace, cum bona pace, in pace, in tutta pace, senza turbamenti e tentuzioni, senza molestie, Cic. e Liv.: cum cura, con sollecitudine, diligentemente, Cic.: cum bona gratia (con tutta dolcezza, con buona, bella maniera), Cic.: cum venia, cum bona venia, con indulgenza, con buona indulgenza, senza aversene a male, Quint. e Liv.:

alle volte anche per esprimere l’immediato effetto e le conseguenze di un’azione, cum exitio urbis, Liv.: cum magna calamitate et prope pernicie civitatis, Cic.: suinma cum offensione Pompeji, Cic.: finalmente anche trattandosi di una circostanza posta ad un tempo come patto o limitazione, solo con, tuttavia solo con, es., liberalitas si cum mercede (benigna est), conducta est, Cic.: quibus videmus optabiles mortes fuisse cum gloria, Cic.: omnia cum pretio honesta videntur, quando la cosa frutta del lucro, Sall.: così partic., cum eo quod, questo che, opp. ut opp. ne, sotto la condizione (la clausola), che non, ecc. opp. che in tal guisa, così però, per forma tuttavia, oltre ciò, se non che opp.

che non, ecc., Cic., Liv. ed a.-cum sta sempre congiunto in una parola sola coll’abl. del pronome personale, e ordinariamente anche coll’abl. del pronome relativo, es. mecum, nobiscum, quocum, quibuscum, ma talvolta anche cum quo, cum quibus, quando ponesi una forza speciale nel cum, oppure vi è compreso un pronome dimostrativo.

2. cum (anche quom, quum), cong., I) di tempo, A) in gen.: 1) qualora, allorchè, quando, is qui non defendit injuriam, cum potest, injuste facit, Cic.: special. preced. da tum, tunc, nunc, jam, oppure da un sost. designante il tempo, come tempus, annus, mensis ed a., fructus ingenii tum maxime capitur, cum in proximum quemque confertur, Cic.:

cum primum, appena che, Cic.: col presente storico o il perfetto storico, oppure l’imperf.

od anche l’infin. storico, qualora nell’esposizione vivace il rapporto delle proposizioni viene invertito, dies haud multi intercesserunt, cum legati venerunt, Liv.: dies nondum decem intercesserunt, cum ille necatur, Cic.: spesso unito con repente, subito, interim, interea e sim., cum repente jubetur dicere, Cic. 2) subito che, quando per caso, quando, cum ad aliquod oppidum venerat, in cubiculum deferebatur, Cic.: col congiunt., veniebat in theatrum, cum ibi concilium populi haberetur, Nep.

3) dacchè, multi anni sunt, cum Fabius in aere meo est, Cic.

B) partic. col concetto accessorio: 1) di una determinazione relat., special.dopo sostantiva come tempus, dies etc., quando, allorchè, in cui, fuit quoddam tempus cum homines vagabantur, Cic.: fuit cum hoc dici poterat, Liv.: col cong., quando la nozione temporale dev’essere maggiormente specificata, riguardo alla qualità, fuit cum arbitrarer, Cic.: saepe audivi, cum diceret, Cic. 2) nesso causale, dacchè, poichè, tibi maximas gratias ago, cum tantum litterae meae potuerunt, Cic. 3) nesso ipotetico, quando, se, nulla est haec amicitia, cum alter verum audire non vult, alter ad mentiendum paratus est, Cic.: praeclare facis, cum puerum diligis, Cic.: così anche in rapporto concessivo, se, se anche, pauci potentes cum tabulas... emunt, tamen divitias vincere nequeunt, Sall.

Partic. nella correlazione cum... tum, che lega l’una all’altra due proposizioni. Quando in ambedue le proposizioni c’è un verbo solo, allora è regolarmente all’indicat.; ma se ogni singola propos. ha un suo proprio verbo, in tal caso ordinariamente in quella´ [p. 677/678 modifica] che comincia col cum si trova il cong. Nel primo caso traduciamo cum... tum mediante come... così anche, non solo... ma anche, nel secondo caso mediante se anche... così tuttavia, come... così anche specialissimamente, massimamente, cum semper valere cupio, tum certe, dum hic sumus, Cic.: il secondo termine si rinforza anche mediante etiam, vero, maxime, praecipue, imprimis etc., Cic. Trovasi quindi cum maxime ellittico, ora appunto, particolarmente, tanto più, anche ora, cum maxime volo, Ter. nunc cum maxime, Cic.: paret cum maxime mortuo, gli obbedisce anche ora, benchè sia morto, Cic.: quae fiunt cum maxime, che avvengono ancora frequentemente. II) per indicare la causa, col cong., A) in gen.: poichè, dopo che (oppure col gerundio), cum interemisset Clitum, vix a se manus continuit, Cic.: con altre particelle, quippe cum, utpote cum, per introdurre una veduta, un parere soggettivo di chi parla, Cic. B)partic.col concetto accessorio, 1) di correlazione temporale, massime nella narrazione, ove nella proposiz. secondaria c’è l’imperf. o il più che perf., allorchè, quando, poichè, od il gerundio, Zenonem, cum Athenis essem, audiebam frequenter, Cic.: Antigonus cum pugnaret, occisus est, Nep.: Epaminondas cum vicisset Lacedaemonios, quaesivit, Cic. 2) di rapporto concessivo, quantunque, ancorchè, ed il gerundio, Druentiae flumen, cum aquae vim vehat ingentem, non tamen navium patiens est, Liv.: cum rho dicere nequiret, exercitatione fecisse, ut etc., Cic.

Cumae, arum, f. (Kuun), antichissima colonia greca sulla costa della Campania in prossimità di Baia; florida per commerci e manifatture (tele, stoviglie di terra rossa). -Deriv.: A) Cūmaeus, a, um (Kupaios), cumano, urbs, Cuma, Verg.: Sibylla, Verg. e Ov.: e della medesima, virgo, Ov.: carmen, della Sibilla, Verg.: Cumaeos in annos vivant, assai lunghi (come la Sibilla), Ov. B) Cumanus, a, um, cumano, Cic. ed a.: Apollo, venerato a Cuma, Hor.: Aquae Cumanae, i bagni più tardi così famosi sotto il nome di Bajae (V.), Liv. 41, 16, 3. - sost., a) Cumani, ōrum, m., gli abitanti di Cuma, i Cumani, Liv. e Vell. b) Cumanum, i, n., a) il territorio di Cuma, quel di Cuma, in Cumano, Plin. 3) una villa appartenente a Cicerone, in prossimità di Cuma, Cic.

cumba, V. cymba.

  • cumbo, ĕre, verbo semplice, donde accumbo

ed a.

cumbula, V. cymbula.

cůměra, ae, f., specie di cesta per conservarvi le biade; ancor oggi in Sicilia cannicci; Hor.; sat. 1, 1, 53; ep. 1, 7, 30.

cuminum, (cyminum), i, n. (xóμvov), cumino (per imbiancare), Hor., Col. ed a.

cum-maxime, (quammaxime), V. cum.

cum-primis, V. primus sotto prior.

cumque, (cunque, quomque), avv. (cum e que), serve per generalizzare qualche caso, qualche tempo, ecc., a) trovasi congiunto con pronomi ed avverbi pronominali, quicumque, qualiscumque etc., ubicumque, quotiescumque etc. (V.). b) di rado solo, in qualche modo, in qualche tempo, quae demant quomique dolorem, ciò che generalmente toglie il dolore, Lucr.: mihi cumque salve rite vocanti, posso chiamare per quanto voglio, Hor.

cumulaté, avv. con compar. e super’. (cumulatus), in misura colma, riboccante, a sazietà, copiosamente, riccamente, Cic. ed a.

cumulātus, a, um, partic. agg. (cumulo), accumulato, trasl. accumulato, accresciuto, ampliato, rialzato, aumentato, rinforzato (contr. imminutus), mensura cumulatior, Cic.: id efficiebat cumulatiorem gratiam rei, accresceva il sentimento di grazia, Liv.: spreta in tempore gloria interdum cumulatior rediit, ha portato maggior frutto, Cic., Liv.: e poet., quam (veniam) mihi cum dederis, cumulatam morte remittam, voglio mediante la mia morte, alla mia morte, rimunerarti con la maggior larghezza, Verg.: e = ciò che ha, giunge ad avere, in grande quantità, copia; che giunge all’apice, al colmo, hoc sentire et facere perfectae cumulataeque virtutis est, è l’apice della perfetta virtù, Cic.

cumulo, avi, atum, äre (cumulus), accumulare, accrescere, I) portare in un mucchio, ammonticchiare, ammucchiare, ammontare, 1) propr.: a) ogg. materiali: sabulum, Curt.: sarcinas in aquas, Liv.: cetera omnis generis arma in ingentem acervum, Liv.: partic., ammonticchiare, ammassare, aurum argentumque, opes, Curt. B) oggetti personali, partic. in battaglia, agmina sua improvide subinde, Curt.: in fossam compulsos ruina cumulant, precipitano giù l’un sopra l’altro, Liv. 2) trasl.: a) ut aliud super aliud cumrlaretur nostrae familiae funus (morto, caso di morte), Liv.: cum aliae super alias clades cumularentur, Liv.: b) partic. quasi ammucchiare, cumulare, omnes in alqm honores, Tac.: probra in legatum, Cic. II) munire, fornire, riempiere in copia, 1) (in prosa, da Livio in poi), propr., ammonticchiare, coprire, riempire in alte proporzioni: a) ogg. materiali: altos lacus (con mosto), Ov.: locus qui strage semiruti muri cumulatus erat, Liv.: aras honore (con incensi), donis, Liv.: e poet. Thyestëis viscera mensis, sopraccaricare, Ov. met. 15, 462. ß) ogg. personali: cumulatae flore ministrae, Ov. fast. 4, 451. 2) trasl.: a) colmare, caricare con alcunchè, a) ogg. mater.: eloquentiam magnis praemiis, Tac. dial. B) ogg. person.: c. alqm muneribus magnis, Verg.: alqm omni laude, Cic.: non possum non confiteri, cumulari maximo gaudio (esser ricolmo di grandissima gioia, esser giunto all’apice della gioia), quod etc., Cic. b) render più accresciuto, più ammonticchiato aumentare, accrescere, innalzare, rincarare, injurias, Liv.: invidiam, Liv.: gratiam in remunerando, Cic.: aes alienum cumulatum usuris, grandemente aumentato, Liv.: c. funere funus, aggiunger morte a morte, funebri a funebri, Lucr.: eloquentia bellicam laudem, Cic.: alio incredibili scelere hoc scelus, Cic.: c) render compiuto, fornire abbondevolmente render compiuta la quantità, lunghezza, abbondanza d’alcunchè, render alcunchè completo, ripieno, finito, perfetto, incoronar di suo compimento al[p. 679/680 modifica]Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/352 MediaWiki:Proofreadpage pagenum templatePagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/353 MediaWiki:Proofreadpage pagenum templatePagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/354 MediaWiki:Proofreadpage pagenum templatePagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/355 MediaWiki:Proofreadpage pagenum templatePagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/356 MediaWiki:Proofreadpage pagenum templatePagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/357 MediaWiki:Proofreadpage pagenum templatePagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/358 MediaWiki:Proofreadpage pagenum templatePagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/359 MediaWiki:Proofreadpage pagenum templatePagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/360 MediaWiki:Proofreadpage pagenum templatePagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/361 MediaWiki:Proofreadpage pagenum template#lst:Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/362