Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/214

403 celebro celox 404


Cic.: ludis celebritatem addere, dar maggior solennità ai giuochi, Liv. b) numeroso concorso, a) di pers., folla, moltitudine, mondo, turba (contr. solitudo), totius Graeciae, Cic.: virorum ac mulierum, Cic.: assol., theatrum celebritate refertissimum, Cic.: in celebritate versari, Nep. ß) di c. inan., frequente ripetizione, il rinnovarsi spesso di q.c., il ripetersi, judiciorum, Cic.: periculorum, Tac. II) trasl., essere frequentemente ricordato, celebrità, fama, rinomanza, gloria, famae, Cic.: causam celebritatis et nominis habere, un nome famoso, Cic.

celebro, ävi, ätum, äre (celeber), I) frequentare, visitare, andare sovente in qualche luogo, rendere frequentato, concorrere in molti a q. luogo, dare vita a q. luogo, domum, viam, Cic.: senectutem (i vecchi), Cic.: trasl.: A) fare qc, sovente, dire, usare, ripetere socente, artes, Cic.: legem omnibus contionibus, Liv.: cum his seria ac jocos, Liv. B) aliquid alqa re, riempire q.c. con qualche altra cosa, contiones convicio, Cic.: cujus litteris celebrantur aures cotidie meae novis nominibus gentium, Cic. C) celebrare, solennizzare, festeggiare, festos dies, Cic.: nuptias, Liv. D) divulgare, far noto a tutti, a) generic.: quibus in locis factum esse consulem Murenam nuntii litteraeque celebrassent, Cic.: qua re celebratā, Cic. b) celebrare, onorare, lodare, render glorioso, rendere famoso (contr. obscurare), nomen alcjs scriptis, Cic.: aliquarum navium concursum in majus, far apparir maggiore, gonfiare, ecc., Liv.: avus nulla illustri laude celebratur, Cic.

Celemna, ae, f., città della Campania, non lungi da Teano.

celer, čris, čre, celere, veloce, rapido, I) propr. (contr. tardus), Mercurius, Hor.: equus, classis, Tibull.: navis, Ov. II) trasl.: A) in senso buono: oderunt sedatum celeres, Hor.: mens qua nihil est celerius, Cic.: victoria, Caes.: fata celerimma, Verg.: seg. dali infin., celer excipere aprum, Hor. B) in senso cattivo = precipitato, troppo pronto, focoso, impetuoso, irascibile, consilia celeriora (contr. tutiora), Liv.: iambi c., Hor.: seguito dall’infin., celer irasci, Hor.

Celeres, um, m. (da connettersi con κέλης), antica denominazione dei cavalieri Romani, Liv. ed a.

celéripés, pědis (celer e pes), dal piede veloce, piè-veloce, veloce alla corsa, Cic. ad Att. 9, 7, 1.

celeritas, atis, f. (celer), celerità, rapidità, prontezza, velocità, I) propr. (contr. tarditas), equorum, Cic.: veneni, azione pronta, Cic.: doloris, che passa presto, Cic.: uti celeritate, Cic.: adhibere celeritatem, Nep.: plur., celeritates nimiae, Cic. II) trasl.: animorum, vivacità, prontezza, attività, Cic.: consilii, risolutezza, fermezza, Nep.

celeriter, avv (celer), celermente, prontamente (contr. tarde), librum tibi celeriter mittam, Cic.: cum celerius omnium opinione venisset, Caes.: mens celerrime multa simul cogitans, Cic.

celeriuscule, avv. (*celeriusculus, dimin. di celer), un po’ presto, dicere, Cornif. rhet. 3, 24.

celero, ävi, ätum, äre (celer), I) tr., affret tare, accelerare, viam, gradum, fugam, Verg.: victoriam, Tac. II) intr., affrettarsi, Lucr., Catull. ed a.

Celeus, i, m. (Κελεός, οῦ), re e sacerdote di Cerere in Eleusi, al quale, o al figlio del quale, Cerere, ospitalmente accolta, insegnò l’agricoltura e le orgie (riti del suo culto).

celia, ae, f., specie di birra spagnuola, Hor. ed a.

cella, ae, f., cella ricettacolo, I) nella casa romana: A) nell’abitazione in città (domus): a) per uomini camera, gabinetto, cella, Ter. Adelph. 552: specialm. le camere attorno al cavaedium per i servi, Cic. ed a. b) come stanza per le provvigioni d’ogni genere, dispensa, con o senza penaria, Cic. ed a.: quindi in cellam dare, imperare, emere «dare, ordinare, comprare per i bisogni della casa, per la cucina», Cic. B) nella villa rustica, a) come dimora degli schiavi, camera, Scriptt. r. r. b) come camera per le provviste, penaria, dispensa, specialm. granaio: olearia, orciaia (dove l’olio era posto a chiarificarsi e si conservava): c. vinaria, tinaia pel vino (dalla quale poi veniva trasportato nell’apotheca (V.), cfr. Cic. de sen. 56. C) nella casa presa a pigione (insula), cameretta, stumzuccia di un povero, per lo più al terzo piano, soffitta; quindi cella pauperis «cameretta da povero», cioè una stanza che i ricchi romani fabbri cavano nelle loro case, per vivervi in determinati giorni, secondo il modo dei poveri (poichè così la crapula e il lusso riacquistavano in loro il bello della novità), Sen. ep. 18, 5 e 100, 5. II) nei templi, la parte cui stava l’immagine della divinità in una nicchia (aedicula), cappella, narata, Concordiae, Cic.: Jovis, Liv. III) nell’alveare, cella, celletta, Verg. e Plin.

cellarius, i, m. dispensiere, cantiniere, canovaio, Sen. ed a.

* cello, celsum, čre (xéλw), muovere, dar moto, spingere, portare q.c. più innanzi; parola da cui derivano celsus, antecello etc.

cellula, ae, f. (dimin. di cella), celletta, cameretta di uno schiavo, Ter. e Sen. rhet.

cēlo, ävi, ätum, äre, celare, nascondere, occultare, tener nascosto q.c. ad alc. Sua costruzione: A) alqm alqd ovv. (più di rado) alqm de alqa re, p. e. iter omnes celat, Nep.: te celavi sermonem, Cic.: me de hoc libro celavit, Cic.: pass., celor rem ovv. (comun.) de re, mi si tiene q.c. nascosta, id Alcibiades diutius celari non potuit, Nep.: nos hoc celatos, Ter.: te de rebus a fratre esse celatum, Cic. B) con un acc.: a) dell’oggetto diretto: a) alqd, p. e. sententiam, Cic.: uterum manibus, nascondere, coprire (colle mani), Ov.: passivo, celata virtus, Hor. ) alqm, nascondere, occultare, coprire alc., Caes. ed a.: se tenebris, Verg.: pass., diu celari (virgo) non potest, Ter.: celabitur auctor, Hor. b) dellogg. indir., alqm, nascondere, celare, occultare ad alc. o dinanzi ad alc., Cic. ed a.: passivo, celabar, mi si teneva nascosto, Cic.: non ego celari possum, quid etc., Tibull.

celox, ocis, f. (rad. CEL, V. celer ed a.,