Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/361

697 cyclicus cynicus 698

che formava attorno a tutta la persona), Prop. 4, 7, 40. II) Cyclas, clădis, f. (sc. insula), Ciclade, comun. al plur. Cyclădes, um, f. (Κυκλάδες), le Cicladi, gruppo di isole del mare Egeo, che fanno quasi un circolo attorno a Delo.

cyclĭcus, a, um (κυκλικός), circolare, ciclico, quindi trasl., scriptor cyclicus, poeta ciclico (cioè uno degli epici che esposero, in trattazione compiuta e connessa, il ciclo leggendario dall’origine del mondo fino a Telegono, figlio di Ulisse; greco κυκλικοί), Hor. art. poët. 136.

Cyclops, clōpis, m. (κύκλωψ, dall’occhio rotondo), ciclope, al plur. Cyclopes, um, i Ciclopi, popolo di pastori, antico, gigante, tracotante, costruttore delle mura dette da loro ciclopiche, inventore dell’arte fabbrile, quindi fabbri di Vulcano (e come tali fabbricatori dei fulmini di Giove), tutti con un sol occhio nel mezzo della fronte, Hor. carm. 1, 4, 7. Verg. Aen. 6. 630. — Sting. il Ciclope per eccellenza == Polifemo, Hor. art. poët. 145. Ov. met. 13, 744: e meton., Ciclope, pantomimo che rappresentava Polifemo nel suo amore per Galatea, Hor. sat. 1, 5, 63; ep. 2, 2, 125. — Deriv.: Cyclōpĭus, a, um (Κυκλώπιος), ciclopico, saxa, riferito alla Sicilia, Verg.

Cycnēĭus, a, um, aappartenente al Cicno beotico (figlio di Iria), Tempe, che si trova in Beozia, Ov. met. 7, 371.

cycnēus (cygnēus), a, um (κύκνειος), del cigno, appartenente al cigno, vox, Cic.: plumae, Ov.

cycnus (cygnus), i, m. (κύκνος), I) cigno, celebre pel suo canto e partic. prima di morire; sacro ad Apollo, Cic. ed a.: attaccato al cocchio di Venere, Ov.: proverbialmente quid tandem contendat hirundo cycnis? Lucr. 3, 7; e parimenti certent cycnis ululae, Verg. ecl. 8, 55. Meton. == poeta, Dircaeus, cioè Pindaro, Hor. carm. 4, 2, 25. II) Cycnus, i, m. A) re dei Liguri cangiato in cigno e posto fra le costellazioni: figlio di Stenelo, parente di Fetonte. B) figlio di Nettuno e di Calice, cambiato in cigno; padre di Tenes.

Cydnŏs ovv.-ŭs, i, m. (Κύδνος), fiume della Cilicia, che passa presso Tarso, celebre per la chiarezza e la freschezza delle sue acque salutari per le malattie nervose e per la podagra; oggi Tersus-tschai.

Cy̆dōnĭa, ae, f. (Κυδωνία), e (comunem.) Cy̆dōnēa, ae, f. (*Κθδώνεια), antichissima e celebre città sulla costa settentrionale dell’isola di Creta, attorno all’odierna Canea (secondo alcuni Paleocastro, secondo altri Platania), patria delle cotogne. — Deriv.: A) Cy̆dōn, ōnis, m. (ΚΙύδων), uno di Cidone, B) Cy̆dōnĭātae, ārum, m. (Κυδωνιᾶται), gli abitanti di Cidonia, Cidoniati. C) Cy̆dōnĭus, a, um (Κυδώνιος), cidonico, poet. per cretese, arcus, Hor.: part. mala Cydonia ovv. sempl. Cydonia, cotogne, mele cotogne, Col. e Prop. — Forma second. Cy̆dōnēus, a, um (*Κυδώνειος), cidoneo, poet. per cretese.

cygn..., V. cycn...

cy̆lindrus, i, m. (κύλινδρος), cilindro, a) come figura geom., Cic. de nat. deor. 1, 24. b) pietra di forma cilindrica per appianare il suolo, ecc., Cato, Verg. ed a.

Cyllărŏs, e -ŭs, i, m. (Κύλλαρος), I) centauro di bell’aspetto. II) nobile destriero di Castore o Polluce.

Cyllēnē, ēs e ae, f. (Κυλλήνη), I) il monte più alto del Peloponneso, nella parte NE. dell’Arcadia, sul quale, secondo il mito, Mercurio nacque e fu allevato; quindi sacro a quel Dio; oggi Zyria. — Deriv.: Cyllēnĭus, a, um (Κυλλήνιος), α) cillenico, mons, Mela: proles, Mercurio, Verg. ed Ov. β) di Mercurio, proles, Cefalo, figlio di Mercurio e di Creusa, Ov.: ignis, la stella Mercurio, Verg.: e sost., Cyllenius, Mercurio, Verg.: aggiungi la forma second. poetica Cyllēnēus, a, um (*Κυλλήνειος), α) cillenico, vertex, Ov. β) di Mercurio, fides, lira, Hor.: testudo, acconciamento dei capelli a foggia di lira, proprio delle donne, Ov.: e la forma femminile, Cyllēnis, nĭdis, f. (Κυλληνίς), cillenico o di Mercurio, harpe, ottenuta da Mercurio, Ov.: planta, di Mercurio, Ov. II) città della parte settentrionale dell’Elide, porto di mare degli Elidesi, oggi Chiarenza.

Cylōnĭum Cylōnĭum scelus (Κυλώνιον ovv. Κυλώνειον ἄγος), assassinio (sacrilego) commesso sui partigiani dell’Ateniese Cilone. Essi si erano rifugiati presso all’altare di Atena, e contrariamente alla promessa ottenuta di potersene scostare impunemente, vennero perfidamente trucidati, Cic. de legg. 2, 28.

Cymaeus, a, um, V. Cumae e Cyme.

cymba (cumba), ae, f. (χύμβη), barchetta, navicella, Cic. ed a.; trasl., ingenii (cfr. la navicella del mio ingegno, Dante), Prop. 3, 3, 22; cfr. Ov. art. am. 3, 26. Quint. 12, 10, 37.

cymbălum, i, n. (χύμβαλον), cimbalo, strumento mustcale, comun. al plur., perchè ventano battuti a due a due, l’un contro l’altro, cymbalorum et tympanorum pulsus, tympanorum et cymbalorum strepitus, Liv.: Matris (Cybeles) quate cymbala circum, per condurre in distanza le api, Verg.

cymbĭum, ĭi, n. (κυμβιον), vasetto a foggia di barchetta, Verg. ed a.

cymbŭla (cumbula), ae, f. (dimin. di cymba o cumba), piccola barchetta, Plin. ep. 8, 20, 7.

Cȳmē, ēs, f. (Κύμη), città dell’Eolide, nella Gran Misia, patria di Esiodo ed Eforo, madre patria di Cuma in Campania; oggi ne rimangono le rovine presso Sandakli. — Deriv.: Cȳmaeus, a, um (Κυμαῖος), di Cuma, cumano; plur. sost., Cymaei, ōrum, m., gli abitanti di Cuma, Cumani.

cy̆mĭnum, V. cuminum.

Cy̆naegīrus, i, m. (Κυναίγειρος), e Cy̆nĕgīrus, i, m. (Κυνέγειρος), ateniese, il quale, quando i Persiani fuggiaschi da Maratona riparavano alle navi, saltò in mare ed afferrò colla mano destra una nave nemica, per trattenerla; perduta la destra, l’afferrò colla sinistra, e perduta anche questa cercò di trattenere la nave coi denti, Justin. 2, 9, 16 e sgg.; cfr. Sen. suas. 5, 2 e contr. 9, 1 (24), 2: quindi Cynaegiri exemplum imitans, Suet. Caes. 68.

Cy̆nĭcus, i, m. (κυνικός, da cane), filosofo