Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
447 Civilis | clamo 448 |
jus publicum), Cic.: actio, accusa di un cittadino contro un suo concittadino, Cic. 2) trasl.: a) civile = pieno di sentimento patrio, degno di un cittadino; popolare d’utile pubblico, che mira al bene pubblico, nulli civilis animus, Liv.: at hercule sermo est minime civilis, Liv.: neutro sost., si quidquam in vobis non dico civilis, sed humani esset, se in voi fosse ancora qualche senso, non dico di patriottismo, ma almeno di umanità, Liv. b) (col compar. e superl), popolare umano, socievole, uffabile, benigno, cortese, semplice, moderato, animus, Suet.: ingenium, Tac.: genus vitae, Suet.: quid civilius illo (patre patriae), Ov.: civilis ingressu, Plin. pan.: civilis in semet augendo, Suet.: civilis circa quosdam amicos, Eutr.: civilis in cunctos, Eutr.: civile rebatur, coll’infin. pres. pass., Tac. ann. 1, 54: n. pl. sost., plus quam civilia agitare, Tac.: civilia loqui de se, Tac. II) riguardante lo Stato e gli uffici dello Stato, politico, pubblico, dello Stato, a) generic.: oratio, Cic.: res, Cic.: officia, Quint.: scientia, ratio, scienza politica, sociale, di Stato, Cic.: rerum civilium cognitio, poli tica, diplomazia, Cic.: vir, uomo di Stato (avip лolitixós), Quint.: parim. civilium rerum peritus, Tac.: fluctus, procellae, vita politica, Nep. b) riguardante i doveri del cittadino, civile, del cittadino (contr. militaris, bellicus), officia, Cic.: munera, Liv.: civiles res, Liv. 2. Civilis, is, m. (Claudius), capitano dei Batavi nella sollevazione contro i Romani (69 e 70 d. Cr.).
civilitās, ātis, f. (civilis), I) da civilis, nº I a) condizione, stato di citte o, Eutr. 28. b) trasl.: popolarità affabilità, semplicità di maniere, cortesia, semplicità, moderazione; anche dolcezza, mitezza di un superiore verso un inferiore, Suet. e Eutr.: civ. morum, Eutr. II) da civilis, κ’ ΙΙ = ἡ πολιτική, l’arte di governo, politicu, Quint. 2, 15, 25.
civiliter, avv. (1. civilis), I) da cittadino, come si addice, si usa fra cittadini, civilmente, vivere, Cic. fr.: vim facere, Liv. II) con affabilità, affabilmente, con dolcezza, cortesemente, plus quam civiliter, più cortesem. di quanto potesse aspettarsi, Ov.: compar., civilius, Plin. ep.: superl., civilissime, Eutr.
civis, is, c. (da cio o cieo, chiamare), I) cittudino, cittadina di uno Stato (contr. peregrinus, hostis), Cic. ed a.: f., civis Carthaginiensis, filia Hasdrubalis, Liv. II) partic.: A) concittadino, concittadina, cives mei, Cic.: cives eorum, Liv.: f., cives tuae, Plaut. B) cittadino = suddito, imperare corpori, ut rex civibus suis, Cic. de rep. 3, 37.- abl., cive e civi.
civitās, ätis; f. (civis), I) astr.: condizione, diritto di un cittadino, diritto di cittadinanza, jus civitatis, Cic.: alqm civitate donare, Cic.: alci civitatem dare, Liv.: civitatem amittere, Cic.: civitatem adimere, Cic.: trasl., oratio civitate donata, Quint.: verbo civitatem dare, Suet. II) concr.: A) la cittadinanzu unita in un tutto, e, in quanto questa forma lo Stato, Stato, civitates aut nationes, Cic.: administrare civitatem, Cic.: trasl., una c. communis deorum atque hominum, Cic.: c. stoicorum, Tac. B) meton.urbs, città, civitatem expugnare, Quint.: partic., come urbs, la città - Roma e i suoi abitanti, Tac.
civitatula, ae, f. (dimin. di civitas), diritto di cittadinanza in una piccola città, Sen. apoc. 9, 4.
clades, e cladis, is, f. (etimolog. affine a gladius), danno, offesa, lesione, I) in senso stretto, dunno, offesa di un membro, dextrae manus, Liv. 2, 13, 1. II) in senso lato, generic.: perditu, rovina, disastro, infortunio, 1) in gen.: cl. civitatis, Cic.: gens integra a cladibus (piaghe) belli, Liv.: ea clade, rovina, eccidio, devastazione, Liv.: instantes clades, epidemic, Liv.: meton., di una persona che arrechi ad alc. gravissimi danni, Scipiadae, clades Lybiae, Verg. 2) partic., sfortuna in battaglia, sconfitta, cladem (pugnae) accipere, Cic. e Liv.: cladem hosti afferre, Cic.: cladem inferre, Liv.
clăm (arc. calam o calim, dalla radice CAL, CEL, donde cel-o), di nascosto, nascostamente, celutamente (contr. palam), I) avv., plura c. removebat, Cic.: haud clam tulit iram, tenne nascosto, dissimulò, c. esse, non essere conosciuto, Ter. II) prep.: a) coll’abl.: c. vobis, Caes.: c. istis, Cic. b) coll’acc.: clam patrem atque omnes, Ter.: c. me est, mi è ignoto, Ter.: c. alqm habere, tenere nascosto ad uno, Ter.
clamator, oris, m. (clamo), gridatore, per dispregio, di cattivo oratore, Cic. Brut. 182 e altrove.
clāmito, avi, ätum, äre (intens. di clamo), gridur spesso a gran voce, andar gridando, schiamazzare, esclamare, a) assol. o colla domanda: che cosa? a) assol. o coll’acc.: quid clami tas? Ter.: Canneas (fichi di Caunia), Cic.: saeva ac detestanda Quirino, mandare alte imprecazioni a Q., Tac.: di animali, passer questu vano clamitans, Phaedr.: di c. inan., clamitare calliditatem, trudire (far conoscere) manifestamente, Cic. Rosc. com. 20. p) seguito dall’esclamaz. in discorso diretto: ad arma! clamitans, Liv.: Claudius, quid ergo praecipiti cursu tam largum iter emensi sumus, clamitans militibus, gridando ai soldati, Liv. Y) seguito dall’esclamaz. in discorso indiretto coll’acc. e l’inf., saepe clamitans liberum se liberaeque civitatis esse, Caes. b) colla domanda: chi? e che cosa? con dopp. acc., chiamare ad alta voce, proclumare, alqm sycophantam, Ter.: se tanti exitii reum, proclamarsi colpevole di tanta rovina, Tac. lamentarsi
clamo, āvi, ätum, āre (xaλéw), I) intr.: 1) gridare, dolers ndo e sim., in clamando esse robustum (contr. in dicendo alqd posse), Cic.: c. de uxoris interitu, Cic.: cum tacent clamant, il loro silenzio val quanto gridassero, Cic.: di animali, anseres clamant, squittiscono, Cic.: (cicada) multo validius clamare occoepit, Phaedr: trasl., di c. inan., et non ulla meo clamat in ore fides, la mia fede non l’ho sempre in bocca, Prop. II) tr.: gridare ad alta voce, 1) chiamare, proclamare, annunziare ad alta voce, affermare altamente e sim., triumphum, Liv.: palma clamnata, acclamata, Ov.: seguito dall’acc. e l’infin., clamant omnes indignissime factum esse, Cic.: veritas ipsa clamabat quodam modo non posse adduci ut etc., Cic.: con ut e il cong., clamare coeperunt, sibi ut haberet hereditatem, Cic.: seguito da prop. relativa, illis (dat.) quid