Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/189

353 calamitose calco 354


ctuum, cattiva raccolta, Cic. II) trasl.: A) calamità, danno, perdita, disgrazia, sciagura, rovina, caduta, distruzione, tanti imperii, Cic.: magna rei publicae, Cic.: calamitatem tolerare, Cic.: ferre, Nep.: perferre, Caes. in calamitate esse, Sall.: B) in partic.: disgrazia in guerra, sinistro, eufemismo per disfatta, sconfitta, Cannensis illa calamitas, Cic.: calamitatem accipere, Cic.: calamitatem alci inferre, Caes.: adversus vires hostium, non adversus calamitates contendere, contro la sfortuna dei nemici, Justin.

călămĭtōsē, avv. (calamitosus), disgraziatamente, Cic. de Off. 3, 105.

călămĭtōsus, a, um (calamitas), calamitoso, I) attivo == apportator di gran danno, dannoso, pernicioso, A) propr.: tempestas, Cic. B) trasl.: incendium, Sall.: acerbissimum et calamitosissimum bellum, Cic. II) passivo == che soffre gran danno, esposto a gran danno, A) propr.: agri vectigal caelo ac loco c., Cic. B) trasl.: colpito da gran danno, rovinato, sventuratissimo, miserabile, afflitto, homines miseri et fortuna magis quam culpa calamitosi, Cic.: calamitosissimus omnium Regulus, Sen.: di stati, condizioni, otium, Cic.: res misera et calamitosa, Cic.

călămus, i, m. (κάλαμος) I) canna, in gen. (lat. puro arundo), partic. il gambo più sottile della canna (mentre arundo si dice principalm. del fusto di canna più grosso, e canna, della piccola canna o giunco), A) propr.: cava calamorum, Lucr.: tibialis, Plin. B) meton., per tutto ciò che è fatto di canna o di giunco, a) zampogna, zufolo, Verg. ed a. b) calamo, dardo, Hor. ed a. c) calamo, penna da scrivere, Cic.: compiut. calamus scriptorius, Cels. d) panione, paniuzza (verga impaniata da prendere uccelli), Prop. ed a. e) canna dell’amo, Ov. met. 3, 587. II) stelo, gambo, fusto, Verg. ge. 1, 76.

călantĭca, V. calautica.

Calānus, i, m. (Κάλανος), gimnosofista indiano, che, dietro invito di Alessandro Magno, seguì da Taxila l’esercito macedone.

Călăris, Călărĭtānus, V. ̆Caralis etc.

călăthiscus, i, m. (dimin. di calathus), cestellino, cestello, panierino, Catull. ed a.

călăthus, i, m. (κάλαθος), cestello, paniere intrecciato in forma di giglio (lat. puro quasillum), da mettervi fiori, frutta, oggetti da lavoro, ecc., Verg. e Ov. II) trasl.: a) vaso da latte, Verg. ed a., b) calice, tazza da bere, Verg. ed a.

Cālātĭa, ae, f., città della Campania, sulla via Appia, colonizzata da Cesare, oggi villaggio di Guajazzo.- Deriv.: Cālātīnus, a, um, apparten, a Calazio, Calatino, plur. sost., Calatini, orum, m., gli abitanti di Calazia, i Calatini.

călātor, oris, m. (da calare, propr. gridatore, banditore), servo, fante, dei pontifices, Suet. gr. 12.

Călaurēa, e (comun.) Călaurĭa, ae, f. (Καλαύρεια, -ία), isola del golfo Saronico, dirimpetto alla città di Trezene, che era unita all’antica isola di Sphaeria (oggi Damala), da un banco di sabbia; oggi Porro.

călautĭca, (călantĭca) ae, f., ornamento del capo delle donne, fermato da un nastro intorno al capo, con gheroni che scendevano dai due lati sulle guancie a guisa di velo, e si potevano distendere e coprire tutto il viso, Cic. in P. Clod. et Cur. fr. 24 (5, 3).

calcānĕum, i, n. (raro per calx), calcagno, Ps. Verg. moret. 36.

calcăr, caris, n. (calx). sprone, I) propr.: equo calcaria subdere, Liv.: equum calcaribus concitare, Liv. Prov. addere calcaria sponte currenti, stimolar qualcuno a fare ciò che egli fa da se stesso, Plin. ep. 1, 8, 1. II) trasl.: sprone == stimolo, incitamento, ascribit etiam et quasi calcar admovet, intercessisse se etc., Cic.: vatibus addere calcar, Hor.: comun. plur., alter frenis eget, alter calcaribus, Cic.: alteri calcaria adhibere, alteri frenos, Cic.

calcĕāmentum (calcĭāmentum), i, n. (calceo), calzare, calzamento, calzatura, come idea collettiva, Cic. ed a.

calcĕārĭum (calcĭārĭum), ii, n. (calceus), denaro per il calzamento, Suet. ed a.

calcĕātŭs (calcĭātŭs), us, m. (calceo), calzare, calzamento, calzatura, copertura dei piedi (come collettivo) tanto di uomini che di animali, Suet. ed a.

calcĕo (calcĭo), āvi, ātum, āre (calceus), calzare, mettere calze, scarpe e simili, pedes, Phaedr.: se, Suet.: mulas, Suet.: homines non satis commode calceati et vestiti, Cic.

calcĕŏlus (calcĭŭlus), i, m. (dimin. di calceus), calzarino, calzaretto, piccola scarpa, stivaletto.

calcĕus (calcĭus), i, m. (calx, calcagno), scarpa, stivaletto (che copre tutto il piede, e spesso anche il malleolo fino al polpaccio, mentre solea, sandalo, cinge solo la pianta del piede), calcei habiles et apti ad pedem, Cic.: alci calceus perperam ac sinister pro dextro inducitur, Suet. I Romani per mettersi a tavola si toglievano le scarpe, quindi calceos poscere, chieder le scarpe==alzarsi da tavola, Plin. ep. I senatori portavano una foggia particolare di calzari, quindi calceos mutare == diventar senatore, Cic.

Calchās, chantis, acc. chantem e chanta, m. (Κάλκας), figlio di Testore, indovino greco a Troia.

Calchēdon, V. Chalcedon.

calcĭāmentum, V. calceamentum.

calcĭārĭum, V. calcearium.

calcĭātus, V. calceatus.

calcĭōlus, V. calceolus.

calcĭo, V. calceo.

calcĭtro, āvi, ātum, āre (1. calx), calcitrare, trar calci, detto delle bestie, Plin.: di un morente, Ov. - trasl.: calcitrat (resiste, ricalcitra), respuit, non putat tua dona esse tanti, Cic. Cael. 36.

calcĭus, V. calceus.

calco, āvi, ātum, āre (1. calx), calcare, premere col piede, I) in gen. A) propr.: viscera, Cic.: pede ac vestigio alcjs calcari, Tac. B) trasl.: calpestare, conculcare, opprimere, domitum amorem pedibus, Ov.: nunc domi vieta libertas nostra hic quoque in foro obteritur et calcatur, Liv. 2) schernire, dileggiare, ingiuriare, oltraggiare, ossa, Prop.: alqd quasi fastidiendo, Quint. II) partic.: A) pigiare, uvas,