Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/348

671 cuculus cultrix 672


c. juxta, Suet.: supra, infra alqm, Curt.: partic. sost., cubantes, che siedono a tavola, Plin. ep. c) giacere in letto, a) giacere dormendo, dormire, hic, Ov.: propter, Cic.: humi ac sub divo, Suet.: cubitum ire o discedere, andare a letto, Cic. B) giacere ammalato in letto, essere ammalato, haec cubat, illa valet, Ov.: cubantem disputare de alqa re, Cic.: c. ex duritie alvi, Suet.: trans Tiberim longe prope Caesaris hortos, Hor.

cuculus, i, m. (dal suono naturale cucu, cfr. xóxxv, cuculo, Plin. ed a.- e come appellativo ironico ai contadini pigri, i quali aspettavano fino al canto del cuculo (cioè fino alla primavera) per potar gli alberi, Hor. sat. 1, 7, 30 e segg.

cucumis, meris, cocomero, Plin.

cudo, ĕre, I) battere, pestare, Lucr. e Plin. Prov., istaec in me cudetur faba, di questo dovrò io pagar le spese, Ter. eun. 281. II) pregn., preparare (un metallo), battendo, battere, fabbricare, coniare, nummos, Plaut.: argentum, Ter.: anulum, Quint.

cuicuimodi,(=cujuscujusmodi, da quisquis e modus), di qualsivoglia sorta, qualunque esso sia, c. est, Cic.: c. sunt, Cic.

cujas, (arcaico quojās), jātis opp. cujātis, is (da cujus da qui), di qual patria? di qual nazione? di qual paese? Cic. ed a.

cujus, a, um (da cujus, da qui), I) pron. relat. di chi, di cui, is cuja res sit, Cic.: ei cuja nihil interfuit, Cic. fr. II) pron. interr. =appartenente a chi? di chi? cujum puerum? Ter.: cujum pecus? Verg.: et, cuja sit, dicerem, Ter.

cujusmodi, o separato cujus modi (quis e modus), di qual guisa? di qual sorta? Cic. cujusquemodi o separato cujusque modi (quisque e modus), di qualsivoglia guisa, di qualsivoglia sorta, c. voluptates, Cic.: tot homines c., Cic.: neque solum cives sed c. hominum genus, Sall.

culcita, ae, f. (da calco = inculco), sacco per giacere, scaldare, ecc., bene imbottito di piume, lana, crine, ecc., guanciale, materasso, cuscino, coltrice, Cic. ed a.

culeus, V. culleus.

culex, licis, m., culice, zanzara, moscerino, Hor., Col. ed a.

culina, ae, f., I) cucina, Cic. ed a.- trasl., cucina portatile = focolare portatile, Sen. ep. 78, 23. II) meton., cucina cibo, vitto, mento, Hor. ed a. - e-ghiottoneria, gozzoviglia, sestertiûm millies in culinam conjecisse, Sen.

culleus, (culeus), i, m. (xouλeós) e cullĕum (culĕum), i, n. (xovλsóv), culleo, sacco di cuoio, otre per contener vino, olio, acqua, ecc., Nep. ed a. in cui venivano anche cuciti e annegati i parricidi, Cic. ed a.

culměn, minis, n. (invece di columen da cello), I) punto più alto, sommità, cima, culmine, A) propr.: 1) in gen.: Alpium, Caes.: della «volta» del cielo, Cic. Arat.: del «cocuzzolo» dell’uomo, c. summum hominis, Liv. 2) partic. come t. t. d’architett. = sommità, comignolo, pinacolo, frontone, tecti, Curt.: aedis Jovis, Liv. B) trasl., colmo, culmine, punto culminante, summum c. fortunae, Liv. 45, 9, 7. II) (poet.) culmus, stelo della fava, Ov. fast. 4, 734.

culmus, i, m. (da cello come culmen), gambo, stelo, fusto, partic, delle biade, Cic.: fabae, Col.-meton., tetto di paglia, Verg. Aen. 8, 654. Sen. ep. 90, 10 (cfr. 8, 5).

culpa, ae, f., colpa, fallo, mancamento, peccato, I) in gen.: delicti, Cic.: amicitiae, rimprovero, di aver trascurato i doveri dell’am., Cic.: culpa mea, per mia colpa, Cic.: sum in culpa, Cic.: culpa est in me, Cic.: culpă carere, Cic.: culpam in alqm conferre, Cic., o transferre, Liv.: suam culpam ad negotia transferre, Sall.: culpam ab alqo demovere, Cic., o amovere, Liv.: esse extra culpam, Cic.: culpam in se admittere, Ter., culpam committere o contrahere, Cic.: ponere in culpa, ritenere per colpevole, incolpare, Cic.: alqd culpae dare, Cic.: gravis est culpa tacenda loqui, Ov. II) partic.: 1) la colpa dell’impudicizia, fallo, caduta, Verg., Tac. ed a. 2) negligenzu, Hor. sat. 2, 6, 7. 3) meton., colpa-oggetto colpevole, continuo culpam (cagione del morbo, bestiame ammalato) compesce, Verg. ge. 3, 468.

culpo, ävi, ätum, äre (culpa), I) biasimare qualcuno o q.c. come colpevole o erroneo, riprendere (contr. laudare, probare), Hor.. Quint. ed a. II) gettar la colpa addosso a qualcuno o q.c., incolpare qualcuno o q.c., aquas, Hor.: culpatus tibi (da te) Paris, Verg.

culte, avv. (1. cultus), con eleganza, I) in gen., in modo adornato, elegante, con grazia, cultius progredi, Justin. II) partic., del discorso, elegantement in modo scel c. dicere, Quint. e Sen. rhet.

cultellus, i, m. (dimin. di culter), coltellino, piccolo coltello, Vell. ed a.: tonsorius, Val. Max.

cultěr, tri, m. (da colo, come raster da rado), pulitore = coltello, osseus, Col.: partic., coltello da macellaio, Liv.: coltello da caccia, c. venatorius, Suet.: cultri tonsorii, nel contesto solt. cultri, coltelli con cui il barbiere tagliava la barba, rasoi, Cic. ed a. - Prov., me sub cultro liquit, mi lascia sotto il coltello = nelle mani d’un seccatore, Hor. sat. 1, 9, 74.

cultio, ōnis, f. (colo), cura, coltivazione, agri, agricoltura, Cic. de sen. 56 e Verr. 3, 226.

cultor, oris, m. (colo), cultore, coltivatore, che pianta, I) propr., A) in gen.: agri, Liv.: terrae, Cic.: vitis, Cic.: pecoris, allevatore del bestiame, Sall. B) pregn.: 1) assol., coltivatore della terra, contadino, agricoltore, colono, Sall., Liv. ed a. 2) col genit., abitatore, abitante di un luogo, ejus terrae, Sall.: insulae, Liv. II) trasl., veneratore, 1) in gen. = amico, amante di qualcuno o q.c., sui, Sall. fr.: bonorum (degli ottimati), Liv.: veritatis (contr. fraudis inimicus), Cic. 2) nartic., veneratore della divinità, deorum, Hor.: diligentissimus religio. num, Liv.: quindi sacerdote d’una divinità, cultores deûm matris (sacerdoti di Cibele, detti anche Galli), Suet.

cultrarius, i, m. (culter), scannatore delle vittime (all’incontro popa colui che colpisce la vittima), Suet. Cal. 32.

cultrix, tricis, f. (cultor), coltivatrice, cultrice, Cic. de fin. 5, 39: trasl., abitatrice, di pers. Verg. ed Ov.