Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
429 circa | circum 430 |
usciva dalla porta della città, spuntarono
d’un tratto le corna dal capo.
circa, (contratto da circum ea: cfr. antea, postea e sim.), I) avv. all’intorno, all’ingiro, nei dintorni, anche da ambedue le parti, gramen erat circa, Ov.: fluvius ab tergo; ante circaque velut ripa praeceps oram ejus omnem eingebat, Liv.: qui c. sunt, il suo corteggio, Liv.: quod c. muri erat, Liv.: multae c. civitates, molte città che erano all’interno, Liv.: circa undique ovv. undique circa e circa omnia e omnia circa, intorno intorno, tutto in giro, tutto all’intorno, Liv. II) prepos. coll’acc.: A) nello spazio, 1) (non rifer.all interogiro, ma solo a quella parte che il nostro sguardo ne abbraccia, o che ci sta presso), intorno, ai lati di, c. casam, Nep.: quem circa tigres jacent, Ov. 2) = attorno, all’intorno, c. omnes urbes o insulas, Liv.: c. Lesbum insulam, Vell.: legatos circa vicinas gentes misit, Liv. 3) nella contrada di, nelle vicinanze di, vicino a, circa Liternum, Liv. 4) di persone che circondano, avvicinano, alc. (come compagni, amici, partigiani, ecc.), intorno, quos circa se haberet, Cic.: omnes circa eum, Suet. B) trasl.: 1) rif. a tempo = verso, circa, pressapoco, c. eandem horam, Liv.: c. lucem, Suet.: c. tempora illa, Quint.: c. Demetrium Phalerea, pressapoco ai tempi di D. di Fal., Quint. 2) nelle indicazioni di numero, circa, alVincirca, ea fuere oppida circa septuaginta, Liv.: c. quingentos Romanorum, Liv. 3) ad indicare l’oggetto, intorno al quale, come centro, avviene l’azione intorno a, in riguardo a, dipendente da sost. come c. bonas artes publica socordia, Tac.: studia nostra circa tuendos socios, Plin. pan.: da agg., come c. jus nostrum attentior, Quint.: e da verbi, come c. hoc disputatum est, Quint.
circamoerium, i, n. (circa e moerius, lat. arc. murus) = pomoerium (V. pom.), Liv. 1, 44, 4.
Circe, ès (e lat. puro [da *Circa], ae, acc. am, abl. a), f. (Κίρκη), figlia di Elio (Sole) e Perse, sorella di Eeta; ninfa marina famosa per le sue magie, la quale fuggita dalla Colchide, pose sua stanza nel Lazio presso al promontorio Circeo. -Deriv.: Circaeus, a, um (Kipxaios), che concerne Circe, circeo, jugum, Verg., litus, Ov.: il promontorio Circeo (V. Circeji): moenia, Tusculo, così detto dal suo fondatore Telegono figlio di Circe, Hor.: poet. magico, che avvelena, poculum, Cic.
Circēji, orum, m., città di Circei sul promontorio omonimo, nel Lazio, così detta, secondo il mito, da Circe, che quivi si rifugio fuggendo dalla Colchide; rinomata per le ostriche eccellenti; ora villaggio di Circello e le ruine di Città vecchia; il promontorio, Monte Circello, e l’attiguo porto, Porto di Paola. Deriv.: Circējensis, e, circeo; plur. sost., Circejenses, ium, m., abitanti di Circei, Cireci.
circensis, e (circus, sc. maximus), che concerne il circo, del circo, ludi circenses, Cic., e solo circenses, Suet., ovv. ludicrum circense, Liv., spettacoli nel circo massimo, che consistevano sopratutto in corse di gara.
circino, are (circinus), render rotondo, circolure; auras easdem, percorrere roteando, Ov. met. 2, 721.
circinus, i, m. (xipuivos), compasso, Caes. ed a.
circiter, avv. (da circus, donde anche circum), I) di tempo, indicando la vicinanza ad un determinato punto di esso, circu, all’incirca, verso, c. meridiem, Caes.: c. Calendas, Cic. II) di numeri, approssimazione, allincirca, C. CCXX naves, Caes.: c. parte tertia celată, Caes.
circŭeo, V. circumeo.
circuitio (circuitio), ōnis, f. (circueo), l’andare attorno, I) propr., come t. t. milit.. l’andar di pattuglia, di ronda, ronda, Liv. 3, 6, 9. II) trasi., giro di parole, il girare attorno all’argomento, il procedere indiretto, quid opus est circuitione et amfractu? Cic.: circuitione quadam (in maniera indiretta) deos tollens, Cic.
circuitus (circumitus), us, m. (circueo), I) l’andare in giro, il girare, giro, 1) propr.: solis, intorno alla terra, Cic. 2) trasl., via indiretta, sia parlando che operando, giro di parole, il procedere indiretto, circuitu alqd enuntiare, esprimersi riguardo a q.c. con una circonlocuzione, Quint. II) meton.: A) cerchia, circuito, giro, contorno, circolo, magnitudo circuitus, Caes.: longo circuitu, Caes.: brevi per montes circuitu, Liv. B) come t. t. di retor., periodo, circuitus verborum ovv. orationis. Cic.
cireŭlātim, avv. (circulor), nei circoli (delle persone), in società, Suet. Caes. 84.
circulator, oris, m. (circulor), chi grida sul mercato, a) come ciarlatano ayɣúpins), Sen. ed a.: detto dei filosofi da burla, Sen. b) come commerciante, circul. auctionum, chi comprava all’asta pubblica oggetti vecchi o usati per rivenderli, rigattiere, Asin. Poll. in Cic. ep. 10, 32, 3.
circulatorius, a, um, ciurlatunesco, buffonesco, jactatio, Quint.: volubilitas, scioltezza di lingua, Quint.
circulor, ari (circulus), I) riunirsi in cerchio, far capannelli, per chiaccherare insieme, Cic. e Caes. II) raccogliere il popolo intorno a se, in privato circulari, pariare in privato come un ciarlatano, Sen.: onde circulans, retore ciarlatano, cerretuno, Sen.
circulus, i, m. (dimin. di circus), circonferenza, circolo, cerchio, I) propr.: A) in gen.: circulus aut orbis, qui xúxkog graece dicitur, Cic.: exterior circulus muri, giro, circuito esterno delle mura, Liv. B) partic., come t.t. d’astr., orbita dei pianeti, stellae circulos suos orbesque conficiunt celeritate mirabili, Cic. II) meton.: A) corpo circolare, come: «cerchio», Verg. e Suet.: auri, catena, Verg. B) numero di persone disposte in cerchio per parlare, circolo, adunanza, società, sermones inter se serentium circuli, gruppi di persone che conversano, Liv.: de circulo se subducere, Cic.: in conviviis radunt, in circulis vellicant, Cic. - Forma sincop. circlus. Verg. ge. 3, 166.
circum, (propr. acc. di circus, in cerchio), avv. e prepos. === intorno, in giro, I) avv.: A) all’intorno, in giro, ecc., c. sub moenibus, a piè delle mura, tutto in giro, Verg.: circum undique, da tutte le parti, tutto intorno,