Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/190

355 calculus calidus 356

Cato e Ov. B) mettere il piede in un luogo, camminare, visitarlo, viam, Hor.: cruorem, Verg. pregn. (come effetto del calcare), entrare, metter piede, huc (colà), agrum, Verg.

calcŭlus, i, m. (dimin. di 2. calx), sassolino, pietruzza, piccola pietra, I) in gen.: calculos conicere in os, Cic.: tenui venulā per calculos fluere (fig. del discorso), Quint. II) partic.: A) calcolo orinario, mal della pietra, vesicae dolore calculis per urinam ejectis levari, Suet. B) pietruzza adoperata nei giuochi detti latrunculorum e duodecim scriptorum ludus (lusus); una parte aveva pietruzze bianche (c. albi), l’altra nere (nigri), lusus calculorum, Plin. ep.: in lusu duodecim scriptorum cum prior calculum promovisset (avendo tratto il primo) etc., Quint.: quomodo alligatus (fatto matto) exeat calculus, Sen.: cum medius gemino calculus hoste perit, Ov.: fig., calculum dare (trarre), reducere (ritrarre) = ritirarsi da un’impresa, Cic. fr. C) pietruzza da calcolare, quindi calcolo, computo, conto, calculi atque rationes, Quint.: causae paucorum calculorum, affari di poco momento, Quint.: calculum ponere, V. pono: vocare alqm ad cal. culos, fare i conti con alc., Liv.: vocare amicitiam ad calculos, sottomettere ad un conto formale o meschino = non far più favori di quello che se ne ricevano, Cic.: voluptatum calculis subductis proelium inire, dopo aver tratto le somme dei piaceri (dopo aver esattamente calcolato il probabile guadagno in piaceri), Cic.: parem calculum ponere cum re, fig., rendere il contraccambio, Plin. ep.: ad illos calculos revertamur, a quei computi, a quelle massime, Cic. D) nei tempi più antichi, il sassolino con cui si votava (come più tardi la tavoletta), cioè bianco per approvare o assolvere, nero per respingere o con dannare, Ov. met. 15, 41 e segg.: trasl., album calculum adicere errori nostro, dare il suo assenso, approvare, Plin. ep. 1, 2, 5. E) i Traci solevano conservare il ricordo di fortunati avvenimenti con pietruzze bianche, di sfortunati con pietruzze nere; quindi fig., o diem laetum notandumque mihi candi dissimo calculo, Plin. ep. 6, 11, 3.

calda, V. calidus.

caldārĭus, (calid.), a, um (caldus), appartenente al calore, che scalda o si riscalda, cella, stufa, sudatorio, Plin. ep.: lo stesso sost., caldarium, ii, n., Sen. ed a.

Caldĭus, ĭi, m. (calda), nome dato per beffa all’imperatore Tiberio, invece di Claudius (== riscaldato dal vino), Suet. Tib. 42.

caldus, e Caldus, V. calidus.

Călēdŏnĭa, ae, regione dell’antica Bretagna, oggi Scozia settentrionale, Highlands.

călĕfăcĭo, o sincop. calfăcĭo, fēci, factum, ĕre (da calidus o caldus e facio), render caldo, scaldare, riscaldare, I) propr.: corpus, Cic.: focum igne, Ov.: balineum calefieri jubebo, Cic.: forum aleatorium (il tavoliere), riscaldarsi al giuoco, Suet. trasl.: 1) scaldare, riscaldare alc. = stringerlo, incalzarlo fortem., hominem, Cic.: Gabinium luculente, Cic. 2) infiammare, eccitare vivamente, calefacta corda tumultu, Verg.

călĕfacto, āre (intens. di calefacio), scaldare, riscaldare fortemente, aquam, Plaut.: aënum lignis, Hor.

călĕfīo, passivo di calefacio (V.).

călendae, (kalendae), ārum, f. (da calare, perchè si pubblicavano le date del calendario), I) il primo giorno del mese, le calende, usque ad pridie calendas sept., fino all’ultimo di Agosto, Cic.: V. calendas expectabam Romā aliquid, Cic. Al primo del mese si dovevano pagar gli interessi, quindi pei debitori tristes calendae, Hor.: celeres calendae, Ov. E poichè la cronologia greca non aveva nulla di comune colla romana, proverbial. ad calendas Graecas solvere, pagare alle calende greche = giammai, Aug. in Suet. Aug. 87. Alle calende di Marzo gli sposi e gli amanti celebravano le matronalia, quindi Martiis caelebs quid agam calendis, Hor. II) meton. = mese, Öv. ed a.

călendārĭum, (kălendarium), ĭi, n. (calendae), libro di credito di quelli che prestavano denaro, Sen. ed a.: anche calendarii liber, Sen.

Călēnus, V. Cales.

călĕo, ui. Pre (della stessa orig. di ΚΑΩ, κάFω, καίω), esser caldo, ardente (contr. frigēre), I) propr.: ignis calet, Cic.: ture calent arae, Verg. II) trasl.: A) di pers.: 1) essere inquietato, allarmato, messo in apprensione, haec velim explices et me juves consilio, etsi te istic jam calere puto, n’hai la testa già abbastanza riscaldata, Cic.: jam calet (si riscalda), Cael. in Cic. ep. 2) essere riscaldato, eccitato, acceso. ardere, Romani calentes adhuc ab recenti pugna, Liv.: in re frigidissima calere, in ferventissima frigēre, Cornif. rhet.: cal. in agendo, esser tutto fuoco nel recitare, Cic.: animi calent, Curt.: c. amore, mero, Hor.: feminā, ardere d’amore per lei, B) di c. inan., essere in vigore, in piena forza, essere spinto con islancio, nundinae calebant, Cic.: indicia (le denunzie) calent, Cic.: posteaquam satis calere res Rubrio visa est, parve matura per l’esecuzione, Cic.: rumores... Cumarum tenus caluerunt, Cael. in Cic. ep. - Part. fut. att. caliturus, Ov. met. 13, 590.

Căles, ĭum, m. (secondo i gramm. ant.), città dei Caleni, piccolo popolo della Campania, colonizzata dai Romani, rinomata per il suo vino eccellente; oggi Calvi. Deriv.: Călēnus, a, um, Caleno, municipium, cioè Cale, Cic.

călesco, călŭi, ĕre (caleo), diventar caldo, scaldarsi, riscaldarsi (contr. refrigescere, refrigerari), Cic. ed a.: trasl. accendersi, specialm. d’amore, Ter. e Ov.

calfacĭo, V. calefacio.

călĭcŭlus, i, m. (dimin. di calix), calicetto, piccolo calice, Cato e Cels.

călĭdārĭus, V. caldarius.

călĭdus, (sincop. caldus), a, um (caleo), caldo (contr. frigidus, tepidus), I) propr., omne quod est calidum et igneum, Cic.: calidior est vel potius ardentior animus quam hic aër, Cic.: dies c., Quint.: sost., calida ovv. calda, ae, f., acqua calda, Sen. ed a.: calida, orum, n., il caldo (contr. frigida), Ov.-Deriv.: come nome proprio, Calidae aquae (Ὕδατα Θερμά = Sorgenti calde), stazione di bagni nella