Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/186

347 caedo caelum 348

di uccidere, Verg. Aen. 3, 256. b) strage == α) (sing. e plur.) gli uccisi, Rutula, Verg.: plenae caedibus viae, Tac. β) il sangue sparso nell’uccisione, caede madentes, Ov.

caedo, cĕcīdi, caesum, ĕre, colpire q.c. I) percuotere, battere q.c. o su q.c., battere, percuotere alc., urtarlo, ecc. a) in gen.: pectus, frontem, Quint.: discentes, Quint.: januam saxis, Cic.: alqm virgis o loris, Cic.: trasl. testibus caedi, essere stretto dai testimoni, Cic. b) in senso osceno, giacere con, disonorare, violare, Catull. ed a. II) pregn. A) abbattere, tagliare, 1) c. inan., tagliare, silvam, Caes.: vineas, Liv.: ruta (et) caesa, V. ruo. 2) ess. anim. a) pers., percuotere un solo == uccidere, assassinare, ovv. un intero esercito == battere interamente, disfare, fare a pezzi, Ti. Gracchum, Cic.: consulem exercitumque, Liv.: poet., caesi acervi, mucchi di uccisi, Catull. caesus sanguis, il sangue degli uccisi, Verg. b) bestie, specialm. quelle destinate ai sacrifizi, ammazzare, uccidere, immolare, hostias, victimas, Cic.: greges, Cic.: inter caesa et porrecta, V. porricio. B) tagliare, rompere, scavare, cavare tagliando, securibus humida vina, Verg.: latius, (murus) quam quā caederetur (fosse rotto) ruebat, Liv.: lapidem, cavare, trarre (dalla cava), Cic.: toga rotunda et apte caesa, Quint. trasl. caedere sermones, ciarlare, cicalare, Ter. heaut. 242.

caelāmĕn, mĭnis, n. (caelo), bassorilievo, intaglio, cesellatura, Ov. met. 13, 291.

caelātŏr, ōris, m. (caelo), artista che lavora in bassorilievi, cesellatore, intagliatore, Cic. ed a.

caelātūra, ae, f. (caelo), I) l’arte d’intagliare nell’oro, argento o bronzo, figure in rilievo o in bassorilievo, l’arte dell’intagliatore, cesellatura, Quint. e Plin. II) meton. lavoro d’intaglio in metallo, Suet. ed a.

caelebs (coelebs), lĭbis, celibe, scapolo, non ammogliato (dell’uomo tanto celibe quanto vedovo, contrapp. a maritus, uomo ammogliato, marito, e a vidua, donna che non ha marito). I) propr. e meton. a) propr.: (censores) caelibes esse prohibento, Cic. b) meton., vita, Hor.: lectus, Ov. II) trasl., di alberi ai quali non è unita, maritata una vite, platanus, Hor.

caelĕs, ĭtis (caelum), celeste I) agg.: regna, Ov. II) sost., un dio, Ov.: più spesso plur., caelites, i celesti, gli dei, Cic. poët. ed a. poeti.

caelestis, e (caelum), appartenente al cielo, celeste, a) appartenente al cielo come spazio, alla volta celeste, del cielo, che è nel cielo o viene dal cielo, orbis, Cic.: aqua, pioggia, Liv.: astra, Ov.: prodigia, Liv.: sost. caelestia, ium, n., le cose del cielo, i corpi celesti (contr. haec nostra), Cic. b) appartenente al cielo come seggio degli dei, celeste, divino, α) propr. (contr. humanus), numen, Tibull.: dii (contr. dii inferni o inferi), Liv.: irae, Liv.: animi, Verg.: caelesti aliquo mentis instinctu, Cic.: sost., αα) caelestis, e, f., la celeste == la dea, avara, Tibull. 2, 4, 35: plur. caelestes, ium, m., i celesti == gli dei, Cic.: ed a. ββ) caeleste, is, n., il celeste, nihil est celesti caelestius, Sen. ep. 66, 11: plur. caelestia, ium, n., le cose celesti, divine (contr. humana, mortalia), Cic. e Quint.; ovv. le potenze superiori (contr. inferna, il mondo sotterraneo), Tac. B) trasl., == tutto ciò che è magnifico, eccellente, celeste, divino == simile agli dei, sovrumano, incomparabile, legio, Cic.: praeceptor, Vell.: natura, Vell.: caelestis hic in dicendo vir, Quint.: caelestissima opera, Vell — Abl. sing. caeleste (inv. di caelesti), Ov. her. 15 (16) 277 e met. 15, 743.

Caelĭānus, V. Caelius, alla fine.

caelĭbātus, is, m. (caelebs), celibato, stato di chi non è congiunto in matrimonio.

caelĭcŏla, ae, m. (caelum e colo), abitante del cielo, poet. == una divinità, Verg. e Ov.

Caelĭcŭlus, i, m. (dimin. di Caelius), una parte del colle Celio (cfr. Caelius, n° II).

caelĭfĕr, fĕra, fĕrum (caelum e fero), che porta, sostiene il cielo, Atlas (secondo il Ribbeck), Atlans, Verg. Aen. 6, 796.

Caelĭmontānus, a, um (Caelimontium), appartenente al Celimonzio, Celimontano.

Caelĭmontĭum, ĭi, n. (Caelius e mons), la seconda regione della città di Roma, che comprendeva il colle Celio.

Caelĭus, a, um, I) nome di una gens plebea di Roma, colle famiglie dei Caldi e dei Rufi. Sono specialmente noti: A) C. Caelius Caldus, contemporaneo di L. Crasso l’oratore. b) L. Caelius Antipater, celebre annalista e giureconsulto romano, contemporaneo dei Gracchi, scrisse in 7 libri di Annales la storia della seconda guerra punica. C) M. Caelius Rufus, amico intimo di Cicerone e difeso da lui nell’orazione tuttora esistente, pro Caelio. II) Caelius Mons, il colle Celio in Roma, situato a Sud del Palatino e ad Est dell’Aventino, così chiamato dal nome del Tusco Caeles Vibenna (secondo la tradizione capostipite della gens Caelia), ora Colle Lateranense. — Deriv.: Caelĭānus, a, um, Celiano, di Celio, orationes (di Celio, n° I, C), Tac. — sost.: Caeliana, orum, n., gli scritti di Cel. Antip. (V. sop. n° I, B), Cic.

caelo, āvi, ātum, āre (da 1. caelum), I) intagliare (più tardi anche fondere) in metallo (specialm. oro e argento) opere in rilievo, cesellare, scolpire in bassorilievo, speciem argento, Cic.: scuta auro, argento, Liv.: calvam auro, incrostar d’oro, Liv.: vasa caelata, Cic.: caelatum aurum et argentum, Cic.: in avorio, navis, cujus tutela (patrono) ebore caelata est, Sen.: in legno, pocula ponam fagina, caelatum divini opus Alcimedontis, Verg. II) trasl. della poesia, caelatum novem Musis (dalle nove Muse) opus, fregiato, adorno, Hor. ep. 2, 2, 92.

1. caelum, i, n. (caedo), scalpello, bulino, cesello dell’intagliatore, Quint. ed a.

2. caelum (coelum), i, n. (da connettersi con κοῖλος, concavo), volta celeste, cielo, a) come lo spazio superiore, contrapposto alla terra (che comprende l’acqua e la terraferma), la sede degli astri, l’alto etere, ecc., contemplatio caeli, Cic.: caelum totum astris distinctum et ornatum, Cic., caelum suspicere, Cic.: proverb. caelum ac terras miscere, mettere sossopra, sconvolgere ogni cosa, Liv. 4, 3, 6 (così pure maria omnia caelo miscere, Verg. Aen. 5, 790): quid si nunc caelum ruat? (di uno che è colpito da vana paura e aspettazione), Ter.