Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/203

381 carchesium caritas 382

undefined̆ e carcere evolaverunt, Cic.: illa vincula carceris rumpere, Cic. B) meton., 1) == i malfattori chiusi in carcere, i facinorosi in me carcerem effudistis, Cic. Pis. 16. 2) come epiteto ingiurioso == briccone, furfante, Ter. Phorm. 373. II) cancelli, sbarre dell’arringo, per lo più (in prosa sempre) al plur., carcere ovv. carceribus effundi o se effundere, Verg.,: e carceribus exire, Cic.: e carceribus emitti cum alqo, Cic.: carceribus missi currus, Hor.: figur., ad carceres a calce revocari, ricominciar la vita da capo, Cic.

carchēsĭum, Yi, n. (καρχήσιον), tazza, coppa molto profonda, con due manichi che dall’or lo scendevano sino al piede Verg. ed a.

carcĭnōma, mătis, n. (καρχήνωμα), cancro, cancrena (lat. puro cancer), Cels. ed a.: come titolo ingiurioso dato a persona corrotta, in Suet. Aug. 65.

cardăces, um, acc. as, m., schiera stabile ed ereditaria di soldati persiani (a piedi) come i giannizzeri turchi, Nep. Dat. 8, 2.

Cardĭa, ae, f. (Καρδία), città sul golfo di Melas, ossia sulla costa occidentale del Chersoneso tracio, là ove la penisola si restringe; patria del re Eumene. - Deriv.: Cardĭānus, nativo di Cardia, Cardiano.

cardĭăcus, a, um (καρδιακός), che riguarda lo stomaco, del cardia, morbus, malattia di stomaco', Cels. ed a.: di pers., malato di stomaco, Cic. ed. a.

cardo, dĭnis, m., perno, I) propr.: A) come t. t. della meccanica, cardine, arpione, cardines effringere, Plaut.: cardinem vertere o versare, aprir la porta, Ov. B) come t. t. astron., il punto attorno a cui gira q.c. a) polo, c. caeli o mundi, polo Nord, Varr. e Plin: duplex, polo Nord e Sud, Cic. poët.: quindi per analogia la linea tirata nei campi da Sud a Nord (contr. limes decumanus, la linea tirata da Est ad Ovest); e perciò il monte Tauro si chiamava cardo (linea di divisione), Liv. 37, 54, 23; da ciò il nome alla città di Ancona, Liv. 41, 1, 3. b) generic., parti del cielo, parti della terra, quattuor mundi cardines, Quint.: omnes illius cardinis populi, Flor. II) trasl., punto capitale, essenziale, perno, cardine di q.c., tantus rerum, Verg.: ubi litium cardo versatur, Quint.

cardŭus, i, m, cardo, Verg. e Plin.

cārē, avv. con compar. e superl. carus), caro, I) propr.: venire, Varr.: carius vendere, Sen. rhet.: carissime constare, Sen. II) trasl.: aestimare, far gran conto', Cic.

cārectum, i, n. per caricetum, I’. carex), luogo pieno di carici, Verg. e Col.

'cărĕo, ui, ĭtūrus, ēre, essere privo, essere senza, mancare, non avere (esser privo sì di mali che di beni), seg. dallabl., I) in gen.: a) di ess. anim., culpa, Ter: dolore, febri, Cic: suspicione, Cic.: morte essere immortale, Hor. II) partic.: A) mancar di q.c. volontariam., privarsi, non valersi, astenersi, non giovarsi di q.c.. temeto, Cic: facultatibus amicorum Nep.: quindi, a) tenersi lontano da un luogo, non andare in un luogo, e anche solo essere lontano, foro, senatu, publico, venire nel foro, in senato, non uscire in pubblico Cic.: caret libens a ria, Tac.b) esser lontano da un fatto, non assistere, non intervenire a q.c., declamationibus alcjs, Cic. ep. 7, 33, 1. B) esser privo di q c. desiderabile, mancare, e col concetto accessorio del sentim. soggett. == sopportar con dolore la mancanza di q.c., sentir la mancanza di q.c., patria, Ter.: consuetudine ami corum, Cic.: col genit., tui, Ter.

Cares, um, acc. es e as, m. (Κᾶρες), gli abitanti della Caria (V. Caria), Carii, famosi pel loro carattere servile e perfido (quindi per prov. in Cic. Flacc. 65, dal greco ἐν Καρὶ κίνδυνον). Sing. Cār, Cāris, m. (Κᾶαρ), Cario. - Deriv.: A) Cārĭa, ae, f. (Καρία), Caria, la regione più merid. dell’Asia Minore, denominata dai turchi Alidinella e Mendech-Seli. B) Cārĭcus, a, um (Καρικός), Cario; sost, cārĭca, ae, f. (sc. ficus), specie di fichi secchi, Cic. ed a.: quindi fichi secchi in genere, Ov. e Plin.

cārex, icis, f., carice, Verg. Col. ed a.

cărĭēs, em, e, f., intarlamento, carie, corrosione; del legno per vecchiaia, Ov. e Vitr.: delle ossa, Cels.

cărīna, ae, f., carena, chiglia, I) propr. e meton.: A) propr.: carinae aliquanto planiores, quam nostrarum navium, Caes.: centum navium longarum carinas ponere, porre le chiglie a 100 navi == cominciare la costruzione di 100 navi, Liv. B) meton. come carena == nave, naviglio, Catull. Prop ed a. II) trasl. al plur. come nom. propr., Cărīnae, ārum, f., chiglie, carene, luogo in Roma, presso l’Esquilino, ora colle di S. Pietro in Vincoli, insieme alla valle che se ne stacca, Liv. 26, 10, 1: coperto di splendidi edifizi e quindi C. lautae, Verg. Aen. 8, 361.- Ivi era la casa di Pompeo, Suet. Tib 15; cfr. Cic. de har. resp. 49: quindi il suo giuoco di parole con carinae, carene, in Vell. 2, 77, 1. Aur. Vict. vir. ill 84, 3.

cărĭōsus, a, um (caries), cariato, fracido, corroso, os, Cels.: dentes, Phaedr.: trasl., senectus, distrutta, accasciata, Ov.

cāris, ĭdis, f. (καρίς), specie di granchio, Ov. hal. 132.

căristĭa (chäristĭa), ōrum, n. (καριστία), festa annuale di famiglia, che si celebrava subito dopo le parentali, ai 22 di febbraio; in questa parenti e congiunti si univano a festoso ritrovo, e dinanzi agli dei (Lari, Geni), ai quali era sacro il giorno, deponevano ogni rancore e discordia e a comune banchetto si abbandonavano a schietta e cordiale allegria; festa dell’amore e della concordia Ov. fast. 2, 617 e segg. Val. Max. 2, 1, 8.

cārĭtās, ātis, f. (carus), carezza, caro, caro prezzo di q.c. I) propr. (contr. vilitas): annonae, Cic: rei frumentariae, Cic.: nummorum, scarsità di denaro, Cic.: pregn. = carestia di viveri, cum alter annus in vilitate, alter in summa caritate fuerit, Cic. II) trasl., pregio, stima (che nasce dalla considerazione), affetto, benevolenza, amore (cfr. amor), tanta caritate esse apud milites, in così grande stima, Liv.: col genit. ogg., patriae et suorum, amore per ecc., Cic.: rei publicae, Liv.: tui, Cic., col genit. sogg, hominum. civium, Cic.: benevolentiae amore pieno di stima, Cic.: al plur., omnes omnium caritates patria una complexa