Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/234

443 circumvolvo Citium 444


trascorrere di cosa in cosa, volare di c. in c., ordines exercitus, di fila in fila, Vell. 2, 27, 2. circum-volvo, volvi, võlutum, čre, volgere, girare attorno, med., circumvolvi, volgersi attorno e sim., axem (cfr. circumverto), magnum annum, in un giro compiuto (di anno solare), Verg. 3, 284.

circus, i, m. (κίρκος), I) circonferenza, orbita in astronomia, candens, via lattea, Cic. Arat. 248. II) campo di corsa, per cavalli e carri, A) in Roma o vicino a Roma: 1) §circus maximus e comun.per antonomasia solt. circus, il circo di forma ellittica, costruito da Tarquinio il Superbo nell’11ª regione fra il Palatino e l’Aventino nella valle Murcia; ampliato da Cesare ai due lati, in modo da contenere 150 mila spettatori, e da Traiano allungato, in modo da contenerne dai 300 ai 400 mila, Cic. ed a.: circus fallax, perchè nel circo giocolieri e cerretani esercitavano le loro arti, Hor. 2) circus Flaminius, nella 9ª regione, fuori della città, nel luogo denominato prata flaminia, Cic. ed a.: detto solo circus, Ov. fast. 6, 205 e 209. B) in altri luoghi: 1) circus maritimus, presso Anagni, Liv. 9, 42, 11. 2) di altri arringhi o stadi per celebrarvi feste, come quello di Enea in Sicilia, Verg. Aen. 5, 109 e 551.

ciris, is, f. (xeipic), uccello marittimo in cui fu cambiata Scilla, figlia di Nisc, Ov. met. 8, 151. Ps. Verg. Cir. 488.

Cirrha, ae, f. (Kippa), città alla foce del Plisto, porto di Delfo, quindi sacra ad Apollo.

cirrus, i, m. I) ciocca di capelli ricciuta per natura, ricciolo, riccio (comun. plur.), Varr. fr. ed a. II) trasl., frangia agli abiti, Phaedr. 2, 5, 13.

Cirta, ae, f. Kipra), città e rocca dei Massilii nell’interno della Numidia, residenza di Siface, Massinissa e suoi successori; dopo Costantino chiamata Costantina, come tuttora Constantine (in Algeria): i suoi abitanti Cirtenses, ium, m., Cirtesi. cis, prep. coll’acc., al di qua (contr. ultra, trans), I) propr., di spazio: cis Taurum, Cic.: cis Padum ultraque, Liv. II) trasl., di tempo, entro, fra, cis decimum mensem, Aur. Vict.

cis-alpīnus, a, um, che è al di qua delle Alpi, cisalpino, Gallia, Cic.: provincia, Suet.: Galli, Liv.

cisium, i, n., specie di carro leggiero a due ruote, carretto, carrozzella, Cic. ed a.

Cispius (antic. Cespius), mons, una delle due alture che formano il mons Esquilinus, oggi colle di Santa Maria Maggiore.

cis-rhenanus, a, um, che abita al di qua del Reno, cisrenano, Germani, Caes. b. G. 6, 2, 3.

Cisseus, i, m. (Κισσεύς), re di Tracia, secondo un mito posteriore, padre di Ecuba. Deriv.: Cisseis, idis, f. (Kioonis), la Cisseide Ecuba.

cista, ae, f. (xion), cestu, cassa per abiti, libri, denaro, frutta, ecc., Cic., Hor. e Col.: per custodire arredi sacri, Tibull. e Ov.: come urna pei voti nei comizi, Cornif. rhet.

cistella, ae, f. (dimin. di cista), cestellu, cassettina, Comici e Cornif. rhet.

cisterna, ae, f., cisterna, Sen. ed a.

cisternīnus, a, um (cisterna), di cisterna, aqua, Sen. ed a.

cistophoros, i, m.(κιστοφόρος), (portator di cesta), moneta asiatica del valore di circa 4 dramme, che portava sul diritto l’impronta della cesta bacchica semiaperta, c. Pompejanus (dalla cassa delle miniere asiatiche di Pompeo), Cic.: in cistophoro in Asia habeo ad HS bis et vicies, in moneta asiatica ho, ecc. Cic.: gen. plur.: cistophorûm, Liv.

cistula, ae, f. (dimin. di cista), cestella, cassettina, Plaut. ed a.:

citātim, avv. (citatus), in fretta, frettolosamente, Auct. b. Afr. 80, 4: compar., citatius, Quint. 11, 3, 112: superl., citatissime, Quint. 1, 1, 37.

citātus, a, um, part. agg. (da 2. cito), presto, rapido, frettoloso, impetuoso, a)generic.: citatus fertur Rhenus, Caes.: citato equo, a galoppo, Caes.: citato gradu, Liv.: citatiore, ovv. citatissimo agmine, Liv. b) di modo di esporre o di persona che espone, affrettato, precipitoso, vivace, brillante, pronuntiatio citata (contr. pressa), Quint.: Roscius citatior, Aesopus gravior fuit, Quint.: in argumentis citati sumus, Quint.

citěr, a, um (cis), che rimane al di qua, comun. I) compar., cítěrior, neutr., -ius, gen., -foris, A) propr.: citeriore (contr. uiterior), Gallia, Cic.: provincia, Caes. B) trasl., più vicino, più prossimo, 1) di spazio, Val. Max.: fig., ut ad haec citeriora veniam et notiora nobis, che più ci riguardano, le cose terrene, Cic. 2) tempor., più vicino, prima, Val. Max. C) di quantità, più piccolo, minore, inferiore, aetas, Val. Max. II) superl., citimus ovv. citumus, a, um, vicinissimo, molto vicino, il più vicino (contr. ultimus), stella ultima a caelo, citima terris, Cic.: plur. sost. fig., deduc orationem tuam ad haec citima, Cic.

citěrius, avv. V. citra.

Cithaeron, ōnis, m. (Kaipóv), alto e boscoso monte, che formava il confine settentrionale dell’Attica e della Megaride verso la Beozia: teatro celebrato delle orgie bacchiche di Tebe, ora in parte Kithairon, in parte Livadostro ed Elatias.

cithara, ae, f. (κιθάρα), cetra a sette corde, Cornif. rhet. ed a.: meton., sonar lu cetra, cantar sulla cetru, citharae studium, Hor.: citharam docere alqm, Prop.

citharista, ae, m. (κιθαριστής), citarista, sonator di cetra, Cic. ed a.

citharistria, ae, f. (κιθαρίστρια), suonatrice di cetra, Ter. Phorm. 82 e 144.

cithărizo, äre (dapizo), sonar la cetru, Nep. Epam. 2, 1.

cithäroedicus, a, um (κιθαρῳδικός), di citaredo, che appartiene al citaredo, Suet. ed a.

cithăroedus, i, m. (κιθαρῳδός), citaredo, citarista, che si accompagna sulla cetra, Cic. ed a.

citimus, V. citer.

Citium, ii, n. (Κίτιον), una delle nove antiche città principali di Cipro, con un porto ben riparato, patria dello stoico Zenone; là