Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/224

423 chria cidaris 424


e danza, coro, A) propr., Cic. ed a.: Phoebi, Muse, Verg.: del coro nelle tragedie, Hor. B) trasl.: 1) la schiera delle stelle moventesi armonicamente, Hor. ed a. 2) in gen., ogni stuolo, schiera, folla, juventutis, Cic.: philosophorum, Cic.: virtutum, Cic.

chria, ae, f. (xpeix), in retorica, sentenza o luogo comune svolto logicamente con una certa larghezza, Sen. e Quint.

Christianus, a, um (Χριστιανός), eristiano, religio, Eutr. ed a.-sost., Christianus, i, m., cristiano, partic. plur., Christiani, ōrum, m., i cristiani, Tac. ed a.

Christus, i, m. (Xplorós, l’unto), Cristo, Tac., Plin. ep. ed a.:

chrysanthies, is, n. (χρυσανθές), crisantemo, specie di fiore, Ps. Verg. cul. 405.

Chrysas, ae, m., fiume della Sicilia presso la città di Asoros (ora Asaro); ora Dittaino.

Chryseis, V. Chryses.

Chryses, ae, m. (Xpúons), sacerdote di Apollo, da Crise nella Troade; padre di Astinome, che fu da Achille rapita in una scorreria, e assegnata come preda ad Agamennone, ma dovette essere nuovamente resa al padre per la peste, che Apollo mandò all’esercito greco. Deriv.: Chrysēïs, idis, f. (Xpvonic), Criseide (figlia di Crise) = Asti-nome.

Chrysippus, i, m. (Χρύσιππος), I) di Tarso o Soli in Cilicia (onde & Zoleúc), nato verso il 282 a. Cr., celebre filosofo stoico, discepolo di Zenone e Cleante; inventore del sorite. II) dotto liberto di Cicerone, che si rese colpevole di molti falli, epperò Cicerone ne dichiarò nulla la liberazione. III) liberto dell’architetto Ciro, e architetto egli stesso. -Deriv.: Chrysippèus, a, um, crisippeo, di Crisippo.

chrysocolla, ae, f. (χρυσόκολλα), verde. rame, borace, Suet. ed a.

chrysolithus, i, c. (χρυσόλιθος), crisolito, pietra preziosa, il topazio dei Greci e dei moderni, Prop., Plin. ed a.

chrysophrys, acc. yn, m. (χρυσόφρυς), pesce marino, che ha una macchia d’oro al disopra degli occhi (Sparus aurata, L.), Ov. hal. 111.

Cia, V. Cea.

Ciani, V. Cios.

Cibalae, arum, f., città della bassa Pannonia, sulla palude Hiulcas, presso all’odierna Vinkoucze.

cibarius, a, um (cibus), I) che concerne il cibo, uva, da mangiare, non per farne vino, Plin. sost., cibaria, ōrum, n., vitto, alimento (sia per uomini che per animali), cibaria alci praebere, Cic.: razione per soldati, Caes. e Nep., e per schiavi, Sen.: porzione di grano che spettava ai magistrati nelle provincie, Cic.: pascolo, foraggi per il bestiame, Cic. ed a. II) meton. (dal vitto che si dà ai servi)== grossolano, scarso, panis, pan nero, Cic. ed a.

cibatus, ūs, m. (cibo), il mangiare = nutrimento, Plaut. e Lucr.

cibo, ävi, ätum, äre (cibus), dar da mangiare alle bestie, puscere, draconem manu sua, Suet.: cibari nolle, non voler mangiare, Liv. epit.

cibôrium, Yi, n. (κιβώριον), coppa da bere di metallo della forma stessa del pericarpo della fava egizia (colocasia), Hor. carm. 2, 7, 22.

cibus, i, m., cibo, e per uomini e per bestie, nutrimento, vitto, foraggio, I propr.: 1) in gen.: levis, Cels.: gravis, Cic.: cibum sumere, Nep.: cibum capere cum alqo, Ter.: hospes non multi cibi, Cic. 2) partic.: a) materia alimentare, commestibile, animalis, quello che i polmoni assorbono dall’aria, Cic. de nat. deor. 2, 136: nei corpi, succo nutritivo che si separa dai cibi, chilo, Cic. ibid. § 137: e alimento delle piante, Lucr. 1, 352. b) esca, esca posta sull’amo, Tibull. e Ov. II) trasl., nutrimento, quasi quidam humanitatis cibus, Cic.: causa cibusque mali, Ov.

Cibyra, ae, f. (Κιβύρα), major, grande e antica città nell’angolo nord-ovest della Pisidia frigia, sui confini della Caria e della Frigia propr. detta. Deriv.: A) Cibyrates, ae, c. (Κιβυράτης), di Cibira. B) Cibyraticus, a, um, cibiratico.

cicada, ae, f., cicala, Verg. e Plin.: come oggetto d’ornamento delle donne greche, Verg.

cicatricosus, a, um (cicatrix), coperto di cicatrici, Sen. e Quint.: n. plur., sost., cicatricosa, lavoro acciabattato, imperfetto, lavoro a pezzi (trasl., detto di scritti che son stati troppo limati), Quint. 10, 4, 3.

cicatrix, trīcis, f., cicatrice, cicatrices acceptae bello, Liv.: c. adversae, ovv. exceptae corpore adverso, Cic.: nel fusto delle piante, segno dell’incisione, tacca, Verg. e Quint.: figur., refricare obductam jam rei publicae cicatricem, Cic.

cicer, čris, n., cece, Hor. ed a.

Cicero, ōnis, m., M. Tullius, il più grande oratore e stilista romano, nato il 3 gennaio 106 av Cr. in Arpino (cfr. Arpinum), ucciso per comando di Antonio nell’anno 43 a. Cr. Q. Tullius Cicero, fratello del precedente; onde Cicerones, i figliuoli dei due preced., aventi il medesimo nome dei loro padri. Deriv.: Ciceronianus, a, um, ciceroniano, di Cicerone.

ciclöreum, ei, n. (κιχόρειον), cicoria, vadicchio, Hor. carm. 1, 31, 16.

Cicones, um, m. (Κίκονες, il paese Κικοvia), popolo trace sull’Ebro e sulla costa fino al Lisso.

ciconia, ae, f., cicogna, Hor., Plin. ed a.

cicur, uris, domestico (contr. ferus), bestia, Cic.: apis, Varr.

1. cicuta, ae, f., I) cicuta, il cui seme, le foglie e il succo venivano dagli antichi usati come mezzo refrigerante e calmante, Plin. e Hor.: il succo, mortale a forte dose, usato come veleno, Lucr. e Hor.: plur., cicutis allium nocentius, Hor.: la canna usata per le zampogne, Lucr. II) meton.zampogna costruita con una canna di cicuta, Verg. ecl. 5, 85.

2. Cicuta, ae, m., nome di un usuraio, in Hor. sat. 2, 3, 69 e 175.

cidăris, is, acc. im, f. (xidapts, parola persiana) tiara recta, berretto di forma