Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
419 chakaspis | cheragra 420 |
la vittoria di Filippo di Macedonia sugli
Ateniesi, ora villaggio di Kaprena o Kapurna.
chalcaspis, pidis, m. (χάλκασπις), che ha lo scudo di bronzo, plur., sost., chalcaspides, detto di una parte dell’esercito macedonico armato di scudi di bronzo, Liv. 44, 41, 2.
Chalcedon (Calchedon), onis, f. (Χαλκηδών), città della Bitinia, situata sulla Propontide, all’entrata del Bosforo, dirimpetto a Bisanzio, ora villaggio di Kadikjo (pei Turchi), ovv. Chalkedon (pei Greci). - Deriv.: Chalcedänius, a, um (Χαλκηδόνιος), calcedonio, di Calcedone; plur. sost., Chalcedonii, ōrum, m., gli abitanti di Calcedone, i Calcedonii.
Chalcidensis, V. Chalcis.
Chalcidicus, V. Chalcis.
Chalcioecos, i, f. (χαλκίοικος), tempio di Minerva, Liv. 35, 36, 9.
Chaleiope, es, f. (Χαλκιόπη), figlia di Eete, sorella di Medea, moglie di Frisso.
Chalcis, cidis, f. (Xaλxic), una delle più antiche città e più tardi capitale dell’Eubea, sull’Euripo, dirimpetto ad Aulide, unita al continente per mezzo di un ponte; patria dell’oratore greco Iseo e dei poeti greci Licofrone ed Euforione, ora Egripo ovv. Negroponte. Deriv.: A) Chalcidensis, e, Calcidese, di Calcide (Xandeiç), plur. sost., Chalcidenses, ium, m. (Χαλκιδείς), gli abitanti di Chalcis, i Calcidesi, ovv. generic. = Joni della Calcide (in Eubea), fondatori di molte colonie (delle quali, la più antica, Cuma). B) Chalcidicus, a, um, a) calcidico. Cic.: versus, del poeta Euforione (V. sopra), Verg. b) (poet.) cumeo, arx Cumae, Verg.
Chaldaea, ae, f. (Χαλδαία), la parte sudovest della Babilonia, dall’Eufrate fino ai deserti arabici, i cui abitanti erano celebrati per l’astronomia e la profezia. Deriv.: A) Chaldaeus, a, um, Caldeo - sost., Chaldaei, örun, m. (Χαλδαῖοι), gli abitanti della Caldea, i Caldei: poscia nel sign. di astrologi, indovini, Cic. ed a. B) Chaldaicus, a, um, caldaico, caldeo, rationes, arte di predire per mezzo delle stelle, astrologia, Cic.
chälybeius, a, um (χαλύβειος da χάλυψ), d’acciaio, massa, Ov. fast. 4, 405.
Chalybes, um, m. (Χάλυβες), popolo del Ponto, celebrato per la coltivazione delle miniere e la preparazione dell’acciaio.
chalyps, ybis, m. (xáλv), acciaio, vulnificus, perchè di esso si fanno le armi, Verg.: per la sua durezza, ferro durior et chalybe, Prop.
chamaeleon, ōnis e ontis, acc. onem, ontem, onta, m. (χαμαιλέων), specie di lucertola che muta colore, camaleon e, Plin. ed a.
Chaônes, um, m. (Χάονες’, popolo del nord-ovest dell’Epiro, così chiamato dall’eroe Caone, fratello di Eleno, Caoni. - Deriv.: A) (il loro paese), Chaonia, ae, f. (Xaoviai, Caonia, ora Can na nell’Albania. B) Chaonis, idis, f. caonica, poet. = epirotica, Ovv. generic., dodonaica, ales, colomba, Ov.: arbos, quercia, Ov. C) Chãonius, a, um (Xaóvios), caonio, poetic. epirota in gen., pater (Juppiter), Verg.: columbae, quelle che predicevano l’avvenire a Dodona, Verg.
chaos, acc. chaos, abl. chao, n. (χάος, τό), I) il vuoto, spazio infinito, caos, Sen.: come regno delle tenebre, Averno, Ov.: personif. padre della Notte e dell’Erebo, Verg. II) trasl., caos, massa primitiva della materia confusa e senza forma, dalla quale si formò il mondo, Ov.
chara, ae, f., erba detta carvi, comino, cumino, Caes. b. c. 3, 48, 1.
Chăris, ritos, acc. rita, f. (Xápic), Carite, Grazia, dea della grazia (lat. puro, Gratia); plur. Charites, um, f., Grazie, Cariti (comun.. tre: Aglaia, Eufrosine e Talia).
charistia, V. caristia.
Charmaidas, ae, m. (Χαρμάδας), discepolo di Carneade e seguace dell’Accademia (insegnò in Atene verso il 109 a. Cr.).
Chăron, ontis, m. (Xápwv), Caronte, nocchiero dell’Averno.
Charondas, ae, m. (Χαρόνδας), celebre legislatore della sua città natale, Catania, e delle altre colonie calcidiche in Italia e in Sicilia; contemporaneo di Zaleuco (verso la metà del VII secolo a. Cr.).
charta, ae, f. (xáprns), foglio dell’arbusto egizio detto papiro, carta, I) propr. e meton.: A) propr.: charta dentata, Cic.: calamum et chartas et scrinia posco, Hor. B) meton., carta, scritto, lettera, poesia, ecc., ne charta. vos prodat, Cic.: chartae obsoleverunt, Cic.: tribus chartis, libri, Catull. II) trasl., lastra, tavola sottile, plumbea, Suet. Ner. 20.
chartarius, a, um (charta), di carta, che concerne la cartu, Plin. ed a.
chartula, ae, f. (dimin. di charta), piccolo scritto, breve letterina, Cic. ep. 7, 18, 2.
Charybdis, bdis, acc. bdim, f. (Xápußdic), vortice che tutto ingoiava nello stretto di Messina, dirimpetto alla rupe Scylla (V.), ora Calofaro, e la Rema. - A indicare l’avidità, l’avarizia, Hor. carm., 1, 27, 19. Cic. de or. 3, 163.
chasma, atis, n. (xaoua), apertura, I) della terra, scoscendimento del suolo, franu, Sen. ed a. II) del cielo, specie di meteora, Sen. e Plin.
Chatti (Catti), ôrum, m. (Χάττοι), popolo germanico delle odiemme provincie di Hessen e di Thüringen. Deriv., Chattus, a, um, catto.
Chauci, (Cauchi ovv. Cauci, Cayci), orum, m., popolo della bassa Germania, sull’Oceano, dalle foci dell’Ems fino a quelle dell’Elba, al Sud fino a Oldenburgo e Brema, diviso in majores e minores. - Deriv.: Chaucius, soprannome di Gabinius secundus come vincitore dei Chauci.
chele, es, f. (xnań), t. t. dell’astrologia; plur. Chelae, arum, f., bilancia, come costellazione, Cic. poet., Verg. ed a.
Chelidon, donis, f., druda di C. Verre, sua cliente plebea.
chelydrus, i, m. (χέλυδρος), serpente simile a tartaruga, specie di serpente velenoso e puzzolente, Verg. ge. 3, 415.
chelys, acc. chelyn, voc. chely, f. (xéλug),. testuggine, tartaruga; meton.: lira, perchè fabbricata col dosso di tartaruga; lat. puro testudo, Ov. ed a.
cheragra, V. chiragra.