Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/CE

CE

../CA ../CH IncludiIntestazione 8 marzo 2023 25% Da definire

CA CH

[p. 399/400 modifica] ce, enclitico qui, per lo più al dimostrativo, hic, hice, Ter.: hisce, Cic. - Nelle interrogazioni gli si aggiunge ne e il ce diventa ci, sicine, Ter.: haecine, Ter.

Cea, ae, f. (Kéwç, quindi anche in lat. Ceos, acc. Ceo: ovv. Kia in Ptol., quindi anche in lat. Cia), una delle principali fra le Cicladi, fra il promontorio Sunio dell’Attica e l’isola di Citno, patria di Simonide e Bacchilide, ora Zia (turco Morted). Deriv.: Ceus, a, um, di Ceo, Simonides, Cic.: neniae (Opvot), di Simonide (da lui pel primo cantate), Hor.: Carmenae, i carmi di Simonide, Hor.: plur. sost., Cei, orum, m. (Ketot), abitanti di Ceo, Cic.

Cebenna (Gebenna) mons, m., catena di montagne nella Gallia, Cevenne, franc. les Cevénnes. - Parim. Cebennici (Gebennici) montes.

Cebren, enis, m. (Keßpnv), divinità fluviale nella Troade, padre di Enone e di Esperia, che perciò si chiama: Cebrenis, genit. nidos, acc. nida, f., la Cebrenide.

Cecrops, opis, m. (Kéxpo), il più antico re dell’Attica, fondatore della cittadella di Atene, secondo il mito, metà uomo e metà serpente (quindi geminus). Deriv.: A) Cecropides, ae, m. (Kexportons), Cecropida (= discendente di Cecrope), di Teseo, Ov. Plur. Cecropidae, arum, m. (come Kexponidat), Ateniesi, Verg. B) Cecropis, pidis, f. (Kexponic), una Cecropide = a) donna discend. di Cecrope, come: la figlia Aglauro, e Procne e Filomela figlie di Pandione, Ov. b) un’Ateniese, agg. attica, terra C., ’ 4ttica, Ov. C) Cecropius, a, um (Kexpóntos, a) cecropio, Cecr. arx, e sost. solo Cecròpia, ae, f. (Kexponia), la rocca di Atene edificata da Cecrope, Ov. e Plin.: quindi meton. = Atene, Catull. b) più spesso ateniese, attico, Eumolpus (nato in Atene), Ov.: cothurnus, lo stile della tragedia ateniese, Hor.: Cecropiae domus opprobrium (di Procne, figlia del re ateniese Pandione), Hor.

1. cedo, cessi, cessum, ĕre, andare, camminare a passi misurati, I) in gen.: andare, incedere, camminare, passare, a) propr.: ibi cedit miles, Plaut.: ced. ex transverso, Plaut.: per ora, Hor.: de caelo, Lucr.: ab humana in astra via, Prop.: nec cedere quoquam, Lucr. b) trasl.: a) riuscire, aver esito, succedere, aver effetto, si res, ovv. fortuna cessisset, Flor.: qua (fin dove) Parcae sinebant res cedere Latio, Verg.: con avv., male, Vell. ed a.: alci male, Ov.: bene, Hor.: bene aut secus, Plin. pan.: optime, Quint.: prospere, Nep.: feliciter, Ov.: felicissime, Quint.: parum, Suet.: opinione tardius, Suet.: citra spem omnium, Flor.: utcumque cessura res est, Curt.: impers., si male cesserat (contr. si bene cesserat), Hor.: utcumque cesserit, Curt. 3) cedere pro alqa re, passare per, valere per q.c., contare q.c. (t. t. del linguaggio commerciale), binae (aves) pro singulis in fructu cedent, Cato: epulae pro stipendio cedunt, Tac. y) col dat., ovv. con in e l’acc. venire a uno o a q.c., passare ad alc. o a q.c., toccare ad alc. o a q.c., divenir preda, divenir parte, ut etiam is quaestus huic cederet, Cic.: cedit alqd praedae alcjs, ovv. in praedam alcjs, Liv.: cedet (ager) in usum mihi, Hor.: res omnis Albana in Romanum cedit imperium, Liv.: Ptolemaeus, cui Aegyptus cesserat, Curt. 6) cedere col dat., entrare per, in luogo di uno, o per q.c. = colpire, cogliere, toccare ad alc. o q.c., poena in vicem (per onorata ricompensa) cesserat, Liv.: nolle ominari quae captae urbi cessura forent, Liv. e) cedere con avv. od in e l’acc. = passare, riuscire in q.c., cambiarsi, mutarsi, convertirsi in q.c., huc omnis aratri cessit honos. Verg.: temeritas in gloriam cesserat, Curt.: Cattis victoribus fortuna in sapientiam cessit, la riuscita fu considerata come sapienza, fu ascritta a s., Tac. II) partic.: andare=partire, ritirarsi, andar via, uscire, cedere, dare il passo ad alc., di c. inan. anche sparire, scomparire, svanire, a) in gen.: assol., ego cedam atque abibo, Cic.: cedere paulatim, Caes.: cedentes violari vetuit. Nep.: pregn., cesserit parum gratus, può esser partito (morto), Plin. pan. 43, 4; così anche Tac. hist. 2, 55.- di c. inan., videtur (aër) quasi locum dare et cedere, Cic.: rari ac cedentes capilli, Plin. ep.: così di luogo, ut ripae fluminis cedunt, Tac.: di tempo e circostanze, horae cedunt et dies, Cic.: ut primum cessit furor, Verg.: colla domanda: di dove? se [p. 401/402 modifica] mita, per lasciare il passo, Sen.: cedere e patria e solt. c. patria, Cic.: ex civitate, Cic.. e solt. civitate, Liv.: ex acie, Liv.: ab ovv. de oppido, Cic.: Italia, Cic.: e vita e solt. vită, uscir di vita, Cic.: memoria, uscir di memoria, Liv.: loco ed ex loco, abbandonare il posto (t. t. milit.), Caes. e Liv.: cedere foro, uscir dal mercato = fallire, Sen.: colla domanda verso dove? retro, Liv.: in tutum, Liv.: colla domanda a che? dinanzi a che? aër disco cedens, Hor.: cutis prementi digito cedit, Cels. b) trasl.: a) cedere arrendendosi, ax) cedere, piegare alla forza o alla potenza, soccombere, soggiacere, esser vinto, rimanere al di sotto, assol., ubi vinci necesse est, expedit cedere, Quint.: colla domanda a chi? alci, Cic.: hosti numquam, Nep.: minis alcjs, Cic.: fato, morir con animo tranquillo, Liv.: tempori, Cic.: rei publicae, Cic.: tempestati publicac, Liv. B3) cedere al volere di alcuno, piegare, arrendersi, ubbidire, sottomettersi. cedo equidem, nec tibi comes ire recuso, Verg.: cedentes per reverentiam, Tac.: colla domanda a chi? alci, Cic.: instanti, Sall.: praecipientibus facillime, Quint.: multorum justis et officio incensis voluntatibus, Cic.: auctoritati alcjs, Cic.: precibus alcjs, Cic. yy) cedere in grado ad alcuno, essere inferiore, essere al di sotto, colla domanda a chi? a che cosa? alci, Cic.: gloriae alterius, Vell.: naturae celesti atque immortali, Quint.: alci virtute, Caes.: alci in nulla re, Nep.: ut aut non multum aut nihil omnino Graecis cederetur (impers.), Cic.: Graeciae nihil in hoc genere, Cic. 3) cedere abbandonando, aa) di un possesso, diritto, colla domanda donde? coll’abl., ritirarsi da q.c. rinunziare a q.c., desistere da q.c., possessione agri publici, Liv.: possessionibus, Cic.: bonis, Quint.: colla domanda a favore di chi? col dat., alci possessione hortorum, Cic.: Sicilia sibi omni cedit (impers.), Liv.: alci honore, Liv.: colla domanda in riguardo a che cosa? coll’acc., cedere alqd, abbandonare, lasciare, aegre victoriam, Vell.: in dando et cedendo loco, Cic.: per lo più colla domanda a chi? col dat., alci hereditatem, Varr.: alei currum (carro trionfale), Liv.: multa multis de jure suo, Cic.: seguito da ut e il cong. cedere, concedere, permettere, accordare, Liv. 6, 42, 3; Tac. ann. 12, 41: e così anche non cedere, seguito da quo minus e il ceng., Quint. 5, 7, 2. ßß) uscire da una corporazione, sponte senatu, Tac. ann. 2, 48 e 11, 25.

2. cedo e plur. cette (sincop. da cedito e cedite, e, perchè usati avverbialm., abbreviati come modo per modo, nisi per nisi, quidem per quidem) equivalente in tutto al greco pepe, a) per richiedere una cosa, dammi, date qua, porta(te) qua. cedo dextram, Ter.: cette dexteras, Plaut.: cedo senem, porta qua il vecchio, Ter. b) per richiedere una parola, un detto e sim., dimmi, fammi sentire, che io senta, cedo istud tuum consilium, Ter.: unum cedo auctorem tui facti, Cic.: cedo igitur, quid faciam, Ter.: cedo (orsù, fuori), cujus puerum hic apposuisti, dic mihi, Ter.: cedo dum (come age dum), orsi, orria. Ter. c) come esortazione a trattare o a considerare q.c., vedi, guarda un po’, pensuci su, considera, e sim., cedo mihi leges Attinias, Cic.: cedo, quaeso, orationes, et dic etc., Cic.; coll’ut= lascia, cedo ut inspiciam (Pl.).

cedrus, i, f. (xéopos), I) cedro, specialm. il cedro che stilla una resina finissima, ha un legno che conserva a lungo una grata fragranza e dù un olio utile contro la corrosione, Ov. e Plin. II) meton.: A) legno di cedro, Verg., Curt. ed a. B) olio di cedro, liber flavus cedro, Ov.: carmina linenda cedro, cioè degni dell’immortalitù, Hor.

Celaenae, arum, f. (Kshatvai), grande e florida città della grande Frigia, vicino al Meandro, che scorre poco lungi dalla parte di mezzodì; in mezzo alla città s’alza un ripido colle, da cui nasce il fiume Marsia, luogo, secondo il mito, della gara musicale fra Marsia ed Apollo: ora rovine presso Dineir.

Celaeno, us, f. (Kelaivó), I) figlia di Atlante, posta in cielo come una delle Pleiadi. II) una delle Arpie.

cělěběr, bris, bre (in Cornif. rhet. e in Tac. anche celebris come masch.), numeroso, I) di luoghi, adunanze e sim., A) propr.: a) molto o da molti visitato, frequentato (contr. desertus, derelictus, secretus), locus, portus, oraculum, Cic.: celeberrimus virorum mulierumque conventus, Cic.: celeberrimus fontibus (ricco, abbondante di sorgenti) Ide, Ov. b) = popoloso, popolato, urbes, oppidum, Tac. B) trasl.: 1) per numerose adunanze, deputazioni, cortei e sim., solenne, imponente, magnifico, festeggiato, funus fit regium, magis amore civium et caritate quain cura suorum celebre, Liv.: celeberrima populi Romani gratulatio, Cic. 2) celebrato, decuntato, esaltato, famoso, a) dic. inan., res tota Sicilia celeberrima atque notissima, Cic.: famam inter barbaros celebrem esse (corre fra tutti i barbari la voce) Philippum occisum, Liv.: magis celebre nomen, il nome più decantato, Liv.: duo celeberrimi nominis duces, Liv. b) di pers., celebrato = celebre, famoso, glorioso, clarissimarum urbium excidio celeberrimi viri, Liv.: per omnium annalium monumenta celebres nominibus, famosi, gloriosi di nome, di nome glorioso, Liv.: assol., Diana, Hor.: duces, Vell. II) ripetuto, adoperato, usato sovente, comune, vox celeberrima, Ov.

celebratio, onis, f. (celebro), I) concorso numeroso, affluenza, quae domus? quae c. quotidiana? Cic.: hominum coetus et celebrationes obire, Cic. II) trasl.: celebrazione, solennità, ludorum, Cic.: epuli, Vell.

celebratus, a, um, part. agg. (da celebro), I) frequentato, usitato, comune, quid in Graeco sermone tam tritum atque celebratum est, quam etc., Cic.: res celebratissimae omnium sermone, decantate, Cic. II) splendido, 30lenne, supplicatio celebratior, Liv. III) lodato, celebrato, famoso, celebre, Sen. e Suet.

celebritas, atis, f. (celeber), I) affluenza di persone, concorso, a) frequenza, folla accalcata in un luogo, loci, viae, Cic.: domestica, Cic.: e folla, moltitudine, solennità di un’adunanza, di una festa e sim., mercatus, Cic.: Iudorum, Cic.: supremi diei, funerali solenni. [p. 403/404 modifica] Cic.: ludis celebritatem addere, dar maggior solennità ai giuochi, Liv. b) numeroso concorso, a) di pers., folla, moltitudine, mondo, turba (contr. solitudo), totius Graeciae, Cic.: virorum ac mulierum, Cic.: assol., theatrum celebritate refertissimum, Cic.: in celebritate versari, Nep. ß) di c. inan., frequente ripetizione, il rinnovarsi spesso di q.c., il ripetersi, judiciorum, Cic.: periculorum, Tac. II) trasl., essere frequentemente ricordato, celebrità, fama, rinomanza, gloria, famae, Cic.: causam celebritatis et nominis habere, un nome famoso, Cic.

celebro, ävi, ätum, äre (celeber), I) frequentare, visitare, andare sovente in qualche luogo, rendere frequentato, concorrere in molti a q. luogo, dare vita a q. luogo, domum, viam, Cic.: senectutem (i vecchi), Cic.: trasl.: A) fare qc, sovente, dire, usare, ripetere socente, artes, Cic.: legem omnibus contionibus, Liv.: cum his seria ac jocos, Liv. B) aliquid alqa re, riempire q.c. con qualche altra cosa, contiones convicio, Cic.: cujus litteris celebrantur aures cotidie meae novis nominibus gentium, Cic. C) celebrare, solennizzare, festeggiare, festos dies, Cic.: nuptias, Liv. D) divulgare, far noto a tutti, a) generic.: quibus in locis factum esse consulem Murenam nuntii litteraeque celebrassent, Cic.: qua re celebratā, Cic. b) celebrare, onorare, lodare, render glorioso, rendere famoso (contr. obscurare), nomen alcjs scriptis, Cic.: aliquarum navium concursum in majus, far apparir maggiore, gonfiare, ecc., Liv.: avus nulla illustri laude celebratur, Cic.

Celemna, ae, f., città della Campania, non lungi da Teano.

celer, čris, čre, celere, veloce, rapido, I) propr. (contr. tardus), Mercurius, Hor.: equus, classis, Tibull.: navis, Ov. II) trasl.: A) in senso buono: oderunt sedatum celeres, Hor.: mens qua nihil est celerius, Cic.: victoria, Caes.: fata celerimma, Verg.: seg. dali infin., celer excipere aprum, Hor. B) in senso cattivo = precipitato, troppo pronto, focoso, impetuoso, irascibile, consilia celeriora (contr. tutiora), Liv.: iambi c., Hor.: seguito dall’infin., celer irasci, Hor.

Celeres, um, m. (da connettersi con κέλης), antica denominazione dei cavalieri Romani, Liv. ed a.

celéripés, pědis (celer e pes), dal piede veloce, piè-veloce, veloce alla corsa, Cic. ad Att. 9, 7, 1.

celeritas, atis, f. (celer), celerità, rapidità, prontezza, velocità, I) propr. (contr. tarditas), equorum, Cic.: veneni, azione pronta, Cic.: doloris, che passa presto, Cic.: uti celeritate, Cic.: adhibere celeritatem, Nep.: plur., celeritates nimiae, Cic. II) trasl.: animorum, vivacità, prontezza, attività, Cic.: consilii, risolutezza, fermezza, Nep.

celeriter, avv (celer), celermente, prontamente (contr. tarde), librum tibi celeriter mittam, Cic.: cum celerius omnium opinione venisset, Caes.: mens celerrime multa simul cogitans, Cic.

celeriuscule, avv. (*celeriusculus, dimin. di celer), un po’ presto, dicere, Cornif. rhet. 3, 24.

celero, ävi, ätum, äre (celer), I) tr., affret tare, accelerare, viam, gradum, fugam, Verg.: victoriam, Tac. II) intr., affrettarsi, Lucr., Catull. ed a.

Celeus, i, m. (Κελεός, οῦ), re e sacerdote di Cerere in Eleusi, al quale, o al figlio del quale, Cerere, ospitalmente accolta, insegnò l’agricoltura e le orgie (riti del suo culto).

celia, ae, f., specie di birra spagnuola, Hor. ed a.

cella, ae, f., cella ricettacolo, I) nella casa romana: A) nell’abitazione in città (domus): a) per uomini camera, gabinetto, cella, Ter. Adelph. 552: specialm. le camere attorno al cavaedium per i servi, Cic. ed a. b) come stanza per le provvigioni d’ogni genere, dispensa, con o senza penaria, Cic. ed a.: quindi in cellam dare, imperare, emere «dare, ordinare, comprare per i bisogni della casa, per la cucina», Cic. B) nella villa rustica, a) come dimora degli schiavi, camera, Scriptt. r. r. b) come camera per le provviste, penaria, dispensa, specialm. granaio: olearia, orciaia (dove l’olio era posto a chiarificarsi e si conservava): c. vinaria, tinaia pel vino (dalla quale poi veniva trasportato nell’apotheca (V.), cfr. Cic. de sen. 56. C) nella casa presa a pigione (insula), cameretta, stumzuccia di un povero, per lo più al terzo piano, soffitta; quindi cella pauperis «cameretta da povero», cioè una stanza che i ricchi romani fabbri cavano nelle loro case, per vivervi in determinati giorni, secondo il modo dei poveri (poichè così la crapula e il lusso riacquistavano in loro il bello della novità), Sen. ep. 18, 5 e 100, 5. II) nei templi, la parte cui stava l’immagine della divinità in una nicchia (aedicula), cappella, narata, Concordiae, Cic.: Jovis, Liv. III) nell’alveare, cella, celletta, Verg. e Plin.

cellarius, i, m. dispensiere, cantiniere, canovaio, Sen. ed a.

* cello, celsum, čre (xéλw), muovere, dar moto, spingere, portare q.c. più innanzi; parola da cui derivano celsus, antecello etc.

cellula, ae, f. (dimin. di cella), celletta, cameretta di uno schiavo, Ter. e Sen. rhet.

cēlo, ävi, ätum, äre, celare, nascondere, occultare, tener nascosto q.c. ad alc. Sua costruzione: A) alqm alqd ovv. (più di rado) alqm de alqa re, p. e. iter omnes celat, Nep.: te celavi sermonem, Cic.: me de hoc libro celavit, Cic.: pass., celor rem ovv. (comun.) de re, mi si tiene q.c. nascosta, id Alcibiades diutius celari non potuit, Nep.: nos hoc celatos, Ter.: te de rebus a fratre esse celatum, Cic. B) con un acc.: a) dell’oggetto diretto: a) alqd, p. e. sententiam, Cic.: uterum manibus, nascondere, coprire (colle mani), Ov.: passivo, celata virtus, Hor. ) alqm, nascondere, occultare, coprire alc., Caes. ed a.: se tenebris, Verg.: pass., diu celari (virgo) non potest, Ter.: celabitur auctor, Hor. b) dellogg. indir., alqm, nascondere, celare, occultare ad alc. o dinanzi ad alc., Cic. ed a.: passivo, celabar, mi si teneva nascosto, Cic.: non ego celari possum, quid etc., Tibull.

celox, ocis, f. (rad. CEL, V. celer ed a., [p. 405/406 modifica] origin. agg., sc. navis), nave veloce, nave da corsa, nave leggera, brigantino, Liv. ed a.

celsitudo, dinis, f. (celsus), altezza, alta statura, corporis, Vell. 2, 94, 2.

celsus, a, um, part. agg. con compar. e superl. (da *cello, V.; propr. spinto in alto, quindi), elevato, dritto, alto, eccelso, eretto, sublime, I) propr.: natura homines humo excitatos celsos et erectos constituit, Cic.: celsus status, Cic.: celsus in cornua cervus, Ov. II) trasl., moralm., alto, elevato, 1) in senso buono, grande, alto, nobile, che si eleva dal comune, grande, celsus et erectus, Cic.: res magnae et celsae, Cornif. rhet.: quo generosior celsiorque est, Quint. 2) in senso cattivo, superbo, fiero, tronfio, pettoruto, erectus et celsus, Cic.: celsis et spe haud dubia feroces, Liv.: celsi Ramnes, Hor.

Celtae,ärum, m., Celti, ramo esteso di una razza, che origin. abitava la parte nord-ovest dell’Europa, ma che più tardi si estese in tutta la Gallia, in una parte della Spagna e dell’Italia superiore; dai romani in stretto senso erano chiamati così gli abitanti della Gallia merid.- Deriv.: Celticus, a, um, celtico; sost., Celticum, i, n., l’unione dei popoli celti nella Gallia, regno Celtico o dei Celti.

Celtiberi, ōrum, m., Celtiberi, razza derivata dalla fusione dei Celti cogli Iberi indigeni nel centro della Spagna.Sing. Celtiber, ēri, m., celtibero. Deriv.: A) Celtiber, bēra, bērum, celtibero. B) Celtiberia, ae, f. (Κελτιβηρία), puese dei Celtiberi, Cettiberia. C) Celtibericus, a, um, celtiberico.

Celticus, V. Celtae.

cena (caena e coena), ae, f. (propr. coesna, da com ed edo), il pranzo fatto insieme, il pasto giornaliero principale presso i Romani, per lo più verso le tre pom., pranzo, desinare, c. recta, pranzo formale, Suet.: inter cenam, a tavola, durante il pranzo, Cic.: invitare ad cenam, Cic.: ad cenam ire, Ter.: obire cenas, itare ad cenas, Cic.: cenam alci dare, Cic.: alqu adhibere cenae, Plin. ep.: condicere e promittere ad cenam, V. condico e promitto. cenāculum, i, n. (cena), origin. la stanza da pranzo nella parte più alta della casa, quindi piano superiore, soffitta (più tardi l’abitazione dei poveri), Cic. ed a.

Cānacum, i, n. (Κηναῖον ἄκρον), promontorio nella parte nord-ovest dell’Eubea, con un tempio di Giove, ora Capo Litar ovv. Capo Lithoda. - Deriv.: Cenaeus, a, um, ceneo.

cenatio, onis, f. (ceno), stanza da pranzo, Sen. ed a.

cenātiuncula, ae, f. (dimin. di cenatio), stanzetta da pranzo, Plin. ep. 4, 30, 2.

cenātus, a, um, che ha pranzato, Cic. ed a.

Cenchréae, ārum, f. (Κεγχρέαι ΚεγXpetai), l’emporio orientale dei Corinzi sul golfo di Saronico, oggi Kenkri.

Cenina, Ceninensis etc., V. Cacnina etc.

cenito, äre (freq. di ceno), mangiare ordinariamente, esser solito a mangiare, Cic. ed a.

ceno (caeno e coeno), ävi, ätum, äre (cena), I) v. intr., fare un pranzo, desinare, mangiare, apud alqm, Cic.: cum alqo, Hor.: foris, Cic. 406 II) v. tr. mangiar qualche cosa a pranzo, mangiar qualche cosa, cibarsi di, aprum, Hor.: pregn. divorum adulteria, mettere a tavola, Poët. in Suet. Aug. 70.

Cenomani, orum, m., popolo celtico della Gallia, appartenente allo stipite degli Aulerci, abitante nel le Maine d’una volta, ora Dép. de la Sarthe; immigrò poi nelle contrade di Brescia, Verona e Mantova.

cénotaphium, ii, n. (κενοτάφιον), monumento sepolcrale vuoto, eretto in onore di un morto, cenotafio, Seriori.

censeo, censui, censum, ere, stimare, I) in gen., saggiare il valore di q.c., apprezzare, valutare: A) propr.: 1) generic.: si censenda nobis atque aestimanda res sit, Cic.: in quo (anulo) censendum nil nisi dantis amor, Ov. 2) part. come t. t. di pubblica ammini strazione, a) valutare, registrare il nome e gli averi dei cittadini romani (l’ufficio del Censore, V. censor), familias pecuniasque, Cic.: ducena quinquagena milia capitum, Liv.: ne absens censeare, Cic.: aliena censendo sua facere, Cic.: censendo (per censui) finem facere. Liv.: capite censi, l’infima e più povera classe dei cittadini, quella che non veniva censuata secondo gli averi, ma solo numerata testo per testa, Sall.: sintne ista praedia censui censendo, se possano (come reale proprietà del possessore) essere ammessi nella lista del Censore, Cic.: legem censui censendo dicere, fissare, determinare, stabilire una formola, una tassa per il censo da farsi, Liv.: censendi formula, questa formola stessa, la tassa, Liv. b) detto della persona stessa che deve essere registrata nella lista del Censore, valutare, nel sign. di dichiarare i proprii averi (in tal senso anche depon. censeor, census sum, censeri), in qua tribu denique ista praedia censuisti? Cic.: magnum agri modum, Cic.: servos censeri, Cic. c) sost. censum, i, n., gli averi registrati, censo, Cic. fr. B) trasl.: 1) gener.: censeor algo cognomine, mi vien apposto un nome: Val. Max.: censeri de alqo, essere considerato come appartenente ad uno, Ov.: censeri alqam dilectam inter comites suas, for passare per favorita una delle proprie accompagnatrici, Ov. 2) part., censeri alqo opp. alqa re; esser valutato secondo alcuno o secondo q.c., per mezzo di alc. o di q.c. acquistare il proprio valore, te commilitone, Plin. pan.: multiplici variäque doctrina, Suet. II) pregn. (dopo l’esame di tutte le circostanze), esprimere il parere, l’opinione propria, spiegarsi, riputare, essere di parere, d’opinione, d’avviso, tenere per conforme allo scopo, giudicar ragionevole, vero, 1) in gen.: quid te futurum censes? Ter.: quid censetis... nullasne insidias pertimescendas? Cic.: solam (mentem) censebant idoneam, cui crederetur, Cic.: veremini. censeo, ne etc., Cic.: sed nunc surgendum censeo, Cic.: censeo desistas, Cic.: tibi igitur hoc censeo, Cic.: quindi assol., censeo (come espressione di assenso o ironic. di negazione) penso, gli è quel che penso, ci pensavo, Comici, 2) comc t. t. di atti pubbl., a) nel consiglio, dar voto favorevole per q.c., dare il suo voto, mettere sul tappeto, fare una proposta, consigliare, bona censuerunt reddi, Liv.: [p. 407/408 modifica] captivos reddendos in senatu non censuit, Cic.: plerique censebant, ut noctu iter facerent, Caes.: col solo acc., deditionem, eruptionem, Caes. b) part. t. t. per le decisioni del Senato (come jubere per quelle del popolo), decretare, ordinare, quae patres censuerunt, vos jubete, Liv.: senatus censuit, uti etc., Caes.: S. P. Q. R. verbis nuntient velle et censere, eos ab armis discedere, Sall.: bellum Samnitibus patres censuerunt, Liv.: e così censere alci alqd (aram, triumphi insignia etc.), accordare, aggiudicare, Tac.

censor, oris, m. (censeo), censore, I) propr., plur. censores, i Censori, la più alta magistratura romana, composta di due persone, che originariamente si eleggevano per 5 anni, più tardi per solo un anno e mezzo (in orig. patrizii ambidue, poscia uno plebeo, talora anche tutti e due): erano incaricati del census (V.) e anche di sorvegliare sul contegno dei cittadini nella vita pubblica e privata, sugli affitti e usufrutti e sulle rendite dello Stato, sulle costruzioni e imposizioni pubbliche e sul darle a cottimo, come pure sul pubblico erario, Cic. ed a. II) severo giudice dei costumi, biasimatore. critico, censore, Cic. e Hor.

censorius, a, um (censor), I) riguardante, pertinente al censore, censorio, talora anche riguardante la censura dei costumi, tabulae, i registri dei censori, Cic.: lex, il pubblico contratto d’appalto delle costruzioni o delle rendite dello Stato, Cic. (altrimenti anche locatio c., Cic.), talora anche l’ordinanza dei Censori (sulla partizione del popolo, la dichiarazione degli averi, le pubbliche costruzioni ecc.), Cic.: animadversic, Cic.: nota, Liv.: opus, azione, fallo che incorre nella punizione del Censore, Cic. e Suet.: homo, che è stato censore, Cic. II) trasl., che esamina rigorosamente, che critica, versus censoria quadam virgula notare, Quint. 1, 4, 3.

censura, ae, f. (censor), I) ufficio, carica del censore, censura, c. tristis, Liv.: post censuram, Liv.: censuram agere, Ov.: gerere, Suet. II) trasl.: a) esame rigoroso, giudizio, vivorum, Vell. 2, 36, 3. b) pregn., diritto di biasimar severamente, censuram longa senecta dabat, Ov fast. 5, 70.

census, ūs, m. (censeo), I) valutazione e registrazione degli averi e condizione civile di ciascun cittadino romano, censo, censum habere, Cic., o agere, Suet., fare il censo: esse censui censendo etc., V. censeo (nº I, A, 2, a): censu prohibere, Cic.: o excludere, Liv.: impedire ad uno di essere registrato nella lista dei cittadini, escluderlo: habere censum hominum, imprendere il censimento, la numerazione dei cittadini, Caes. II) meton.: A) registro, o ruolo dei cittadini e del censo, Cic. ed a. B) averi da dichiararsi o dichiarati nel censo, censo, 1) propr.: census senatorius, di un senatore (non meno di 800,000 sesterzi), Suet.: c. equester, di un cavaliere (non meno di 400,000 sesterzi), Suet. 2) trasl., generic., sostanze, ricchezza, averi, possessi, censo, homo sine censu, Cic.: homo tenui censu, Hor.: census partus per vulnera (in guerra, militando), Ov.: dat census honores, Ov.

centaureum e sium, i, n. (κενταύρειον e-tauptov), erba centaurea, Lucr., Verg. e Plin.

Centaureus, a, um, V. Centaurus nº I.

Centaurus, i, m. (Κένταυρος), I) Centauro, plur.: Centauri, -ōrum, Centuri, popolo rozzo che viveva nella Tessaglia, nei boschi e sui monti, dando a cavallo la caccia ai tori; avevano costumi feroci e appetiti animaleschi: secondo il mito, mostri biformi (uomini di sopra e di sotto cavalli), figli di Issione e di una nuvola posta da Giove in luogo di Giunone (perciò nubigenae), famosi sopratutto per il combattimento coi Lapiti, occasionato nelle nozze di Piritoo da un’offesa che essi fecero alla sposa, essendo ubbriachi, e finito colla loro totale sconfitta. C. nobilis Chiron (V.), Hor. epod. 13, 11.- Deriv.: Centaureus, a, um (KevTaúpetos), centaurico, dei Centauri. II) trasl.: A) costellazione del Sud, Cic. Arat. 203. B) nome di una nave (epperò, a cagione di navis, fem.), magna, ingens, Verg. Aen. 5, 122 e 10, 195.

centenus, a, um (centum), sing., che è in numero di cento, arbor (cento remi), Verg. II) plur., come num. distrib, centeni, ae, a, gen., centenûm, a cento a cento, Cic. ed a.

centesimus, a, um, num. ord. (centum), centesimo, pars, Plaut.: lux ab interitu, Cic.: sost., centesima, ae, f., la centesima parte di q.c., l’un per cento, come imposta, tributo, um venalium, Tac.: parlando d’interessi, l’un per cento mensile, e però, secondo il nostro sistema di computare gl’interessi, il 12 per cento annuale (considerato come usura), Cic.: così anche binae centesimae, il 24 per cento all’anno, Cic.

centiceps, -cipitis (centum e caput), che ha cento teste, belua, Cerbero, Hor. carm. 2, 13, 34.

centiens (centies), avv. (centum), cento volte, nisi idem dictum est centiens, Ter.: HS centiens (intendi centena millia), 10 milioni di sesterzi, Cic.

centimănus, a, um (centum e manus), che ha cento mani, centimane, Hor. e Ov.

cento, ônis, m. (κέντρων), lavoro mal fatto, coperta rattoppata, materasso, Caes. ed a.

Centrones (meglio Ceutrones), uni, m.. popolo della Gallia Narbonese, nell’odierna Savoia, ora Centron nella valle di Tarantaise.

centum, num. indecl., cento, Cic. ed a. Iperbol. = moltissimi, centum puer artium, istruito in tutte le arti e scienze immaginabili, Hor.: centum clavibus servata,con cento chiavi con molta cura, Hor.: quin immo centum ac mille, Quint.

Centum Cellae, arum, f., porto dell’Etruria con una villa di Traiano, ora Civitavecchia (vicino a Cincelle).

centumgeminus, a, um (centum e geminus), centuplo, Briareus, dalle cento braccia, Verg. Aen. 6, 287.

centum-vir, i, m., plur., <span id="centumviricentumviri" title="Àncora: centumviricentumviri" class="Citazione">, ōrum, m., centumviri, collegio di giudici, composto di 105 membri (all’epoca Imperiale, di [p. 409/410 modifica] 180), eletto annualmente per gli affari pri vati, spec. per le quistioni di eredità e di tutela, ecc., Cic. ed a.

centumviralis, e (centumvir), centumrirale, fatto, giudicato dai centumviri, judicium, Cic.: causa, Cic.: centumviralis hasta, tribunale centumvirale, Suet.

centunculus, i, m. (dimin. di cento), piccolo lavoro mal fatto, piccola coperta rattoppata, piccolo materasso o stramazzo, Liv. ed a.

centuria, ae, f. (centum), orig. sezione di cento; cioè: I) suddivisione della legione, in orig. di 100, più tardi di 60 uomini, centuria, Liv. ed a. II) uno dei 193 ordini, nei quali Servio Tullio divise i cittadini romani, secondo gli ave Cic. ed a.

centuriatim, avv. (centuria), centuria per centuria, a centurie, Caes. e Cic. 1. centuriatus, ūs, m. (V. 1. centurio), divisione (dei legionari) in centuric, Liv. 22, 38, 3.

2. centuriatus, us, m. (V. 2. centurio), condizione, grado di centurione, grado di capitano, Cic. ed a.

1. centurio, ävi, ätum, äre (centuria), dividere, ordinare in, 0 per centurie, II) truppe legionarie: juventutem, Liv.: inter sese decuriati equites, centuriati pedites conjurabant, la cavalleria per decurie, la fanteria per centurie, Liv.: assol., centuriat Capuae, passa in rassegna l’esercito a C., Cic. II) cittadini romani: quindi comitia centuriata, comizi centuriati adunanza del pop. rom., nella quale si votava per centurie, Cic. ed a.: centuriata lex, deliberata nei com. centuriati, Cic.

2. centurio, onis, m. (centuria), centurione, capitano, Cic.

centurionātus, ūs, m. (2. centurio), I) grado di centurione, di capitano, Val. Max. 3, 2, 23. II) elezione, scelta di centurioni, Tac. ann. 1, 44.

Centuripae, ārum, f. (Κεντούριπαι, αἱ, Ptol.), e Centüripa, ôrum, n. (Κεντόριπα, tá, Thuc.), e Centuripinum, i, n., antichissima città della Sicilia, nell’interno dell’isola, presso l’Etna, ora Centorbi. Deriv.: Centuripīnus, a, um, Centuripino; plur., sost., Centuripini, ōrum, m., abitanti di Centuripe, Centuripini.

cenula, ae, f. (dimin. di cena), piccolo pranzo, Cic. ed a.

cēnum, V. caenum.

Ceos, V. Cea.

cepa (caepa), ae, f., cipolla, Cels. ed a. Form. sec.: cepě (caepe), is, n., Hor. e Scritt. ser.

Céphallenia, ae, f. (Κεφαλληνία), la pi grande isola del mar Jonio, ora Cefalonia. Deriv.: Cüphallenes, um, m. (ΚεφαλAves), abit. di Cefalonia, Cefalleni.

Cephaloedis, idis, f. (Kepahotels, Ptol.), e Céphaloedium, i, n. (Κεφαλοίδιον, Strab.), città sulla costa sett. della Sicilia, nel terr. di Imera, con porto e un’acropoli che lo proteggeva, ora Cefalù. - Deriv.: Cephaloeditanus, a, um, cefaleditano; plur. sost., Cephaloeditani, m., abit. di Cefaledi, Cefaleditani.

Cepheis, -cius, V. Cepheus. Cephenes, um, m. (Κηφῆνες), popolo favoloso dell’Etiopia.

Cepheus, ci, e Cus, acc. ča, m. (Κηφεύς), re dell’Etiopia, marito di Cassiope o Cassiopea, padre di Andromeda, suocero di Perseo, da ultimo posto con questi tre fra le costellazioni del polo boreale (cfr. Andromeda). - Deriv.: A) Cepheïs, idos, f. (Knonis), Cefeide (cioè figlia di C.) = Andromeda, Ov. B) Cepheius, a, um, cefeo, virgo, Andromeda, Ov.: arva, etiopici, Ov. C) Cepheus, a, um, cefeico = etiopico, Meroë, Prop.

Cephisias, Cephīsius, V. Cephissos.

Cephissos, e -us (Cephisus), i, m. (Knφισσός e Κηφισός), I) fiune della Focide e della Beozia, che nasce presso Lilea nella Focide e sbocca nel lago Copaide, ora Cephisso, Gaurio o Gerios: come dio fluviale, padre di Narcisso.- Deriv.: A) Cephisius (Cephisstus), ii, m. (Κηφίσσιος), it Cefisio Narcisso, Ov. B) Cephisis (Cephissis), idis, acc. plur. -idas, f. (Knowię o Knytoois), cefisio, del C., undae, Ov. II) l’unico fiume della pianura ad occid. di Atene, anzi meglio ruscello, che nato nella parte alta del paese, sbocca nel porto di Falero.

cera, ae, f. (affine a xnpós), cera, I) propr.: flava, Ov.: mollissima, Cic.: plur. ceras excudere (delle api), formar con la cera le celle, Verg., specialm. usata per spalmarne i cadaveri, a che si conservassero a lungo, alqni cera circumlinere, Cic.: alqm cerà circumfundere, Nep.: per stenderla sulle tessere da votare e le tavolette da scrivere, cerata tabella cera legitima, Cic.: ut illa prima postrema ex illis tabulis cerave recitata sunt, Liv.: per plasmare figure, fingere e cera solitum esse, essere stato un lavoratore in cera (lavoratore in cera di figure in rilievo), Cic.: spec. delle figure degli antenati, cera illa (imaginum), Sall.: per sigillare, expressa in cera ex anulo imago alejs, Plaut.: in illo testimonio ceram esse, Cic. II) meton., a) la tavoletta rivestita di cera, sulla quale, per mezzo dello stilus, venivano incavate le lettere, tavola cerata, da scrivere, codicis extrema cera, pagina, Cic.: primae duae cerae (testamenti), pagine, Suet.: alqd ceris mandare, Quint.: b) (poet.), plur. cerae, figure di cera - figure di cera degli antenati, Ov. ed a.

Cerambus, i, m. (Képaußos), essere mitico, che nel diluvio di Deucalione fu mutato in uno scarafaggio.

Cerámicos, e -us, i, m., Ceramico (Kepaueixós, mercato delle stoviglie), nome di due piazze, l’una fuori, l’altra dentro, in Atene. nell’ultima delle quali erano innalzate le statue e i monumenti sepolcrali degli eroi caduti in guerra.

cērārium, i, n. (cera), imposta sulla cera usata per sigillare e bollare, diritto di bollo, Cic., Verr. 3, 181.

cérastes, ae, m. (κεράστης, cornuto), I) ceraste (Coluber Cerastes, L.), Prop. e Plin. II) come nome proprio, Cerastae, arum, m., popolo cornuto, che, secondo il mito, abitava in Cipro, Ov. met. 10, 222 e segg. [p. 411/412 modifica] cerăsum, i, n., ciliegia, Cels. ed a.

cerăsus, i, f. (xépasoc), I) ciliegio, Scriptt. r. r., Ov. e Verg. II) ciliegia, Prop. e Plin.

céritinus, a, um (κεράτινος), di corno, corneo, ambiguitas, il falso sillogismo delle corna, greco κεράτινος λόγος, κερατινης (ciò che non hai perduto, lo hai ancora: le corna non le hai perdute, dunque le hai), Quint. 1, 10, 5.

Ceraunti montes, m., e com. (specialm. nei poeti) solo Ceraunia, orum, n. (Keραύνια ὄρη), monti Cerani, catena di montagne assai alta che si stende lungo le coste dell’Epiro, ora Kimara o Monti della Chimera, famosa per le frequenti tempeste; e spec. il suo promontorio sporgente nel mare Adriatico, Acroceraunium promonturium o solt. Acroceraunia e Ceraunia, greco ta anpa Κεραύνια, οτα Capo della Linguetta, assai pericoloso ai naviganti: onde infames scopuli Acroceraunia, Hor. carm. 1, 3, 20, e sempl. Acroceraunia (appellativo-luogopericoloso), Ov. rem. 739.

Cerbérós, e -us, i, in. (Κέρβερος), Cerbero, cane dell’inferno, con tre (secondo altri con cento) teste, guardiano dell’entrata dell’Averno.Deriv.: Cerbèreus, a, um, che riguarda Cerbero, di Cerbero.

Cercina, ae, f. (Κερκίνα), isola abbast. grande della costa africana, all’imboccatura della piccola Sirte, con città omonima e comodo porto, ora Kerkine o Cherkara o Zerbi.

Cercopes, um, m. (Κέρκωπες), φορολο misto, frodolento e rapace nell’isola Pitecusa, mutato da Giove in scimmie, Ov. met. 14, 92.

cercürus, i, m. (κέρκουρος), I) specie di nave (usata partic. dai Cipriotti) leggera e veloce, brigantino, Plaut. e Liv. II) (scritto anche cercyrus), sorta di di mare, Ov. pesce e Plin.

Cercýôn, ônis, m. (Κερκύων), famigerato ladrone dell’Attica, vinto ad Eleusi e ucciso da Teseo. -Deriv.: Cercyoncus, a, um, cercioneo.

cercyrus, V. cercurus, n° II.

Cerealis, V. Ceres.

cerebellum, i, n. (dimin. di cerebrum), piccolo cervello, cervellino, Suet. ed a.

cerebrosus, i, m. (cerebrum), ghiribizzoso, bizzarro, Hor. sat. 1, 5, 21.

cerebrum, i, n., cervello, Cic. ed a. meton.: a intelletto, Hor. ed a. b) = bizzarria, ira, stizza, Hor. sat. 1, 9, 11.

ceremonia, V. caerimonia.

Ceres, -eris, f., I) figlia di Saturno edi Ops, sorella di Giove e Plutone, madre di Proserpina, dea della terra in quanto è datrice di frutti, della agricoltura in generale, ma specialm. della coltura del grano e soprattutto della fecondità, quindi anche dea del matrimmio: come dea dell’agricoltura, sorella della pace e legislatrice. II) meton., invece dei suoi doni seminagione, grano, biade, pane (in contrapp. a Liber, cioè vino), Verg. ed a. poeti: di qui il prov.: sine Cerere et Libero friget Venus, Ter. eun. 732. — Deriv.: Cerealis (Cerialis), e, appartenente a Cerere, sacro, dedicato a Cerere, e meton., riguardante la coltura dei campi, del grano, ecc., cereale, munera, pane, Ov.: herba, seminati, sulci, campi sativi, Ov.: arma (V.), Verg.: solum, strato di pane, Verg., sostant., Cerealia, ium, n. (cioè sacra), festa di Cerere. che si celebrava il 12 o 13 aprile, Ov.: insieme a giuochi circensi, onde Cerealia ludi, Liv.

cereus, a, um (cera), I) di cera, cereo, Cic.: castra, celle di cera, Verg.: sost., cereus, i, m, candela di cera, fiuccola di ceru, Cic. ed a. II) meton.: 1) cereo, del color della cera, giallo come cera, pruna, Verg.: brachia, bianco come cera, Hor. 2) arrendevole come cera, pieghevole, cereus in vitium flecti, Hor. art. poët. 163.

cerimonia, ae, f., V. caerimonia.

cārintha, ae, e -ū, ēs, f. (κηρίνθη), fiore della cera, erba delle api, Verg. e Plin.

cerno, crēvi, cretum, ere (rad. CER, CRE, greco KPI, donde anche xpivo), discernere, separare, sceverare, I propr.: c. per cribrum, Cato, ovv. poet., per foramina densa, Ov.: stacciare. II) trasl.: A) distinguere, 1) coi sensi. spec. cogli occhi, veder chiaro, osservare, riconoscere, a) generic.: ut (vis et natura deorum) non sensu, sed mente cernitur, Cic.: pupilla, qua cernit (oculus), Cels.: nos ne nunc quidem oculis cernimus ea, quae videmus, Cic.: quae cernere et videre non possumus, Cic.: coll’acc. e l’infin., Caes.: col part. attrib., Cic.: con proposizione relativa, Cic. b) tener qualche cosa davanti agli occhi prendere in considerazione, riguardare, tenere per, ubi gratus, si non eum ipsi cernunt grati, cui referunt gratiam? Cic.: exempla adiungerem, nisi apud quos oratio haberetur cernerem, Cic. 2) coltintelletto: discernere, veder chiaro, osservare, a) generic., intendere, riconoscere, vedere, animus plus cernit et longius, Cic.: mentis acies. qua verum cernitur, Cic.: haec, quae non vidistis oculis, animis cernere potestis, Cic.: neque tanta in rebus obscuritas, ut eas non penitus acri vir ingenio cernat, si modo aspexerit, Cic.: coll’acc. e l’infin., Nep.: con prop. relat., Liv. b) animo cernere, antivedere, prevedere coll’animo, coll’acc. e l’infin., Cic., o con prop. relat., Cic. c) cerni in aliqua re o alqa re, esser riconosciuto, mostrarsi in, 0 per mezzo di qc., hae virtutes cernuntur in agendo, Cic.: fortis animus et magnus duabus rebus maxime cernitur, Cic. B) decidere, 1) generic.: qual che contesa o dubbio, decidere, definir modo decisivo, a) detto della sorte, priusquam id sors cerneret, Liv. b) di pers., combattendo, decidere (arcaico per decernere, certare), inter se ferro, Verg. e Sen.: aequo certamine bellum, Lucr. 2) pregn., decidersi per q.c., deliberare qc., a) generic.: quotcumque Senatus creverit, tot sunto, Cic.: quid de Armenia cernerent, Tac.: coll’infin., germanum emittere crevi, Catull. b) come t. t. giudiziario: detto dell’ereditare, cernere hereditatem, cioè: a) dichiarare di voler accettare l’eredità, Cic. ad Att. 11,2, 1. B) accettare l’eredità, Cic. ed a.: coord. con altri verbi, hereditatem adire cernereque, Plin. ep.: figur., debet etiam fratris Apii amorem erga me cum reliqua hereditate crevisse, Cic.

cernulo, are (cernuus), cadere a precipizio, [p. 413/414 modifica] traboccare, non vertet fortuna, sed cernulat et allidit, Sen. ep. 8, 4.

cernuus, a, um, che trabocca, precipita all’innanzi, a capofitto (greco xußtorov), detto del cavallo, Verg. Aen. 10, 894. cernuus

cero, ävi, ätum, äre (cera), spalmare di cera, dolia, Col.: cerata tabella, Cic.

cerōma, mătis, n. (κήρωμα), unguento di cera, col quale i lottatori si ungevano, per rendersi sdrucciolevole il corpo, Sen. ed a. -meton. = luogo dove avviene la lotta, lizza, Sen. e Plin.

cerritus, a, um (sincopato da cerebritus da cerebrum), delirante, insensato, pazzo, Plaut. e Hor.

certamen, minis, n. (2. certo), misurarsi, lotta, per misurarsi reciprocamente le forze, a) il misurarsi di due rivali per toglier l’uno all’altro la palma, lotta, combattimento di gara, a) gara ginnastica, circense, musicale (gr. ayov), musicum, gymnicum, equestre, Suet.: gladiatorium vitae (lotta per la vita), Cic.: luctandi, Quint.: quadrigarum, Suet.: pedum, cursus, disci, Ov.: in id certamen descendere, Cic.: antequam legitimum certamen inchoent (citharoedi), Quint.: poet., certamen ponere == ἀγῶνα προτιθέναι, ordinare una gara, un certame, Verg. 3) qualunque altra specie di lotta, contesa, gara, honestum, Cic.: laboris ac periculi, Liv.: honoris et gloriae, Cic.: conferendi (nel contribuire), Liv.: venire in certamen, pigliar parte a una gara (per la bellezza), Ov.: ma in certamen virtutis venire, misurarsi in lotta colla virtù, Cic.: est mihi certamen cum aliquo de principatu, opp. de fortitudine, Nep. e Curt.: proponere certamen cloquentiae inter juvenes, Quint. b) il misurarsi di due nemici, per vincersi l’un l’altro, a) pugna, combattimento, c. armorum, Quint.: praelii, Cic.: pugnae, Liv., quindi aa) =combattimento, battaglia, c. navale, Liv.: classicum, Vell.: certamen inire ovv. conserere, Liv.: ubi res ad certamen venit, Sall.: vario certamine pugnatum est, Caes. ßß) guerra, in genere, Flor. ed a. 6) ogni altra ostile contesa, disputa, contestazione, ostilità, litigio, briga (spesso con allusione al combattimento), illa certamina animorum (ardore delle lotte di partito), Liv.: verborum linguaeque certamina, Liv.: irarum, animi (inasprimento), Liv.: juris (per il diritto), Liv.: pravum certamen notarum inter censores, Cic.: imbuere animis certamen, succhiar lo spirito di opposizione, Liv.: in certamen venire cum alqo, Cic.: instituere sibi certamen cum alqo, Cic.: differri adversus nos certamen, Liv.: est mihi tecum pro aris et focis certamen, Cic.

certatim, avv. (certatus, part. di 2. certo), a gara, Cic. ed a.

certatio, ōnis, f. (2. certo), il misurarsi, a) in senso buono, lotta, gara, a) gara ginnastica e sim., c. corporum, Cic.: certationes xysticorum, Suet. B) ogni altra, haec inter eos fit honesta certatio, Cic. b) in senso ostile, contesa, lotta, litigio, ordin. con allusione al combattere dei soldati e dei gladiatori, haec est iniqua certatio, non illa, qua tu contra Alfenum velitabaris, Cic.: abhorrere a certatione animi (contesa accalorata, furiosa), Liv.: relinquitur non mihi cum Torquato, sed virtuti cum voluptate certatio, Cic.: e come t. t. di atti pubbl., certatio multae, poenae, trattazione, specie di revisione di una pena in dunaro o altro, fatta dal popolo nei comizi tributi (essendosi ad esso appellato colui che da qualche magistrato fosse stato condannato a qualche pena), Cic. e Liv.

certe, avv. (certus), I) affermando assolutamente certamente, sicuramente, senza dubbio, positivamente, a) oggett: addit, ea quae certe vera sunt, Cic.: compar.: si reperire vocas amittere certius, Ov.: nelle risposte, estne ipsus an non est? Is est, certe is est profecto, Ter.: venerat, ut opinor, haec res in judicium. Certe; perfettamente, Cic. b) sogg.: certe scio, Ter. e Cic.: nelle risposte, Ch. Ain tu? So. Certe sic erit, Ter.: quando si suppone che q.c. stia così per l’appunto, certamente, per certo, si me tanti facis, quanti certe facis, Cic.: nelle domande, certe patrem tuum non occidisti? Suet. II) confermando con riserva, certo, certamente, almeno, mihi c., Cic.: ego c., Quint.: c. ego, Sall.: ipse c., Quint.: c. tamen, Cic.: c. quidem, Cic.

1. certo, avv. (certus), certamente, di certo, di sicuro, a) oggett., c. comperi, Ter.: nihil ita exspectare quasi c. futurum, Cic. b) sogg., certo scio, so di certa scienza, son profondamente convinto, senza alcun dubbio, Cic. ed a.

2. certo, ävi, ätum, äre (rad. CER, donde cerno e certus), combattere, contendere (con accenno allo sforzarsi, in gara, coll’avversario per superarlo), I) propr.: praelio, Sall.: armis cum hoste, Cic.: de imperio cum populo Romano, Cic.: pro gloria atque imperio, Sall.: cum Gallis pro salute, Tac. II) trasl.: A) a parole, contendere, litigare, 1) in gen., verbis, oratione, Liv.: ob hircum, Hor.: cum usuris fructibus praediorum, coi prodotti delle campagne voler (invano) combattere le alte usure, Cic. 2) Partic., contendere in giudizio, trattare q.c., inter se, Cic.: foro si res certabitur olim, Hor. certanda multa, pubblica discussione per una pena da decretarsi, Liv. B) generic., rivuleggiare, gareggiare, contendere, officiis inter se, Cic.: cum alqo dicacitate, Cic.: cum civibus de virtute, Sall.: poet., certare alci, con alc., Verg.: coll’infin., adoperarsi, sforzarsi, fare a gara, fare a chi più..., vincere, Verg.: evadere, Curt.: con propos. interr. indir., si nautae certarent quis eorum potissimum gubernaret, Cic.

certus, a, um, part. agg. (da cerno), deliberato fermamente, I) secondo la decisione presa, certum est mihi consilium, e certa (niihi) res est, coll’infin, Comici: così anche certum est (mihi), è deciso, è mia (tua, sua) volontà, decisione, Cic. ed a., coordin., certum est deliberatumque, Cic., ovv. certum atque decretum est, Liv., sempre coll’inf., mihi autem abjurare certius est quam dependere, Cic.: trasl., di pers., risoluto, deciso a q.c., coll’inf., certus (certa) mori, Verg.: col gen., certus eundi, Verg.: fugae, Plin. ep. II) fissato, determinato, certo (detto della cosa in sè), (contr. incertus, dubius), A) oggett., 1) fissato, determinato, rispetto alla qualità, al numero, dies, Cic.: tempus, Cic.: pecunia (contr. pecunia in[p. 415/416 modifica] certa), Cic.: certa quaedam et definita lex, Cic.: limites, Hor.: conviva, solito, quotidiano, Hor. Ma talvolta anche quidam, un certo (che non si può meglio determinare), habet certos sui studiosos, Cic.: insolentia certorum hominum, Cic.: e quindi collegato con quidam e aliquis, Quint.: e sostant., in his certos aliquos docebit, Quint. 2) moralmente: certo, sicuro, provato, fedele, a) di pers.: amicus, Enn. fr.: homo certus, certissimus, Cic.: accusator, meritevole di fede, Cic.: paterfamilias, auctor (mortis), Quint.: adversus hostem nec spe nec animo certiorem, Liv.: sost., certi, ōrum, m., gente sicura, provata, Nep. b) di cose: satis animo certo et confirmato, Cic.: indoles certior, Suet.: bona et certa tempestate, in tempo buono e sicuro, Cic.: sagitta, infallibile, Hor.: e al plur. sost. col gen., certa maris, Tac. B) soggett., 1) certo, non dubbio, vero, rispetto alla nostra conoscenza o convinzione, a) di pers.: liberi, di padre certo, di nascita legittima, legittimi (contr. incerto patre natu o spurii), Cic.: pater, Cic. b) di cose, postremo certior res, Liv.: certiora esse dicunt quam etc., Cic.: id parum certum est, Liv.: certum aliquid explorare non potest, Caes.: certum scire, Cic.: certum habere, pro certo habere, Cic.: pro certo scire, Liv.: pro certo negare, polliceri, dicere, Cic.: pro certo affirmare, Liv. 2) trasl., di persona, a cui è data certezza di q.c., sicuro, certo, de sua suorumque genitura, Suet.: damnationis, spei, Tac.: onde certiorem facere alqm alcjs rei ovv. de alqa re, o coll’acc. e l’infin., o con propos. relativa, ovv. assol., informare, far consapevole uno di q.c., Cic., Caes. ed a.: solo di rado anche nel positivo, Anchisen facio certum, Verg.

cerula, ae, f. (dimin. di cera), piccolo pezzetto di cera, cerula miniata, specie di matita rossa con la quale gli antichi solevan notare i passi errati di un componimento (notare), cerulas tuas miniatas illas extimescebam, le tue censure, critiche, Cic.: quae (ovvtáčalç) vereor ne miniată cerula tua pluribus locis notandae sint, alle quali certo avrai in più luoghi delle correzioni da fare, Cic.

cerussa, ae, f., biacca, Ov., Vitr. ed a.

cerva, ae, f. (cervus), la femmina del cervo, cerva, Liv. ed a.- poet. = cervo in genere, Verg. ed a.

cervical, ālis, n. (cervix), cuscino da testa, guanciale, Suet. ed a.

cervicula, ae, f. (dimin. di cervix), piccola cervice, Cic. ed a.

cervinus, a, um (cervus), di cervo, cornu, Varr.: pellis, Hor.

cervisia, ac, f., bevanda d’orzo, birra, cervogia, Plin. ed a.

cervix, īcis, f., nuca con inclusione della parte di dietro del collo, nuca, collo (in Cic. e Sall. sempre al plur. cervices; in Liv. il sing. in senso proprio, il plur. in s. fig.), cervicem caedere, Liv.: cervici alcjs imponi, porsi in collo, sul collo ad alc., Verg.: frangere cervices alejs od alci, Cic.: dare cervices alci, porgere il collo, farsi uccidere, Cic.: dare brachia cervici, cingere le braccia intorno al collo, Hor. fig., a) del (far) portare un giogo o esser gravato di un peso, imponere in cervicibus alcjs sempiternum dominum, Cic.: sustinere cervicibus suis tanta munia atque rem publicam, portar sulle spalle, sostenere, Cic.: in cervicibus esse (detto di nemici, della guerra, ecc.), «star sul collo, stare addosso» (= essere imminente), ovv. «pesar sul collo, pesare addosso » Liv. ed a. velut in cervicibus habere hostem, aver il nemico addosso, Liv.: legiones in cervicibus nostris collocare, Cic.: pariments cervicibus alcjs repellere, ovv. depellere alqm ovv. alqd, levarsi d’attorno, liberarsi, Cic. b) figura ricavata dalla docilità, o no, der tori al giogo, dare cervices crudelitati nefariae, piegarsi, rassegnarsi, acconciarsi (= ac condiscendere pazientemente), Cic.: e fig. (dalla forza del collo dei tori portare il giogo), qui erunt tantis cervicibus recuperatores, qui audeant etc., avranno un collo così forte tal forza e tanto ardire, Cic.

cervus, i, m. (κεραός), cervo, I) propr., Caes., Cic. ed a. II) trasl. (dalle corna dei cervi), cervi, pali a forchetta per tener lontani i nemici, Caes. ed a.

ceryx, ycis, m. (xýpve), araldo, lat. puro praeco, Sen. tranqu. 3, 10.

céspěs, V. caespes.

cessatio, ōnis, f. (cesso), negligenzu, inazione, oziosità, scioperatezza, riposo da un’operazione, vita ritirata, il ritrarsi (dagli affari), licenza, congedo, Cic.: furtum cessationis, inattività nello scriver lettere, Q. Cic. in Cic. ep.

cessător, oris, m. (cessio), neghittoso, Cic. ed a.

cessim, avv. (cedo), cedendo, ite c., ritiratevi non osservati, Justin., 2, 12, 7.

cessio, onis, f. (cedo), il ritrarsi, cessione, in jure cessio, specie di acquisizione in uso presso i Romani, che avveniva per mezzo di una dichiarazione davanti al magistrato, Cic. top. 28.

cesso, ävi, ätum, äre (freq. di cedo), restare addietro, I) propr., rimanere addietro = indugiare, mostrarsi turdo, tardare, ritardare, a) generic.: sed cur cessas? su dunque! Ter.: haud quaquam etiam cessant, non possono ancor esserci, Ter.: paulum si cessassem, domi non offendissem, Ter.: si tabellarii non cessarint, Cic.: rectene omnia, quod iam pridem epistulae tuae cessant? Plin. ep.: cessans Nilus, Plin. pan.: cessans mortus, tardo. lento, Hor.: b) partic.: a) come t. giurid., tardare, non venire non comparire in giudizio al giorno stabilito (contr. adesse), culpane quis an aliqua necessitate cessasset, Suet. Cl. 15. ) venire a mancare, detto di rendite, di stipendio, di salario, quod cessat ex reditu, frugalitate suppletur, Plin. ep. 2, 4, 3. y) non esserci, mancare, detto di qualità spirituali, augendum addendumque quod cessat, Quint, 2, 8, 10. II) trasl., cessare da una azione, o rimanere addietro in essa, 1) in contrapp. allo agire prontamente indugiare, mostrarsi, farsi trovar tardo, negligente; non dursi premura, a) generic.: et properare loco et cessare, Hor.: si possessores cessarint, Suet.: strenuus homo et nunquam cessans, Curt.: cur hic cessat cantharus? lasciateci bere! Ter.: quid tua fulmina cessant? Ov.: cessat voluntas? vien [p. 417/418 modifica] meno il tuo volere? (=non vuoi tu?), Hor.: quid cessarent, Liv.: non c. apud rhetorem, non cessare di frequentare le lezioni del retore, Cic.: numquam c. in suo studio atque opere, Cic.: c. in officio, Liv.: c. muliebri aulacia, lasciarsi mancare il femminile coraggio, Liv.: nullo usquam c. officio, Liv.: c. in vota precesque, Verg.: coll’inf., cessas alloqui? dillo dunque, Ter.: quid cessas mori? muori pure, Hor.: quid cessatis regis inimicum occidere? Curt.: nel pass., cessatur alqd, vien trascurato, posto in non cale, posposto, detto della cosa stessa in cui si è negligenti, quicquid (per quanto tempo) apud durae cessatum est noenia Trojae, per tutto il tempo che durò la guerra dei greci intorno alle mura di Troia, Verg.: neutra in parte cessato officio, Val. Max.: moram cessataque tempora celeri cursu corrigere, Ov.: cessata arva, Ov. b) partic., mancare al proprio ufficio, all’adempimento del proprio dovere, sic mihi c. multum, Hor.: ex nulla parte, Quint. 2) in contrapp. all’agire, operare non interrotto tralasciare, trascurare, intermettere, cessare, riposare per un certo tempo, a) generic.: c. per hibernorum tempus, Liv.: et quia oculorum cessabat usus, Curt.: non umquam c. amori, Prop.: repentina morte consulis cessans honor, divenuto vacante, Suet.: non nocte, non die umquam cessaverunt ab opere, Liv.: non cessari a sacrilegiis, Liv.: e detto del tempo: nullum tempus, nullus dies cessat ab alqa re, nessun istante, nessun giorno è libero da, ecc., passa senza, ecc., Liv. e Suet.: non cessare, coll’inf., non arrestarsi, non riposarsi da, ecc., Cic. ed a.: e non cessare seg. da quoad, non riposarsi fino a, ecc., Justin., 16, 1, 15: e così non cessatum con quin e il cong., Justin. 3, 7, 12. pregn., a) far festa = tralasciare il lavoro, far sciopero, darsi all’inazione, non far nulla, nihil agere et cessare, Cic.: at ipsi tamen pueri, etiam cum cessant, exercitatione alqa ludicra delectantur, Cic.: cessatum ducere curam, addormentare gli affanni, Hor. ß) non essere usato, esercitato, non lavorare, riposare, quid ita cessarunt pedes? Phaedr.: cessasse Latoidos aras, Ov.: detto dei campi, giacere incoltivato, incolto, alternis cessare novales, Verg.

cestrosplendoné, ēs, f. (κεστροσφενdóvn), macchina da lanciare pietre, Liv. 42, 65, 9.

cētārius, a, um (cetus), di pesce marino e spec. di tonno, solo sost., I) cetarius, ii, m.. pescatore di mare, pescatore di tonni, venditore di pesci di mare, di tonni, Ter. ed a. II) cetarium, ii, n. (κητεία), recipiente, rete per tonni (posto presso la spiaggia per pigliarvi i tonni), Hor. sat. 2, 5, 44.

cete, V. cetus.

cetera, V. ceterus.

cetero-qui (talora cetero-quin), avv., del resto, d’altronde, per altro, Cic. e Seriori.

cetěrum, V. ceterus.

cētěrus, a, um (ETepoc), rimanente, che resta, l’altro, ordin. al plur. (il sing. solo coi nomi collett., il nom. sing. masch. non si trova), ceteri, ae, a, gli altri, tutti gli altri, ceterum ornatum muliebrem, Cic.: omnis cetera praeda, Liv.: ceterum omne incensum est,’ Liv.: plur., omnes ceterae res, Liv.: ceteraque similia, ovv. ceteraque his similia, e le altre cose simili, Quint.: et cetera, ovv. solo cetera, e così via, con quel che segue, Cic.: Deriv.: gli avverbi: A) ceterum (propr. acc. di relazione), 1) del resto, d’altronde, per altro, prescindendo da ogni altra cosa, sia poi come st vuole, Ter., Cic. ed a.: nei trapassi da un pensiero ad un altro, Ter., Sall. ed a.: con valore restrittivo, ordin. in correlazione con quidem, o con una negazione, ma, al contrario, nullameno, Liv. ed a. 2) in caso contrario, altrimenti, Ter. eun. 452. Liv. 3, 40, 11. B) cetera, del resto, per altro, unito con agg., avv. e (nei poeti) con verbi, Liv., Hor., Verg. ed a. C) de cetero, 1) per quel che si riferisce alle altre cose, del resto, nei passaggi ad un nuovo pensiero, Cic. ed a. 2) riguardo all’avvenire, per l’avvenire, d’ora innanzi, Curt. ed a. D) in ceterum, per l’avvenire, Sen. ep. 78, 16.

Cethegus, i, m., nome romano della gens Cornelia, sotto il quale son conosciuti spec.: M. Cornelius C., menzionato da Ennio come oratore (e pero con allusione a lui, quae priscis memorata Catonibus atque Cethegis, Hor. ep. 2, 2, 117; cfr. Hor. art. poët. 50)- e C. Cornelius C., compagno di Catilina (nella congiura), a cui era stata assegnata l’uccisione dei senatori e partic. di Cicerone.

cetos, V. cetus.

cētra (caetra), ae, f., piccolo e leggero scudo di cuoio, Liv. ed a.

cētrātus (caetrātus), a, um (cetra), armato di uno scudo leggero, cetratae cohortes, e sost., cetrati, ōrum, armati di cetra, che tenevano il mezzo tra le truppe di leggera e quelle di grave armatura, Caes.: partic. cetrata cohors, e sost. cetrati = πελτασταί, i peltasti dei Greci, Liv.

cette, V. 2. cedo.

cātus, e cātos, i, m. (κῆτος, τό), nome generico di tutti i cetacei (beluae marinae), come balena, pesce cane, delfino, e partic. tonno, Plaut., Caes. ed a. - Plur. cete (xTea, contratto xýn), Verg. e Plin.

ceu, avv. (contratto da ce-ve, come neu da ne-ve), particella compar., come, siccome, I) in gener., in Verg., Suet. ed a.: nelle similitudini e imagini poetiche, ugualmente che, col dat., nel modo che, Verg., Hor. ed a.: ceu cum, come quando, Verg. e Sen.: ceu si, nel modo che, come quando, Verg. II) partic. a introdurre un paragone condizionato = come se, come se fosse, proprio come se, per aperta volans, ceu liber habenis, aequora, Verg.: col cong., hic vero ingentem pugnam, ceu cetera nusquam bella forent,... cernimus, Verg.

Ceus, a, um, V. Cea.

Ceutrones, um, m., nazione della Gallia belgica, nelle vicinanze dell’odierna Courtray o Brügge nella Fiandra occid. Cfr. Centrones.

Ceyx, ycis, acc. yca, m. (KE), figlio di Lucifero, re di Trachi, marito di Alcione, ebbe a naufragare presso Delfi, e con la sua sposa fu mutato egli nell’alcione maschio, essa nell’alcione femmina.