Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/242

459 clueo coalesco 460


clueo, ere (da xów, forma arc. = audio), mi chiamo, con doppio nom., Acc. tr. fr. in Cic., Tusc. 2, 23. Lucr. 1, 119: seguito dal nom. e l’infin. si dice di me, che i, ecc., ovv. io devo, Lucr. 4. 46: poet., quaecumque cluent, tutto ciò che ha nome = esiste, Lucr. 1, 449.

Cluilius, V. Cloelius.

clūnis, is, f., natica (degli uomini e animali), Hor., Liv. ed a.

Clupea (Clypea), ae, f. o plur., Clupeac (Clypeae), arum, f., promontorio e città nel Byzacium, ora Clybea (presso il Capo Bon, in Africa).

Clūsium, i, n. (orig. Camars ovv. Camers), antica città e una delle dodici repubbliche etrusche, residenza del re Porsena, e anche famosa per le sorgenti sulfuree dei suoi dintorni; ora Chiusi. - Deriv.: Clusinus, a, um, Chiusino, di Chiusi, plur. sost., Clusini, ōrum, m., abitanti di Chiusi, Chiusini.

Ciusius, i, m. (cludo), Clusio, nome di Giano in tempo di pace, perchè le porte del suo tempio erano chiuse (contr. Patulcius, V.).

clusus, a, um, V. claudo (cludo).

Cluvia, ae, f., città degli Irpini nel Sannio, ora Campo di Giove. Deriv.: Cluvianus, a, um, Cluviano, di Cluvia.

Clyméne, ēs, f. (Κλυμένη), figlia dell’Oceano, moglie del re etiope Merope, madre di Fetonte, figlio del Sole. - Der.: Clýměneius, a, um, di Climene, proles, Fetonte, Ov.

Climeneus, i, m. (Κλύμενος), soprannome di Pluto, Ov. fast. 6, 757.

clypeatus, clypěus, clýpěum, V. clipeatus etc.

clystër, ēris, m. (κλυστήρ), I) clistere, serviziale (lat. puro lotio), Suet. ed a. II) siringa, Suet. ed a.

Clytaemnestra, (Clytaemestra), ae, f. (Κλυταιμνήστρα), figlia di Leda e sorella di Elena, di Castore e Polluce, moglie di Agamennone, madre di Oreste, di Elettra ed Ifigenia; con l’aiuto del drudo Egisto uccise il marito di ritorno da Troia, e quindi uccisa da Oreste in un accesso di furore; quindi appell. «una Clitennestra» = una donna impudica, Cael. en Quint. 8, 6, 53.

Clytie, es, f. (Κλυτίη), un’oceanina cambiata nel fiore heliotropium, amata da Apollo.

Cnaeus, o Cuaeus, i, m., abbrev. Cn., prenome romano, pronunziato Gnaeus.

Cnidus, (Cnidos), ovv. Gnidus (Gnidos), i, f. (Kvidos), città marittima sul promontorio Triopion (neila Caria) in una penisola, famosa pel commercio e pel culto di Venere, e per la stupenda statua in marmo della dea, capolavoro di Prassitele; ora Cnido. Deriv.: Cnidius (Gnidius), a um (Kvidtog), di Cnido; plur. sost., Cnidii, ōrum, m. (Kvidtot), abitanti di Cnido, Cnidii.

Cnosus (Cnossus), V. Gnosus.

co..., nei composti=com (V.).

coa, ae, f., nel passo: quadrantaria Clytaemnestra, et in triclinio coa, in cubiculo nola, che, come la infima delle cortigiane si prostituisce (coa da coire, formato per scherzo) sul suo divano a qualsiasi drudo e fa la pudibonda

e modesta col marito (nola da nolle); di Clodia, moglie di Metello, Cael. in Quint. 8, 6, 53. coacervatio, onis, f. (coacervo), come t.t. rett.: accumulamento (di prove, dimostrazioni, ecc.), Cic. e Quint. co-ăcervo, ävi, ätum, äre, accumulare, ammucchiare, cadavera, Caes.: pecunias, Cic.: trasl., argumenta, Cic.: luctus, Ov. co-ăcesco, acui, ĕre, inacetire, divenir a poco a poco acido, nel paragone, ut enim non omne vinum, sic non omnis natura vetustate coacescit, Cic.: figur., quam valde eam (gentem Sardorum) putamus tot transfusionibus coacuisse? per tante trasfusioni (=per tanti mutamenti) sia divenuta fiera, Cic. coacta, orum, n., V. cogo, nº I, 1, d, B. coactio, onis, f. (cogo), raccolta, incasso, coactiones argentarias factitare, fare esazioni, incassare danaro dai pubblici incanti, Suet. Vesp. 1. coacto, are (intens. di cogo), costringere con ogni possa, seg. dall’infin., Lucr. 6, 1120 e 1159. coactor, oris, m. (cogo), I) propr.: a) ricevitore, esattore, cassiere del denaro ricavato dagli incanti, dai beni confiscati, dalle esazioni, ecc. Cic. ed a. b) agminis coactores, retroguardia (Davanz.: sergenti che acconciano le ordinanze), Tac. his. 2, 68. II) trasl., eccitatore, istigatore, a q.c. Sen. ep. 52, 4. coactus, abl., i, m. (cogo), impulso, costringimento, necessità, neque id voluntate sua fecisse, sed coactu civitatis, Caes.: coactu atque efflagitatu meo, Cic. co-aedifico, ävi, ätum, äre, munire, fo:nire, guernire di edifizi, caseggiare, fabbricare, campum Martium, Cic.: loci coaedificati an vasti, Cic. co-aequalis, e, coetaneo, sost., coaequales, ium, m., coetanei, amici, compagni, Justin. 23, 4, 9 e 37, 4, 1. co-aequo, ävi, ätum, äre, render uguale, I) propr., uguagliare, spianare, aream, Cato: montes, Sall. II) trasl., ridurre allo stesso livello, allo stesso grado, omnia ad libidines injuriasque suas, non far differenza, Cic. coagmentatio, ōnis, f. (coagmento), unione, fusione di più cose insieme, Cic. ed a. coagmento,āvi, ätum, äre (coagmentum), unire, fondere, stringere insieme, opus ipsa suum eadem, quae coagmentavit, natura dissolvit, Cic.: trasl. legare, stringere intimamente insieme, verba verbis quasi c., Cic.: pacem, Cic. cõagmentum, i, n. (cogo), giuntura; stretta, intima unione, Caes. ed a. coagulum, i, n. (cogo), cougulo, mezzo di unire, fondere insieme, presura del latte, Varr., Ov., ed a.: meton., latte coagulato, Plin. co-ălesco, ălui, alitum, ĕre, serrarsi, stringersi, unirsi insieme strettamente, congiun gersi strettamente insieme, I) in gen.: saxa sola coalescere calce, Lucr.: trasl., ut cum patribus coalescant plebis animi, Liv.: multitudo coalescit (si stringe) in populi unius corpus, Liv.: coalescentes condiciones pacis discussit ac rupit, le condizioni che già cominciavano a venire ad un accordo, Vell. II) partic..