Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
661 Creta | cretio 662 |
ferenza, ecc., crescere, salire, aumentare, accrescersi,
ingrandirsi (contr. decrescere, minui),
aj secondo la grandezza, altezza, circonferenza,
circuito di suolo, monti, ecc., surgit
humus; crescunt loca (la loro superficie) decrescentibus
undis, Ov.: hieme creverant Alpes,
alta era la neve sulle Alpi, Flor.: crescit in
immensum (Atlas), Ov.: di costruzioni, cognata
moenia laetor crescere, Ov.: jam aliquantum
altitudinis opus creverat, Curt.: di
città intiere le quali crescono in circuito e
in numero di abitanti, Roma interim crescit
Albae ruinis, Liv.: urbs in immensum crescit,
Liv.: di fonti, acque, salire, crescere, gonfiarsi,
ingrossarsi, fons ter in die crescit decrescitque,
Plin, ep.: cum Albanus lacus praeter modum
crevisset, Cic.: Liger ex nivibus creverat, Caes.:
del fuoco (m fig.), eam flammam (ardore)
egregiis viris in pectore crescere, Sall.: della
luna, crescere (contr. decrescere, senescere,
minui), Cic. ed a.: dei giorni, crescere, allungarsi
(contr. decrescere), Lucr. e Plin. ep.: e
così degli anni, Ov.: di cibi, crescere, gonfiarsi
in bocca, Sen. ed Ov.: di membra, crescentia
laboribus membra, che per la forza si gonfiano,
Plin. pan.: di scritti, Cornif. rhet. e Plin. ep.:
di versi, a brevibus in longas (syllabas), Quint.
b) riguardo al numero, alla quantità, alla
somma, crescere, aumentare, diventar sempre
maggiore, accrescere, accumularsi (contr. minui),
crescit in dies singulos hostium numerus,
Cic.: cr. malo o per damnum (dell’Idra), Ov.:
crescentibus jam provinciis (affari), Liv.: crescit
pecunia, res (sostanze), Hor.: eorum aes
alienum multiplicandis usuris crescit, Nep.:
his tamen omnibus annona (prezzo delle biade)
crevit, Caes. c) riguardo alla forza intensiva,
al grado, crescere, aumentare, salire, elevarsi,
del tono del discorso, crescit oratio, Quint.: di
caldo, vento, tempesta, ecc., Catull. e Curt.:
di malattia, dolore, Cic., Ov. e Plin. ep.: di
altre condizioni fisiche o esteriori, crescente
certamine et clamore, Liv.: simul crescit inopia
omnium (di tutto), Liv.: cum periculum cresceret,
Plin. ep.: di condizioni spirituali, mentali,
quod ex his studiis quoque crescit oratio et facultas,
con questi studii anche la disposizione
oratoria si rinfranca, Cic.: Tuscis crevit audacia,
Liv.: crescit animus (coraggio) alcjs o alci,
Liv.: primo pecuniae, deinde imperii cupido
crevit, Sall.: crescebat in eos odium, Cic.: vitium
in dies crescit, Cic.: di condizioni polit.,
crescente in dies et classe et fama Pompeji,
Vell.: cum hostium opes animique crevissent,
Cic.: plebis opes imminutae, paucorum_potentia
crevit, Sall.: crescit seditio, Ov. e Justin.:
Vejis (in Veio) non tantum animi in dies, sed
etiam vires crescebant, Liv. d) crescere, riguardo
alle sostanze diventar ricco, Liv. 23,
48, 10. e) riguardo alla gloria, considerazione,
potenza, crescere, svilupparsi, innalzarsi, salire,
spingersi in alto, diventar grande (contr. minui),
a) di Stati, popoli e re, crescens regnum, Justin.:
si fortis Etruria crescit, Verg.: sed civitas
incredibile memoratu est quantum creverit,
Sall.: non supra modum Philippum crescere,
Liv.: ubi labore et justitia res publica crevit,
Sall.: concordia parvae res crescunt, Sall.: cr.
per scelus, Sall. ß) di singole pers., crescendi
occasio, Liv.: magis magisque cr., Sall.: c. per
alqm, Caes.: cr. per summam gloriam (nel
modo più altamente glorioso, al sommo della
gloria), Liv.: cr. malo rei publicae, Sall.: non
minus dignitate, quam gratia fortunaque,
Nep.: ex invidia, Cic.: cr. de o ex alqo, Cic.
f) crescere in coraggio, prender animo, sentirsi
sollevato, grande, Sen. ep. 34, 1: ex (dal) nostro
maerore, Ps. Ov. her. 15, 117.
1. Creta, ae, f. e Crētē, ēs, f. (Końcn), Creta, isola del Mediterraneo, celebre nell’antichità per le sue leggi e cultura, come pure per la fertilità del suolo e la quantità dei suoi prodotti (piante medicinali, fra cui il dictamnus, miele eccellente, legname da costruzione, ecc.); sede di parecchi miti; ora Candia. Deriv.: A) Cres, ētis, m. (Końs), cretese; sost. il Cretese; plur. Cretes, um, m., Cretesi (noti come eccellenti arcieri). B) Cressa, ae, f. (Koñooa), cretese, sost. la Cretese, pharetra, Verg.: herbae (V. sop.), Prop.: nota, fatta di terra di Creta, Hor.: bos, cioè Pasifae, Prop.: corona, corona di Arianna, costellazione (cfr. Ariadna), Ov.: sost. per Arianna, Ov., per Erope, Ov. C) Crēsius (Cressius), a, um (Kphotos), cretese, nemora, Verg.: prodigia, i. e. taurus (V. n° D), Verg. D) Cretaeus, a um (Kontaios), cretese, Verg. e Ov.: taurus, toro, che Nettuno regalò a Minosse e che più tardi venne nell’Attica e devastò la contrada di Maratona, Ov.: sost., Cretaeus, i, m., il Cretese, di Epimenide, Prop. E) Cretensis, e, cretese, cretense; plur. sost., Cretenses, ium, m., i Cretesi. F) Creticus, a, um (Kpnuxós), cretese; quindi Creticus, i, m., soprannome di Q. Metello per aver sottomesso Creta. G) Crētis, tidis, f., cretese,
2. creta, ae, f. (origin. agg. da 1. Creta), terra cretese, con cui gli antichi intendevano tanto la nostra creta, quanto le altre qualità d’argilla, adoperate dagli antichi per imbiancare gli abiti, per belletto, e nei sigilli, Cic., Hor. ed a.: fig. per indicare q.c. di favorevole (contr. carbo), Hor. sat. 2, 3, 246. Cretaeus, a, um, V. 1. Creta nº D. crētātus, a, um (creta), colorito con creta, fascia, Cic.: pedes (degli schiavi posti in vendita), Plin.
Crêtentis, e, V. Creta nº E.
crèteus, a, um (creta), di creta, persona, di terra cotta, Lucr. 4, 295.
Creticus, a um, V. 1. Creta nº F.
cretio, ōnis, f. (cerno 2° II, B, 2, b) dichiarazione di voler accettare l’eredità, originar. accompagnata da alcune formalità e fatta personalmente in presenza di testimoni, solenne accettazione dell’eredità, che doveva seguire entro un termine fissato dal testatore nel testamento o dal pretore (comun. entro 100, ma anche 60 giorni), e meton. = termine fisso dell’accettazione, simplex, inutile, cioè quando non si ha nulla da erediture, Cic. ad Att. 11, 12, 4: cr. libera, senza esatta indicazione del testatore sul modo dell’accettazione dell’eredità, Cic. ad Att. 13, 46, 3: cr. vulgaris, termine comunemente assegnato per l’accettazione, calcolato dal giorno in cui l’erede riceveva la notizia ch’egli doveva ereditare