Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/334

643 corona corpus 644


fatta prima con fiori naturali, più tardi artificiali, come regalo agli attori valenti, ai musici, ecc.; quindi trasl. = dono, regalo, aggiunta, Cic. ed a.

1. corona, ae, f. (xopávn), corona, I) propr.: a) generic., corona, ghirlanda di fiori (naturali o finti) e di fronde (come ornamento degli ospiti a pranzo intorno al capo e al collo; delle vittime, dei morti, dei vasi ove si mesceva il vino e delle coppe nei conviti, come pure delle immagini degli dei, degli edifizi, delle navi e degli animali destinati ai sacrifizi; come regalo per amanti, amici, ecc. [d'oro, come dono per re e generali]; come premio della lotta; come ricompensa partic. di valorosi guerrieri [V. castrensis, civicus, muralis, navalis, obsidionalis etc.], ecc.), Cic. ed a.: poet., corona perenni fronde, cioè fama poetica immortale, Lucr.: nectere alci coronam, intrecciare a qualcuno una corona = celebrare qualcuno con un carme o celebrare, pregiare qualcuno per un carme, Hor. b) partic., a) corona d’oro intorno alla fronte, corona, diadema, regni, Verg.: clara auro gemmisque, Ov.: sumere de fronte coronam, Ov. B) ghirlanda posta sul capo ai prigionieri di guerra, i quali venivano venduti come schiavi, sub corona vendere, vendere come schiavo un prigioniero di guerra, Caes. e Liv.: sub corona venire (essere venduto), Liv. II) trasl.: 1) nella ling. di guerra orlo, cornice di un muro, angusta muri corona erat, Curt. 9, 4 (18), 30. 2) cerchio intorno al sole, alone, Sen. nat. qu. 1, 2. 3) comun. = circolo di uomini, corona di spettatori, uditori, adunanza, moltitudine, Cic. ed a.: vulgi corona stante, Ov.: quindi come t. t. milit. linea di soldati che circonda un luogo ostilmente o per difesa (semplice, duplice, anche triplice), linea d’assedio, corona di soldati, urbem corona cingere, Caes. e Liv.: circumdare o oppugnare, Liv.: per difesa, corona vallum defendere, Liv. Deriv.:

2. Corona, ae, f., costellazione boreale, Cic. Arat. 351; secondo la mitologia, la corona di Arianna posta in cielo (cfr. Ariadna), quindi anche Gnosia stella coronae, Verg. ge. 1, 222, o Cressa Corona, Ov. art. am. 558. Coronae, i due giovani che sorsero dalle ceneri delle figlie di Orione, Ov. met. 13, 698.

Coronaeus, a, um, V. Coronea.

coronārius, a, um (corona), appartenente a corona, da far corone, ghirlande, aurum, dono in denaro, in oro (invece della corona d’oro che si dava in origine) raccolto dalle provincie per un capitano vittorioso, Cic. leg. agr. 1, 12 e altr.

Corone, ēs, f. (Κορώνη), città della Messenia, sulla costa occidentale del golfo Messenico, appiè del monte Timazia; ancor oggi Coron.

Corônea, ae, f. (Κορώνεια), Coronea, città della Beozia, sul lato occidentale del monte Tilfossion, vicino all’odierna Camari. Deriv.: A) Coronaeus, a, um (Kopwvaios), di Coronea; plur. sost., Coronaei, ōrum, m., abitanti di Coronea, Liv. B) Coronensis, e, di Coronea, Liv.

Coroneus, ĕi, m., re della Focide, padre di Corone, mutata in cornacchia.

Coronides, ae, m. V. Coronis.

Coronis, nidis, acc. nida, f. (Kopwvis), Coronide, figlia del tessalo Flegias, ebbe da Apollo Esculapio. Deriv.: Coronides, ae, m. (Κορωνείδης), à Coronide, cioè Esculapio.

corono, ävi, ätum, äre (corona), coronare, inghirlandare, I) propr.: templa, Ov.: postes lauro, Quint.: cratera o vina, il cratere con ghirlande di frondi, Verg.: magna coronari Olympia, ottenere qual vincitore la corona (di oleastro) nei grandi giuochi olimpici, Hor.: c. comoediam, incoronare la c., dare il premio, Suet.: de oratoribus coronatus, coronato nella gara degli oratori, Suet.: II) trasl., inghirlandare, coronare = cingere a guisa di corona, circondare, silva coronat aquas, Ov.: omnem aditum custode, collocare intorno, Verg.

corporalis, e (corpus), corporale, corporeo, Sen. ed a.

corporātus, a, um (corpus), provveduto di corpo, corporato, corporeo, mundus est undique corporatus, Cic. Tim. 2, § 5 M.

corporeus, a, um (corpus), corporeo, I) dotato di corpo, corporale, a) generic.: natura, Lucr.: corporeum omne necesse est esse, quod natum est, Cic. Tim. 4, § 13. b) partic., che consta di carne, carnoso, humerus, II) che si attacca al o nel corpo, corporeo, ille corporeus (ignis), Cic.: e res c., beni corporali (come la salute, la bellezza), Cic.

corpulentus, a, um, agg. con compar. (corpus), di corpo vasto, di grosso corpo, corpulento, Quint. ed a.

corpus, poris, n., corpo, sostanza materiale (contr. anima e animus), I) propr.: A) in gen., I) come corpo di un animale, corporis voluptates et dolores (contr. animi voluptates et dolores), Cic. Quindi meton. = essere vivente stesso, partic. individuo umano, persona, quando si considera soltanto la sostanza materiale, corporea, delecta virûm corpora, Verg: unum vile atque infame corpus, Liv.: partic., quando corrisponde ai concetti di libero, vivo, morto, c. liberum, captivum, Sall. e Liv. 2) come sostanza, massa inanimata, individua corpora, atomi, Cic.: Neptuni, acque del mare, Lucr.: circonl. per la «materia inan.» stessa, materiai, Lucr. B) partic. 1) carne nel corpo degli animali, ossa subjecta corpori, Cic.: c. subducere, far dimagrire, Ov. c. amittere, dimagrire, Cic. (cfr. abiit corpusque, colorque, Ov.), contr. c. facere, ingrassare, metter pancia, Phaedr. Fig., come t. t. retor., il succoso, energico nell’espressione, eloquentiae, succo, Quint. 2) corpo inanimato, cadavere, salma, alcjs. Cic., Caes. ed a.: hominis mortui, Cic.: quindi poet. delle ombre o anime der morti, Verg. Aen. 6, 303 e 306. 3) in oppos. al capo, busto, tronco, caput est a corpore longe, Ov. met. 11, 794. 4) in senso osceno, a) corpo, in quanto che si abbandona ai piaceri del senso, c. vulgare, che si dà a prezzo, Liv.: ex vulgato corpore genitus, Liv. b) meton., testicoli, damnum amissi corporis, Phaedr.: