Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/205

385 carptim casia 386


gliere, spiccare, A) propr.: colla mano, cioè a) una parte dal tutto spiccare, strappare, cogliere, hinc, Ov. flores ex arbore, Ov.: uvam de palmite, Verg.: inter cornua setas, strappare, Verg. b) un tutto in parti spezzare, dividere, strappare, filare, vellera, Verg.: cibos digitis, spilluzzicare, Ov.: pensum, trarre la lana dalla conocchia, filare, Hor.: quindi scherz. stolidum pleno vellere carpe pecus, spennacchiare un amante ricco, Prop.: così pure c. amentem, Ov. 2) colla bocca: a) una parte dal tutto, spiccare brucare, pascolare, di animali, alla animalia carpunt, Cic.: gramen (di cavalli), Verg.: e poet. di uomini, oscula, rubar baci, Prop. b) un tutto in parti, rodere, sminuzzare, di uccelli, jecur, Ov. di api succhiare, thyma, Hor.: e pregn dell’uomo, assaggiare, gustare, unum quodque quod erit bellissimum, Ter. B) trasl.: 1) spiccare, staccare, a) una parte dal tutto scegliere, cogliere, flosculos, Cic.: paucos ad ignominiam. Cic. b) poet. α) cogliere = qua e là, a bell’agio. gustare, godere, molles sub divo somnos, Verg.: diem, Hor. β) misurare uno spazio a passo a passo, percorrere, attraversare e sim., prata fugā, attraversar fuggendo, Verg: aëra alis, passare a volo, Ov.: mare, solcare, Ov: ovvero intraprendere un cammino, una strada a tratto per tratto, iter ovv. viam, andare, camminare, Verg. e Hor.: supremum iter, morire, Hor. 2) cogliere a) con parole, tormentare, vessare, martoriare, mordere, criticare, ingiuriare, alqm maledico dente, Cic.: militum vocibus carpi, Caes. b) come t. t. militare, assalire con piccoli combattimenti il nemico, fare scaramuccie, assalire da varie parti, equitatu agmen adversariorum, Caes.: novissimum agmen o novissimos, Caes. e Liv. c) generic. indebolire, consumare, affievolire a poco a poco, vires paulatim, Verg.: carpi parvis quotidie damnis vires suas, perdere in numero, Liv. II) pregn. = discerpere A) propr. sbranare, squarciare, viscera dente, Ov. alqm, Sen. de ira, 3, 18, 2. B) trasl., sminuzzare, spezzare, smembrare, multifariam vires Romanas, Liv.: membris minutioribus orationem, Cic.

carptim, avv. (carptus, carpo) a pelo a pelo, a filo a filo, trasl. a) a parte a parte, punto per punto, partitamente, res gestas c. perscribere, a scelta, per monografie, Sall.: c. divisi agri, in piccole parti, Suet. b) partitamente pochi alla volta, man mano (da una moltitudine), convenirent seu carptim partes, seu universi mallent, Liv. c) con ripetuti assalti, hostem lacessere, Liv.

Carrae, (Carrhae), ārum, f., città della Mesopotamia, ancor oggi (come nella Bibbia) chiamata Charan o Haran, dove Crasso toccò la grave sconfitta dai Parti.

carrūca, ae, f. (parola celtica), carro da viaggio a quattro ruote, Suet. ed a.

carrus, i, m. carro da trasporto a quattro ruote, Caes. ed a.

Carsĕŏli, ōrum, f. (Κάρσοέολοι), città del Lazio presso all’Aniene nella parte merid. del paese degli Aequiculi, colonizzata dai Romani; presso l’odierna Carsoli. - Deriv.: Carsĕŏlānus, a, um, di Curseoli.

Carsŭlae, ārum, f. (Κάρσουλοι), importante città del’Umbria, a nord di Narni, oggi ruderi presso Monte Castrilli. - Deriv.: Carsŭlānum, i, n., territorio presso Carsule. Carteja, ae, f. (Καρτηΐα. Καρθαία) I) antichissima città della Hispania Baetica non lungi dal fretum Herculis, presso alla quale Cesare combattè con Gneo e Sesto Pompeo, vicina Cartējensis, e, di Carteia. II) capitale degli Olcadi nella Spagna tarragonese, ora Orgaz.

Carthaea, ae, f. (Καρθαία), città nella parte merid. dell’isola di Ceos, ora Poles. Deriv.: A) Carthaeus, a, um, carteo, B) Carthēĭus, a, um, carteo, carteese.

Carthāgo, (Karthago), ĭnis, f. (gr. Καρχηδών, fen. Karthad-hadtha = città nuova) I) città dell’Africa, colonia di Tiro, distrutta da P. Cornelio Scipione (146 av. C.) Locat. Carthagini, in Cartagine, Cic. ed a. II) (Carthago) (Nova), la città fondata dai Cartaginesi nella Hispania Tarracon., ora Cartagena. Deriv.: Carthaginiensis, e, cartaginese; plur. sost., Carthāgĭnĭenses, ium, m. Curtaginesi,

Carthēĭus, V. Carthaea.

̆căruncula, ae, f. (dimin. di caro), pezzetto di carne, vitulina, Cic. e Val. Max.

1. cārus, a, um, che costa molto caro (contr. vilis), I) propr.: pisces, Plaut.: annona carior, carissima, Cic.: II) trasl.: caro, prezioso, diletto, amato, cari sunt parentes, cari liberi, propinqui, familiares, Cic.: alqm diligere carumque habere, Cic.: patria, quae est mihi vitā mea multo carior, Cic.: frater carissimus atque amantissimus, Cic.: diis carus, caro agli dei (fortunato), Hor.: sost., cari, i cari, i parenti, Plaut.: detti pure' carissimi, Sen.

2. Cārus, i, m. I) poeta dell’epoca augustea, autore di un poema su Ercole, forse derivato dal greco. II) M. Aurelius Carus, imper. romano nel 282 e 283 dopo C.

Carventāna arx, rocca della città di Carventum nel Lazio.

Cărystŏs, i, f. (Κάρυστος), città sulla costa meridionale dell’Eubea, famosa per la vicina cava di marmo verdognolo, ora Karysto o Castel Rosso. — - Deriv.: Căry̆stēus, a, um, di Caristo. B) Cărystĭus, a, um (Kapúotios), di Caristo; plur. sost. Cărystii, örum, m. (Καρύστιοι), abitanti di Curisto.

căsa, ae, f., casetta, capanna, Cic. ed a.: anche casa di campagna, Cic.: nei campi, baracca, capanna, Caes. Prov.: ita fugias. ne praeter casam, non correre in bocca al lupo, Ter. Phorm. 768.

casamo, V. casnar.

cascus, a, um, antico, antichissimo, vecchio, populi, Enn. ann. 24 (cfr. Cic. Tusc. 1, 27).

cāsĕŏlus, i, m. (dimin. di caseus), piccolo formaggio, Ps. Verg. cop. 17.

cāsĕus, i, m., cacio, formaggio, bubulus, ovillus, caprinus; Varr.: Alpinus, f. svizzero, Seriori: caseos facere, Varr., o premere, Verg.: collettiv., villa abundat caseo, Cic.

căsĭa, ae, f. (κασία) I) cannella ovv. cas-