Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/240

455 clavicula cliens 456


clavicula, ae, f. (dimin. di clavis), viticcio, con cui la vite si attacca ai pali, Cic. ed a.

1. claviger, gera, gerum (clava e gero), armato, portator di clava, epiteto di Ercole, Ov.: del brigante Perifete, c. proles Vulcani, Ov.

2. claviger, geri, m. (clavis e gero), che porta le chiavi, epiteto di Giano, come divinità delle porte, Ov. fast. 1, 228.

clavis, is, f. (κλαΐς, κλαδίς, κλείς), I)come chiave, claves adulterinae portarum, Sall.: servata centum clavibus, Hor.: claves uxori adimere = far divorzio, separarsi da lei, Cic. II) come chiavistello alle porte, frustra clavis inest foribus, Tibull.: alias claves imponere portis, Liv. III) strumento per far girare la trottola (V. trochus), adunca trochi, Prop. 3, 14, 6.

clavus, i, m., chiodo, I) propr., ferreus, Caes.: trabalis, chiodo per travi, caviglia, Hor.: quindi proverb. clavum clavo eicere, chiodo caccia chiodo, trabali clavo figere beneficium, render stabile e duraturo, Cic. in V. 5,53: come imagine della fermezza, attributo della Necessitas, Hor. carm 1, 35, 18. - Secondo un’usanza etrusca, gli antichi romani con un chiodo, che il più elevato dei magistrati ogni anno alle idi di settembre piantava nel muro nel tempio di Giove, indicavano il numero degli anni, Liv. 7, 3, § 5 e segg.: quindi figur., ex hoc die clavum anni movebis, conterai il principiar dell’anno, Cic. ad Att. 5, 15, 1. II) trasl.: A) il manubrio del timone della nave colla forma di un chiodo, quindi meton., timone, Verg.: clavum rectum tenere, tener il timone diritto, Quint.: figur., clavum imperii tenere, Cic. B) striscia di porpora sulla tunica dei cittadini romani; nei senatori e nei tribuni militari delle prime quattro legioni, larga (latus); nei cavalieri stretta (angustus); latum clavum induere, vestire l’abito da senatore, Plin. ep.: alci latum clavum impetrare, ottener per alc. la dignità senatoria, Suet., ab alqo, Plin. ep.: angusto clavo contentus, del grado di cavaliere, Véll. - Però nell’epoca imperiale portavano il laticlavo anche i figli delle antiche famiglie patrizie, specialm. quelli che aspiravano ad occupare qualche magistratura, Ov. e Suet.: meton.: latus clavus tunica a larghe liste, laticlavo, Suet., Caes. 45: e sempl., clavus = tunica a striscie larghe o strette, Hor. sat. 1, 6, 25; 2, 7, 10.

Clázôménae, ārum, f. (Κλαζομεναί), una delle dodici città ioniche sul golfo Ermaico, più tardi colla parte principale posta in un’isola, da Alessandro unita al continente con una diga, ora borgo di Kelisman e isola di S. Giovanni. - Deriv.: Clazoměnius, a, um (Κλαζομένιος), di Cluzomene, Clazomenio; plur. sost., Clazomenii, orum, m. (of Κλαζομένιοι), gli abitanti di Clazomene, Clazomeni, Liv.

Cleanthes, is, m. (Kleávons), di Asso nell’Asia minore, secondo la leggenda, dapprima manovale, poscia discepulo e seguace dello stoico Zenone; maestro di Crisippo.

clemens, entis, mite, clemente, di indole e di modi, I) di pers. e del loro modo di essere, mite, clemente, buono, benigno, dolce, amorevole (contr. severus, atrox, saevus, crudelis), a) di pers. e del loro carattere, c. judices, Cic.: c. legis interpres, Liv.: c. accolarum ingenia, Liv.: clemens in disputando, Cic.: animo benigno in illam et clementi fui, Ter. b) di condizioni e sim., vita rustica, Ter.: castigatio, Cic.: sententia, Liv. II) trasl.: a) mite, clemente, flamen, Catull.: clementior hiems (contr. atrocior), Col. b) tranquillo, pacato, quieto, alveus, Curt.: clementissimus amnis, Ov.

clementer, avv. (da clemens), I) in modo clemente, con mitezza, benignamente, con bontà (contr. severe, atrociter, saeve, crudeliter), c. ferre alqd, Cic.: c. a consule accepti, Liv.: c. ductis militibus, tranquillamente, senza guasti e saccheggi, Liv.: c. tractare alqm, Plin. ep.: alqd clementius aequo accipere, Lucr.: victoria civili clementissime uti, Sen. II) trasl.: a) con mitezza, con bontà, con clemenza senza violenza, senza furore, Sen. ed a. b) dolcemente," mollemente, a mano a mano, a poco a poco, C. editum jugum, con facile pendio, Tac.

clementia, ae, f. (clemens), I) clemenza, mitezza di carattere e di modi, bontà d’animo, delicatezza, benignità, grazia (contr. severitas, atrocitas, saevitia, crudelitas), sovente coord., facilitas et c., Ter.: c. mansuetudoque, lenitas et c., Cic.: c. leonis in supplices, Plin.: c. juris (contr. jus asperius), Quint. II) trasl., mitezza, dolcezza di clima, stagione, ecc. (contr. atrocitas), aestatis, Plin. ep.: caeli, Flor.

Cleobis, is, m. (Κλέοβις), V. Biton.

Cleon, ōnis, m. (Khéwv), ateniese, di professione cuoiaio, famoso come sfrenato demagogo; successore di Pericle.

Cleonae, arum, f. (Kewvai), piccola città sulla strada da Corinto ad Argo, sul monte Apesa, a sud-est di Nemea; nelle sue vicinanze Ercole uccise il leone nemeo; ora ruderi presso Klenia. - Deriv.: Cleonaeus, a, um (Kλewvatoç), di Cleona, Cleonese.

Cleopatra, ae, f. (Κλεοπάτρα), I) figlia di Filippo di Macedonia e di Olimpia, moglie di Alessandro I di Epiro. II regina del l’Egitto, figlia di Tolomeo Aulete, famosa pel suo amore con Cesare e poi con Antonio.

clepo, clepsi, cleptum, čre (xλéntw), rubare, involare di nascosto, arc. (alci) alqd, formola legale in Cic. de legg. 2, 22. Carm. vet. in Liv. 22, 10, 5.

clepsydra, ae, f. (κλεψύδρα), recipiente consimile ad un orologio a polvere, con un piano traforato come uno staccio, dal quale cadeva l’acqua a goccie, clessidra, orologio ad acqua per misurare nei processi il tempo concesso ad ogni oratore per parlare (2 cleps. circa 24 minuti), Cic. e Plin. ep.: binas (septem etc.) clepsydras petere, domandar di parlare per la durata di due clessidre, e binas (septem etc.), clepsydras dare, concedere la facoltà di parlare per un tal tempo, Plin. ep.: anche negli esercizi retorici, cras ergo ad clepsydram, Cic.

clībănārius, i, m. corazziere, Eutr. ed a.

cliens, entis, m. (per cluens da cluo, xλów, udire, ascoltare), cliente, I) in Roma il «protetto» di una gens, un membro della quale (per lo più il gentilis più vecchio) era obbligato come patronus a prenderne le difese (soccorrerlo nei bisogni, assisterlo nel tribu