Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/197

369 cantamen Canusimm 370


vaggio della Spagna settentr., lungo tempo in guerra coi Romani; soggiogati prima in parte da Augusto, infine interamente da Agrippa (25-19 av. Cr.). Spesso sing. Cantăběr, bri, m., Cantabro. Deriv.: A) Cantăbrĭa, ae, f. (Κανταβρία), Cantabria, nome dato prima a tutta la costa settentr. della Spagna, e dopo Augusto al paese ad oriente degli Asturi fino agli Austrigoni e ai Vasconi, cioè la metà settentr. dell’odierno Palencia e Toro, e le regioni occid. di la Montanna. B) Cantăbrĭcus, a, um, cantabrico.

cantāměn, mĭnis, n. (canto), formula d’incantesimo, formola magica, Prop. e post.

cantērĭus, V. cantherius.

canthăris, ĭdis, acc. plur. ĭdas, f. (κανθαρίς), cantaride, canterella, Cic. ed a.

canthärus, i, m. (κάνθαρος), 1) vaso da bere a larga pancia, con larghe anse, cantara, boccale, Hor., Plin. ed a. II) sorta di pesce marino, Ov. hal. 103.

canthērĭus (cantērĭus), i, m. (forse κανθήλιος, bestia da soma), cavallo castrato, detto anche per ischerzo o per disprezzo, come rozza, invece di «cavallo», in gen., Cic. ed a.: minime sis cantherium in fossam (sc. demitte), di grazia, non colla rozza in una fossa, in un buco, Liv. 23, 47, 6 (il che diventato proverb. == non fare spropositi.)

canthus, i, m. (καvθός), cerchio della ruota, citato come barbar. (afric. o spagn.) da Quint. 1, 5, 8.

cantĭcum, i, n. (cano), I) canto, cantico (come testo che è cantato o può essere cantato), carmina et cantica, Quint. 1, 10, 23; anche del canto del coro sulla scena, Phaedr. 5, 7, 25: quindi cantilena, esposizione difettosa, canticchiante dell’oratore, Cic. e Quint. II) in partic., A) (in uno spettacolo) specie di monologo, il quale veniva cantato da un ragazzo accompagnato dal suono dei flauti e dalla pantomima dell’istrione, monodia (grec. μονωδία), canto a solo, Cic. ed a.: c. agere, Liv. B) canzone oscena, canzone ingiuriosa, canzonaccia, cantica obscena, Quint.

cantĭlēna, ae, f. (cano), cantilena, canto noto e banale, nel proverb.: cantilenam eandem canis, Ter. Phorm. 495; e trasl.: litania, vecchia canzone == chiacchera banale, nota a tutti, neque ex scholis cantilenam requirunt, Cic.: ut crebro mihi insusurret cantilenam suam, il suo noto versetto, Cic.

cantĭo, ōnis, f. (cano), I) canto. cantata, canzone, Suet. ed a. II) incantesimo, formula magica, Cic. ed a.

cantĭto, ävi, ätum, äre (frequent. di canto), cantare' o suonare ripetutamente e spesso, canticchiare cum alqo, Ter.: collacc., carmina in epulis, Cic.

Cantĭum, i, n. (Κάντιον), regione della Britannia orient., oggi Kent, col promontorio omonimo, oggi Cap Paperness.

cantĭucŭla, ae, f. (dimin. di cantio), canzoncina, Cic. de fin. 5, 49.

canto, ävi, ätum, äre (intens. di cano), rendere chiari suoni, risuonare chiaramente, I) intr. A) colla voce, 1) di uomini, cantare, Cic.: ad chordarum sonum, Nep.: ad manum cantare histrioni, cantare accompagnato dai gesti dell’istrione, Liv. Proverb., V. surdus. Nella retor., dell’esposizione difettosa, canticchiante dell’oratore, Caes. in Quint. 1, 8, 2. Quint. 11, 3, 57. 2) di uccelli, cantare, gorgheggiare, cantantes aves, Prop.: ovv. (del corvo) gracchiare, Cic. B) render suoni musicali, farsi sentire, 1) di uom., suonare, tibiis, Nep. 2) trasl.: dello strumento stesso, suonare, tibia cantat, Ov. C) pronunziare l’incantesimo, recitare la formola magica, Verg. ecl. 8, 71. II) tr.: A) cantare, suonare, comporre (versi), 1) con oggetti omogenei: carmina, Hor.: hymen cantatus, Ov. cantare, celebrare, lodare col canto, come poeta, absentem amicam, Hor.: convivia, Hor.: alqm per totum orbem, Ov. — Quindi a) in gen.: vantare qualc., parlare di lui spesso e con predilezione, jam pridem istum canto Caesarem, già da lungo tempo cotesto C. è il mio eroe, Cic.; tota cantabitur urbe, sarà sulla bocca di tutti, Hor. b) di poeta, declamatore o attore == esporre, recitare, dire q.c. cantando, in cattivo senso, fare una cantilena, salmeggiare, epinicia, Suet.: fabulam, Suet. B) ricordare, raccomandare ripetutamente q.c., avvertire di q.c., harum mores cantabat mihi, Ter. C) pronunziare una formola magica, carme, Ov.: quindi pregn.: incantare, cantatae herbae, Ov.

cantŏr, ōris, m. (cano), I) cantore, musico, Hor. ed a., trasl.: spregiat., cantor formularum, che legge con monotonia (facendo una cantilena), cantores Euphorionis, adulatori, Cic. II) partic., corista, Cic. ed a.

cantrix, trīcis, f. (cantor), cantatrice, Plaut. e poster: attribut., aves cantrices, uccelli cantori.

1. cantŭs, ūs, m. (cano), suono, canto, melodia, canzone, di qualunque specie, come prodotto di disposizione naturale ovv. dell’arte, I) in gen.: a) degli uom., Cic.: cantu tremulo, Hor. b) delle bestie, avium, Cic.: dare cantus, Verg.: galli, Cic. c) di uno strumento, suono, musica, bucinarum, Cic.: vocis et tibiarum nervorumque cantus (plur.), musica vocale e strumentale, Cic.: tibiae aut fidium cantus, Cic.: citharae, Hor.: symphoniae, Cic. II) partic.. A) vaticinio, oracolo, Catull. e Tibull. B) incantesimo, Tibull., Ov. ed a.

2. cantus, i, m., V. canthus.

Canulējus, i, m., nome d’una gens rom. plebea, della quale è specialm. noto: C. Canulejus, tribuno della plebe (445 av. Cr.), colui che presentò la legge, secondo la quale venivano permessi i matrimoni tra patrizi e plebei.

cānus, a, um, bigio, cenerino, bianchiccio. I) propr.: aqua, Ov. e mare, Plin. ep., spumeggiante, nix, pruina, Hor.: lupus, Ov.: partic., dei capelli e della barba dei vecchi, capilli, Hor.: caput, Catull.: barba, Mart.: sost.. cani, orum, m., capelli canuti, Cic.: nei poeti anche con altri epiteti, come cani falsi, rari, Ov. II) meton. == vecchio, senectus, Catull.: amator, Tibull.

Cănŭsĭum, i, n., antichissima città dell’Apulia, di origine greca (quindi Canusinus bilinguis, Hor.), rinomata per fina lana rossiccia, oggi Canosa. - Deriv.: A) Cănu-