Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/207

389 castellani Castulo 390


Liv. castissime colere deos, scrupolosamente, Cic.

castellāni, ōrum, m. (castellum), castellani, abitanti di un castello, Sall. ed a.

castellātim, avv. (castellum), per castelli, dissipati, per vari castelli, Liv. 7, 36, 10.

castellum, i, n. (dimin. di castrum), castello, baluardo, fortezza, cittadella, bastione, piazza forte, Caes., Cic. ed a.: quindi castella == fattoria, masseria, villaggio, borgata, Verg. ge. 3, 475. Liv. 22, 11, 4: figur., nascondiglio, rifugio, riparo, templum.... castellum latrocinii, Cic.: c. omnium scelerum, Liv.

castīgātē, avv. (castigatus), morigeratamente, con buoni costumi, vivere, Sen. exc. contr. 6, 8, § 5.

castīgātĭo, ŏnis, f. (castigo), castigo, punizione, pena, rabbuffo, anche materiale, verborum, Liv.: afficere alqm castigationibus, Cic. castigator, oris, m. (castigo), riprensore, correttore, censore (contr. laudator), Hor., Liv. ed a.

castīgātōrĭus a, um (castigator), proprio del castigatore, di chi castiga, solatium, Plin. ep. 5, 16, 10.

castīgo, āvi, ātum, āre (castum-ago, come purgo == purum ago), I) a parole ovv. a fatti, riprendere, rimproverare, sgridare, castigare, punire, correggere, improbos, Cic.: segniores, Caes.: pueros verbis, verberibus, Cic.: alqm litteris, Caes., ovv. per litteras, Tac.: equum tenacen frenis asperioribus, frenare, Liv.: dolorem animi, Cic.: nimiam lenitatem, Liv.: collacc. e linfin., Liv. 4, 63, 9: alqm litteris, seguìto da ut etc., ammonire severamente, Caes. b. c. 3, 25, 2: alqm, seg. da quod (perchè), Caes. b. c. 3, 60, 1. Plin. ep. 9, 12, 1. II) trasl., a) generic.: migliorare, correggere, perfezionare q.c. difettosa, carmen, Hor.: vitia sua, Plin. pan. b) contenere nei limiti, raffrenare; quindi castigatum pectus, Ov. am. 1, 5, 21.

castĭmōnĭa, ae, f. (castus), I) continenza, moralità, castità, purezza di costumi. Cic. Cael. 11. II) purezza, santità prescritta dalla religione (per la moderazione dei piaceri materiali), Cic. e Liv.

castĭtās, ātis, f. (castus), castità, continenza, Cic. ed a.

1. castor, ŏris, m. (κάστωρ), castoro; lat. puro fiber, Cic. fr. ed a.

2. Castŏr, ŏris, acc. ŏrem e ŏra, m. (Κάστωρ), eroe domatore di cavalli, figlio del re spartano Tindaro, e di Leda; fratello di Elena e di Polluce, col quale egli come costellazione (gemini) serve di guida ai naviganti. - I Romani giuravano sovente «per Castore», e col prefisso dimostr. e o me formavano ecastor e mecastor.

castŏrĕum, i, n. (1. castor), muschio, Lucr., Cels. ed a.: plur., Verg. e Plin.

castra, ōrum, V. castrum nº II.

castrensis, e (castra), che riguarda l’accampamento, ratio, Cic.: verbum, Plin.: exsilium, sarcastico == continuo servizio militare, Justin.

castro, āvi, ātum, āre (rad. CAST, gr. ΚΑΘ, donde castus, καθαρός), castrare, tagliare con istrumento affilato, I) propr.: uomini e animali (sia maschi che femmine) privare della potenza generativa, evirare, castrare, alqm, Plaut., Curt. ed a.: mares, Suet.: gallos, capponare, Plin. II) trasl., snervare, ammollire, vires, Plin.: res publica castrata est morte Africani, Cic. de or. 3, 164.

castrum, i, n. (rad. CAS, CAT, donde anche casa e catena), spazio chiuso e fortificato; quindi I) sing., castello, forte, fortezza, Nep. Alc. 9, 3.- Più spesso come nome proprio, Castrum, di località, spec.: a) Castrum Album, luogo della Spagna Tarragonese, forse identico con”Ακρα Λευκή, Liv.24, 41, 3. 2) C. Inui, luogo sterile dei Rutuli nel Lazio fra Ardea e Anzio, sul mare, dove abitarono Inuus o Pan, Verg. Aen. 6, 775; od anche solo Castrum, Ov. met. 15, 727. 3) C. novum, a) colonia romana sulla costa dell’Etruria, oggi Marinello, Liv. 36, 3, 6. Mela 2, 4, 9 (==2, § 72). b) città del Piceno, sulla costa, ora Giulianova, Plin. 3, 110; e solt. Castrum, Vell. 1, 14, 8. 4) C. Truentinum, luogo del Piceno, ora Torre Segura, Pompej. in Cic. ad Att. 8, 12, litt B, § 1. 5) C. Vergium (Bergium), luogo forte dei Vergestani, oggi Verga, Liv. 34, 21, 1. II) plur., castra, orum, n., A) propr.: 1) in gen.: accampamento, campo militare, alloggiamento, stativa, campo permanente, Cic.: aestiva, d’estate, Suet.: hiberna, d’inverno. Liv.: navalia, luogo a spiaggia coperto e sicuro per le navi e per le truppe che sbarcavano e che talora serviva anche per le navi tirate a secco, Caes. e Liv.; detto anche nautica, Nep.: bina, Liv.: castra ponere, Liv. ovv. locare, Caes., ovv. facere, Cic.: c. munire, Caes., ovv. communire, Liv.: c. proferre, Caes.: c. movere (loco), levare il campo, marciare, mettersi in marcia, Caes., Liv. ed a.: c. promovere, marciare innanzi, avanzarsi, Caes.: c. movere retro ovv. removere, indietreggiare, ritirarsi, Liv.: hostem castris exuere, prendere, espugnare il campo, Liv.: figur. in Epicuri nos adversarii nostri castra conjecimus, Cic.: nil cupientium castra peto, Hor.: in titoli, Castrorum filius, titolo dell’imperatore Caligola, perchè era nato e cresciuto nel campo; poscia anche di altri imperatori, Suet. 2) partic.: quartiere, caserma dei pretoriani nel suburbio di Roma, Suet. i Tac.: compiut. c. praetoriana, Suet., o c. praetoria, Aur. Vict.: come nome proprio, Castra, di località, specialm.: C. Corneliana, altura sporgente in mare fra Utica e il fiume Bagrada, dove Scipione Africano si accampò nella seconda guerra punica, Caes. b. c. 2, 24. 2. 3) trasl., di alveari, cerea, Verg. B) meton.: 1) marcia di una giornata, tertiis castris.... venit, Tac.: quintis castris, Caes. 2) servizio militare, castris est vobis utendum, non palaestra, Nep.: magnum in castris usum habere, Caes.

Castŭlo, ōnis, m. (Κασταλών), città degli Oretani nella Spagna Tarragonese, sull’alto Guadalquivir ed al confine della Betica; ora Cazlona. - Deriv.: Castŭlōnensis, e, castulonese, saltus, la catena dei monti al nord del Betis, con importanti miniere di argento, Caes.