Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/217

409 centumviralis cerastes 410


180), eletto annualmente per gli affari pri vati, spec. per le quistioni di eredità e di tutela, ecc., Cic. ed a.

centumviralis, e (centumvir), centumrirale, fatto, giudicato dai centumviri, judicium, Cic.: causa, Cic.: centumviralis hasta, tribunale centumvirale, Suet.

centunculus, i, m. (dimin. di cento), piccolo lavoro mal fatto, piccola coperta rattoppata, piccolo materasso o stramazzo, Liv. ed a.

centuria, ae, f. (centum), orig. sezione di cento; cioè: I) suddivisione della legione, in orig. di 100, più tardi di 60 uomini, centuria, Liv. ed a. II) uno dei 193 ordini, nei quali Servio Tullio divise i cittadini romani, secondo gli ave Cic. ed a.

centuriatim, avv. (centuria), centuria per centuria, a centurie, Caes. e Cic. 1. centuriatus, ūs, m. (V. 1. centurio), divisione (dei legionari) in centuric, Liv. 22, 38, 3.

2. centuriatus, us, m. (V. 2. centurio), condizione, grado di centurione, grado di capitano, Cic. ed a.

1. centurio, ävi, ätum, äre (centuria), dividere, ordinare in, 0 per centurie, II) truppe legionarie: juventutem, Liv.: inter sese decuriati equites, centuriati pedites conjurabant, la cavalleria per decurie, la fanteria per centurie, Liv.: assol., centuriat Capuae, passa in rassegna l’esercito a C., Cic. II) cittadini romani: quindi comitia centuriata, comizi centuriati adunanza del pop. rom., nella quale si votava per centurie, Cic. ed a.: centuriata lex, deliberata nei com. centuriati, Cic.

2. centurio, onis, m. (centuria), centurione, capitano, Cic.

centurionātus, ūs, m. (2. centurio), I) grado di centurione, di capitano, Val. Max. 3, 2, 23. II) elezione, scelta di centurioni, Tac. ann. 1, 44.

Centuripae, ārum, f. (Κεντούριπαι, αἱ, Ptol.), e Centüripa, ôrum, n. (Κεντόριπα, tá, Thuc.), e Centuripinum, i, n., antichissima città della Sicilia, nell’interno dell’isola, presso l’Etna, ora Centorbi. Deriv.: Centuripīnus, a, um, Centuripino; plur., sost., Centuripini, ōrum, m., abitanti di Centuripe, Centuripini.

cenula, ae, f. (dimin. di cena), piccolo pranzo, Cic. ed a.

cēnum, V. caenum.

Ceos, V. Cea.

cepa (caepa), ae, f., cipolla, Cels. ed a. Form. sec.: cepě (caepe), is, n., Hor. e Scritt. ser.

Céphallenia, ae, f. (Κεφαλληνία), la pi grande isola del mar Jonio, ora Cefalonia. Deriv.: Cüphallenes, um, m. (ΚεφαλAves), abit. di Cefalonia, Cefalleni.

Cephaloedis, idis, f. (Kepahotels, Ptol.), e Céphaloedium, i, n. (Κεφαλοίδιον, Strab.), città sulla costa sett. della Sicilia, nel terr. di Imera, con porto e un’acropoli che lo proteggeva, ora Cefalù. - Deriv.: Cephaloeditanus, a, um, cefaleditano; plur. sost., Cephaloeditani, m., abit. di Cefaledi, Cefaleditani.

Cepheis, -cius, V. Cepheus. Cephenes, um, m. (Κηφῆνες), popolo favoloso dell’Etiopia.

Cepheus, ci, e Cus, acc. ča, m. (Κηφεύς), re dell’Etiopia, marito di Cassiope o Cassiopea, padre di Andromeda, suocero di Perseo, da ultimo posto con questi tre fra le costellazioni del polo boreale (cfr. Andromeda). - Deriv.: A) Cepheïs, idos, f. (Knonis), Cefeide (cioè figlia di C.) = Andromeda, Ov. B) Cepheius, a, um, cefeo, virgo, Andromeda, Ov.: arva, etiopici, Ov. C) Cepheus, a, um, cefeico = etiopico, Meroë, Prop.

Cephisias, Cephīsius, V. Cephissos.

Cephissos, e -us (Cephisus), i, m. (Knφισσός e Κηφισός), I) fiune della Focide e della Beozia, che nasce presso Lilea nella Focide e sbocca nel lago Copaide, ora Cephisso, Gaurio o Gerios: come dio fluviale, padre di Narcisso.- Deriv.: A) Cephisius (Cephisstus), ii, m. (Κηφίσσιος), it Cefisio Narcisso, Ov. B) Cephisis (Cephissis), idis, acc. plur. -idas, f. (Knowię o Knytoois), cefisio, del C., undae, Ov. II) l’unico fiume della pianura ad occid. di Atene, anzi meglio ruscello, che nato nella parte alta del paese, sbocca nel porto di Falero.

cera, ae, f. (affine a xnpós), cera, I) propr.: flava, Ov.: mollissima, Cic.: plur. ceras excudere (delle api), formar con la cera le celle, Verg., specialm. usata per spalmarne i cadaveri, a che si conservassero a lungo, alqni cera circumlinere, Cic.: alqm cerà circumfundere, Nep.: per stenderla sulle tessere da votare e le tavolette da scrivere, cerata tabella cera legitima, Cic.: ut illa prima postrema ex illis tabulis cerave recitata sunt, Liv.: per plasmare figure, fingere e cera solitum esse, essere stato un lavoratore in cera (lavoratore in cera di figure in rilievo), Cic.: spec. delle figure degli antenati, cera illa (imaginum), Sall.: per sigillare, expressa in cera ex anulo imago alejs, Plaut.: in illo testimonio ceram esse, Cic. II) meton., a) la tavoletta rivestita di cera, sulla quale, per mezzo dello stilus, venivano incavate le lettere, tavola cerata, da scrivere, codicis extrema cera, pagina, Cic.: primae duae cerae (testamenti), pagine, Suet.: alqd ceris mandare, Quint.: b) (poet.), plur. cerae, figure di cera - figure di cera degli antenati, Ov. ed a.

Cerambus, i, m. (Képaußos), essere mitico, che nel diluvio di Deucalione fu mutato in uno scarafaggio.

Cerámicos, e -us, i, m., Ceramico (Kepaueixós, mercato delle stoviglie), nome di due piazze, l’una fuori, l’altra dentro, in Atene. nell’ultima delle quali erano innalzate le statue e i monumenti sepolcrali degli eroi caduti in guerra.

cērārium, i, n. (cera), imposta sulla cera usata per sigillare e bollare, diritto di bollo, Cic., Verr. 3, 181.

cérastes, ae, m. (κεράστης, cornuto), I) ceraste (Coluber Cerastes, L.), Prop. e Plin. II) come nome proprio, Cerastae, arum, m., popolo cornuto, che, secondo il mito, abitava in Cipro, Ov. met. 10, 222 e segg.