Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
415 cerula | cesso 416 |
certa), Cic.: certa quaedam et definita lex, Cic.:
limites, Hor.: conviva, solito, quotidiano, Hor.
Ma talvolta anche quidam, un certo (che
non si può meglio determinare), habet certos
sui studiosos, Cic.: insolentia certorum hominum,
Cic.: e quindi collegato con quidam e
aliquis, Quint.: e sostant., in his certos aliquos
docebit, Quint. 2) moralmente: certo,
sicuro, provato, fedele, a) di pers.: amicus, Enn.
fr.: homo certus, certissimus, Cic.: accusator,
meritevole di fede, Cic.: paterfamilias, auctor
(mortis), Quint.: adversus hostem nec spe nec
animo certiorem, Liv.: sost., certi, ōrum, m.,
gente sicura, provata, Nep. b) di cose: satis
animo certo et confirmato, Cic.: indoles certior,
Suet.: bona et certa tempestate, in
tempo buono e sicuro, Cic.: sagitta, infallibile,
Hor.: e al plur. sost. col gen., certa
maris, Tac. B) soggett., 1) certo, non dubbio, vero,
rispetto alla nostra conoscenza o convinzione,
a) di pers.: liberi, di padre certo, di nascita
legittima, legittimi (contr. incerto patre natu
o spurii), Cic.: pater, Cic. b) di cose, postremo
certior res, Liv.: certiora esse dicunt quam etc.,
Cic.: id parum certum est, Liv.: certum aliquid
explorare non potest, Caes.: certum scire, Cic.:
certum habere, pro certo habere, Cic.: pro
certo scire, Liv.: pro certo negare, polliceri,
dicere, Cic.: pro certo affirmare, Liv. 2) trasl.,
di persona, a cui è data certezza di q.c., sicuro,
certo, de sua suorumque genitura, Suet.:
damnationis, spei, Tac.: onde certiorem facere
alqm alcjs rei ovv. de alqa re, o coll’acc. e
l’infin., o con propos. relativa, ovv. assol.,
informare, far consapevole uno di q.c., Cic.,
Caes. ed a.: solo di rado anche nel positivo,
Anchisen facio certum, Verg.
cerula, ae, f. (dimin. di cera), piccolo pezzetto di cera, cerula miniata, specie di matita rossa con la quale gli antichi solevan notare i passi errati di un componimento (notare), cerulas tuas miniatas illas extimescebam, le tue censure, critiche, Cic.: quae (ovvtáčalç) vereor ne miniată cerula tua pluribus locis notandae sint, alle quali certo avrai in più luoghi delle correzioni da fare, Cic.
cerussa, ae, f., biacca, Ov., Vitr. ed a.
cerva, ae, f. (cervus), la femmina del cervo, cerva, Liv. ed a.- poet. = cervo in genere, Verg. ed a.
cervical, ālis, n. (cervix), cuscino da testa, guanciale, Suet. ed a.
cervicula, ae, f. (dimin. di cervix), piccola cervice, Cic. ed a.
cervinus, a, um (cervus), di cervo, cornu, Varr.: pellis, Hor.
cervisia, ac, f., bevanda d’orzo, birra, cervogia, Plin. ed a.
cervix, īcis, f., nuca con inclusione della parte di dietro del collo, nuca, collo (in Cic. e Sall. sempre al plur. cervices; in Liv. il sing. in senso proprio, il plur. in s. fig.), cervicem caedere, Liv.: cervici alcjs imponi, porsi in collo, sul collo ad alc., Verg.: frangere cervices alejs od alci, Cic.: dare cervices alci, porgere il collo, farsi uccidere, Cic.: dare brachia cervici, cingere le braccia intorno al collo, Hor. fig., a) del (far) portare un giogo o esser gravato di un peso, imponere in cervicibus alcjs sempiternum dominum, Cic.: sustinere cervicibus suis tanta munia atque rem publicam, portar sulle spalle, sostenere, Cic.: in cervicibus esse (detto di nemici, della guerra, ecc.), «star sul collo, stare addosso» (= essere imminente), ovv. «pesar sul collo, pesare addosso » Liv. ed a. velut in cervicibus habere hostem, aver il nemico addosso, Liv.: legiones in cervicibus nostris collocare, Cic.: pariments cervicibus alcjs repellere, ovv. depellere alqm ovv. alqd, levarsi d’attorno, liberarsi, Cic. b) figura ricavata dalla docilità, o no, der tori al giogo, dare cervices crudelitati nefariae, piegarsi, rassegnarsi, acconciarsi (= ac condiscendere pazientemente), Cic.: e fig. (dalla forza del collo dei tori portare il giogo), qui erunt tantis cervicibus recuperatores, qui audeant etc., avranno un collo così forte tal forza e tanto ardire, Cic.
cervus, i, m. (κεραός), cervo, I) propr., Caes., Cic. ed a. II) trasl. (dalle corna dei cervi), cervi, pali a forchetta per tener lontani i nemici, Caes. ed a.
ceryx, ycis, m. (xýpve), araldo, lat. puro praeco, Sen. tranqu. 3, 10.
céspěs, V. caespes.
cessatio, ōnis, f. (cesso), negligenzu, inazione, oziosità, scioperatezza, riposo da un’operazione, vita ritirata, il ritrarsi (dagli affari), licenza, congedo, Cic.: furtum cessationis, inattività nello scriver lettere, Q. Cic. in Cic. ep.
cessător, oris, m. (cessio), neghittoso, Cic. ed a.
cessim, avv. (cedo), cedendo, ite c., ritiratevi non osservati, Justin., 2, 12, 7.
cessio, onis, f. (cedo), il ritrarsi, cessione, in jure cessio, specie di acquisizione in uso presso i Romani, che avveniva per mezzo di una dichiarazione davanti al magistrato, Cic. top. 28.
cesso, ävi, ätum, äre (freq. di cedo), restare addietro, I) propr., rimanere addietro = indugiare, mostrarsi turdo, tardare, ritardare, a) generic.: sed cur cessas? su dunque! Ter.: haud quaquam etiam cessant, non possono ancor esserci, Ter.: paulum si cessassem, domi non offendissem, Ter.: si tabellarii non cessarint, Cic.: rectene omnia, quod iam pridem epistulae tuae cessant? Plin. ep.: cessans Nilus, Plin. pan.: cessans mortus, tardo. lento, Hor.: b) partic.: a) come t. giurid., tardare, non venire non comparire in giudizio al giorno stabilito (contr. adesse), culpane quis an aliqua necessitate cessasset, Suet. Cl. 15. ) venire a mancare, detto di rendite, di stipendio, di salario, quod cessat ex reditu, frugalitate suppletur, Plin. ep. 2, 4, 3. y) non esserci, mancare, detto di qualità spirituali, augendum addendumque quod cessat, Quint, 2, 8, 10. II) trasl., cessare da una azione, o rimanere addietro in essa, 1) in contrapp. allo agire prontamente indugiare, mostrarsi, farsi trovar tardo, negligente; non dursi premura, a) generic.: et properare loco et cessare, Hor.: si possessores cessarint, Suet.: strenuus homo et nunquam cessans, Curt.: cur hic cessat cantharus? lasciateci bere! Ter.: quid tua fulmina cessant? Ov.: cessat voluntas? vien