Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/314

603 contente contero 604


cose tra di loro o una cosa con un’altra per paragonarle, paragonare, causas, Cic.: leges, Cic.: vetera et praesentia, Tac.: causam Sex. Roscii cum tua, Cic.: e poet. col sempl. dat. (a chi? = con), Aquinatem fucum Sidonio ostro, Hor.

contente, avv. (1. contentus), a) con isforzo, con forze tese, Cic. b). con zelo (contr. summisse), Cic.

contentio, onis, f. (contendo), tensione, solo trasl. = sforzo, e precis. passivo = l’esser teso, sforzato, A) in gen.: 1) fisicamente, così del corpo come dello spirito, a) generic., assol., aliquamdiu summa contentione dimicare, Hirt. b. G.: superioris temporis contentionem omnem remittere, Caes.: col genit. sogg., totius corporis, Cic.: laterum, Cic.: vocis, animi, ingenii, virium, Cic.: col genit. ogg., disputationis, Cic.: dicendi, Liv. b) partic.: a) la successiva elevazione della voce fino al tono più forte (contr. remissio, abbassamento), vocis, ß) elevazione, veemenza, fuoco del tono nel discorso, tono veemente, impetuoso (contr. remissio o summissio), vocis, Cic.: come qualità del discorso, tono fervido, discorso veemente, impetuoso, appassionato, enfatico, patetico, Cornif. rhet. e Cic. y) il tendere verso un punto, gravitatis et ponderum, il tendere della gravità verso il centro, Cic. de nat. deor. 2, 116. 2) tensione spirituale, sforzo, il tendere, fatica, cura per o in q.c., a) generic.: maximă contentione, Liv.: positä contentione, qua paulo ante egisti, Liv.: contentione animorum deposita concordes revertebantur, Val. Max.: cum contentione summa, Liv.: col genit. ogg. (per), rei publicae, Cic.: vel uxoriae condicionis vel commodi alicujus, Cic. b) partic., il tendere appassionato, zelo appassionato, motivo appassionato, appassionamento, esacerbuzione (con e senza animi), Liv. e Curt. B) partic.: 1) il misurarsi con un avversario, contesa, gara, lotta in azioni e parole (come sforzo, di far valere il suo diritto, la sua opinione), a) di vera lotta, magna belli c., Cic.: omni depositä spe contentionis, speranza in una lotta (=sp. di vincere in una battaglia), Caes. b) di gara, contesa per il posto, fraterna (per il trono), Justin.: de diutina contentione (contesa per l’egemonia) desistere, Nep.: col genit. ogg. (per), dicendi (nel dire), Cic.: honoris o honorum (per, ecc.), Cic.: inter quem Caesarem dignitatis fuerit contentio, Plaut., c) generic. di contesa a fatti o parole, così nella vita pubblica come privata, disputa, controversia, lotta, lite, quistione, magna, Cic.: forensis, disputa in tribunale, Cic.: meae illae vehementes contentiones, discorsi violenti, arringhe in tribunale (le Filippiche contro Antonio), Cic.: contentio (mania di contendere) adversus procuratores, Tac.: col genit., c. rei privatae (in una cosa privata), Liv.: libertatis dignitatisque (per la libertà, ecc.), Liv.: con in e l’abl., nulla in re pecuniaria c., Cic.: con prop. interr. indir. (con utrum... an, con ne [enclit.]... an, con qui e simili), Nep., Caes., Liv. ed a. 2) il commisurare a) confronto, paragone, per contentionem, Cic.: hominum ipsorum o fortunarum contentionem facere, Cic.: eorum cum factis suis c. Cic.: con prop. interr. indir. (con qui, con utrum e simili), Cic. b) contrapposizione di pensieri opposti, antitesi, Cornif. rhet. e Quint.

contentiosus, a, um, agg. con compar. (contentio), contenzioso, polemico, Plin. ep. ed a.

1. contentus, a, um, partic. agg. (da contendo), I) teso, fortemente tirato, funis c. (contr. laxus), Hor.: poples, Hor. II) trasl., teso, intento, a) fisicam.: oculi. fissi, Suet.: vox, rafforzata (contr. summissa), Cic. b) teso spiritualmente, intento con zelo, fervido, studium cursusque, Cic.: mens exsiliis contenta suis, fervidamente preoccupata del suo e., Ov.

2. contentus, a, um, partic. agg. (da contineo), limitato, limitantesi a q.c., che si appaga di q.c., e solo in questo senso = contento di q.c. a) con abl. di pers., nomine modico tutoris, Liv.: sua sorte, Hor.: paucis, Hor.: minimo, Cic.: contentum esse suis rebus: Cic.: c. esse suo, Plin. ep., parvo, Cic., paululo, Ter., pecunia, Cic.: quibus ego a tali viro contentus eram, Cic.: di c. inan., mercatura satiata quaestu vel contenta potius, Cic. B) con quod (che, ecc.), quasi ego non contentus sim, quod mihi quinque et XX judices crediderunt, Cic.: o con ne e il cong., ne intersimus armis, Liv.: preceduto da pron. gen. anche con ut e il cong., contentus hoc erat, ut etc., Suet. y) coll’infin., Ov., Quint. ed a. d) nel contesto assol., Cic. Brut. 134 ed a.

con-terminus, a, um, contermine, confinante, contiguo, vicino, c. alci, Ov. e Plin.: neutro plur. sost., contermina (contrade vi cine) Scythiae, Tac.

con-těro, trivi, tritum, ere, fregare insieme tritare, I) in senso stretto, triturare in piccole parti, sminuzzare, pesture, ridurre in pezzi, pabula (erbaggi), Oc.: cornua cervi, Ov. II) in senso più ampio, tritare = fregare, strofinare ripetutamente, a) in gen.: a) distruggere a poco a poco, ejus omnes gravissimas injurias quasi voluntaria oblivione, cancellare volontariamente dalla memoria, Cic. ep. 1,9, 20. b) come affatto privo di valore, quasi culpestare coi piedi, nella polvere = trattare con dispregio, reliqua c. et contemnere, Cic.: praeter hoc (praemium), quod jam contritum et contemptum putatur, affatto privo di valore e immeritevole di considerazione, Cic. 2) partic., logorare fisicamente o spiritualmente per l’uso frequente, troppo frequente, consumare, distruggere a poco a poco, esaurire, a) generic., a) c. inan.: ferrum, Ov.: natèsiav Kúpou legendo, Cic.: e (fig.), memoriam, infelicem suppellectilem, pluribus et diversis of ficiis, Quint. B) esseri anim., il loro corpo e le loro forze, boves et vires agricolarum, Lucr.: corpora ipsa ac manus silvis ac paludibus emuniendis, Tac.: quindi se conterere e passivo conteri, logorarsi (spiritualmente), contritus ad regiam, (che si è logorato (rivolto continuamente) presso la reggia in processi, Cic., se in musicis o geometria, Cic.: conteri in causis et in negotiis et in foro, Cic.: conteri in foro amicorum litibus, Plin. ep. b) passare, consumare il tempo, in senso cattivo = lasciar passare, perdere, frustra tempus, Cic.: cum alqo diem, Cic.: omne otiosum tempus in studiis, Cic.: diei brevitatem conviviis, Cic.: bo-