Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/351

677 Cumae cumulo 678


che comincia col cum si trova il cong. Nel primo caso traduciamo cum... tum mediante come... così anche, non solo... ma anche, nel secondo caso mediante se anche... così tuttavia, come... così anche specialissimamente, massimamente, cum semper valere cupio, tum certe, dum hic sumus, Cic.: il secondo termine si rinforza anche mediante etiam, vero, maxime, praecipue, imprimis etc., Cic. Trovasi quindi cum maxime ellittico, ora appunto, particolarmente, tanto più, anche ora, cum maxime volo, Ter. nunc cum maxime, Cic.: paret cum maxime mortuo, gli obbedisce anche ora, benchè sia morto, Cic.: quae fiunt cum maxime, che avvengono ancora frequentemente. II) per indicare la causa, col cong., A) in gen.: poichè, dopo che (oppure col gerundio), cum interemisset Clitum, vix a se manus continuit, Cic.: con altre particelle, quippe cum, utpote cum, per introdurre una veduta, un parere soggettivo di chi parla, Cic. B)partic.col concetto accessorio, 1) di correlazione temporale, massime nella narrazione, ove nella proposiz. secondaria c’è l’imperf. o il più che perf., allorchè, quando, poichè, od il gerundio, Zenonem, cum Athenis essem, audiebam frequenter, Cic.: Antigonus cum pugnaret, occisus est, Nep.: Epaminondas cum vicisset Lacedaemonios, quaesivit, Cic. 2) di rapporto concessivo, quantunque, ancorchè, ed il gerundio, Druentiae flumen, cum aquae vim vehat ingentem, non tamen navium patiens est, Liv.: cum rho dicere nequiret, exercitatione fecisse, ut etc., Cic.

Cumae, arum, f. (Kuun), antichissima colonia greca sulla costa della Campania in prossimità di Baia; florida per commerci e manifatture (tele, stoviglie di terra rossa). -Deriv.: A) Cūmaeus, a, um (Kupaios), cumano, urbs, Cuma, Verg.: Sibylla, Verg. e Ov.: e della medesima, virgo, Ov.: carmen, della Sibilla, Verg.: Cumaeos in annos vivant, assai lunghi (come la Sibilla), Ov. B) Cumanus, a, um, cumano, Cic. ed a.: Apollo, venerato a Cuma, Hor.: Aquae Cumanae, i bagni più tardi così famosi sotto il nome di Bajae (V.), Liv. 41, 16, 3. - sost., a) Cumani, ōrum, m., gli abitanti di Cuma, i Cumani, Liv. e Vell. b) Cumanum, i, n., a) il territorio di Cuma, quel di Cuma, in Cumano, Plin. 3) una villa appartenente a Cicerone, in prossimità di Cuma, Cic.

cumba, V. cymba.

  • cumbo, ĕre, verbo semplice, donde accumbo

ed a.

cumbula, V. cymbula.

cůměra, ae, f., specie di cesta per conservarvi le biade; ancor oggi in Sicilia cannicci; Hor.; sat. 1, 1, 53; ep. 1, 7, 30.

cuminum, (cyminum), i, n. (xóμvov), cumino (per imbiancare), Hor., Col. ed a.

cum-maxime, (quammaxime), V. cum.

cum-primis, V. primus sotto prior.

cumque, (cunque, quomque), avv. (cum e que), serve per generalizzare qualche caso, qualche tempo, ecc., a) trovasi congiunto con pronomi ed avverbi pronominali, quicumque, qualiscumque etc., ubicumque, quotiescumque etc. (V.). b) di rado solo, in qualche modo, in qualche tempo, quae demant quomique dolorem, ciò che generalmente toglie il dolore, Lucr.: mihi cumque salve rite vocanti, posso chiamare per quanto voglio, Hor.

cumulaté, avv. con compar. e super’. (cumulatus), in misura colma, riboccante, a sazietà, copiosamente, riccamente, Cic. ed a.

cumulātus, a, um, partic. agg. (cumulo), accumulato, trasl. accumulato, accresciuto, ampliato, rialzato, aumentato, rinforzato (contr. imminutus), mensura cumulatior, Cic.: id efficiebat cumulatiorem gratiam rei, accresceva il sentimento di grazia, Liv.: spreta in tempore gloria interdum cumulatior rediit, ha portato maggior frutto, Cic., Liv.: e poet., quam (veniam) mihi cum dederis, cumulatam morte remittam, voglio mediante la mia morte, alla mia morte, rimunerarti con la maggior larghezza, Verg.: e = ciò che ha, giunge ad avere, in grande quantità, copia; che giunge all’apice, al colmo, hoc sentire et facere perfectae cumulataeque virtutis est, è l’apice della perfetta virtù, Cic.

cumulo, avi, atum, äre (cumulus), accumulare, accrescere, I) portare in un mucchio, ammonticchiare, ammucchiare, ammontare, 1) propr.: a) ogg. materiali: sabulum, Curt.: sarcinas in aquas, Liv.: cetera omnis generis arma in ingentem acervum, Liv.: partic., ammonticchiare, ammassare, aurum argentumque, opes, Curt. B) oggetti personali, partic. in battaglia, agmina sua improvide subinde, Curt.: in fossam compulsos ruina cumulant, precipitano giù l’un sopra l’altro, Liv. 2) trasl.: a) ut aliud super aliud cumrlaretur nostrae familiae funus (morto, caso di morte), Liv.: cum aliae super alias clades cumularentur, Liv.: b) partic. quasi ammucchiare, cumulare, omnes in alqm honores, Tac.: probra in legatum, Cic. II) munire, fornire, riempiere in copia, 1) (in prosa, da Livio in poi), propr., ammonticchiare, coprire, riempire in alte proporzioni: a) ogg. materiali: altos lacus (con mosto), Ov.: locus qui strage semiruti muri cumulatus erat, Liv.: aras honore (con incensi), donis, Liv.: e poet. Thyestëis viscera mensis, sopraccaricare, Ov. met. 15, 462. ß) ogg. personali: cumulatae flore ministrae, Ov. fast. 4, 451. 2) trasl.: a) colmare, caricare con alcunchè, a) ogg. mater.: eloquentiam magnis praemiis, Tac. dial. B) ogg. person.: c. alqm muneribus magnis, Verg.: alqm omni laude, Cic.: non possum non confiteri, cumulari maximo gaudio (esser ricolmo di grandissima gioia, esser giunto all’apice della gioia), quod etc., Cic. b) render più accresciuto, più ammonticchiato aumentare, accrescere, innalzare, rincarare, injurias, Liv.: invidiam, Liv.: gratiam in remunerando, Cic.: aes alienum cumulatum usuris, grandemente aumentato, Liv.: c. funere funus, aggiunger morte a morte, funebri a funebri, Lucr.: eloquentia bellicam laudem, Cic.: alio incredibili scelere hoc scelus, Cic.: c) render compiuto, fornire abbondevolmente render compiuta la quantità, lunghezza, abbondanza d’alcunchè, render alcunchè completo, ripieno, finito, perfetto, incoronar di suo compimento al-