Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/195

365 candide canis 366


cioè sicuro dell’esito, Quint. 6, 3, 62. 2) trasl., chiunque aspira fortemente a q.c., la pretende, si affatica per ottenerla, candidatus (aspirante a), non consulatus tantum, sed immortalitatis et gloriae, Plin. pan.: eloquentiae, Quint.

candĭdē, avv. (candidus), candidamente, sinceramente, Cael. in Cic. ep. ed a.

candidulus, a, um (dimin. di candidus), candido, graziosamente bianco, dentes, Cic. Tusc. 5, 46.

candĭdus, a, um (canden), candido, splendente per bianchezza, bianco; anche senza macchia, immacolato in gen. (contr. niger, sordidus), I) propr.: a) in gen.: ferrum, Curt. lilia), Verg.: populus (pioppo bianco, gattice), Verg.: vestis, Liv.: tentoria, Ov.: candidum alta nive Soracte, Hor.: sost. candidum, i, n., il bianco, candido candidius non est adversum, Quint.: candida de nigris et de candentibus atra facere (proverb.), Ov. met. 11, 314 e segg. b) della barba e dei capelli, argenteo, barba, Verg.: caput, Plaut. c) del corpo e delle sue parti, candido, bianco come neve, come il latte, splendido, α) di uom., partic. in riguardo alla carnagione, color (colorito), Ov.: humeri, Hor.: brachia candidiora nive, Ov.: della persona stessa, sfolgorante di bellezza, Maja, Verg. puer, Hor. β) di bestie, corpora equorum, Liv.: equi, Tac.: avis (della cicogna), Verg. d) di divinità, ecc., raggiante di celeste splendore, Bassareus, Hor.: sol, Ov. e) di astri e del giorno, splendido, raggiante, chiaro, sereno, stella, Hor.: luna, Verg.: dies, Ov., e meton. favonii, apportatori del sereno, Hor. f) della bianca toga degli aspiranti ai pubblici uffici (candidati), Cic., e degli aspiranti stessi, vestito di bianco, turba, Tibull.: pompa, Ov. g) del sassolino bianco (calculus, lapis), α) come voto assolutorio, quindi meton.: candida sententia, favorevole, Ov. met. 15, 47. β) per notare giorni felici, lapide candidiore, o candidissimo calculo notare diem, Catull. e Plin. ep. II) trasl.: a) del tempo e di circostanze relative al tempo, sereno, lieto, fortunato, hora, Ov.: convivium, Prop.: fatum, Tibull. b) della voce, puro e chiaro, metallico (contr. fuscus), vox, Quint. c) dello stile e degli scrittori, chiaro, schietto, lucido, genus dicendi, Cic.: Herodotus, d) dell’intenzione, sentimento, puro, sincero, diritto, leale, pauperis ingenium, Hor.: animae, Hor.: judex, Hor.

candŏr, ōris, m. (da candeo, come algor da algeo), bianchezza abbagliante, candore, candidezza, I) come materia colorante == belletto bianco, fucati medicamenta (cosmetico, impiastro), candoris et ruboris, Cic. or. 79. II) come proprietà, bianco, abbagliante, bianchezza, fulgore, scintillamento, 1) propr.: a) in gen.: tunicarum, Liv.: lanarum, Quint.: arma candore paria, Liv. b) della bianchezza della pelle, candidezza, nivea bianchezza, carnagione candida, α) degli uom., corporum, Liv.: mixtus rubore candor, Ov.: candor hujus et proceritas, Cic. β) delle bestie, equi candore nivali, Verg.: equi candore eximio, Suet c) chiaror lucente, splendore, lucidezza del cielo e degli astri, species candorque caeli, Cic.: solis candor illu-strior, Cic.: via candore notabilis ipso, la via lattea, Ov. 2) trasl.: a) lucida chiarezza, purezza, eleganza dell’esposizione, Quint. 10, 1, 101. b) purezza, rettitudine d’intenzione, sincerità, franchezza, lealtà, candore, animi, Ov.: tuus candor, Plin. pan.

cānĕo, ēre (da canus, come albeo da albus), biancheggiare, esser biancheggiante, di color chiaro, Verg. ed a.- Partic.: canens, entis, bigio, bianchiccio, grigio, Verg. e Ov.

cănēphŏrŏs,i, f. (κανηφόρος), portatrice di canestri, che porta canestri, plur. canephoroe (= κανηφόροι), quadri o statue di artisti greci, rappresentanti vergini ateniesi, che nelle Panatenee, nelle feste di Cerere e di Bacco, e probabilmente in altre ancora, portavano in processione canestrini sul capo con cose appartenenti ai sacrifizi, Cic. Verr. 4, 5, 18.

cānesco, nŭi, ĕre (incoat. di caneo), diventar bianchiccio, bigio, grigio, incanutire, I) propr.: canescunt capilli, Plin.: canescunt aequora, Ov. II) trasl.: invecchiare, Ov. met. 9, 422: fig. cum oratio jam nostra canesceret, era come incanutita, Cic. Brut. 8.

cānīcŭla (scritto anche cănīcŏla), ae, f. (limin. di canis), I) cagnolino, piccolo cane, Plin. 32, 79. II) trasl.:== Sirius, la stella più brillante della costellazione del Cane, canicola (il cui levarsi apporta un caldo ardente), flagrans, Hor.: canicula exoritur, Cic.

Cānĭd̆ia, ae, f. etéra colla quale Orazio era vissuto in stretta relazione, poi se n’era sparato, e ne aveva preso vendetta con poesie ingiuriose.

Caniněfās, -fātes, V. Canninefates.

Cănīnĭus, i, m., nome d’una gens rom. plebea, che si divideva in varie famiglie, segnatamente quelle dei Rebili e dei Galli. Il più noto è L. Can. Gallus, prima accusatore, poi genero di Antonio, tribuno della plebe nel 56 av. Cr. e come tale dalla parte di l’ompeo; egli cercò d’impedire al proconsole di Sicilia P. Lentulus Spinther di reintegrare sul trono dell’Egitto Tolomeo Aulete, e propose di mandare Pompeo senza esercito con due littori per riconciliare il re cogli Alessandrini, Cic. ep. 1, 2, 1 e 1, 4, 1: quindi Cănīnĭānum tempus, quell’epoca, Cic. ep. 1, 7, 3.

cănīnus, a, um (canis), appartenente a cane, canino, I) propr.: latratus, Val. Max.: lac, Ov.: sost. canina, ae, f. (sc. caro, carne canina, Auct. inc. in Varr. LL. 7, 31. II) trasl.: lentes, denti canini, Cels.: eloquentia, ingiuriosa, abbaiante.

cănis, is, c., cane, I) propr.: canis femina, cagna, Justin.: catenarius, Sen.: acer, Cic.: venaticus, Cic.: Echidnaea o tergeminus o vipereus, Cerbero, Ov.. alere canes ad venandum, Ter. Proverb., α) cane pejus et angue vitare, fuggire peggio di, ecc., Hor. ep. 1, 17, 30. β) canis a corio numquam absterrebitur uncto, da piccole coreggie il cane impara a mangiar cuoi, Hor. sat. 2, 5, 83. γ) a cane non magno saepe tenetur aper (= anche il più debole spesso domina sopra il più forte), Ov. rem. 422. δ) canis timidus vehementius latrat quam mordet (==il timido insulta, ma non tocca), Curt. 7, 4 (16), 13.