Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/356

687 curialis curriculum 688


lia), Suet. Cal. 60. c) curia Pompeja ovv. Pompei, costruita da Pompeo, sede del Senato, chiusa per sempre, dopo che vi fu assassinato Cesare, Cic. de div. 2, 23. Suet. Caes. 80 e sjg. 2) curia Saliorum, luogo di raduno dei Salii sul monte l’alatino, sacro a Marte; là veniva conservato il sacro lituo fin dall’epoca della fondazione della città, Cic. de div. 1, 30. 3) Bouleutýptov, luogo di raduno delle autorità forestiere (come a Salamina); Cic. ad Att. 6, 1, 6: a Siracusa, Cic. Verr. 2, 50: a Troia, Ov. met. 13, 197.

curialis, is, m. (curia) = dnuórns, appartenente alla medesima curia (al medesimo demo), Cic. de off. 2, 64.

Curtanus, a, um, V. Curius.

cūriatim, avv (curia), per curie, secondo la curia, Cic. de rep. 2, 31.

Curiatii, ōrum, m., Curiazii, gens albana più tardi trasferita a Roma, a cui appartenevano i tre fratelli che caddero combattendo cogli Orazii, Liv. 1, 24 e sgg.

curiatus, a, um (curia), appartenente alla curia, comitia curiata, comizi curiati, comizi nei quali il popolo votava per curie (origi nariamente con potere assoluto, più tardi limitati dai comitia centuriata all’arrogazione, alla scelta dei sacerdoti ed al conferimento del comando supremo dell’esercito), Cic. ed a.: lex, fatta nei comizi curiati, Cic. ed a.

curio, ōnis, m. (curia), il direttore spirituale di una curia, che curava i riti sacri della medesima, aiutato da un flamen curialis, curione, Varr. LL. 5, 83 e 6, 46: curio maximus, capo dei curioni, direttore spirituale generale di tutte le curie, cui toccava la direzione della parte religiosa delle 30 curie, Liv. 27, 8, 1.

curiose, avv. con compar. e superl. (da curiosus), I) con cura, Plin. ep. ed a. II) partic., 1) da investigatore, con molta sollecitudine, con ismania di supere, con curiosità, Cic. ed a. 2) da pedante, nell’esprimersi, troppo finamente, Quint. 8, 1, 2.

curiositas, atis, f. (curiosus), smania di supere, curiosità, Cic. ad Att. 2, 12, 2.

curiosus, a, um (cura), che ha cura, che si cura di, diligente. I) in gen.: in omni historia, Cic.: curiosior ad investigandum, Cic.: c. consilia, Quint. II) partic., 1) curioso, sollecito investigatore, homo, Cic.: nihil curiosius otiosis, Plin. ep.: quindi all’epoca imperiale, ricercatore dei pensieri e delle opinioni, Suet. Aug. 27. 2) pedantesco nell’espressione, soverchiamente fine, Quint. 8, 3, 55.

curis, is (parola sabina) hasta, asta, lancia, Ov. fast. 2, 477.

Curias, a, um, gentilizio romano, appartenente ad una gens plebea, di cui i più noti sono: M. Curius Dentatus, colui che sconfisse i Sanniti ed i Sabini e vinse Pirro; noto per la sua grande sobrietà e pel suo disinteresse. - Appellativo «un Curio» un uomo valoroso e sobrio, plur. in Hor. ep. 1, 1, 64. Deriv.: Curianus, a, um, curiano, di Curio.

curo, (arcaico coiro e coero), ävi, ätum, äre, prendersi a cuore q.c. I) in gen., occuparsi di a.c. o di alc., prendersi cura, curure (contr. neglegere), aliena, Ter.: negotia aliena, Cic.: mandatum, compiere, Cic.: nihil omnino c., esser affatto indifferente per, non far nulla, non curarsi di nulla, Cic.: praeter animum nihil curare, non curarsi d’altro, Cic.: praeceptum diligenter c. (seguire), Nep.: alqm (p. es. della divinità), Cic.: virginem, Ter.: se remque publicam, i proprii interessi e quelli dello Stato, Sall.: coll’acc. e il gerund., il nostro fare seguito da un infin., pontem in Arari faciendum curat, fa costruire, ecc., Caes.: longis navibus exercitum trasportandum curat, Ta passare, Caes.: coll’acc. e il partic. perf. pass., inventum tibi curabo... tuum Pamphilum, Ter.: coll’infin. curarsi, prendersi a cuore, pensare a, occuparsi di, farsi un dovere di, cercare e sim., Cic. ed a.: non curare, coll’infin. non occuparsi, non potere, rifiutarsi, Cic. ed a.: coll’acc. e l’inf. pass., Cic. e Justin.: col nom. e l’inf., Cornif. rhet. 4, 66: seg. da ut o ne e il cong., ovv. col sempl. cong., Cic. ed a.: seg. da prop. relat., Cic.: con pro e l’abl., pro his rebus, Ter.: con de e l’abl., nihil c. de emendo, non pensare a comperare, Cic.: de tota re non c., Cic.: assol., Cic. ep. e Comici: curabitur, si curerà, Ter. II) partic.: 1) esercitare, abituare, curare, a) partic.: corpus, Lucr. e Liv.: alqm, Tibull. ed a.: se, Ter. e Cic.: corpus cibo, vino et cibo, cibo somnoque, Liv. e Curt.: c. membra, cutem, pelliculam, aver cura delle membra, della pelle =darsi bel tempo, passarsela allegramente, Hor. ed a.: curatus inaequali tonsore capillos, coi capelli tosati da un poco esperto barbiere, Hor.: partic. sost., curantes, infermieri, Liv. b) curare, assistere un ammalato, una malattia, di medico curare, trattare, guarire, operare, corpora, Cic.: alqm, Cic. ed a.: vulnus, Liv.: morbum, Cels. c) onorare, stimare, ossequiare alc., alqm, Sall. hist. fr 2, 23, 2 (2, 29, 2). Plin. ep. 1, 5, 15. 2) aver cura di q.c. = preparare (fare), a)generic., triclinium sacerdotum, Suet.: bene curasti, hai fatto bene, Ter. b) come t. t. del linguaggio relig., sacra, Cic.: prodigia, Liv. c) prendersi cura di un morto, funus, Ter.: corpus inanimum, Curt. 3) curarsi di fornire, procurare, a) mediante compera, procurare, alci signa, Cic. ad Att. 1, 3, 2. b) procurare, provvedere, fornire, pagare (far) una somma, nummos, Cic.: aici dimidium pecuniae, Cic.: me, cui jussisset, curaturum, avrei fatto eseguin il pagamento, ecc., Cic.: quibus nominibus pecuniam Romae curari oporteret, cioè che si pagasse, Cic.: ut pro eo frumento pecunia Romae legatis eorum curaretur, Liv. 4) curarsi della direzione, dell’andamento e sim., a) generic.: pensa ac domos (delle donne di casa), Mela: quindi poet., c. pastorem ad baculum (far l’ufficio di pastore), Prop. b) dirigere, condurre, amministrare, comandare (in qualche carica civile o militare), res Romae, Liv.: bellum maritimum, Liv.: superioris Germaniae legiones, Tac.: quindi assol. aver la direzione, comandare, operare (del comandante supremo e del luogotenente), Sall. e Tac.: in ea parte, in postremo, apud dextumos, Sall.

curriculum, i, n. (curro), I) attivo: 1) astr., corso, a) generic., solamente nei Comici