Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
393 caterva | Caudium 394 |
căterva, ae, f., grande quantità, turba, truppa, caterva, schiera, I) di persone: 1) generic.: magna togatorum, Cic.: plur., catervae testium, Cic.: catervae patriciorum juvenum, Liv. 2) partic.: a) schiera di soidati, partic. di barbari, mercenari, in antitesi alle rom. legiones, Hor., Tac. ed a.: c. conducticiae, Nep.: b) l’intera compagnia comica, per lo più chiamata grex, Cic. II) di animali, Lucr. e Verg.
cătervārĭus, a, um (caterva), appartenente alla turba, pugiles, atleti che combattono a schiera, Suet. Aug. 45.
cătervātim, avv. (caterva), a schiere, a branchi, Cic. ed a.
căthědra, ae, f. (καθέδρα), I) sedia, specialmente sedia munita di bracciuoli, e di uno sgabello imbottito per le matrone romane; poltrona, Hor., Sen. ed a. II) sedia del maestro, cattedra, Mart. ed a.
căthĕdrārĭus, a, um (cathedra), che appartiene alla cattedra, cattedratico, philosophi, Sen. de brev. vit. 10, 1.
Cătĭānus, a, um, V. Catius.
Cătĭa, ae, f., donna famosa per impudicizia, Hor. sat. 1, 2, 95.
Cătĭlīna, ae, m., L. Sergius, il famoso romano, che, con altri compagni, congiurò contro la patria, Cic. Cat. 1, 1 e segg., Sall. Cat. 1 e segg. Plur., ille omnium vocibus cum se non ad judicium, sed ad supplicium praesens trudi videretur, omnes Catilinas Acidinos postea reddidit, lasciò dietro di sè Cat. e la sua turba di Acidini, cioè di fronte a lui Catilina e la sua turba apparvero modelli di virtù, Cic. ed Att. 4, 3, 3; seminaria Catilinarum, razza, semenzaio di Catilina, Cic. Cat. 2, 32.
1. cătillus, i, m. (dimin. di catinus), catinello, piattello, per lo più di argilla, Hor. ed a.: ligneo catillo cenare, Val. Max.
2. Cātillus (Catilus), i, m.. figlio di Amfiarao, che, coi suoi fratelli Cora e Tiburto, venne in Italia e fondò Tivoli.
Cătĭna, ae, f. (Κατάνη, come Massilia da Μασσαλία), città della Sicilia sull’Amemano, ad oriente, sotto l’Etna (quindi il pomice, pumex, lava dell’Etna, principale commercio dei Catanesi), ora Catania. - Deriv.: Cătĭnensis, e, catanese, di Catania; plur. sost., Catinenses, ium, m., abit. di Catania, Catanesi.
cătinus, i, m., largo e piatto bacino, catino, ora semplice e senza fregi, e quindi angustus (come segno di frugalità), ora lavorato con arte e quindi prezioso, Varr., Hor. ed a.: vitreus (per incenso), Suet.
Cătius, ĭi, m. degli Insubri, filosofo epicureo morto nel 45 dopo C. - Deriv.: Cătĭānus, a, um, caziano.
Căto, ōnis, m., I) nome della gens Porcia, della quale i più famosi sono: A) M. Porcius Cato, (maggiore), noto come severo censore, e quindi soprannominato Censorius. Le sue opere principali sono le origines e de re rustica e da lui Cic. intitolò il suo scritto Cato major s. de senectute. - Per la sua severità, come appellativo: == «giudice severo», lector Cato, Phaedr. 4, 7, 21. - Deriv.: Cătōnĭānus, a, um, catoniano, Cic. ed a. B) M. Porcius Cato (minore), che si uccise in Utica, quando vide perdute le sorti della repubblica (46 av. C.) e quindi soprannominato Uticensis.- Deriv.: Cătōnīni, ōrum, m., i seguaci e partigiani di Catone minore, Cic., cfr. catonium. - Per l’austerità dei costumi dei Catoni, Cato sta come appellativo per «uomo di severi costumi, modello di ogni virtù», Sen. ep. 120, 19. Suet. Aug. 87 (contenti simus hoc Catone, cioè non desideriamo di meglio). - e i due Catoni come modelli di severi sensi repubblicani; quindi imagines Brutorum, Cassiorum, Catonum. Plin. ep. 1, 17, 3. II) Valarius Cato, liberto Gallo. celebre poeta e grammatico ai tempi di Silla.
cătōblĕpās, ae, m. (κατωβλέπων, guardante in basso), ignota fiera dell’Etiopia che porta il capo basso, Mela 3, 9, 9 (-3, § 98).
Cătōnĭānus, a, um, V. Catc, nº I, A.
Cătōnīni, V. Cato n° I, B.
cătōnĭum, i, n. (κάτω, sotto), mondo sotterraneo; quindi come giuoco di parole: vereor, ne in catonium Catoninos, Cic. ep. 7, 25, 1.
Catti, V. Chatti.
cătŭla, ae, f. (catulus), cagnolina, Prop. e Aur. Vict.
Cătullus, i, m., Q. (non C.), Valerius Catullus, celebre poeta elegiaco ed epigrammatico, nato a Verona, o nel Veronese, l’anno 87 av. C.
1. Catŭlus, V. Lutatius.
2. cătulus, i, m. (dimin. di catus, gatto), il feto, il nato di ogni animale quadrupede, specialm. del gatto e del cane, a) generic., p. e. il piccolo del leone, Hor.: del gatto, Phaedr.: del lupo, Verg.: dell’orso, villosae catuli ursae, Ov.: ad cubilia et catulos ferarum bestiarum ire, Liv. b) partic., cagnolino, Cic. ed a.
Cătŭrīges, um, m., popolo della Gallia nell’antico Delfinato, ora Dép. des Hautes Alpes.
cătus, a, um, sagace, accorto (contr. stultus), in cattivo senso scaltro, furbo, astuto, Cic. ed a.- seguito dall'infin., perito, pratico, Hor.
Caucăsus, i, m. (Καύκασος), alta catena di monti nell’Asia, fra l’Eusino e il Caspio, ancor oggi Caucaso.- Deriv.: Caucăsĭus, a, um, caucasico; plur. sost., Caucasii, ōrum, m., abitanti del Caucaso, Caucasii.
Cauci, V. Chauci.
cauda (cōda), ae, f., coda degli animali, I) propr.: leonis, Cic.: pavonis, Cic.: caudam trahere, tirarsi dietro la coda, Vell. 2, 83, 2 (dove cauda == coda di pesce); come un pagliaccio, un pazzo, Hor. sat. 2, 3, 53: cauda leonem facit, Quint. 10, 7, 26. II) trasl.: A) scherzo ambiguo, coda Verrina, coda del cinghiale e strascico, cioè formato dal nome Verres, già cambiato in Verrucinus, Cic. Verr. 2, 191. B) membro virile, Hor. sat. 1, 2, 45; 2, 7, 49.
caudex, ĭcis, m. (identico a codex, V.), ceppo, pedale d’albero, Verg. e Plin.: come titolo ingiurioso == sciocco, ceppo, ciocco, Ter. ed a.
caudĭcārĭus, V. codicarius.
Caudĭum, ĭi, n., città del Sannio sulla via Appia, ora S. Maria dei Goti (non lungi