Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/254

483 color com 484


phonyacus, a, um, di Colofone. B) Colophonius, a, um (Κολοφώνιος), Colofonio, di Colofone; plur. sost., Colophonii, orum, m. (KoZopáviot), abit. di Colofone, Colofonii.

color, (colos), oris, m., colore, I) propr.: A) in gen.: Tyrius, Hor.: argenti, Hor.: colorem ducere, colorarsi (del grappolo), Verg. B) partic., colore del volto, colorito, 1) in gen.: verus, Ter., (contr. fucatus), Hor.: colorem mutare, Hor., o perdere, Ov.; cfr. crebra coloris mutatio, Cic.: tales virgo dabat ore colores, così matavi colore il suo viso, Verg. 2) pregn. = color del volto fresco, colorito fresco, bello, robur et colos imperatoris, Liv.: nimium ne crede colori, Verg.: abiit corpusque colorque, Ov. II) trasl.: A) in gen., colore, apparenza esterna, esterno, civitatis, Cic.: vitae, Hor. B) partic.: 1) del discorso, stile, tono e colore, colorito, urbanitatis, Cic.: tragicus, Hor. 2) pregn., a) colorito vivace, ornamento, Cic.: flos et color pigmentorum, Cic. b)apparenza esterna ingannatrice = palliamento, dare colorem rebus turpibus, Quint.

coloratus, a, um, partic. agg. (da coloro), colorato, colorito, I) in gen.: A) propr.: arcus, Cic.: uvae, Col. B) trasl., dipinto = calcolato solo sull’apparenza, Sen. ep. 16, 2. II) partic. della carnagione, colorato in rosso, bruno, corpora, avente un colorito sano, Quint.

coloro, ävi, ätum, äre (color), colorare, colorire, I propr.: A) in gen.: corpora, Cic. B) partic., tingere in bruno, abbrunire, cum in sole ambulem, natura fit ut colorer, Cic. II) trasl: A) in gen.: haec si animum non coloravit, sed infecit, non ha passato intieramente, ma ha solo dato una tintura esterna. Sen. ep. 71, 31. B) partic.: 1) dar colorito al discorso, e al passivo (del discorso), ricevere colorito, Cic. 2) palliare, mascherare, alqd alqa re, Val. Max. 8, 2, 2.

colos, oris, m., V. color.

Colossēros, rôtis, m. (Κολοσσέρως, il grande e grazioso), soprannome di un uomo grande e bello, Suet. Cal. 35.

colosseus, a, um, colossale, gigantesco, statua, Plin. e Suet.

colossus, i, m. (xoloooóc), statua gigantesca, colosso, partic. il famoso colosso di Rodi, alto 70 braccia, dedicato al dio del Sole, Suet. ed a.

coluběr, bri, m. (piccolo) serpente, partic. biscia, Verg. ed Ov.: come attributo nella chioma delle Furie, ecc., Ov. ed a. colubra, ae, f. (coluber), piccola femmina del serpente e serpente (piccolo) in genere, Hor. ed a.: come attributo nella chioma delle Furie, Ov. ed a.

colubrifer, fera, férum (coluber e fero), serpentifero, poet., epiteto di Medusa, monstrum, Ov. met. 5, 241.

1. colum, i, n., colatoio, Scriptt. r. r. ed a.

2. colum, V. colon.

columba, ae, f. (columbus), colomba, piccione da colombaia, Cic. ed a.: c. Cythereiades, come sacre a Venere, Ov.

cõlumbīnus, a, um (columba) colombino, appartenente a colombo, di colombo, pulli, Cic.: ovum, Hor.

columbor, atus sum, äri (columba), ba484 eiare a modo dei colombi, baciucchiarsi, labris, Maecen. in Sen. ep. 114, 5.

columbulus, i, m. (dimin. di columbus), colombella, colombina, colombino, passerculi et columbuli nostri, trasl., come espressione scherzosa di tentatiri poetici, Plin. ep. 9, 25, 3.

columbus, i, m., propr., maschio della colomba, colombo, Catull. ed a.-spesso colomba in genere, Hor. ed a.

columella, ae, f. (dimin. di columna), piccola colonna, colonnella, colonnetta, Cic., Caes. ed a.

columěn, minis, n. (*cello; propr., ciò che è spinto in alto, sporgente, cioè I) colmo, cima, sommità, A) propr.: 1) (poet.), monti, Catull. 63, 71. 2) comignolo d’un edifizio, columina villae, Varr.: così del Campidoglio, Cic. poët. B) trasl., cima, sommità = il più notevole, il più alto, ecc., c. amicorum Antonii Cotyla Varius, Cic. II) colonna, trave come pilastro, A) propr., Cic. poët. de div. 1, 18. B) trasl., colonna, appoggio sostegno, punto di sostegno, partic. di pers., familiae, Ter.: rei publicae, Cic.

columna, ae, f. (forma parallela a columen, da *cello), I) colonna, pilastro rotondo, per sostenere o abbellire un edifizio o stante liberamente (partic. come colonna onoraria o infame), A) propr., Cic. ed a.: prov., incurrere amentem in columnas, «dar del capo nel muro», Cic. or. 224. partic., a) columna Maenia (Menia) e sempl. columna, «colonna infamante» sul forum Rom., a cui venivano giudicati e puniti schiavi, ladri e cattivi debitori, Cic.: adhaerescere ad columnain, rimanere attaccato alla col. inf., non uscirne senza ignominia, Cic.: ad columnam pervenire, Cic. b) columna rostrata, colonna adorna coi rostri delle n vi, innalzata in onore di Duilio, vincitore dei Cartaginesi, Quint. 1, 7, 12. c) columnae pilastri (colonne) presso cui vendevano i librai, Hor. art. poët. 373. d) come indicazione di luogo: Columnae Herculis = «Colonne d’Ercole» nella parte SO. dell’Europa, Mela; a Settentr., tra la Danimarca e la Svezia, il Sund, Tac.: poet., Columnae Protei, «colonne di Proteo» = confini dell’Egitto, Verg. B) fig., colonna = sostegno, di Augusto, Hor. carm. 1, 35, 14. II) trasl., a) spranga, stanga di minerale, greggio, Tac. ann. 16, 1. b) tromba, colonna d’acqua, Lucr. ed a.

columnārius, a, um (columna), colonnario, appartenente a colonna, solo sost., I) columnārii, ōrum, m., canaglia, che si aggirava sul Foro presso la columna Maenia, Cael. in Cic. ep. 8, 9, 5. II) columnārium, i, n., colonnario, tributo per le colonne, Cic. e Caes.

colurnus, a, um (per corulnus da corulus), di legno di nocciuolo, veru, Verg. ge. 2, 396.

colus, us, f. (all’abl. sing. anche eteroclito, colo, e all’acc. plur. colos), rocca, conocchia, Cic. ed a.: come attributo delle Parche, Ov. ed a. masch., Catull. e Prop.

com, arcaico cum. - Nel latino class. soltanto in composizione (e quindi per eufonia spesso mutato ora in con, ora in co) = con, insieme, con sè, presso di sè, o da tutte