Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
379 capudo | carcer 380 |
căpūdo, V. capedo.
căpŭlus, i, m. (capio), I) bara, cataletto, Varr. fr. ed a.:quindi ire ad capulum, andar nel cataletto, morire, Lucr. II) == λαβή, manico, impugnatura, A) generic. sceptri, Ov.: aratri, stiva, Ov. B) partic. elsa, impugnatura della spada, Cic. ed a.
căpŭt, ĭtis, n. (rad. CAP, gr. ΚΕΦ, donde κεφαλή), сapо, testa, I) propr. A) di esseri anim.: 1) dell’uomo, a) propr.: caput aperire, scoprire (contr. operire, coprire), Cic.: per caput pedesque, a precipizio, a rompicollo, Catull.: aut caput aut navim, o testa o nave, giuoco che consisteva (come da noi a testa e croce), nel gettar in aria una moneta e indovinare se, cadendo, rimaneva al di sopra la testa (di Giano) o la nave, Aur. Vict.: nec caput nec pedes, prov. == nè capo nè coda, Cic. ep. 7, 31, 2: supra caput esse (come pericoloso, minaccioso), instare, pendere sul capo, di nemici, Sall. e Liv., come anche di una persona che ci molesta, ci sta addosso, ci assedia ed importuna, Cic.: della vecchiaia, Sen.: parimenti (come cosa pericolosa), super caput esse, di nemici, Tac.: e in capite atque in cervicibus nostris restitisse, star minaccioso sopra la nostra testa e sul collo (di pers.), Cic. b) meton. == capo, persona, uomo, α) con certi agg., liberum, Cic.: libera servaque capita, Liv.: partic. nell’esclam. carum caput, Hor.: β) nelle enumerazioni ovv. nelle partizioni; capo, uomo, persona, testa, capitum Helvetiorum milia CCLXIII, Caes.: cum hostium numerus capitum CCCCXXX milium fuisset, Caes.: in capita describere, Cic.: capite censi, V. censeo. 2) di animali, a) propr.: jumenti, Nep.: breve (equi), Hor.: quindi ad Capita bubula, luogo di Roma, dove erano scolpite teste di buoi, Suet. Aug. 5. b) meton. == tutto l’animale, capo, testa, bina boum capita, Verg.: grex XXV capitum, Col. B) di c. inanim., testa, capo, punta, cima, estremità (principio o fine), papaveris, cima, testa di papavero, Liv.: tignorum, Caes.: pontis, testa del ponte, Planc. in Cic. ep: jecoris, Cic.: capita vitis, viticci, tralci, Cic.: montis, vetta del monte, Verg.: arcus, estremità dell’arco, Verg.: di acque, sorgente, origine, Rheni, Mela: amnis, Verg.: come foce, sbocco, c. Rheni, Hor.: capita Rheni, Caes.: fig. principio, punto principale, fondamentale, capitale; capo, quo invento ab eo quasi capite disputatio ducitur, Caes: nonne his vestigiis ad caput maleficii perveniri solet? Cic.: si quid (una voce, fama) sine capite manebit, senza fonte certa, Cic.: e così spesso unito con fons, p. e. ille fons et caput (maestro e capo) Socrates, Cic. fons miseriarum et caput, prima origine, Cic. II) trasl.: A) perchè dal capo dipende la vita, vita, il vivere, 1) v. fisica, causa vitalis. Cic.: poena capitis, Caes.: capitis accusare, Nep.: damnare capite o capitis, condemnare capitis, condannare a morte. Cic.: absolvere capitis, assolvere da condanna capitale, Nep.: capitis periculum, Nep., ovv. dimicatio, Cic, pericolo di vita: in caput vertit, minaccia la vita, Liv. 2) vita civile, secondo il concetto romano l’insieme dei diritti di libertà, cittadinanza e famiglia. Privare uno di questi tre diritti (per schiavitù o condanna a morte) si diceva deminutio capitis maxima: perdere il diritto di cittadinanza (come nella interdictio aquae et ignis), si diceva deminutio capitis media; perdere il diritto di famiglia (come nell’adozione e, nella donna, col matrimonio) si chiamava dem. capitis minima (come Cic. top. 18): capite se deminuere e capite deminui, perdere i detti diritti e privilegi del cittadino, Cic. B) capo come sede dell’intelletto, della ragione, del senno, caput insanabile, Hor.: incolumi capite es? Hor.: aliena negotia centum per caput saliunt, si aggirano pel capo, Hor. C) ciò che in q.c. è primo, più importante, 1) di pers., capo, caporione, guida, duce, illic est huic rei caput, Ter.: c. omnium Graecorum concitandorum, Cic.: capita conjurationis, Liv.: caput rerum, Liv. 2) di c. inan. a) in gen., capo, punto, cosa capitale, principale, cenae, piatto principale, Cic.: Thebae c. totius Graeciae, città principale, la più ragguardevole, Nep.: patrimonii, porzione principale, Liv.: litterarum, punto principale, Cic.: rerum, essenza, punto capitale, Cic.: Epicuri, principio fondamentale, Cic.: caput est, è l’importante, il punto principale, Cic. b) nelle leggi, negli scritti, fondamento, paragrafo, capitolo, passo principale, legis, Cic.: epistulae, Cic.: in capita conferre, Quint. c) di denaro e interesse, capitale, somma totale (contr. usurae), de capite detrahere, deducere, Cic.: e Liv.: de capite ipso demere, Cic.: quinas capiti mercedes exsecare, Hor.: de illo Tulliano capite (debito) libere cum Cascellio loquare, Cic.
Cār, V. Cares.
Căral̆is, is, acc. im, f. (Κάραλις) e plur. Cărăles, ĭum, f., città e promont. di ugual nome in Sardegna sul sinus Caralitanus, oggi Cagliari. Deriv.: Cărălītānus, a, um, cagliaritano; plur. sost., Caralitani, orum, m., gli abitanti di Cagliari, cagliaritani.
carbăsĕus, a, uin (carbasus), fatto di carbaso, carbaseo, Cic. ed a.
carbäsus, i, f. (κάρπασος, ἡ), plur. carbasa, orum, n. tessuto finissimo orientale di cotone, mussolina, mussola, presso i poeti anche di lino, batista, cambri; come abito, Prop., Curt. ed a.: come vela, Catull., Verg. ed a., come il padiglione steso al di sopra del teatro, Lucr. Agg.: carbasa lina, Prop. 4, 3, 64.
carbătĭnus, a, um, V. carpatinus.
carbo, ōnis, m., carbone in gen., sia spento o acceso (al contr. pruna == carbone acceso), candens, Cic.: carbonibus urere, Ov.: per indicare q.c. di spiacevole, sani ut creta an carbone notati, Hor.: di q.c. d’insignificante, carbonem pro thesauro invenire, Phaedr.
carbōnārĭus, a, um (carbo), che riguarda il carbone, di carbone, negotium, Aur. Vict. vir. ill. 72, 1.
carbuncŭlus, i, m. (dimin. di carbo), carboncino, piccolo carbone, carbunculos corrogare, Cornif. rhet. 4, 9.
carcĕr, ĕris, m. recinto, chiuso, quindi I) prigione, carcere, A) propr.: vadere in carcerem, Cic.: in carcerem duci, condi, conici, contrudi, Cic.: in carcere jacēre, Sen. rhet.: emitti e carcere, Cic.: del corpo (come prigione dell’anima), qui e corporum vinculis tamquam