Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/352

679 cumulus cuneolus 680


cunchè, porre lo corona, il pieno compimento ad una cosa, portarla al colmo, all’apice (del compimento, della perfezione), gaudium, Cic.: cumulata erant officia vitae, compiuti a sazietà, Cic.: ii, quorum studiis ea, quae natura desiderat, expleta atque cumulata habemus, vediamo pienamente appagati, Cic.: illustrare orationem ac totam eloquentiam c., innalzar l’arte all’apice, al sommo, all’ideale, Cic.: quod summum (bonum) cumulatur ex integritate corporis et ex mentis ratione perfecta, raggiunge il maggior grado (la piena altezza, il suo colmo), Cic.

cumulus, i, m. (affine a culmen, culmus), cumulo, come sommità, apice, monticello, ammasso montato in forma di piramide, mucchio torreggiante, I) propr.: hostium coacervatorum, Liv. (cfr. trasl. aliarum super alias coacervatarum legum, Liv.): aquarum, ammasso d’acque, torrente, Ov.: arenae, Verg.: armorum cumulos coacervare, Liv. II) trasl., ammasso innalzato, grado accresciuto, innalzato, il soprappiù, eccesso, aumento, cima, apice, corona, punto culminante, culmine, ecc., dierum, Cic.: mercedis, Cic.: accedit ad alqd oppure alci rei cumulus, alqd accedit in cumulum, Cic.: alci afferre cumulum gaudii, portare alcuno al colmo della gioia, Cic.: afferre cumulum illorum artibus, recare a compimento le dottrine, le cognizioni di costoro, Cic.: come t. t. retor., peroratio, quam cumulum (corona del discorso) quidam, alii conclusionem (conclusionej vocant, Quint. 6, 1, 1.

canabula, ōrum, n. (cunae), il giaciglio dei bambini e degli animali giovani, I) propr.: a) dei bambini, culla, cuna, esse in cunabulis, Cic.: qui non in cunabulis, sed in campis consules sunt facti, non per la loro orijine, per ragion di natali, Cic. b) nido delle api ancor piccole, Verg. II) meton.: 1) cullu, luogo d’origine, luogo natio, stanza primitiva, soggiorno originario, Jovis, Prop.: gentis, Verg. 2) prima origine, primo incominciamento, principio, quasi cunabula quaedam et elementa virtutis, Val. Max.

cūnae, arum, f. (cubo, *cumbo), giaciglio di bambini e di animali, a) di bambini, cuna, in cunis dormire, vagire, Cic.: primis cunis, ancor da bambino, Ov. b) giaciglio da uccelli piccoli, nido, Ov. trist. 3, 12, 10.

cunctabundus, a, um cunctor), che si prende tempo, va lento, che indugia, che temporeggia (contr. properans), Liv. ed a.

cunetans, antis, part. agg. (da cunctor), che indugia, lento, I) nel moto, di c. inan., che non cede, lento, tenace, glebae ilex, Verg. II) nell’agire, indugiante, temporeggiatore, tanto di persone lente od irresolute, quanto di circospette, caute, ritenuto, cunctantior et cautior, Plin ep.: natura ac senecta cunctantior, Tac.

cunetanter, avv.con compar. (cunctans), adagio, con indugio, tanto di persone lente od irresolute come di caute, circospette, I) nel moto: c. ab ruinis vici pecus propell re, Liv. II) nell’agire, haud c. discidere cotem, Liv.

cunctatio, onis, f. (cunctor), l’indugiare, tanto di persone lente ed irresolute quanto di caute, circospette, prudenza, temporeggiamento, ritenutezza (contr. temeritas, quindi soggettivo, mentre mora ogg., indugio), Cic. ed a.: c. invadendi, Liv.: sine cunctatione, Cic. ed a.

cunctator, ōris, m. (cunctor), indugiatore, temporeggiatore, tanto di persona lenta e irresoluta, che di prudente e considerata; in cattivo senso, Cael. in Cic. ep. e Liv.: in senso buono, Liv. e Tac.- Cunctator, soprannome di Q. Fabio Massimo, che, col suo temporeggiare, teneva a bada Annibale; temporeggiatore, confr. Liv. 30, 26, 9.

cunctor, (non contor), atus sum, āri, tenersi in sè, indugiare, andar adagio, temporeggiare, I) propr., nel moto = non voler eccedere, andar adagio, considerare, indugiare, prendersela comoda, manibus expellere tentat cunctantem, Ov.: c. diutius in vita, Cic.: regina thalamo cunctans, Verg.: di sogg. inan., cunctatur amnis, Verg. II) nell’agire, indugiare, andare a rilento, tanto di persone lente od irresolute, quanto di considerate e prudenti, quindi talora-tardare, temporeggiare, esiture, dubitare (contr. properari, conari, exsultare), assequor omnia, si propero; si cunctor, amitto, Cic.: an cuncter et tergiverser? Cic.: cunctans jam Tiberius, tentennante, Tac.: unus homo nobis cunctando restituit rem, Enn. fr.: sedendo et cunctando bellum gerebat, Liv.: coll’ad e l’acc., cunctante ad ea Mithridate, Tac. ann. 12, 44: coll’inter e l’acc., inter metum et iram ovv. inter pudorem et iram cunctatus, agitato dai due contrari sentimenti, Tac. ann. 2, 66 e 14, 40: coll’inf., quam ob causam non est cunctandum profiteri hunc mundum animal esse, Cic.: cunctantes arma capere, Liv.: seg. da propos. relat. o interrog., con quando e quomodo, Suet.: con ne (enclit.)... an, ovv. con utrum... an, Suet.: e non cunctor col quin e il cong., non cunctandum existimavit, quin pugna decertaret, Caes.

cunctus, a, um (da conjunctus, secondo il Fleckeisen da convinctus), tutto unito, unito, universo, tutto quanto (le singole parti concepite come un sol tutto), a) al sing. solo coi collettivi: populus, Cic.: Gallia, Caes. b) al plur, cuncti, ae, a, tutti insieme, tutti uniti, tutti quanti, tutti come un sol uomo (contr. singuli), cives, Cic.: oppida, Caes.: mea cuncta, tutto il mio, Phaedr.: sost., cuncti, tutti, Phaedr. ed a.: cuncta, tutto, Sall., Phaedr. ed a., e tutto il mondo, Phaedr.: col genit., cuncti homi m, Ov.: cuncta terrarum, Hor., camporum, Tac.: cuncta scelerum tuorum, Tac.

cuneatim, avv. (cuneo), a foggia di cuneo, Caes. b. G. 7, 28, 1.

cunĕātus, a, um, part. agg. (da cuneo), fatto a foggia di cuneo, appuntato, ager, Col.: jugum in angustum dorsum c., Liv.

cuněo, avi, ätum, äre (cuneus), I) foggiare a cuneo, latera inclinata (di una pietra), Sen. trasl., per vim cuneari, del discorso, Quint. 4, 3, 4. II) cun. se e passiv. cuneari, di luoghi = terminare in punta, a foggia di cuneo, (Britannia) iterum se in diversos angulos cuneat triquetra, Mela: cuneatur (Hispania) angustiis inter duo maria, Plin.

cuněõlus, i, m. (timin. di cuneus), piccolo cuneo, piccolo gherone, Cic. ed a.