Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/218

411 cerasum cernulo 412


cerăsum, i, n., ciliegia, Cels. ed a.

cerăsus, i, f. (xépasoc), I) ciliegio, Scriptt. r. r., Ov. e Verg. II) ciliegia, Prop. e Plin.

céritinus, a, um (κεράτινος), di corno, corneo, ambiguitas, il falso sillogismo delle corna, greco κεράτινος λόγος, κερατινης (ciò che non hai perduto, lo hai ancora: le corna non le hai perdute, dunque le hai), Quint. 1, 10, 5.

Ceraunti montes, m., e com. (specialm. nei poeti) solo Ceraunia, orum, n. (Keραύνια ὄρη), monti Cerani, catena di montagne assai alta che si stende lungo le coste dell’Epiro, ora Kimara o Monti della Chimera, famosa per le frequenti tempeste; e spec. il suo promontorio sporgente nel mare Adriatico, Acroceraunium promonturium o solt. Acroceraunia e Ceraunia, greco ta anpa Κεραύνια, οτα Capo della Linguetta, assai pericoloso ai naviganti: onde infames scopuli Acroceraunia, Hor. carm. 1, 3, 20, e sempl. Acroceraunia (appellativo-luogopericoloso), Ov. rem. 739.

Cerbérós, e -us, i, in. (Κέρβερος), Cerbero, cane dell’inferno, con tre (secondo altri con cento) teste, guardiano dell’entrata dell’Averno.Deriv.: Cerbèreus, a, um, che riguarda Cerbero, di Cerbero.

Cercina, ae, f. (Κερκίνα), isola abbast. grande della costa africana, all’imboccatura della piccola Sirte, con città omonima e comodo porto, ora Kerkine o Cherkara o Zerbi.

Cercopes, um, m. (Κέρκωπες), φορολο misto, frodolento e rapace nell’isola Pitecusa, mutato da Giove in scimmie, Ov. met. 14, 92.

cercürus, i, m. (κέρκουρος), I) specie di nave (usata partic. dai Cipriotti) leggera e veloce, brigantino, Plaut. e Liv. II) (scritto anche cercyrus), sorta di di mare, Ov. pesce e Plin.

Cercýôn, ônis, m. (Κερκύων), famigerato ladrone dell’Attica, vinto ad Eleusi e ucciso da Teseo. -Deriv.: Cercyoncus, a, um, cercioneo.

cercyrus, V. cercurus, n° II.

Cerealis, V. Ceres.

cerebellum, i, n. (dimin. di cerebrum), piccolo cervello, cervellino, Suet. ed a.

cerebrosus, i, m. (cerebrum), ghiribizzoso, bizzarro, Hor. sat. 1, 5, 21.

cerebrum, i, n., cervello, Cic. ed a. meton.: a intelletto, Hor. ed a. b) = bizzarria, ira, stizza, Hor. sat. 1, 9, 11.

ceremonia, V. caerimonia.

Ceres, -eris, f., I) figlia di Saturno edi Ops, sorella di Giove e Plutone, madre di Proserpina, dea della terra in quanto è datrice di frutti, della agricoltura in generale, ma specialm. della coltura del grano e soprattutto della fecondità, quindi anche dea del matrimmio: come dea dell’agricoltura, sorella della pace e legislatrice. II) meton., invece dei suoi doni seminagione, grano, biade, pane (in contrapp. a Liber, cioè vino), Verg. ed a. poeti: di qui il prov.: sine Cerere et Libero friget Venus, Ter. eun. 732. — Deriv.: Cerealis (Cerialis), e, appartenente a Cerere, sacro, dedicato a Cerere, e meton., riguardante la coltura dei campi, del grano, ecc., cereale, munera, pane, Ov.: herba, seminati, sulci, campi sativi, Ov.: arma (V.), Verg.: solum, strato di pane, Verg., sostant., Cerealia, ium, n. (cioè sacra), festa di Cerere. che si celebrava il 12 o 13 aprile, Ov.: insieme a giuochi circensi, onde Cerealia ludi, Liv.

cereus, a, um (cera), I) di cera, cereo, Cic.: castra, celle di cera, Verg.: sost., cereus, i, m, candela di cera, fiuccola di ceru, Cic. ed a. II) meton.: 1) cereo, del color della cera, giallo come cera, pruna, Verg.: brachia, bianco come cera, Hor. 2) arrendevole come cera, pieghevole, cereus in vitium flecti, Hor. art. poët. 163.

cerimonia, ae, f., V. caerimonia.

cārintha, ae, e -ū, ēs, f. (κηρίνθη), fiore della cera, erba delle api, Verg. e Plin.

cerno, crēvi, cretum, ere (rad. CER, CRE, greco KPI, donde anche xpivo), discernere, separare, sceverare, I propr.: c. per cribrum, Cato, ovv. poet., per foramina densa, Ov.: stacciare. II) trasl.: A) distinguere, 1) coi sensi. spec. cogli occhi, veder chiaro, osservare, riconoscere, a) generic.: ut (vis et natura deorum) non sensu, sed mente cernitur, Cic.: pupilla, qua cernit (oculus), Cels.: nos ne nunc quidem oculis cernimus ea, quae videmus, Cic.: quae cernere et videre non possumus, Cic.: coll’acc. e l’infin., Caes.: col part. attrib., Cic.: con proposizione relativa, Cic. b) tener qualche cosa davanti agli occhi prendere in considerazione, riguardare, tenere per, ubi gratus, si non eum ipsi cernunt grati, cui referunt gratiam? Cic.: exempla adiungerem, nisi apud quos oratio haberetur cernerem, Cic. 2) coltintelletto: discernere, veder chiaro, osservare, a) generic., intendere, riconoscere, vedere, animus plus cernit et longius, Cic.: mentis acies. qua verum cernitur, Cic.: haec, quae non vidistis oculis, animis cernere potestis, Cic.: neque tanta in rebus obscuritas, ut eas non penitus acri vir ingenio cernat, si modo aspexerit, Cic.: coll’acc. e l’infin., Nep.: con prop. relat., Liv. b) animo cernere, antivedere, prevedere coll’animo, coll’acc. e l’infin., Cic., o con prop. relat., Cic. c) cerni in aliqua re o alqa re, esser riconosciuto, mostrarsi in, 0 per mezzo di qc., hae virtutes cernuntur in agendo, Cic.: fortis animus et magnus duabus rebus maxime cernitur, Cic. B) decidere, 1) generic.: qual che contesa o dubbio, decidere, definir modo decisivo, a) detto della sorte, priusquam id sors cerneret, Liv. b) di pers., combattendo, decidere (arcaico per decernere, certare), inter se ferro, Verg. e Sen.: aequo certamine bellum, Lucr. 2) pregn., decidersi per q.c., deliberare qc., a) generic.: quotcumque Senatus creverit, tot sunto, Cic.: quid de Armenia cernerent, Tac.: coll’infin., germanum emittere crevi, Catull. b) come t. t. giudiziario: detto dell’ereditare, cernere hereditatem, cioè: a) dichiarare di voler accettare l’eredità, Cic. ad Att. 11,2, 1. B) accettare l’eredità, Cic. ed a.: coord. con altri verbi, hereditatem adire cernereque, Plin. ep.: figur., debet etiam fratris Apii amorem erga me cum reliqua hereditate crevisse, Cic.

cernulo, are (cernuus), cadere a precipizio,