Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
467 cognatio | cognomino 468 |
l’infin.: cogitat assidue beatum esse se. Cic.:
homines ea sibi accidere posse non cogitant,
Cic.: 8) con de e l’abl. e precis. ora insieme
all’acc. gen., nihil posse de diis immortalibus
cogitare, Cic.: ora assol. = pensare a, ecc.,
riflettere sopra, ecc., de eo, Cic.: de te, Cic.:
de rationibus tuis, Cic.: e darsi pensiero per
o di q.c., badare a q.c., spe atque animo de se
et gloria sua, Cic.: de salute non de victoria,
Cic. e) seguito da prop. relat.: quid agam
cogito, Ter.: cogita, qui sis, quo loco sis, Cic.:
fac cogites in quanta calamitate sis, Sall. ) con
ad e l’acc.: ad haec igitur cogita, vel potius
excogita, Cic.: ut ne esset spatium cogitandi
ad disturbandas nuptias, Ter.: quod ad perniciem
suam fuerat cogitatum, id ad salutem
convertit, Nep. n) con ut o ne e il cong.:
pensare sopra mirare a, desiderare, aver
l’occhio attento a che, ecc., Cic., Caes. ed a.
e) con pro e l’abl., Quint. 7, 1, 4. 1) ellitt.:
ut (come) saepe cogitavissent (sottint. fieri,
Caes. b. c. 3, 86, 5.
II) partic.: a) pensare q.c., quantum ille
potuit cogitare commode (destramente), Ter.:
aliud agendum ac cogitandum, quo modo resistatur
patribus, Liv. b) pensare a Ovv. sopra
q.c., riflettere sopra q.c., pensare di fare q.c.
avere intenzione, proporsi, avere in animo,
rolere, a) coll’acc., nihil nisi caedes, Cic.: accusationem,
Cic.: tantum nefas in alqm, Curt.:
si qua cogitarentur gravius adversus se, Suet.:
di sogg. inan. personif., quid cogitet humidus
auster, che cosa minacci, Verg.: quindi par
tic., cogitatus = meditato, premeditato,
facinus (contr. facinus perfectum), Cic.: furores,
Cic. e n. pl. sost., la cosa pensata = disegno,
intenzione, progetto, mira, intento, cogitata patefacere,
Nep.: cogitata perficere, Cic. B) coll’infin.:
quid nunc facere cogitas? Ter.: qui
nocere alteri cogitat, Cic. y) con de e l’abl.:
de parricidio, de alcjs interitu, Cic.: de laqueo
et suspendio, Val. Max.: di sogg. inan. personif.:
cum spiritus coepit de exitu cogitare,
Sen. 8) ellitt. (nello stile epistolare) con
avv. o con in ovv. ad e l’acc. o col solo acc.
dei nomi di città pensare di viaggiare, di
andare (sottint. iter facere, ire, proficisci),
etiam Lepidus cras cogitabat, Cic.: inde cogito
in Tuscolanum, deinde Arpinum, Romam ad
Kal. Jun., Cic.: inde ad Taurum cogitabam,
Cic.: con in e l’abl. dove si pensa di essere
(sottint. esse), eo die cogitabam in Anagnino,
Cic. c) pensare in questo od in quel modo =
essere disposto così o così, c. male, Cic. ed a.:
humaniter et sapienter in alqm, Cic.: male de
alqo, Cael. in Cic. ep.: si quid amice de Romanis
cogitabis, Nep.
cognatio, onis, f. (cognatus), I) parentela per nascita, consanguineità, Cic. ed a. meton., parentela-parenti, Cic. ed a. II)trasl., parentela, vincolo, relazione, conformità, accordo, somiglianza, studiorum, Cic.: numerus non habet cognationem cum oratione, Cic.
co-gnātus, a, um (gnatus: = natus, da nascor), I) consanguineo, e sost., congiunto, parente, Cic.: ed a.: is mihi cognatus fuit, Ter.: quaedam regis cognata, Justin.: poetic. anche di oggetti riferentisi a parentela, rogi, Prop.: corpora, Ov. II) trasl., affine, simile, somigliante, conforme, proprio e sim., deus mundo formam sibi cognatam dedit, Cic.: cognata vocabula rebus, Hor.
cognitio, onis, f. (cognosco), I) l’imparare, il venir a conoscere, A) per mezzo dei sensi esatta conoscenza di q.c. (città), Cic. de imp. Pomp. 40: ovv. (più sovente) di una persona, alqm cognitione atque hospitio dignum habere, Cic. B) conosc. intell. = conoscenza, cognizione, 1) in gener.: a) rerum, Cic.: res cognitione dignae, Cic.: b) meton., a) nozione, notizia, concetto, idea di q.c., usitatas perceptasque cognitiones deorum tollere, Cic. 3) conoscenza oggettiva, alcjs c. atque ars (scienza), Cie. de or. 1, 219. 2) come t. t. legale = inchiesta, esame, istruttoria di un processo, de alqa re, Cic. ed a. rerum capitalium, di, ecc., Liv. II) = agnitio, conoscenza riconoscimento, indest cognitio facta, così si è venuto a sapere, Ter. Hec. 831: parim. Ter. eun. 921.
cognitor, oris, m. (cognosco), come t. t. legale, I) conoscitore, cioe un cittadino romano in paese straniero, che conosce un altro e gli testifica la sua legale identità; che cioè è cittadino romano e ne porta con diritto il nome, garante, malleradore dell’identità di una persona, Cic. II. Verr. 1, 13; 5, 167 e 168. II) avvocato, patrono, procuratore di una causa, A) come patrono, sostenitore o dell’accusa o della difesa dinanzi ai giudici, Cic. ed a.: juris sui, Cic.: trasl., sostenitore in altre circostanze, hujus sententiae, Cic.: alienarum simulationum tribunum plebis cognitorem fieri, Liv. B) come pubblico accusatore, specialm. in cose fiscali, procuratore dello Stato, Ov. am. 1, 12, 24.
cognitūra, ae, f., uffizio del cognitor (nº II, B), Suet. Vit. 2.
cognitus, a, um, partic. agg. (cognosco), noto, conosciuto, quindi anche provato, sperimentato, res cognitae, Cic.: homo virtute cognita, Cic.: sed magis hoc, quo sunt cognitiora (mala nostra) gravant, Ov.: tibi haec esse cognitissima, Catull.
cognoměn, minis, n. (com e nomen), I) cognome, nome di famiglia, che veniva aggiunto a quello della gens (nomen), come p. e. Cicero cognome della gens Tullia, e perciò anche il soprannome che uno otteneva per qualche grande impresa o meriti segnalati (p. e. Africanus, Asiaticus, come vincitore in A., ovv. sapiens), alci cognomen Coriolano est, Cic.: cognomen habere sapientis, Cic.: dare alci cognomen pingui, Hor.: Tarquinius cui Superbo cognomen facta indiderunt, Liv. II) trasl., generic.: = nomen, nome, Verg. ed a.
cognomentum, i, n., forma arc. paraltela a cognomen, I) cognome, soprannome, Poëta in Cic., Sall. fr. ed a. II) trasl., generic. = nome, denominazione, contrassegno, Tac.
1. cognominatus, a, um (com e nominatus) = ouvávvμoç, di ugual significato, verba, sinonimi, Cic. part. or. 53.
2. cognominatus, a, um, partic. di cognomino (V.).
cognominis, e (cognomen), dello stesso nome, che ha lo stesso nome, gaudet cognomine terra, Verg.: c. alci, Liv. e Vell.
cognomino, ävi, ätum, äre (cognomen), I) denominare con un cognome O soprannome,