Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
695 custodite | cyclas 696 |
custodire, aurum mire, dei grifoni, Mela: poma (di un serpe), Ov.: corpus domunique alcjs, Cic.: eam maritimam oram viginti navibus longis, Liv. con ab e l’abl., templum ab Hannìbale, Nep.: 2) trasl., custodire, conservare, osservare, badare a, e sim., mire decorem, regulam loquendi, Quint.: testamenta ut legitima, Plin. ep.: quod illi in suis civibus custodiunt, Sen.: con ut o ne e il cong., V. Quint. 11, 1, 66 e 8, 3, 73. II) partic.: a) come revisore, controllare, ispezionare, osservare e sim., α) una persona: alqm oculis, Vell.: alqm custodire atque observare, Cic.: multorum te oculi atque aures non sentientem speculabuntur atque custodient, Cic.: con donec e il cong., P. Carvilium mitteret, qui (legatos), donec navem conscendissent, custodiret, Liv.: con ne e il cong., alqm custodire, ne quid conferat, Cic. β) di ogg. inan.: iter eorum (legatorum), Liv.: con ne e il cong., castra sunt circumsessa et nocte custodita, ne quis elabi posset, Liv. b) custodire == serbare, conservare, α) ogg. mater.: orationem, Cic.: libram alcjs, Cic.: di sogg. inan.: faces ignem assidua concussione custodiunt, Plin. ep.: et quaerendi et custodiendi scientia, l’arte di ricercare e di ritenere, Sen. β) ogg. astr.: alqd percipere animo et memoriā custodire, Cic.: custodire alqd litteris, Cic. e di sogg. inan., injurias tenax memoria custodit, Sen. c) custodire come prigioniero, arrestato e sim., tener in carcere, tener prigioniero, Domitium, Caes.: ducem praedonum, Cic.: obsides, Caes.: alqm honorate, Tac.: alqm publice, Cic.: legatos separatim, Liv.: custodiri in carcere, Suet.: custodiri Syracusis, Cic.: per municipia, Vell.: cfr. per Latinos populos custodiendos dari, Liv.: coll’aggiunta della ragione col quasi e il cong., Pansae quidem adeo suspecta mors fuit, ut Glyco medicus custoditus sit, quasi venenum vulneri indidisset, Suet. — Imperf. analog., custodibant, Catull. 64, 319.
custōdītē, avv. (custoditus da custodio), con cura, con riguardo, Plin. ep. 5, 16, 3: compar. Plin. ep. 9, 26, 12.
custōs, ōdis, c. (curo), custode (il e la), I)in gen., custode, protettore, guardia e sim., a) generic.: fani, Cic. portae, Liv.: gregis, Verg.: gazae ovv. pecuniae regiae (tesoriere), Nep. e Curt.: urbis, Cic., del praefectus urbis, Sen.: di divinità, custode, protettore, custos urbis, Minerva, Cic.: dii custodes conservatoresque hujus urbis, Cic.: di custodi di animali (pastori, stallieri, boari, ecc.), equi, Justin.: boum, Ov.: ovium, Hor. e Cic.: del cane, custos liminis, Phaedr.: Tartareus, di Cerbero, Verg.: di c. inan. e di personif. astratte, fortitudo custos dignitatis, Cic.: sapientia custos et procuratrix totius hominis, Cic.: malus custos (consigliere) diuturnitatis metus, Cic.: ovv. (poet.) di personif. concrete, eburnea telorum (di faretra), Ov. b) maestro, custode, mentore di un giovane, Ter., Hor. ed a. c) custode, protettore, accompagnatore di una donna, Hor., Ov. ed a. d) ispettore che sorvegliava la consegna delle tavolette col voto, acciocchè non accadessero imbrogli, custos tabellarum, Cic. e) custode militare, α) custos corporis nel contesto anche sempl. corporis, guardia del corpo, lanciere, al plur., guardie del corpo, Nep. e Suet. β) corpo di guardia, guardia, difesa, guarnigione di un luogo, custodes dare, Cic. e Nep.: custodes dividere per domos eorum, Liv.: custodes fallere, Liv. II) partic., controllore, ispettore, custode di alc. o di q.c., Cic. ed a.: custudem ovv. custodes alci apponere, Cic. e Tac.: quindi custode di un carcere, di un luogo di custodia, guardia, sentinella, guardia del carcere, praefectus custodum, capo delle guardie, Nep.: custodes corrumpere, Tac.: jugulari a custodibus, Nep.
Cŭtĭlĭae, ārum, f., antica città dei Sabini.
cŭtis, is, f., cute, Planc. in Cic. ep., Cels. ed a.: e degli animali, Mela ed a.: caput ad cutem tondere, Plin.: cutem curare, aver cura della propria pelle, passarsela bene, Hor.: fig., superficie, involucro, vernice (trasl.), sola (virtutis), ut ita dicam, cutis, Quint.: tenera quadam elocutionis cute, Quint.
Cy̆ăne, ēs, f. (Κυάνη), fonte presso Siracusa; secondo il mito, la ninfa che, addolorata pel rapimento di Proserpina, si gettò in quella fonte: amante di Anapo, che riceve il suo corso poco prima del suo sbocco.
Cy̆ănĕae, ārum, f. (Κυάνεαι), due piccole isole rocciose all’inboccatura del Bosforo Tracio nel ponto Eusino, le Symplegades del mito (V. Symplegas), oggi Urek-Jaki.
Cy̆ănĕē, ēs, f. (Κυανέν), figla di Meandro, madre di Cauno e di Bibli.
cy̆ăthus, i, m. (κύαθος), I) bicchiere, a) come vaso da bere, piccolo bicchiere della forma di mezza sfera, di cui si servivano comunemente i romani, Comici e Mart. II) come mestola per trasportare il vino dal crater nei pocula, Hor. ed a.: stare ad cyathum et vinum, far da coppiere, Suet. II) misura pei liquidi e pei solidi, duodecima parte del sextarius Hor., Plin. ed a.
cȳbaeus, a, um (κύπη, κύβη, cupa), forse simile ad un barile, panciuto, cybaea navis ovv. assol. cybaea, ae, f., sorta di «nave da trasporto», Cic. Verr. 5, 44; 4, 17.
Cy̆bĕlē, e (comun. nei poeti) Cy̆bĕbē, ēs, e ae, f. (Κυβέλη e Κυβήβη), I) dea frigia, identificata dai Greci con Rea, madre di Giove cretico; dai romani con Ops, moglie del Saturno italico; i suoi sacerdoti si dicevano Galli. — Deriv.: Cy̆bĕlēĭus, a, um (Κυβελήΐος), appartenente a Cibele, mater dea, Cibele, Ov.: frena, dei leoni sotto iL cocchio di Cibele, II) monte (probab. solo mitico) nella Frigia; che si pretendeva sorgere nelle vicinanze di Celene.
cy̆bĭŏsactēs, ae, m. (κυβιοσάκτης), mercante di pesci salati, soprannome dato per scherno all’imperatore Vespasiano, Suet. Vesp. 19.
Cy̆bistra, ōrum, n. (τά Κύβιστρα), città della Cataonia (più tardi appartenente alla Cappadocia secunda, al sud di Tiana, ai piedi del Tauro.
cyclădātus, a, um (cyclas), vestito di una cyclas, Suet. Cal. 52.
Cyclădes, um, V. cyclas.
cyclăs. clădis, f. (κυκλάς, di forma circolare), quindi I) (sc. vestis) abito rotondo (la robe ronde des francesi), abito di gala delle dame romane (così detto dal circolo [κυκλός]