Categoria:Testi del XIV secolo
Testi dell'Antichità | Medioevo | XVI secolo | XVII secolo | XVIII secolo | XIX secolo | XX secolo | XXI secolo |
Medioevo
Testi del VI secolo | VII secolo | VIII secolo | IX secolo | X secolo | XI secolo | XII secolo | XIII secolo | XIV secolo | XV secolo |
Vedi anche:
Sottocategorie
Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.
A
Testi nella categoria "Testi del XIV secolo"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 519.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A che, Roma superba, tante leggi
- A fine di riposo sempre affanno
- A Gregorio XI
- A la brigata avara senza arnesi
- A la brigata nobile e cortese
- A la dolce stasón, ch'ei torde arvègnono
- A la domane, a l'apparér del giorno
- A lo tempo de Moises e più enanti
- Accorr'uomo, accorr'uomo! i' son rubato!
- Agli altri mali de la nostra terra
- Ahi lasso!, ch'io credea trovar pietate
- Ahimè! ch'io veggio ch'una donna viene
- Ahimè, Comun, come conciar ti veggio
- Ai posteri
- Ai Signori e Popoli d'Italia
- Al cor mi diedi l'altrier grande impiglio
- Alcesto e Acaten
- Amico mio barbier, quando tu meni
- Amico, il mondo è oggi a tal venuto
- Amor me tra de mente ogn'altra cosa
- Amor parla con meco e dice
- Amor tanto me strinze, zentil donna
- Amor, così leggiadra giovinetta
- Amor, dacchè ti piace pur ch'io dica
- Amor, dagli occhi vaghi d'esta donna
- Amor, dolce signore
- Amor, la doglia mia non ha conforto
- Amor, nel loco della bella donna
- Amor, non so che mia vita far deggia
- Amor, quando sopra m'apresti l'arco
- Amor, tu sai ch'io son col capo cano
- Amorosa visione
- Andrea, tu mi vendesti per pollastra
- Angel di Dio simiglia in ciascun atto
- Apizio legge nelle nostre scole
- Apri le labbra mie, dolce Signore
- Argumenti in terza rima alla Divina Commedia
- Ats di aministrazion dai Cjamerârs di Sante Marie Maiôr di Glemone
- Ats di aministrazion dal Ospedâl di Udin 1363
- Ats di aministrazion de Confraternite dai Batûts di Cividât
- Ats di aministrazion de Confraternite dai Batûts di Udin
- Ats di aministrazion de Confraternite dai Cjaliârs di Udin (1380-1381)
- Ats di aministrazion privâts
- Attorno la mente combatte forte
- Avventuroso dì, che col secondo
C
- Canto di Ameto
- Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)
- Cara Fiorenza mia, se l'alto Iddio
- Cari signor collegi e consolari
- Cecco, io ti prego per virtù di quella
- Che fate, donne, che non soccorrete
- Che puo' tu far più ora, iniquo mondo
- Che ze fa a nui se dentro questa terra
- Chi 'n questo mondo vuol montare a stato
- Chi vide più bel nero
- Chi vuol veder visibilmente Amore
- Chiunca da la Glesia se disparte
- Ciò ch'io veggo di qua m'è mortal duolo
- Ciò che procede di cosa mortale
- Circumdederunt me doglie di morte
- Claro splendor ne la mente mi sende
- Com' più riguardo l'onesta bellezza
- Come per dritta linea l'occhio al sole
- Come per ghiaccio fòre andando, sdruce
- Commedia (Buti)
- Commedia (Lana)
- Commedia (Tommaseo)
- Con gravosi sospir traendo guai
- Convivio
- Coprite, o muse, di color funebre
- Cortesia cortesia cortesia chiamo (Laterza, 1920)
- Cosi faceste voi o guerra o pace
- Cotanto placente esser e zogliosa
- Credetti, Amor, che si mostrasse acerba
- Credi tu sempre, maladetta serpe
- Cronaca senese
- Cronica
- Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi
- Croze digna, merzé, ch'él non si atterre
- Cui Deo ha dato sane le sue membra
D
- D'agosto sí vi do trenta castella
- D'april vi dono la gentil campagna
- Da poi ch'i' ho perduto ogni speranza
- Da poi che la natura ha fine 'mposto
- Dal suo infinito Amor sospinto Dio
- Dante Alighier nella sua Commedia
- Dante, io ho preso l'abito di doglia
- Dante, io non odo in quale albergo suoni
- Dante, se tu nell'amorosa spera
- De la vωlgare εlωquεnzia
- De mulieribus claris
- Decameron
- Declarazion di obleazion
- Deh cantate con canto di dolcezza
- Deh lassa la mia vita!
- Deh! quando rivedrò 'l dolce paese
- Deh! quanto vien chi vuol seguir amore
- Deh!, non mi domandar perch'io sospiri
- Deh, com'sarebbe dolce compagnia
- Deh, confortate gli occhi miei dolenti
- Deh, fammi una canzon, fammi un sonetto
- Della Canaria
- Della imitazione di Cristo (Cesari)
- Denari fanno l'omo comparére
- Di agosto vi riposo in aere bella
- Di aprile vi do vita senza lagna
- Di diavol vecchia femmina ha natura
- Di dicembre vi pongo in un pantano
- Di febbraio vi metto in valle ghiaccia
- Di giugno dovvi una montagnetta
- Di giugno siate in tale campagnetta
- Di luglio in Siena, su la saliciata
- Di luglio vo' che sia cotal brigata
- Di maggio sí vi do molti cavagli
- Di marzo sí vi do una peschiera
- Di marzo vi riposo in tal maniera
- Di novembre vi metto in un gran stagno
- Di nuovo gli occhi miei per accidente
- Di ottobre nel conta, c'ha buono stallo
- Di ottobre vi conseglio senza fallo
- Di poggio in poggio e di selva in foresta
- Di quel possi tu ber che bevve Crasso
- Di settembre vi do diletti tanti
- Di settembre vi do gioielli alquanti
- Dice con meco l'anima tal volta
- Digno papa Zovanni, nui siamo
- Discrezione incontanente venne
- Dissertazione intorno all'acqua e alla terra
- Dite, messer Gulin, qual fu la donna
- Divina Commedia
- Divina Commedia (Guerri)
- Dolci pensier che da sì dolci lumi
- Domande di paiament par ogjets furnîts a Zuan di Moravie
- Donna Pecunia, posto che reziate
- Donna, io vi miro; e non è chi vi guidi
- Donne leggiadre e giovani donzelle
- Donzella bianca, formosa e zentile
- Dormendo un giorno, in sonno mi parea
E
- E 'l martedi li do un nuovo mondo
- E 'l sabato diletto ed allegrezza
- E di dicembre una cittá in piano
- E di febbrai' vi dono bella caccia
- E di novembre Petriuolo, il bagno
- Ecco Prodezza, che tosto lo spoglia (Laterza, 1920)
- Ed ogni giovedí torneamento
- Ed ogni venerdí gran caccia e forte
- Egli è tanto gentile et alta cosa
- Egloghe (Dante)
- Eo caminai l'altrèr per un bel piano
- Eo so ben la casón, per che non mòre
- Eo so' sí rico de la povertate
- Epistolario (Santa Caterina da Siena)
- Epistole (Caterina da Siena)
- Epistole (Dante)
- Era nell'ora che la dolce stella
- Era sereno il ciel di stelle adorno
- Era tra mezzo l'alba ed il mattino
- Erano i mie' pensier ristretti al core
- Ercol, Cibele, Vesta e la Minerva
- Esercizis di version
F
- Fiammetta
- Filippina, se Zeusi che dipinse
- Filocolo
- Filocolo (Laterza 1938)
- Filocolo (Magheri, 1829)
- Fin che 'l spirto gentil soavemente
- Fiore di virtù
- Fioretti di San Francesco
- Forma gentil, i cui dolci anni serba
- Fortuna avversa del mio amor nimica
- Fra 'l bue l'asino e le pecorelle
- Fra l'altre cose non lievi a portare (1862)
- Framents gramaticâi
- Freschi fior dolci e violette, dove
- Fuggit'è ogni virtù, spent'è il valore
G
- Gaio e gentil giardino adorno e fresco
- Già mai non fu nè fia
- Giovinetta, tu sai
- Giugne Allegrezza con letizia e festa
- Giusto dolore alla morte m'invita
- Gli antichi bei pensier convien ch'io lassi
- Gli occhi soavi, al cui governo Amore
- Gli spiriti e' deletti e gli pensieri
- Gli spiriti mei pieni di paura
- Gran festa ne fa il ciel, piange la terra
- Guarda crudel giudicio che fa Amore
- Guardate, amanti! io mi rivolgo a vui
- Guelfi, per fare scudo de le reni