Categoria:Testi dell'Antichità
Testi dell'Antichità | Medioevo | XVI secolo | XVII secolo | XVIII secolo | XIX secolo | XX secolo | XXI secolo |
Antichità
Testi del VIII secolo a.C. | VII secolo a.C. | VI secolo a.C. | V secolo a.C. | IV secolo a.C. | III secolo a.C. | II secolo a.C. | I secolo a.C. | I secolo | II secolo | III secolo | IV secolo | V secolo |
Questa categoria cataloga le traduzioni italiane di testi antichi fino al 476 d.C., data che vale come spartiacque convenzionale tra tarda Antichità e alto Medioevo.
Vedi anche:
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 13 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 13.
Testi nella categoria "Testi dell'Antichità"
Questa categoria contiene le 151 pagine indicate di seguito, su un totale di 151.
A
- A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nel dire»
- A Claudia Omonea
- A Marco Lucceio figlio di Marco
- A Nice
- A Peta
- A Venere (Danesi)
- A Venere (Pindemonte)
- Ad una donna amata
- Ad una ricca, ma ignorante
- Agone nel canto
- Ahi! ahi! Lipsidrio
- Ai cittadini, se in città tu resti
- Alla Fortezza
- Avvertimenti morali a Demonico
C
D
- D'Admeto, o amico
- D'un ramo di mirto il brando vo' adorno
- Da ciascun ti guarda; in petto
- Dalla bella Salamina
- De' doveri del sovrano
- Definizione della Bellezza
- Dei possenti Alcmeonidi
- Del carico del generale della cavalleria
- Delle istorie di Erodoto (Tomo III)
- Delle vivande e condimenti ovvero dell'arte della cucina
- Di una storia vera
- Dialoghi degli Dei
- Dialoghi dei morti
- Dialoghi delle cortigiane
- Dialoghi marini
- Discorso del Principato. A Nicocle re di Salamina
- Dolce dai calici
E
F
- Favole di Esopo
- Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"
- Frammenti (Alceo)
- Frammenti (Alcmane)
- Frammenti (Archiloco)
- Frammenti (Bacchilide)
- Frammenti (Esiodo)
- Frammenti (Esiodo-Pozzuolo)
- Frammenti (Focilide)
- Frammenti (Ibico)
- Frammenti (Mimnermo)
- Frammenti (Saffo - Bustelli)
- Frammenti (Saffo - Danesi)
- Frammenti (Solone)
- Frammenti (Teognide)
- Frammento tratto da Ateneo
I
- I meli in primavera
- I poemi di Esiodo (Pozzuolo)
- Icaromenippo
- Igea con te più antica degli Dei
- Il giudizio di Paride
- Il Giuramento di Ippocrate
- Il maiale ha una ghianda e d'altra ha fame
- Il Rubator de' Favi
- Il sogno (Luciano)
- Iliade (Gussano)
- Iliade (Monti)
- Iliade (Romagnoli)
- Iliade (Salvini)
- Inni omerici
- Inno per le feste di Venere
L
- L'Epitalamio d'Elena
- La gara fra Omero ed Esiodo
- La guerra dei topi e delle rane
- La pace (Bacchilide)
- La rócca
- Lagrimato esser vo', se avvien ch'io mora
- Lamento d'Arianna
- Lamento di femmina
- Lavori e Giorni
- Le Novelle Indiane di Visnusarma
- Le odi di Anacreonte e di Saffo
- Le opere di Senofonte ateniese
- Le opere e i giorni (Esiodo - Romagnoli)
- Lettera a Diogneto
- Lo scudo di Ercole
- L’Argonautica
- L’Ulisse
M
O
P
S
- Saffo al salto di Leucade
- Satira sopra le donne
- Scudo d'Ercole
- Se a mali orrendi vittima voi siete
- Se qualcuno già felice diventato
- Sopra Adone morto
- Sopra un sepolcro di donna
- Sotto ogni pietra uno scorpion si cela
- Sovra i mirti e fra le rose
- Sui biondi petali
- Sulla battaglia navale dell'Artemisio
- Sulle Grazie (anonimo)
- Sulle Grazie (Pindaro)