Categoria:Testi del XVIII secolo
Testi dell'Antichità | Medioevo | XVI secolo | XVII secolo | XVIII secolo | XIX secolo | XX secolo | XXI secolo |
Vedi anche:
Sottocategorie
Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.
A
Testi nella categoria "Testi del XVIII secolo"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 751.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A caso in terra caddero
- A che sul tergo Amor sì forti vanni
- A governar di Pietro il sacro legno
- Abèle (Alfieri, 1947)
- Achille in Sciro
- Adriano in Siria
- Agamennone (Alfieri)
- Agamennone (Alfieri, 1946)
- Agamennone (Rosini)
- Agide (Alfieri, 1946)
- Ah rio velen delle create cose
- Ahi ben me 'l disse in sua favella il core
- Ahi che si turba, ahi che s'innalza e cresce
- Al Principe Don Sigismondo Chigi
- Al signor di Montgolfier
- Al Tribunal d'Amore un dì n'andai
- Alceste Seconda (Alfieri, 1947)
- Alessandro nell'Indie
- Alessandro Severo
- Alfin col teschio d'atro sangue intriso
- All'apparir del tramontar del sole
- Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1891)
- Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)
- Allor che oppressa dal gravoso incarco
- Amato figlio, or che la dolce vista
- Amor s'asside alla mia Filli accanto
- Amori (Savioli)
- Anacreontica ad Erminia Tindaride
- Anacreontica Estemporanea a Giovan Gastone De' Medici
- Ancorché antichissimo
- Andromaca
- Anime illustri, il cui gran nome in queste
- Annali (Alfieri)
- Antichità estensi
- Antigone (Alfieri)
- Antigone (Alfieri, 1946)
- Antonio e Cleopatra (Alfieri, 1947)
- Archimede reintegrato - Idrolibra
- Ardo per Filli. Ella non sa, non ode
- Artaserse
- Attilio Regolo
- Avventure di Robinson Crusoe
- Avviso 13 luglio 1787 Regio Imperiale Consiglio di Governo
- Azioni egregie operate in guerra
B
- Bacio l'arco e lo stral, e bacio il nodo
- Bando sopra la nuova divisione, e riforma de' Confini delle Contrade della Città di Siena
- Bella coppia felice, in cui natura
- Bella cosa il veder vestito in gala
- Ben mi può torre, che a mirar non giunga
- Biblioteca modenese - Raimondo Montecuccoli
- Bosco caliginoso orrido e cieco
- Breve dissertazione contra gli errori de moderni increduli
- Bruto Primo (Alfieri, 1946)
- Bruto Secondo (Alfieri, 1946)
C
- Cadder preda di morte e in pena ria
- Candido
- Canzone epitalamica per nozze delli sigg. Zappi Maratti
- Canzoni pastorali (Gerolamo Pompei)
- Carlo morìo, e alla sua tomba intorno
- Catechismo repubblicano
- Catone in Utica
- Cento vezzosi pargoletti Amori
- Cesare al Rubicone
- Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro
- Che far potea la sventurata, e sola
- Chè non vieni, Aglauro bella
- Che se tornar dopo tant'anni e tanti
- Che si farà di questa ampia Antonina
- Che? non credevi forse, anima schiva
- Chercuto bruco
- Chi è costui, che in sì gran pietra scolto - 1
- Chi è costui, che in sì gran pietra scolto - 2
- Chi fosse sano di dentro e di fuore
- Chi la fa l'aspetta
- Chi veder vuol come ferisca Amore
- Ciant del rusignûl
- Ciro riconosciuto
- Cjançonete furlane
- Come vanno
- Considerazioni sul sentimento del sublime e del bello
- Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736
- Contro i detrattori delle sue tragedie (Alfieri, 1912)
- Contro i dissidi tra Originari e Forestieri
- Conversatiun
- Copernico - Poemetto Astronomico
- Cortona convertita e altre opere (Moneti)
- Costituzione degli Stati Uniti d'America
- Costituzione del Regno di Corsica
- Cronica de Matematici
- Cu lis fantatis van fasínt l'amôr
D
- D'Adria il mar, d'Adria le belle
- D'allor che adorna l'eliconia gente
- D'ozio, e di vino, e di vivande pieno
- Da poi che il mio bel Sol s'è fatto duce
- Dagli Epigrammi (Alfieri, 1912)
- Dal Misogallo (Alfieri, 1912)
- Dalla più pura, e più leggiadra stella
- Dalle Satire (Alfieri, 1912)
- De antiquissima italorum sapientia
- De studiorum ratione
- De' dialoghi d'amore
- Degli antichi edifizj profani di Ravenna
- Dei delitti e delle pene
- Dei delitti e delle pene (1780)
- Dei delitti e delle pene (1821)
- Dei difetti della giurisprudenza
- Del conduttore elettrico posto nel campanile di S. Marco in Venezia
- Del coraggio nelle malattie
- Del disordine e de' rimedii delle monete nello stato di Milano
- Del letto marital questa è la sponda
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)
- Dell'anfiteatro di Verona
- Dell'entusiasmo delle belle arti
- Dell'obbedienza del cavallo
- Dell'uso de' conduttori metallici a preservazione degli edifizi contro de' fulmini, nuova apologia
- Della architettura della pittura e della statua
- Della moneta
- Della moneta (1788)
- Della patria degli Italiani
- Della poltroneria tale è il diletto
- Della Santità di Nostro Signore
- Della tirannide (Alfieri, 1927)
- Delle Commedie di Carlo Goldoni (ed. Pasquali) - Tomo V
- Delle lettere, e delle arti Mantovane
- Delle notti
- Delle notti e Del Giudizio universale
- Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni
- Demetrio
- Demofoonte
- Di febbre ria, ma più dal duolo oppressa
- Dialoghi sopra l'ottica neutoniana
- Dialogo sopra la nobiltà
- Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
- Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina
- Didone abbandonata
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone
- Dimmi cun sinzeritai
- Discorsi, e lettere
- Discorso economico sopra la Maremma di Siena
- Discorso filosofico-politico sopra la carcere de' debitori
- Discorso sopra i divorzj veneti
- Discorso sull'indole del piacere e del dolore
- Discorso sulla Poesia Pastorale
- Dissertazione sulle rovine di Roma
- Distinta relazione dell'orribile terremoto seguito nello scaduto mese di aprile del corrente anno 1741. nelle città di Camerino, Urbino, Pesaro, Jesi, e Fabriano
- Dizionario Topografico-Storico degli Stati Estensi
- Dolce sollievo dell'umane cure
- Don Garzia (Alfieri, 1946)
- Don Giovanni
- Donna che tanto al mio bel Sol piacesti
- Donna gentil, che il nobil petto adorno
- Donna real che d'Imeneo la legge
- Dov'è, dolce mio caro, amato Figlio
- Drammaturgia di Lione Allacci
- Dubbj amorosi, altri dubbj e sonetti lussuriosi
- Due colombine intatte
- Due ninfe emule al volto, e a la favella
E
- E al Sovrano dirà come a sua voglia
- E qual sì industre man ritrar poteo
- E qual sul Tebro pellegrina e rada
- Ecco il Parnaso: ecco gli allori, e il biondo
- Editto 1744 Senato di Milano
- Editto 2 gennaio 1761 (San Martino)
- Editto 20 agosto 1701 Filippo V di Spagna, duca di Milano
- Editto 5 luglio 1748 Senato di Milano
- Editto 6 aprile 1757 Senato di Milano
- Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna
- Elegia scritta in un cimitero campestre
- Elegie in morte della moglie (Salomone Fiorentino)
- Elogio dell'amore
- Elogio di Raimondo Montecuccoli
- Entra la verginella in sul mattino
- Epigrammi (Alfieri, 1903)
- Epigrammi (Manzoni)
- Esatta relazione dell'orribile terremoto di Cagli
- Essere o non essere, questo è il dubbio!
- Ezechia
- Ezio