Categoria:Testi del XVI secolo
Testi dell'Antichità | Medioevo | XVI secolo | XVII secolo | XVIII secolo | XIX secolo | XX secolo | XXI secolo |
Vedi anche:
Sottocategorie
Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.
A
Testi nella categoria "Testi del XVI secolo"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 327.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A Bergamo
- Aelia Laelia Crispis
- Ai Palleschi
- Al chiamp al chiamp
- Al prat al prat
- Alceste Rediviva
- Alcune lettere delle cose del Giappone
- Alcune lettere delle cose del Giappone - Versione critica
- Alcune lettere delle cose del Giappone - Versione diplomatica
- Alcune lettere familiari
- Alfabet cuintri dai vilans
- Altri dubbj amorosi
- Aminta
- Aminta (1590)
- Aminta (1590) - Versione critica
- Aminta (1590) - Versione diplomatica
- Amleto
- Amleto (Rusconi)
- Amor disarmato
- Angelica (Aretino)
- Angoscia, Doglia e Pena le tre furie del mondo
- Annali overo Croniche di Trento
- Apologia
- Aridosia
- Asolani
- Avarchide
- Avventuroso augello
B
C
- Cabala del cavallo Pegaseo con l'aggiunta dell'Asino Cillenico
- Canti carnascialeschi (Machiavelli)
- Canto degli Ermafroditi
- Canzone sopra la vittoria seguita contra l'armata Turchesca
- Capitolo sopra il nome suo
- Catechismo del concilio di Trento
- Cena de le ceneri
- Cilie Cilie è pur lade
- Cinque dialoghi dell'arte poetica
- Cjançon pe bataie di Lepant
- Cjante brilante-Frotule 1571
- Clizia
- Come vi piace
- Commedie (Ariosto)
- Commentarii di m. Galeazzo Capella delle cose fatte per la restitutione di Francesco Sforza secondo duca di Milano
- Compendio de le istorie del Regno di Napoli
- Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli sopra la prima Deca di Tito Livio
- Conte IX, zornade I dal "Decameron"
- Contra la invidia
D
- Dafne
- De gli elementi, e di molti loro notabili effetti
- De l'infinito, universo e mondi
- De le lettere nuωvamente aggiunte ne la lingua Italiana
- Decennali
- Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati
- Dell'arte della guerra
- Della coltivazione
- Della eccellenza e dignità delle donne
- Della generazione de' mostri
- Della natura de' Francesi
- Denunzie di dams- 1509
- Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini
- Descrizione dell'isola della Mirandola
- Descrizione della patria del Friuli
- Dialoghi d'amore
- Dialogo de la bella creanza de le donne
- Dialogo di Camillo Agrippa milanese sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli, & montagne
- Discorsi (Chiabrera)
- Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
- Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1824)
- Discorso della virtù feminile e donnesca
- Discorso delle cose fiorentine dopo la morte di Lorenzo
- Discorso in proposito d'una orazione greca di Giorgio Gemisto Pletone
- Discorso intorno alla nostra lingua
- Discorso sopra il cinnamomo
- Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino
- Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino - Versione critica
- Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino - Versione diplomatica
- Discorso sopra le cose della Magna e sopra l'imperatore
- Dubbj amorosi
- Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante
- Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante (Alberi)
- Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante (Favaro)
- Dumble voo sees si bielle e murusine
E
G
I
- I Bernardi
- I capitoli
- I diporti
- I due Gentiluomini di Verona
- I Marmi
- I quattro libri dell'architettura (1790)
- I saltarelli dell'Abbrucia sopra i Mattaccini di ser Fedocco
- I tre tiranni
- Il Canzoniere (Bandello)
- Il caos del triperuno
- Il cavallarizzo
- Il contr'uno o della servitù volontaria
- Il convito overo del peso della moglie
- Il dedalione o ver del poeta
- Il divino Pietro Aretino a lo Imperadore ne la morte del Duca d'Urbino
- Il Gonzaga
- Il libro del Cortegiano
- Il Magno Palazzo del Cardinale di Trento
- Il Mercante di Venezia
- Il mostruosissimo mostro
- Il mostruosissimo mostro - Versione critica
- Il mostruosissimo mostro - Versione diplomatica
- Il palazzo d'amore
- Il pastor fido
- Il podere (Tansillo)
- Il Principe
- Il racconto del Pellegrino
- Il ragazzo
- Il ragionamento della dotta ignoranza
- Il Re Enrico V
- Il Re Giovanni
- Il rimedio infallibile
- Il rimedio infallibile - Versione critica
- Il rimedio infallibile - Versione diplomatica
- Il Sogno di una notte d'estate
- Il Vendemmiatore
- Il vendemmiatore (edizione 1931)
- In lode della magnifica et illustrissima famiglia Nogarola
- In lode delle gentildonne del Friuli intervenute ad una giostra tenutasi in Udine nel MDLXXXIII
- In morte di Marco Antonio Dalla-Torre
- Inventione de Nicolò Tartaglia
- Istorie fiorentine
L
- L'alitinonfo
- L'amor costante
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano
- L'Aridosia
- L'Asino (Machiavelli)
- L'historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico III
- L'historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico III - Versione critica
- L'historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico III - Versione diplomatica
- L'Olimpia
- L'Ulisse
- L'Utopia
- L'Utopia (1863)
- La Calandria
- La Catrina
- La Circe
- La commedia degli equivochi
- La Cortigiana (1525)
- La Disfida di Golia
- La dodicesima notte o quel che vorrete
- La fantesca
- La favola di Pyti et quella di Peristera insieme con quella di Anaxarete
- La Mala Femmina domata
- La mandragola
- La palermitana
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo
- La Priapea
- La scaccheide
- La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze
- La vita di Castruccio Castracani da Lucca
- La vita solitaria (Luis de León)
- La vita, et sito de Zychi, chiamati Ciarcassi, Historia notabile
- La Zaffetta
- Lamint
- Le Allegre Femmine di Windsor
- Le Cene
- Le cose volgari di messer Francesco Petrarcha
- Le dieci mascherate delle bufole mandate in Firenze il giorno di Carnovale l'anno 1565
- Le dieci mascherate delle bufole mandate in Firenze il giorno di Carnovale l'anno 1565 - Versione critica
- Le dieci mascherate delle bufole mandate in Firenze il giorno di Carnovale l'anno 1565 - Versione diplomatica
- Le mecaniche
- Le mecaniche (Favaro)
- Le piacevoli notti
- Le terze rime
- Le tre parche
- Le vite de i dodeci visconti che signoreggiarono Milano
- Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550)
- Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568)
- Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2
- Lettera a messer Benedetto Varchi
- Lettera al duca Cosimo I
- Lettera al Duca di Ferrara (Ercole II)
- Lettera al Duca di Ferrara (I)
- Lettera al Duca di Ferrara (II)
- Lettera al Duca di Ferrara (III)
- Lettera al maestro
- Lettera del signor de Montaigne
- Lettera di Agnolo Firenzuola a Pietro Aretino
- Lettera di Pietro Aretino a Agnolo Firenzuola