Categoria:Testi del XV secolo
Testi dell'Antichità | Medioevo | XVI secolo | XVII secolo | XVIII secolo | XIX secolo | XX secolo | XXI secolo |
Medioevo
Testi del VI secolo | VII secolo | VIII secolo | IX secolo | X secolo | XI secolo | XII secolo | XIII secolo | XIV secolo | XV secolo |
Vedi anche:
Sottocategorie
Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.
Testi nella categoria "Testi del XV secolo"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 286.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A qualunque animal che vive in terra
- Amor promette darmi pace un giorno
- Amor tenuto m'ha di tempo in tempo
- Amor veggo che ancor non se' contento
- Amor, da cui mai parte gelosia
- Amor, tu vuoi di me far tante pruove
- Amore in quel vittorioso giorno
- Ará, occhi, mai fine il vostro pianto?
- Arcadia (Sannazaro)
- Ats di aministrazion dal Comun di Cividât
- Ats varis di aministrazion dal 1406 al 1478
- Atto di nascita di Michelangelo Buonarroti
B
C
- Cantate meco, innamorati augelli
- Canti ogn'un, ch'io canterò
- Canto delle Fanciulle e delle Cicale
- Canzone alla Morte
- Capitolo sopra all'amicizia
- Cena familiaris
- Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor (Lucas)
- Cerchi chi vuol le pompe e gli alti onori (Simioni)
- Ch'è quel ch'io veggo dentro agli occhi belli
- Che bella vita ha al mondo un villanello
- Chi fará gli occhi miei costanti e forti
- Chi ha la vista sua cosí potente
- Chi non è innamorato (Lucas)
- Chi non ha visto ancora il gentil viso
- Chi tolle il canto e penne al vago augello
- Co' passi sparti e colla mente vaga
- Come di tempo in tempo verdi piante
- Come lucerna all'ora mattutina
- Come ritorni, Amor, entro all'afflitto
- Come ti lascio, o come meco sei
- Commedia (Neumeister)
- Compendio biblico in lingua genovese
- Condotto Amor m'avea fino all'estremo
D
- Da mille parti mi saetta Amore
- Datemi a piena mano e rose e gigli
- De amore
- De Iciarchia
- De lunularum quadratura
- De Nativitate Christi
- Deh! lasso, quanto dolorosamente
- Deifira
- Della mia donna, Amor, le sacre piante
- Della mia donna, omè, gli ultimi sguardi
- Della pittura (Alberti)
- Della vita, studi e costumi di Dante
- Diconmi spesso gli occhi umidi e lassi
- Dilettissima figlia, al mondo sola
- Discorso fatto al Magistrato dei Dieci sopra le cose di Pisa
- Dolci pensier, non vi partite ancora (Lucas)
- Dolci pensier, non vi partite ancora (Simioni)
- Donne belle, i' ho cercato (Lucas)
- Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito
- Dura memoria, perché non ti spegni
E
F
- Facezie (Poggio Bracciolini)
- Favole (Leonardo da Vinci)
- Felice terra, ove colei dimora
- Felici ville, campi, e voi, silvestri
- Figlio dormi, dormi figlio
- Fior scoloriti e palide viole
- Fiore di virtù (1477)
- Fortuna, a cui el mondo è sottoposto
- Fortuna, come suol, pur mi dileggia
- Frotule
- Fuggendo Lot con la sua famiglia
- Fuggo i bei raggi del mio ardente sole
- Fûr per bon tempo meco in compagnia
G
- Galatea (Pontano - Rapisardi)
- Già corsi l'Alpi gelide e canute
- Giá fui misero amante, or trasformato
- Giá sette volte ha Titan circuíto
- Già vidi uscir dall'onde una mattina
- Gli alti sospir dell'amoroso petto
- Grammatica della lingua toscana
- Grazie a te, sommo, esuperante Nume
- Gynevera de le clare donne
I
- I libri della famiglia
- I miei vaghi pensieri ad ora ad ora
- I' mi trovai un dì tutto soletto
- I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)
- I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Sapegno)
- I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore
- Il canto de li augéi di frunda in frunda
- Il Novellino
- Il Quadriregio
- Il tempo fugge e vola
- Io mi diparto, dolci pensier miei
- Io mi sto spesso sopra un duro sasso
- Io non so ben chi m'è maggior nimico
- Io piansi un tempo, come volle Amore
- Io seguo con disio quel piú mi spiace
- Io sento crescer piú di giorno in giorno
- Io sento ritornar quel dolce tempo
- Io son quel misero ingrato
- Io son sí certo, Amor, di tua incertezza
- Io ti ringrazio, Amor, d'ogni tormento
- Io vidi quel bel viso impalidire
- Iscrizione di Leonacco
- Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti
L
- L'Acquettino
- L'altèro sguardo a' nostri occhi mortale
- L'anima afflitta mia fatta è lontana
- L'arbor che a Febo giá cotanto piacque
- L'Asino e il Caronte
- L'impio Furor nel gran tempio di Giano
- La Cassaria (prosa)
- La debil, piccioletta e fral mia barca
- La leggenda di Pietro Barliario
- La lettera dell'isole che ha trovato nuovamente el Re di Spagna
- La mi tenne la staffa
- La non vuol esser più mia
- La pastorella si leva per tempo
- Lascia l'isola tua tanto diletta (Lucas)
- Lascia l'isola tua tanto diletta (Simioni)
- Lasso! ogni loco lieto al cor m'adduce
- Lasso, giá cinque corsi ha vòlto il sole
- Lasso, quanto desio Amore ha messo
- Le frondi giovinette, li arbuscelli
- Le laudi
- Le porretane
- Le Selve
- Le Vite
- Letare al Consei di Cividât
- Lettera ai Reali di Spagna
- Lettere (Alberti)
- Lettere (Gilio de Amoruso)
- Lettere (Giovanni Pico della Mirandola)
- Lettere (Machiavelli)
- Lettere (Santa Caterina da Siena)
- Li miraculi de la Madonna
- Libro detto strega o delle illusioni del demonio
- Libro piccolo di meraviglie
- Lied 69. Do fraig amorß (grafia moderna)
- Ligiadro veroncello, ove è colei
- Lo spirito talora a sé redutto
- Ludi rerum mathematicarum
M
N
- Naufragio
- Nel picciol tempio, di te sola ornato
- Non altrimenti un semplice augelletto
- Non de' verdi giardini ornati e cólti
- Non di verdi giardini ornati e colti
- Non potêr gli occhi miei giá sofferire
- Non so qual crudel fato, o qual ria sorte
- Non son contento ad un commiato solo
- Non t'è onore, Amor, l'avermi preso
- Non vide cosa mai tanto eccellente
- Notis aministrativis di une famee cividine 1413-1422
- Novella del Grasso legnajuolo
- Novella di Bonaccorso di Lapo
- Novella di Giacoppo
- Novella di Giovanni Cavedone
- Novella di Marabottino Manetti
- Novellette ed esempi morali (Bernardino da Siena)
O
- O bella violetta, tu se' nata (Lucas)
- O bella violetta, tu sei nata (Simioni)
- O brevi e chiare notti, o lunghi e negri
- O chiaro fiume, tu ne porti via
- O Dio, o sommo bene, or come fai
- O fortunata casa ch'eri avvezza
- O maligno e duro core
- O man mia soavissima e decora (Lucas)
- O mano mia suavissima e decora (Simioni)
- O peccator, io sono Iddio eterno
- O sonno placidissimo, omai vieni (Lucas)
- O sonno placidissimo, omai vieni (Simioni)
- O veramente felice e beata
- Occhi, poi che privati in sempiterno
- Occhi, voi siate pur, come paresti
- Oda quest'inno tutta la natura
- Oimè, che belle lacrime fûr quelle
- Orlando innamorato
- Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)