Fiore di virtù
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
FIORE DI VIRTÙ
TESTO DI LINGUA
RIDOTTO A CORRETTA LEZIONE
PER
AGENORE GELLI .
Seconda edizione.
FIRENZE.
FELICE LE MONNIER.
—
1856.
Agenore Gelli XIV secolo Indice:Anonimo - Fiore di virtù.pdf Fiore di virtù Intestazione 9 agosto 2022 75% Da definire
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
<dc:title> Fiore di virtù </dc:title> <dc:creator opt:role="aut">Anonimo</dc:creator> <dc:date>XIV secolo</dc:date> <dc:subject></dc:subject> <dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights> <dc:rights>GFDL</dc:rights> <dc:relation>Indice:Anonimo - Fiore di virtù.pdf</dc:relation> <dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Fiore_di_virt%C3%B9&oldid=-</dc:identifier> <dc:revisiondatestamp>20220809104937</dc:revisiondatestamp> //it.wikisource.org/w/index.php?title=Fiore_di_virt%C3%B9&oldid=- 20220809104937
FIORE DI VIRTÙ
TESTO DI LINGUA
RIDOTTO A CORRETTA LEZIONE
PER
AGENORE GELLI .
Seconda edizione.
FIRENZE.
FELICE LE MONNIER.
—
1856.