Categoria:Testi in cui è citato il testo Divina Commedia
Vedi anche Divina Commedia.
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 3 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 3.
I
P
Testi nella categoria "Testi in cui è citato il testo Divina Commedia"
Questa categoria contiene le 147 pagine indicate di seguito, su un totale di 147.
A
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Appendice/I. Del romanzo storico e dei «Promessi Sposi»/Lezione I
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Saggi/IV. I «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni - studio biografico/Capitolo VI
- Alla scoperta dei letterati/Giacinto Gallina
- Alla scoperta dei letterati/Giosuè Carducci
- Anime allo specchio/La serena ignoranza
- Appunti sul metodo della Divina Commedia /Arte classica e arte decadente
- Appunti sul metodo della Divina Commedia /Come Dante dà il senso del divino
- Appunti sul metodo della Divina Commedia /Inferno e paradiso Dante non è Dante Dante e Virgilio
- Appunti sul metodo della Divina Commedia /Istinto e coscienza dello stile
- Appunti sul metodo della Divina Commedia /La figura di Dante e S. Agostino
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Arte classica e arte decadente
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Come Dante dà il senso del divino
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Inferno e paradiso Dante non è Dante Dante e Virgilio
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Istinto e coscienza dello stile
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/La figura di Dante e S. Agostino
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Perché Dante sembra subito bello
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Tecnica della Divina Commedia effetti drammatici pittorici musicali movimenti rinunzie ricchezza
- Argumenti in terza rima alla Divina Commedia
B
C
D
- Dante Alighier nella sua Commedia
- Dei Sepolcri
- Del Monte di Venere ossia Labirinto d'amore
- Delle traduzioni
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera seconda
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera terza
- Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino
- Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino - Versione critica
- Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino - Versione diplomatica
- Discorso sul testo della Commedia di Dante/XVII
- Divina Commedia/Inferno/Canto VI
- Dodici monologhi/La voce
- Donne illustri/Donne illustri/Teresa Bandettini
I
- Il Catilinario ed il Giugurtino/Prefazione II
- Il corsaro/Canto I
- Il corsaro/Canto II
- Il corsaro/Canto III
- Il diavolo/Capitolo 11
- Il fu Mattia Pascal/10
- Il maestro di setticlavio/Il colore a Venezia
- Il materialismo storico e la sociologia generale/III/I fenomeni morali, religiosi, artistici, scientifici
- Il nuovo palazzo per la Biblioteca Nazionale centrale di Firenze: Progetto
- Il Tesoro I/Prefazione
- Inno a Roma (Pascoli)/Note
- Itinerario per escursioni ed ascensioni alle più alte cime delle Alpi Apuane/Ascensione Al Monte Vestito e gita ad Arni
- Izquierda de copia - nuovi sensi del possesso nell'era digitale/3.0 Libertà di creare, libertà di distribuire/3.3 Free Culture
L
- L'anno 3000/Capitolo Primo
- L'umorismo/Parte prima/1
- La Beatrice di Dante
- La Beatrice di Dante/II
- La Beatrice di Dante/V
- La Commedia
- La fine di un Regno/Parte I/Capitolo XII
- La lanterna di Diogene/I
- La lettera di G. Boccaccio al Priore di S. Apostolo/Al reverendissimo padre D. Marco Giovanni Ponta
- La mia vita, ricordi autobiografici/XX
- La mia vita, ricordi autobiografici/XXVI
- La morale dell'arte
- La Nascita della Tragedia/Capitolo I
- La poesia filosofica
- Le cento novelle antiche/Novella XIX
- Le Eumenidi/Prefazione
- Le Fiabe (Carlo Gozzi)/Prefazione
- Le operette morali/Della filosofia leopardiana. Dialogo di G. Chiarini
- Leonardo o dell'arte/Del bello artistico
- Leonardo o dell'arte/Del bello di natura
- Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio
- Lettere dieci di Virgilio agli Arcadi (1800)/Lettera II
- Letture sopra la Commedia di Dante/Alla Reale Accademia della Crusca/I
- Letture sopra la Commedia di Dante/Alla Reale Accademia della Crusca/III
- Letture sopra la Commedia di Dante/Alla Reale Accademia della Crusca/VII
M
- Machiavelli, Guicciardini e lo Stato Pontificio
- Meditazioni sull'Italia/Prima parte/I
- Meditazioni sull'Italia/Prima parte/III
- Meditazioni sull'Italia/Seconda parte/Febbraio II
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/I
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/XVII
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/XVIII
- Memorie storiche della città e del territorio di Trento/Parte seconda/Capo V
- Messi e armenti di Romagna nei versi dell'ultimo emulo di Virgilio
- Misure generali del tempo e del luogo nell'itinerario infernale di Dante
N
O
P
- Parallelo fra Dante e Petrarca
- Pensieri di uomini classici sulla lingua latina
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2460
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3291
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3413
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4350
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4365
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4387
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4417
- Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XII
- Pensieri e discorsi/La scuola classica
- Pensieri e discorsi/Una festa italica/IV - Ciò che non è e ciò che è
- Perchè il poema di Dante sia il più moderno di tutti?
- Però che sia più frutto e più diletto
- Prospetto biografico delle donne italiane/Biografia delle donne italiane/Secolo XIV
S
- Satire (Giovenale)/Prefazione
- Scelte opere di Ugo Foscolo/Altri Sonetti dello stesso autore
- Se Dante piange, dove ch'el si sia
- Simpatie di Majano/V
- Sotto il velame/La selva oscura/I
- Sotto il velame/La selva oscura/II
- Sotto il velame/La selva oscura/V
- Sotto il velame/Le tre fiere/VI
- Sotto il velame/Prefazione
- Stella mattutina/Storia di donna Teodosia
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/III
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/IX
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VI
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/VII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XI
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XIX
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XV
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis)/XVIII
- Su la pena dei dissipatori (Inferno, canto XIII, vv.109-129)
- Sulla pietosa morte di Giulia Cappelletti e Romeo Montecchi
T
- Teatro completo di Shakspeare/Prefazione
- Trattatello in laude di Dante/XXVI
- Trionfo e Danza della Morte, o Danza Macabra a Clusone. Dogma della Morte a Pisogne, nella provincia di Bergamo, con osservazioni storiche ed artistiche/Dogma della Morte dipinta a Pisogne
- Trionfo e Danza della Morte, o Danza Macabra a Clusone. Dogma della Morte a Pisogne, nella provincia di Bergamo, con osservazioni storiche ed artistiche/Trionfo e Danza della Morte dipinta a Clusone