Categoria:Testi in cui è citato Tito Lucrezio Caro
Vedi anche la pagina specifica su Tito Lucrezio Caro |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Tito Lucrezio Caro"
Questa categoria contiene le 185 pagine indicate di seguito, su un totale di 185.
A
- Aes rude, signatum e grave rinvenuto alla Bruna/Capitolo II
- Alessandro Volta, alpinista/III
- Alfredo Panzini
- Angoscia, Doglia e Pena le tre furie del mondo/Pena
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)/Annunzi bibliografici
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)/Rassegna bibliografica/Dio nella Storia
- Ascensioni umane/Per un recente raffronto delle teorie di S. Agostino e di Darwin circa la creazione
C
- Catullo e Lesbia/Annotazioni/19. A Manlio - LXVIII Ad Manlium
- Catullo e Lesbia/Annotazioni/4. A Lesbia - V Ad Lesbiam
- Catullo e Lesbia/Annotazioni/8. A sè stesso - VIII Ad seipsum
- Catullo e Lesbia/I. I Tempi di Catullo
- Catullo e Lesbia/II. La Vita di Catullo
- Catullo e Lesbia/IV. La Poesia di Catullo
- Catullo e Lesbia/Varianti/1. Al passere di Lesbia - II Ad passerem Lesbiae
- Catullo e Lesbia/Varianti/19. A Manlio - LXVIII Ad Manlium
- Catullo e Lesbia/Varianti/6. - LI
- Chi l'ha detto?/Parte prima/2
- Chi l'ha detto?/Parte prima/20
- Chi l'ha detto?/Parte prima/21
- Chi l'ha detto?/Parte prima/45
- Chi l'ha detto?/Parte prima/64
- Commemorazione di Carlo Darwin/Discorso
- Concetto storico, civile e morale, della poesia di Virgilio
D
- Dal Misogallo (Alfieri, 1912)/Sonetto XXII
- Dalle dita al calcolatore/Bibliografia
- Dalle dita al calcolatore/V/3
- Dante e Firdusi
- Dei Sepolcri (1835)
- Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Dei Sepolcri
- Del concetto morale e civile di Alessandro Manzoni/Avvertenza/II
- Del concetto morale e civile di Alessandro Manzoni/Discorso/II
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro primo/Capitolo III
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo II
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IX
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro nono – Cap. I
- Della dissimulazione onesta/XXI. Del cuor che sta nascosto
- Della ragione poetica di Callimaco
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/23. Religione, coltura
- Delle traduzioni
- Di Tito Lucrezio Caro e del suo poema De Rerum Natura
- Di Tito Lucrezio Caro e del suo poema De Rerum Natura/Discorso critico/Introduzione
- Di Tito Lucrezio Caro e del suo poema De Rerum Natura/Frontespizio
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera nona
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera seconda
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera terza
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/B
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/C
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/CA
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/G
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/J
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/Prefazione dell'autore
- Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/Test1
G
- Giacomo Leopardi/V. 1816: Risveglio letterario
- Giordano Bruno. Cenni popolari sul grande riformatore/Giordano Bruno
- Giornale circostanziato di quanto ha fatto la Bestia feroce nell'Alto Milanese/Giornale I
- Giovanni Prati, discorso tenuto nel Teatro Sociale la sera dell'11 novembre 1900 per invito della Società d'abbellimento di Trento
- Gli effetti di Natura
I
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dell'arco trionfale a Traiano/Esame particolare delle sculture dell'arco di Benevento, facciata rivolta alla campagna
- I precursori di Lombroso/I precursori nel Mondo Antico e nel Medio Evo
- Idea per una storia universale in un intento cosmopolitico
- Il cielo/Il cielo
- Il mestiere di vivere/Secretum professionale (6 ott. '35 - 28 febbr. '36)
- Il Misogallo (Alfieri, 1903)/Sonetto I
- Il Misogallo (Alfieri, 1903)/Sonetto XXII
- Il padre per amore/Lettera di dedica
- Inni omerici/Ad Afrodite/Introduzione
- Italiani illustri/Ovidio
K
L
- L'Anticristo/L'Anticristo
- L'arte è imperitura
- L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero
- L'astronomo Giuseppe Piazzi/Capitolo VI
- L'astronomo Giuseppe Piazzi/Capitolo VIII
- L'Effigie di Roma/L'effigie di Roma
- L'umorismo/Parte prima/2
- L'Universo Misterioso/Capitolo III
- La chioma di Berenice (1803)/A Gio. Battista Niccolini
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione VII
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione X
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione XII
- La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/A Giovan Battista Niccolini fiorentino
- La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Discorso quarto - Della ragione poetica di Callimaco
- La coltivazione degli olivi/Libro secondo
- La funzione religiosa della filosofia
- La Nascita della Tragedia/Capitolo I
- La persuasione e la rettorica (1913)/L'illusione della persuasione/I
- La persuasione e la rettorica (1913)/L'illusione della persuasione/II
- La persuasione e la rettorica (1915)/La rettorica nella vita/Il singolo nella società
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Quarto
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Terzo
- La poesia filosofica
- La psicologia come scienza positiva/Parte prima
- La scienza nuova - Volume I/Libro I/Sezione II
- La scienza nuova seconda/Libro secondo/Sezione quinta/Capitolo sesto
- Le Pastorali con un Discorso su la Buccolica/Al leggitore il traduttor italiano
- Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina
- Lettera a Ernst Haeckel (14 dicembre 1904)
- Lettera a Gaetano Trezza
- Lettera a Settimio Cipolla (17 dicembre 1882)
- Lettera a Settimio Cipolla (28 dicembre 1878)
- Lettere (Serra)/I
- Lettere dieci di Virgilio agli Arcadi (1800)/Lettera II
- Letture sopra la Commedia di Dante/Lettura prima/Lezione ottava
- Letture sopra la Commedia di Dante/Lettura prima/Lezione settima
- Lezioni sulla Divina Commedia/Primo Corso tenuto a Torino nel 1854/IV. Il genere di poesia della Divina Commedia
- Lucifero/Canto decimoquarto
M
O
P
- Pei monumenti storici del Friuli/Ecco, onorandi colleghi,...
- Pensieri di uomini classici sulla lingua latina
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1038
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1056
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1057
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1146
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1808
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2306
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2310
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2347
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2514
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2655
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2841
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3192
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4037
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4387
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4452
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/54
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/641
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/748
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/756
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/757
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Introduzione
- Pensieri e giudizi/II/XIX
- Pensieri e giudizi/Pagine autopsicobiografiche
- Petronio Arbitro
- Poche osservazioni sul denaro di L. Memmi
- Prometeo legato/Prefazione
- Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/III. Frammenti su Lucrezio
- Prose campestri/Templa serena
R
S
- Saggi critici/«Cours familier de littèratur» par M. de Lamartine
- Saggio sulla felicità
- Satire (Persio)/Note/Alla Satira VI
- Scritti vari (Ardigò)/Articoli/Divisi dalle religioni, la scienza ci riunirà
- Sopra le Odi di Orazio tradotte da Mauro Colonnetti/A Giovanni Adorni da Parma
- Sopra lo amore/VI
- Sopra lo amore/VII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/X
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVIII
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)/I-3/III/I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte III/Libro III/Capo I
- Storia della rivoluzione di Roma (vol. I)/Capitolo XII
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo V
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice degli scrittori
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Spiegazione dei rami
- Studio sul Superuomo