Categoria:Testi in cui è citato Socrate
Vedi anche la pagina specifica su Socrate |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Socrate"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 240.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
C
- Cabala del cavallo Pegaseo con l'aggiunta dell'Asino Cillenico/Prefazione
- Catullo e Lesbia/IV. La Poesia di Catullo
- Che cosa è l'arte?/I
- Che cosa è l'arte?/IV
- Che cosa è l'arte?/VI
- Che cosa è l'arte?/XVI
- Chi l'ha detto?/A chi legge
- Chi l'ha detto?/Parte prima/52
- Chi l'ha detto?/Parte prima/64
- Chi l'ha detto?/Parte prima/67
- Chi l'ha detto?/Parte prima/78
- Cinque dialoghi dell'arte poetica/Il Vecchietti
- Commedia (Buti)/Inferno/Canto IV
- Cristoforo Colombo (de Lorgues)/Lettera al Conte Roselly de Lurgues
- Critone/Capitolo XII
- Cronica de Matematici/Cronica
D
- Dal vero (Serao)/Il Cristo di Saverio Altamura
- De' doveri del sovrano/Discorso
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IV
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IX
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo XII
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo IV
- Dell'ira e de' modi di curarla
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. XI
- Della architettura della pittura e della statua/Della pittura/Libro secondo
- Della consolazione della filosofia/Libro I
- Della moneta/Proemio
- Della pittura e della statua/Della pittura - Libro secondo
- Della pittura e della statua/Della statua/Testo
- Delle biblioteche circolanti nei comuni rurali/Delle Biblioteche Popolari/II. Delle prime condizioni delle Biblioteche popolari
- Delle biblioteche circolanti nei comuni rurali/Delle Biblioteche Popolari/VIII. Dei regolamenti delle Biblioteche popolari
- Discorsi, e lettere/Lettera al medesimo Mentore intorno alla curiosità delle Donne
- Divina Commedia (Guerri)/Inferno/Canto IV
- Divina Commedia/Inferno/Canto IV
E
G
I
- I precursori di Lombroso/I fisionomisti nel seicento
- I precursori di Lombroso/I precursori nel Mondo Antico e nel Medio Evo
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo II
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo III
- Il Catilinario ed il Giugurtino/Vita di F. Bartolommeo
- Il colore del tempo/La poesia di un filosofo
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo I/Capitolo quarto
- Il crepuscolo degli idoli/Il problema di Socrate
- Il libro di mio figlio
- Il mio segreto/Dialogo primo
- Il Raverta
- Il regno dello spirito
- Il Sofista e l'Uomo politico/I
- In morte di Lorenzo Mascheroni (1831)/Canto V
- In morte di Lorenzo Mascheroni (1831)/Note
- Italiani illustri/Appendice B. Ugo Foscolo a Vincenzo Monti
- Italiani illustri/Torquato Tasso
- Italiani illustri/Vincenzo Monti
L
- L'anno 3000/Capitolo Primo
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Libro Primo
- L'Anticristo/L'Anticristo
- L'Economico/Capitolo II
- L'Economico/Capitolo III
- L'umorismo/Parte prima/2
- L'umorismo/Parte prima/6
- L'Utopia e La città del Sole/Prefazione
- La Città del Sole (1863)
- La Città del Sole (manoscritto, 1602) - Versione critica/La Città del Sole
- La Città del Sole (manoscritto, 1602) - Versione diplomatica/La Città del Sole
- La Città del Sole (manoscritto, 1602)/La Città del Sole
- La dama prudente/L'autore a chi legge
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XXV. La rettorica
- La lanterna di Diogene/VII
- La morte e l'immortalità/Prefazione
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XII
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XIII
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XIV
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XV
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XVI
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XVII
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XVIII
- La Nascita della Tragedia/Indice-Sommario
- La Nascita della Tragedia/Prefazione del traduttore
- La Nascita della Tragedia/Saggio di un'autocritica
- La Nascita della Tragedia/Saggio di un'autocritica/I.
- La persuasione e la rettorica (1913)/La rettorica/Un esempio storico
- La persuasione e la rettorica (1915)/La rettorica/Un esempio storico
- La persuasione e la rettorica (1915)/Prefazione
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Secondo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso universale in lode delle scienze
- La scienza nuova seconda/Brani soppressi o mutati/Libro primo/Sezione terza
- La scienza nuova seconda/Brani soppressi o mutati/Libro quarto/Sezione undecima
- La scienza nuova seconda/Libro quarto/Sezione decimaquarta/Capitolo secondo
- La scienza nuova seconda/Libro secondo/Sezione seconda/Capitolo terzo
- La stazione estiva di Montepiano/XIX
- Le confessioni/VI
- Le supplici (Euripide)/Prefazione
- Leonardo da Vinci/Capitolo 3 - Disegnatore. Ingegno versatile
- Leonardo da Vinci/Capitolo 4 - Pittore. Il Cenacolo
- Leonardo da Vinci/Note
- Leonardo o dell'arte/Conclusione
- Lettera a M.r Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani
- Lettere (Sarpi)/Vol. I/5
- Lettere (Sarpi)/Vol. I/Fra Paolo Sarpi/III
- Letture sopra la Commedia di Dante/Lettura prima/Lezione ottava
- Lucifero/Canto decimoquarto
- Lucifero/Canto quinto
M
O
P
- Paradossi: cioè sententie fuori del comun parere/Primo libro de Paradossi
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1354
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1359
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1829
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/221
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2395
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2400
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2401
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2454
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2527
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2665
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2921
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/31
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3201
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3474
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4152
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4345
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4362
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4430
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Pensieri e discorsi/Il sabato/VII
- Pensieri e discorsi/La ginestra/III
- Pensieri e discorsi/La ginestra/V
- Petronio Arbitro
- Platone in Italia/XXXVII. Di Platone a Critone - Paragone della filosofia italiana e greca
- Poesie (Campanella, 1915)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/2. A' poeti
- Poesie (Campanella, 1915)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/25. Al Primo Senno. Canzone III
- Poesie (Campanella, 1915)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore
- Poesie (Campanella, 1915)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/7. Accorgimento a tutte nazioni
- Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/2. A' poeti
- Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/25. Al Primo Senno. Canzone III
- Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore
- Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/7. Accorgimento a tutte nazioni
- Poesie varie (Angelo Mazza)/A Melchior Cesarotti
Q
R
S
- Saggio di racconti/IX
- Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799/Capitolo L
- Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799/Frammenti di lettere dirette a Vincenzio Russo/Frammento VI
- Santippe/A chi leggerà
- Santippe/I
- Scelte opere di Ugo Foscolo/Lettera al cav. Vincenzo Monti
- Scientia - Vol. VII/On the use of the differential calculus in economics
- Scientia - Vol. VII/Rassegna di Antropologia
- Scientia - Vol. VII/Rassegna di Psicologia
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/XIV. - Sui Parapegmi o Calendari astro-meteorologici degli antichi/VI. - Metone, Eutemone, Eudosso, Filippo e Callippo
- Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione/I
- Scritti vari (Ardigò)/Polemiche/La confessione/II
- Alcune prose giovanili/Elogio di Perfetto Venuti
- Breve dissertazione contra gli errori de moderni increduli/Parte Seconda/Capitolo 1
- De constantia iurisprudentis liber alter/Pars posterior - De constantia philologiae/Caput XIV
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/23. Religione, coltura
- Il Baretti - Anno II, nn. 6-7/Paul Valéry
- Italiani illustri/Cicerone
- Ricordanze della mia vita/Parte terza/XII. I compagni di cella
- Sopra lo amore/Saluto
- Sopra lo amore/VI
- Specchio di vera penitenza/Trattato de' sogni
- Specchio di vera penitenza/Trattato della scienza/Della seconda scienzia, cioè umana
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXV
- Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IV
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte III/Libro II/Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo V
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo II