La Nascita della Tragedia/Indice-Sommario

../

../Prefazione del traduttore IncludiIntestazione 31 marzo 2020 100% Da definire

Friedrich Nietzsche - La Nascita della Tragedia (1872)
Traduzione dal tedesco di Enrico Ruta (1919)
Indice-Sommario
La Nascita della Tragedia Prefazione del traduttore

[p. vii modifica]

INDICE-SOMMARIO


Prefazione del traduttore|||
p. xi
Saggio di un’autocritica:|||
I. |||
Pessimismo? — Il socratismo|||
  » 1
II. |||
Effusione di gioventù|||
  » 4
III. |||
Il diletto di un dio ignoto|||
  » 5
IV. |||
Il dio e il caprone. — L’ottimismo e la vecchiaia|||
  » 7
V. |||
Il mondo come creazione artistica. — La negazione del cristianesimo|||
  » 9
VI. |||
Lo spirito di Dioniso. — L’anima tedesca|||
  » 13
VII. |||
La volontà di annientamento. — La consolazione metafisica. — Il riso di Zarathustra|||
  » 15
Prefazione a Riccardo Wagner|||
p. 19
Capitolo I|||
  » 21

Apollo e Dioniso. — Sogno e realtà: l’artista e il filosofo. — L’occhio sereno come il sole. — Il mostruoso orrore e l’ebbrezza dionisiaca. — Il vangelo dell’armonia universale.

Capitolo II|||
p. 29

Gl’istinti artistici della natura: i greci e i barbari. — L’arte dorica e il filtro delle streghe. — L’onda ritmica e lo scoppio del ditirambo.

Capitolo III|||
p. 35

Gli dèi olimpici. — Sileno e la Moira. — La giustificazione della vita. — La ingenuità. — Lo specchio della bellezza. [p. viii modifica]

Capitolo IV|||
p. 41

L’apparenza dell’apparenza. — La liberazione nell’apparenza. — La misura e la dismisura. — Il misterioso consorzio.

Capitolo V|||
p. 47

Omero e Archiloco. — Il lirico: la musica come visione simbolica. — L’io lirico è l’io universale. — Schopenhauer e l’essenza del canto. — Il genio e l’artista primigenio del mondo.

Capitolo VI|||
p. 56

Il canto popolare è melodia primordiale. — La lingua e la musica. — La musica è apparenza della volontà. — È emanazione del cuore primigenio.

Capitolo VII|||
p. 62

L’origine della tragedia. — L’idea di Schlegel. — L’idea di Schiller. — Finto stato di natura e finti esseri naturali. — L’abisso dell’oblio. — La maga foriera di salute.

Capitolo VIII|||
p. 70

Il satiro e il pastore. — L’uomo genuino. — Lo spettatore trasfuso in attore. — II poeta trasfuso nelle immagini, il coro negli spiriti evocati. — La materia originaria della tragedia. — Il protagonista della visione. — L’apparizione del dio.

Capitolo IX|||
p. 80

Il concetto della serenità greca. — L’enimma di Edipo. — La gloria di Prometeo. — Il mito prometeico e il peccato originale. — Il delitto è maschio, il peccato è femmina. — La giustificazione del giusto e dell’ingiusto.

Capitolo X|||
p. 90

Il vero eroe protagonista. — Il riso teogonico e il pianto antropogonico. — Il superamento dell’epos. — La morte delle religioni e la rinascita del mito.

Capitolo XI|||
p. 96

La fine tragica della tragedia. — Euripide. Lo spettatore sulla scena. — La serenità dello schiavo. — Euripide e il pubblico. — I due spettatori. — Il secondo spettatore. [p. ix modifica]

Capitolo XII|||
p. 105

Lo sfratto a Dioniso e il nuovo demone. — L’epos drammatizzato. — Il socratismo estetico. — La predisposizione al pathos. — L’uomo in senno e i poeti ebbri. — Il nuovo Orfeo.

Capitolo XIII|||
p. 115

Socrate ed Euripide. — Contro il mero istinto. — Il demone socratico. — Il nuovo ideale della gioventù greca.

Capitolo XIV|||
p. 120

L’occhio ciclopico. — La condanna della tragedia. — Il dialogo platonico. — L’eroe dialettico. — Lo sfratto al coro e alla musica. — Socrate, esèrcitati nella musica!

Capitolo XV|||
p. 127

I greci e la posterità. — La magnificenza contenta di sé. — L’uomo teoretico. — La ricerca della verità. — Il fine della scienza. — L’asse della storia universale. — Il prototipo dell’ottimismo teoretico. — La conoscenza tragica.

Capitolo XVI|||
p. 135

I due mondi dell’arte: la plastica e la musica. — Wagner e Schopenhauer. — L’immagine immediata della volontà. — Le due universalità. — La musica e il concetto del tragico. — L’eterna vita della volontà.

Capitolo XVII|||
p. 145

La consolazione metafisica. — Il poeta parlante e il musico creatore. — La concezione teoretica e la concezione tragica. — La degenerazione della musica nella pittura musicale. — La pittura dei caratteri. — Il deus ex machina.

Capitolo XVIII|||
p. 154

I tre gradi d’illusioni. — Cultura alessandrina, ellenica, indiana. — L’ottimismo illimitato. — Kant e la cultura tragica. — Il fallimento della cultura: l’eterno affamato.

Capitolo XIX|||
p. 161

L’opera in musica. — Lo stile rappresentativo e il recitativo. — Il pessimismo della Chiesa. — Il melodramma è l’espressione del laicato. — L’eroe melodrammatico. — Il mero divertimento. — La musica tedesca. — Lo spirito tedesco e la grecità. [p. x modifica]

Capitolo XX|||
p. 174

La cultura tedesca e il mondo greco. — La risurrezione di Dioniso. — Il canto veridico.

Capitolo XXI|||
p. 179

Apollo e il senso politico. — La mediazione tragica tra il romanum imperium e il buddhismo. — Gli stretti parenti della musica. — La missione del mito e dell’eroe tragici. — Il dramma perfetto e la sua musica. — La voce dell’intimo cuore del mondo. — L’inversione dei due divini linguaggi.

Capitolo XXII|||
p. 190

Il mondo individuativo e l’annientamento. — La confusione dell’estetica con la morale. — Lo schietto ascoltatore estetico e il critico. — La tendenza. — Il vero gusto.

Capitolo XXIII|||
p. 198

Il prodigioso. — Il valore del mito. — La cultura storico-critica e la forza originaria. — Il mito e il senso dell’eterno. — Il nuovo alessandrinismo. — Il mito straniero. — Il mito patrio.

Capitolo XXIV|||
p. 205

La fratellanza apollineo-dionisiaca. — Lo sfondo misterioso. — La gioia superiore. — La trasfigurazione tragica. — Il brutto e il disarmonico. — La dissonanza musicale. — La costruzione e distruzione. — Il cavaliero assopito.

Capitolo XXV|||
p. 212

L’incarnazione della dissonanza. — L’istante. — La bellezza rigeneratrice. — L’antica Ellade. — La gioia e il dolore: le due divinità.