Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)
Questo testo è completo. |
Indice
- I: Al fuoco! soccorrete, oimè, ch'io ardo!
- II: Nulla è che non sia stato e sempre fia
- III: Quando io rimembro ov'io lasciai me stesso
- IV: Io non son più qual prima esser solea
- V: O il mio fermo disio s'accompierà
- VI: Nulla cosa è di quel ch'io mi pensai
- VII: Io non so s'io son più quel ch'io mi soglio
- VIII: Già dell'alba era il vago lume apparso
- IX: Piacer suspetto e allegrezza incerta
- X: Presso a mia donna e lunge al voler mio
- XI: Abbia pietà del povero amoroso
- XII: Niun sia che del mio mal si maravigli
- XIII: Misero, lasso, abandonato e solo
- XIV. Alesandra: A lei, che' prieghi onesti ascolta e degna
- XV: Quando sarà che dal suo consueto
- XVI: Se madonna è bizzarra, ella sel sa
- XVII: D'uno in altro pensier, che mi traporta
- XVIII: Giova nei casi avversi riserbarsi
- XIX: Chi non è nuovo pesce alcuna volta
- XX. Risposta di Francesco Alberti a Lodovico Marradi: Dove manca bontà cresce ogni errore
- XXI: Comodi proprî e segreti ridotti
- XXII: Poi che 'l becco è isbandito, ognun s'afolti
- XXIII: Ispulezzate fuor topi isfamati
- XXIV: Goro che a gara fai contro a quel vuole
- XXV: Qualunche più conosce e men provede
- XXVI: Maestro Marïan s'è fatto frate
- XXVII: Io ho sì pieno il capo di non so
- XXVIII. Capitolo d'amicizia fatto per Francesco Alberti e recitato in Santa Maria del Fiore per Cristoforo Landino: Sacrosanta, immortal, felice e degna
- XXIX: Se d'alto avien ch'alcuno abbasso smonte
- XXX: Gentil, leggiadra, grazïosa e bella
- XXXI: Io so ch'io non so più ch'altri comprenda
- XXXII: Io non so s'io mi sogno o pur son desto
- XXXIII: Guardici Idio da quel che più ci offende
- XXXIV: Sara'ne tu però di me contenta
- XXXV: A nessun piace il ruzzar delle mani
- XXXVI: Molti ci son che vivon per mangiare
- XXXVII: Or rido, or canto, or piango, or mi lamento
- XXXVIII: Il mondo è pien di vesciche gonfiate
- XXXIX: Femmina è sanza fé, legge o ragione
- XL: Il ciel s'allegri e così mostri il segno
- XLI: Io non so qual giudizio o ragion voglia
- XLII: Femmina ci diè l'esser con l'amore
- XLIII: Io ci veggo d'ogni erba mescolanza
- XLIV: Stanca già d'aspettar, non sazia ancora
- XLV: Mentre io penso a me stesso e quel ch'io sono
- XLVI: Mai per gnun tempo od alcuna istagione
- XLVII: Le cose van com'elle son guidate
- XLVIII: Poi ch'io mi diparti' d'ambo quei dui
- XLIX: Tanto avea il tonto attento aoperato
- L: Un naso imperïale è in questa terra
- LI: E' ci è un naso lungo tempo istato
- LII: Se Bartol, che quel fatto interpretato
- LIII: Cigola la piggior ruota del carro
- LIV: Noi siam tra la Grasciuola e Cavagliano
- LV: Chi sforza il poter suo più non si istende
- LVI: Se mastro Beltramin co' suoi lambicchi
- LVII: Balzando ognor più freschi alla rugiada
- LVIII: Fra tanti gnaffi e mai frazzi trascorsi
- LIX: Io parlo poco, e veggo e sento troppo
- LX. Sonetto fatto nel MCCCCXXXIII: Noi pigliamo ogni cosa per la punta
- LXI: Quel prezïoso sangue e corpo degno
- LXII: Noi siam pur fuor di mazzocchi e streghioni
- LXIII: Ben se' vendicativo in su gli arcioni
- LXIV. Risposta di Francesco Alberti al Burchiello: Compare, il tuo quesito matematico
- LXV: Raro mi fermo, e, s'io m'aresto alquanto
- LXVI. Castora a Francesco Baroncelli: Col pensier CASTO ho RAfermo la voglia
- LXVII: Odi tu? non dir poi: «Così va ella»
- LXVIII: Quando il Fulminator crucciato tona
- LXIX: Dove femmine son, matti e villani
- LXX: O sommo Giove, a cui nulla s'occulta
- LXXI: O vivo fonte, ove giunta si sazia
- LXXII: E' c'è pasto da gufi e barbagianni
- LXXIII. Sonetto mandato a Giovanni Davico a dì settembre 1448 per Francesco Alberti: Gianni, se fede e sicurtà ci mosse
- LXXIV: Le strane voglie e imprese di parecchi
- LXXV: Noi siam condotti omai fra due estremi
- LXXVI: Donne, abbiate pietà di Bartolino
- LXXVII: Se fusse pien, com'era, el mio stoviglio
- LXXVIII: Da poi che 'l corpo infastidito vome
- LXXIX: Ben ritraesti a punto il monte e 'l piano
- LXXX: Sempre è più forte il caricar sull'orlo
- LXXXI: Noi ci stiam mezzi mezzi al modo usato
- LXXXII: Ritto e rovescio el fodero intarlato
- LXXXIII: Sia noto a tutti e manifesto appaia
- LXXXIV: Se in brocco arco giammai saetta ispinse
- LXXXV: Misera e fragil vita
- LXXXVI: Se ma' rie tante e rincrescevol doglie
- LXXXVII: Quella abbundante grazia, che procede
- LXXXVIII: Fra i labri sia da la lingua inframesso
- LXXXIX: Così Pigmaleon arda e sfaville
- XC: Pregate Iddio che spesso dal ciel piova
- XCI: In brieve eserte ogni piacer raccolto
- XCII: Né fastidiosa lingua, invida bocca
- XCIII: Firenze mia, ben che' rimedi iscarsi
- XCIV. Sonetto al Gamba quando fu confinato a Avignone al suo ritorno al fonte di Valchiusa di giugno nel 1440: Se di Valchiusa il fonte ornato e degno
- XCV: Condotti siam come chi proprio sanza
- XCVI: Sì ben compiuto ogni cosa raccolse
- XCVII: Divin favor, da 'nfallibil ragione
- XCVIII: Se 'l monte soffia e dà grilli e farfalle
- XCIX: Famoso seggio, eccelsi incliti e degni
- C: Quel più, pel quale ogni altro è detto tale
- CI: S'alcuna volta io parlo, o penso, o scrivo
- CII: Nessun ristoro fu mai sanza danno
- CIII: Mal si par ch'io m'accorga, e pur son vecchio
- CIV. Sonetto fatto a Niccolò di Bartolomeo Bartolini terzo nella causa: S'io esco mai de' lacci di Cerreto
- CV. Consolatoria: Misero a noi, quant'è grave lo 'mpaccio
- CVI. Sonetto mandato per Francesco Alberti a Piero di Cosimo de' Medici insieme col traslato evangelio in versi ternari del grolioso Giovanni: «In principio erat Verbum» Per me' solcar dov'è più cupo il fondo
- CVII: Noi siam pur qui, il caso è dubbio e strano
- CVIII: A poco a poco io mi consumo e stento
- CIX: Se mai il quinto elemento ebbe potenza
- CX: Chi ha senno e danar salvili bene
- CXI: O donne, per Foian sempre s'acresca
- CXII: Ben ti puoi rallegrare, alma Fiorenza
- CXIII: Ancor non dorme chi fia mal raccolto
- CXIV: Vegghia la pace e la lega difende
- CXV: Spàcciati, vaten via, Malinconia
- CXVI: S'io esco mai d'obrighi e compromessi
- CXVII: La serpe è già entrata fra l'anguille
- CXVIII: Vergine degna, madre, figlia e sposa
- CXIX: Amor m'ha fatto da me sì disforme
- CXX: Quant'io più m'allontano dal bel viso
- CXXI: So ch'è 'l maggior fra ogni mio pensiero
- CXXII: S'io non ho lena, Amor, come poss'io
- CXXIII: Correrà il mare e fermeransi i fiumi
- CXXIV: Concesso avea già le mie vele al vento
- CXXV: Quel ch'io non voglio arei pur, s'io volessi
- CXXVI: Quanto più mi rivolgo per la mente
- CXXVII: Che giova a rimirar più donne mai?
- CXXVIII: S'io posso mai riveder pur quel volto
- CXXIX: Fusse pur tosto almen ch'io fossi fora
- CXXX: S'io ritornassi mai dov'io non sono
- CXXXI: S'altri sapesse in che stato io mi truovo
- CXXXII: Quando el primo de' due interlasciare
- CXXXIII: Assai dell'altre ne mirai in pria
- CXXXIV: Non più di me già sotto sole o luna
- CXXXV: Quanto la 'mpetüosa e più nimica
- CXXXVI: Lena non ho, né truovo onde men greve
- CXXXVII: Non è sì presto a voi lo scriver mio
- CXXXVIII: Se qualche volta mai ritorna in pari
- CXXXIX: Vostro parlar, madonna, è tanto umìle
- CXL: Aprasi Mongibello e del fond'esca
- CXLI: Carco di male carni, orbo e vizioso
- CXLII: Se inclinar ti può miseria umana
- CXLIII: S'io sto, chi va? e s'io vo, chi rimane?
- CXLIV: El quatro e 'l tre non rilieva più sette
- CXLV. Sonetto di Francesco d'Altobianco degli Alberti per Alberto Alberti quando morì in campo per la giostra: O voi egregi, sapïenti viri
- CXLVI. Sonetto di Francesco d'Altobianco degli Alberti per la morte di Giovanni di Cosimo de' Medici: Se 'l gran Monarca quel concesse ha tolto
- CXLVII. Francisci Altobianchi de Albertis ad Petrum Cosimi de Medicis de madii 1468 post paciem: Poi che Chi può t'ha ridotto vincent
- CXLVIII. In morte del Burchiello: S'Amore e Carità ['n] suo core accese
- CXLIX: Io son pur fuor di rimorchi e di noia
- CL: Io veggio tesi per diverse strade
- CLI: Almo gentile, usitato a salire
- CLII. In laude del magnifico Cosmo a dì XX d'agosto 1464: Taccia chi in versi o in prosa mai descrisse
- CLIII. A Piero di Cosimo de' Medici: Poi che, culo a suo naso, fier Coglioni